15. Cultura: l istruzione della popolazione

Documenti analoghi
Informazioni Statistiche N 2/2005

L istruzione della popolazione al 2001

Censimento e popolazione: aspetti sociali

FOCUS Febbraio Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei

IMPRESA CULTURA CREATIVITÀ, PARTECIPAZIONE, COMPETITIVITÀ. - Focus Roma e Lazio - L andamento della domanda culturale nella Capitale e nella regione

9. I consumi delle famiglie

3. Istruzione e formazione

Il censimento della popolazione straniera

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

Rilevazione sugli Scrutini Finali ed Esami di Stato conclusivi del I e II ciclo A.S. 2007/08

FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

3. Istruzione e formazione

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

Rilevazione sulle forze di lavoro

IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE

Centro Studi Gianfranco Imperatori. Visitatori e introiti dei musei, monumenti ed aree archeologiche statali. Sintesi 2008

Nota di commento alle Statistiche culturali. Anno 2015

Dimensione socio-demografica. Numerosità e popolazione residente dei comuni italiani, per regione, N comuni. Pop. residente

Le prospettive di lavoro

I GIOVANI CHE ABBANDONANO PREMATURAMENTE LA SCUOLA Uno sguardo ad Europa, Italia e Liguria

Programma di formazione per i docenti dei Licei delle Scienze Umane Le principali statistiche sul mercato del lavo

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento Rilevazioni integrative a.s

Popolazione

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6

FOCUS febbraio. Personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario e a statuto speciale. Anno Fonte dei dati: Dipartimento della

Istruzione e indicatori di dispersione nella scuola secondaria di secondo grado e nell università in provincia di Brescia

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014

Immigrazione e dispersione scolastica. Firenze, 2 marzo 2017

NOTA Le assunzioni a tempo indeterminato. Le tendenze nazionali

LA PARTECIPAZIONE CULTURALE DEI PIEMONTESI. #culturapiemonte OCP Osservatorio Culturale del Piemonte

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Istruzione e percorsi scolastici: una lettura di genere

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

La lettura di libri in Italia

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012

Le donne scelgono l agricoltura biologica

8. Occupazione e forze di lavoro

I NUOVI RAPPORTI DI LAVORO DIPENDENTE IN FVG NEL 2015 (gennaiodicembre)

Corso di tecniche di ricerca sociale Esercitazione tipologia di variabili Prof.ssa Amalia Caputo

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Gli alunni stranieri nelle scuole del Lazio

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

L avvocatura italiana: Alcuni dati statistici al 2013

Istruzione. Istituto Nazionale di Statistica

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

STATISTICA - COMUNE DI FERRARA. Soddisfazione nell occupazione e attinenza tra titolo di studio e lavoro anno 2016

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

8. Occupazione e forze di lavoro

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005

Notiziario Esiti degli scrutini e degli esami di Stato del II ciclo A.S. 2009/10. (agosto 2010)

Attività fisica e pratica sportiva

Focus. Esiti degli scrutini del secondo ciclo di istruzione A.S. 2014/2015. (Novembre 2015)

UNO SGUARDO SULL ISTRUZIONE Education at a Glance 2017

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Centro Studi e Ricerche. Gentile da Fabriano e l altro Rinascimento. Analisi del pubblico

FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA

Eures Ricerche Economiche e Sociali Osservatorio tecnico-scientifico per la sicurezza e la legalità Regione Lazio

I risultati del 15 censimento nella provincia di della popolazione e delle abitazioni nella provincia di Catania

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni

Diminuiscono le rimesse degli immigrati. 1,3 miliardi in meno nel 2013.

Unità Carattere Modalità

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT

Capitolo 10 La mortalità per suicidi

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto con le altre regioni italiane. Istruzione e formazione

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016)

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

Pericolosità sismica: l Abruzzo seconda regione italiana per superficie e terza per popolazione ed edifici residenziali in zona sismica 1

lavoro Avvertenze 201

Economia del Lavoro 2010

I Comuni italiani 2015

Le iscrizioni al primo anno delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado del sistema educativo di istruzione e formazione

Turismo internazionale verso l Italia: export in loco di prodotti agroalimentari Made in Italy

3. Istruzione e formazione

15. Cultura. locali del comune di Roma

La fruizione culturale nel tempo libero in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2012

