Larger Vessels, Larger Opportunities?

Documenti analoghi
Fly Technologies srl. Port and logistic solutions

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI GENERALI AUTORIZZATIVI STRUTTURE SANITARIE E SOCIOSANITARIE APPENDICE

Avv. Simona Coppola Studio Legale Garbarino Vergani Genova- Taranto- Palermo Website:

Uomo, ambiente e radiazioni

Soluzioni innovative di elaborazione di segnali ed immagini per la sicurezza cantieri

L MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOL

Serie 5-6. Serie S. collect: Raccogliere e

Presentazione Aziendale Emisfera Sistemi Srl. Gruppo Ellittica Technologies Ver.16_04

L informatica per la fruibilità dello strumento normativo: software per la messa in sicurezza delle macchine non marcate CE: Rischi Meccanici

Traffici portuali ed aeroportuali

Sistema Integrato di Servizi per la Gestione dei Trasporti e Logistica delle merci ECOTRAS

Soluzioni per la security

ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE

La tecnologia ANPR per l'incremento della sicurezza cittadina

Economia portuale - Traffico navale / Chiuse / Fonde

Reti Intrusione TVCC Fire

PORTA SCORREVOLE AIRSLIDE Le persone passano, il comfort resta.

ALLEGATO STATISTICO Anno 2015

Infrastrutture di logistica portuale basate sulle moderne tecnologie dell informazione

CASTER Sistema di controllo accessi automatici per aree logistiche e di trasporto

Centro Ingegneria Servizi Industriali Avanzati

I principali sistemi portuali italiani. Febbraio 2015

ALLEGATO STATISTICO Anno 2016

LA DIFESA CIVILE NELL AMBITO DELLE EMERGENZE NUCLEARI

I Convegno OSN Centro Alti Studi per la Difesa, Roma 25 Ottobre I Confini, le Città, le Infrastrutture Critiche

RELAZIONE TECNICA DI CLASSIFICAZIONE DEI LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE PER LA PRESENZA DI GAS, VAPORI O NEBBIE INFIAMMABILI

Tutto ciò di cui hai bisogno, un unico brand: FONA

PLATEVIEW ZOOM. Modello con tastierino interno GUIDA RAPIDA ALL UTILIZZO

Kelyan, forte della pluriennale esperienza acquisita nello sviluppo di soluzioni dedicate per ogni settore di mercato, presenta.

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

EUROMECC nella realizzazione della carpenteria metallica industriale OMC Alfio Daniele Attanasio di carpenterie industriali

Automazione green per l intermodalità

LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DI TUTTI. AL SERVIZIO DEGLI EDIFICI LA DOMOTICA. Semplificare e migliorare lo stile di vita: 22 Maggio 2012.

GIFT Greece-Italy Facilities for Transport 2.0

Misura di densità in linea

Procedura di gestione di un sistema di rilevazione di isotopi radioattivi nei rifiuti solidi urbani(rsu). Ing. Ceccherini Lorenzo

C.I.S.A.M. Centro Interforze Studi Applicazioni Militari. Pisa 11 settembre 2017

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Logistica Digitale Lorenzo Greco Direttore Commerciale Enterprise Services Italia. Milano, 2 Febbraio 2017

Guida alla scelta Accessori di comando e di sicurezza

SYNCHRO MN8/MN12/MN25 Specifiche tecniche

STUDI E PROGETTI PER L IMPIEGO DEL GNL NEL PORTO DI VENEZIA

La sicurezza pronta all uso!

Linee guida per la competitività dei porti container italiani nel sistema euro-mediterraneo

LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA.

Protezione installazioni militari: Sorveglianza con Robot. Autonomi Terrestri ed Aerei

D. Lgs. 81 del e s.m.i.

La domanda e l offerta di servizi logistici in Toscana: i risultati di un indagine campionaria

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

IN SICUREZZA SULLE PIATTAFORME DI LAVORO AUTOSOLLEVANTI SU COLONNA

- I servizi logistici del Porto di Venezia -

ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico.

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini

Vademecum illustrato Impianti gas domestici UNI :2015. Certifico Srl - IT N.1

LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA

Nuove soluzioni tecnologiche per lo sviluppo della mobilità, dell infomobilità e della sicurezza cittadina e per la gestione di trasporti di persone

DECADIMENTO RADIOATTIVO

OSSERVATORIO STATISTICO

Presentazione. Catene portacavi MICRO

INDUSTRIA 4.0 «SMART FACTORY-SMART PEOPLE» RAVENNA SMART PORT Bologna - 6 giugno 2017

I corridoi doganali: maggiore competitività dei porti, tempi e costi di sdoganamento ridotti

INDICE 1. OGGETTO 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3. DATI DI PROGETTO 4. CARICO TERMICO INVERNALE 5. DESCRIZIONE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO

Presentazione Replica Sistemi. Come Codisan ha recuperato efficienza e costi nel proprio magazzino affidandosi a Replica Sistemi

PUBBLICAZIONE DEI TITOLI E DEI RIFERIMENTI DELLE NORME ARMONIZZATE EUROPEE NELL'AMBITO DELLA DIRETTIVA 2006/42/CE

La protezione dei lavoratori

Riflessioni sulla riforma portuale: criticità e prospettive

RADIAZIONI IONIZZANTI

IL PORTO DI ANCONA 1

TECNICHE DI PRODUZIONE

Programma per il monitoraggio e la sicurezza dei trasporti marittimi, terrestri e aerei.

