14 OTTOBRE

Documenti analoghi
La strategia Eusalp e la salvaguardia del patrimonio alpino

Festival Franciacorta d Estate 25>26 GIUGNO 2016

RASSEGNA STAMPA OTTOBRE strada Val Salice 72/ Torino mail: web site: p.

Successo per il 23 Convivio Provinciale dell Associazione Cuochi Lecco

17 NOVEMBRE

Lecco città dei Promessi Sposi, torna il festival dedicato a Manzoni

10 SETTEMBRE

dal 27 MAGGIO al 2 GIUGNO 2016

Il turismo nel comune di Mantova

Un punto di incontro tra domanda e offerta di prodotti enogastronomici e turistici.

GLI EVENTI DE IL BONTA'

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI CULTURALI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Rassegna stampa Cuochi per un giorno

Pozzallo 13 / 21 agosto 20116

PICENO. Senso Creativo #destinazionemarche Eventi per tutti i Sensi

EVENTI senza FRONTIERE Daniela Salvestrin Vice Direttore A.T.L. del Cuneese. Logo ente relatore

RASSEGNA STAMPA. Giornale La Provincia 14 Aprile 2016

we-food Le Venezie ottobre 2017 Un week-end alla scoperta delle Fabbriche del Gusto

16 / 17 / 18 GIUGNO - LUNGOMARE PESARO PRESENTAZIONE EVENTO

ARSOLI EXPO INIZIATIVA DI PROMOZIONE TURISTICA E VALORIZZAZIONE DELLE IMPRESE E DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI DELLA X COMUNITÀ MONTANA DELL'ANIENE

18-26 NOVEMBRE 2017 CREMONA

Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili

FESTIVAL DELLA FAMIGLIA 2013 WORKSHOP DISTRETTI FAMIGLIA

Distretto della Musica in provincia di Cremona. Progetto di marketing territoriale

L ENERGIA DELLA BIODIVERSITÀ

Festa di Lecco: cibo, rock e cultura nel segno della solidarietà

FESTA DEL SALAME ASSAGGI, DEGUSTAZIONE E VENDITA DI SALAMI ITALIANI ED ESTERI CREMONA / CENTRO STORICO / OTTOBRE 2017.

Corriere di Romagna (ed. Forlì Cesena) Borghi storici e artistici ricchezza del Belpaese

06 OTTOBRE

26-MAR-2016 da pag. 6 foglio 1

PARMA MALVASIA EXPO giugno 2017 PARMA Ospedale Vecchio. Racconti di MALVASIE dal mondo

ROMA NOVEMBRE 2016 EXCELLENCE ECCELLENZE ITALIANE IN DEGUSTAZIONE

Il progetto Regione Lombardia bando per la costituzione di Reti di Impresa

Il turismo nel comune di Mantova

RASSEGNA STAMPA VERDE IN FESTA AL PARCO MEROLLI. A cura di. Agenzia Comunicatio

FESTE A MISURA DI PAESAGGIO

GUIDE TURISTICHE PER LA VALLE DEI SEGNI

La Citta di Lodi nelle Esposizioni Universali

MI FIDO DI TE grande successo di Anpana Brindisi

Il Salento a tavola. Gallipoli, novembre 2016

PICENO. Senso Creativo #destinazionemarche Eventi per tutti i Sensi. Ripatransone (AP) Marzo 2014 Olio Fest

A.D.S.I. Convegno 2017 Rassegna stampa

Riferimenti dell'ente. Responsabile del procedimento. Qualificazione giuridica. Codice fiscale/partita IVA Comune di Satriano di Lucania

Ristoranti, B&B e una Spa: tante idee per rilanciare i Piani d Erna

Rassegna Stampa. venerdi 13 ottobre Servizi di Media Monitoring

PRESENTAZIONE EVENTO Perugia Giugno 2017

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

RASSEGNA STAMPA. 21 settembre 2016 Mincioedintorni.com Pag 1/5


Il Distretto famiglia in Val di Non

PRESENTAZIONE Alla ricerca del Gusto

PRESIDENZA E GIUNTA 2 LA VOCE DI MANTOVA AGRICOLTURA 3 BRESCIAOGGI BRESCIAOGGI CORRIERE DI COMO

Deliberazione del Consiglio di Gestione

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2015

30 SETTEMBRE

IDEE E PROPOSTE - GIUGNO Accogliere

ATTIVITA DELL ABRUZZO IN EUROPA

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

I flussi turistici 2016 in provincia di Lecco

Tutela del patrimonio artistico a volontà!

