VITO ORLANDO FESTE DEVOZIONE. R El ÀGIOSITA' RICERCA SOCIO - RELIGIOSA IN ALCUNI SANTUARI DEL SALENTO. Presentazione cli Michele Mincuzzi ORA

Documenti analoghi
UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

La religione cattolica in prospettiva interculturale. Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14

SCRITTI DI ANTROPOLOGIA CULTURALE

biorcio-vitale_imp.qxp_saggi_brossura_impos152x214.qxp 23/08/16 18:24 Pagina i Saggi. Storia e scienze sociali

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA CLASSE: PRIMA. ABILITÀ L'alunno sa

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11

INDICE NOZIONI DI CULTURA E DI BENE CULTURALE: UNA MODIFICATA PROSPETTIVA VALORE CULTURALE. di Massimo Montella

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

INDICE. Tomo I UN PROLOGO L'ANTROPOLOGIA NELLE SCIENZE UMANE

Apprendere le lingue a distanze variabili: un approccio umanistico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN PIETRO VERNOTICO

Il 16 Luglio prossimo, come ogni anno, si celebrerà a Noicattàro la festa liturgica della Santa Patrona. "Maria SS del Carmine".

Scuola Primaria Longhena Bologna

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

CURRICOLO DI RELIGIONE

Bollettino per i beni culturali dell Umbria Notiziario, Anno 1 Numero 1

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

INDICE CAPITOLO PRIMO IL BICAMERALISMO COME FATTO STORICO E COME DOTTRINA POLITICA

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

IMMIGRAZIONE E DIRITTI FONDAMENTALI L ESPERIENZA ITALIANA TRA STORIA COSTITUZIONALE E PROSPETTIVE EUROPEE

3.11. Religione Scuola Primaria

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

INDICE. Prefazione... Pag. XI

INTRODUZIONE... 1 CAPITOLO II. LA GESTIONE DEL PLURALISMO RELIGIOSO IN

PIANIFICAZIONE E DOMINIO PUBBLICO

Cos'è la religione? Significato Potere Fz. integrativa e protettiva attraverso simboli, miti e riti.

XI Introduzione XIX Curatori e autori

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Giuliano Della Pergola LE PARTI E L'INTERO LEZIONI DI SOCIOLOGIA URBANA CLUP

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

Indice 1. RAPPRESENTAZIONE SOCIALE E COMUNICAZIONE Caratteri fondamentali e proprietà delle Rappresentazioni Sociali. Pag.

Scautismo femminile e Guidismo

NOVENA A DON BOSCO PRIMO GIORNO

Una geografia per l'europa

CURRICULUM DI GEOGRAFIA

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

Relatore: nazzareno salerno

INDICE L ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO E LE CONFESSIONI RELIGIOSE

DISCIPLINA: Religione Cattolica

IL DONO.. AMICI COLORI A SCUOLA I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag. IX

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

Santa Croce Istituto Superiore di Scienze Religiose all'apollinare. ENCICLOPEDIA CATTOLICA, vol. IV (COL-DYA), pagg

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

INDICE. INTRODUZIONE pag. 1. CAPITOLO PRIMO pag. 4 Separazione e divorzio: aspetti giudiziari

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016

INDICE. Gli Autori... pag. Il CUEIM e le BCC: insieme per il progredire del territorio Prefazione di Claudio Baccarani e Gaetano M. Golinelli..

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

INDICE. INTRODUZIONE. Il tema, i termini, i problemi...

Parrocchia San Giovanni Bosco

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede

GLI ORTI URBANI NELLA CITTÀ CONTEMPORANEA:

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek

IL VIANDANTE. Via Dante Alighieri, Maglie (Lecce) ENTRA NEL SITO tel

Giovani e fede nell era dell accesso. Riccardo Grassi. Istituto Superiore di Scienze Religiose di Novara.

Indice. Introduzione Gli autori. 3 Prima parte La ricerca psicosociale

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

Diffusione geografica delle sedi universitarie e sviluppo locale

Diocesi di Ugento S. M. di Leuca «S T R U M E N T I D I L A V O R O»

Indice ABBREVIAZIONI.. P. 3 INTRODUZIONE... P. 4 CAPITOLO 1. GENESI E SVILUPPO STORICO DELLE GIORNATE MONDIALI DELLA GIOVENTÙ P. 8

DIRITTI E PRINCIPI SOCIALI NELLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOSOCIALE

INDICE CAPITOLO PRIMO IL CAPITALE NELLA TEORIA SOCIOLOGICA: DAL CAPITALE ECONOMICO AL CAPITALE SOCIALE

Di quali bisogni di salute si occupa l infermiere?

