L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione.



Documenti analoghi
visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELATIVA ALL ADOZIONE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA. ULSS n. 3 DI BASSANO DEL GRAPPA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Azienda Ulss 12 Veneziana RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELATIVA ALL ADOZIONE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA. Art.

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

Vigilanza bancaria e finanziaria

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

Nota di approfondimento

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

II.11 LA BANCA D ITALIA

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER LE BANCHE SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI SISTEMI INTERNI DI SEGNALAZIONE DELLE VIOLAZIONI RESOCONTO DELLA CONSULTAZIONE

Regolamento sulla tenuta dell Albo aziendale telematico

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali

AGE.AGEDP2RM.REGISTRO DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE R

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA L INTEGRITA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE E RUOLO DEGLI INDIPENDENT SAFETY ASSESSOR

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

MITTEL S.p.A. PROCEDURA RELATIVA ALLE OPERAZIONI EFFETTUATE DAI SOGGETTI RILEVANTI AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 7 DEL D. LGS. N.

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA

LA SICUREZZA E LA PREVENZIONE NEL CCNL COMPARTO SCUOLA: DISPOSIZIONI CONTRATTUALI DI RIFERIMENTO

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

DELIBERA N. 147/11/CIR REVISIONE DELLE NORME RIGUARDANTI LA PORTABILITA DEL NUMERO MOBILE APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO L AUTORITA

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Registro determinazioni n Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA. Appendice al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. n.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: info@bdassociati.

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. "Internal Dealing"

Politecnico di Bari - Piano per la formazione del personale ai fini della prevenzione della corruzione (adottato ai sensi dell art. 1, co.

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

S E A V OGGETTO: FT. ELETTRONICA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Procedimenti per l adozione di atti di regolazione

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO

L ADOZIONE DI ATTI REGOLAMENTARI E GENERALI. Si premette che gli obiettivi di SNA, in generale, ed in particolare rispetto

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE

Albo pretorio on line Regolamento

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (art. 10 del D.Lgs. n.

DECRETO 19 marzo 2013: Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata delle imprese e dei professionisti (INI-PEC).

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

Comune di SOVERE Provincia di BERGAMO CRITERI. gestione ed aggiornamento Sito Web Istituzionale

SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N /98 IN MATERIA DI MERCATI

Circolare N.98 del 28 Giugno Assolvimento degli obblighi relativi al prospetto paga tramite sito web

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

Effettuare gli audit interni

Regolamento Disciplina dell analisi di impatto della regolamentazione (AIR) e della verifica dell impatto della regolamentazione (VIR)

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto

Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400;

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA

IL CONSIGLIO DELL AGENZIA PER LE ONLUS

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

Transcript:

Le schede Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione Eleonora Morfuni L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) S 10/2012 gennaio 2012

Le schede ** Indice 1. L influsso del contesto europeo...5 2. Gli aspetti normativi...6 3. L assenza dell AIR nell attività dell Agenzia...7 4. Le prospettive...8 Questo documento è soggetto a licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-non opere derivate 2.5. Citare questo documento come: E, Morfuni, L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF), Osservatorio sull Analisi di Impatto della Regolazione, www.osservatorioair.it, gennaio 2012, S 10/2012.

