I4.0 Un possibile approccio nelle imprese italiane (Rel. 0) Offanengo, 21 Marzo 2017

Documenti analoghi
INDUSTRIA 4.0 Alcuni richiami utili. Davide Girardi Fondazione Nord Est

Industria 4.0: sviluppo di un sistema italiano ed europeo per l'innovazione

Confindustria Udine Industria 4.0: protagonisti della quarta rivoluzione industriale

Conviene investire in Italia? L esperienza Bosch. Massimo Guarini CEO Robert Bosch Italia. Ministero dell Economia e delle Finanze - 15/12/2005

Innovazioni tecnologiche e innovazioni d impresa: Industry 4.0

TERZA SESSIONE: INDUSTRY Introduzione di Marco Fortis Fondazione Edison e Università Cattolica

LA PROPENSIONE DELL ALIMENTARE ITALIANO ALL ADOZIONE DELLE TECNOLOGIE DI INDUSTRIA 4.0. Denis Pantini Direttore Area Agroalimentare Nomisma

Industria 4.0 dentro alle smart factories. Milano 24 maggio 2016

ManuFuture Italia LA PIATTAFORMA TECNOLOGICA ITALIANA DEL MANIFATTURIERO. Domenico Appendino Presidente

Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere

Vino vecchio in sottotitolo botti nuove o c è di più? Manufacturing Group School of Management Politecnico di Milano

Politecnico di Torino

LA MECCATRONICA SPIEGATA DALLE AZIENDE: PRESENTE E FUTURO DELLA PROGETTAZIONE DI MACCHINE. Udine, 4 dicembre 2014

Internet of Things e Manufacturing 4.0

Veronafiere ottobre 2015

Industry 4.0. Connettere Device e sensori per catturare le informazioni

PRESENTAZIONE DI NICOLA ROSSI. Portavoce della ricerca del Club Ambrosetti Tecnologia e lavoro: governare il cambiamento AL FORUM:

STEFANO SACCHI. Presidente INAPP Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche CAMBIAMENTO TECNOLOGICO,COMPETENZE E FUTURO DEL LAVORO

Internet of Things. Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese. Biella, 19 dicembre 2016

Il sistema agroalimentare. siciliano nell era dell Industria 4.0. Convegno FLAI CGIL Sicilia

Industria 4.0 in Italia: l indagine di Federmeccanica Costruiamo insieme il futuro. Roma, 21 Settembre 2016

Industria 4.0 Un nuovo paradigma industriale Siemens SpA 2017

La via italiana dell Industria 4.0 (?)

Impatto sul mercato del lavoro della Quarta Rivoluzione Industriale

Un caso di successo per la Manutenzione Predittiva:

INDUSTRY 4.0: CONTESTO NAZIONALE/INTERNAZIONALE E OPPORTUNITÀ PER IL MEZZOGIORNO. Pierpaolo Pontrandolfo

L IOT NEL MANUFACTURING

La trasformazione digitale italiana 4.C connessi creativi competenti competitivi. Andrea Bairati Direttore Innovazione e Education

Il lavoro del futuro tra rischi (inevitabili) e opportunità (da cogliere) Incontro regionale della PSL Susa, 16 settembre 2017

Progetto HuManS Capofila COMAU Piattaforma Regionale Fabbrica Intelligente

Thailandia. Una panoramica sul mercato thailandese. Thai-Italian Chamber of Commerce

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

La quarta (?) rivoluzione industriale Tecnologie digitali per la competitività

GTTS4: Sistemi di produzione ad alta efficienza. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1

Intervento: ing. Andrea Raviolo Coordinatore Commissione Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro (CoH&S)

Assemblea Pubblica ANFIA

La terza via dell agricoltura nella creazione di nuove identità del rurale: i casi della campagna italiana

Idee 4.0: gli scenari futuri. Paolo Stern Partner, Stern Zanin STP

La centralità delle filiere produttive in Italia e in Piemonte

Pierpaolo Pontrandolfo

Il Software Industriale. Fabio Massimo Marchetti Presidente Gruppo Software Industriale ANIE Automazione

Malta. Un economia vibrante, pro-business

Normativa Italiana. 01 Industria 4.0

Indagine conoscitiva sul modello "Industry 4.0" L'industria del futuro è già qui

Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI

> IoT IMPULSO PER NUOVI PROCESSI AZIENDALI , Ing. Marco Rossi: IoT- Impulso per nuovi processi aziendali

Intesa Sanpaolo e Industry 4.0: favorire la presa di coscienza dell'opportunità e gli investimenti in innovazione tecnologica. Torino, 20 Marzo 2017

Terza Giornata dell economia Lavoro e formazione. Christian Vitta Consigliere di Stato Direttore del DFE

