Bollettino Economico Repubblica Popolare Cinese

Documenti analoghi
Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 2012

COMMERCIO CON L ESTERO

Bollettino Mezzogiorno Mezzogiorno

Bollettino Mezzogiorno Molise

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE

Bollettino Mezzogiorno Calabria

UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO. Gennaio-Settembre 2013

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

AMBASCIATA D ITALIA BRASILIA CONSOLATO GENERALE D ITALIA SAN PAOLO. Ufficio dell addetto finanziario

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo

Internazionalizzazione delle imprese

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Campania

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota Congiunturale PARAGUAY

Focus: Giugno Situazione economica Flussi commerciali Italia-Cina. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 51 Gennaio 2008

VARIAZIONI E CONTRIBUTI ALLA VARIAZIONE DELL'EXPORT NAZIONALE 47,5 30,3 19,7 8,5 5,9 2,3

STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE

3. Il Commercio Internazionale

IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015

LA CRISI SI AGGRAVA: ANCHE L EXPORT CALA

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS

UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO

INTERSCAMBIO USA - Mondo anno completo Valori in milioni di dollari. INTERSCAMBIO USA - Unione Europea anno completo Valori in milioni di dollari

COMMERCIO CON L ESTERO

Premessa. Entrate tributarie

La sfida dell economia globale alle economie locali

4 IL COMMERCIO INTERNAZIONALE

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014

Senza il Giappone, la produzione di autoveicoli cresce nel 1 semestre 2011 del 5%

Elaborazione flash. Alcuni dati sul Settore della Meccanica in Lombardia FOCUS PROVINCIA DI VARESE

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2015 Gennaio

Commercio con l estero (scambi con i paesi extra Ue) Dicembre 2009

il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016

L ECONOMIA DELLA CINA ORIENTALE. Dicembre 2009

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009

Rallentamento strutturale del commercio mondiale

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.)

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

La situazione economica della Toscana

STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE

Elena Porta. Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini

STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

COMUNICATO STAMPA 26/2017

VOLUME Suddivisione per Macroregioni e Macrosettori

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro.

COMMERCIO ESTERO SINTESI SULL EXPORT DELL EMILIA-ROMAGNA. Anno 2015

A cura del Servizio Studi Padova, marzo 2017

Focus 03/2017 ITALIA PRODUZIONE INDUSTRIALE

COMMERCIO ESTERO EXTRA UE

Industria (escl.costruzioni) Settore Automotive* Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29

Economia Provinciale - Rapporto Commercio Estero

Economia Provinciale - Rapporto Valore Aggiunto

Lombardia Statistiche Report

Economia Provinciale - Rapporto Terziario. 6.5 Credito CAMERA DI COMMERCIO

STATISTICHE IN BREVE. Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni La struttura delle imprese e dell occupazione

Repubblica Dominicana Congiuntura Economica

L export e l import di prodotti metalmeccanici in Emilia-Romagna

Quaderno Congiunturale dell Economia Italiana

Presentazione sintetica degli EAU e considerazioni sullo stato dell interscambio commerciale Italia/EAU

La congiuntura. internazionale

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL 2011

L osservatorio economico

RAPPORTO SULL ECONOMIA DI PARMA NEL 2015

Variazione % tendenziale 1,0. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29

Grazie anche alla ripresa del Giappone, la regione asiatica aumenta i volumi produttivi del 10% nei primi 3 mesi 2012

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

4. P.I.L. e valore aggiunto

9. I consumi delle famiglie

4 PRINCIPALI DATI STATISTICI 4.1 DEMOGRAFIA E DENSITÀ SUPERFICIE E DENSITÀ ANDAMENTO DEMOGRAFICO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE 5

Variazione % tendenziale 2,8. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

Le esportazioni delle regioni italiane

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

Bollettino Economico Repubblica Popolare Cinese

La congiuntura. internazionale

Presentazione Annuario Istat-Ice 2016

Congiuntura economica Ucraina (agosto 2007)

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nel primo trimestre 2014

Le esportazioni delle regioni italiane

Flash Industria

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale. gennaio-settembre 2017

Scheda riassuntiva Francia.

