EVITARE L IMPOVERIMENTO DELLA MONTAGNA ATTRAVERSO LA RISCOPERTA DI ANTICHI MESTIERI E NUOVE ATTIVITA COMPATIBILI

Documenti analoghi
MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012/13 LAUREA IN VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria

Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

Corso di laurea triennale in Economia e gestione dello sviluppo locale, delle aziende pubbliche e nonprofit

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-23 in Ingegneria Civile conforme al D.M. 270 (anno di prima immatricolazione 2010/2011)

Corso di Diploma in Economia e Gestione dei Servizi izi Turistici (cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo)

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento

Scienze della Mediazione Linguistica

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

AGRARIA. facoltà di. guida alle facoltà 2010/2011. Via Brecce Bianche, Monte Dago Ancona Tel

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE

Laurea magistrale in Scienze agrarie

MARTA JAVARONE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Marta Javarone Indirizzo Cellulare Telefono (+ 39) 055/ Fax

Facoltà di AGRARIA. Titoli di studio richiesti per l ammissione: Diploma di laurea di primo livello rilasciato dalla Facoltà di Agraria

I tirocini formativi

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) Farmacia FARMACIA

Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna)

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

Informazioni generali

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

Il Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale

Istruzione e Formazione Professionale

Progetto alternanza scuola lavoro a.s. 2014/15 IIS Via di Saponara 150 Istituto Professionale Corso Servizi Commerciali

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM)

Incontro di presentazione dei PSPA del 3 anno - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. 29 Giugno 2015

LICEO TECNOLOGICO PER GEOMETRI

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016

ORIENTAMENTO ISTITUTI TECNICI - Quale scuola fare dopo le medie?

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

Perchè scegliere Informatica?

Provincia di Siena. Settore Servizi per il Lavoro. Numero Verde gratuito

CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PIER PAOLO PASOLINI

F O R M A T O E U R O P E O

Università degli Studi di Parma

NUOVI SCENARI DEL TURISMO NEL MEDITERRANEO. Intervento di Norberto Tonini (Comitato Mondiale di Etica del Turismo UNWTO - )

FACOLTÁ DI FARMACIA.

La tecnica per crescere

FACOLTÀ DI ECONOMIA. Lauree triennali ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DEGLI INDIRIZZI. Anno accademico 2009/2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

OFFERTA FORMATIVA TERRITORIO S.P.A.

Perché iscriversi ad Ingegneria a Udine? Domande frequenti e risposte

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014

Ingegneria Gestionale della Logistica e della Produzione

Indirizzo Fraz. Favad, n Issogne Aosta

perché scegliere l UNISOB?

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Al Rettore dell Università degli Studi di Bari Servizio Orientamento e Tutorato Piazza Umberto I, Bari. l sottoscritt, nato a il

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e Tecniche Psicologiche dei Processi Cognitivi. Università di Sassari

OPINIONI DI FINE CORSO PER LA VALUTAZIONE DEI CORSI MASTER a.a. 2013/2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

ALTA FORMAZIONE. Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro) 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2016/2017 AF004

Via Makallè 18 Reggio Emilia Tel. 0522/ LICEO COREUTICO MATILDE DI CANOSSA Reggio Emilia

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

Visioni per Vercelli 2020

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

REGOLAMENTO PER LA RICERCA, LA SELEZIONE E L INSERIMENTO DI PERSONALE

ANALISI DEGLI ESITI DELL INDAGINE LAUREANDI Anni Lauree di Primo livello. Fonte Dati: Nucleo di valutazione

Collettivo selezionato. (disaggregato per condizione occupazionale alla laurea) Collettivo selezionato. lavorava alla laurea (2)

REGOLAMENTO IN MATERIA DI CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

Legge. Legislazione. Diritto STATO. Istituti giuridici Diritto dell ambiente. Legislazione. dell Unione Europea. European Law School

IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE. Uno sguardo sull'uomo

Istituto per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera Pellegrino Artusi Riolo Terme

Il parco della piana

Valorizzazione e tutela dell ambiente e del territorio montano

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

19/12/2005 istituito ai sensi dell'art. 2, comma 4, del DPR , n. 25, in Il corso è

Liceo Classico Ludovico Ariosto

Scheda domanda tirocinio DATA REGIONE PROV.

ACCADEMIA NAZIONALE D ARTE DRAMMATICA SILVIO D AMICO ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO

Laureati 2011 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 35.9 Femmina 64.1 Totale 100.0

FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE. PRESIDENZA Via Suppa, Bari Preside: prof. Luigi Di Comite Tel.