IL METALLO PE SANTE Come l evoluzione del digitale sta impattando i nostri prodotti

Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #5.2 «Ingegneria dell Innovazione Tecno-Organizzativa»

WE LINK INDUSTRY TO ENTERPRISE THE COMPREHENSIVE PRODUCT FOR MANUFACTURING OPERATIONS

Fabbrica Intelligente. Prof. Tullio Tolio Direttore ITIA-CNR Presidente CTS Cluster Fabbrica Intelligente

L INTELLIGENZA DEL CAMBIAMENTO

Commissione Innovazione Tecnologica

La sostenibilita per una maggiore competitivita d impresa

BRASILE Il luogo migliore per investire in turismo

L industria farmaceutica: le sperimentazioni cliniche

Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube

TELECONTROLLO MADE IN ITALY EVOLUZIONE IOT E DIGITALIZZAZIONE 4.0

EDUCARE ALL INNOVAZIONE

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato

OSSERVATORIO TECNICO ECONOMICO DEL CLUSTER LOMBARDO DELLA MOBILITÀ INTERMODALITÀ E LOGISTICA

Industry 4.0: aiutare le persone a gestire la transizione verso un nuovo modello

Start-up, PMI innovative, Industria 4.0. Gli strumenti normativi a supporto dell innovazione. La Legge di Stabilità 2017

La nuova direttiva sull'efficienza energetica Sfide e soluzioni. Prof. Samuele Furfari Roma 22 giugno 2011

e Innovazione in Toscana #ris3toscana

Le soluzioni assicurative per tutelare l attività d impresa dal rischio Cyber

REFITTING del parco macchine esistente per l INDUSTRIA 4.0

Ecostruxure La Vision Smart Manufacturing di Schneider Electric

Industria 4.0. Enabling the future of manufacturing

La Piattaforma 4.0. Le Soluzioni innovative per i processi di business

Industrie 4.0 nuovo volto dell economia europea. Maurizio Gattiglio EFFRA Chairman

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

L Internet of Things per la Smart City: sinergie per creare valore

Cloud networking per reti sicure e flessibili: come e perchè

Immigrazione e aiuti allo sviluppo

LA RICONVERSIONE VERDE DEL SETTORE LEGNO

INDAGINE SULLE IMPRESE AGROALIMENTARI ITALIANE DRAFT

Internazionalizzazione delle imprese

Contesto produttivo e fabbisogno di ingegneri: un confronto fra Italia, Francia e Germania

UNA STRATEGIA ITALIANA PER LA FABBRICA INTELLIGENTE

FOCUS GROUP MECCANICA

Focus sull industria

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo

ITI A. ROSSI VICENZA VIA LEGIONE GALLIENO, VICENZA - TEL INFO@ITISROSSI.VI.IT. I.T.I. «A.

Attualità e prospettive del laureato in Ingegneria. Brescia, 16 maggio 2017

L internazionalizzazione delle imprese italiane

Come cambiano il mercato e l industria con la rivoluzione del Mobile

Esercitazione sociologia II. Disoccupazione e immigrazione

Tufin Orchestration Suite

Il settore dei dispositivi medici in Italia

Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo.

La quarta rivoluzione industriale e l'industria 4.0

Progetto e sviluppo di un banco HIL per sistemi automobilistici di controllo attivo del rollio

INDUSTRIA 4.0. La fabbrica del futuro è già qui. Industria 4.0 e Ricerca MARCO CASAGNI DIREZIONE COMMITTENZA MODENA, 7 APRILE

IL COMMERCIO MONDIALE DI TESSILE-ABBIGLIAMENTO: UNO SCENARIO AL Busto Arsizio, 16 luglio 2014

Le sfide del mercato per le PMI italiane

LA MECCATRONICA E L AUTOMAZIONE PER LA FABBRICA DEL FUTURO

LA VISIONE A LUNGO TERMINE IN SINTESI

Transcript:

I4.0 Un possibile approccio nelle imprese italiane (Rel. 0) Corrado la Forgia (Bosch VHIT) Nicola Intini (Bosch Aresi) Marino Crippa (Bosch Rexroth) Visita Delegazione Imprenditori Associazione Industriali Cremona Offanengo, 21 Marzo 2017 1 Ing. la Forgia C. 21/03/2017

Agenda Internet delle Persone e delle Cose la Forgia Industria 4.0 Definizioni e roadmaps la Forgia Vantaggi attesi Intini, Crippa Peculiarità delle imprese italiane e cosa cambierà Intini, Crippa Conclusioni Tutti Q&A 2

Internet delle Persone Su 5.7 miliardi di persone 0.7 % sono connesse. Su 6.5 miliardi di persone 15 % sono connesse. Su 7.3 miliardi di persone 75 % sono connesse. 1995 2005 2015 Popolazione mondiale Persone con accesso a internet La Forgia 3

