LOMBARDIA E REGIONI EUROPEE: CONFRONTO

Documenti analoghi
ITALIANO ANNUARIO STATISTICO REGIONALE 2O15 2O16. Lombardia in Europa

I PUNTI DI FORZA DELL ECONOMIA LOMBARDA Confronto con le Regioni Europee NUTS1 e NUTS2

La Lombardia nel contesto europeo

QUADERNO DELLA CHIMICA A MILANO 2006

La sfida dell economia globale alle economie locali

ALLEGATO STATISTICO. Atto n.974 "L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale"

L innovazione nel sistema produttivo

La Toscana oltre la crisi

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

terre di Toscana come sta e dove va il Chianti Stefano Casini Benvenuti San Casciano in Val di Pesa, 21 settembre 2016

LA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA IN CIFRE A cura dell Ufficio Studi

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

LA COMPETITIVITA' DELLE IMPRESE PIEMONTESI: UN CONFRONTO CON LE REGIONI EUROPEE. Zeno Rotondi, Responsabile Italy Research

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI

Imprese importatrici ed esportatrici in Emilia-Romagna. Anno 2013

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

SERIE STORICHE. Tabella 9 - Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale (milioni di euro) (a)

Eccellenze produttive e makers in Lombardia

OSSERVATORIO DEI SETTORI INDUSTRIALI Aggiornamento del Rapporto Italia Dati macroeconomici. Pag. 1 of 19

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE. DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE

Milano città S.T.E.A.M.

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 2012

Previsioni (variazioni %)

Analisi sull Industria

DATI INAIL NAZIONALI

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016

L internazionalizzazione delle imprese italiane

Comune di Calenzano- Imprese registrate e attive, unità locali attive per sezione di attività economica, al

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/4/2017 DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/8/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Andrea Zanoni.

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012

: il decennio in prospettiva

Serie storica delle principali grandezze della scuola statale

Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese

il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016

Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2011

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

L Emilia-Romagna metalmeccanica. Specializzazioni e integrazioni produttive nei cluster europei della meccanica

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

tramite investimenti diretti esteri

L INDUSTRIA MANIFATTURIERA IN PUGLIA

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Emilia-Romagna. Analisi della numerosità degli infortuni

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo

DATI INAIL NAZIONALI Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Troppo grandi e importanti nell economia reale per poter sparire. 09/06/2017 Ufficio Studi CGIA

Settore manifatturiero regionale. Dati aggiornati e previsioni

LA BILANCIA DEI PAGAMENTI DELLA TECNOLOGIA DELL ITALIA NEL 2015

Obiettivo Germania settori e strategie commerciali

Fondazione Nord Est. Il capitale umano quale fattore di competitività per lo sviluppo. Padova, 11 GIUGNO 2007

La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2013

Ricerca d analisi sulla zona orientale di Napoli A p p e n d i c e s t a t i s t i c a

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

In occasione. di lavoro Senza mezzo. di trasporto 32 In itinere. mezzo di trasporto 62. In itinere Senza. di trasporto 144. Con mezzo di.

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/1/2017 DATI INAIL NAZIONALI

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30/9/2016 DATI INAIL NAZIONALI

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

INDAGINE CONGIUNTURALE DELL'ECONOMIA DELLA SICILIA

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA

L impegno dell ISFOL in materia di analisi delle professioni e dei fabbisogni Le ultime novità

RISCHIO BASSO (6 ore)

Tavola Interscambio commerciale della Puglia - Anni (dati in migliaia di euro - eurolire fino al 1998)

TAB 8.1 Commercio estero delle province italiane. Valore delle importazioni ed esportazioni e variazione percentuale (valori in euro)

Le esportazioni del vino veneto Maria Teresa Coronella Regione del Veneto Direzione Sistema Statistico Regionale

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità degli infortuni

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

DATI INAIL NAZIONALI

COMMERCIO ESTERO MARCHE RUSSIA - DATI 2012

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sardegna. Analisi della numerosità degli infortuni

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

DATI INAIL NAZIONALI

CONTABILITÀ NAZIONALE - DATI TERRITORIALI

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

IL TESSUTO ECONOMICO-PRODUTTIVO DELLA REGIONE LOMBARDIA:

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni

Transcript:

