Ostuni: aggressione al centro accoglienza. Arrestato 33enne

Documenti analoghi
OPERAZIONE «BARQUEIRO»

21 ottobre 2013 INFORTUNIO E MALATTIA PROFESSIONALE: LEGISLAZIONE E GESTIONE DELL'EVENTO

L IDENTIFICAZIONE DEI CITTADINI STRANIERI DA PARTE DELLE FORZE DI POLIZIA E IL DIVIETO DELL USO DELLA FORZA PER I RILIEVI FOTO-DATTILOSCOPICI

Tit del 29/04/2016

RASSEGNA STAMPA 17 e 18 NOV.2015

PRESENTATO IL LABORATORIO MOBILE DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO PRESSO LA SCUOLA DI CITTADUCALE A 500 ALLIEVI

L INTERVENTO La segnalazione

Io sottoscritto nato a il codice fiscale e residente a provincia via/piazza. tel. fax IN QUALITA DI

Percorsi di cittadinanza. Materiali per docenti a sostegno della programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri

ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI SEZIONE DI MANTOVA RADIOCOMUNICAZIONI DI EMERGENZA. Via Juvara,10 Mantova

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 89 DEL 5 AGOSTO 2015 O G G E T T O ADESIONE ALL INIZIATIVA NOCI CITTA CARDIOPROTETTA TRAMITE ATTO DI DONAZIONE.

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Operazione "Fisheye" della Polizia di Stato nella città vecchia. Effettuati 16 arresti

Carceri IVREA : Detenuto ferisce due agenti

Comune di BELLINZAGO LOMBARDO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA

Il cattivo esempio della Questura di Taranto. Città senza regole e leggi da rispettare

QUESTURA DI BERGAMO EVENTI CRIMINOSI *

RIFORMA DEGLI ARTT. 4 BIS E 58 TER O.P. Proposta di articolato

A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015

Violazione articolo 186 Codice della Strada (Modificato dalla Legge 29 luglio 2010, n. 120 G.U. n. 175 del )

Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali SETTORE MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

CARTA DEI SERVIZI CENTRO ANTIVIOLENZA DI GENERE E ANTISTALKING SAVE

164^ PIACENZA 26 maggio Questura di Piacenza

COMUNE DI AIRUNO. DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE n. 321 del

PERIZIA ANTINFORTUNISTICA ASSEVERATA. 926, Ing. EurEta I98036, su incarico della ditta M.M.A.COMMERCIO MACCHINE U-

n. 16 del 2 maggio 2005 Sommario

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

- alterazione di uno o più parametri vitali (tale da comportare l attribuzione di un codice di primo riscontro giallo o rosso)

Università degli Studi di Ferrara

Città di Latisana VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA. Registro delibere di Giunta N. 159

Svolgimento della liquidazione. Prof.ssa Claudia Rossi 1

Ai sensi dell art. 14, D.Lgs. n. 23/2011 così come risultante dopo le modifiche apportate dall art. 1, comma 715, Finanziaria 2014:

STOP. Cosa significa violenza o disagio? Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori!

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

Violazione articolo 186 Codice della Strada TABELLA ESPLICATIVA DELLE VIOLAZIONI E DELLE SANZIONI DOPO LA LEGGE 120/2010

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

C O M U N E D I S A N T A L U C E P R O V I N C I A D I P I S A PIAZZA RIMEMBRANZA, SANTA LUCE

RASSEGNA STAMPA 03_08_2006

DECRETO-LEGGE. Disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere

COMUNE di BELLANTE. PROVINCIA di TERAMO. Copia di deliberazione della Giunta Comunale

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

LINEA DIRETTA PER I MINORI SCOMPARSI GESTITA DA TELEFONO AZZURRO I CASI GESTITI NEL PERIODO MAGGIO 2009 APRILE 2016

Comune di Volterra Provincia di Pisa

TARIFFA PENALE NORME GENERALI

Contraddizioni e irragionevolezze nelle recenti modifiche della disciplina sulle armi comuni. Ranieri de Maria

Ricostruiamo la realtà: l immigrazione e le domande comuni

Regione Toscana. PROVINCIA DI PISA Assessorato Agricoltura e Forestazione Assessorato Protezione Civile. Centro Intercomunale Protezione Civile

CINQUE MINUTI AL CIMITERO

GUVERNU SARDU PROVVISORIU

L.I.A. Lingua In Azione. PATRONATI Cosa sono Cosa fanno

Esempio di questionario relativo all accettazione dell incarico

Compilazione on-line del Piano di Studio

Questa sezione contiene tutte le informazioni necessarie per individuaze esattamente la persona cercata.

Corso di Primo Soccorso. Il Sistema e il Soccorritore Occasionale

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, Roma C. F

Ambito Territoriale di Caccia MS 13

SERVIZIO DI MANUTENZIONE E DI ASSISTENZA: SISTEMISTICA, DI RETE, SOFTWARE DI BASE, DI TELEFONIA VOIP, DEL SISTEMA INFORMATICO COMUNALE

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

5 TROFEO SCUOLA & VOLLEY SCUOLE PRIMARIE: classi 4^ e 5^elementare e SCUOLE SECONDARIE 1 GRADO

IL REATO DI ATTI PERSECUTORI ex art. 612 bis c.p.