Nota sull andamento dell interscambio commerciale nel primo quadrimestre 2014

Industria (escl.costruzioni) Settore Automotive* 6,6. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29

Import-export della provincia di Brindisi

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

PRODUZIONE INDUSTRIALE

Transcript:

Bollettino Economico Repubblica Popolare Cinese Primo trimestre 2010 Segretario Generale Elena Tosana Redazione Gianluigi Negro Alberto Paoletti Coordinamento Omar Maseroli

Indice I - Guida alla lettura pag. 3 II - Prodotto interno lordo e comparti economici pag. 4 III - Finanza pubblica pag. 6 IV - Consumo, impiego e inflazione pag. 7 V - Investimenti pag. 9 VI - Commercio estero pag. 10 VII - Investimenti esteri pag. 13 2 Bollettino trimestrale Gennaio - Marzo 2010 www.cameraitacina.com

I - Guida alla lettura Lo scopo di questa guida alla lettura è fornire le principali informazioni su come fruire al meglio i contenuti del bollettino economico: Nella lettura dei valori numerici il punto (.) ha la funzione di separatore delle migliaia mentre la virgola (,) è utilizzata come separatore decimale Le valute di riferimento sono: Yuan (RMB) per la Repubblica Popolare Cinese, Dollaro Americano (U.S. Dollar) per gli Stati Uniti d America Secondo il tasso di cambio della Bank of China, il 31 Marzo 2010 uno Yuan aveva il valore di 0,15 Dollari Americani e di 0,11 Euro Principali fonti consultate: Bank of China Exchange Rate Index (http://www.boc.cn/sourcedb/lswhpj/ index2.htm) China Monthly Economic Indicators, National Bureau of Statistics, 2010. (1-4) Vol. (118-121) China Monthly Exports & Imports, Customs General Administration of China, 2010. (1-3) Vol. (205-207) Investment Promotion Agency of MOFCOM (Ministry of Commerce P.R. China), http://www.fdi.gov.cn/pub/fdi_en/statistics/fdistatistics/ StatisticsofUtilizationOverseas/default.htm ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica), www.coeweb.istat.it www.cameraitacina.com Bollettino Trimestrale Gennaio - Marzo 2010 3

II - Prodotto interno lordo e comparti economici Il PIL cinese nel primo trimestre del 2010 ha raggiunto, in termini assoluti, il valore di 8.058 miliardi di Yuan 1, attestando una crescita del 17,3% 2 rispetto allo stesso periodo del 2009 utilizzando come riferimento comparativo i prezzi correnti. Calcolando la crescita a prezzi costanti tale incremento ammonta all 11,9%. Scomponendo il PIL ed analizzando l impatto dei settori primario, secondario e terziario sulla sua composizione, si evince come il settore primario abbia registrato un incremento del 9,3% rispetto allo stesso periodo del 2009, rappresentando così il 6,4% del PIL totale con un ammontare di 514 miliardi di Yuan. I settori secondario e terziario annoverano tassi di crescita ben più sostenuti, con valori rispettivamente del 22,2% e 25,1%, costituendo così il 48,5% e 45,1% del PIL con un ammontare rispettivamente pari a 3.907 e 3.637 miliardi di Yuan. Crescono notevolmente le statistiche relative al valore aggiunto, in particolare l industria pesante registra una crescita del 22,1%, (4,5% nello stesso periodo del 2009), mentre l industria leggera cresce del 14,1% (nel primo trimestre del 2009 era stata del 6,8%). 1 National Bureau of Statistics, 2010.4 Vol.121 2 Variazione percentuale su base trimestrale PIL Cina Trimestrale (2006-2010 in miliardi di Yuan) 40,000 35,000 PIL Cina Trimestrale 30,000 25,000 20,000 15,000 10,000 5,000 0 2006 I-III 2007 I 2007 I-III 2008 I 2008 I-III 2009 I 2009 I-III 2010 I National Bureau of Statistics, 2010.4 Vol.121 4 Bollettino trimestrale Gennaio - Marzo 2010 www.cameraitacina.com

