Il Nido del Sole & Il Nido della Luna

Documenti analoghi
Cooperativa Il Cammino Via della Repubblica Lavaiano ( PI ) Scuola dell infanzia MSS della Salute Via Matteotti Perignano ( PI )

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO ASILO NIDO ANNO 2016

Comune di Lodi Vecchio. Assessorato ai Servizi Sociali

La carta dei servizi educativi e di assistenza scolastica. educativi e di assistenza scolastica. Cooperativa ALEMAR ONLUS

VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL SERVIZIO EDUCATIVO QUESTIONARIO GENITORI

BANDO DI ACCREDITAMENTO SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA - REQUISITI RICHIESTI

1. La Carta dei servizi finalità e principi

SCHEDA DI RENDICONTAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA

ASILO NIDO DI CARASCO. Carta dei servizi

REGOLAMENTO BIMBINSIEME

SERVIZIO NIDO D INFANZIA PETER PAN

Carta dei. Servizi. Asili Nido Comunali. Asilo Nido Gavina Via Don Minzoni, 59 Asilo Nido Pombio Via Grieco, 1

CARTA DEI SERVIZI PICCOLO GRUPPO EDUCATIVO

Bruco Verde e Cerchio Magico

Progetto Sezione Primavera alla Scuola dell Infanzia Paritaria Umberto e Margherita di Genova

GESTIONE ASILO NIDO IL MIRTO E LA FARFALLA COMUNE DI POGGIO MIRTETO. Le Nuove Chimere Cooperativa Sociale

Requisiti di accreditamento per le Unità d'offerta Sociale per la prima infanzia

Brucoverde e Cerchio Magico

Istituto Franciscanum Luzzago

Scuola dell infanzia Paritaria MARIA AUSILIATRICE Corso Langhe, Alba (CN)

CITTA' DI GOITO Provincia di Mantova REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE

Sezione Primavera REGOLAMENTO. Scuola dell Infanzia Maria Ausiliatrice. Scuola dell Infanzia

Percorso di inserimento al Nido

Scuola Secondaria di primo grado - Calci

All. C SCHEDA TECNICA 1) REQUISITI PER L'ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI PRIMA INFANZIA AUTORIZZATE: ASILI NIDO

Istituto statale d arte per la progettazione della comunicazione visiva del prodotto industriale e dell ambiente

Percorso di inserimento al Nido

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO

ASILO INFANTILE SIROLO

ASILO NIDO CASCINA LEVADA. Comune di Casatenovo ecoop. Sociale Età Insieme

La voce dei bambini. Asilo nido bilingue ad indirizzo montessoriano accreditato con il Comune di Firenze REGOLAMENTO DEL SERVIZIO

RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2013/2014

ASSOCIAZIONE CASA DEL SOLE ONLUS Curtatone Mantova Garda. CARTA DEI SERVIZI Sanitari - Scolastici - Socio sanitari ed educativi ALLEGATI

NORME DI FUNZIONAMENTO BABY CLUB MAGICABULA

DIVISIONE EDILIZIA SCOLASTICA SPORTIVA SERVIZI ALLA PERSONA TUTELA AMBIENTALE SERVIZIO ASILO NIDO CARTA DEI SERVIZI ASILO NIDO COMUNALE ARCOBALENO

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE

Direzione Didattica Statale Rozzano 3

UN ESTATE IN BELLEZZA MUSEI CIVICI FIORENTINI 13/17 GIUGNO 2016 PER BAMBINI DAI 6 AI 10 ANNI

RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2014/2015

ASILO NIDO RAGGIO DI SOLE

Relazione e prima analisi dei dati

Scheda Progetto Sociale Individualizzato

Scuola dell Infanzia Paritaria S. Famiglia

Città di San Giuliano Milanese

I servizi sono erogati nel rispetto dei principi di uguaglianza, imparzialità, obiettività ed equità.