950N Automazione per porte a battente

Azienda. contraddistingue per la sua flessibilità ed efficienza. Nel 1993 l azienda ha intrapreso un programma di Assicurazione

BARRIERE A RAGGI INFRAROSSI ATTIVI

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

Seminario Il 9 Rapporto Inail sulla Sorveglianza del Mercato per la Direttiva Macchine

Automatic Guided Vehicles (AGV)

Valenza didattica (aggiunta e principale) Individuazione della grandezza da misurare. Misure ccomplementari/alternative

LogIS Logistics Information System Il Port Community System di Venezia

EMILIA-ROMAGNA SMART SPECIALIZATION STRATEGY

4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO

Rischio professionale da radiazioni ionizzanti. Nicola Magnavita

Sistema di Controllo Accessi

A DISTANCE AHEAD LED SCANNER MULTIRAGGIO R2100

LA MARITIME ECONOMY NEL MED ISRAELE

RAPPORTO DI PROVA. Tipo A. HB SECURITY S.r.l. HB SECURITY S.r.l. Via Dell Adige, Cortaccia - BZ Via Dell Adige, Cortaccia - BZ

Upgrade Linee AV con Pendiflex 1000

SICUREZZA E IGIENE NELLA SCUOLA E NEL LAVORO RISCHIO MECCANICO

Padova, 19 maggio Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Operatore dei sistemi e dei servizi logistici. Standard della Figura nazionale

ALLEGATO A Elenco dei servizi e delle infrastrutture forniti all Anno base a fronte dei Diritti riscossi

PRESENTAZIONE. Industrial Automation Systems

2005 Full Year Results

PROGETTO PER UN TERMINAL MERCI AL LARGO DELLA COSTA DI PORTO LEVANTE, ROVIGO

Bonifica acustica delle macchine testurizzatrici

1. ZES e politiche di sviluppo

vista la legge regionale 4 settembre 2001, n. 18 Approvazione del piano socio-sanitario regionale per il triennio 2002/2004 ;

Sistema di Qualificazione

INTERVENTO QUADRO PER LA RICOSTRUZIONE I.L.E. ILOVEMILIA

Scheda Seriale PCI Express da 2 porte DB9 con UART 16C RS232

Transcript:

Larger Vessels, Larger Opportunities? Il gigantismo navale e la logistica containerizzata - le nuove frontiere della Sicurezza Portuale e Antiterrorismo 29 GIUGNO 2016 NAPOLI 1

INDICE Contesto sicurezza delle frontiere e dei porti (aumento refugees, aumento merci, ecc..) Necessità di aumento delle azioni e dei controlli di sicurezza Nuove tecnologie per il controllo Raggi gamma Vantaggi della soluzione Fly (velocità, sicurezza) Ambito normativo Limiti dell esposizione Casi nel mondo Chi è fly 2

Statistiche situazione geopolitica del mediterraneo refugees asylum seekers 160000 140000 120000 100000 80000 60000 40000 20000 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 YEAR UNHCR Popul. Statistic Italy 3

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030 K TUS Previsione Movimentazione Container, 2010-2030 22.000 Storico ITA Previosionale dati 2000-2030 Previsionale dati 2010-2030 20.000 18.000 16.000 14.000 12.000 10.000 8.000 6.000 YEAR DIPE, dati Assoporti, proiezione crescita TEU 4

Controlli e Sicurezza nei porti I dati presentati determinano la necessità di investimenti sull introduzione o il miglioramento delle politiche di security nei porti. Security della logistica portuale : controllo, analisi, ispezione e sicurezza della merce in transito, dei container e delle operazioni doganali (merce). Security dell area portuale : controllo, gestione e sorveglianza delle persone e dei mezzi che accedono all area portuale (mezzi e persone nell area) 5

La security portuale Catena del controllo e della security logistica Registrazione (web, on-site) Controllo credenziali di accesso Controllo targhe, codici container e kemler Controllo video sagoma e stato container Verifica Sigilli Scansione del container (γ-ray) Catena della security area portuale Anti intrusione perimetrale Controllo Accessi Conducenti Video sorveglianza Analisi video dei mezzi Analisi termica Scansione del mezzo (γ-ray) 6

Nuove tecnologie della security portuale Le nuove richieste della security portuale ha spinto alla realizzazione di sempre più sofisticate soluzioni e sempre più prodotti ad elevato contenuto tecnologico: Analisi video per lettura codici container e targhe Sistemi di anti intrusione con telecamere termiche e telecamere ad altissima risoluzione a 16-32k Sigilli elettronici e potenti software per la tracciabilità Scansione e ispezione dei contenitori tramite raggi-x e raggi-gamma 7

