Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa.

Documenti analoghi
Le piante. Muschi, Felci, Gimnosperme (Conifere) e Angiosperme o Piante a fiore

Tessuti vegetali. Insiemi di cellule, associate tra loro sin dalla nascita, costituenti unità strutturali e funzionali

TESSUTI DI CONDUZIONE

La radice è un organo molto importante per la pianta. Serve alla pianta per restare attaccata alla terra e per assorbire, cioè prendere, dal terreno,

Briofite: muschi ed epatiche

IL GERMOGLIO. parte epigea della pianta

Le cormofite (tracheofite) sono organizzate in tre organi. foglie. Ciascun organo è formato da più tessuti. fusto. radice

I TESSUTI DELLE PIANTE

Tessuto (sistema) conduttore L evoluzione delle piante sulla terraferma è legata allo sviluppo di un efficiente sistema di conduzione interna dei

struttura degli alberi (la struttura secondaria) Nelle piante pluriennali la crescita in altezza è accompagnata dalla crescita in spessore

In tutte le piante terrestri

ANATOMIA VEGETALE. Morfologia microscopica

TESSUTI VEGETALI. - Tessuti meristematici. - Tessuti adulti

Dal punto di vista strutturale gli organismi vegetali possono essere suddivisi in due grandi gruppi : le TALLOFITE e le CORMOFITE.

Appunti sulle piante. - Per la struttura primaria: xml=microscopica.fusto.

Cellule e tessuti vegetali

Tessuti gruppi di cellule strutturalmente e/o funzionalmente distinte.

La radice. Funzioni: assorbimento. ancoraggio. riserva. correlazione tra sviluppo apparato radicale e dimensioni germoglio

RADICE. È la. prima struttura che emerge da un seme in germinazione. Le due funzioni principali sono l ancoraggio.

Piante: Istologia e anatomia

Il sistema di tessuti vegetali. Luca Dall Osto

Il vacuolo. Come organulo osmoregolatore, funzionale al. mantenimento del turgore cellulare

ancoraggio assorbimento organo di riserva conduzione ormoni (citochinine e gibberelline)

TESSUTO FONDAMENTALE

Il sistema di tessuti vegetali. Luca Dall Osto

Esercitazione - Struttura anatomica della FOGLIA

tessuti meristematici tessuti definitivi o adulti.

Trasporto dei fotosintetati ai tessuti in crescita e di riserva.

LE PARTI DELLA PIANTA

Tegumentali: di rivestimento

LA PIANTA. Appunti di Lezione 2015/2016

I tessuti vegetali I tessuti sono un insieme di cellule strutturalmente e funzionalmente simili, interconnesse da plasmodesmi.

tessuti meristematici tessuti definitivi o adulti.

Evoluzione delle piante

Tessuti parenchimatici

TESSUTI MERISTEMATICI. Meristema apicale della radice di Allium cepa

Germinazione di un seme: la radichetta è la prima parte dell embrione ad emergere dal seme

Caratteri delle foglie

Corso di Botanica per Scienze Veterinarie

Morfologia ed Anatomia delle Piante

Radice. Principali funzioni: ancoraggio al suolo assorbimento riserva nutritiva produzione e dislocamento di ormoni

FUSTO. Modificazioni della radice. Il fusto ha la funzione di:

18/01/2011. Apparato radicale. Da Stern.

1. Dalla cellula vegetale al cormo 2. Dalla fissità delle specie all evoluzione della vita 3. La prospettiva Evo-Devo

Le piante. Mondadori Education 1

Morfologia ed Anatomia delle Piante

TRASPORTO DI SOSTANZE NELLE PIANTE

Sezione trasversale di un giovane rizoma di Nephrolepis (protostele).

Trasporto dei fotosintati ai tessuti di crescita e di riserva

Laboratorio n. 2 09/05/2010. Organografia del fusto e della radice. Esperienza n. 1 Organografia della radice

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

TESSUTI: MERISTEMATICI (embrionali) ETEROMORFI. raggruppamenti di cellule vive o morte specializzate in una certa funzione. ADULTI (definitivi)

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Foglia dorsoventrale (dicotiledoni) Anatomia della foglia

Corso di Botanica per Scienze Veterinarie

I TESSUTI DELLE PIANTE ISTOLOGIA VEGETALE

Evoluzione del cormo: radice fusto foglia. tessuti primari: Da un embrione pluricellulare per accrescimento primario e secondario