Statistiche in breve

Capitolo 2 Istruzione

Popolazione residente di età superiore a 6 anni per grado di istruzione e sesso. Anno 2003 (valori assoluti e percentuali). Totale

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

Principali caratteristiche dell'imprenditorialità agricola femminile secondo i risultati del VI Censimento Agricoltura

Relatore Dott.ssa Valeria Tocchi

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 03/05/2017

Lingua italiana e dialetti in Italia

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Un confronto tra il primo semestre 2008 ed il primo semestre 2011

Censimento della popolazione

Edifici e abitazioni

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva

Tasso di occupazione

INVALSI 2017: I RISULTATI DEL PIEMONTE

Transcript:

15. Cultura: l istruzione della popolazione Dall analisi dei dati relativi all istruzione, rilevati in occasione dell 14 censimento della popolazione, emerge che nel decennio 1991-2001 e le altre aree geografiche del nostro paese sono state interessate, con intensità differenti, da una crescita dei livelli di istruzione della popolazione residente e da una riduzione dell analfabetismo. In particolare sono aumentate le persone con istruzione medio-alta, quelle cioè in possesso di laurea e/o di diploma di scuola secondaria superiore. I laureati e i diplomati, che nel 1991 erano a 964.525 e costituivano il 37,1% dei romani in età scolare, nel 2001 sono diventati 1.183.406, pari al 49% della popolazione residente di 6 anni e più, con un incremento di 11,1 punti percentuali (tab. 15.1e fig. 15.1). Nel complesso dell, invece, le persone in possesso dei titoli di studio più elevati sono passate dal 22,4% al 33,4% dei residenti in età scolare, con un incremento di 11 punti percentuali. Gli analfabeti censiti a nel 2001 sono ormai solo lo 0,5% della popolazione (erano lo 0,8% nel 1991) mentre nell intero Paese rappresentano l 1,5%, contro il 2,1% del 1991. Per quel che riguarda l investimento in formazione, si vanno attenuando le differenze di genere. Infatti è aumentato, tra i laureati, il peso percentuale delle donne. A, nel 1991, solo il 39,6% dei laureati erano donne, mentre nel 2001 le donne sono il 49,1% del totale, guadagnando 8,5 punti percentuali durante il decennio considerato (tab. 15.2). A livello nazionale la tendenza incrementale osservata tra le donne nel conseguire i livelli di istruzione più elevati appare meno intensa di quella registrata a dal 1991, ma sufficiente per ridurre a 1,8 punti percentuali la differenza tra l incidenza dei laureati (50,9%) e quella delle la u- reate (49,1%) sul totale dei residenti che hanno conseguito un diploma di laurea. Il grado di istruzione della popolazione residente si distribuisce in maniera difforme nelle più grandi aree urbane del nostro paese. presenta l incidenza maggiore di persone che posseggono un diploma di scuola media superiore (34,1%), con una leggera prevalenza di donne (9,9%) rispetto agli uomini (9,8%) che hanno conseguito la maturità liceale. A Milano e Bologna si rileva invece la più alta percentuale di laureati, pari in ambedue le città al 15% dei residenti maggiori di sei anni, mentre a la presenza di laureati si attesta al 13,3% (tab. 15.4). Se però segue Milano e Bologna rispetto all incidenza di residenti in possesso di titoli di studio elevati, è il Lazio la regione con la percentuale più alta di laureati. Il Lazio, infatti, con il 10,8% di laureati tra i residenti di 20 anni e più si colloca al di sopra del valore medio nazionale (7,6%) di 3,2 punti percentuali ed è seguita dalla Liguria con l 8,4%, dalla Calabria con il 7,9%, dall Emilia gna e dall Umbria entrambe con 7,8% (fig. 15.1). A inoltre si rileva il più basso livello di analfabetismo maschile pari allo 0,3% dei residenti maschi in età dai 6 anni in poi a fronte dello 0,5% dei residenti di entrambi i sessi che si registra a, Milano e Bologna (tab. 15.4). A livello nazionale il 9,2% dei maschi e l 11,7% delle femmine residenti di età compresa tra i 15 e i 52 anni non riesce a terminare la scuola dell obbligo. Tra i comuni considerati il tasso di non conseguimento della scuola dell obbligo è più alto del valore medio nazionale (10,4%) solo a Napoli (17,8%) mentre i valori più bassi sono stati registrati a Bologna e a dove non concludono la scuola dell obbligo rispettivamente il 4,6% e il 5,2% dei residenti tra i 15 e i 52 anni (tab. 15.5 ) I ragazzi in età compresa tra i 6 e i 14 anni che alla data del censimento frequentano la scuola dell obbligo sono a 191.214 cioè il 97,4% del totale dei ragazzi della stessa età. Tale percentuale è la più elevata tra quelle rilevate nelle aree urbane considerate dove, a parte Bologna, i ragazzi che sono iscritti ad un corso regolare di studi non superano il 97% del totale dei coetanei (tab. 15.6e fig. 15.3). Il tasso di frequenza dell asilo nido, scuola materna e prima elementare, dato dal rapporto percentuale tra i bambini minori di 6 anni che frequentano e il totale dei bambini della stessa età, è a Bologna (65,8%) superiore a quello rilevato a Milano (61,9%), (61,5%), Torino (57,3%) e Napoli (52,3%), città nella quale 1

