Sez. 1 Informazioni generali

Documenti analoghi
Sez. 1 Informazioni generali

Sez. 1 Informazioni generali

Sez. 1 Informazioni generali

COMUNE DI CINGOLI. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione.

ACQUE DI BALNEAZIONE

COMUNE DI CAMPOFILONE

Sez. 1 Informazioni generali

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione

COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE

2.1 Descrizione dell'area di balneazione

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione

COMUNE DI POTENZA PICENA

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione

COMUNE DI GROTTAMMARE

ALLEGATO E (previsto dall articolo 5)

COMUNE DI FERMO. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione.

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione

COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO

COMUNE DI PESARO. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione.

COMUNE DI SIROLO. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione.

COMUNE DI PORTO RECANATI

COMUNE DI SENIGALLIA

COMUNE DI CALDAROLA. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione.

QUALITA DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE DEI LAGHI UMBRI STAGIONE BALNEARE 2010

I profili delle acque di balneazione nella gestione delle fioriture di cianobatteri. Roberta De Angelis, Massimo Scopelliti

QUALITA DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE DEI LAGHI UMBRI STAGIONE BALNEARE 2015

COMUNE DI CUPRA MARITTIMA

ACQUE DI BALNEAZIONE

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 20_RIV

COMUNE DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

Regione Umbria Giunta Regionale

COMUNE DI MONDOLFO. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione.

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 06_AND

Contenuti della sezione ACQUE

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES

Regione Umbria Giunta Regionale

Qualità delle acque di balneazione

COMUNE DI NUMANA. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione.

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010.

Sezione Provinciale di Arpalazio. Stato del mare Provincia di Latina

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 04_TAG

Monitoraggio, controllo e valutazioni ambientali sulle risorse idriche dei bacini idrografici di Salto e Turano

2.1 Descrizione dell'area di balneazione

Lo stato ecologico Lago di Varese

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 10_VAD

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 05_IMP

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 11_ALB

SETTORE DIRETTIVE EUROPEE NORMATIVA NAZIONALE NORMATIVA REGIONALE NOTE

Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned

Scheda Informativa Balneazione

2.1 Descrizione dell'area di balneazione. 18 Descrizione generale della spiaggia e Spiaggia di ciottoli

Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione

COMUNE DI GABICCE A MARE

PTUA - Programma di Tutela e Uso delle Acque

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 21 ) Delibera N.225 del

5.1 - CONSUMO DI ACQUA PER USO DOMESTICO E PERDITE DI RETE

COMUNE DI ANCONA. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione.

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 21_FRA

GAZZETTA UFFICIALE MARZO DECRETO 6 marzo Stagione balneare 2012.

Registrazione delle letture mensili

MONITORAGGIO R.N.O. CAPO PELORO

Glossario e architettura del piano

Il monitoraggio delle acque sotterranee sul territorio valdostano

Monitoraggio fiume Arno

Repertorio delle informazioni a supporto del processo di riesame e aggiornamento del PdG Po 2015

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 09_NOL

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 13_VOL

Qualità delle acque di balneazione del Fiume Ticino a nord ovest di Milano

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA

INDICE. Bacino dello Slizza I

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

L esperienza dell Osservatorio del Lago di Varese

Delibera della Giunta Regionale n. 101 del 28/02/2017

Deliberazione Giunta Regionale n. 863 del 29/12/2015

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 25_SPE

Indice. Approccio concettuale. Procedura operativa

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

La qualità delle acque di balneazione in Friuli Venezia Giulia. Un bagno in sicurezza al mare, nei fiumi e nei laghi

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 07_CEN

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

3.4 Livello di funzionalità ecologica (IFF), Giugno 2000

BALNEABILITA del Friuli Venezia Giulia ANNO 2017

COMUNE DI PASSIGNANO SUL TRASIMENO PROVINCIA DI PERUGIA STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO FUNZIONALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE OTTOBRE 2012 INDICE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 99 del

