A fine 2009 la capacità ricettiva di Udine dispone di 85 strutture, in gran parte extra-alberghiere (61). Continua lo sviluppo dell'offerta di

Documenti analoghi
Tav Capacità ricettiva per tipologia di esercizio ricettivo - Anno 2010

Movimento turistico. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE I Trimestre 2016

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane

PRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI PER CATEGORIA NELLE QUATTRO PROVINCE - ANNO

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

A.P.T. della Provincia di Venezia Ufficio Studi & Statistica

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

Movimento turistico. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE III Trimestre 2015

Elaborazione flash. Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 27/07/2017. Artigianato e turismo in Sicilia

ANALISI CONSISTENZA RICETTIVA COMUNE DI LECCE TABELLA H. 1 TOTALE STRUTTURE RICETTIVE DICEMBRE 2007

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo

In attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica.

Movimento turistico. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE II Trimestre 2016

Informazioni Statistiche

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127

Indice. 1. Capacità ricettiva - Comune di Milano pag Capacità ricettiva - provincia di Milano pag. 4

Movimento turistico. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE II Trimestre 2015

L'agriturismo in FVG al

Flussi Turistici di Milano e Provincia Primo trimestre 2013

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-dicembre 2013/2012 STL VENEZIA

Movimento turistico. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE II Trimestre 2013

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Il turismo nel comune di Mantova

Rapporto flussi turistici Anni dal 2012 al 2016

MOVIMENTO TURISTICO NELLA PROVINCIA DI CATANIA ANNO 2014

Centro Studi. Il turismo regionale

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Coordinamento editoriale: Antonio Lentini IL TURISMO IN CIFRE

INDICE. - Sintesi - Grafici

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Glossario. I locali, situati in fabbricati rurali, nei quali viene dato alloggio a turisti da imprenditori agricoli.

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

STATISTICHE DEL TURISMO NEL MOLISE Anni Dr. Gianluca Iarocci

Indice. 1. Capacità ricettiva - Comune di Milano pag Capacità ricettiva - provincia di Milano pag. 4

Consistenza delle strutture ricettive e flussi turistici

Europa, 52% Asia e Pacifico, 23% America, 15% Africa, 5% Medio Oriente, 5%

TAV. B.1 - ARRIVI, PRESENZE E PERMANENZA MEDIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI PER PAESE DI RESIDENZA DEI CLIENTI (a) VALORI ASSOLUTI

Il turismo nel comune di Mantova

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO

CMCS TECHNICAL REPORT

Il turismo a Padova 2015

Il turismo in Provincia di Milano a cura dell Osservatorio Turismo della Provincia di Milano

IV trimestre 2015 MOVIMENTO DEI CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI

Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

I CONTENUTI DEL RAPPORTO

TURISMO. Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile

ALLE STRUTTURE RICETTIVE CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO LORO INDIRIZZI Milano, 8 aprile 2016

GIUNTA REGIONE MARCHE Stampa e Comunicazione Istituzionale Gabinetto del Presidente della Giunta Regionale Ancona, 4 febbraio 2015

III trimestre 2015 MOVIMENTO DEI CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI

GIUNTA REGIONE MARCHE Stampa e Comunicazione Istituzionale Gabinetto del Presidente della Giunta Regionale Ancona, 4 febbraio 2015

IAT PONTE DI LEGNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

aa Strutture ricettive

A.P.T. della Provincia di Venezia

DOCUMENTO DI SINTESI SUL TURISMO NELLA PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO 2008

Gualtieri, Palazzo Bentivoglio 29 settembre Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

ALLEGATO C. Tracciati record

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IV. Infrastrutture della città: 2. Quale è la capacità di assorbimento della città in termini di alloggi turistici?

aderente a I dati sono suddivisi tra Città di Milano e Comuni appartenenti alla Città Metropolitana (provincia).