tale rapporto è al di sotto della media nazionale (56,1%). In particolare l incidenza dei bambini residenti che frequentano la scuola materna è particolarmente elevata a (48,5%) mentre è a Bologna che si registra la quota più alta di bambini iscritti all asilo nido (16,2%) (tab. 15.7). Tab. 15.1 - Popolazione residente in età da 6 anni in poi per sesso e grado di istruzione (v.a. e %) v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % Laurea 1 224.760 8,6 320.676 13,3 2.047.630 3,8 3.480.535 6,5 Diploma 2 739.765 28,5 862.730 35,7 9.937.484 18,6 14.485.090 26,9 totale laureati e diplomati 964.525 37,1 1.183.406 49,0 11.985.114 22,4 17.965.625 33,4 Licenza di scuola media inferiore o di avviamento professionale 782.098 30,1 627.792 26,0 16.412.499 30,7 16.221.737 30,1 Licenza di scuola elementare 629.153 24,2 427.632 17,7 17.405.969 32,5 13.686.021 25,4 Alfabeti privi di titolo di studio 204.007 7,8 164.412 6,8 6.532.658 12,2 5.199.237 9,7 Analfabeti 20.072 0,8 12.895 0,5 1.145.612 2,1 782.342 1,5 Totale 2.599.855 100 2.416.137 100 53.481.852 100 53.854.962 100 1 Tra i laureati sono comprese le persone il possesso di specializzazione post laurea e/o del dottorato di ricerca 2 per operare il confronto con il 1991nella voce diplomi sono compresi, oltre ai diplomi di scuola secondaria superiore (di maturità e di qualifica professionale) anche i diplomi universitari e i diplomi terziari di tipo non universitario (Accademia di Belle Arti, Accademia di danza, Accademia di arte drammatica ecc.) Fig. 15.1 - Popolazione residente da 6 anni in poi per sesso e grado di istruzione. (%) 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Analfabeti Alfabeti privi di titolo di studio Licenza di scuola elementare Licenza di scuola media inferiore o di avviamento professionale Diploma Laurea 2