COMUNE DI VEDANO OLONA PROVINCIA DI VARESE Sito

SU PIAZZA SANTA MARIA NOVELLA: UN IMMERSIONE NELL ARTE CONTEMPORANEA CAMPUS AL MUSEO NOVECENTO 18 APRILE 2017

Su piazza Santa Maria Novella: un immersione nell arte dal Medioevo al contemporaneo MUSEI CIVICI FIORENTINI 27/30 DICEMBRE 2016

QMOD38 Comunicazione al Pubblico Rev Pagina 1 di 6

RISULTATI QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO DEL SERVIZIO ASILO NIDO ANNO SCOLASTICO

INFORMACITTÀ CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI PORTAVOCE DEL SINDACO, RAPPORTI CON IL CITTADINO E UFFICIO STAMPA.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

CAMPO GIOCHI Associazione Papa Giovanni XXIII

SCHEDA TECNICA 4) REQUISITI PER L'ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI PRIMA INFANZIA AUTORIZZATE: CENTRI PRIMA INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO F. MARRO SCUOLA MATERNA- ELEMENTARE - MEDIA

CRESCERE INSIEME COOPERATIVA SOCIALE-ONLUS

La scuola come Servizio Educativo. a cura del Servizio di Pastorale Scolastica della Diocesi di Milano

Comune di Barzago REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA

COMUNE DI NIMIS PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO E LA FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI ASILO NIDO

Scuole dell Infanzia

Carta dei servizi Caronte & Tourist

Allegato 2. Fasi di Erogazione e Parametri di Qualità. Disciplinare Accreditamento Fornitori Prestazioni Integrative Home Care Premium INPS 2014

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

REQUISITI DI ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE PER DISABILI

COMUNE DI POMPIANO (BS) Carta dei servizi dell Ufficio Relazioni con il Pubblico U.R.P.

PROGETTO COMI E STATE BAMBINI 2012

MODULO DI ISCRIZIONE OPPLA DOPOSCUOLA GIORNI

CARTA DEGLI IMPEGNI E DELLA QUALITÀ DELLE FATTORIE DIDATTICHE TICHE DELLA REGIONE PIEMONTE

Nido d infanzia Latte e Miele. Regolamento. Nido d infanzia Latte e Miele S.r.l. Via Manzù 5, Curno Tel. 035/615597

Le scuole dell infanzia statali

Scuola dell Infanzia Paritaria Monumento ai Caduti REGOLAMENTO

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità)

CITTA' DI GOITO SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE

Asilo nido La voce dei bambini

PROGETTO: PSICOMOTORICITA

Questionario per la rilevazione della soddisfazione dei cittadini del Comune di Triuggio

CARTA DEI SERVIZI Centri Ricreativi Diurni Estivi Comunali

Circ. n.35 Prot. n.6007/d7a Vigevano, 24/09/2014

REGOLAMENTO DEL NIDO E ALTRI SERVIZI RIVOLTI ALLA PRIMA INFANZIA

C.S.E. Centro Socio Educativo

La casa dei folletti Via Vittorio Emanuele, Colturano (MI) Tel. 02/

Assistenza Domiciliare

CARTA DEI SERVIZI LUDOTECA COMUNALE

1. Rapporti con i destinatari: comunicazione e valutazione Presenza di una Carta dei Servizi 1 in cui siano illustrati servizi offerti, gli orari di a

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI SOCIALI PER MINORI

CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU

Da oltre trent anni al servizio dei cittadini.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO. Tel. 0124/ Cod. Fisc URL:

NIDO D INFANZIA COLIBRI INDIRIZZO: VIA CURIEL, 2 TELEFONO:

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

1. IDENTITA DELL ISTITUTO

RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2012/2013

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

Corso Preparatorio alla Professione di Assistente Familiare (Badante)

1. Principi fondamentali e valori

CURE DI ROUTINE ACCOGLIENZA E COMMIATO

PROGETTO ACCOGLIENZA UN MONDO DI AMICI

Transcript:

CARTA DEI SERVIZI Il Nido del Sole & Il Nido della Luna FONDAZIONE PIO ISTITUTO BUON PASTORE Via San Vittore 29 20123 Milano tel 02.48196138 fax 02.48196125 CARTA SERVIZI 1 e-mail: federica.vella@istitutobuonpastore.it