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NELL ANNO 2015

SIRED Movimento turistico e consistenza Sardegna Gennaio-Dicembre 2016 su 2015

IL TURISMO IN CAMPANIA ANNO 2009

PROVINCIA DI CREMONA UFFICIO STATISTICA. Rapporto sul turismo in provincia di Cremona

Il turismo a Bologna nel 2014

6 TURISMO Strutture ricettive

Il turismo in Trentino nell estate 2016

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

La provenienza dei turisti - anno 2016

Le previsioni dell OMT per il 2016 sono positive: la crescita di arrivi internazionali dovrebbe attestarsi a livello mondiale a +3,5/4,5%.

Compendio statistico sul turismo in Basilicata Dati anno 2014 (pubblicato nel mese di febbraio 2015)

DATI STATISTICI AMBITO GARDA TRENTINO

A.P.T. della Provincia di Venezia

39. IL LAVORO NELL ACCOGLIENZA TURISTICA

REGIONE UMBRIA. Direzione Regionale Sviluppo economico e Attività produttive, Istruzione, Formazione e Lavoro SERVIZIO TURISMO - STATISTICA ***

Capitolo 18. Turismo

DATI STATISTICI AMBITO GARDA TRENTINO

I flussi turistici 2016 in provincia di Lecco

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-giugno 2013/2012 STL VENEZIA

Provincia di Mantova. Osservatorio Provinciale del Turismo. Mantova, 5 giugno 2014

Geografia del turismo Aspetti geoeconomici: domanda e offerta turistica, bilancia turistica. Mauro Giovanni DiSU Univ. Trieste

SEDE CENTRALE. SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo. Esame A. G. 327

Capitolo 18. Turismo

DATI STATISTICI AMBITO GARDA TRENTINO

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL TURISMO A ROMA

Transcript:

A fine 2009 la capacità ricettiva di Udine dispone di 85 strutture, in gran parte extra-alberghiere (61). Continua lo sviluppo dell'offerta di alloggio in città: aumentano, seppur di poco, gli esercizi complementari, i posti letto (circa 2.800) e le camere (oltre 1.600) disponibili. Da un lato la capacità alberghiera si mantiene sostanzialmente stabile (24 hotels) con le quote più significative in termini di posti letto (67,3%) e di camere (60,6%); si tratta in prevalenza di alberghi di fascia medio-alta (3-4 stelle) a prova che la città offre elevati standard di soggiorno. Dall'altro lato appare costante il potenziamento della struttura extra-alberghiera. Il tasso di ricettività, che misura la potenzialità turistica di un'area mettendo in relazione numero di letti disponibili e popolazione, conferma il graduale aumento della capacità ricettiva fino a 28 posti ogni 1.000 abitanti, cui contribuisce il maggior peso (stabile nel tempo) del comparto alberghiero e la sempre maggiore diffusione di esercizi complementari. Il movimento turistico rilevato nel 2009 è sintetizzato da 137.731 arrivi e 307.349 presenze. Rispetto al 2008 i flussi sono in calo, rispettivamente del 6,1% e 6,5%, a causa dei risultati negativi nel comparto alberghiero. Udine rimane meta di passaggio, con una domanda caratterizzata da visite brevi (in media poco più di 2 giorni), per lo più negli alberghi che, sebbene in flessione, assorbono il 95,5% degli arrivi e l'75,8% delle presenze. Il settore complementare è comunque sempre in espansione (arrivi +22,2%, presenze +24,1%), ancora ideale appoggio per soggiorni più lunghi, con una media di 12 giorni. L'intensità turistica, infatti, misurata dal numero di presenze giornaliere ogni 1.000 abitanti, evidenzia una flessione (da 9,1 a 8,5) a cui contribuisce il trend negativo della componente alberghiera (da 7,4 a 6,4) più di quello positivo (da 1,7 a 2,1) degli esercizi complementari. Il movimento turistico osservato in ambito cittadino conserva una marcata connotazione interna (oltre il 64% dei flussi proviene da altre località del Paese) e la forte propensione a soggiornare nelle strutture alberghiere accomuna i turisti italiani e gli stranieri: gli alberghi assorbono nell'ordine il 94,3% e il 97,8% dei rispettivi arrivi, e il 70,0% e l'86,2% delle presenze. In questo contesto è da rilevare che nel corso del 2009 continua a diminuire la componente italiana "alberghiera" (arrivi -7,0%, presenze -10,8%) che condiziona il flusso interno complessivo (arrivi -5,3%, presenze -1,3%); in controtendenza il sempre maggiore gradimento per gli esercizi ricettivi complementari, nonostante la flessione dei clienti provenienti dall'estero. La contrazione del movimento turistico interno è evidente e generalizzata per quasi tutte le aree della penisola; fanno eccezione le presenze di turisti provenienti da regioni del Nord Est (+13,6%) e dalle Isole (+7,3%) e gli arrivi da quelle del Centro (+0,9%). Le regioni settentrionali costituiscono il principale bacino di provenienza (il 65% del movimento di turisti italiani). Il flusso dall'estero si caratterizza per la forte prevalenza di turisti da altri paesi europei, che, seppur in calo, rappresentano l'83,0% degli arrivi e il 75,0% delle presenze. Nel corso del 2009 si rileva un incremento del movimento turistico in città dal bacino tedesco, che continua a contribuirvi maggiormente: austriaci e tedeschi assorbono insieme il 36,6% degli arrivi e il 27,3% delle presenze totali dall'estero. 11 Turismo

