ALTRI ATTI COMMISSIONE EUROPEA

Documenti analoghi
Disciplinare di produzione della denominazione di origine protetta <<Aglio Bianco Polesano >>

IL CAPO DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE DEL MONDO RURALE E DELLA QUALITÀ

D. O. P. AGLIO BIANCO POLESANO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

ALTRI ATTI COMMISSIONE EUROPEA

ELENCO DEI PRODOTTI TIPICI E CERTIFICATI

029 PROVINCIA DI ROVIGO

AGLIO BIANCO POLESANO DOP

MINISTERO DELLA DIFESA MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI Conferimento di onorificenza al valore dell Esercito

La popolazione di cittadinanza straniera residente nella provincia di Rovigo anno 2009

POPOLAZIONE, TERRITORIO E DINAMICHE DEMOGRAFICHE DELLA PROVINCIA DI ROVIGO

ALTRI ATTI COMMISSIONE EUROPEA

SERVIZIO DI PRESTITO S.B.P. : DATI a cura del Centro Servizi S.B.P.

SEGGI - PROVINCIA ROVIGO COMUNE CIRCOLO UBICAZIONE

Personale/postazioni

ELENCO DEI VINCOLI PAESAGGISTICI AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Istituzione di una zona franca per lo sviluppo economico e sociale del Polesine

La politica della Regione del Veneto sull Agenda Digitale: Banda Ultra Larga

DOMANDA DI MODIFICA «GORGONZOLA» N. CE: IT-PDO IGP ( ) DOP ( X )

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Disciplinare di Produzione della DOP Pecorino Romano

Elenco degli indirizzi e dei recapiti degli Archivi di Ente locale della provincia di Rovigo

LA PUBBLICA LETTURA. - Anno IN POLESINE. A cura del Centro Servizi SBP di Rovigo

Arrivano a le IG Food in EU

This project has received funding from the European Union s Seventh Framework Programme for research, technological development and demonstration

ELENCO ORDINANZE EMESSE. SS.PP. tutte prot. n del 17/02/2004, attribuzione del diritto di precedenza alle strade della rete viaria provinciale;

La popolazione di cittadinanza straniera residente nella provincia di Rovigo anno 2007

ALLEGATO 8 BOZZA DI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

Disposizioni comunitarie in materia di commercializzazione delle Uova.

ATTESTAZIONI DI SPECIFICITA DOP IGP - SGT. regimi facoltativi su criteri regolamentari

LESINE GUIDA AL POLESINE. Turismo lento tra i due fiumi

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 664/2014 DELLA COMMISSIONE

DOMANDA DI REGISTRAZIONE (art. 5 del Reg. CE n. 510/2006)

REGOLAMENTO (UE) N. 611/2010 DELLA COMMISSIONE

DOMANDA DI REGISTRAZIONE (art. 5 del Reg. CE n. 510/2006)

ALTRI ATTI COMMISSIONE EUROPEA

Caratteristiche al consumo dell'olio dop Monti Iblei

Obiettivo 2 = Imprese Avviare un attività nel Rodigino

SCHEDA TECNICA: ASPARAGI IGP (aggiornamento al 20/07/17)

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

Social Farming DARIO COSTANZO. Inclusione sociale nella filiera agrumicola siciliana

ALTRI ATTI COMMISSIONE EUROPEA

PRODOTTI DI QUALITA. REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N del 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

ALTRI ATTI COMMISSIONE

ELENCO DEI CENTRI STORICI

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n.

Arrivano a le IG Food in EU

PARCO VEICOLARE. Totale complessivo Prime iscrizione auto nuove di fabbrica

ELENCO TURNI DIURNI-NOTTURNI DI SERVIZIO CONTINUATO FARMACIE TERRITORIO AZIENDALE

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Etichettatura nel controllo ufficiale. Monica Giannino Servizio Veterinario Modena

Lusia, il fiume Adige. Il fiume Po

Domanda di approvazione di una modifica ai sensi dell articolo 53, paragrafo 2, primo comma, del regolamento (UE) n. 1151/2012.

