GIUSEPPE UNGARETTI VITA D'UN UOMO

Documenti analoghi
Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

PROGRAMMA DI ITALIANO

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

I.T.I. Giordani Caserta

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

ROSA FRESCA AULENTISSIMA

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

Programma di italiano

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

Programma Didattico Annuale

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ANNO SCOLASTICO

Francesco Petrarca

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

CLASSE QUARTA, INDIRIZZO AFM

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

Italiano - Classe prima pentamestre

Percorso di istruzione di 3 periodo Modulo n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni (Italiano)

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ARGOMENTO

Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK "

Programma di Letteratura Italiana. Anno scolastico 2016/2017. Docente: Carla Bellia. Classe V A

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

Canne al vento di Grazia Deledda cento anni e non sentirli.

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa LUCIA URBINATI. docente di ITALIANO.

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Parte Sesta - L età della Controriforma: il Manierismo e la letteratura tardo-rinascimentale ( )

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

Liceo Scientifico Albert Einstein

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA

A.s Classe 1 C Prof. Giuliani Programma di Geostoria. Storia

SAGGI BREVI DI LETTERATURA Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3

Relazione finale del docente

LICEO SCIENTIFICO STATALE "ALBERT ENSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV SEZIONE C MATERIA: ITALIANO DOCENTE: AGATA SPOTO

Giuseppe Ungaretti

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE - Anno Accademico 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012

LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S.

Italiano - Classe prima pentamestre

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzo: Servizi Commerciali

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA D'ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E A.s

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA

Programma di Italiano A.S. 2012/2013

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Giuseppe Ungaretti

DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

Programma di lingua e letteratura italiana, a.s. 2015/2016 classe IIIF. Letteratura italiana testi autori contesti. Alberto Asor Rosa.

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Francesco De Sanctis

CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi e Sportivo, Relazioni internazionali, Turismo.

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

DIPARTIMENTO DI LETTERE

Nuova Guida. di Ferrara. Carlo Bassi. Vita e spazio nell'architettura di una città emblematica Introduzione di Christian Norberg-Schulz

Roma LICEO MARGHERITA DI SAVOIA PROGRAMMA DI LATINO. Anno scolastico Classe II Ass ind. Liceo delle scienze sociali

PROGRAMMA CONSUNTIV0. A.S. 2016/17 Disciplina ITALIANO Classe 4 A Indirizzo Liceo economico sociale Docente Balascia Lucia

Anno scolastico 2015 / 2016

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana.

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

COMPITI DELLE VACANZE di ITALIANO II A Scientifico, a.s. 2011/2012 PER TUTTI Ripasso accurato di tutti gli elementi del programma svolti 1 Scrittura

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO

CORSO SERALE SECONDO PERIODO

CLASSE 80/A - ITALIANO NELLA SCUOLA MEDIA CON LINGUA DI INSEGNAMENTO SLOVENA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Giuseppe Ungaretti 2. La produzione dopo la Prima guerra mondiale. Lezioni d'autore

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

n vecchio con gli stivali Introduzione Cronologia Nota all'edizione INDICE GENERALE

SOMMARIO. Friedrich Heiler

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA DI ITALIANO

LEGGERE SENZA FATICA

Liceo Classico Mario Cutelli. classe I sez. F. anno scolastico

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

BIBLIOGRAFIA. Agamennone Maurizio, Facci Serena, Giannattasio Francesco, Giuriati Giovanni 1991 Grammatica della musica etnica, Bulzoni editore, Roma.

Indici. Beato quell uomo che teme il Salmo 127. Benedite il Signore Salmo 133 B15 Bonum est confidere Salmo 90,2-

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA PROGRAMMA DI ITALIANO ANTOLOGIA

Transcript:

GIUSEPPE UNGARETTI VITA D'UN UOMO Viaggi e lezioni a cura di Paola Montefoschi Arnoldo Mondadori Editore

INDICE GENERALE IX Prosa di un nomade di Paola Montefoschi LXV Cronologia a cura di Paola Montefoschi ci Nota sui testi PROSE DI VIAGGIO Tre memorie egiziane 7 Roma africana 13 Viaggio in Egitto 18 Egitto di sera Il deserto e dopo Quaderno egiziano 27 Per mare interno 34 Una grande avventura 41 La colonna romana 48 Pianto nella notte 55 Rivalità di tre potenze 65 II lavoro degl'italiani 70 Chiaro di luna 77 II deserto 84 La risata dello dginn rull 89 II povero nella città 97 II cotone e la crisi 103 Giornata di fantasmi 113 118 Monti, marine e gente di Corsica La mucca va per mare Pasquale Paoli

125 Nevica 130 Non dimenticare! 135 A veglia con Torquato Tasso Mezzogiorno 143 Elea e la primavera 148 La pesca miracolosa 154 La rosa di Pesto 159 II papiro della calma 165 Vesuvio 171 In sogno e dal vero 176 Vecchia Napoli 181 Vasàmolo int'a l'uocchie Il paese dell'acqua 189 Polesine 194 Crescete e moltiplicate 199 La pesca delle anguille 205 Da Pomposa a Ferrara Fiandre e Olanda 213 Anversa vista da un grattacielo 219 Le navi nel serraglio 225 Breughel il Vecchio 230 Roma nelle Fiandre 237 Visita a James Ensor 242 Furono città 248 Uomini e pietre di Gand 253 II mare addomesticato 259 Un popolo e una pietra preziosa 267 Luce di Rembrandt 272 Dolore di Rembrandt 280 Annunziatori di Pasqua Le Puglie 289 II Tavoliere 295 La giovine maternità 302 Pasqua 309 Lucerà, città di Santa Maria 315 Lucerà dei Saraceni