Chi è e cosa fa lo Psicologo

MASTER UNIVERSITARIO. primo livello. TECNICHE DI PROGETTAZIONE E FUND RAISING IN AMBITO UE II Edizione

SCOPI E FINALITA NELL APPRENDIMENTO DELLA GEOGRAFIA TURISTICA NEGLI ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI A INDIRIZZO TURISTICO (TRIENNIO)

MANUALE PER TUTORI AZIENDALI

ECONOMIA AZIENDALE A.A (Classe n. L-18 - Scienze dell economia e della gestione aziendale

Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze Coordinatore: Prof.ssa M. De Seta

CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR

Progetto di sviluppo turistico Rurale. Le Fattorie dei Cicli

EXPOLAVORO - VIII EDIZIONE LE PROFESSIONI ECONOMICHE. Ferdinando Boccia Unione Giovani Dottori Commercialisti di Bari e Trani

Nuovi iscritti nell area di Scienze della salute. Numero dei laureati in Scienze della salute

Facoltà di Agraria. Università degli Studi di Sassari

Ampliamento dell offerta formativa. a.s

Manifesto degli Studi

Università degli Studi di Parma

Progettazione dell Innovazione e Digitalizzazione per le Macchine Automatiche ed i Beni Strumentali

Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo. G. Ginanni. Ravenna.

Corso di laurea Interclasse Diritto ed Economia delle banche e dei mercati finanziari

GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE

Patrone Cesare Anselmo. Dirigente Generale di livello B.

ISTITUTO D ISTRUZIONE D SUPERIORE D ADDA VARALLO SESIA

Gruppo di Lavoro della Conferenza sulla Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche

Il Bollino GRIN: coordinamento nazionale per le lauree di informatica

Transcript:

EVITARE L IMPOVERIMENTO DELLA MONTAGNA ATTRAVERSO LA RISCOPERTA DI ANTICHI MESTIERI E NUOVE ATTIVITA COMPATIBILI ANALISI E PROPOSTE INNOVATIVE PER I PROBLEMI DELLO SPOPOLAMENTO NELLE ZONE DI MONTAGNA

FRIULI VENEZIA GIULIA - TARVISIANO

- STATISTICHE - SITUAZIONE ATTUALE - ANALISI DEI PROBLEMI - CAUSE ENDOGENE ED ESOGENE - INFLUENZA DELLA CORRENTE SITUAZIONE ECONOMICA GLOBALE AI PROBLEMI DELLA MONTAGNA - CAUSE DI ESODO DALLA MONTAGNA

ALTIMETRIA

LA PRESSIONE DEMOGRAFICA

2. LA PRESSIONE DEMOGRAFICA

INDUSTRIALIZZAZIONE DEL SETTORE PRIMARIO

VALORIZZAZIONE DELLE AREE MONTANE Università di Milano

Laurea in Scienze della Montagna Università della Sabina Presentazione Il corso di laurea in Scienze della Montagna (SM, classe L-25), unico in Italia con tale denominazione, forma un laureato con capacità professionali di analisi, progettazione e gestione dei territori montani e delle loro risorse, con particolare riferimento alla realtà appenninica e mediterranea. A tal fine, amplia la formazione universitaria del tradizionale laureato in Scienze Agrarie e Forestali includendo la valorizzazione economica e la promozione turistica dell'ambiente montano. In particolare, il piano di studio punta a preparare un tecnico con un'articolata preparazione nel settore forestale, agrario, ambientale ed economico attraverso un percorso formativo mirato a favorire la crescita imprenditoriale nei territori montani. Infatti, gli studenti acquisiscono, innanzitutto, un adeguata conoscenza delle materie di base, quali la chimica e la biologia, il cui insegnamento, oltre a sviluppare il corretto approccio scientifico alla soluzione dei problemi, contempla anche gli aspetti applicativi delle discipline. Gli insegnamenti caratterizzanti riguardano, in primo luogo, i contenuti propri delle discipline forestali ed agrarie, per la conservazione della biodiversità e la produzione, raccolta e valorizzazione dei prodotti della montagna. Poi, il settore multidisciplinare dell'ingegneria agroforestale che fornisce gli strumenti necessari all'elaborazione di progetti e lavori per la protezione del suolo e delle sorgenti, per la prevenzione e il contenimento dei processi di degradazione del territorio e per la sistemazione dei versanti e delle sponde fluviali. Infine, lo studente acquisisce le competenze necessarie al recupero dalla marginalità geografica e socio-economica di ambienti montani, con spiccata valenza naturalistica e ricreativa, attraverso soluzioni sostenibili per la valorizzazione dei prodotti dell agricoltura collinare e montana e delle potenzialità collegate al turismo ambientale, in particolare nei parchi e nelle aree protette. Scienze della Montagna è un corso professionalizzante caratterizzato da un approccio pratico-applicativo adatto a consentire un rapido inserimento del laureato nel mondo del lavoro. Allo stesso tempo, permette allo studente di acquisire solide basi per la prosecuzione degli studi nei corsi di laurea magistrale e di master. La formazione è completata anche da periodi di istruzione in ambiente alpino e appenninico, tirocini e stage presso aziende e imprese e da programmi di mobilità studentesca all estero (ERASMUS).