CAVATELLI del Molise

Comune di Amatrice FRAGOLA DI AMATRICE DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A ALEATICO DI GRADOLI

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Prodotti di origine, Indicazioni geografiche e sviluppo rurale

3. La tutela del marchio e l articolo 517 bis

DISCIPLINE IMPARTITE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI PRIMO GRADO DELLA PROVINCIA DI ROVIGO A.S. 2015/2016 TUTTE LE SCUOLE MEDIE

Carni avicole. Per le carni di pollame fresche, il termine minimo di conservazione è sostituito dalla data di scadenza.

CONTRIBUTO UNA TANTUM ASSEGNATO CONVENZIONE D.D 259 del

Disciplinare della denominazione di origine protetta «Gorgonzola»

D E C R E T A. Articolo unico

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER LE CIPOLLE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > AGLIO

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER GLI ASPARAGI

Analisi dei dati statistici dei redditi Anno di imposta Comune di Lusia

Salgono a 1278 i prodotti Food europei Dop, Igp e Stg

SCIMUDIN DELLA VALTELLINA

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER CETRIOLI

Prodotti agricoli e alimentari: pubblicate in GU le disposizioni in materia di regime di qualità

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A NETTUNO

REGOLAMENTO (UE) N. 438/2013 DELLA COMMISSIONE

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione: «Angelo Berti»

(Atti legislativi) DIRETTIVE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

COMUNICATO DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ORGANIZZAZIONI DI MERCATO E SINERGIE DI FILIERA

Provincia di Rovigo Osservatorio Provinciale sull incidentalità stradale

Da anni sulle tavole del mondo

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva

ETICHETTATURA MANGIMI per i prodotti da agricoltura biologica

ALTRI ATTI COMMISSIONE EUROPEA

FAGIOLO DI LAMON. Fonte: Atlante dei prodotti DOP e IGP del Veneto P. Antoniazzi, Edito da Veneto Agricoltura

Ordinanza sulla protezione delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dei prodotti agricoli e dei prodotti agricoli trasformati

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 19 maggio 2017 (OR. en)

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

CALENDARIO TURNI "DIURNI, NOTTURNI E FESTIVI" FARMACIE

CALENDARIO TURNI "DIURNI, NOTTURNI E FESTIVI" FARMACIE

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

L attività del Consorzio del Prosciutto Toscano

(GU L 16 del , pag. 3)

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Susumelle di Reggio Calabria. Art. 1 Denominazione

Allegato 1. Altri lavori

Oggetto: CONCESSIONE PROVINCIA PROT. N DEL 18/05/2017

Legislazione comunitaria in materia di etichettatura degli oli di oliva

ETICHETTATURA PRODOTTI ALIMENTARI per i prodotti da agricoltura biologica

Transcript:

C 347/18 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea 3.10.2014 ALTRI ATTI COMMISSIONE EUROPEA Pubblicazione di una domanda di modifica ai sensi dell articolo 50, paragrafo 2, lettera a), del regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari (2014/C 347/09) La presente pubblicazione conferisce il diritto di opporsi alla domanda di modifica ai sensi dell articolo 51 del regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio ( 1 ). DOMANDA DI MODIFICA REGOLAMENTO (CE) N. 510/2006 DEL CONSIGLIO relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d origine dei prodotti agricoli e alimentari ( 2 ) DOMANDA DI MODIFICA AI SENSI DELL ARTICOLO 9 1. Rubrica del disciplinare interessata dalla modifica Denominazione del prodotto Descrizione del prodotto Zona geografica Prova dell origine Metodo di produzione Legame Etichettatura Requisiti nazionali «AGLIO BIANCO POLESANO» N. CE: IT-PDO-0105-01163 3.10.2013 IGP ( ) DOP ( X ) Altro: Confezionamento Aggiornamenti Normativi 2. Tipo di modifica Modifica del documento unico o della scheda riepilogativa Modifica del disciplinare della DOP o IGP registrata per la quale né il documento unico né la scheda riepilogativa sono stati pubblicati Modifica del disciplinare che non richiede alcuna modifica del documento unico pubblicato (articolo 9, paragrafo 3, del regolamento (CE) n. 510/2006) Modifica temporanea del disciplinare a seguito dell imposizione di misure sanitarie o fitosanitarie obbligatorie da parte delle autorità pubbliche (articolo 9, paragrafo 4, del regolamento (CE) n. 510/2006) ( 1 ) GU L 343 del 14.12.2012, pag. 1. ( 2 ) GU L 93 del 31.3.2006, pag. 12. Sostituito dal regolamento (UE) n. 1151/2012.

