COSTO DEL PERSONALE (di cui alla voce B 9)

Documenti analoghi
CONTO ECONOMICO. 1) Proventi da tributi. 2) Proventi da fondi perequativi. b) Quota annuale di contributi agli investimenti

PREVENTIVO ECONOMICO 2018

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LATINA RELAZIONE SUL CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2012

Fondazione Il Vittoriale degli Italiani Codice Fiscale Gardone Riviera (BS) - Via del Vittoriale, 12

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) Anno 2015 Anno 2014

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO ESERCIZIO 2015

NOTA INTEGRATIVA AI PROSPETTI ECONOMICO PATRIMONIALI PREVISTI DAL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE (DLGS 118/2011) COMUNE DI POIRINO

CITTA' DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2013

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LATINA RELAZIONE SUL CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2016

Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA

RENDICONTO DELLA GESTIONE ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI. Codice Descrizione Dare Avere Saldo Saldo 2015

RELAZIONE PRIMA APERTURA CONTABILITA' ECONOMICA D.Lgs. 118/11

Direzione Ragioneria Settore Programmazione e Bilanci Deliberazione n. 56 del 1/08/2013

PAGAMENTI SIOPE Pagina 1

Relazione sulla gestione Bilancio abbreviato al 31/12/2011

CONTO ECONOMICO E CONTO DEL PATRIMONIO

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI (almeno al IV livello) ESERCIZIO ENTRATA

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

Rendiconto Finanziario

RENDICONTO FINANZIARIO - ENTRATE

CONTO ECONOMICO E STATO PATRIMONIALE DELL'ESERCIZIO 2014 ISTITUZIONE BOLOGNA MUSEI COMUNE DI BOLOGNA

ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - ESERCIZIO 2015

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2016

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2013

ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

RENDICONTO FINANZIARIO - ENTRATE

STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO Anno 2016

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2009 USCITA

TITOLO I - ENTRATE CORRENTI ENTRATE CONTRIBUTIVE ENTRATE DERIVANTI DALLA VENDITA DI BENI E DA PRESTAZIONI DI SERVIZI REDDITI E PROVENTI PATRIMONIALI

PAGAMENTI SIOPE Pagina 1

Descrizione Valore al 31/12/2006 Valore al 31/12/2005

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SENIGALLIA ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

CONSIGLIO NOTARILE DISTR. POTENZA, LAGONEGRO, MELFI E SALA CONSILINA RENDICONTO FINANZIARIO ESERCIZIO 2015

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2016

FONDAZIONE SPADOLINI NUOVA ANTOLOGIA. Via del Pian dei Giullari n Firenze

Relazione del Tesoriere

ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI - Rendiconto finanziario gestionale PARTE ENTRATE

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO AL 31 DICEMBRE 2012

Consuntivo Conto economico

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE CHIUSO AL

VALORE DELLA PRODUZIONE

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2014

BILANCIO DI PREVISIONE DELL'AUTORITA' PORTUALE DI PIOMBINO ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

Rendiconto Prospetto di conciliazione Conto economico Stato patrimoniale

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO AL 31 DICEMBRE 2010

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore isbn:

BILANCIO ECONOMICO

Rendiconto della gestione CONTO ECONOMICO

FONDAZIONE GEOMETRI DEL GATTAMELATA - PADOVA

5 PROVENTI STRAORDINARI 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE POSITIVO 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE NEGATIVO , ,09

BILANCIO PREVENTIVO 2003 PREVENTIVO ECONOMICO RICAVI

Nota integrativa della situazione contabile a Consuntivo per l esercizio 2014

COMUNE DI IGLESIAS PROVINCIA DI CARBONIA - IGLESIAS ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE ASSESTATO - ENTRATE Residui iniziali 2015

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO AL 31 DICEMBRE 2013

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2016


STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE

Conto Economico Variazione Componenti positivi della gestione , , ,50

ESERCIZIO 2015 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA (1E) (2E) (3E) (4E) (5E) (6E) (7E)

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

Patrimoniale. Prospetto di Bilancio a sezioni contrapposte Periodo: 01/01/ /12/ /04/ :38 Pag. 1/6 Per: data competenza

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2007

, , , ,84

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

COMUNE DI ARCO CONTO ECONOMICO. Esercizio 2012

PREVENTIVO ECONOMICO PROVENTI. Codice Descrizione Anno ,00 AGGIORNAMENTI PROFESSIONALI

DETERMINAZIONE 4 MAGGIO 2016

La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A.