we-food Un week-end alla scoperta delle Fabbriche del Gusto MAIN PARTNER

Piazza Piemonte. agli Italian Wine and Gourmet Days. 4 edizione Stoccolma. 22 e 24 NOVEMBRE 2014

CULTURA: PARTE CAPALBIO LIBRI, UNDICI SERATE PER UNDICI AUTORI

ANTEPRIMA de L'Oro di Spello L'ORO DI SPELLO 18 NOVEMBRE La Festa dell'olivo e Sagra della Bruschetta per la solidarietà

Da SaffronArt allo Zafferiamo Lounge, ecco il programma completo di Zafferiamo dal 24 al 26 ottobre

FUORI EXPO. Bergamo. marzo - ottobre 2015

RASSEGNA maggio Associazione Città del Pane Altopascio. Sindacato Provinciale Panificatori Artigiani CNA di Mantova

Puglia Open Day: in estate ogni sabato sera visite guidate. Scritto da La Redazione Martedì 30 Giugno :03

CIBO E PAESAGGIO dalle mappe di comunità al paniere

Camera commercio di Matera: incontro con assessore Poli Bortone. L immaginario italiano a Matera

SCENARIO MARKETING TERRITORIALE

MUSICA NAPOLETANA. Come valorizzare l identitl. identità locale attraverso un bene condiviso

ATTIVITA E LABORATORI PER SCUOLE E BAMBINI

Il futuro della calzatura è la scuola: Ipsia, Carducci e Its portano una ventata di speranza al Micam

PROGRAMMA GENERALE DELLA MANIFESTAZIONE

CORSO 3 LABORATORIO 3 I.C. PUDDU FORMATORE: LUCIANO LUONGO DATA: 20 FEBBRAIO 2017 (INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTECULTURALI)

abbattere i muri costruire i ponti Giorgio La Pira

Scuola del Gusto: finalità

27 OTTOBRE

LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Obiettivi del progetto:

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

P E R I O D I C O A C U R A D E L C O N S I G L I O D I R E T T I V O 1. INCONTRI CON IL GRUPPO RIUNIONI 3 2. GIÀ FATTO!

Sommario Rassegna Stampa

Assomoda: sportswear a convegno

Un tema: La Ricerca. Uno slogan Con la ricerca le possibilità sono infinite.

Relazione sullo scambio culturale in Germania

CITTA' DI SAVONA Assessorato a Politiche Giovanili, Eventi, Università e CED L'ESPERIENZA VIRTUOSA DEL TAVOLO DEI GIOVANI


Giornata di festa per l'inaugurazione della "Nuova Darsena" - Milano - Il Giorno - Qu...

Programma degustazioni presso la Sala Sapori di Lombardia Padiglione 2 - Stand 2C136 dalle ore 11.00

Masterplan Valle di Blenio: dallo studio all applicazione

Fig. 1 - Italia: arrivi e presenze internazionali (valori assoluti ) Fonte: elaborazione Confturismo su dati Istat

Il Distretto Culturale della Valtellina

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 431

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

28 OTTOBRE

Tavolo Tecnico Intersettoriale Monza: città dei bambini e dei ragazzi 20 novembre 2003 settembre 2006

RASSEGNA STAMPA. Evento regionale dei progetti di Istruzione e Formazione Professionale III Edizione. Trani, Piazza della Repubblica 1 ottobre 2010

Transcript:

14 OTTOBRE 2017 mailto:lombardia.notizie@regione.lombardia.it 1-LOMBARDIA. ASSESSORE CULTURE: FESTA 'LO PAN NER' HA VALORE IDENTITARIO ED È UN PONTE TRA GENERAZIONI 2-LOMBARDIA. 'IO NON RISCHIO', ASSESSORE PROTEZIONE CIVILE A BRESCIA E MANTOVA: CITTADINI SONO PARTE INTEGRANTE DEL SISTEMA 3-LOMBARDIA. MOSTARDA, ASSESSORE AGRICOLTURA: ELEMENTO IDENTITARIO CHE UNISCE E PROMUOVE TERRITORI