La gestione delle emergenze in materia di balneazione sulla costa dei Lidi di Comacchio

Marine Strategy: monitoraggio delle microplastiche nell'ambiente marino

Il risanamento ambientale del lago di Viverone: un obiettivo per la Provincia di Biella, possibilità di utilizzo delle fasce tampone

acqua il monitoraggio in Campania

ACQUE SUPERFICIALI PROGETTO BALNEABILITA F. TREBBIA HIDROSOURCE 2005

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER

Milano, 23 aprile 2009

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

Allegato 1 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2014 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori)

Transcript:

Sez. 1 Informazioni generali Informazioni di carattere generale sull acqua di balneazione volte a consentirne l'identificazione univoca, l'individuazione rispetto al territorio su cui insiste e la collocazione nello specifico distretto idrografico cui appartiene. 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione* La Darsena 2 Id acqua di balneazione* IT010054038002 3 Id gruppo* Non definito 4 Categoria Lago 5 Regione Umbria 6 Provincia Perugia 7 Comune Passignano sul Trasimeno 8 Corpo idrico* Lago Trasimeno 9 ID corpo idrico* N01002AL 10 Informazioni ai sensi dell Allegato III, comma 3 Trattandosi di prima notifica nessuna variazione sarà indicata in quanto mancano elementi di riferimento precedenti. 11 Distretto idrografico* Appennino Centrale 12 Id distretto idrografico* ITE 13 Sub-unit distretto idrografico* Non definita 14 Id sub-unit distretto idrografico* Non definita 15 Data di redazione del profilo Marzo 2011 16 Aggiornamento e riesame 2012 *: Le informazioni contrassegnate dall asterisco corrispondono alle definizioni di cui al Reporting sheets for BWD 2006/7/CE della Commissione Europea. 1

Sez. 2 Descrizione generale dell area Informazioni sulle principali caratteristiche fisiche, geografiche e idrologiche dell'acqua di balneazione, sulla fruibilità dell'area nonché sullo stato qualitativo delle acque. 2.1 Descrizione dell area di balneazione 17 Aspetti fisici dell acqua di balneazione Il fondale è abbastanza piatto, limoso, soggetto a debole moto ondoso a seguito di brezze che si possono alzare nel corso delle giornate estive 18 Descrizione generale della spiaggia e della zona circostante La zona di spiaggia è stretta e limitata lungo l area di balneazione, sostituita talora da prati. Sedimenti sabbiosi artificiali periodicamente rimodellati e presenza di coperture erbacee verso l interno. Sì 19 Struttura della Zona ripariale (solo per fiumi e laghi) Fac. 20 Ampiezza della spiaggia Fac. 21 Fenomeni erosivi Fac. 22 Numero di bagnanti Fac. 23 Infrastrutture/servizi Trattandosi di informazioni di pertinenza dei comuni le stesse sono state formalmente chieste ai comuni i quali sono in fase di riscontro. 24 Accesso consentito ad animali Fac 2

25 Autorità competente COMUNE DI PASSIGNANO SUL TRASIMENO V. Piero Gobetti 1 06065 Passignano sul Trasimeno Tel. +39 075 829801 E-mail: municipio@comune.passignano-sultrasimeno.pg.it sito web: www.comune.passignano-sul-trasimeno.pg.it ARPA UMBRIA - Agenzia regionale per la protezione ambientale Via Pievaiola, 207/B-3 Loc. S.sto 06132 Perugia Tel. 075/515961 Fax 075/51596235 e.mail:arpa@arpa.umbria.it sito web: http://www.arpa.umbria.it/canale.asp?id=1260 REGIONE UMBRIA Via Mario Angeloni 61 06124, Perugia Tel 0755041 Fax 0755045249 e.mail: saniprevenzione@regione.umbria.it sito web: http://www.regione.umbria.it 26 Fruizioni dell area diverse dalla balneazione Fac. 3