INDICE 1. Premessa 2. Chi siamo 3. Le finalità del nido 4. Modalità di accesso 5. I servizi offerti 6. Prestazioni erogate 7. Tutela dell utenza 8. Rilevazione della soddisfazione IN ALLEGATO A) Modulo di reclamo B) Questionario di soddisfazione CARTA SERVIZI 2 CARTA SERVIZI 23

1. PREMESSA M. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Considera positiva l esperienza del suo bambino/a al nido Le sue aspettative sono state soddisfatte Eventuali suggerimenti e/o considerazioni :...... Milano, il... La Carta dei servizi vuole essere uno strumento di conoscenza, informazione e tutela degli utenti che garantisce un servizio efficace, di qualità ed efficiente. Offrire un servizio educativo alla prima infanzia rappresenta per la Fondazione Istituto Buon Pastore la possibilità di soddisfare non solo le esigenze sul territorio, ma soprattutto i bisogni dei più piccoli e delle loro famiglie attraverso offerte educative specifiche e differenziate al fine di garantire un alto standard qualitativo di vita nella propria comunità sociale. L adozione della Carta dei servizi rappresenta lo strumento primo con cui la Fondazione vuole instaurare un rapporto diretto con l utenza nella chiarezza dei compiti e delle responsabilità. 2. CHI SIAMO All interno della Fondazione Istituto Buon Pastore si collocano il Nido del Sole e il Nido della Luna che accolgono bambini di età compresa fra uno e tre anni, suddivisi in piccoli gruppi, in funzione dell età. Il numero dell utenza massima è stato definito in CARTA SERVIZI 22 CARTA SERVIZI 3

funzione della Circolare Regione Lombardia N.45 del 18/10/2005. La Fondazione Istituto Buon Pastore è un istituzione a indirizzo cattolico in cui l intero ciclo di istruzione, si ispira, nella sua azione educativa e didattica, al modello evangelico secondo il quale ogni alunno è una persona unica e irripetibile, da accogliere senza discriminazioni e differenze. La centralità del modello familiare dà vita ad una comunità che promuove l attenzione verso il singolo, la fiducia e il rispetto dei tempi di maturazione. La Fondazione è ancorata ad una forte tradizione culturale, attenta ai problemi di ognuno, pronta all ascolto, basata sul dialogo; si fonda sui principi cristiani e umani della libertà di insegnamento, della centralità della persona, della solidarietà, del senso civico e sociale. La peculiarità della Fondazione Istituto Buon Pastore è la definizione chiara degli obiettivi, dell organizzazione del servizio, degli standard qualitativi e della verifica e valutazione degli stessi. Nello specifico gli standard qualitativi del servizio educativo del Nido possono essere così riassunti: un elevato livello di benessere psicofisico del bambino, con particolare attenzione alla fase di inserimento; un progetto educativo attento alle esigenze del territorio, dei bambini utenti e delle loro famiglie; problematiche educative - Comunicare con i propri figli - Socializzare con gli altri genitori I. INSERIMENTO AL NIDO L inserimento del suo bambino è stato facile Ritiene che, nei primi giorni, sia stato positivo l inserimento con la presenza del genitore Ritiene che i tempi di ingresso e di uscita sono stati adeguati all età del bambino L. ORGANIZZAZIONE Ritiene di esser stato sufficientemente informato sulle attività e sulla scansione della giornata al nido SI NO Ritiene che l ambiente sia sufficientemente attrezzato ed accogliente SI NO CARTA SERVIZI 4 CARTA SERVIZI 21