Internet delle Persone 4

Internet delle Persone 5 La Forgia

Internet delle Cose 2025 2025 50 50 miliardi di di dispositivi saranno connessi* 1995 40 million connected people 2015 5.5 billion connected people 2015 6.6 billion connected things 1997 6 million computers on the internet Edifici Internet delle Cose & Servizi diventa realtà Salute Energia Industria *) Fonte: Bosch Megatrend Report 4.0 Mobilità La Forgia 6

Dati Eurostat 2014 1. Fatturato industria manufatturiera 7,1 Mio Mld 2025 2. Incidenza sul GDP europeo circa 15% 50 miliardi di 3. Lavoro diretto 30 milioni di persone, indotto 60 milioni di persone dispositivi saranno connessi* 4. Negli anni i Paesi Europei hanno perduto in competitività 7 Fonte: McKinsey Global Institute (2012 La Forgia

Perchè è importante? European Commission Vice President Antonio Tajani (actual President of European Parlament), responsible for industry and entrepreneurship, said (Brussels, 22 January 2014): Europe is still far from the 20% target of industry s share in Europe s GDP by 2020. That is why industrial competitiveness has to be at the heart of the March 2014 European Council political agenda. With today's initiative the Commission sends a clear signal that urgent reindustrialisation and modernisation of our economy is indispensable if we are to create new jobs. We need a strong commitment at the EU and national level to ensure coherence and prioritisation of all instruments at our disposal. An industrial strategy must encompass many other sectors, as they are increasingly inter-connected and have a major impact on industrial success. (Fonte: http://europa.eu/rapid/press-release_ip-14-42_en.htm) La Forgia 8

Dicono che La Forgia 9

La manifattura è all inizio di una nuova rivoluzione industriale la quarta Bosch VHIT Prima rivoluzione industriale Introduzione sistemi di produzione con impianti meccanici a vapore. Seconda rivoluzione industriale Sviluppo della produzione di massa grazie all uso dell energia elettrica e all introduzione della catena di montaggio. Terza rivoluzione industriale Caratterizzata da elettronica e informatica nell automazione della fabbrica Quarta rivoluzione industriale 1784 - Primo telaio meccanico Complessit à 1870 - Prima linea di macellazione e trattamento della carne a Cincinnati. 1969 Primo controller a logica pogrammabile (PLC) Modicon 084 E la naturale evoluzione del processo manifatturiero basata essenzialmente su un nuovo scenario tecnologico in cui esseri umani, macchine e oggetti per la gestione intelligente dei sistemi manifatturieri sono e saranno sempre più collegati in tempo reale. 1800 1900 2000 Time L impatto delle nuove tecnologie informatiche nell industria manifatturiera è enorme e induce una evoluzione di paradigma produttivo nel quale velocità di risposta, flessibilità e adattabilità saranno elementi determinanti per la sopravvivenza e l acquisizione di ulteriori posizioni di mercato. La Forgia 11

Road Maps Road Map Italiana Road Map Tedesca http://www.fabbricaintelligente.com/ http://www.acatech.de/fileadmin/user_upload/ Baumstruktur_nach_Website/Acatech/root/de/ Material_fuer_Sonderseiten/Industrie_4.0/ Final_report Industrie_4.0_accessible.pdf La Forgia 12

Gli investimenti necessari https://www.rolandberger.com/publications/publication_pdf/roland_berger_tab_industry_4_0_20140403.pdf La Forgia 13

Le tecnologie abilitanti Task Force Federmeccanica: 1. Meccatronica 2. Robotica 3. Robotica collaborativa 4. IoT 5. Big Data 6. Cloud Computing 7. Sicurezza informatica 8. Stampa 3D 9. Simulazione 10. Nanotecnologie 11. Materiali intelligenti Sostanziale sovrapposizione Governo http://www.federmeccanica.it/images/eventi/industria40-in- Italia-indagine-di-federmeccanica.pdf http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/documenti/industria_40%20_conferenza_21_9 Intini 14

I vantaggi attesi dall applicazione 15 http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/documenti/industria_40%20_conferenza_21_9 Intini