Capitolo 11 - Turismo Annuario Statistico 2009 TAVOLE E GRAFICI Salvo diversa indicazione, i dati si riferiscono al comune di Udine alla data del 31 dicembre Tav. 11.1 - Capacità ricettiva per tipologia di esercizio ricettivo - Anno 2009... p. 143 Tav. 11.2 - Movimento turistico per tipologia di esercizio ricettivo e provenienza dei clienti - Anno 2009.. p. 145 Tav. 11.3 - Movimento turistico per tipologia di esercizio ricettivo e provenienza dei clienti (italiani) - Anno 2009... p. 145 Tav. 11.4 - Movimento turistico per tipologia di esercizio ricettivo e provenienza dei clienti (stranieri) - Anno 2009... p. 145 Tav. 11.5 - Movimento turistico per tipologia di esercizio ricettivo e provenienza dei clienti (regioni italiane) - Anno 2009... p. 146 Tav. 11.6 - Movimento turistico per tipologia di esercizio ricettivo e provenienza dei clienti (paesi esteri) - Anno 2009... p. 147 Fig. 11.1 - Composizione % della capacità ricettiva per tipologia di esercizio ricettivo - Anni 2006, 2009. p. 143 Fig. 11.2 - Variazioni assolute (N) e % della capacità ricettiva per tipologia di esercizio ricettivo - Anni 2006/2009... p. 143 Fig. 11.3 - Tasso di ricettività per tipologia di esercizio ricettivo - Anni 1999/2009... p. 143 Fig. 11.4 - Indice di qualità delle strutture alberghiere (capacità) - Anni 1999, 2009... p. 143 Fig. 11.5 - Movimento turistico complessivo - Anni 1999/2009... p. 144 Fig. 11.6 - Movimento turistico per tipologia di esercizio ricettivo - Anni 1999/2009... p. 144 Fig. 11.7 - Movimento turistico per provenienza dei clienti - Anni 1999/2009... p. 144 Fig. 11.8 - Permanenza media (presenze/arrivi) complessiva, per tipologia di esercizio ricettivo e per provenienza dei clienti - Anni 1999/2009... p. 144 Fig. 11.9 - Tasso di intensità turistica per tipologia di esercizio ricettivo - Anni 1999/2009... p. 145 Fig. 11.10 - Indice di qualità delle strutture alberghiere (movimento) - Anni 1999, 2009... p. 145 Fig. 11.11 - Movimento turistico per ripartizione territoriale di provenienza dei clienti (italiani) - Anni 1999/2009... p. 146 Fig. 11.12 - Movimento turistico per macrozona di provenienza dei clienti (stranieri) - Anni 1999/2009.. p. 146 Fig. 11.13 - Distribuzione % del movimento turistico per regione di provenienza dei clienti (italiani) - Anno 2009... p. 148 Fig. 11.14 - Distribuzione % del movimento turistico per paese di provenienza dei clienti (stranieri) - Anno 2009... p. 148 Glossario... p. 149 142