.. H. MODELLO EDUCATIVO DIDATTICO Avete osservato nel vostro bambino/a dei miglioramenti nei seguenti campi, in merito alla frequentazione del nido: (M=MOLTO;A=ABBASTANZA;P=POCO;N=PER NIENTE) M A P N - Linguaggio - Socializzazione con bambini - Socializzazione con adulti - Autonomia fisica - Motricità e manipolazione - Apprendimento di regole - Altro (specificare).. Ritenete che il nido offra adeguate risposte educative ai bambini in difficoltà: Ritenete che attualmente il Nido vi offra l opportunità di: - Conoscere le problematiche dell infanzia - Risolvere le CARTA SERVIZI 20 comunicazione con la famiglia utente; la parità di diritti a tutti gli utenti senza discriminazioni di sesso, religione, razza e lingua; una completa obiettività e imparzialità degli operatori nello svolgimento del servizio; formazione e aggiornamento continui del personale educativo; un attenzione costante alla salvaguardia delle strutture, attrezzature e spazi adibiti alle attività didattico educative; l elevata qualità dei pasti in linea con le norme igienico sanitarie e al contempo con il gradimento per l utente; la trasparenza nell erogazione delle informazioni alle famiglie utenti, protagoniste attive nel servizio. 3. LE FINALITA DEL NIDO Il nido è un servizio che offre al bambino, protagonista attivo e interattivo del nostro progetto, un supporto costante nella sua ricerca di autonomia e indipendenza, di fiducia in se stesso e negli altri. L adulto è il suo punto di riferimento, l osservatore partecipante che gli permette di sperimentarsi, di prendere confidenza con il suo corpo, di comprendere i suoi limiti e le sue abilità all interno di una relazione fondata sull ascolto e il rispetto reciproco. CARTA SERVIZI 5

Tale servizio, nel rispetto dei ritmi del bambino e nel garantire il suo diritto all educazione, promuove: lo sviluppo affettivo e sociale; lo sviluppo psicomotorio (conoscenza e padronanza del proprio corpo) e il raggiungimento dell autonomia motoria; lo sviluppo del linguaggio e della comunicazione (verbale e non verbale); lo sviluppo delle potenzialità cognitive, percettive e dell apprendimento; la costruzione di una propria identità e personalità nelle sue componenti fisiche, affettive, emotive, cognitive, etiche e sociali; il rispetto della libertà, dell uguaglianza, della giustizia in un contesto di tolleranza, solidarietà e confronto costruttivo. 4. MODALITA DI ACCESSO Le famiglie interessate ad iscrivere i propri bambini presso il nido possono visitare la struttura e richiedere informazioni contattando personalmente la coordinatrice. ISCRIZIONE Per le iscrizioni è necessario prendere appuntamento per un incontro conoscitivo con la - Con orari accessibili - Efficaci - Ben organizzati - Altro (specificare).. G. L EQUIPE EDUCATIVA e IL PERSONALE DI SERVIZIO Competenze delle educatrici: - Competenti nella relazione con bambini - Competenti nella relazione con adulti - Disponibili - Altro (specificare).. Competenze del personale di servizio: - Capace di relazionare con bambini - Capace di relazionare con adulti - Coinvolto nel servizio educativo - Altro (specificare) CARTA SERVIZI 6 CARTA SERVIZI 19

F. MODALITA DI COMUNICAZIONE TRA IL SERVIZIO E L UTENZA Le modalità di informazione da parte del servizio sono: - Chiare - Accessibili a tutti - Tempestive - Esaurienti - Altro (specificare).. Le modalità di accoglienza sono state: - Rispondenti ai bisogni del bambino - Ben organizzate - Adeguate - Altro (specificare).. I momenti di incontro (riunioni, colloqui individuali e collettivi) tra famiglia ed equipe educativa (coordinatrice, educatrici) sono: - Frequenti - Adeguati coordinatrice entro il mese di FEBBARIO. La comunicazione alla famiglia circa l ammissione del bambino al nido, in funzione della disponibilità dei posti, verrà fatta seguito del colloquio con la consegna del modulo di iscrizione da compilare e restituire presso la Fondazione Istituto Buon Pastore. In caso dovesse esserci una richiesta di iscrizioni superiore all effettiva disponibilità della struttura, si procederà tramite una lista di attesa di nominativi che avranno la priorità su eventuali posti liberi durante l anno. I seguenti costi potrebbero subire delle variazioni. COSTI ORARIO 8:30/9:30-11:30/12:00 (secondo gli accordi) 8:30/9:30-13:00/13:30 (secondo gli accordi) 8:30/9:30-16:00/16:30 (secondo gli accordi) COSTO ANNUALE Quota d iscrizione: 300,00 euro COSTO AGGIUNTIVO 5.800,00 Euro / 6.800,00 Euro 6.800,00 Euro Buoni Pasto Buoni Pasto CARTA SERVIZI 18 CARTA SERVIZI 7

