La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

Documenti analoghi
Enel Energia per l efficienza energetica e la generazione distribuita

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio

Il Gruppo Enel. La Valorizzazione del Legno, Torino 24/06/16

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Ing. Riccardo Castorri

L impianto di Castel d Aiano

Proposte a supporto della Strategia Energetica Nazionale

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

Milano, 27 giugno 2013!

Progetto CoGasLegno Prospettive per la gassificazione di biomasse agroforestali su impianti di piccola taglia. Rino Gubiani

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

LA SOCIETA Nata nel dicembre 2007 Renovo S.p.A. fa parte del Gruppo Fingest e nasce con l obiettivo di sviluppare progetti di produzione di energia da

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata. Maurizio Cocchi ETA-Florence

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture

Ruolo delle Agenzie Provinciali per l Energial

ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS

IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI

LA QUALITÀ DELL ARIA NELLE CITTÀ ITALIANE E LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEL RISCALDAMENTO DEGLI EDIFICI. Milano, 10 Ottobre 2016

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO

Aspetti di sostenibilità economica e ambientale della filiera del biogas Quale futuro per gli impianti dopo il economica

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

I casi studio in ER Alice Dénarié

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

Processi di trasformazione

BIOMASSE stato dell arte, esperienze opportunità e sviluppo

Impianto di cogenerazione, teleriscaldamento e telerefrigerazione alimentato a biomasse legnose vergini

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

Milano 13 maggio Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Ligentoplant Impianto di cogenerazione a biomassa di legno. Ligento green power GmbH

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010

POI ENERGIA E BIOMASSE

Energia e agricoltura

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

LA COGENERAZIONE A BIOMASSA CON LE CALDAIE UNICONFORT: I CASI DI SUCCESSO. San Donato Milanese (MI)

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE

Centrale di co-generazione e rete di teleriscaldamento a biomassa vergine Comune di Villa Guardia

Il mio Impianto Fotovoltaico. Valmacco Simone Briona (NO)

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

Confidenziale. Risparmiare con i Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

L Efficientamento Energetico in Ambito Portuale: la case history PIR/ENEL a Porto Corsini

MINISTERO DELL AMBIENTE

Le ricadute economiche del fotovoltaico

A (DM 6/7/2012) 145 MW,

CO-TRIGENERAZIONE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI: la PIROGASSIFICAZIONE da BIOMASSA LIGNO-CELLULOSICA

CO-TRIGENERAZIONE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI: la PIROGASSIFICAZIONE da BIOMASSA LIGNO-CELLULOSICA

Sulle Vie dell Autosufficienza Energetica

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

Il valore aggiunto del fotovoltaico per il sistema economico nazionale

e.newsletter #04 novembre 2015


14 dicembre Utilizzo del legno forestale

Impieghi della biomassa a fini energetici in provincia di Trento Parte seconda - AUTORIZZAZIONI

ANALISI AGRONOMICA E TERMOECONOMICA DI FILIERE ENERGETICHE PER LA PICCOLA COGENERAZIONE DISTRIBUITA IN EMILIA-ROMAGNA.

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Gli obbiettivi italiani secondo il protocollo di Kyoto

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

IL CONTESTO NAZIONALE E LE AZIONI DI REGIONE LOMBARDIA PER LO SVILUPPO DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE

Una nuova sfida: la sostenibilità nei trasporti. Franco Donatini Docente di Energia Geotermica Università di Pisa

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Biocombustibili agroforestali. Produzione Specifiche tecniche Compravendita

Il contesto nazionale

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di

IMPIANTI DI COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI

08 ottobre Ing. Filippo Marini. La biomassa legnosa come risorsa energetica ecocompatibile

FISCALITA nella gestione di un impianto di teleriscaldamento a biomassa

Biogas/Biometano in Italia: situazione e prospettive

Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione Kiloverde. Il Punto del Biogas in Italia

Un modello di microfiliera da trasferire in altre realtà aziendali delle Aree interne della Sicilia. Caltanissetta 29 Novembre 2013

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse

GASSIFICAZIONE VALIDO SISTEMA ALTERNATIVO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA, TERMICA E FRIGORIFERA

CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio

SETTORE AGRICOLTURA SCHEDA N A 1 EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI IMPIANTI

VALORIZZAZIONE DELLA ESPERIENZE E PROPOSTE

Le biomasse nel Aldo Abenavoli. Consigliere Itabia Roma 26 Maggio 2009

Davide Chiaroni Energy & Strategy Group Politecnico di Milano

La rivoluzione delle agroenergie. Chieri, 3 aprile 2013

PROGRAMMA RURALE INTEGRATO PROVINCIALE

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico

Tecnologie per l'utilizzo delle fonti rinnovabili di energia *** Il Club della gassificazione

