Cloud. La minaccia del cloud storage. Fabio Proietti (c) 2015 Licenza:

Documenti analoghi
Una Roadmap per il Cloud Computing: Organizzazione e tecnologie per il modello as a Service

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

SaaS Software As A Service

Apps4Law: Riflessioni sul Cloud Computing. Roma 21 marzo 2013 Sala Seminari UNIRIZ. Alessandro Graziani, Avvocato

Virtualizzazione e Cloud

FOCUS GROUP SUL CLOUD IN EMILIA ROMAGNA

Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR. D.D. 391/Ric. del 5 luglio Application Store

Cloud e strumenti collaborativi. Roberto Salvatori Università di Teramo

Antonio Fini. Il Cloud a scuola. Antonio Fini

Virtual Office è un Ufficio Virtuale on Cloud, ovvero un insieme di servizi erogati da Datacenter che elimina i costi tecnologici tipici di un

Le iniziative Consip a supporto

Cloud Computing....una scelta migliore. ICT Information & Communication Technology

Il tuo Partner Tecnologico. Soluzioni per tecnologie Informatiche e Telecomunicazioni facili da gestire, utilizzare e far crescere.

Tecnico installatore e manutentore di reti locali

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete

ERP, ENTERPRISE RESOURCE PLANNING

Una rassegna dei sistemi operativi per il Cloud Computing

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale

Sistemi Operativi. Cloud Computing

Introduzione al Cloud Computing

Tecnologia per connettere le persone e per migliorare le aziende.

Hitachi Systems CBT S.p.A.

La tua impresa sempre con te. con Microsoft Office 365 LA TUA IMPRESA SEMPRE CON TE CON MICROSOFT OFFICE 365 1

UN NETWORK DI AZIENDE PER SERVIRE TUTTA ITALIA

IL CLOUD COMPUTING DALLE PMI ALLE ENTERPRISE. Salvatore Giannetto Presidente Salvix S.r.l

Cloud Road Map Easycloud.it

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

Come disegnare l hybrid IT: robusto, sicuro, agile

LA PIATTAFORMA PER GESTIRE IL CLOUD E L IOT

Tutto quello che avreste voluto sapere sul Software HR*

Interstudio L INGEGNERE NELLE NUVOLE. App, WEB App e Cloud. ing. Sauro Agostini. Architectural & Engineering Software. venerdì 11 ottobre 13

Virtualizzazione e Cloud Computing

w w w. n e w s o f t s r l. i t Soluzione Proposta

Ottimizzare l IT. Interesse verso il cloud. Cloud computing. Ottimizzare l'it 16/04/2010. Assyrus Srl 1. Cloud Computing

Continuando a Navigare sulle Nuvole...

Il Cloud Computing: uno strumento per migliorare il business

Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica La sicurezza aziendale a 360 Il problema della sicurezza aziendale

Sistemi gestionali as a Service:

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Linux Day /10/09. Cloud Computing. Diego Feruglio

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING

Open Data Roma Capitale Apps4Roma

Internet come funziona?

OpenStack Self Data Center: il cloud computing secondo TIM

Informazioni Statistiche

Cloud Computing LINGUAGGI E TECNOLOGIE WEB. Corso di Linguaggi e Tecnologie Web II modulo Tecnologie e Sistemi Web-oriented A. A.

CLOUD COMPUTING introduzione all'ict as a service. Giuseppe Scalici (AICQ Sicilia - Nucleo Open Source)

Cloud e PMI. Qualche esempio di applicazione tra proposta cloud ideale e realtà delle PMI italiane. Lomazzo, 5 Novembre 2015

LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE

CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità

SOMMARIO. cüxá wxçét wxä VÉÇá zä É wx ` Ç áàü. Ufficio Nazionale per il Servizio Civile

Cloud Infrastructure - studio di fattibilità

Caratteristiche e funzionalità del cloud computing. Marco Barbi Flavio Bonfatti Laboratorio Softech ICT Università di Modena e Reggio Emilia

TECNICO SUPERIORE per Infrastrutture di rete, di virtualizzazione e per il cloud computing. NUOVO corso di Alta Formazione Professionale

Valutazioni preliminari all acquisto di un computer

Tecnico sistemista di reti

Xopero Backup and Restore e Xopero Qnap appliance

IBM - IT Service Management 1

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE

Ottimizziamo il flusso di lavoro aziendale ed abbattiamo i costi di gestione mediante l uso di tecnologie adeguate.

