Principi per il governo delle società non quotate a controllo familiare (CODIF). Codice di autodisciplina

Documenti analoghi
La compliance integrata per la governance d impresa

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI (P.T.T.I.)

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

L esperienza della Procura della Repubblica di Ravenna

MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE E DELL ENERGIA RUOLO DELLA DIREZIONE

Assemblea della costituenda

CORPORATE GOVERNANCE PROCEDURA PER LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI DOCUMENTI ED INFORMAZIONI

Piano di Prevenzione della Corruzione della Sispi S.p.A. ******** MOG Parte Speciale

BILANCIO NOTA INTEGRATIVA

Fac simile ATTO COSTITUTIVO DELLA FORMA ASSOCIATIVA MEDICINA IN ASSOCIAZIONE

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/ fax 0881/

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

Provincia della Spezia

INTERNAL AUDIT. Giorgio Ventura CETIF, 22 giugno 2004

ASTALDI Società per Azioni. Sede Sociale in Roma - Via Giulio Vincenzo Bona n. 65. Capitale Sociale Euro ,00 - int. vers.

Corso di REVISIONE AZIENDALE

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO

La consulenza finanziaria in Banca. Antonio Marangi Amministratore Delegato

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager

La revisione del Regolamento RG 01 e i nuovi regolamenti collegati per standard di accreditamento Paolo Giuiuzza - Segretario pro tempore CCI

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

CARTA COMUNALE DEI DIRITTI DEI CONSUMATORI ED UTENTI

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

La procedura di nomina tratterà esclusivamente le domande convalidate.

Integrated Governance Survey

Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie. (L. 190/2014 art. 1 commi )

DOCUMENTO DI INFORMAZIONE ANNUALE 2007 DI BUZZI UNICEM SpA

Allegato 1 Profili professionali e contenuti del colloquio intervista

Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

Curriculum Vitae Europass

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Azione Pegaso Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE ED IL TRATTAMENTO DELLE INFORMAZIONI RISERVATE E PER LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI DOCUMENTI E DI INFORMAZIONI

Piano di formazione per prevenzione della corruzione anno 2015

CONVEGNO La gestione delle Assemblee e delle Persone

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA

La valorizzazione degli accordi facoltativi regionali alla luce della Dir. 98/34 CE

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

PROCEDURA PER LA DISCIPLINA DELL ISTITUTO DELL ACCESSO CIVICO AI SENSI DELL ART. 5 DEL D. LGS N. 33/2013

IL BUSINESS PLAN DI RETE. Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015

PROGRAMMA DI FORMAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE

Vicenza, 11 marzo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza ai Praticanti LORO SEDI

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39)

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

IREN SPA. i documenti contabili o informativi sono stati inviati a Borsa Italiana tramite il circuito NIS e depositati presso la Sede Sociale;

GOVERNO CENTRALE. Presenza ai tavoli istituzionali per garantire forza ed efficacia dell azione politica e tecnica

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

LINEE GUIDA PER IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

CURRICULUM VITAE Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale conseguito presso l I.T.C. Eugenio Pertini di Roma con votazione 60/60.

Corso Linguaggi Narrativi e Videomaking ricerca formatori

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

MINIBOND. Nuova finanza alle imprese.

Corso di perfezionamento per Giuristi d impresa V edizione PROGRAMMA

Via Gaetano Strambio n MILANO Tel Fax mail: ncteam@pec.it

LEGAL RISK MANAGEMENT

PROVINCIA DI SONDRIO

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

MATCHING MOMENT GIUGNO 2012 SOCIO

MACCHIA s.r.l. Via Genova, 16- Loc. La Chiusa COLLESALVETTI (Li) Tel Fax

COMUNE DI SIAPICCIA. Provincia di Oristano

Principi generali per un organigramma ed un funzionigramma di ANFFAS ONLUS

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

IL DIRIGENTE. VISTI gli artt. 16 e 17 del D.Lgs 165 del 30/03/2001 e s.m.i.; VISTI gli artt. 16 e 17 della L.R. 23 del 28/07/2008 e s.m.i.

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

REVISORE LEGALE E COLLEGIO SINDACALE

Leadership e Meritocrazia nelle Aziende Italiane 2016

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali)

I CORSI COSEFI NELLE VARIE AREE AZIENDALI PERIODO SETTEMBRE DICEMBRE 2016 SETTEMBRE

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLE CARICHE SOCIALI

La Compliance in Arval Service Lease Italia SpA

AVVISO ALLE ORGANIZZAZIONI Avvio della sperimentazione su base nazionale dello standard Family Audit

COMUNE DI SAN FIOR REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI A PERSONALE INTERNO PER ATTIVITÀ DI FORMAZIONE

Istituzione del Comitato tecnico nazionale sulla sicurezza informatica e delle telecomunicazioni nelle pubbliche amministrazioni

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Il comma 2, primo periodo, dello stesso art. 32, citato dal comma 5, recita che:

REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente. Deliberazione del , n. 47/13

Relazione del Collegio Sindacale con funzioni di revisore legale dei conti. al bilancio di esercizio 30 giugno 2015

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO

Anno Accademico 2009/2010. La comunicazione esterna

Art. 1 Premessa. Art. 2 Obiettivi del Programma

Compensi per gli Istruttori delle Associazioni Sportive e Benefici Fiscali

one del metano per autotrazione sulla rete autostradale ADESIONE ACCORDO. IVITA ECONOMICHE CONSUMATORI

Programmazione unitaria Strategia 2 Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2016 Gestione del Piano dell Offerta Formativa da parte del Centro Studi Ridolfi

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI SUL PROGETTO DI BILANCIO AL 31/12/2010

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO

Modelli di Corporate Venture Capital e Open Innovation nell ambito dell Industry Advisory Board Italia Startup

LA FIGURA DEL RAPPRESENTANTE DELLA SICUREZZA E LA COMUNICAZIONE ALL INAIL

UN LAVORO DI SQUADRA per fare centro!!

Transcript:

Cattedra AldAF EY di Strategia delle Aziende Familiari in memoria di Alberto Falck Principi per il governo delle società non quotate a controllo familiare (CODIF). Codice di autodisciplina 7 ottobre 2017

Il punto di partenza Nelle imprese a controllo familiare, un sistema di governance ben funzionante deve favorire il raggiungimento di due obiettivi: i. la capacità della famiglia proprietaria di esprimere una visione chiara del futuro della Società/gruppo controllato; ii. la possibilità del management (familiare o non familiare) di realizzare tale visione utilizzando le migliori risorse disponibili sul mercato. 2

I vantaggi di un sistema di governance moderno i. aiutare le famiglie imprenditoriali a far crescere le imprese controllate riducendo nel contempo il livello di rischio ii. aiutare le famiglie imprenditoriali a tracciare con maggiore chiarezza una distinzione tra proprietà personale della famiglia e patrimonio dell impresa controllata iii. iv. fungere da certificazione della qualità della governance per quelle imprese che devono accreditarsi nei confronti di banche, clienti, fornitori e più in generale mercati internazionali attrarre, indirizzare e controllare al meglio i manager non familiari necessari per aumentare la competitività internazionale delle imprese familiari v. fungere da utile bussola nella gestione dei processi di passaggio generazionale vi. per le imprese potenzialmente interessate alla apertura ai mercati azionari o obbligazionari, acclimatarsi ai processi di governance previsti in tali contesti. 3

13 principi e regole per tutte le imprese familiari non quotate Per raggiungere obiettivi e vantaggi citati, il Codice propone alcuni principi e regole così riassumibili: 1. L Assemblea dei soci assolve un ruolo essenziale per la piena informativa di tutti i soci Particolari responsabilità spettano al Presidente (Art. 1 e 2 del Codice). 2. Il Codice suggerisce che tutte le aziende familiari superata la fase iniziale di fondazione siano guidate da un CdA (e non da un AU) (Art. 2 e 3 del Codice). 3. Il Codice propone che il CdA si occupi, tra l altro, di: individuazione degli elementi costitutivi della strategia di medio-lungo termine; valutazione dell adeguatezza dell assetto organizzativo, amministrativo e contabile della Società; deliberazione in merito alle operazioni della Società, quando esse rilevino in modo significativo a livello strategico, patrimoniale o finanziario; preparazione ed organizzazione del processo di successione di figure chiave del management (Art. 2 del Codice). 4

13 principi e regole per tutte le imprese familiari non quotate 4. Il CdA, per svolgere al meglio il proprio ruolo, si riunisce almeno con cadenza trimestrale (Art. 2 del Codice). 5. Il Codice suggerisce che il Presidente della Società, a meno di motivate ragioni, non abbia deleghe gestionali e che il CdA si doti di un segretario (Art. 2 del Codice). 6. Il Codice propone che sia prevista la presenza in CdA di almeno un consigliere non familiare, meglio se indipendente e che sia rispettata una adeguata diversity in termini di background professionale, età e genere (Art. 2 e 4 del Codice). 7. Il Codice riconosce che molte imprese familiari italiane sono guidate da due o più Amministratori Delegati, richiedendo in tali casi di spiegarne le ragioni (Art. 3 del Codice). 8. Il Codice suggerisce di valutare annualmente i rischi della Società, come peraltro già oggi previsto in sede di redazione del bilancio (Art. 6 del Codice). 5

13 principi e regole per tutte le imprese familiari non quotate 9. Il Codice raccomanda che il CdA metta a punto procedure per trattare le operazioni con parti correlate, in primis quelle che riguardano i familiari (Art. 6 del Codice). 10. Il Codice auspica che lo Statuto della Società sia sottoposto a periodica revisione (Art. 7 del Codice). 11. Il Codice consiglia di adottare tra i criteri di scelta dei Sindaci anche quello della indipendenza e che, a tal fine, si attui una periodica rotazione degli stessi (Art. 8 del Codice). 12. Il Codice suggerisce di incaricare una società per le attività di revisione del bilancio (Art. 8 del Codice). 13. Il Codice invita ad adottare una politica per la successione nelle posizioni di vertice (Art. 9 del Codice). 6