Scomposizione Pil per Settore (Gen-Mar 2010 in miliardi di Yuan) 6,4% 48,5 % 45,1% PIL settore primario PIL settore secondario PIL settore terziario National Bureau of Statistics, 2010.4 Vol.121 Per quel che concerne le principali produzioni industriali nazionali, in tutti i settori vi è una crescita rispetto all anno passato. I beni che fanno registrare un incremento più evidente sono i micro computer, la cui produzione è cresciuta del 54,8% nel primo trimestre 2010 rispetto al primo trimestre 2009, soprattutto la produzione di veicoli a motore, aumentata del 73,2% rispetto al 2009. www.cameraitacina.com Bollettino Trimestrale Gennaio - Marzo 2010 5

III - Finanza pubblica Le entrate statali complessive sono cresciute del 34% arrivando a 1.963 miliardi di Yuan 3. 3 National Bureau of Statistics, 2010.4 Vol.121 Rimborso d'imposta alle Società Commerciali Straniere Imposta sulle Risorse Imposta sulla Casa Imposta per Manutenzione e Sviluppo Urbano Imposta sul Reddito Individuale Imposta sul Consumo Interno Imposta sul Consumo e IVA sulle Importazioni Business Tax Imposta sul Reddito d'impresa National Bureau of Statistics, 2010.4 Vol.121 Ricavi del Governo dalle Imposte (Gen-Mar 2010 in miliardi di Yuan) Dazi IVA Interna -200-100 0 100 200 300 400 500 600 La spesa pubblica è aumentata dell 11,9% nel primo trimestre 2010 rispetto allo stesso periodo del 2009, facendo registrare gli incrementi maggiori nel campo della Scienza e della Tecnologia (+66,6%) e dei Trasporti (+52%). I maggiori decrementi si registrano invece nella Gestione delle Riserve di Petrolio e Cereali (-34%) e nella Protezione dell Ambiente (-21,1%). Spese del Governo (Gen-Mar 2010 in 100 milioni di Yuan) Supervisione Finanziaria Cultura, Allenamento Fisico e Media Protezione Ambientale Scienza e Tecnologia Gestione Riserve di Petrolio & Cereali Attività Estrattive, Energia e Informazioni Cure Mediche e Salute Trasporti Spese per Comunità Urbane & Rurali Spese per Agricoltura, Foreste e Irrigazione Servizi Pubblici Generali Sicurezza Sociale e Occupazione Educazione 0 500 1,000 1,500 2,000 2,500 National Bureau of Statistics, 2010.4 Vol.121 6 Bollettino trimestrale Gennaio - Marzo 2010 www.cameraitacina.com

IV - Consumo, impiego e inflazione Nel primo trimestre 2010 la variazione dell indice dei prezzi al consumo ha registrato valori positivi, in particolare per quel che riguarda le materie prime che annoverano una crescita del 9,9%. National Bureau of Statistics, 2010.4 Vol.121 L indice dei prezzi delle Materie Prime è cresciuto in particolare per quel che riguarda i Metalli non Ferrosi (+30,2%) e il Carburante (+23,5%). Unico decremento, peraltro di soli 0,2 punti percentuali, si registra invece per i Metalli Ferrosi. L indice dei Prezzi dei Beni Strumentali ha fatto registrare un incremento del 5,2% in particolare a causa delle industrie estrattive (+33,1%). L unico decremento si rileva per i Beni Durevoli (-0,2%). Analizzando in dettaglio le variazioni riguardanti i Beni di Consumo, si nota come l Alimentare abbia conosciuto l incremento più significativo (+5,1%), seguito dagli Alloggi (+2,9%) e da Farmaci e Spese Mediche (+2,4%). I decrementi più rilevanti riguardano invece l indice di prezzo per gli Indumenti e gli Elettrodomestici (entrambi -0,9%). www.cameraitacina.com Bollettino Trimestrale Gennaio - Marzo 2010 7

National Bureau of Statistics, 2010.4 Vol.121 Analizzando il reddito pro-capite, si evidenzia come nelle aree urbane nel primo trimestre 2010 esso sia cresciuto del 9,8% rispetto allo stesso periodo del 2009 arrivando a 5.308 Yuan per persona, mentre nelle aree rurali la crescita è stata lievemente maggiore facendo registrare un aumento dell 11,8% e raggiungendo in media i 1.814 Yuan per persona, dato interessante poiché riduce, anche se in maniera lieve, la forbice tra i redditi delle due zone. Per ciò che riguarda l inflazione, nel primo trimestre 2010 ha avuto un andamento altalenante aumentando dall 1,5%, rilevato a Gennaio, al 2,7% di Febbraio per poi diminuire, anche se di poco, a Marzo registrando un 2,4% 4. 4 Fonte: http://www.tradingeconomics.com/economics/inflation-cpi.aspx?symbol=cny consultato il 4 Aprile 2010 8 Bollettino trimestrale Gennaio - Marzo 2010 www.cameraitacina.com