3.10.2014 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 347/19 3. Modifica (modifiche) Descrizione del prodotto A seguito dell abrogazione delle norme di commercializzazione dell aglio, il riferimento dell articolo 2 del disciplinare di produzione alle «norme di qualità» è stato eliminato. I requisiti di calibro non sono stati modificati. Sono state introdotte due tipologie tradizionali di presentazione del prodotto: i canestrini e il mazzo. Il canestrino rappresenta una lavorazione tradizionale che sta riscuotendo molto consenso tra i consumatori, sia per la sua gradevolezza sia per la praticità di gestione considerati l ingombro ed il peso limitato; il mazzo è il risultato della lavorazione primaria fatta sul campo e ben si addice sia per la vendita diretta sia per la vendita «self service» al consumatore che potrà acquistare il numero di bulbi desiderato. Metodo di ottenimento Èstata introdotta la possibilità di procedere all essicazione del prodotto mediante ventilazione con aria calda che migliora l essicazione e la qualità del prodotto. Si tratta di una pratica esistente prima della registrazione della denominazione e che i produttori desiderano introdurre nel disciplinare di produzione dell «Aglio Bianco Polesano» per poterla utilizzare quando le condizioni ambientali non permettono un essiccazione naturale ottimale del prodotto. Per esigenze commerciali è stato allungato il periodo di commercializzazione del prodotto raccolto nell anno precedente; questo nell interesse dei produttori al fine di ridurre al minimo il rischio di «vuoti» nelle forniture ai clienti. Tale modifica non influenza le caratteristiche del prodotto, poiché esso ha una notevole serbevolezza, garantita ulteriormente dalla frigoconservazione. Si è provveduto ad indicare nel disciplinare di produzione che è consentita l operazione di frigoconservazione. Quest operazione mai vietata dal disciplinare di produzione viene di norma praticata per mantenere inalterate le caratteristiche del prodotto nella fase di stoccaggio. Etichettatura Sono state definite norme relative all etichettatura per le tipologie canestrino e mazzo. Per ragioni di sintesi del documento unico, si è ritenuto opportuno eliminare la descrizione del logo del prodotto e i relativi riferimenti tecnici per la sua riproduzione. La raffigurazione del logo del prodotto tutt ora presente rimane immutata rispetto a quella riportata nel documento unico pubblicato sulla G.U.U.E serie C104/16 del 6.5.2009. Confezionamento Sono state definite norme relative al confezionamento dei canestrini e del mazzo. Il confezionamento del prodotto nella tipologia in «sacchi» e «confezioni» può essere effettuato fuori dalla zona di produzione, mentre per tutti gli altri formati va effettuato all interno dell area di produzione dell Aglio Bianco Polesano DOP. Il confezionamento dei formati treccia, treccione, grappolo, grappolone e canestrino avvengono esclusivamente a mano e derivano dalla creatività affinatasi nel tempo dei produttori e dei confezionatori residenti nella zona di produzione dell Aglio Bianco Polesano. Nella confezione a treccia, è stato abbassato il numero minimo di bulbi da 8 a 5 e il relativo peso per andare incontro alle esigenze del consumatore che predilige confezioni monodose oppure costituite da un numero ridotto di pezzi. Si prevede una modifica del colore dei sacchetti di rete utilizzati per il confezionamento dell Aglio Bianco Polesano da «bianco» a «chiara». La modifica tiene conto di possibili lievi variazioni della colorazione del sacchetto che possono avvenire nei magazzini. Il paragrafo relativo agli imballi e alle confezioni è stato semplificato per dare la possibilità ai confezionatori di avere una gamma più ampia di materiali tra cui scegliere anche nell eventualità di dover far fronte ad esigenze particolari di presentazione del prodotto o di esposizione dello stesso nei punti vendita. Aggiornamenti normativi Si è provveduto ad aggiornare i riferimenti normativi