Tab. 15.2 - Popolazione residente in età da 6 anni in poi per sesso e grado di istruzione (v.a. e %). 1991 2001 maschi femmine totale maschi femmine totale Laurea 135.735 89.025 224.760 166.534 154.142 320.676 % 60,4 39,6 100,0 51,9 48,1 100,0 Diploma 354.825 384.940 739.765 403.495 459.235 862.730 % 48,0 52,0 100,0 46,8 53,2 100,0 Licenza di scuola media inferiore o di avviamento professionale 396.182 385.916 782.098 316.433 311.359 627.792 % 50,7 49,3 100,0 50,4 49,6 100,0 Licenza di scuola elementare 259.256 369.897 629.153 172.768 254.864 427.632 % 41,2 58,8 100,0 40,4 59,6 100,0 Alfabeti privi di titolo di studio 83.913 120.094 204.007 68.401 96.011 164.412 % 41,1 58,9 100,0 41,6 58,4 100,0 Analfabeti 5.957 14.115 20.072 3.907 8.988 12.895 % 29,7 70,3 100,0 30,3 69,7 100,0 Totale 1.236.109 1.364.246 2.600.355 1.131.769 1.284.868 2.416.637 % 47,5 52,5 100,0 46,8 53,2 100,0 1991 2001 maschi femmine totale maschi femmine totale Laurea 1.183.480 864.150 2.047.630 1.770.635 1.709.900 3.480.535 % 57,8 42,2 100,0 50,9 49,1 100,0 Diploma 4.904.998 5.032.486 9.937.484 7.093.955 7.391.135 14.485.090 % 49,4 50,6 100,0 49,0 51,0 100,0 Licenza di scuola media inferiore o di avviamento professionale 8.809.039 7.603.460 16.412.499 8.723.546 7.498.191 16.221.737 % 53,7 46,3 100,0 53,8 46,2 100,0 Licenza di scuola elementare 7.791.915 9.614.054 17.405.969 5.929.355 7.756.666 13.686.021 % 44,8 55,2 100,0 43,3 56,7 100,0 Alfabeti privi di titolo di studio 2.754.794 3.777.864 6.532.658 2.176.882 3.022.355 5.199.237 % 42,2 57,8 100,0 41,9 58,1 100,0 Analfabeti 418.589 727.023 1.145.612 280.031 502.311 782.342 % 36,5 63,5 100,0 35,8 64,2 100,0 Totale 25.862.815 27.619.037 53.481.852 25.974.404 27.880.558 53.854.962 % 48,4 51,6 100,0 48,2 51,8 100,0 3

Tab. 15.3 - Popolazione residente in età da 6 anni in poi per sesso e grado di istruzione (v.a. e %). v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % Laurea 224.760 8,6 320.676 13,3 2.047.630 3,8 3.480.535 6,5 Diploma 739.765 28,5 862.730 35,7 9.937.484 18,6 14.485.090 26,9 Licenza di scuola media inferiore o di avviamento professionale 782.098 30,1 627.792 26,0 16.412.499 30,7 16.221.737 30,1 Licenza di scuola elementare 629.153 24,2 427.632 17,7 17.405.969 32,5 13.686.021 25,4 Alfabeti privi di titolo di studio 204.007 7,8 164.412 6,8 6.532.658 12,2 5.199.237 9,7 Analfabeti 20.072 0,8 12.895 0,5 1.145.612 2,1 782.342 1,5 Totale 2.599.855 100,0 2.416.137 100,0 53.481.852 100,0 53.854.962 100,0 maschi v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % Laurea 135.735 11,0 166.534 14,7 1.183.480 4,6 1.770.635 6,8 Diploma 354.825 28,7 403.495 35,7 4.904.998 19,0 7.093.955 27,3 Licenza di scuola media inferiore o di avviamento professionale 396.182 32,1 316.433 28,0 8.809.039 34,1 8.723.546 33,6 Licenza di scuola elementare 259.256 21,0 172.768 15,3 7.791.915 30,1 5.929.355 22,8 Alfabeti privi di titolo di studio 83.913 6,8 68.401 6,0 2.754.794 10,7 2.176.882 8,4 Analfabeti 5.957 0,5 3.907 0,3 418.589 1,6 280.031 1,1 Totale 1.235.868 100,0 1.131.538 100,0 25.862.815 100,0 25.974.404 100,0 femmine v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % Laurea 89.025 6,5 154.142 12,0 864.150 3,1 1.709.900 6,1 Diploma 384.940 28,2 459.235 35,7 5.032.486 18,2 7.391.135 26,5 Licenza di scuola media inferiore o di avviamento professionale 385.916 28,3 311.359 24,2 7.603.460 27,5 7.498.191 26,9 Licenza di scuola elementare 369.897 27,1 254.864 19,8 9.614.054 34,8 7.756.666 27,8 Alfabeti privi di titolo di studio 120.094 8,8 96.011 7,5 3.777.864 13,7 3.022.355 10,8 Analfabeti 14.115 1,0 8.988 0,7 727.023 2,6 502.311 1,8 Totale 1.363.987 100,0 1.284.599 100,0 27.619.037 100,0 27.880.558 100,0 Fig. 15.1 - Popolazione residente laureata di 20 anni e più per regione (%) Totale Sicilia Basilicata Campania Abruzzo Marche Toscana Liguria Veneto Lombardia Piemonte 7,6 6,5 7,3 7,9 6,9 6,6 7,7 7,2 7,7 6,9 6,4 6,2 6,1 6,6 7,4 7,8 7,3 7,8 7,7 8,4 10,8 4