*

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF). Gennaio 2012. Le schede 1. L influsso del contesto europeo La normativa europea sulla sicurezza ferroviaria, pur non contenendo riferimenti specifici in materia di analisi di impatto della regolamentazione (AIR), fornisce alle Autorità nazionali preposte alla sicurezza indicazioni in materia di better regulation, riservando particolare attenzione al tema della consultazione e della partecipazione, in linea con gli orientamenti ormai costanti delle istituzioni europee. Ad esempio, la direttiva 2004/49/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004, nel prevedere l istituzione in ciascuno Stato membro di un autorità preposta alla sicurezza, stabilisce che questa debba svolgere i propri compiti in modo aperto, non discriminatorio e trasparente e che, nell elaborare il quadro normativo nazionale, debba consultare tutti i soggetti interessati, compresi i gestori dell infrastruttura, le imprese ferroviarie, i fabbricanti e i fornitori di servizi di manutenzione, gli utenti e i rappresentanti del personale (art. 17). Anche il Regolamento (CE) n. 881 del 29 aprile 2004 1 che ha istituito l Agenzia ferroviaria europea (European Railway Agency - ERA) organismo indipendente, altamente specializzato, incaricato, nel rispetto dei principi di sussidiarietà e di proporzionalità, di elaborare soluzioni comuni in materia di sicurezza e di interoperabilità ferroviaria e di favorire, sul piano tecnico, l attuazione della normativa comunitaria agli artt. 4 e 5 dispone che l ERA, prima di presentare le proprie proposte alla Commissione, deve consultare le parti interessate, ogniqualvolta si ipotizzino impatti diretti sul contesto sociale o sulle condizioni di lavoro dei lavoratori del settore o sui clienti del settore del trasporto ferroviario di merci o sui passeggeri. La consultazione si configura, quindi, come uno strumento rilevante per l Agenzia europea per comunicare con le parti sociali e con gli utenti del trasporto ferroviario, per scambiare informazioni e per discutere le bozze delle raccomandazioni e delle proposte prima che siano sottoposte all esame della Commissione 2. L ERA, inoltre, con riferimento ad alcune raccomandazioni ritenute particolarmente rilevanti in termini di possibili impatti ed al fine di supportare maggiormente le proprie proposte, effettua un analisi 1 Il Regolamento (CE) 881/2004 è stato modificato dal Regolamento (CE) n. 1335/2008 che ha provveduto ad ampliare le funzioni attribuite all ERA. 2 Normalmente le consultazioni restano aperte per un periodo che va da uno a tre mesi e sul sito internet dell Agenzia all indirizzo www.era.europa.eu/core-activities/consultations/pages/home.aspx è possibile rintracciare sia i documenti oggetto di consultazione con l indicazione dei riferimenti a cui inviare i commenti e del termine massimo per l invio stesso (data di chiusura della consultazione) sia un quadro riassuntivo delle consultazioni ancora aperte o già chiuse. www.osservatorioair.it Osservatorio sull Analisi di Impatto della Regolazione 5

Le schede L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF). Gennaio 2012. ** d impatto, i cui risultati sono pubblicati sul sito 3 dell Agenzia stessa e, per lo svolgimento dei suoi compiti istituzionali (raccomandazioni alla Commissione e pareri tecnici), costituisce appositi gruppi di lavoro cui partecipano rappresentanti delle autorità nazionali di sicurezza oltre a rappresentanti dei settori industriali e degli utenti interessati dalle misure eventualmente proposte. La partecipazione alle attività in ambito ERA ed ai gruppi di lavoro costituiti per l elaborazione di raccomandazioni alla Commissione (ad esempio in materia di metodi comuni di sicurezza, di obiettivi comuni di sicurezza, di certificati di sicurezza, di interoperabilità, di competenze professionali) facilita la cooperazione tra le autorità nazionali e fornisce occasioni per incontri periodici (circa quattro all anno) finalizzati allo scambio di esperienze, all armonizzazione dei criteri decisionali e all analisi degli impact assessment reports realizzati dall Agenzia. E evidente, quindi, che, anche in assenza di interventi normativi che impongono l adozione di procedure formali di AIR, il contesto europeo può svolgere un ruolo importante nel facilitare il processo di sensibilizzazione dell Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie (ANSF) agli aspetti della better regulation, spingendo verso l utilizzo della consultazione pubblica preventiva e dell AIR. 2. Gli aspetti normativi Il decreto legislativo 10 agosto 2007, n. 162 istitutivo dell ANSF non contiene nessuna prescrizione che vincoli l Agenzia ad effettuare l AIR sui provvedimenti di propria competenza. Pur in assenza di una esplicita previsione nella norma istitutiva, si ritiene, comunque, che possano trovare applicazione le norme generali che regolano l AIR, alla luce delle recenti modifiche introdotte dalla legge 11 novembre 2011, n. 180 (Norme per la tutela della libertà d impresa. Statuto delle imprese). L art. 6 prevede, infatti, che gli enti pubblici (oltre lo Stato, le regioni e gli enti locali) sono tenuti a valutare l impatto sulle imprese delle iniziative legislative e regolamentari, anche di natura fiscale, prima della loro adozione, attraverso l effettiva applicazione della disciplina relativa all AIR, dettata dall art. 14 della legge n. 246/2005. La norma sembra quindi voler introdurre un uso generalizzato dell AIR quale strumento di better regulation a supporto dell agire di tutti i soggetti pubblici nello 3 Cfr. www.era.europa.eu/search/advanced-search/pages/results.aspx?k=impact%20assessment. 6 Osservatorio sull Analisi di Impatto della Regolazione www.osservatorioair.it