INDICE PREFAZIONE 11 INTRODUZIONE 17

TESSERE L INCLUSIONE: TERRITORI, OPERATORI E RIFUGIATI. a cura di Monia Giovannetti e Maria Silvia Olivieri

Leggere la Bibbia a scuola

Ristorazione 2 [D0.1] La Sua struttura si occupa anche di ristorazione (comprese le colazioni)

INDICE. INTRODUZIONE. pag. 7 CRONOLOGIA VINCENZIANA» 11 INTRODUZIONE BIBLIOGRAFICA» 15 PARTE PRIMA VITA

Trasformazioni in corso del legame ecclesiale e conseguenze sull ethos civile

Emile Durkheim ( )

DIRITTO PENALE DELLA LIBERTÀ RELIGIOSA

I SEGNI DEL SACRO AD ARCORE

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE COMPENDIO DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA - INDICE GENERALE

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

INDICE. Prefazione (Padre Bernard Michon)... pag. 3 Documentazione fotografica...» 9 Introduzione. «La nostra cara Marthe»...» 25

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

PROGRAMMA PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2013/2014

Indice. Introduzione... Ringraziamenti... PARTE PRIMA Le parole... 1

Geografia regionale A

Liceo G. Galilei Trento

La memoria di Canossa

I VOLONTARI DI EXPO 2015 Profili, cultura civile, orientamento al volontariato

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

LA TUTELA PENALE DELLE DICHIARAZIONI «TESTIMONIALI» RESE NEL CORSO DI UN PROCEDIMENTO PENALE

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

Interpretazione di culture

GRZEGORZ KADZIOCH. II ministro del sacramento del matrimonio nella tradizione e nel diritto canonico latino e Orientale

Transcript:

VITO ORLANDO FESTE DEVOZIONE R El ÀGIOSITA' RICERCA SOCIO - RELIGIOSA IN ALCUNI SANTUARI DEL SALENTO Presentazione cli Michele Mincuzzi ORA CONGEDO EDITORE GALATINA 1981

INDICE PRESENTAZIONE Pag. 5 INTRODUZIONE 7 CAPITOLO PRIMO PRESENTAZIONE DELLA RICERCA 1.1 - Oggetto e scopo della ricerca 1.7 - Realizzazione della ricerca.. 1.2.1 - I collaboratori e la qualità del loro lavoro 1.2.2 - Metodo d'indagine... 1.2.3 - Ipotesi di lavoro e questionario 1.3 - Fondazione teorica della ricerca 1.3.1 - Universalità e significato della festa. 1.3.1.1 - La festa «vissuto di un popolo», di una collettività.... [.3.2 - La festa religiosa nel contesto rurale 1.3.3 - Prospettive di analisi della festa 1.3.3.1 - Analisi strutturale della festa. 1.3.3.2 - Analisi funzionale della festa. 1.3.3.3 - Analisi critica della festa.. 1.4 - Tempi di realizzazione della ricerca: analisi ed elaborazione dei dati.. 1.5 - Valutazione globale della ricerca... 1.5.1 - Difficoltà incontrate nelle interviste 1.5,2 - Portata dei dati quantitativi 1.5.2.1 - Descrizione del campione. CONCLUSIONE 9 14 P 15 17 20 21. 22 24 25 26 27 29 31 32 32 33 34 38 CAPITOLO SECONDO IL CONTESTO SOCIALE IN CUI SI REALIZZANO LE FESTE Premesse: Esigenza di metodo» 39 1 - Le grandi linee della realtà pugliese nella sua evoluzione storica e situazione attuale.» 40 I.1 - La Puglia fino all'unità....» 40 1.2 - La Puglia dall'unità alla situazione attuale» 43 H - Società, cultura e religione in Puglia...» 47 HA - Società, cultura e religione nella Puglia precristiana e cristiana.,.» 48 11.2 - Società, cultura e religione in Puglia oggi.» 51 III - Il Basso Salento all'interno della regione Puglia.» 53 III.1 - Uno sguardo al passato..» 53 111.2 - Il Basso Salento oggi.» 56

IV - I luoghi della ricerca... Pag. 60 IV.1 - Montesano: realtà sociale e culto a San Donato.....» 60 IV.1.1 - Il culto di San Donato a Montesano» 62 IV.2 - Torrepaduli e il culto a San Rocco» 64 IV.2.1 - Il culto dí San Rocco a Torrepaduli» 65 IV.3 - Leuca e il culto mariano» 67 IV.3.1 - Santa Maria di Leuca......» 69 IV.4 - Compenetrazione e interdipendenza tra aspetti sociali e religiosi nei luoghi della ricerca» 71 CAPITOLO TERZO DESCRIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE FESTIVA Premessa: il momento partecipante» 73 I - La festa di San Donato a Montesano Salentino» 73 I.1 - Manifestazioni religiose ufficiali.» 74 1,2 - Manifestazioni religiose devozionali» 76 1.2.1 - Rapporto al Santo: atti devozionali» 76 1,2,2 - I malati e il loro rituale,...» 77 1.3 - Dimensione funzionale-ambientale della festa di Montesano..» 81 H - La festa di San Rocco a Torrepaduli.» 83 II.1 - Manifestazioni religiose ufficiali.» 84 11.2 - Manifestazioni religiose devozionali» 86 11.3 - Dimensione funzionale-ambientale» 87 III - La festa di Santa Maria di Leuca del 15 Agosto» 88 III.1 - Turismo, spazi religiosi e momenti festivi» 89 111.2 - Dimensione religiosa della manifestazione di Leuca........» 90 111.3 - Dimensione funzionale-ambientale.» 92 CONCLUSIONE 94 APPENDICE n. 1 al CAPITOLO TERZO La festa di San Donato di Montesano nel 1960. 95 CAPITOLO QUARTO PARTECIPAZIONE ALLE FESTE: MOTIVAZIONI E IMPORTANZA I - I protagonisti delle manifestazioni festive. 99