320 Da Foggia a Venosa 325 Alle fonti dell'acquedotto 327 L'acquedotto Pàu Brasil 335 Oswald Andrade 337 Pàu Brasil secondo le cronache 345 Favole indie della Genesi 347 I. Favola tupì 352 II. Favola caragia 356 III. Favola bororo 365 Canto popolare sertanegio 369 Canto popolare sertanegio. Il sapo del Cariri 381 José de Anchieta 384 A Santa Ines nella venuta della sua immagine 387 Tomaz Antonio Gonzaga 393 Tu non vedrai, Marilia... 395 Antonio Gongalves Dias 397 Canzone dell'esilio 399 Mario de Andrade 401 Poesie ispirate dall'amica Viaggetto in Etruria 413 Sfinge 418 Inno al ponte Appendice alle Prose di viaggio 425 II Sudanese 426 Visita all'osservatorio vesuviano 435 Gloria al marinaio d'italia 440 II Tavoliere di luglio 441 Italia favolosa 445 [Su Augusto Frederico Schmidt] 453 Brasile 458 Un vecchio poeta ti saluta, mondo nuovo

LEZIONI UNIVERSITARIE Parte I. Pagine raccolte dall'autore Lezioni brasiliane 471 Definizione dell'umanesimo 483 [Sulla vita di Iacopone da Todi] 495 [La poesia di Iacopone da Todi] 511 Indole dell'italiano 519 Introduzione alla metrica 549 [Idea del tempo e valore della memoria in Petrarca] 556 [Sui sonetti del Petrarca: Quand'io son tutto vòlto in quella parte I Or che 7 ciel e la terra e 'l vento tace I Tutta la mia fiorita e verde etade] 573 Sul sonetto del Petrarca: Quand'io son tutto vòlto in quella parte 584 [Scrittura, linguaggio e lingua in Manzoni] 594 [Lingua, linguaggio e mito in Manzoni] 607 Ul Cinque Maggio] 618 [Estetica ed etica in Manzoni: il primo capitolo dei Promessi Sposi] 636 [Manzoni e Platone] 646 Su Don Abbondio 655 [Dante e Virgilio] 673 [Il mito dell'antico in Leopardi] Conferenze brasiliane 683 Posizione storica e grandezza di Giambattista Vico 703 [Commemorando Gabriele d'annunzio] 727 [Prima invenzione della poesia moderna. Sul Canzoniere di F. Petrarca] 755 Le origini del Romanticismo italiano Lezioni su Leopardi 789 Idee del Leopardi intorno ad usi della lingua, e prime indicazioni sulla metrica delle canzoni e. sul rapporto col Petrarca 801 [Temi leopardiani: la solitudine umana] 818 [Le edizioni dei «Canti» e rapporti con il Giordani] 836 [I due articoli di Ludovico di Breme]

854 Rapporto con il Petrarca e introduzione al commento dell'«angelo Mai» 871 [La canzone «Ad Angelo Mai»] 879 [Leopardi e il sentimento della decadenza: la canzone «Ad Angelo Mai»] - :. - 887 Sulla metrica del Leopardi 895 [Il sentimento della durata in Leopardi. Riepilogo] 903 [Introduzione alla canzone «Alla Primavera». Criteri, nell'interpretare poesia] 920 [Sul frammento «Io qui vagando al limitare intorno»] 929 [Sul frammento «Spento il diurno raggio in occidente» I] 946 [Sul frammento «Spento il diurno raggio in occidente» II] 958 [Lo stile dei «Canti». Riepilogo] 965 [Memoria, sogno e immaginazione nel Leopardi] 970 [«L'Infinito» e «Il Sogno»], Parte II. Pagine sparse 983 [Origini della letteratura italiana] 995 [Cultura, Chiesa e Società dopo il Mille] 1006 [Concetto di storia e storia letteraria] ' 1013 [Valore preumanistico dello spirito francescano] 1021 [Sul Romanticismo] 1026 [Introduzione ai Promessi Sposi] 1028 [Platone] 1036 [La giustizia nei Promessi Sposi] 1039 [Uomo religioso e uomo sociale nei Promessi Sposi] 1042 [Storia e memoria nei Promessi Sposi] 1044 I Promessi Sposi 1050 [Primo preambolo alla «Commedia»] 1052 [Secondo preambolo alla «Commedia»] 1055 [Il canto quarto dell' «Inferno»] 1059 [Il canto sesto dell' «Inferno»] 1063 [Il primo canto del «Purgatorio»] 1070 [Boccaccio] 1084 [Boccaccio e i fondamenti della cultura umanistica] 1087 Sulla tomba di Laura e sul petrarchismo dallo Sceva al Du Bellay 1092 [Sull'insegnamento umanistico]

1095 [Sulle varianti dell' «Angelo Mai»] 1102 [La struttura dell' «Angelo Mai» e il «fantasma dell'antico»] 1112 [Leopardi alla Columbia University] 1120 [Su «A Silvia». Relazione su una tesi di laurea] 1123 [Dino Campana. Relazione su una tesi di laurea] Note e notizie sui testi a cura di Paola Montefoschi Prose di viaggio 1133 Tre memorie egiziane 1145 II deserto e dopo 1361 Viaggetto in Etruria 1367 Appendice alle Prose di viaggio Lezioni universitarie 1389 Parte I. Pagine raccolte dall'autore 1513 Parte II. Pagine sparse 1553 Allegati 1565 Bibliografia a cura di Andrea Cortellessa 1635 Indice dei nomi