Cambiamenti durante l esercizio:

Documenti analoghi
SISTEMA NEUROENDOCRINO

Cambiamenti durante l esercizio: a mantenere l equilibrio delle funzioni del corpo: OMEOSTASI

scaricatoda Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

Sistema nervoso TRAMITE:

Funzionalmente, il cuore è costituito da due pompe in parallelo Il flusso unidirezionale è assicurato dalle valvole

Il sistema nervoso periferico: divisione efferente

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

Funzione riproduttiva. Sviluppo e crescita. Sistemi ormonali. Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia

Il Sistema Nervoso Autonomo

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A

Farmaci adrenergici. Farmaci adrenergici 10/05/2014. Sistema nervoso. Centrale (SNC) Encefalo + Midollo spinale

STRESS E ADATTAMENTO. "Lo stress è un'inevitabile conseguenza della vita" Hans Seye, M.D., Ph.D. (1951)

FARMACI DEL SIMPATICO. Innervazione simpatica e parasimpatica

Organizzazione schematica di un organismo complesso

La midollare del surrene e le catecolamine Berne & Levy cap. 48

Principali centri deputati al controllo funzioni vegetative. 1) Midollo spinale 2) Tronco encefalo 3) Ipotalamo

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione PARASIMPATICO MIMETICI

-parete elastica -alta pressione -vasi di pressione -parete elastica e muscolare -alta distensibilità -vasi di volume

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP)

Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA)

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti Adrenergici

Sistema nervoso autonomo

Sistema Nervoso Autonomo. Croce e delizia dell anestesista

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (VEGETATIVO)

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Organo della linea laterale di Urodeli

Le ghiandole endocrine centrali

Fisiologia Fisiologia umana

Lezioni di Fisiologia

CIRCOLAZIONI DISTRETTUALI

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

Regolazione locale del flusso

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

Corso di Fisica Medica 1

Sistema nervoso: organizzazione, SNC, sistema periferico afferente ed efferente

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti colinergici

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

COMUNICAZIONE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

Sistema Nervoso.

Per soddisfare le necessità di coordinamento delle funzioni del corpo si sono sviluppati diversi meccanismi anatomici e fisiologici.

NEUROFISIOLOGIA DEL SISTEMA URINARIO MASSIMO TONIETTO D.O.

STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956)

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

FISIOLOGIA APPARATO RESPIRATORIO. Dott. Tence Marcello Specialista in Medicina dello Sport Direttore Sanitario Centro Medico Benefits

Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti. Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare. Fisiologia dell apparato muscolare

Post Ant Arteria coronarica DS Arteria coronarica Sn arteria circonflessa arteria discendente anteriore

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio

Stress. Stress come rottura dell omeostasi

Farmaci antipertensivi

CONTROLLO ED INTEGRAZIONE CARDIORESPIRATORI IN CORSO DI ESERCIZIO

Tessuto Nervoso. Parte b

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

Retina. Fotorecettori. Bastoncelli: Visione monocromatica. Coni: Colori. Rapporto 20:1

Effetti dell allenamento sui muscoli e sul metabolismo

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE

Regolazione della circolazione coronarica

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente

Neurotrasmettitori. I neurotrasmettitori appartengono a due grandi categorie:

Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA)

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3A Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni

Controllo nervoso del respiro

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia

C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA


LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA

IL SISTEMA ENDOCRINO

Ghiandole endocrine centrali

Controllo nervoso del respiro

Sistema Muscolare. Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

Regolazione locale del flusso

BIOCHIMICA DEL SISTEMA NERVOSO

Sistema Nervoso. variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D

Eliminazione delle urine

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

Regolazione ormonale del metabolismo energetico. Lezione del 11 marzo 2014

Modificazioni cardiocircolatorie durante il lavoro muscolare


SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

Indice FISIOLOGIA UMANA. a cura di Francesca Grassi, Daniela Negrini e Carlo Adolfo Porro. Meccanismi omeostatici e sistemi di controllo

una cavità corporea, nel lume di un organo oppure sulla superficie esterna del

Transcript:

Sistema Neuro-endocrino Cambiamenti durante l esercizio: Contrazione dei muscoli sistema nervoso attivato coscientemente Aumento della ventilazione polmonare Aumento della gittata cardiaca Aumento della sudorazione Mobilitazione delle sorgenti energetiche Utilizzazione delle sorgenti energetiche Attività enzimatiche Risposte indipendenti dalla volontà Questi cambiamenti fanno parte del processo che provvede a mantenere l equilibrio delle funzioni del corpo: OMEOSTASI Coordinati dall attività del sistema nervoso e del sistema endocrino 1!

Mantenimento dell omeostasi Sistema Nervoso: risposta rapida +! Sistema Endocrino: risposta lenta SISTEMA NEUROENDOCRINO Sistema nervoso! Sistema endocrino! Sistema neuroendocrino! Neurotrasmettitore Ormone Neurormone 2!