Vergogna a Punta Braccetto: villa confiscata alla mafia in stato di degrado

Segreteria Nazionale Via Farini, Roma Tel Fax:

Dr. Rocco Filippo Antonio ROMEO

COMUNICAZIONE AI FINI DELL INSERIMENTO NEL CASELLARIO INFORMATICO DELLE VARIAZIONI DI CUI ALL ART. 74, COMMA 6, DEL D.P.R. 5 OTTOBRE 2010, N.

2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine

dichiara: che i dati sotto riportati relativi alla determinazione della dimensione aziendale corrispondono al vero.

Via Farini, Roma - fax coisp@coisp.it / Rassegna stampa 22/24 ottobre 2009

CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO

Prot. 37/16 S.N. Roma, 19 gennaio 2016

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Imprese: Serve una Centrale dei Rischi OK per ottenere credito dalle Banche

Prot. n Bari, 14/04/2016. Dotazione organica per il sostegno per l a.s : indicazioni operative.

COMUNE DI MONTEFIORINO

L. N. 898/1970 Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio

Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio dei comuni di Urgnano, Spirano e Pognano

CAPITOLO PRIMO LA VERBALIZZAZIONE DEGLI ILLECITI AMMINISTRATIVI

REGOLAMENTO USO DELLA BANDIERA DELLA REPUBBLICA ITALIANA E DI QUELLA DELL UNIONE EUROPEA

Nr. 225/B/ U Roma, 2 gennaio 2007

Istruzioni di compilazione

RISOLUZIONE N. 14/04/2016

RISOLUZIONE N. 13/E. Roma, 09 febbraio 2011

Comune di Riva del Garda

CARTA DI SOGGIORNO. Mauro Cam palto 25/ 07/ WUDQLHULLQ,WDOLD

A cura della prof.ssa Sabina Nuti Responsabile del Laboratorio Management e Sanità

A relazione dell'assessore Ferrari:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN DANIELE DEL FRIULI

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 485

Rotary Club Sarzana Lerici

IL TRATTAMENTO IVA DELLE PROVVIGIONI DOPO L APPROVAZIONE DELLA LEGGE COMUNITARIA 2008

LA PREVENZIONE DEGLI ILLECITI SUL POSTO DI LAVORO

PROCEDURE OPERATIVE PER LA GESTIONE INTEGRATA TERRITORIALE DI PERCORSI DI ACCOGLIENZA E DI USCITA DALLA VIOLENZA

Le nuove utenze di accesso a SICO (da quelle di ufficio a quelle personali)

RISOLUZIONE N.229/E. Roma,06 giugno 2008

Superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari ed oltre: Psichiatri e Giuristi a confronto

La Federazione Italiana Pallavolo Comitato Provinciale di Monza Brianza. organizza il. 6 Trofeo Scuola & Volley 2015/2016 SCUOLE SECONDARIE 1 GRADO

Comunicare eventi avversi e gestire un percorso di sostegno per pazienti, familiari e operatori. L esperienza della ASS5 Bassa Friulana

PERIZIA ANTINFORTUNISTICA ASSEVERATA. Provincia di Brescia al n 926, Ing. EurEta I98036, su incarico della ditta

Quadro normativo. a) Quadro normativo internazionale. b)quadro normativo italiano

Transcript:

Ostuni: aggressione al centro accoglienza. Arrestato 33enne Prosegue l attività di controllo del territorio da parte del personale del Commissariato di P.S. e del Corpo della Polizia Municipale di Ostuni, rispettivamente diretti dal Commissario Capo Gianni ALBANO e dal Maggiore Maurizio NACCI. Nell ambito del consueto piano di prevenzione e repressione dei reati in generale ed, in special modo, di quelli che ledono ed offendono la persona ed il patrimonio, disposto

dal Questore di Brindisi, Dottor Roberto GENTILE, nella giornata decorsa, si procedeva congiuntamente all arresto di un cittadino della Costa D avorio per i reati di lesioni personali e minacce aggravate commesse, in flagranza di reato, ai danni di un operatore della struttura. L arrestato, identificato in D.M., classe 1983, Costa D Avorio, dopo le formalità di rito, d intesa col PM di turno presso la Procura della Repubblica di Brindisi, Dottoressa Daniela Iolanda CHIMIENTI, veniva associato presso la Casa Circondariale di Brindisi, a disposizione dell A.G. procedente. Di seguito, i fatti alla base dell intervento: nella tarda serata di ieri, personale del 118,