27 Immagine Fac. 2.2 Localizzazione 28 Coordinate centro (centroide) dell area Longitudine: 12,1542 Latitudine: 43,1809 29 Coordinate degli estremi dell area Inizio tratto Longitudine: 12,1487 Inizio tratto Latitudine: 43,18275 Fine tratto Longitudine: 12,15987 Fine tratto Latitudine: 43,1794 30 Estensione area 1,6 Km 31 Altitudine (solo laghi e fiumi) 258 m s.l.m. Fac. 4

32 Mappa 2.3 Stazione di monitoraggio 33 Coordinate punto stazione Longitudine: 12,1499 Latitudine: 43,1815 34 Criteri utilizzati per l individuazione Punto di massima affluenza dei bagnanti o del rischio più elevato di inquinamento. 35 Punto di monitoraggio supplementare 1 punto di monitoraggio supplementare (Passignano sul Trasimeno La Darsena integrativo) Fac. 2.4 Qualità 1 36 Classificazione Eccellente (aggiornato al 1 gennaio 2011). 37 Divieti di balneazione Nessun divieto di balneazione. 38 Deroghe Il lago Trasimeno ha usufruito fino al 2008 della deroga Fac. alla trasparenza e all ossigeno disciolto ai sensi del DPR 470/82. 39 Trend qualitativo Trattandosi della prima classificazione mancano i termini di raffronto. Nota 1): La determinazione della qualità delle acque di balneazione viene effettuata mediante l analisi e l elaborazione delle serie storiche (almeno degli ultimi quattro anni) dei dati relativi alle concentrazioni dei parametri di contaminazione e di tutte le informazioni ad essa correlate. 5

Sez. 3 Area di influenza Informazioni sull'area, coincidente con una porzione o l'interezza del bacino drenante connesso all'acqua di balneazione, in cui le eventuali fonti di inquinamento diffuso o puntuale potrebbero incidere sulla qualità dell acqua di balneazione. Nota: l area d influenza viene analizzata solo per le aree di balneazione con profili complessi (dati non buoni negli ultimi 5 anni o cause di inquinamento non note) 3.1 Descrizione 40 Descrizione geografica dell area 41 Nome Bacino idrografico 42 ID bacino idrografico 43 Idrologia Fac. 44 Trattamento acque reflue 45 Uso del suolo 46 Altre cause di inquinamento 47 Valutazioni 48 Mappa 3.3 Monitoraggio e valutazione 1 49 Classificazione 50 Qualità dei corpi idrici nell area di influenza Nota 1): Secondo quanto previsto dall art.9 comma 2, all atto di predisporre, riesaminare e aggiornare i profili delle acque di balneazione, si utilizzano anche i dati ottenuti dal monitoraggio e dalle valutazioni effettuate ai sensi del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modificazioni. 6

Sez. 4 Criticità della/e acqua/e di balneazione Informazioni circa l'identificazione delle fonti d'inquinamento che potenzialmente potrebbero avere un impatto negativo sull'acqua di balneazione. Qualora venga identificata una potenziale fonte di inquinamento il profilo includerà la valutazione dell impatto di tale fonte sull acqua di balneazione. 4.1 Impatti sull acqua di balneazione 1 51 Identificazione delle cause di inquinamento Le acque reflue urbane vengono convogliate all impianto di depurazione di Passignano sul Trasimeno Le Pedate, localizzato al di fuori della zona di influenza dell area di balneazione. segnala un impianto di sollevamento localizzato in prossimità della linea di costa. Non sono presenti scarichi di acque reflue industriali direttamente recapitanti nell area di balneazione. (Fonte: Catasto Scarichi della Regione Umbria). 52 Localizzazione Bordo lago 53 Coordinate punti di immissione Sollevamento 1 Longitudine 12,1590 Latitudine 43,1823 54 Metodologia utilizzata per la stima degli E ancora in fase di studio un adeguato approccio impatti modellistico. 55 Misure di miglioramento previste o adottate Le scelte da adottare sono da correlarsi all approccio Obbl modellistico individuato. 4.2 Eventi di inquinamento di breve durata 2 56 Condizioni in cui si può verificare Qualora si verifichi un malfunzionamento del sollevamento della rete fognaria. 57 Caratterizzazione evento Non si sono rilevati eventi nel corso del 2010 58 Identificazione fonte di inquinamento E ancora in fase di studio un adeguato approccio modellistico. 59 Entità E ancora in fase di studio un adeguato approccio modellistico. 60 Frequenza stimata E ancora in fase di studio un adeguato approccio modellistico 61 Eventi pregressi (ultimi 4 anni) Trattandosi di prima notifica, allo stato attuale, mancano gli elementi di studio e definizione 7