Tab. 15.4 - Popolazione residente in età da 6 anni in poi per sesso e grado di istruzione (v.a. e %). totale Torino Milano Bologna Napoli v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % Laurea 320.676 13,3 81.138 9,8 179.797 15,0 53.454 15,0 91.858 9,8 3.480.535 6,5 Diploma universitario o terziario di tipo non universitario 38.975 1,6 10.830 1,3 22.731 1,9 5.625 1,6 9.544 1,0 561.724 1,0 Diploma di scuola secondaria superiore 823.755 34,1 225.822 27,3 377.960 31,5 101.798 28,6 229.444 24,4 13.923.366 25,9 Maturità liceali 238.752 9,9 48.238 5,8 102.833 8,6 24.377 6,8 53.162 5,7 2.579.915 4,8 Altri diplomi di maturità 480.229 19,9 141.267 17,1 220.333 18,4 64.049 18,0 142.213 15,1 8.870.479 16,5 Diploma scolastico di qualifica 104.774 4,3 36.317 4,4 54.794 4,6 13.372 3,8 34.069 3,6 2.472.972 4,6 Licenza di scuola media inferiore o di avviamento professionale 627.792 26,0 263.724 31,9 334.116 27,9 87.367 24,5 274.688 29,2 16.221.737 30,1 Licenza di scuola elementare 427.632 17,7 180.312 21,8 211.258 17,6 83.458 23,4 228.386 24,3 13.686.021 25,4 Alfabeti privi di titolo di studio 164.412 6,8 56.620 6,9 66.896 5,6 22.650 6,4 90.413 9,6 5.199.237 9,7 Analfabeti 12.895 0,5 7.483 0,9 5.737 0,5 1.662 0,5 15.978 1,7 782.342 1,5 Totale 2.416.137 100,0 825.929 100,0 1.198.495 100,0 356.014 100,0 940.311 100,0 53.854.962 100,0 maschi Torino Milano Bologna Napoli v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % Laurea 166.534 14,7 42.690 11,0 95.296 17,1 27.082 16,4 46.122 10,3 1.770.635 6,8 Diploma universitario o terziario di tipo non universitario 13.120 1,2 4.021 1,0 7.397 1,3 1.774 1,1 3.463 0,8 197.270 0,8 Diploma di scuola secondaria superiore 390.375 34,5 113.611 29,1 183.808 33,0 49.601 30,1 111.643 24,9 6.896.685 26,6 Maturità liceali 111.164 9,8 23.057 5,9 46.473 8,4 12.179 7,4 25.928 5,8 1.169.962 4,5 Altri diplomi di maturità 244.948 21,6 74.977 19,2 117.571 21,1 32.388 19,7 73.454 16,4 4.658.734 17,9 Diploma scolastico di qualifica 34.263 3,0 15.577 4,0 19.764 3,6 5.034 3,1 12.261 2,7 1.067.989 4,1 Licenza di scuola media inferiore o di avviamento professionale 316.433 28,0 130.638 33,5 157.482 28,3 44.513 27,0 149.184 33,3 8.723.546 33,6 Licenza di scuola elementare 172.768 15,3 72.911 18,7 81.395 14,6 32.775 19,9 93.459 20,9 5.929.355 22,8 Alfabeti privi di titolo di studio 68.401 6,0 23.316 6,0 28.864 5,2 8.301 5,0 38.680 8,6 2.176.882 8,4 Analfabeti 3.907 0,3 2.639 0,7 2.034 0,4 596 0,4 5.085 1,1 280.031 1,1 Totale 1.131.538 100,0 389.826 100,0 556.276 100,0 164.642 100,0 447.636 100,0 25.974.404 100,0 femmine Torino Milano Bologna Napoli v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % Laurea 154.142 12,0 38.448 8,8 84.501 13,2 26.372 13,8 45.736 9,3 1.709.900 6,1 Diploma universitario o terziario di tipo non universitario 25.855 2,0 6.809 1,6 15.334 2,4 3.851 2,0 6.081 1,2 364.454 1,3 Diploma di scuola secondaria superiore 433.380 33,7 112.211 25,7 194.152 30,2 52.197 27,3 117.801 23,9 7.026.681 25,2 Maturità liceali 127.588 9,9 25.181 5,8 56.360 8,8 12.198 6,4 27.234 5,5 1.409.953 5,1 Altri diplomi di maturità 235.281 18,3 66.290 15,2 102.762 16,0 31.661 16,5 68.759 14,0 4.211.745 15,1 Diploma scolastico di qualifica 70.511 5,5 20.740 4,8 35.030 5,5 8.338 4,4 21.808 4,4 1.404.983 5,0 Licenza di scuola media inferiore o di avviamento professionale 311.359 24,2 133.086 30,5 176.634 27,5 42.854 22,4 125.504 25,5 7.498.191 26,9 Licenza di scuola elementare 254.864 19,8 107.401 24,6 129.863 20,2 50.683 26,5 134.927 27,4 7.756.666 27,8 Alfabeti privi di titolo di studio 96.011 7,5 33.304 7,6 38.032 5,9 14.349 7,5 51.733 10,5 3.022.355 10,8 Analfabeti 8.988 0,7 4.844 1,1 3.703 0,6 1.066 0,6 10.893 2,2 502.311 1,8 Totale 1.284.599 100,0 436.103 100,0 642.219 100,0 191.372 100,0 492.675 100,0 27.880.558 100,0 5