Annuario Statistico 2009 Capitolo 11 - Turismo CAPACITA' RICETTIVA Tav. 11.1 - Capacità ricettiva per tipologia di esercizio ricettivo - Anno 2009 * Alloggi in affito gestiti in forma imprenditoriale e alloggi agrituristici Fig. 11.1 - Composizione % della capacità ricettiva per tipologia di esercizio ricettivo - Anni 2006, 2009 Fig. 11.2 - Variazioni assolute (N) e % della capacità ricettiva per tipologia di esercizio ricettivo - Anni 2006/2009 Fig. 11.3 - Tasso di ricettività* per tipologia di esercizio ricettivo - Anni 1999/2009 Fig. 11.4 - Indice di qualità delle strutture alberghiere* (capacità) - Anni 1999, 2009 * (Posti letto / Pop residente) * 3-4-5 stelle 1-2 stelle 143

Capitolo 11 - Turismo Annuario Statistico 2009 MOVIMENTO DEI CLIENTI Fig. 11.5 - Movimento turistico complessivo - Anni 1999/2009 Fig. 11.6 - Movimento turistico per tipologia di esercizio ricettivo - Anni 1999/2009 Fig. 11.7 - Movimento turistico per provenienza dei clienti - Anni 1999/2009 Fig. 11.8 - Permanenza media (presenze/arrivi) complessiva, per tipologia di esercizio ricettivo e per provenienza dei clienti - Anni 1999/2009 144

Annuario Statistico 2009 Capitolo 11 - Turismo Tav. 11.2 - Movimento turistico per tipologia di esercizio ricettivo e provenienza dei clienti - Anno 2009 Fig. 11.9 - Tasso di intensità turistica* per tipologia di esercizio ricettivo - Anni 1999/2009 Fig. 11.10 - Indice di qualità delle strutture alberghiere* (movimento) - Anni 1999, 2009 * 3-4-5 stelle 1-2 stelle * ((Presenze / Pop residente) / 365) Tav. 11.3 - Movimento turistico per tipologia di esercizio ricettivo e provenienza dei clienti (italiani*) - Anno 2009 * Nord Est: Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Trantino - Alto Adige, Veneto; Nord Ovest: Liguria, Lombardia, Piemonte, Valle d'aosta; Centro: Lazio, Marche, Toscana, Umbria; Sud: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia; Isole: Sardegna, Sicilia Tav. 11.4 - Movimento turistico per tipologia di esercizio ricettivo e provenienza dei clienti (stranieri) - Anno 2009 145

Capitolo 11 - Turismo Annuario Statistico 2009 Fig. 11.11 - Movimento turistico per ripartizione territoriale di provenienza dei clienti (italiani) - Anni 1999/2009 Fig. 11.12 - Movimento turistico per macrozona di provenienza dei clienti (stranieri) - Anni 1999/2009 Tav. 11.5 - Movimento turistico per tipologia di esercizio ricettivo e provenienza dei clienti (regioni italiane) - Anno 2009 146

Annuario Statistico 2009 Capitolo 11 - Turismo Tav. 11.6 - Movimento turistico per tipologia di esercizio ricettivo e provenienza dei clienti (paesi esteri) - Anno 2009 147