62 Misure di gestione Non sono presenti misure di gestione fatte salve le ordinanze sindacali di interruzione o ripresa della balneabilità del lago. 63 Organismi responsabili COMUNE DI PASSIGNANO SUL TRASIMENO V. Piero Gobetti 1 06065 Passignano sul Trasimeno Tel. +39 075 829801 E-mail: municipio@comune.passignano-sultrasimeno.pg.it sito web: www.comune.passignano-sul-trasimeno.pg.it 4.3 tuazione anomala 64 Descrizione dell evento Non verificatosi 65 Misure di gestione Non verificatosi 66 Eventi pregressi (ultimi 8 anni) Non verificatosi 67 Organismi responsabili La catena di governo sarà definita localmente 4.4 Valutazione del potenziale di proliferazione cianobatterica 68 Eventi pregressi (ultimi 4 anni) Presenza di fioriture algali registrate negli ultimi anni a carico prevalentemente delle specie Cylindrospermopsis raciborskii e Planktothrix agardhii che hanno raggiunto densità massima rispettivamente pari a 168 milioni di individui/l nel mese di agosto 2009 e 26 milioni individui/l nel mese di settembre 2010. 69 Effetti provocati I controlli eseguiti da ARPA e dall IZS di Ancona non hanno mai evidenziato la presenza di tossine oltre i limiti di legge. 70 Misure adottate Attività di controllo preventivo: da anni sono attivi un programma di controllo dei parametri responsabili dei processi di eutrofizzazione in corrispondenza della foce dei principali immissari del lago Trasimeno nonché il monitoraggio delle specie algali potenzialmente produttrici di tossine sull intera rete di monitoraggio delle acque di balneazione (riconoscimento e conteggio delle specie algali e rilevazione delle eventuali tossine prodotte) 8

71 Caratterizzazione evento Trattandosi di un lago laminare in stato ecologico non buono, con fondale in gran parte non coperto da macrofite, fatto di sedimenti molli, la proliferazione ciano batterica dipende essenzialmente dalla temperatura delle acque, e secondariamente dalla risospensione del sedimento per moto ondoso/venti e periodi di minor profondità del lago. I massimi di Cylindrospermopsis sono normalmente in agosto, la crescita di Plantothrix avviene nel mese di settembre. 72 Possibilità che l evento possa verificarsi nel futuro L evento si ripropone tutti gli anni in modo più o meno evidente, con minor enfasi quando le estati sono meno calde ed il lago ha un livello idrico più vicino allo zero idrometrico 4.5 Valutazione del potenziale di proliferazione di macroalghe e/o fitoplancton e/o specie potenzialmente tossiche 73 Tipologia di proliferazione. Non si sono rilevati casi di proliferazione dovuti ad altri ceppi algali diversi di quelli di cui al punto 68. 74 Eventi pregressi (ultimi 4 anni) Niente da segnalare 75 Effetti provocati Niente da segnalare 76 Misure adottate Niente da segnalare 77 Possibilità che l evento possa verificarsi nel futuro Niente da segnalare 9