Tab. 15.5 - Indice di non conseguimento della scuola dell'obbligo (15-52 anni) per sesso - Censimento 2001. Sesso Maschi Femmine Totale 4,5 5,8 5,2 Torino 6,4 7,9 7,2 Milano 5,4 6,0 5,7 Bologna 4,5 4,8 4,6 Napoli 14,6 21,0 17,8 9,2 11,7 10,4 Fonte: elaborazione su dati Istat, Censim ento 2001 Tab. 15.6 - Popolazione residente in età da 6 a 14 anni per sesso ed iscrizione ad un corso regolare di studi (v.a. e %) totale Persone che sono iscritte ad un corso regolare di studi Persone che non sono iscritte ad un corso regolare di studi Totale v.a. % v.a. % v.a. % 191.214 97,4 5.167 2,6 196.381 100,0 Torino 53.815 96,4 2.007 3,6 55.822 100,0 Milano 74.167 96,2 2.964 3,8 77.131 100,0 Bologna 19.277 97,1 576 2,9 19.853 100,0 Napoli 102.789 95,5 4.853 4,5 107.642 100,0 4.778.782 96,3 183.621 3,7 4.962.403 100,0 maschi Persone che sono iscritte ad un corso regolare di studi Persone che non sono iscritte ad un corso regolare di studi Totale v.a. % v.a. % v.a. % 98.127 97,4 2.608 2,6 100.735 100,0 Torino 27.695 96,3 1.054 3,7 28.749 100,0 Milano 38.086 96,1 1.532 3,9 39.618 100,0 Bologna 9.886 97,2 283 2,8 10.169 100,0 Napoli 52.709 95,6 2.445 4,4 55.154 100,0 2.452.295 96,3 95.481 3,7 2.547.776 100,0 femmine Persone che sono iscritte ad un Persone che non sono iscritte ad corso regolare di studi un corso regolare di studi Totale v.a. % v.a. % v.a. % 93.087 97,3 2.559 2,7 95.646 100,0 Torino 26.120 96,5 953 3,5 27.073 100,0 Milano 36.081 96,2 1.432 3,8 37.513 100,0 Bologna 9.391 97,0 293 3,0 9.684 100,0 Napoli 50.080 95,4 2.408 4,6 52.488 100,0 2.326.487 96,3 88.140 3,7 2.414.627 100,0 6