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ENTRATE

RENDICONTO FINANZIARIO - ENTRATE

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ENTRATE

Gallerie Estensi PREVISIONE DI COMPETENZA PREVISIONE DI CASSA BILANCIO DI PREVISIONE DPR 97/ VARIAZIONE DEL 11/07/2016

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO

ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

Collegio IPASVI di Belluno

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE

COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco CUNEGATO Armando

Bilancio Consuntivo 2015

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2014

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` Differenza

Garante per la Protezione dei Dati Personali Conto Economico 2016

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

COMUNE DI CALDERARA DI RENO CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA

Auser - Associazione per l'autogestione dei Servizi e la Solidarietà - Onlus Bilancio al 31/12/2011

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

Università degli Studi di Ferrara

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

Residui presunti alla fine dell'anno dell'anno , , , , ,82 6,00 50,00 56,00

Transcript:

897 COSTO DEL PERSONALE (di cui alla voce B 9) a) - Oneri diretti: Oneri fissi personale dipendente 3.772.142,60 Emolumenti variabili 562.108,63 Compensi a personale non dipendente 72.949,73 b) - Contributi: 4.407.200,96 INAIL 40.502,11 INPS 2.291,14 INPDAP (ex Cpdel) 1.026.268,73 INPDAP (ex Enpdedp) 4.139,04 FASI 17.496,24 Altri contributi non obbligatori 54.007,58 1.144.704,84 c) - Trattamento di fine rapporto: 304.081,21 e) - Altri: Rimborso spese di missione 59.997,18 Corsi di addestramento 157.517,23 Servizio sostitutivo di mensa 108.439,31 Oneri su devoluz. TFR a fondi pensione 24.979,68 Oneri diversi di personale 80.596,20 431.529,60 Nota dall'onere complessivo vanno dedotti: Totale 6.287.516,61 Recuperi oneri di personale 170.910,06 Parte V pag. 65

898 ACCANTONAMENTO T.F.R. (di cui alla voce B 9 lett. c) Quota accantonamento 2014 289.026,00 Quota rivalutazione ISTAT Fondo c/o Unipol 15.055,21 Totale quota a carico APV 304.081,21 Quota rivalutazione ISTAT Fondo a carico INPS 18.146,57 Totale accantonamento TFR 2014 322.227,78 Parte V pag. 66

899 AMMORTAMENTI 2014 (di cui alla Voce B10a - B10b1) CATEGORIE FISCALI IMPORTO Immobilizzazioni immateriali: Beni immateriali 638.033,72 Oneri pluriennali manutenzione canali 10.351.563,95 Oneri pluriennali diversi 794.873,01 Totale ammortamento immobilizz. immateriali 11.784.470,68 Immobilizzazioni materiali: Immobili e opere 3.028.745,61 - aree e terreni 1.475.738,03 - fabbricati 1.553.007,58 Impianti 793.339,13 Attrezzature e macchinari 558.817,96 Mezzi di trasporto 20.258,75 Mobili e arredi 180.788,05 Totale ammortamento immobilizz. materiali 4.581.949,50 TOTALE AMMORTAMENTI 16.366.420,18 Parte V pag. 67

900 ACCANTONAMENTO RISCHI SU CREDITI (di cui alla voce B 10 lett. d) Crediti esistenti al 31.12.2014 : 132.320 Crediti verso utenti acquirenti 19.728.603,05 132.321 Crediti verso Controllate 1.887.300,33 132.323 Crediti verso Stato ed Enti Pubblici 1.389.998,81 132.324 Crediti verso debitori diversi 0,00 132.325 Crediti in contenzioso 492.512,39 TOTALE CREDITI 23.498.414,58 0.50% dell'ammontare dei crediti per prestazioni e servizi a norma del primo comma art. 106 del D.P.R. n. 917 del 22.12.1986 ACCANTONAMENTO ORDINARIO 2014 117.492,07 Inoltre : in seguito all'operazione di vincolo effettuata sul risultato di amministrazione (vedasi Finanziaria prospetto "situazione amministrativa" - parte IV - pag. 24), si ritiene di dover accantonare, per il rischio di mancato riconoscimento, l'importo dei contributi per manutenzioni ordinarie parti comuni degli anni 2003, 2004 e 2005 non ancora riscossi dal MIT 1.639.155,53 ACCANTONAMENTO TOTALE ANNO 2014 1.756.647,60 Parte V pag. 68