7 principi e regole per le imprese familiari non quotate di maggiore dimensione Per le imprese familiari più grandi e complesse, il Codice suggerisce, in aggiunta ai temi previsti per le Società di minori dimensione: 14. che il CdA: esamini e approvi i piani strategici, verificandone periodicamente l attuazione; effettui, con cadenza almeno triennale, una auto-valutazione sul funzionamento del CdA stesso; adotti una procedura per la gestione interna e la comunicazione di documenti e informazioni erga omnes, con particolare riguardo per le informazioni riservate (Art. 2 del Codice). 15. l opportunità di evitare la concentrazione delle cariche sociali di Presidente e di Amministratore Delegato nella stessa persona (Art. 2 del Codice). 16. l opportunità di articolare le remunerazioni dell Amministratore Delegato e dei top manager in una parte fissa e in una parte variabile (Art. 5 del Codice). 7

7 principi e regole per le imprese familiari non quotate di maggiore dimensione 17. l adozione di alcune best practices quali sessioni di formazione per i consiglieri (induction sessions) e incontri dedicati alla strategia (outdoor strategici) (Art. 2 del Codice). 18. l eventuale organizzazione di Comitati nell ambito del CdA (per Nomine, Remunerazione, Controllo e Rischi) con la presenza di almeno un consigliere indipendente (Art. 2 del Codice). 19. la considerazione di candidature sia familiari che non familiari per le posizioni di Amministratore Delegato e top manager (Art. 2 del Codice). 20. l adozione di una funzione di internal audit e di un modello di organizzazione ex D.Lgs 231/2001 (Art. 6 del Codice). 8

Iter per l adesione al Codice ü Le imprese che si candidano inviano una richiesta di adesione al Codice alla Segreteria Tecnica del Codice. ü La Segreteria Tecnica contatta ogni azienda candidata per una reciproca conoscenza. ü Ogni azienda che abbia fatto richiesta sarà libera di aderire a condizione che: si impegni a comunicare (con il supporto della Segreteria Tecnica) nella Relazione al Bilancio 2018 (primavera 2019) l adesione al Codice, che costituirà dunque un plus nei termini di sistema di qualità di governance; si impegni a partecipare annualmente ad una giornata di formazione collettiva presso l Università Bocconi sulla Corporate Governance organizzata dal Comitato per il CODIF e dalla Segreteria Tecnica e finalizzata a favorire anche lo scambio di esperienze tra i partecipanti; non esistano impedimenti reputazionali. 9

La struttura di governance del Codice ü Comitato per il CODIF: Tre imprenditori associati AIdAF di società non quotate che aderiranno al Codice, Piergaetano Marchetti, due membri indipendenti di indiscussa reputazione su temi di corporate governance. ü Segreteria tecnica: Guido Corbetta, Alessandro Minichilli, Maria Lucia Passador, Dario Voltattorni, altri da valutare. ü Advisory Board: Rappresentanti delle Associazioni che supporteranno la diffusione del Codice. Sono in corso contatti con ABI, AIFI, Assonime, Borsa Italiana, Codice di autodisciplina delle società quotate, Confindustria. 10

La comunicazione del Codice ü Il Codice sarà dotato di un sito (www.codicesocietafamiliari.it) che diventerà lo strumento di comunicazione tra le imprese aderenti e verso l esterno, ove le società che condivideranno il progetto avranno la possibilità di rendere nota la propria adesione. ü Il Comitato per il CODIF e la Segreteria Tecnica diffonderanno contenuti del Codice agli organi di stampa in modo da ottenere la più elevata visibilità possibile. 11

Un servizio di AIdAF ü Al fine di favorire la ricerca di consiglieri indipendenti, la Segreteria Tecnica raccoglierà i CV di membri delle famiglie proprietarie o di manager di aziende associate ad AIdAF interessati a svolgere una esperienza di consigliere in altre aziende. ü Tali CV saranno messi a disposizione delle società aderenti al Codice per eventuali posizioni da consigliere indipendente. ü Quanto sopra è da intendersi, ovviamente, nel rispetto delle norme vigenti (ad esempio, quelle relative alla normativa antitrust, e in tema di scambio di posizioni consiliari tra imprenditori). 12

Il CODIF e gli altri Codici ü Come per la formazione, così anche l implementazione del Codice avverrà costantemente con un aggiornamento rispetto alle esperienze estere e con un interscambio di esperienze con gli altri organi che sinora si sono occupati del tema, primo tra tutti il Comitato per la Corporate Governance delle società quotate. 13