ACQUA E SVILUPPO SOSTENIBILE. San Giovanni Bianco (BG) 18 marzo 2015 BUONE PRATICHE DI UTILIZZO DELL ACQUA NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA

Dalle biomasse uno sviluppo sostenibile per il territorio

CONVEGNO ENEA ROMA, 20 dicembre 2010 NELLE IMPRESE AGRICOLE ITALIANE

Energie rinnovabili da biomasse liquide

Transcript:

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile Sonia Sandei Responsabile Sviluppo Generazione Distribuita Enel Energia Soluzioni per Grandi Clienti Le Biomasse come vettore energetico: quali prospettive Milano, 20 Aprile 2016

La Generazione Distribuita Impianti a Biomassa In Italia La potenza cumulata, sommando le quattro diverse tipologie di biomassa utilizzate per la produzione elettrica riportate, ha superato i 4,1 GW all inizio del 2015, con una crescita nell anno 2014 di 131 MW, contro i 450 MW del 2013 ed i 764 MW del 2012. 9 9 2010 Gen. 2015 2 Fonte: Energy & Strategy Group Report:, Renewable Energy Report 2015

La Generazione Distribuita Impianti a Biomassa In Italia È interessante sottolineare come la maggior parte degli impianti sul nostro territorio sia di taglia piccola (il 55% della potenza complessivamente installata è costituita da impianti sotto 1MW) o media (il restante 40%, compreso tra 1 e 5MW), mentre sono pochi (e quasi tutti RSU) gli impianti di grandi dimensioni. Durante il 2014, i 131 MW di nuova potenza sono stati realizzati con una taglia media di circa 1,6MW per impianto. 3 Fonte: Energy & Strategy Group Report:, Renewable Energy Report 2015

La Generazione Distribuita Impianti a Biomassa In Italia Proiezioni al 2020 L impatto delle biomasse in termini di volume d affari generato al 2020, senza considerare gli incentivi, è pari ad oltre 1,8 miliardi di ; Il valore aggiunto complessivo del settore è tuttavia stimato negativo e pari a -330 milioni di (comunque in miglioramento rispetto agli anni precedenti); è interessante notare come questo valore negativo è il risultato della somma algebrica di componenti diverse (anche per segno), come ad esempio : - Biomasse agroforestali : + 48 milioni di - Biogas : - 11 milioni di - Oli vegetali : - 338 milioni di È evidente come solo le biomasse agroforestali sembrano avere una condizione strutturale di sostenibilità nel lungo periodo. 4 Fonte: Energy & Strategy Group Report:, Renewable Energy Report 2015

La Generazione Distribuita Impianti a Biomassa Agroforestali In Italia La progressiva riduzione di taglia La nuova potenza installata nel 2014 è stata pari a 30MW, sostanzialmente in linea con quanto avvenuto nel 2013 e nel 2012 (tra il 2008 e il 2014 la media di nuove installazioni è di circa 37MW). La taglia più diffusa è quella compresa tra 200kW e 1MW, anche se nel 2014 la maggior parte delle installazioni è stata sotto quota 300kW. Fonte: Energy & Strategy Group Report:, Renewable Energy Report 2015 5

La Generazione Distribuita Il modello di business sulle Mini-biomasse Una rete di piccoli impianti Sviluppo a livello nazionale di una rete di impianti di microgenerazione, alimentati da filiera corta. Taglia di 75-200 kwe (PAS - semplificazioni autorizzative) o 300kWe (registro GSE). Utilizzo di calore verde a basso costo in utenze industriali e agricole con elevato fabbisogno termico e/o refrigerazione. Filiera Utilizzo di residui agricoli ed agroindustriali. Utilizzo di residui forestali. Sviluppo di filiere integrate sul territorio. Integrazione con colture energetiche, ove possibile. Ricadute Territoriali Sviluppo economico ed occupazionale del territorio mediante la creazione di filiere locali integrate; Uso efficiente dei sottoprodotti agricoli ed agroindustriali; Sviluppo e manutenzione del patrimonio forestale. rammendo dei boschi; Contributo al miglioramento del dissesto idrogeologico del territorio; Impatto positivo sui bilanci dei consociati e miglioramento dell efficienza energetica attraverso la riduzione dei costi di riscaldamento / raffrescamento 6