1-LOMBARDIA. ASSESSORE CULTURE: FESTA 'LO PAN NER' HA VALORE IDENTITARIO ED È UN PONTE TRA GENERAZIONI (Lnews - Milano, 14 ott) "Tra oggi e domani si svolge la seconda edizione della festa transfrontaliera 'Lo Pan Ner - I pani delle Alpi', un progetto identitario e transfrontaliero realizzato in collaborazione tra Lombardia (principalmente Valtellina e Valcamonica), Valle d'aosta, Cantone dei Grigioni (Svizzera) e il territorio dell'ossola in Piemonte". L'ha detto l'assessore alle Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia arrivando a Vezza d'oglio (Brescia) per l'apertura della festa. COINVOLTI 7 COMUNI VALTELLINESI E 12 IN VALCAMONICA - La festa del Pane Nero coinvolge 7 comuni in Valtellina e 12 in Valcamonica per un totale di 20 forni e 14 mulini rimessi in funzione. PASSAGGIO DI TESTIMONE - "Antichi mulini e forni - ha concluso l'assessore - vengono riattivati, come una volta, in questi due giorni, per preparare il pane della tradizione, coinvolgendo bambini e ragazzi, ecomusei e musei etnografici dei territori". "Un passaggio di testimone delle tradizioni - ha aggiunto - tra vecchie e nuove generazioni che si rinnova nel rito, nella terra, nell'acqua, nel pane". SITO 'MARAÈA' - In piazza di Vezza, l'assessore assisterà, quindi, alla presentazione di 'Maraèa' (in dialetto camuno significa meraviglia), il sito che raccoglie video, storie e racconti sul patrimonio immateriale della Valle Camonica. (Lnews) gus 1

2-LOMBARDIA. 'IO NON RISCHIO', ASSESSORE PROTEZIONE CIVILE A BRESCIA E MANTOVA: CITTADINI SONO PARTE INTEGRANTE DEL SISTEMA (Lnews - Brescia, 14 ott) "Grazie di cuore ai 500 volontari lombardi di Protezione civile che oggi sono nella piazze principali dei capoluoghi per informare la popolazione sui rischi derivanti da terremoti e alluvioni e sui comportamenti corretti da assumere. I cittadini sono parte integrante del sistema di protezione civile ed è essenziale che sappiano come comportarsi in caso di emergenza". Lo ha detto l'assessore alla Sicurezza, Protezione civile e Immigrazione della Regione Lombardia che, questa mattina, prima in piazza Mercato a Brescia e poi in piazza Sordello a Mantova, ha salutato i volontari di protezione civile impegnati nella campagna informativa nazionale 'Io non rischio'. NELLE PIAZZE 501 VOLONTARI - La Regione Lombardia si è attivata per coordinare e agevolare i volontari formatori e responsabili delle piazze. Sono 501 quelli lombardi impegnati, in rappresentanza di 96 organizzazioni. IL LAVORO INFORMATIVO - "I volontari hanno seguito un percorso formativo di cinque mesi. Non si limitano a lasciare il materiale informativo alle persone, ma si fermano a parlare con loro, illustrando i problemi e mettendosi a disposizione per eventuali domande e chiarimenti sui rischi presenti sul territorio" ha concluso l'assessore. (Lnews) gus 3-LOMBARDIA. MOSTARDA, ASSESSORE AGRICOLTURA: ELEMENTO IDENTITARIO CHE UNISCE E PROMUOVE TERRITORI PRIMA GIORNATA DI CONFRONTO A CREMONA NEL FESTIVAL DEDICATO "SFIDA TRA TERRITORI PASSA DA SANO CAMPANILISMO CHE NON DIVIDE" (Lnews - Cremona, 14 ott) Una tradizione che abbraccia due 2