C 347/20 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea 3.10.2014 DOCUMENTO UNICO REGOLAMENTO (CE) N. 510/2006 DEL CONSIGLIO relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d origine dei prodotti agricoli e alimentari ( 3 ) 1. Denominazione «Aglio Bianco Polesano» 2. Stato membro o paese terzo Italia 3. Descrizione del prodotto agricolo o alimentare 3.1. Tipo di prodotto Classe 1.6 Ortofrutticoli e cereali freschi e trasformati «AGLIO BIANCO POLESANO» N. CE: IT-PDO-0105-01163 3.10.2013 IGP ( ) DOP ( X ) 3.2. Descrizione del prodotto a cui si applica la denominazione di cui al punto 1 L Aglio Bianco Polesano viene venduto allo stato secco. Questo aglio è ottenuto a partire da ecotipi locali nonché dalla varietà Avorio che è stata selezionata partendo dagli stessi ecotipi. Si tratta di un aglio con bulbo di forma rotondeggiante regolare con un leggero appiattimento della parte basale, di colore bianco lucente. Il bulbo è costituito da un numero di bulbilli variabile che risultano tra loro uniti in maniera compatta e con una caratteristica curvatura della parte esterna. I bulbilli che lo compongono devono essere perfettamente adiacenti l uno con l altro. Le tuniche che li avvolgono hanno colorazione rosata di varia intensità nella parte concava, bianca in quella convessa. L Aglio Bianco Polesano, una volta essiccato per la conservazione, risulta composto da almeno il 35 % di sostanza secca e da almeno il 20 % di carboidrati. Inoltre, i bulbi freschi contengono oli essenziali a base di zolfo e composti volatili solforati che caratterizzano il forte profumo di questo tipo di aglio. All atto dell immissione al consumo l Aglio Bianco Polesano dovrà avere i seguenti requisiti di calibro: «Extra» calibro minimo di 45 mm. «Prima» calibro minimo di 30 mm. L Aglio Bianco Polesano è immesso sul mercato nelle tradizionali composizioni in canestrini (intreccio a manichetto di almeno tre bulbi), trecce, treccioni, grappoli e grappoloni, in confezioni retinate, in sacchi e in mazzi. 3.3. Materie prime (solo per i prodotti trasformati) 3.4. Alimenti per animali (solo per i prodotti di origine animale) 3.5. Fasi specifiche della produzione che devono avere luogo nella zona geografica delimitata Le fasi specifiche della produzione che devono avvenire nella zona di produzione sono: la produzione del materiale da seminare, la coltivazione dell aglio, le operazioni di essiccazione, le tradizionali lavorazioni. L ottenimento dei bulbilli per la semina caratterizza la tecnica di produzione dato che la riproduzione avviene per via vegetativa. I produttori selezionano manualmente la quota di prodotto necessaria per produrre «il seme». Il ciclo di coltivazione è annuale con semina autunno/invernale e deve essere effettuata dal 1 o ottobre al 31 dicembre. Le operazioni di essiccazione naturale in pieno campo e/o in azienda o mediante sistemi con ventilazione di aria riscaldata, sono fondamentali sia per il mantenimento delle caratteristiche del prodotto che per la successiva lavorazione. ( 3 ) Sostituito dal regolamento (UE) n. 1151/2012.