Tallofite: vegetali il cui corpo non è differenziato in tessuti (alghe, piante terrestri più primitive)

Ψ t = Ψ p + Ψ s + Ψ m

MODIFICAZIONI DEL FUSTO

COLLENCHIMA SCLERENCHIMA

TESSUTI TEGUMENTALI. Possono essere - esterni - interni

Il legno. Il legno è stato usato dall'uomo sin da epoca preistorica tuttora è impiegato nell'industria, nell'edilizia, nell'arte

RADICE. Organo specializzato nell assorbimento dell acqua e dei sali minerali dal terreno

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e loro modalità di assorbimento e assimilazione

PIANTE E FUNGHI.

Adattamento delle piante alle variazioni stagionali

Dinamica di crescita e maturazione di un germoglio transizione dalla struttura primaria alla struttura secondaria

Stomi. costituiti da due cellule di guardia circondate da due cellule sussidiarie che aiutano a controllare le aperture stomatiche.

Le gemme sono piccoli nuclei meristematici subconici o emisferici che si formano all ascella delle foglie disposte lungo l asse dei germogli La loro

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi

ASSORBIMENTO IONICO NELLE RADICI. Le radici allungandosi variano sia anatomicamente che fisiologicamente lungo gli assi longitudinali:

Tessuti vascolari per il trasporto delle soluzioni circolanti all'interno dell'organismo. Xilema

IL TRASPORTO FLOEMATICO

Lezione 04: ANATOMIA E MORFOLOGIA DEL FUSTO

Fisiologia Vegetale. Come fanno le piante a utilizzare l energia del sole per assimilare carbonio

TRASPORTO DELL ACQUA NELLA PIANTA

IL CORMO. Morfologia macroscopica

OMOXILO se compopsto da elementi istologici omogenei, le fibrotracheidi,

Struttura e sviluppo dello sporofito

LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI

L argomento può essere affrontato nella seconda parte del curriculum scolastico.

Corso di Botanica e Giardinaggio

Funzioni principali della radice

Tessuti adulti. 1.Tessuti tegumentali o di rivestimento 2.Tessuti parenchimatici 3.Tessuti meccanici 4.Tessuti conduttori 5.

Le Cormofite. n I tessuti vegetali

Assorbimento e trasporto nelle piante

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI

7. Compartimentazione del saccarosio nella radice

Foglia organo ad accrescimento limitato che si origina di lato al caule e ai rami. Attività limitata

RADICI DIFFERENZE ANATOMICHE TRA FUSTO

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule.

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

1. Sezione longitudinale: A fascetto di fibre sclerenchimatiche, B fibre isolate 2. Sezione trasversale: gruppetto di fibre

TRASPORTO DELL ACQUA NEL E L L A L A PIAN A TA

Funzioni principali della radice

STRUTTURA E FUNZIONI DELLE PIANTE

FISIOLOGIA VEGETALE. I movimenti dell acqua e dei soluti

Transcript:

Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa. Hanno una forma poligonale, grandi vacuoli centrali, cloroplasti o amido e lipidi. Nelle foglie provvedono alla fotosintesi, nel fusto e nella radice immagazzinano i prodotti; Collenchima: cellule con parete primaria irregolarmente ispessita, hanno una funzione di sostegno e una forma allungata (spesse agli angoli), forniscono supporto meccanico nei piccoli fusti; Sclerenchima: cellule con una spessa parete secondaria che fornisce sostegno meccanico, molte di queste cellule muoiono dopo aver completato il loro ciclo vitale. Esistono due tipi di cellule dello sclerenchima FIBRE allungate e SCLEREIDI

Tessuti vascolari: Sistema idraulico o di trasporto della pianta Nelle piante sono presenti due sistemi conduttori XILEMA: distribuisce l acqua e gli ioni minerali (linfa grezza) dalle radici verso l alto ai rami, germogli e foglie. Durante il tragitto la linfa grezza viaggia attraverso cellule morte e una volta raggiunte le foglie l acqua evapora dalle loro superficie e si disperde nell atmosfera mentre i sali minerali sono in gran parte assorbiti dalle cellule fogliari FLOEMA: distribuisce zuccheri, sali minerali, vitamine, aminoacidi e altre molecole organiche (linfa elaborata) dalla sede di produzione (definita sorgente o source) alla sede di utilizzo o accumulo (pozzi o sink). Le cellule conduttrici del floema sono cellule vive, prendono lo zucchero dove è abbondante, generalmente dalle foglie durante l estate, dai tuberi e dai rizomi in primavera, e lo trasportano in soluzione acquosa nelle zone dove è necessario, soprattutto agli apici dei germogli e delle radici, alle giovani foglie ed ai fiori.