territori e che grazie anche al dibattito sviluppato negli anni sulle sue caratteristiche ha contribuito a promuovere Cremona, Mantova e i suoi territori. Un elemento culturale che unisce e diventa fondamentale per affermarsi sui mercati internazionali. A partire da quello turistico. La mostarda, le diverse tipologie di mostarda sono protagoniste del confronto oggi a Cremona, a cui ha partecipato l'assessore regionale all'agricoltura, intervenendo al talk show 'Mostarda & mostarde', organizzato nell'ambito della terza edizione del Festival della Mostarda. Nato dalla collaborazione tra Regione Lombardia, Unioncamere Lombardia e le Camere di commercio di Cremona e Mantova, l'evento si sviluppa tra oggi e domani in due giornate di incontri, degustazioni e appuntamenti culturali, con la partecipazione di chef, produttori e esperti gastronomici, oltre a numerose iniziative presso ristoranti e locali del territorio aderenti all'iniziativa. CIBO VERO ATOUT INTERNAZIONALE - Al dibattito è intervenuto Gian Domenico Auricchio, presidente della Camera di Commercio di Cremona, che ha ringraziato l'assessore regionale "per aver ideato questa manifestazione e per la vicinanza sempre dimostrata da Regione per questi territori e le loro eccellenze". Auricchio ha citato alcuni dati importanti, che confermano quanto un prodotto coincida con la destinazione turistica: "Il 49% dei turisti internazionali - ha riferito - è mosso dalla gola, sostiene Food Travel Monitor, con Italia come destinazione preferita. I cinesi indicano l'italia come seconda destinazione turistica dopo l'oriente. E per il 52% dei 'millennials' il turismo enogastonomico è la componente essenziale per cui si muovono". Dati confortanti che indicano la strada da seguire. "Ora occorre insistere a valorizzare eccellenze e peculiarità del territorio facendo squadra - ha commentato Auricchio - come dimostrano tutti gli enti che hanno collaborato alla realizzazione di questa manifestazione". RILANCIO DELLA PROMOZIONE - "In questo momento - ha aggiunto l'assessore all'agricoltura - credo ci sia un vero rilancio della promozione della citta, e ringrazio per questo sia la Camera di commercio che il Comune di Cremona. Anche Pavia con Voghera ha una tradizione consolidata per la mostarda, e si unisce a Cremona e Mantova, diventando elemento di identità anche per la nuova Camera di commercio che guarda caso riunisce proprio le tre province". Identità, caratteristiche e differenze riaprono ogni volta il dibattito sul tema, "in particolare sull'annosa vicenda se sia meglio caramellata o candita, 3

sull'importanza del piccante, in generale sulle caratteristiche di un prodotto che sta dentro la tradizione di casa, - ha ricordato l'assessore lombardo - dove le mamme si sono sempre cimentate nel realizzarla, in un logica di continuità". PRODOTTI DISTINTIVI CARATTERIZZANO SFIDA TERRITORI - Lo stesso accade per altri prodotti, "elementi culturali che caratterizzano la sfida tra i territori - ha continuato l'assessore -. Sabato 21 ottobre ci sarà il Festival del salame, un altro appuntamento significativo che Cremona ci ha letteralmente scippato. Anche in questo caso c'è identità, il dibattito è sulle identità, cremonese e mantovana, ed è segno di vivacità di un territorio, che può solo avere ripercussioni positive. A chi lo ha argomentato sulle divisioni vorrei dire che ci sono invece punti in comune, come quelli che viviamo oggi, che vanno valorizzati. Come i territori che se troppo piccoli vanno messi insieme per crescere e competere sui mercati internazionali". CIÒ CHE UNISCE È PIÙ DI QUELLO CHE DIVIDE - "L'esperienza di questi anni - ha concluso l'assessore - mi ha portato a pensare che le divisioni siano meno di quel che si pensa e poi accade. C'è del sano campanilismo, un dato positivo. In una logica non conflittuale. Ciò che unisce corrisponde, nella mostarda, all'elemento che identifica questa parte di Lombardia, un pezzo di tradizione e storia comuni. Torneremo a confrontarci sul salame, che è un po' più complicato, e lo faremo sabato prossimo ancora qui a Cremona". (Lnews) ver 4