SISTEMA NERVOSO SISTEMA ENDOCRINO Struttura Sistema Nervoso Centrale e Periferico neuroni Ghiandola/tessuto endocrino, che rilascia ormoni Messaggero chimico Neurotrasmettitore (NT) rilasciato nel vallo sinaptico Ormone trasportato nel torrente ematico Meccanismo di rilascio Potenziale d azione induce rilascio di NT dal bottone sinaptico Ghiandola/tessuto endocrino secerne ormone nel sangue/ fluido corporeo Meccanismo d azione Cambio di permeabilità Secondo messaggero Attivazione genica Secondo messaggero Attivazione genica Ruolo nell esercizio fisico SISTEMA NERVOSO SISTEMA ENDOCRINO 1. Contrazione muscolare 2. Regolazione del sistema cardiovascolare e respiratorio 3. Coordinazione con il SE: - produzione di energia - trasporto substrati energetici, di scarto e ossigeno - bilancio dei fluidi e degli elettroliti - termoregolazione 1. Regolazione metabolismo: - mobilizzazione substrati energetici - aumento del tasso di produzione di ATP - mantenimento livelli di glucosio nel sangue 2. Regolazione del sistema cardiovascolare: - trasporto substrati energetici, di scarto e ossigeno - bilancio dei fluidi e degli elettroliti - termoregolazione 3!

SISTEMA NERVOSO Sistema nervoso centrale SNC cervello e midollo spinale Sistema nervoso periferico SNP nervi del cranio e spinali (neuroni afferenti e efferenti) Sistema nervoso autonomo SNA connette SNC ai muscoli involontari e alle ghiandole Sistema somatico/motore connette SNC ai muscoli volontari Sistema nervoso simpatico SNS combatti o fuggi vitale per le risposte del corpo all esercizio Sistema nervoso parasimpatico SNPS riposa e digerisci vitale per il recupero Rilascio di neurotrasmettitori 4!

Meccanismi di azione dei neurotrasmettitori Acetilcolina: ha funzione eccitatoria o inibitoria Solo eccitatoria Eccitatoria/inibitoria 5!

Neurotrasmettitore può agire come neuro-ormone La risposta dell organo bersaglio dipende, non solo dal neurotrasmettitore (acetilcolina-noradrenalina = fibre colinergiche- fibre adrenergiche) ma anche dal tipo di recettore presente ACETILCOLINA Recettore nicotinico (ionotropi) Recettore muscarinico (metabotropo) NOREPINEFRINA (Recettori metabotropi) Recettore alpha (α) Recettore beta (β) α 1 # α 2 # β 1 # β 2 # Cuore NE (β1) aumento gittata cardiaca ACh (recettore muscarinico) diminuzione gittata cardiaca 6!

12/01/17! Rilascio di neurotrasmetitori Meccanismi di trasduzione del segnale (simpatico) 7!

Ruolo del sistema nervoso nell esercizio Sistema nervoso somatico Attivazione della contrazione della muscolatura scheletrica Sistema nervoso autonomo : SIMPATICO Dilatazione bronchiale diminuzione della resistenza; aumento del flusso d aria Aumento frequenza cardiaca e forza di contrazione cardiaca Vasocostrizione nei muscoli non attivi Termoregolazione Mobilitazione di risorse energetiche aumento gittata cardiaca aumento pressione sanguigna flusso sanguigno ridiretto verso muscoli in attivita omeostasi pressoria aumento della sudorazione vasodilatazione (pelle) adipociti rilasciano acidi grassi fegato rilascia glucosio Il sistema sensoriale fornisce una rappresentazione del mondo esterno e degli organi interni, trasformando energia fisica in informazione neurale. Funzione principale di questa rappresentazione è quella di estrarre le informazioni necessarie per guidare i movimenti che costituiscono il nostro repertorio comportamentale e mantenere l omeostasi d organo. 8!

Circuito Feed-back Output desiderato segnale di riferimento Comparatore + - segnale di errore Controllore di feed-back segnale di controllo Sistema controllato Output segnale di feed-back Sensore Modelli base delle vie di controllo nervose, endocrine e nuroendocrine Riflesso nervoso neuroendocrino semplice endocrino 9!

12/01/17! Bersagli del Sistema Nervoso Autonomo Connessioni neuroni pre- e post-gangliali (simpatico) 10!

12/01/17! Innervazione simpatica della ghiandola surrenale Vie nervose del sistema parasimpatico 11!

12/01/17! Neurotrasmettitori e recettori del SNA Regolazione neuro-endocrina del sistema cardiovascolare Aumento della funzione cardiaca Attraverso adrenalina e noradrenalina (ormoni), rinforzando e prolungando l azione dei neurotrasmettitori Perfusione regolata dei tessuti in funzione dell attività Attraverso adrenalina e noradrenalina, rinforzando la funzione del neurotrasmettitore Mantenimento della pressione sanguigna attraverso la stabilizzazione del bilancio dei fluidi e degli elettroliti Attraverso l azione di ADH e aldosterone a livello renale 12!

13!