V - Investimenti Gli investimenti immobiliari nel primo trimestre 2010 sono aumentati rispetto allo stesso periodo dell anno precedente. E stato registrato un aumento del 26,44% nelle aree urbane (raggiungendo i 2.979 miliardi di Yuan) e del 21,01% nelle aree rurali (arrivando a 553 miliardi di Yuan) 5. 5 National Bureau of Statistics, 2010.4 Vol.121 Investimenti totali in Immobilizzazioni (Gen-Mar 2010 in miliardi di Yuan) 4000 2000 Rurali Urbani 0 Gen-Mar 2009 Gen-Mar 2010 National Bureau of Statistics, 2010.4 Vol.121 Gli investimenti nelle aree urbane si sono concentrati in particolar modo nel settore terziario registrando una crescita del 30,04% rispetto all anno precedente e raggiungendo così i 1.697 miliardi di Yuan. Nel settore secondario, l incremento è stato del 22,40%, per un ammontare complessivo pari a 1.246 miliardi di Yuan, cifra ben maggiore ai 36 miliardi di Yuan destinati al settore primario, nel quale si registra comunque un aumento del 9,76% rispetto allo stesso periodo del 2009. Investmenti in Immobilizzazioni nelle Aree Urbane (Gen - Mar 2010 in miliardi di Yuan) 4000 2000 Primario Secondario Terziario 0 Gen-Mar 2009 Gen-Mar 2010 National Bureau of Statistics, 2010.4 Vol.121 www.cameraitacina.com Bollettino Trimestrale Gennaio - Marzo 2010 9

VI - Commercio estero Dopo il primo trimestre 2010 la bilancia commerciale tra la Cina ed il resto del mondo è in avanzo con un surplus di 14,5 miliardi di Dollari Americani. Dato tuttavia inferiore del 76,73% rispetto a quello dello stesso periodo del 2009, periodo in cui aveva raggiunto i 62,3 miliardi di Dollari Americani. Tale decremento può essere giustificato tramite l impennata dell import, cresciuto del 64,68% 6. 6 National Bureau of Statistics, 2010.4 Vol.121 10 Bollettino trimestrale Gennaio - Marzo 2010 www.cameraitacina.com

Le esportazioni cinesi sono aumentate del 28,80% nel primo trimestre 2010, toccando i 316,2 miliardi di Dollari Americani mentre, le importazioni sono aumentate del 64,68% raggiungendo i 301,7 miliardi di Dollari Americani. Analizzando le statistiche in modo più approfondito, le esportazioni cinesi hanno riscontrato una crescita nei confronti di tutti i Paesi, con dati particolarmente rilevanti per Argentina e Taiwan, Paesi in cui l incremento è stato rispettivamente del 72,71% e del 60,13%. www.cameraitacina.com Bollettino Trimestrale Gennaio - Marzo 2010 11