LOMBARDIA E REGIONI EUROPEE: CONFRONTO Lombardia e regioni europee: confronto G. Facco 2017 1

definizioni il confronto tra Regioni europee è possibile a<raverso La Nomenclatura delle Unità Territoriali per le StaFsFche (NUTS) è usata per fini stacscci a livello dell'unione Europea (Eurostat). I codici NUTS organizzac su qua<ro livelli: ü Livello NUTS 0: i 27 StaF nazionali. ü livello NUTS 1 (92), per es. gli StaC federac della Germania tedeschi, le Regioni del Belgio, la Danimarca, la Svezia, la Finlandia concnentale, l'irlanda, il Galles, la Scozia e altre grandi enctà regionali. Per l'italia la suddivisione è per aree sovra-regionali: Nord- Ovest, Nord-Est, Centro, Sud, Isole (non corrisponde perciò ad alcun ente infra- nazionale). ü livello NUTS 2 (268), come le regioni italiane, le Comunità autonome in Spagna, le regioni e le DOM francesi, le province belghe e olandesi, i Länder austriaci, le Regierungsbezirke tedesche, etc. ü livello NUTS 3 (1.214): le province italiane, le Nomoi in Grecia, le Maakunnat in Finlandia, i Län in Svezia, le Kreise tedesche, i DiparCmenC francesi, le province spagnole, etc. Lombardia e regioni europee: confronto G. Facco 2017 2

CONTESTO SOCIALE-ECONOMICO confronto tra Regioni Europee Lombardia e regioni europee: confronto G. Facco 2017 3

confronto: POPOLAZIONE E PIL 4

confronto: POPOLAZIONE E PIL la Lombardia anche nel confronto con Regioni di rango superiore ( NUTS 1 ) si colloca al 6 posto in termini di PIL e al 3 posto in termini di valore aggiunto industriale 5

confronto: OCCUPAZIONE MANIFATTURIERA Occupazione manifa8uriera La Lombardia, nel confronto Regioni NUTS2, è la Regione con la più elevata occupazione manifauuriera (tabella 4.28) la Lombardia nell analisi per seuore merceologico : prima in 7 seuori (tessile; legno ; carta; prodo7 in gomma-plas:ca; prodo7 in metallo;apparecchi ele<rici); seconda in 6 seuori (abbigliamento; chimica; farmaceu:ca; macchine e apparecchi; istallazione e riparazione di macchine e apparecchi); terza in 3 seuori (metallurgia; computer, prodo7 ele<ronici ed o7ci; mobili).o: quarta in 3 seuori (alimentare; coke e prodo7 petroliferi raffina:; prodo7 della lavorazione di minerali non metalliferi); 6

confronto: OCCUPAZIONE MANIFATTURIERA CHIMICO LOMBARDIA 2 POSIZIONE Lombardia e regioni europee: confronto G. Facco 2017 7

confronto: OCCUPAZIONE MANIFATTURIERA FARMACEUTICO LOMBARDIA 2 POSIZIONE Lombardia e regioni europee: confronto G. Facco 2017 8

Lombardia e regioni europee: confronto G. Facco 2017 9

INNOVAZIONE E RICERCA confronto tra Regioni Europee Lombardia e regioni europee: confronto G. Facco 2017 10

unita' locali per settori merceologici e principali regioni europee anno 2014 Regioni Attività manifatturiere Costruzioni Commercio all'ingrosso e al dettaglio; Riparaz. di autoveicoli, motocicli, beni personali e per la casa Trasporto e magazzinaggio Servizi di alloggio e ristorazione Servizi di informazione e comunicazione Attività professionali, scientifiche e tecniche DE1 Baden-Württemberg 33.635 38.223 105.611 12.738 35.628 17.538 69.877 DE2 Baviera 35.148 51.018 130.509 16.513 43.482 25.145 87.271 DEA Renania Sett. - Vestfalia 41.409 60.045 170.526 19.708 49.379 25.968 106.986 ES51 Catalogna 33.211 63.650 149.674 41.013 47.235 14.379 67.877 FR1 Île de France 51.114 126.913 249.839 60.328 75.422 93.423 240.252 ITC4 Lombardia 80.286 98.907 168.880 23.045 44.509 23.845 144.002 ITH3 Veneto 45.330 51.399 93.782 12.346 26.399 8.385 59.035 ITH5 Emilia-Romagna 37.434 47.710 84.927 13.433 25.505 8.254 58.917 NL3 Paesi Bassi Occidentali 30.243 84.246 141.014 24.528 30.483 55.277 197.911 UKJ South East 18.706 46.706 68.199 12.673 23.195 39.907 75.546 Fonte: Eurostat si evidenzia il n. di unità locali della Lombardia rispe<o alle altre Regioni : più del doppio delle regioni tedesche nella manifauura; questo cara<eriscca si ripete in quasi tuc i se<ori producvi; la differenza sta nella dimensione media delle imprese: mediamente le imprese delle altre regioni hanno una n. medio degli adde[ 3/ 4 volte superiore a quelle italiane. Come si vedrà oltre il 60% delle imprese italiane sono senza dipendenf. Lombardia e regioni europee: confronto G. Facco 2017 11