richiedeva l intervento di una pattuglia dei locali Vigili Urbani presso la struttura di accoglienza di immigrati, denominata C.A.S. Lo Spagnulo. Occorreva prestare assistenza medica ad uno degli ospiti del centro ma le operazioni venivano ostacolate dagli altri stranieri. Giunto sul posto, il personale dei Vigili Urbani della Città Bianca, si trovava dinanzi ad una situazione non certamente agevole, dal momento che, i sanitari avevano l esigenza di trasportare in ospedale uno degli immigrati ma, gli altri, non lo consentivano, tanto che oltre ai vigili, dovevano intervenire anche gli operatori socio-assistenziali presenti nella struttura, al fine di dirimere la

calca di persone che si era, pericolosamente, creata, attorno all autolettiga. In questo frangente, uno degli stranieri residente nel citato Centro di accoglienza, approfittando della generale situazione di confusione, aggrediva un operatore, cingendogli entrambi le mani al collo, strappandogli la maglietta nonché la collana. Solo il tempismo degli Agenti della Polizia Municipale, accortisi di quanto si stesse verificando, permetteva di evitare il peggio per il malcapitato. Ma, nonostante il primo intervento, lo straniero non demordeva dai suoi insani e negativi propositi, tanto che, non appena se ne ripresentava

la possibilità, affrontava nuovamente lo stesso operatore, lo strattonava violentemente, facendolo addossare alla rete metallica costituente la recinzione della struttura e, con inaudita violenza e collera, gli sferrava in rapina successione, ripetuti pugni e calci, attingendolo in diverse parti del corpo, aggiungendo che lo avrebbe ammazzato e che la faccenda non sarebbe finita bene per lui. Giunta nel frattempo una Volante del Commissariato di P.S., allertata dalla Sala Operativa dei Vigili Urbani, data la particolare situazione presente sul posto, il Capo equipaggio della stessa, con estremo sangue freddo e lucidità, svestiva il cinturone della divisa e, disarmato, si introduceva

all interno della ressa di extracomunitari, tra i quali si era debitamente nascosto, l autore della cruenta aggressione, non sfociata in esiti ben più gravi ed infausti, solo grazie al tempismo di intervento del personale in divisa, coadiuvato anche nel corso dell accaduto, da un equipaggio della locale stazione dei Carabinieri, anch esso sopraggiunto. La determinazione e il tempismo del Poliziotto ostunese, percepito con effetti deterrenti dagli altri ospiti decisamente spiazzati dall azione coraggiosa messa in atto dal poliziotto ostunese, faceva si che gli stessi si tranquillizzassero, permettendo ciò, la materiale traduzione del

responsabile dell aggressione presso gli uffici di Polizia. Qui giunti, lo si sorvegliava assiduamente dato il suo atteggiamento riottoso e insofferente e, nel contempo, si raggiungevano i locali del nosocomio di Ostuni ove l aggredito, reso destinatario delle necessarie e non rimandabili cure mediche, veniva giudicato guaribile in 25 giorni, salvo complicazioni, avendo riportato conseguenze fisiche su gran parte del corpo ed, in particolare, all altezza degli arti superiori. In sede di denuncia, la vittima precisava che l odierno arrestato giunto in Italia all inizio di settembre del corrente anno, richiedente Asilo Politico ed in

attesa di determinazioni in tal senso, si era già reso protagonista di atti di intemperanza e supponenza all interno della struttura tali da richiedere l intervento delle forze dell ordine in più occasioni e da creare un vero e proprio timore reverenziale che tutti i dipendenti del Centro nutrivano nei suoi confronti, data anche la sua imponente mole fisica. Lo stesso provava una particolare soddisfazione nell atterrire il personale femminile della struttura di accoglienza che, in più occasioni, era stato costretto a nascondersi alla sua vista, onde evitare conseguenze negative per la propria incolumità personale. Atteggiamenti negativi, quelli del

D.M. riconducibili alla sua totale insofferenza alle regole interne della struttura che lui, in qualità di capo, non poteva assolutamente accettare. Pertanto, esperite le formalità del caso, D.M., d intesa con il Sostituto Procuratore della Repubblica di turno presso la Procura della Repubblica di Brindisi, Dott.ssa CHIMIENTI, che concordava con la gravità dell episodio, con la pericolosità dell individuo e con le evidenze probatorie acquisite dagli investigatori del Commissariato e della Polizia Municipale di Ostuni, veniva congiuntamente tratto in arresto nella flagranza del reato di lesioni personali e minacce aggrevate e associato presso il

Carcere brindisino, a disposizione dell A.G. competente. L intervento compiuto dal personale del Commissariato e del Corpo della Polizia Municipale della Città Bianca, ha indubbiamente ed oggettivamente, evitato che si verificasse una preoccupante ed allarmante sommossa all interno della Struttura di Accoglienza, facendo altresì in modo che la cruenta e decisa aggressione non sfociasse in esiti omicidiari, evitati solo grazie alla sinergia operativa e alla proficua collaborazione del personale intervenuto. I servizi congiunti della Polizia di Stato di Ostuni e della Polizia Municipale della Città Bianca, proseguiranno nei prossimi giorni,

a garanzia del bene generale della sicurezza cittadina, cui giungere, con sempre più auspicate forme di collaborazione da parte della collettività.