Cosa cambia (per la manifattura, ma non solo) Intini 16

Come cambierà l organizzazione del lavoro Intini 17

Gli impatti sul mondo del lavoro (cenni storici) Nel 1900 il 41% della forza lavoro degli Stati Uniti era impegnata in agricoltura mentre nel 2000 tale percentuale era scesa al 2%. Questa drastica riduzione è dovuta alla introduzione di macchine operatrici sempre più capaci di sostituire uomini e cavalli nelle operazioni dirette. Ma questo non ha significato la perdita di posti di lavoro, anzi. E nato il settore della costruzione di mezzi per l agricoltura, le carpenterie, le officine ecc. E l ulteriore conseguenza è stato anche l innalzamento delle competenze richieste e la nascita del relativo sistema di formazione. La rimozione di attività ripetitive ed usuranti dal lavoro dell uomo ha consentito (e consentirà) un graduale miglioramento degli standard di vita con conseguente aumento del tempo libero ed al miglioramento delle condizioni di salute. Questo ha generato nuovi bisogni che hanno determinato la creazione del mercato di massa che, a sua volta, ha creato nuovi posti di lavoro İntini 18

Nuovi modelli di business Il modello di business è l insieme delle soluzioni organizzative e strategiche attraverso le quali l impresa acquisisce vantaggi competitivi. Cambierà il concetto di proprietà con focus sulla fornitura di servizi Intini 19

Nuovi modelli di business Intini 20

Le imprese italiane Intini 21

Le imprese italiane Intini 22

Le imprese italiane Intini 23

Le imprese italiane Indagine di su I4.0 in Italia (Settembre 2016): L argomento Industria 4.0 è ancora molto poco familiare nelle aziende italiane Il livello di preparazione dei dipendenti è basso Non viene ancora percepita la necessità di una forte leadership nel governare l introduzione della nuova tecnologia ed il relative aumento di complessità Industria 4.0 porterà ad un incremento di posti di lavoro qualificati a discapito di quelli a basso valore aggiunto Non c è la percezione di un approccio di Sistema nel Paese http://www.federmeccanica.it/images/eventi/industria40-in-italia-indagine-di-federmeccanica.pdf Intini 24

Le imprese italiane L introduzione di successo delle nuove tecnologie potrà avvenire solo se saranno colmati alcuni gaps fondamentali attraverso azioni concrete. Intini 25

Le imprese italiane, come cambierà la cultura d impresa Intini 26

Alcune considerazioni: la Piramide dei Processi Gran parte dei processi industriali (e non) può essere schematizzata come da figura. La grande novità è rappresentata dalla presenza contemporanea di numerose tecnologie abilitanti, a costi accessibili, che, nel loro insieme, potrebbero effettivamente dare luogo ad una forte accelerazione innovativa. Crippa 27

Un approccio graduale è possibile Bosch VHIT Anche una macchina di 129 anni può avere ancora un futuro 28 Crippa

Un approccio graduale e possibile Esempio 1 La disponibilità a costi contenuti di sensori rete trasmissione dati, server, clouds e algoritmi di analisi rendono possibile anche il retrofitting di impianti esistenti Eliminazione attività a valore non aggiunto Crippa 29

Un approccio graduale e possibile Esempio 2 Crippa 30

Le iniziative nel mondo 31

Conclusioni Industria 4.0 è un tema strategico per lo sviluppo del paese Cambia le regole del business Richiederà un nuovo modo di pensare e di agire Richiederà un nuovo modello d istruzione Offrirà opportunità di business a chi avrà voglia e capacità di cogliere nuove sfide E possibile un approccio graduale e più che una rivoluzione trattasi di una evoluzione tecnologica Il motto di è Pensa in grande, parti in piccolo 32

Bosch VHIT Back up 33

Cybersecurity Luglio 2015: Campagna di richiamo di Fiat Chrysler di circa 1.4 milioni di veicoli quando è stato scoperto che il Sistema Uconnect era vulnerabile agli attacchi hacker (accesso a CONTROL AREA NETWORK via Infotainment IP Network). Due ricercatori hanno attaccato con successo una Chrysler Jeep, ottenendo il controllo del volante, della trasmissione e del Sistema frenante. Dicembre 2015: Un azienda distributrice di energia elettrica in Ucraina ha riportato interruzione di fornitura ai propri clienti (circa 225.000), a causa di un attacco illegale al computer della società e al Sistema SCADA. Il governo Ucraino ha ufficialmente imputato il danno ad un attacco ai sistemi di sicurezza informatici tramite spear phishing emails. 34

Cybersecurity L impatto sul business Secondo l IBR*, il 15% delle aziende dichiarano di avere affrontato attacchi alla sicurezza informatica negli anni passati. Società in EU (19%) e in Nord America (18%) sono state pesantemente prese di mira. Ulteriori analisi dei risultati rivelano che i costi degli attacchi si aggirano intorno al 1,2% del fatturato. Ma nonostante il rischio evidente, solo la metà delle società intervistate (52%) dicono di avere in essere una strategia contro i cyberattacchi. Inoltre, le società sono riluttanti ad ammettere le proprie falle nei sistemi di sicurezza per paura di perdere la propria reputazione sul mercato. * The Grant Thornton International Business Report IBR 35