o II - Motivazioni della partecipazione secondo le opinioni degli intervistati Pag. 102 II.1 - Cambio nei motivi della partecipazione secondo í nostri intervistati. 108 III - Motivazione e importanza della partecipazione alle feste dei nostri intervistati......» 112 111.1 - Identità sociale degli intervistati secondo le motivazioni della presenza alle feste..» 116 111.2 - Importanza della partecipazione alla festa.» 118 111.3 - L'identità sociale degli intervistati in base all'importanza della partecipazione alle feste.» 126 CONCLUSIONE» 129 CAPITOLO QUINTO DEVOZIONE RELIGIOSITA' FEDE: MANIFESTAZIO NI, MOTIVAZIONI, RAPPORTI RECIPROCI I - Devozione, religiosità, fede nei protagonisti delle feste religiose.. 131 II - Manifestazione della devozione. 132 II.1 - Motivazioni della devozione.... 140 11.2 - Identità sociale delle diverse categorie di devoti.. 143 III - Religiosità ordinaria: manifestazioni e motivazioni 147 III.1 - Motivazioni della frequenza alla chiesa. 150 111.2 - I protagonisti della pratica religiosa ordinaria nelle sue diverse motivazioni.. 157 IV - Importanza delle diverse manifestazioni di religiosità 163 CONCLUSIONE : Devozione, religiosità, fede: prospettive d'interpretazione 168 CAPITOLO SESTO RELIGIOSITA' E RAPPORTO ALL'ISTITUZIONE RELIGIOSA I - Clero e istituzione nel rapporto popolo-religione» 174 II I rappresentanti dell'istituzione religiosa nel giudizio dei nostri intervistati.......» 177 II.1 - Valutazione dell'operato del clero presso i santuari e durante le feste...., 11.2 - Nuove prospettive nell'azione del clero in base» 177 alle indicazioni dei nostri intervistati.. 11,3 - Valutazione e indicazioni sull'operato del clero» 179 a partire dall'identità sociale degli intervistati» 181

III - Come si valuta il prete del paese.» 184 III.1 - Come si vorrebbe il prete del paese.» 187 111,2 - Valutazioni e indicazioni a partire dall'identità sociale degli intervistati..» 192 IV - Clero e istituzione nel futuro religioso del popolo» 196 CAPITOLO SETTIMO CONTINUITA' E TRASFORMAZIONI TRADIZIONE E CAMBIAMENTO NELLA FESTA, NELLA RELIGIONE, NELLA VITA I - Continuità e trasformazioni nella festa I.1 - Continuità e trasformazioni nella festa secondo 200 l'identità sociale degli intervistati.. 206 II - Le opinioni degli intervistati sul cambio della religione oggi....... II.1 - Le opinioni sul cambio della religione oggi secondo 209 l'identità sociale degli intervistati., 11.2 Cambio di opinioni sulla religione e rapporto 213 con l'area delle motivazioni.. 216 III - Continuità e trasformazione a partire da esperienze e orientamenti di vita... 219 III.1 - Emigrazione e cambiamento. 219 111.2 - Cambiamenti a livello di orientamenti di vita 223 IV - Tradizione e cambiamento: continuità e novità 230 IV.1 - Tradizione: continuità-resistenza 230 1V.2 - Cambiamento: novità e rottura 233 CONCLUSIONE 234 CAPITOLO OTTAVO CONCLUSIONE GENERALE: INTERPRETAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE FESTIVA E PROSPETTIVE DI ANIMAZIONE I - La festa religiosa in un mondo in trasformazione.. 257 I.1 - Struttura antropologica, culturale, religiosa della festa...... 239 1.2 - Funzioni attuali della festa.... 243 L3 - Per una interpretazione della manifestazione festiva 247 II - Prospettive di animazione della festa 252 APPENDICE IL QUESTIONARIO UTILIZZATO 259 BIBLIOGRAFIA 265