3.10.2014 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 347/21 La valutazione del giusto grado di umidità è fondamentale per le tradizionali lavorazioni eseguite a mano: della treccia detta «resta», del treccione, del grappolo, del grappolone, del canestrino e del mazzo, in cui è fondamentale l esperienza e l abilità tramandata da generazioni. 3.6. Norme specifiche in materia di affettatura, grattugiatura, confezionamento ecc. L Aglio Bianco Polesano deve essere commercializzato per un anno a decorrere dal 10 luglio fino al 9 luglio dell anno successivo. L Aglio Bianco Polesano può essere commercializzato nei seguenti formati: CANESTRINI: composti da un numero di bulbi compreso tra 3 e 5 e del peso tra 0,15 e 0,30 kg; MAZZI: composti da un numero variabile di bulbi e del peso compreso tra 0,5 e 2 kg; TRECCE: composte da un numero di bulbi compreso tra 5 e 22 e del peso tra 0,35 e 1,2 kg; TRECCIONI: bulbi tra i 30 e 40 e il peso tra i 2 e 4 kg; GRAPPOLI: bulbi tra 20 e 40 e peso tra 1 e 4 kg; GRAPPOLONI: bulbi tra i 70 e i 120 ed il peso tra 5 e 10 kg. CONFEZIONI: bulbi in numero variabile; peso tra 50 g e 1 000 g; SACCHI: bulbi in numero variabile; peso tra 1 e 20 kg. Il confezionamento del prodotto commercializzato nelle tipologie «sacchi» e «confezioni» di cui sopra può essere effettuato fuori della zona di produzione, purché il trasporto e le eccessive manipolazioni non provochino la rottura delle teste e soprattutto la frammentazione delle cuticole, generando il rischio di muffe e deterioramento del prodotto, mentre va mantenuto all interno della sola area di produzione dell Aglio Bianco Polesano DOP il confezionamento degli altri formati. I formati tradizionali (trecce, treccioni, grappoli, grappoloni e canestrini) sono confezionati tradizionalmente a mano e derivano dalla creatività affinatasi nel tempo dei produttori e dei confezionatori residenti nella zona di produzione dell Aglio Bianco Polesano. 3.7. Norme specifiche in materia di etichettatura Ogni singolo formato deve essere accompagnato da un cartellino riportante la denominazione, il nome del produttore, il logo identificativo della DOP. Sugli imballaggi dovrà essere indicata la denominazione «Aglio Bianco Polesano» nonché «Denominazione di Origine Protetta» oppure l acronimo «DOP» in caratteri superiori a qualunque altra indicazione presente. Il logo potrà avere dimensioni diverse a seconda delle tipologie di confezione.