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF). Gennaio 2012. Le schede svolgimento di funzioni di regolamentazione ed appare perfettamente riferibile all ANSF, anche in considerazione delle rilevanti funzioni di regolamentazione tecnica (oltre che di vigilanza e di controllo) ad essa assegnate, da svolgere con indipendenza di giudizio e di valutazione 4. La consultazione di tutti i soggetti interessati, ai fini dell elaborazione del quadro normativo nazionale, viene espressamente indicata all art. 5 del d.lgs. n. 162/2007 tra i principi che regolano l operato dell Agenzia, in linea con quanto prescritto dalla direttiva 2004/49/CE. 3. L assenza dell AIR nell attività dell Agenzia L analisi di impatto della regolazione non è ancora stata introdotta in modo formale dall Agenzia; non risultano adottati regolamenti concernenti l AIR e non è stato avviato alcun programma di sperimentazione. Anche dall organigramma non risulta ancora istituita alcuna unità preposta all analisi degli effetti dei provvedimenti adottati. Le attività di consultazione finora svolte dall Agenzia, come risulta dalle premesse degli atti adottati (direttive, decreti e linee guida), hanno privilegiato moduli procedurali tradizionali, quali riunioni ed incontri con i soggetti più direttamente coinvolti nonché la richiesta di pareri. Anche nel Rapporto delle attività redatto dall Agenzia con riferimento al periodo giugno 2008 settembre 2010, nella parte in cui si relaziona sui decreti riguardanti le norme tecniche e gli standard di sicurezza, si dice in termini molto generici che sono stati emanati, dopo la necessaria fase di interlocuzione con i soggetti interessati (RFI, IIFF, Associazioni di categoria, OO.SS., etc.) per il relativo parere senza fornire indicazioni più precise circa le forme e le modalità di interlocuzione. Non risultano effettuate consultazioni pubbliche telematiche e sul sito internet non sono presenti documenti preparatori sui quali i soggetti interessati (compresi gli utenti) possano esprimere, entro un lasso di tempo definito, le loro opinioni ex ante nella fase di progettazione dell atto di regolamentazione stesso. Eppure, la norma istitutiva avrebbe sicuramente giustificato l adozione di strumenti e di procedure idonei a favorire la più ampia partecipazione di tutti i soggetti interessati (compresi i gestori dell infrastruttura, le imprese ferroviarie, i fabbricanti e i fornitori di servizi di manutenzione, gli 4 In particolare si rinvia agli artt. 5 (Principi che regolano l attività dell Agenzia) e 6 (Compiti dell Agenzia) del d. lgs. 162/2007. www.osservatorioair.it Osservatorio sull Analisi di Impatto della Regolazione 7

Le schede L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF). Gennaio 2012. utenti e i rappresentanti del personale) nell elaborazione del quadro normativo nazionale ed a garantire lo svolgimento dei compiti in modo aperto, non discriminatorio e trasparente 5. 4. Le prospettive L Agenzia, pur operativa dal 16 giugno 2008, non ha ancora completato la definizione dei propri assetti organizzativi. C è da augurarsi che l ANSF, una volta conclusa la fase operativa iniziale, possa, a regime, affinare il processo di formazione delle decisioni anche sulla scorta delle esperienze fatte in sede europea, attraverso la partecipazione alle attività in ambito ERA ed al confronto con le Autorità degli altri Stati membri favorendo, da una parte, una partecipazione più allargata di tutti i soggetti potenzialmente interessati e dall altra, introducendo strumenti, quali l AIR, di valutazione ex ante dei possibili impatti delle misure che si intendono adottare, in considerazione della natura dell attività svolta e degli obiettivi assegnati. 5 Cfr. commi 6 e 10 dell art. 5 del d. lgs. n. 162/2007. 8 Osservatorio sull Analisi di Impatto della Regolazione www.osservatorioair.it