Capitolo 11 - Turismo Annuario Statistico 2009 Fig. 11.13 - Distribuzione % del movimento turistico per regione di provenienza dei clienti (italiani) - Anno 2009 Fig. 11.14 - Distribuzione % del movimento turistico per paese di provenienza dei clienti (stranieri) - Anno 2009 148

Annuario Statistico 2009 Capitolo 11 - Turismo GLOSSARIO Alloggi agrituristici Esercizi ricettivi situati in fabbricati rurali, nei quali viene dato alloggio a turisti da imprenditori agricoli singoli o associati; includono tutti i tipi di alloggio previsti dalle normative regionali che rientrano nel "turismo rurale" Alloggi in affitto gestiti in forma imprenditoriale Esercizi ricettivi che includono le strutture collettive (camere, case e appartamenti per vacanze) gestite da un'amministrazione unica commerciale e date in affitto per uso turistico. Sulla base di normative regionali la tipologia include: attività ricettive in esercizi di ristorazione, affittacamere, case ed appartamenti per vacanze Altri esercizi complementari Esercizi ricettivi che includono: bed&breakfast (B&B), campeggi e villaggi turistici, ostelli per la gioventù, case per ferie, rifugi alpini, foresterie per turisti e gli esercizi non altrove classificabili Arrivi Numero di clienti (italiani e stranieri) ospitati negli esercizi ricettivi nel periodo considerato Capacità ricettiva I dati sono desunti dall'indagine annuale ISTAT "Capacità degli esercizi ricettivi", che misura la consistenza delle strutture ricettive in termini di numerosità e capacità degli esercizi ricettivi presenti sul territorio. Le variabili rilevate sono, per ciascuna tipologia di esercizio: numero di esercizi, di posti letto, di camere e di bagni Esercizi alberghieri Esercizi ricettivi aperti al pubblico, a gestione unitaria, che forniscono alloggio, eventualmente vitto e altri servizi accessori, in camere ubicate in uno o più stabili; comprendono: alberghi (da 1 a 5 stelle lusso), residenze turistico-alberghiere, pensioni, residence, motel, hotel meublè o garnì, residenze d'epoca, dimore storiche, centri benessere e tutti gli alloggi che in base alle normative regionali sono assimilabili agli alberghi Esercizi complementari Esercizi ricettivi che includono: alloggi gestiti in forma imprenditoriale, alloggi agrituristici e altri esercizi (B&B, campeggi, villaggi turistici, ostelli, rifugi, ecc.) Esercizi ricettivi Esercizi alberghieri, esercizi complementari e alloggi privati in affitto Indice di intensità turistica Numero di presenze giornaliere ogni 1.000 abitanti Indice di qualità delle strutture alberghiere Rapporto tra gli alberghi a 3-4-5 stelle e quelli a 1-2 stelle in termini di capacità (strutture e posti letto) e movimento (arrivi e presenze) Movimento turistico I dati sono desunti dall'indagine ISTAT "Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi" che registra mensilmente gli arrivi e le presenze dei clienti italiani e stranieri secondo la tipologia di esercizio ricettivo e la provenienza del turista (regione/provincia o paese di residenza a seconda che sia italiano o straniero) Permanenza media Rapporto tra numero di notti trascorse (presenze) e numero di clienti (arrivi) negli esercizi ricettivi Presenze Numero di notti trascorse dai clienti negli esercizi ricettivi (segue) 149

Capitolo 11 - Turismo Annuario Statistico 2009 (segue) Sistema WebTur Base dati informatizzata della Regione FVG in materia di turismo. I dati utilizzati riguardano capacità ricettiva e movimento dei clienti Tasso di ricettività Numero di posti letto disponibili ogni 1.000 abitanti Turista Chi si reca in un luogo diverso da quelli abitualmente frequentati e vi trascorre almeno una notte 150