Tab. 15.7 - Popolazione residente con meno di 6 anni per frequenza asilo nido/scuola materna/prima elementare (v.a. e %) Bambini che frequentano l'asilo nido o la scuola materna o la 1 elementare Asilo nido Scuola materna 1 elementare Totale Bambini che non frequentano l'asilo nido né la scuola materna né la 1 e- lementare Totale v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % 13.906 10,6 63.352 48,5 3.063 2,3 80.321 61,5 50.346 38,5 130.667 100,0 Torino 3.768 9,6 17.857 45,4 930 2,4 22.555 57,3 16.779 42,7 39.334 100,0 Milano 7.582 13,1 26.784 46,4 1.366 2,4 35.732 61,9 21.984 38,1 57.716 100,0 Bologna 2.466 16,2 7.196 47,3 348 2,3 10.010 65,8 5.193 34,2 15.203 100,0 Napoli 2.496 3,9 29.550 46,0 1.528 2,4 33.574 52,3 30.615 47,7 64.189 100,0 186.946 6,0 1.495.035 47,6 81.566 2,6 1.763.547 56,1 1.377.235 43,9 3.140.782 100,0 Fig. 15.3 Popolazione residente con meno di 6 anni per frequenza asilo nido/scuola materna/prima elementare (%) 100% 90% 80% 70% 60% 50% Bambini che non frequentano l'asilo nido né la scuola materna né la 1 elementare Bambini che frequentano l'asilo nido o la scuola materna o la 1 elementare 40% 30% 20% 10% 0% Torino Milano Bologna Napoli 7

Tab. 15.8 - Visitatori del sistema museale romano, anni 2001-2003 (v.a. e var. %) Musei 2001 2002 var.% 2001-2002 2003 var.% 2002-2003 var.% 2001-2003 musei comunali 813.669 873.085 7,3 857.870-1,7 5,4 musei statali 7.447.914 7.252.207-2,6 7.543.025 4,0 1,3 musei vaticani 3.333.755 2.974.039-10,8 3.152.836 6,0-5,4 Totale 11.595.338 11.099.331-4,3 11.553.731 4,1-0,4 Fonte: Sovrintendenza del Comune di, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Touring Club no Tab. 15.9 - Spettacoli cinematografici a, Lazio e, anni 2000-2003 (v.a. e var. %) Numero spettacoli Lazio 2000 82.637 n.d. 117.640 n.d. 799.898 n.d. 2001 86.632 4,8 126.288 7,4 877.640 9,7 2002 90.840 4,9 140.605 11,3 981.887 11,9 2003 97.498 7,3 149.253 6,2 1.074.224 9,4 Numero biglietti Lazio 2000 11.856.862 n.d. 14.785.702 n.d. 100.911.219 n.d. 2001 11.444.255-3,5 14.998.058 1,4 109.969.494 9,0 2002 12.310.673 7,6 16.587.714 10,6 111.493.028 1,4 2003 11.462.583-6,9 15.338.675-7,5 105.030.086-5,8 Spesa del pubblico (euro) Lazio 2000 67.068.895 n.d. 80.316.270 n.d. 529.417.499 n.d. 2001 71.634.521 6,8 88.391.160 10,1 589.499.230 11,3 2002 75.301.387 5,1 97.463.179 10,3 629.384.679 6,8 2003 70.901.095-5,8 91.449.541-6,2 608.563.592-3,3 Fonte: elaborazione su dati SIAE 8

Tab. 15.10 - Spettacoli teatrali e musicali a, Lazio e, anni 2000-2003 (v.a. e var. %) Numero rappresentazioni Lazio 2000 18.952 n.d. 21.489 n.d. 124.915 n.d. 2001 21.572 13,8 24.837 15,6 149.135 19,4 2002 23.235 7,7 26.827 8,0 169.476 13,6 2003 25092 8,0 28621 6,7 184754 9,0 Numero biglietti Lazio 2000 3.166.494 n.d. 3.689.826 n.d. 28.955.894 n.d. 2001 3.045.060-3,8 3.659.729-0,8 27.180.839-6,1 2002 3.261.893 7,1 3.805.674 4,0 27.877.706 2,6 2003 3257519-0,1 3803987 0,0 27484115-1,4 Spesa del pubblico (euro) Lazio 2000 47.417.949 n.d. 51.822.898 n.d. 400.432.503 n.d. 2001 47.166.367-0,5 52.213.522 0,8 409.602.433 2,3 2002 58.041.827 23,1 63.365.410 21,4 458.327.848 11,9 2003 56.226.289-3,1 62113397-2,0 462478894 0,9 Fonte: elaborazione su dati SIAE 9