La retta è differenziata in funzione della fascia oraria scelta dalla famiglia. Il pagamento avviene in 3 RATE a SETTEMBRE DICEMBRE MARZO. Qualora i genitori risultassero impossibilitati a presentarsi al nido nel momento dell uscita, dovranno rilasciare personalmente alla coordinatrice una delega firmata. Tale delega potrà avere validità per l intero anno scolastico o validità momentanea e dovrà riportare il nominativo della persona che dovrà presentarsi munita di documento di identità. APERTURA Ad inizio anno viene consegnato alle famiglie il calendario in cui sono riportate le date di chiusura e apertura del nido in riferimento alle vacanze natalizie, pasquali ed alle altre festività. 5. I SERVIZI OFFERTI Presso il nido vengono garantiti direttamente con personale dipendente, opportunamente formato e specializzato: il servizio pedagogico educativo; il servizio di assistenza (cura e igiene) del bambino; il vitto: i pasti vengono appositamente cucinati dal servizio di cucina interno secondo le norme igienico sanitarie vigenti e nel rispetto della dieta nutrizionale adeguata alla fascia di età dell utenza; Nessun aiuto L aiuto dei familiari L aiuto di baby-sitter Altri servizi/supporti E. GLI SPAZI DEL SERVIZIO EDUCATIVO Gli spazi interni nel nido vi sembrano: Funzionali ai bambini Funzionali agli adulti Ampi Sufficientemente organizzati Sicuri Ordinati Puliti Luminosi Altro (specificare).. Gli spazi esterni al nido (cortile, spazio giochi ) vi sembrano: Funzionali ai bambini Funzionali agli adulti Ampi Sufficientemente organizzati Sufficientemente utilizzati Sicuri Ordinati Puliti Luminosi Altro (specificare).. CARTA SERVIZI 8 CARTA SERVIZI 17

B. ACCESSIBILITA ALLA STRUTTURA Possibilità di parcheggio AGEVOLE NON AGEVOLE Raggiungibilità con mezzi pubblici AGEVOLE NON AGEVOLE Accessibilità alla struttura dall esterno per bambini e disabili AGEVOLE NON AGEVOLE Altro(specificare) C. ORARI DEL SERVIZIO Sono adeguati alle necessità della famiglia Coprono parzialmente i bisogni della famiglia Sono del tutto inadeguati alle necessità della famiglia Altro (specificare) D. AIUTO EDUCATIVO ALLA FAMIGLIA ESTERNO AL SERVIZIO Per l assistenza educativa di vostro figlio/a oltre l orario del nido utilizzate: il servizio di pulizia degli ambienti; il lavaggio stoviglie; strutture e spazi interni ed esterni attrezzati. 6. PRESTAZIONI EROGATE COORDINATRICE La coordinatrice è l elemento di incontro tra i vari interlocutori; è la figura di riferimento per educatrici e genitori; il garante del progetto educativo. La coordinatrice è la persona che accoglie le famiglie per affrontare ogni problematica e suggerimento, con una costante attenzione al percorso che si vuole intraprendere, agli obiettivi condivisi da raggiungere, al lavoro dell educatore con i bambini e con gli adulti. Il suo ruolo è quello di monitorare il lavoro dell equipe, sostenere la comunicazione con i genitori e le educatrici, agevolare il confronto e la discussione aperta, lo scambio e il passaggio di informazioni. EDUCATORI PROFESSIONALI I compiti dell educatore prevedono l attenzione e la cura del bambino sia dal punto di vista fisico che psicologico; una continua capacità di osservazione oggettiva e di ascolto; la stesura di progetti individuali e di gruppo; la compilazione del Diario di bordo ; una formazione continua; la comunicazione attiva con le famiglie e con la Fondazione. CARTA SERVIZI 16 CARTA SERVIZI 9