Scanner Gamma-Ray Permette di ispezionare il contenuto di mezzi e container esattamente come si fa per i bagagli passeggeri in ambito croceristico e aeroportuale Permette l automazione del controllo completo del container Ispezione gamma del contenuto Documenti doganali Codice container e sigilli 8

Novità del prodotto Nuclear&Vacuum Detector e generatore gamma permettono una maggiore penetrazione del contenitore fino a 35mm di acciaio a 4 metri di distanza Scansione del mezzo in movimento, con velocità di transito fino a 10-15 km/h 9

Novità del prodotto Nuclear&Vacuum Energie più elevate e lunghezze d onda inferiori dei raggi gamma permettono una risoluzione molto elevata anche per mezzi di grandi dimensioni Due possibili configurazioni: drive- through e no-driver 10

Mobile Checkpoint (no driver on-board) 11

Fixed Checkpoint (drive-through) 12

Ambito Normativo DIRETTIVA 2013/59/EURATOM del 5 dicembre 2013 - Stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom, 96/29/Euratom, 97/43/Euratom e 2003/122/Euratom UNI EN 12198-1:2009 Sicurezza del macchinario - Valutazione e riduzione dei rischi generati dalle radiazioni emesse dal macchinario - Parte 1: Principi generali UNI EN 12198-2:2009 Sicurezza del macchinario - Valutazione e riduzione dei rischi generati dalle radiazioni emesse dal macchinario - Parte 2: Procedura di misurazione dell'emissione di radiazione 13

Sicurezza umana nell utilizzo di scanner a sorgenti gamma Il limite di dose efficacie assorbibile da operatori maggiorenni, imposto dalla normativa (2013/59/EURATOM ) è di 20 msv (millisievert) per anno. La dose efficacie a cui è esposto il conducente di un mezzo per singolo attraversamento (caso drive-through) è stata calcolata e misurata sperimentalmente nelle seguenti condizioni operative: Considerando una distanza dalla sorgente 2 m, all interno dell abitacolo Considerando una velocità minima del mezzo 5km/h (139 cm/s) Considerando l emissione totale dei due generatori Co-60 e Se-75 14

Dose H* (usv/s) H* (usv) Dosaggio efficace per passaggio (drive-through) 14 12 10 8 Distribuzione orizzontale della dose emessa per unità di tempo alla distanza di 2m 2,5 2 1,5 Dose efficace H* assorbita dal conducente nel transito 5km/h e a 2m dalla sorgente 6 4 2 0-50 -30-20 -15-10 -5 0 5 10 15 20 30 50 Posizione conducente (cm) 1 0,5 0-100 -50-30 -20-15 -10-5 5 10 15 20 30 50 100 Posizione conducente (cm) H* 2m MAX (usv/s) H* 2m MIN (usv/s) dose per unità di spazio dose complessiva al passaggio La dose efficace assorbita dal conducente ad ogni transito risulta quindi essere pari a 1,92 µsv (comunque <2 µsv). Nel rispetto della normativa (20mSv/anno) sono quindi possibili più di 10.000 passaggi anno per conducente. 15

H*(uSv) drive-through con diverse velocità di passaggio 4,5 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 Dosi efficaci H* assorbite dal conducente nel passaggio del varco a diverse velocità 50 20 10 5 5 5 0 5 5 5 5 10 20 50 Posizione conducente (cm) Da prove sperimentali e da calcoli fisici emerge che a differenti velocità di transito le dosi assorbite per ogni passaggio, rimangono confinate tra 1 e 4 µsv. Corrispondenti ad un vincolo normativo tra i 5.000 e i 20.000 passaggi anno. 2,5 km/h 5 km/h 10 km/h 15 km/h 16

Fly Technogies Fly Technologies è una azienda italiana all'avanguardia, focalizzata nella produzione di soluzioni integrate di sicurezza fisica e antiterrorismo. La pluriennale esperienza delle risorse di Fly consente di seguire i progetti dallo studio di fattibilità alla progettazione delle soluzioni. Con un catalogo completo di soluzioni antiterrorismo e di security avanzata, Fly può coprire tutte le richieste di sicurezza fisica sia per applicazioni ex novo si ad integrazione di sistemi già installati. Servizi di Installazione e Manutenzione completano l'offerta di Fly per garantire continuità e alta qualità della soluzione fornita. 17

Mercati e prodotti Market Product and Services Aeroporti e Porti Turistici Sistemi X-ray (bagagli) Sistemi Gamma-ray (mezzi) Logistica Portuale e Dogane Strutture Governative e Civili Metal detector, Body-scanner e sniffer (persone) Video sorveglianza termica e analisi video (aree e strutture) Controllo accessi e meccatroniche (edifici) 18

Grazie per l attenzione Fly Technologies Ing. Miki Ferrari 19