901 COSTI DIVERSI DI GESTIONE (di cui alla voce B 14) Costi di presidenza 268.824,29 Costi del Collegio dei Revisori 60.269,95 Costi del Comitato Portuale 23.999,32 Totale spese per gli organi dell'ente 353.093,56 Pubblicità e propaganda: - Attività promozionale 9.020,40 - Mostre e convegni 172.149,72 - Sponsorizzazioni 0,00 Totale spese pubblicità e propaganda 181.170,12 Spese diverse di esercizio: - Spese pubblicazione bandi gara 64.497,88 - Imposte e tasse varie 37.932,05 - Contributi a società partecipate e quote associative 1.481.723,05 - Spese di rappresentanza 89,00 - Liti, arbitraggi e risarcimenti 2.998.428,71 Totale spese diverse di esercizio 4.582.670,69 TOTALE COSTI DIVERSI DI GESTIONE 5.116.934,37 Parte V pag. 69

902 PROVENTI PER PARTECIPAZIONI (di cui alla voce C 15) Dividendi da AUTOVIE VENETE S.p.A. 1.155,03 Totale proventi da partecipazioni 1.155,03 PROVENTI FINANZIARI (di cui alla voce C 16) Proventi per interessi su conto fruttifero presso Banca d'italia (T.P.S.) 15.670,21 Proventi per interessi su prestiti al personale 1.398,79 Proventi per interessi di mora ed altri 3.547,26 Totale proventi finanziari 20.616,26 Parte V pag. 70

903 CONTRIBUTI IN C/ CAPITALE ( di cui alla voce E 20 b ) - Da Stato: Ministero dei Trasporti - L. 295/98 (contributo dal 1999) - Ministero dei Trasporti - L. 295/98 (contributo dal 2000) 516.456,90 Ministero dei Trasporti - Rifinanziamento L. 295/98-1a tranche 129.000,00 Ministero dei Trasporti - Rifinanziamento L. 295/98-2a tranche 361.519,00 Ministero dei Trasporti - Rifinanziamento L. 295/98-3a tranche 129.000,00 Ministero dei Trasporti - Contr. c. 983 L. 296/2006 - F.do perequativo 6.969.000,00 Ministero dei Trasporti - Fondo IVA art. 18 bis L. 84/94 - anno 2013 5.312.442,03 13.417.417,93 (*) (*) NOTA: Come già avvenuto nei precedenti esercizi, i contributi in c/to capitale sono stati portati a storno del valore delle corrispondenti immobilizzazioni mediante giro sul conto "Storno contributi in conto capitale" (fra gli oneri straordinari) Parte V pag. 71

904 PROVENTI STRAORDINARI DIVERSI (di cui alla voce E 20 c) Sopravvenienze attive diverse (c.to coge 555.550.55050) - Adeguamento credito verso UNIPOL per TFR 6.665,12 - Somma algebrica tra minori residui passivi (- 404.256,57) e minori residui attivi (- 314.560,67) di parte corrente 89.695,90 - Altre sopravvenienze attive 3,03 Totale voce E 20 c 96.364,05 Parte V pag. 72

905 ONERI STRAORDINARI DIVERSI (di cui alla voce E 21 c) Sopravvenienze passive diverse (c.to 445.450.45050) - Riduzione credito verso INPS per TFR 949,26 - Riduzione parte contributo TEN-T 2009 628.140,50 - Altre rettifiche/differenze su accertamenti 978,38 630.068,14 Altri oneri straordinari (c.to co.ge 445.450.45060) - Versamento al bilancio dello Stato delle economie derivanti dall'art. 61 D.L.112/08 97.804,00 - Versamento al bilancio dello Stato delle economie derivanti dall'art. 8, comma 3, D.L. 95 - legge 135/2012 374.064,00 - Versamento di cui all'art. 1, comma 141, legge 228/2012 53.388,00 - Versamento al bilancio dello Stato delle economie derivanti dall'art. 6, comma 21, D.L. 78 - legge 122/2010 478.458,00 - Versamento ulteriore 5% su consumi intermedi art. 58, comma 3, D.L. 66/2014 187.032,00 1.190.746,00 Totale voce E 21 c 1.820.814,14 Parte V pag. 73