La crescita delle esportazioni si è comunque rilevata sostenuta anche nei confronti di altri Paesi collocandosi, in media su un tasso del 30-40%. Discorso analogo sul versante delle importazioni. Anche in questo caso è stato registrato un incremento generale con le sole eccezioni di Argentina e Corea del Nord, le uniche a conoscere un rallentamento delle proprie esportazioni verso il mercato cinese. I Paesi che più degli altri hanno incrementato il proprio export in Cina sono stati: la Russia, con una crescita del 91,36%, la Malesia con un 95,35%, Taiwan con un incremento del 76,03% e l India con un 75,47%. Passando all analisi delle dinamiche dell interscambio tra la Cina e l Italia, si evince come la bilancia commerciale sia evidentemente in vantaggio per lo Stato di Mezzo con un surplus di 3,14 miliardi di Dollari Americani. In particolare, le esportazioni cinesi registrate in Italia nel primo trimestre 2010 sono aumentate del 36,19% rispetto allo stesso periodo del 2009, raggiungendo i 6,11 miliardi di Dollari Americani; analizzando le importazioni cinesi dall Italia nello stesso periodo, è possibile rilevare un aumento del 30,37%, per 2,97 miliardi di Dollari Americani. Passando all interscambio Cina-Italia per settore merceologico notiamo come, per quanto riguarda le esportazioni cinesi, le variazioni più rilevanti rispetto al primo trimestre 2009, siano quelle riguardanti le attrezzature meccaniche ed elettriche, cresciute del 39%; quelle riguardanti i veicoli, aerei e navi, con un incremento del 166,2% e quelle riguardanti i prodotti dell industria chimica e affini, cresciuta del 41,2%. L unica variazione negativa coinvolge il settore delle armi e delle munizioni che calano del 50,8%. Soffermandoci sulle importazioni, i settori merceologici con variazioni più significative sono: i prodotti dell industria chimica e affini, con un incremento del 66,9%, pelli grezze, cuoio, pellicce e prodotti derivati, cresciuti del 68% e metalli e articoli derivati, cresciuti del 34,5%. Unico decremento pari al 42,3% coinvolge il settore delle opere d arte e pezzi da collezione e antiquariato. 12 Bollettino trimestrale Gennaio - Marzo 2010 www.cameraitacina.com

VII - Investimenti esteri Per quel che concerne gli investimenti esteri del primo trimestre del 2010, si può notare come siano cresciuti del 4,55% rispetto allo stesso periodo del 2009 raggiungendo 23,4 miliardi di Yuan. Essi si sono concentrati principalmente nel settore manifatturiero (47,40%) e nel settore immobiliare (21,80%); se sommati coprono quasi il 70% degli investimenti totali 7. La variazione in termini di unità di imprese è stata positiva per le Joint Ventures (società a capitale misto), cresciute del 30,03% (passate da 796 a 1.035 unità) e per le società a capitale straniero, cresciute del 18,43% (da 3.673 a 4.350); sono invece diminuite da 83 a 66 le Cooperative Joint Ventures. 7 National Bureau of Statistics, 2010.4 Vol.121 Investimenti Diretti Esteri: numero di imprese (Gen-Mar 2010) 0% 19% 1% Joint Ventures 80% Imprese Cooperative Imprese a Partecipazione Estera Imprese ad Azionariato Estero National Bureau of Statistics, 2010.4 Vol.121 www.cameraitacina.com Bollettino Trimestrale Gennaio - Marzo 2010 13

Segretario Generale Elena Tosana Redazione Gianluigi Negro Alberto Paoletti Coordinamento Omar Maseroli E consentita la riproduzione parziale di singoli testi purché se ne citi la fonte. Per quanto concerne l interpretazione dei testi ufficiali, si declina, come d uso, qualsiasi responsabilità. Pechino Unit 2607, Full Tower 9 Dong San Huan Zhong Lu Chaoyang District, 100020 Beijing China Tel: 0086-10-85910545 Fax: 0086-10-85910546 info@cameraitacina.com Guangzhou Unit 1401, International Financial Place, 8 Huaxia Lu, Pearl River New City, 510623 Guangzhou, China Tel: 0086-20-85160147 Fax: 0086-20-85160149 infoguangdong@cameraitacina.com Disclaimer Questa pubblicazione contiene rinvii a siti web ( collegamenti ipertestuali ) e utilizza altresì informazioni provenienti da fonti terze. La CCIC declina ogni responsabilità in merito all accuratezza, alla veridicità e alla completezza dei materiali reperiti presso tali siti o comunque ottenibili per loro tramite. Shanghai Unit 3605-3606A, The Center,989 Changle Road 200031 Shanghai, China Tel: 0086-21-54075181 Fax: 0086-21-54075182 infoshanghai@cameraitacina.com Shenzhen Room 220, 2/F, Int`l Chamber of Commerce Tower, 3 Fuhua Road, Futian District, 518048 Shenzhen, China Tel. 0086-755-88311675 Fax: 0086-755-88312127 infoshenzhen@cameraitacina.com