valore aggiunto per settore, per regione; anno 2013 valori in mln Regioni Totale Industria estrattiva, manifatturiera, distribuzione energia Servizi v.a % v.a % DE1 Baden-Württemberg 378.300 131.373 34,7% 227.926 60,2% DE2 Baviera 453.329 132.461 29,2% 293.599 64,8% DEA Renania Sett. - Vestfalia 544.858 136.852 25,1% 384.287 70,5% ES51 Catalogna 177.318 36.017 20,3% 130.460 73,6% FR71 Rhône-Alpes 184.636 33.810 18,3% 136.535 73,9% FR82 Provenza-Alpi-Costa Azzurra 136.460 14.670 10,8% 111.515 81,7% ITC4 Lombardia 313.291 70.339 22,5% 223.704 71,4% ITD3 Veneto 131.037 32.302 24,7% 88.874 67,8% ITD5 Emilia-Romagna 129.134 31.483 24,4% 87.708 67,9% NL3 Paesi Bassi Occidentali 302.442 30.730 10,2% 254.267 84,1% UKD North West 171.087 31.836 18,6% 127.994 74,8% UKJ South East 272.051 32.021 11,8% 220.912 81,2% Fonte: Eurostat il valore aggiunto della Lombardia è il 4 tra le Regioni per importanza ; però è al 6 posto nel seuore industriale ( 22,5% ); e al 7 posto nei nei servizi (71,4% ). questa situazione è causata principalmente da: 1. poca ricerca e innovazione, 2. piccole dimensioni delle imprese; 3. scarsa produ[vità. Lombardia e regioni europee: confronto G. Facco 2017 12

occupaf seuori HIGT-TECH e al alta intensità conoscenza Occupati nei settori ad intensa conoscenza ed alto contenuto tecnologico. dati 2015 Regioni Manufatturiero e serviz Settore manufatturiero Settore servizi ad alto e medio Alto e medio Alto e medio contenuto tecnologico Totale contenuto tecnologico Totale contenuto di conoscenza (x1000) % occupati tot. (x1000) % occupati tot. (x1000) % occupati tot. (x1000) % occupati tot. (x1000) % occupati tot. DE1 Baden-Württemberg 1.055 18,8 1.561 27,8 924 16,5 3.579 63,8 131 2,3 DE2 Baviera 1.058 15,9 1.560 23,4 873 13,1 4.464 66,9 185 2,8 DEA Renania Sett. - Vestfalia 857 10,3 1.505 18,1 668 8,0 6.026 72,5 189 2,3 FR1 Île de France 476 9,1 310 5,9 153 2,9 4.461 85,2 323 6,2 ITC1 Piemonte 248 13,9 429 24,0 200 11,2 1.163 64,9 48 2,7 ITC4 Lombardia 539 12,7 1.046 24,6 399 9,4 2.791 65,8 140 3,3 NL3 Paesi Bassi Occidentali 236 5,9 273 6,9 80 2,0 3.108 78,3 156 3,9 UKJ South East 416 9,4 362 8,2 164 3,7 3.591 81,7 252 5,7 elaborazione fonte Eurostat Eurostat la Lombardia ha il 12,7% degli occupaf in se<ori ad alta-media TECH; il Piemonte si colloca a livello nazionale al 1 posto; le regioni europee ai primi posf sono tedesche; nel seuore manifauuriero la Lombardia ha il 9,4% degli occupaf HIGH_TECH contro il 16,5% del Baden; il 3,3% degli occupaf nei servizi ; nei servizi ad alta intensità di conoscenze ai primi posf : FR1,UKJ, e NL3 Lombardia e regioni europee: confronto G. Facco 2017 13

scolarizzazione Regioni popolazione istruzione primaria, istruzione secondaria di primo grado Istruzione secondaria di secondo grado Istruzione universitaria istruzione primaria, istruzione secondaria di primo grado Istruzione secondaria di secondo grado DE1 Baden-Württemberg 5.823 882 3.202 1.735 15% 55% 30% DE2 Baviera 6.898 856 4.037 1.995 12% 59% 29% DEA Renania Sett. - Vestfalia 8.801 1.431 5.119 2.230 16% 58% 25% ES51 Catalogna 3.781 1.408 862 1.511 37% 23% 40% ES61 Andalusia 4.042 1.930 880 1.233 48% 22% 30% FR1 Île de France 5.795 1.023 1.973 2.763 18% 34% 48% FR71 Rhône-Alpes 2.998 458 1.340 1.193 15% 45% 40% ITC4 Lombardia 4.620 1.444 2.197 978 31% 48% 21% NL3 Paesi Bassi Occidentali 4.279 925 1.678 1.632 22% 39% 38% UKD North West 3.536 585 1.581 1.313 17% 45% 37% UKJ South East 4.605 699 1.881 1.975 15% 41% 43% elaborazione fonte Eurostat regioni europee popolazione attiva per livello d'istruzione dati in mgl anno 2015 Istruzione universitaria La Lombardia si evidenzia per la più bassa presenza di popolazione a[va laureata e nel contempo la più alta ( dopo la Andalusia) % di popolazione acva con Ctolo di studio primario. Lombardia e regioni europee: confronto G. Facco 2017 14