C 347/22 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea 3.10.2014 4. Delimitazione concisa della zona geografica La zona di produzione dell Aglio Bianco Polesano comprende i seguenti comuni del Polesine, situati in provincia di Rovigo: Adria, Arquà Polesine, Bosaro, Canaro, Canda, Castelguglielmo, Ceregnano, Costa di Rovigo, Crespino, Fiesso Umbertiano, Frassinelle Polesine, Fratta Polesine, Gavello, Guarda Veneta, Lendinara, Lusia, Occhiobello, Papozze, Pettorazza Grimani, Pincara, Polesella, Pontecchio Polesine, Rovigo, San Bellino, San Martino di Venezze, Villadose, Villamarzana, Villanova del Ghebbo, Villanova Marchesana. 5. Legame con la zona geografica 5.1. Specificità della zona geografica Fattori Ambientali Le caratteristiche dei terreni ed il clima temperato sono i fattori principali che condizionano e caratterizzano la produzione in questo territorio dell Aglio Bianco Polesano. Il Polesine è un territorio attraversato dai due maggiori fiumi italiani, il Po e l Adige, che, prima delle attuali arginature che ne fissano il corso, spesso hanno alluvionato la pianura. Le caratteristiche pedologiche peculiari di questi territori sono proprio frutto delle numerose inondazioni ed esondazioni avutesi nei secoli dei fiumi Po e l Adige che delimitano a sud ed a nord la zona di produzione: in particolare, il fiume Po ha contribuito agli apporti di un limo contenente una elevata percentuale di argilla mentre l Adige con gli apporti di sabbia silicea. L opera dei suddetti fiumi ha dunque portato alla creazione di suoli di medio impasto, argilloso/limosi, ben drenati, porosi e fertili che permettono all Aglio Bianco Polesano di ottenere le proprie caratteristiche peculiari. Inoltre l elevata presenza di fosforo e potassio scambiabili, di calcio e di magnesio costituiscono la composizione chimica tipica di questi terreni. Il clima temperato e asciutto della zona favorisce sia l essiccazione del prodotto, sia la lavorazione nei formati tradizionali. Fattore umano Esso va ad aggiungersi alle potenzialità dei terreni con due elementi: la capacità, affinata con gli anni e trasmessa da padre in figlio, di selezionare a mano i bulbi «teste» migliori da cui ricavare il materiale da seminare, le particolari lavorazioni eseguite a mano, la treccia detta «resta», il treccione, il grappolo, il grappolone, fanno sì che tale coltura sia intrinsecamente connessa con il territorio, le sue tradizioni e la sua storia. 5.2. Specificità del prodotto Le caratteristiche principali dell Aglio Bianco Polesano sono il suo colore bianco lucente, la forma del bulbo, nonché l elevata resa in sostanza secca, che lo caratterizza e che incide positivamente sull elevata conservabilità del prodotto. Il peculiare profilo aromatico dell Aglio Bianco Polesano, dovuto alla particolare combinazione dei composti volatili solforati e delle sostanze aromatiche, permette di distinguerlo da quello di altre zone di produzione; l analisi sensoriale, infatti, evidenzia che il profumo risulta meno pungente e più persistente rispetto ad altre varietà ottenute in altre zone, qualità questa molto appezzate dal consumatore. In particolare l Aglio Bianco Polesano è risultato ricco di composti aromatici solforati, ma ancor più, di sostanze aromatiche appartenenti alle altre classi chimiche (aldeidi), responsabili di note gradevoli (erba tagliata di fresco, fruttato dolce) che aumentano durante la fase di conservazione e determinano il profumo meno pungente e più persistente. 5.3. Legame causale tra la zona geografica e la qualità o le caratteristiche del prodotto (per le DOP) o una qualità specifica, la reputazione o altre caratteristiche del prodotto (per le IGP) La buona dotazione in termini di sostanze minerali e la natura dei terreni argilloso/limosi, ben drenati, porosi e fertili, con elevata dotazione di potassio, permettono di ottenere bulbilli perfettamente adiacenti e compatti, caratterizzati da un elevata resa in sostanza secca che aumenta la conservabilità del prodotto. L elevata presenza del potassio e fosforo scambiabili, determinano anche il tipico colore bianco lucente dell Aglio Bianco Polesano. Anche il peculiare profilo aromatico dell aglio è fortemente condizionato dagli aspetti ambientali in quanto i componenti aromatici riflettono i livelli e l attività degli enzimi preposti alla loro biosintesi e questi, a loro volta, sono influenzati dallo stato fisiologico della pianta, dalle condizioni pedoclimatiche e dai processi tipici di conservazione e lavorazione.

3.10.2014 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 347/23 Riferimento alla pubblicazione del disciplinare [Articolo 5, paragrafo 7, del regolamento (CE) n. 510/2006 ( 4 )] Questa Amministrazione ha attivato la procedura nazionale di opposizione pubblicando la proposta di riconoscimento della DOP «Aglio Bianco Polesano» nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana n. 166 del 17 luglio 2013. Il testo consolidato del disciplinare di produzione è consultabile sul sito Internet: http://www.politicheagricole.it/flex/cm/ pages/serveblob.php/l/it/idpagina/3335 oppure accedendo direttamente all home page del sito del ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (www.politicheagricole.it), cliccando su Qualità e sicurezza (in alto a destra dello schermo) ed infine su «Disciplinari di Produzione all esame dell UE». ( 4 ) Cfr. nota 3.