Il modello di business sulle Minibiomasse Il valore aggiunto dell approvvigionamento Gli impianti a biomassa possono utilizzare una eterogenea gamma di prodotti e sottoprodotti, il cui utilizzo ha un impatto diretto sul territorio, in termini sia economici che di sostenibilità ambientale: Cippato forestale: La raccolta di sfalci e potature delle aree boscate garantisce la manutenzione di zone spesso abbandonate e quindi previene danni ed incendi, oltre a ridurre il rischio idrogeologico del territorio; Potature agricole (frutteti, vigneti, ecc): provengono spesso da aziende agricole e da piccoli braccianti. In caso di conferimento a impianti a biomassa viene evitato il pericolo della diffusa pratica illegale di bruciarle nei campi (con conseguente riduzione delle emissioni atmosferiche inquinanti), potendo offrire anche una piccola remunerazione per il conferimento; Sfalci e potature del verde pubblico: per le PA rappresentano spesso un costo rilevante da sostenere. Utilizzandole a fini energetici è possibile tradurre tale costo in un ricavo, migliorando i bilanci dei Comuni; Vinacce, sansa, tutolo, stocchi: utilizzabili in diverse percentuali, anche questi materiali rappresentano spesso un costo per le imprese agricole che può essere trasformato in un ricavo migliorando il conto economico aziendale; Colture energetiche: in piccole percentuali è possibile utilizzare anche biomassa proveniente da colture energetiche effettuate su terreni abbandonati e incolti, valorizzando il territorio e prevenendo danni idrogeologici ed incendi. Alcuni esempi di sottoprodotti utilizzati 7

Il modello di business sulle Minibiomasse Impatti economici ed occupazionali Un impianto a biomassa genera una serie di importanti ricadute economiche, ambientali ed occupazionali sul territorio: Costituzione di una filiera corta integrata: l approvvigionamento dell impianto offre la possibilità della costituzione di una filiera corta integrata sul territorio, spesso con il coinvolgimento di piccoli fornitori locali, nel raggio massimo di 30-40km dall impianto; questo si traduce in nuova occupazione e garantisce alle aziende una sostenibilità economica nel lungo periodo (l impianto ha una vita utile di 20 anni); Impatti Economici: l impianto può erogare una potenza termica fino a circa 1MWt, che viene ceduto ad aziende e realtà locali limitrofe a basso costo, migliorando il conto economico aziendale; il calore verde prodotto rappresenta un valore aggiunto per le imprese associate in termini di sostenibilità ambientale della loro produzione; Ricadute Occupazionali: l impianto necessita di manutenzione ordinaria che viene sempre affidata ad una impresa locale specializzata, offrendo formazione idonea allo svolgimento dell attività; Ricadute Sociali: l installazione di un impianto che produce energia verde accresce la sensibilità verso le fonti energetiche rinnovabili ed in particolare favorisce la creazione di una cultura radicata della sostenibilità ambientale con effetti positivi nella gestione del territorio. 8

Biomassa Impianto Generazione Distribuita Le caratteristiche dell impianto da 200kWe Es. Impianto ed Area di stoccaggio biomassa L impianto ha bisogno di circa 150-200 mq coperti in parte da tettoia E necessaria un area di stoccaggio della biomassa di circa 800-1.000 mq anch essa coperta da tettoia Cogenerazione : l impianto erogare una potenza termica disponibile ad utenza variabile tra circa 300 kwt 1,2 MWt a seconda della tecnologia utilizzata. Esempi di sottoprodotti Fabbisogno: circa 2500-3.500 t/anno Tipologia di biomassa utilizzabile: sottoprodotti di origine agricola e forestale (cippato forestale, potature agricole e verde pubblico, residui da gestione del bosco, vinacce, sansa, tutolo, stocchi, ecc.) 9

Le Minibiomasse Cogenerative Ricavi / Risparmi da Impianto a Biomassa per azienda ospitante Miglioramento del conto economico aziendale attraverso l utilizzo di energia verde a basso costo con conseguente risparmio rispetto ai combustibili fossili tradizionali (-30/40%). Riduzione delle emissioni di gas a effetto serra - CO 2 ( sostenibilità ambientale ) Diritto di Superficie per 20 anni per un area di circa 1500-2000mq; Retribuzione di una forza lavoro part-time per operation impianto (carico/scarico biomassa, raccolta ceneri, ecc); Ricavi derivanti dalla vendita della biomassa utilizzabile nell impianto; Possibilità di integrare impianto a biomassa con altri interventi di Efficienza Energetica. 10