ricerca e innovazione DOMANDE DI BREVETTI NEL SETTORE HIGT-TECH PRINCIPALI REGIONI EUROPEE ANNO 2011 Regioni Totale high-tech per milione numero di ab Communication Computer ed Microrganismi e technology automazioni ingegneria genetica per milione per milione di per milione di numero di ab numero ab numero ab DE1 Baden-Württemberg 653 61 255 24 227 21 48 4 DE2 Baviera 875 70 315 25 352 28 60 5 DEA Renania Sett. - Vestfalia 440 25 111 6 138 8 125 7 FR1 Île de France 787 66 283 24 324 27 98 8 FR71 Rhône-Alpes 346 55 95 15 77 12 41 7 FR82 Provenza-Alpi-Costa Azzurra 236 48 102 21 71 14 16 3 ITC1 Piemonte 59 14 15 3 20 5 12 3 ITC4 Lombardia 94 10 19 2 35 4 15 2 NL3 Paesi Bassi Occidentali 182 23 50 6 56 7 52 7 SE11 Stoccolma 316 154 58 28 250 122 14 7 UKH Eastern 157 27 60 10 49 8 31 5 UKJ South East 293 34 88 10 128 15 29 3 elaborazione fonteeurostat LE REGIONI ITALIANE NEI CONFRONTI SPARISCONO.. Lombardia e regioni europee: confronto G. Facco 2017 15

ricerca e innovazione Domande di brevetti europei. Principali Regioni europee. Anno 2012 Regioni 2010 2011 Totale per milione di popolazione attiva 2012 (dati provvisori) 2010 2011 2012 (dati provvisori) DE1 Baden-Württemberg 5.640 5.518 4.194 1.035 1.002 754 DE2 Baviera 5.656 5.452 4.631 868 827 693 DEA Renania Sett. - Vestfalia 4.660 4.361 3.666 549 507 425 FR1 Île de France 2.844 3.022 2.360 503 533 412 FR71 Rhône-Alpes 1.636 1.784 1.361 572 624 466 ITC4 Lombardia 1.293 1.215 909 292 275 201 ITH5 Emilia-Romagna 682 666 579 338 327 279 UKJ South East 1.220 1.177 943 274 264 210 elaborazione fonte eurostat Lombardia e regioni europee: confronto G. Facco 2017 16

ricerca e innovazione imprese private settore stato insegnamento superiore Totale personale R&S Valori assoluti % occupati totali DE1 Baden-Württemberg 111.295 17.807 48.969 178.071 3,24 DE2 Baviera 87.165 15.717 49.645 152.527 2,32 DEA Renania Sett. - Vestfalia 61.205 19.475 66.370 147.050 1,8 ES3 Madrid 29.787 15.422 29.383 74.808 2,75 ES51 Catalogna 28.188 11.507 27.144 66.991 2,26 ES61 Andalusia 10.991 7.180 23.368 41.623 1,62 ITC1 Piemonte 22.794 1.371 9.272 34.576 1,95 ITC4 Lombardia 45.775 7.086 19.946 75.656 1,79 ITH5 Emilia-Romagna 25.946 5.587 13.528 45.278 2,38 ITI4 Lazio 11.214 15.561 17.389 45.906 2,06 NL3 Paesi Bassi Occidentali 58.778 11.314 21.144 91.236 2,31 SE11 Stoccolma 20.644 4.330 14.661 39.635 3,5 UKH Eastern 38.522 1.690 28.403 71.555 2,48 elaborazione fonte Eurostat Personale impiegato nella ricerca e sviluppo per settore (1). Principali Regioni europee. Anno 2013 La Lombardia ha % di personale dedicato alla R&S TRA LE PIÙ BASSE: 1,79% sul totale occupac; tra le altre regioni italiane emergono Emilia Romagna con il 2,38%; Lazio con il 2,06% e il Piemonte con il 1,95% ; Stoccolma con il 3,5% a di personale dedicato alla R&S è la 1 regione Europea seguita dal Baden con il 3,24% Lombardia e regioni europee: confronto G. Facco 2017 17