Laurea in Scienze della Montagna 2. Università della Sabina Obiettivi formativi Scienze della Montagna forma un professionista in grado di gestire in maniera sostenibile e valorizzare le risorse naturali e agro-forestali degli ambienti montani dell area mediterranea Competenze acquisite Conservazione e gestione delle risorse forestali, agrarie e ambientali dei territori montani; promozione e valorizzazione del paesaggio e delle risorse agroalimentari della montagna; analisi della stabilità dei versanti e progettazione dei primi interventi di sistemazione Sbocchi professionali La laurea in Scienze della Montagna consente l'abilitazione all'esercizio della professione di agronomo e forestale junior (previo superamento Esame di Stato - sezione B) con specializzazione nella gestione degli ambienti montani. Il laureato in Scienze della Montagna può trovare sbocchi lavorativi presso i Ministeri, le Regioni, gli Enti Parco, le Aree protette, le Comunità Montane, le Industrie, le Imprese, anche nel settore della divulgazione ambientale, e gli Studi professionali di progettazione e consulenza. Inoltre, può svolgere docenza nei percorsi di formazione professionale.

ANTICHI MESTIERI

ANTICHI MESTIERI

ANTICHI MESTIERI

ANTICHI MESTIERI

ANTICHI MESTIERI

ANTICHI MESTIERI

ANTICHI MESTIERI

ANTICHI MESTIERI

ANTICHI MESTIERI

ANTICHI MESTIERI

ANTICHI MESTIERI

ANTICHI MESTIERI

ANTICHI MESTIERI

ANTICHI MESTIERI

ANTICHI MESTIERI

ANTICHI MESTIERI

ANTICHI MESTIERI

ANTICHI MESTIERI

ANTICHI MESTIERI

ANTICHI MESTIERI

ANTICHI MESTIERI

CHIODAIOLO

INTAGLIATORE DI SCANDOLE

POSATORI DI SCANDOLE

COSTRUTTORE DI RASTRELLI

COSTRUTTORE DI GERLE

GERLE

ANTICHI MESTIERI - Filmato 1

ANTICHI MESTIERI Filmato 2

ANTICHI MESTIERI Filmato 3

PAESAGGI MONTANI

PAESAGGI MONTANI

PAESAGGI MONTANI

PAESAGGI MONTANI

MULINO

LEGNAME

LEGNAME

SCRITTORI DELLA MONTAGNA nel paese dei monti (Erto n.d.r.), il 15 agosto si tiene la Festa delle Mani, una rassegna degli antichi mestieri del passato. Una cinquantina di artigiani: fabbri, costruttori di gerle, scalpellini, cestai, tornitori, scultori, intagliatori ecc. si danno da fare per le vie del centro storico abbandonato dopo la tragedia del Vajont. Stefano curiosava dappertutto. Avrebbe voluto imparare di colpo tutti i mestieri che vedeva svolgersi sotto i suoi occhi. Comperò due coltellini a serramanico Opinel, da intaglio, per fare lavoretti.

ARTIGIANATO LOCALE

ARTIGIANATO LOCALE. 2

ABETI DI RISONANZA

ABETI DI RISONANZA

TRADIZIONI

GASTRONOMIA

GASTRONOMIA

GASTRONOMIA

GASTRONOMIA

GASTRONOMIA

GASTRONOMIA

COLTIVAZIONI

CULTIVAR

PRODUZIONE DI SIDRO

FRUTTI DIMENTICATI

PRODUZIONE MIELE

PRELIBATEZZE DELLA NATURA

FRUTTI DI BOSCO

ERBE SPONTANEE

SCLOPIT SILENE VULGARIS

ARNICA MONTANA

BIANCOSPINO

SAFARI FOTOGRAFICI

SPORT INVERNALI

OSSERVATORI FAUNISTICI

OSSERVATORI FAUNISTICI

PERCORSI STORICI I GUERRA MONDIALE

PERCORSI STORICI I GUERRA MONDIALE

OSSERVATORI BOTANICI

COLTIVAZIONE PATATE DA SEMINA

FORMAGGIO MONTASIO

CENTRO NATURA COL DE GOS

IMPRENDITORI NELLA VALCANALE? NO, GRAZIE!

SENTENZA T.A.R. 04.03.2016

Logo Centri Natura

M.S.P. ITALIA

Maurizio Gai, giornalista mobile phone +39.337.774096 gaimaurizio@yahoo.it Marinella Masala e Maurizio Gai ringraziano per l attenzione prestata