XILEMA: contiene delle cellule di conduzione definite ELEMENTI TRACHEALI: Tracheidi: cellule fusiformi morte nelle quali scorre acque e sali minerali grazie alla presenza di fori Vasi: formati da elementi vasali (cellule morte con fori nelle pareti). L estremità di una cellula combacia con quella della cellula successiva così si forma un tubo cavo FLOEMA ELEMENTI DEI TUBI CRIBROSI: cellule vive con plasmodesmi nelle pareti delle estremità, che si allargano a formare pori permettendo il collegamento tra cellule adiacenti (PLACCHE CRIBROSE)

Singoli elementi dei tubi cribrosi si uniscono a formare lunghi tubi che trasportano il liquido floematico attraverso il corpo della pianta Cellule compagne regolano la formazione dei tubi cribrosi Il liquido floematico formato da acqua, zuccheri e altri soluti riempie gli elementi dei tubi cribrosi. Questa soluzione si muove da una cellula all altra lungo il tubo cribroso

FUNZIONI DELLA RADICE Fissare saldamente la pianta al substrato Assorbire acqua e sali minerali Produrre ormoni (citochine e giberelline) In alcuni casi le radici come le carote e le barbabietole ecc costituiscono il principale sito di accumulo dei carboidrati (radici a fittone) Radice Molte Dicotiledoni possiedono un SISTEMA RADICALE A FITTONE (una grande radice primaria e radici laterali meno pronunciate) Le Monocotiledoni e alcune eudicotiledoni possiedono un SISTEMA RADICALE FIBROSO O FASCICOLATO (radici sottili circa dello stesso diametro) RADICI AVVENTIZIE Si originano lungo il fusto sopra il livello del terreno (riproduzione vegetativa)

Dicotiledoni Anatomia della radice Rizoderma Parenchima corticale Xilema Monocotiledoni Floema Floema Xilema

Fusto La funzione principale del fusto è quella di portare in alto gli organi riproduttivi (fiori) e gli organi adibiti alla fotosintesi (le foglie) Nel fusto si distinguono i NODI, regioni in cui si inseriscono le foglie e gli INTERNODI, regione comprese tra due nodi La zona del fusto in cui si inseriscono le foglie è detta Ascella fogliare e al suo interno si trova la Gemma ascellare: possono dare origine ai rami La Gemma apicale produce le cellule responsabili dell accrescimento in altezza e si trovano all apice dei fusti e dei rami Quando le condizioni sono appropriate si producono gemme che daranno origine ai fiori

Dicotiledoni Anatomia del fusto Monocotiledoni Xilema Floema

Foglia La foglia è un organo complesso che normalmente costituisce un appendice laterale del fusto e dei rami FUNZIONI DELLA FOGLIA Fotosintesi clorofilliana Traspirazione (eliminazione della maggior parte dell acqua assorbita dalle radici)

Foglia isolaterale di monocotiledone Foglia dorsoventrale di dicotiledone Foglia piante xerofite

Lo sviluppo dei vegetali è caratterizzato da un embriogenesi permanente Una differenza fondamentale tra le modalità di sviluppo delle piante e degli animali MERISTEMI Sono zone delle piante prevalentemente EMBRIOGENETICHE che possono formare continuamente nuovi organi

1. Meristemi primari: presenti nell embrione e attivi per tutta la vita della pianta; dalla divisione delle loro cellule si originano i tessuti primari MERISTEMI APICALI responsabili della crescita primaria (Meristemi apicali dei fusti e meristemi apicali delle radici) PROTODERMA MERISTEMA FONDAMENTALE PROCAMBIO 2. Meristemi secondari o cambiali: non presenti nell embrione e differenziati secondariamente durante lo sviluppo della pianta. Sono presenti solo in alcune piante e dalla loro divisione si originano i tessuti secondari CAMBIO VASCOLARE: fornisce le cellule dello xilema e del floema secondari CAMBIO DEL SUGHERO: produce cellule del sughero e contribuisce alla formazione della corteccia