906 Parte V pag. 74

907 Parte V pag. 75

908 Per quanto attiene la Relazione sulla gestione prevista dall art. 2428 del Codice Civile, si rinvia alla Relazione del Presidente presente nella parte introduttiva del Rendiconto Generale che descrive sia la situazione dell Ente che l andamento della gestione nel suo complesso e nei vari settori in cui si è operato, anche attraverso le imprese controllate, con particolare riguardo ai costi, ai ricavi ed agli investimenti. Si fa comunque presente che: non sono state svolte attività di ricerca e sviluppo che abbiano comportato capitalizzazione di costi; il bilancio rappresenta integralmente gli impegni e le attività e passività dell ente; i rapporti con le imprese controllate e collegate, elencate nel prospetto contenuto negli allegati alla presente nota integrativa (parte V pag. 29), si riferiscono esclusivamente agli addebiti da parte dell Autorità Portuale per canoni demaniali e recupero oneri di personale in distacco, mentre, da parte delle imprese, vengono fatturati i corrispettivi per i servizi svolti; l Ente non è una società per azioni e quindi non possiede azioni proprie né è controllato da alcuna società; viene omessa, in quanto ritenuta non significativa per l Autorità Portuale (in quanto Ente Pubblico non economico), la presentazione di indici finanziari (economici, patrimoniali e di liquidità) e non finanziari (andamento ricavi, distribuzione geografica ecc.); l Ente persegue la salvaguardia ed il rispetto ambientale anche con iniziative volte al miglioramento e riqualificazione. Per le informazioni di ordine ambientale si rinvia al commento della direzione tecnica contenuto nel fascicolo di bilancio (parte III); i rapporti di lavoro hanno presentato una normale evoluzione senza che emergano criticità o contestazioni; analogamente i lavoratori non hanno denunciato sinistri, malattie professionali o altro; per altre informazioni relative al personale si rinvia alla relazione dell area gestione risorse umane (parte III del presente fascicolo) Parte V pag. 76

909 non esistono partite fuori bilancio e non sono state stipulate operazioni finanziarie che comportino rischi cambio o oscillazioni tassi/corsi (c.d. derivati ); non si è fatto ricorso a strumenti finanziari; dopo la chiusura dell esercizio non si sono verificati fatti di rilievo che possano modificare la situazione finanziaria, economica e patrimoniale dell Ente; l evoluzione della gestione è sostanzialmente in linea con i dati registrati nel corso dell esercizio precedente pur tenendo presente la congiuntura economica mondiale in essere; l Ente non opera con sedi secondarie. Parte V pag. 77

PAGINA BIANCA

911 Parte VI pag. 1

912 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI DELL AUTORITÀ PORTUALE DI VENEZIA Al RENDICONTO GENERALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 di cui all art. 45 del vigente Regolamento di amministrazione e contabilità 1. PREMESSA Il Rendiconto generale per l esercizio 2014 è stato redatto conformemente a quanto previsto dall art.36 e seguenti (capo VI) del vigente Regolamento di amministrazione e contabilità dell Ente e risulta composto dai seguenti documenti: a) Conto di bilancio, a sua volta suddiviso in: i.rendiconto finanziario decisionale; ii.rendiconto finanziario gestionale; b) Conto economico; c) Stato patrimoniale; d) Nota integrativa; e corredato dai seguenti allegati: a) Situazione amministrativa; b) Relazione sulla gestione; ivi inclusa la presente: c) Relazione del Collegio dei revisori dei conti Inoltre, come richiesto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con la nota M_INF/PORTI/2535 del 9 marzo 2015, il rendiconto generale è corredato dei prospetti, redatti secondo gli schemi indicati nella stessa nota, che consentono al Collegio l immediata verifica del rispetto dei limiti di spesa fissati dalla vigente normativa. Al rendiconto generale è altresì allegato un prospetto, sottoscritto dal legale rappresentante e dal responsabile finanziario dell Ente, attestante la tempestività dei pagamenti così come richiesto dal M.I.T. con la circolare n.7583 del 16.07.2014. Parte VI pag. 2