UFFICI AMMINISTRATIVI La Fondazione garantisce i seguenti fattori di qualità dei servizi amministrativi: celerità delle procedure amministrative e burocratiche; trasparenza nei regolamenti e nelle informazioni erogate; informatizzazione delle procedure amministrative riguardanti l'utenza. La segreteria garantisce la conservazione di tutti i documenti dei bambini e del personale; gli uffici di Segreteria sono aperti al pubblico, dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 10:00 e il mercoledì dalle 15:00 alle 16:00. PERSONALE DI SERVIZIO Sono operatori opportunamente formati sia in ingresso che in itinere per poter fornire un adeguata risposta ai bisogni dell utenza. Presso l ingresso è presente un operatore qualificato in grado di indirizzare l utenza e di fornire le prime informazioni per la fruizione del servizio. SERVIZIO INFERMIERISTICO Il servizio funziona dalle ore 9:00 alle 16:00. Il servizio è accessibile agli educatori in caso di emergenza. Per le prime cure al bambino, in caso di sintomatologie comuni, devono essere sempre QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE Considerando che la rilevazione della qualità è criterio indispensabile per il miglioramento dei servizi, nell interesse primario dei bambini, chiediamo la vostra collaborazione nel compilare il questionario seguente. Si ricorda che il questionario è ANONIMO e che deve essere compilarlo in tutte le sue parti. APPORRE UNA CROCETTA SULL APPOSITA RISPOSTA. A. L A SCELTA D EL SERVIZIO EDUCATIVO: LE MOTIVAZIONI Eravamo interessati al progetto educativo Conoscevamo il servizio Siamo stati consigliati da altri genitori Pensiamo sia di aiuto all educazione del bambino Altro(specificare) CARTA SERVIZI 10 CARTA SERVIZI 15

presenti i genitori in seguito a precedente comunicazione. Nel nido è vietato somministrare farmaci ad eccezione dei farmaci salvavita sotto prescrizione medica e autorizzazione della famiglia previa comunicazione alla stessa. 7. TUTELA DELL UTENZA Per mantenere alta e migliorare la qualità del servizio, è necessario che i punti di vista degli utenti vengano espressi sia attraverso la partecipazione attiva alle attività del nido sia tramite confronto diretto con la coordinatrice del servizio. La comunicazione tra nido e famiglie viene garantita attraverso: Incontri collettivi Nell incontro collettivo saranno presenti tutti i genitori, le educatrici e la coordinatrice. Verranno affrontati temi ed aspetti relativi alle osservazioni fatte dagli educatori durante lo svolgimento delle attività; comunicazioni di eventuali aggiornamenti su orari, attività, progettazioni ecc. Incontri individuali Nell incontro individuale, la coordinatrice deciderà chi dell equipe educativa prenderà parte al CARTA SERVIZI 14 CARTA SERVIZI 11

Il reclamo verrà presentato in forma scritta per p o s t a, a m a n o, v i a e - m a i l (federica.vella@istitutobuonpastore.it ) o per fax utilizzando preferibilmente il modulo prestampato. La coordinatrice provvederà a rispondere al reclamo entro 15 giorni dalla data di ricevimento. 8. RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE Al fine di ogni anno educativo è prevista la somministrazione alle famiglie di un questionario di rilevazione della soddisfazione che permetterà di evidenziare eventuali problemi che verranno in seguito risolti dal servizio e da tutta l equipe educativa. Si chiede di compilare il questionario di soddisfazione allegato nelle pagine successive. Il questionario verrà presentato in forma scritta p e r p o s t a, a m a n o, v i a e - m a i l (federica.vella@istitutobuonpastore.it) o per fax utilizzando preferibilmente il modulo prestampato. Qualora fossero stati violati i principi sanciti dalla presente Carta dei Servizi, l utente potrà esercitare il diritto-dovere di segnalare le eventuali disfunzioni. La Fondazione Pio Istituto Buon Pastore si impegna a ricevere, analizzare e procedere in merito ai reclami eventualmente presentati dall utenza. 01/09/2015 MODULO DI RECLAMO Il presente modulo può essere utilizzato per una segnalazione o per un reclamo. Per ottenere una risposta al reclamo deve essere compilata anche la parte riguardante i dati personali (i dati verranno utilizzati solo per fornire una risposta al reclamo). Descrivere la situazione (quando, dove e chi ne ha preso parte)- in stampatello e in forma leggibile. NOME E COGNOME. CAP E CITTA. TEL..e-mail.. DATA..FIRMA. CARTA SERVIZI 12 CARTA SERVIZI 13