1 CONCETTI DI COLLABORAZIONE ONLINE 1.1.1

Fac-simile TVI Informatica Facoltà di Economia Università degli studi di Bergamo

Agenda Digitale Marche Giornata pubblica di confronto e approfondimento

Power Your Business with Windows Server + Intel Technologies

Modulo D-LA COMPRAVENDITA

Nuove tecnologie: scenari e opportunità per gli studi professionali

NOTA: I prezzi disponibili non sono comprensivi di IVA né di costi di Setup* SERVIZI CLOUD. IntactMail Posta Sicura

Information & Data Management: come modellare le infrastrutture per un business datacentric

. un da seguire

PBX Virtuali. DataBase MySQ L

Gartner Group definisce il Cloud

Servizi <<on cloud>> Le innovative e complete soluzioni di Antelma per lavorare da qualsiasi dispositivo anche in mobilità

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

Il Gruppo MPS. Il Consorzio Operativo Gruppo MPS. Le aziende consorziate: Numero dipendenti:

Che cos'è il cloud computing? e cosa può fare per la mia azienda

Il Digitale in Italia 2017

AURORA WebDOC Document Management System

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

INFORMATICA. GRUPPO: Sara Chiesa, Stefania Castiglioni, Lorenzo D'Agostino

Un esperienza pensata per favorire gli utenti. Una piattaforma sicura per ridurre i costi di gestione

Apra Informatica e socio fondatore di My Cloud Network srl

Reti informatiche. 2. Internet e navigazione

[OnYourWay beta ]: [Kublai Awards] Scheda tecnica. [Allegato C] [V0.1] First edition: [08/01/09]

Cos è netlex. Sicuro. Veloce e immediato. Efficace e produttivo. Facile e intuitivo

Servizio Hardware & Sistemistico

In rete. I computers si parlano in modalità: Peer to Peer (P2P) o... Client/server

Introduzione alle reti per il controllo di processo

Risolvi le tre principali sfide di business grazie alla modernizzazione delle applicazioni IBM i con PHP!

Cloud Service Broker

Prezzo unitario di base d'asta. VM 1 - small VM 2 - medium VM 4 - X large Prezzo unitario di base d'asta

INTERNET Ing. Giovanni Pozzi

Symantec IT Management Suite 8.0 powered by Altiris technology

Documento di Policy e configurazione del sistema di virtualizzazione per le postazioni universitarie presso gli Spedali Civili di Brescia.

Modulo 2 Architetture dei SD Lezione 1

SOFTWARE LIBERO PER UNA SCUOLA A CODICE APERTO (OPEN-SOURCE) Corso di aggiornamento

Transcript:

Cloud Sai rispondere a questa domanda: che tipo di applicazione è il "Registro dei voti elettronico" oppure la "posta elettronica sul web"? "Cloud" vuol dire "nuvola", nel senso di un insieme numeroso di oggetti tale che non è interessante distinguere i dettagli che lo compongono, come, ad esempio, in una nuvola di insetti. In questo senso si può definire una nuvola nell'ambito delle telecomunicazioni e delle reti. In questo caso non interessa sapere quante connessioni compongono la nuvola, perché il risultato non cambierebbe, interessa solo vedere come ci si può collegare e comunicare con la "nuvola". In Italia usare un termine inglese può sembrare ancora più affascinante e attribuisce qualcosa di misterioso, ad esempio, usando il termine "book" al posto del termine "libro". Inoltre l'utilizzo di un dispositivo di cui non comprendiamo il funzionamento può aggiungere un'ulteriore senzazione di "mistero", ma in realtà nelle reti di computer non c'è nulla di "magico". "Cloud" è un termine ampiamente usato, e il suo significato deve essere compreso, così come va compreso il significato di altri termini come "Internet" oppure "web". Ovviamente ci sarà sempre qualcuno che, parlandoci, cercherà di mettere in evidenza l'aspetto magico dell'informatica: potrebbe essere qualcuno che deve fare una consulenza, o che deve vendere qualcosa oppure che non ne comprende fino in fondo il significato. La minaccia del cloud storage Una frase che si stente dire spesso è la seguente: Oggi la condivisione dei file nelle reti locali è superata. Tutti i tuoi dati saranno nella "nuvola". Una frase simile ha un tono molto promettente, sia per le aziende che per i comuni cittadini. Prova a fare un esempio dei cambiamenti che ne conseguirebbero: quali aspetti positivi potrebbe portare l'adozione delle tecnologie cloud? Spazio per la risposta

La condivisione dei file nelle reti locali è superata. Tutti i tuoi dati saranno nella "nuvola". Questa immagine sembra però cambiare il significato della precedente frase. Secondo te, quale "pericolo" potrebbe essere nascosto in una frase così ben promettente? Spazio per la risposta Cloud computing Se "cloud" vuol dire "nuvola", "cloud computing" vuol dire "elaborazione nella nuvola". Siamo abituati ad attribuire agli elementi usati in ambito informatico il significato di un oggetto, un prodotto, come, ad esempio, un programma, un computer, ecc. Il termine "cloud computing" è usato per indicare l'utilizzo di un servizio di elaborazione dei dati al computer offerto da qualcuno e non come un prodotto o un oggetto. In un certo senso, l'offerta del servizio di computing potrebbe ricordare l'offerta del servizio di fornitura elettrica. Il servizio di cloud computing si può ottenere tramite la condivisione (in rete) di risorse hardware e software. I fornitori dei servizi sono invisibili, oscurati dalla nuvola. Attualmente (2014) la percentuale di prodotti venduti sul mercato legati ai servizi di cloud computing ha un segno positivo che aumenta ogni anno che passa. Nell'ambito informatico, chi rimane indietro viene presto tagliato fuori dal mercato. Esempi di fornitori, sono: Eucalyptus AWS, Open Nebula, IBM Smart Cloud, Oracle Cloud, Microsoft Azure. Oggi tutte le aziende che producono software a livello enterprise offrono anche questo tipo di servizi. Domanda: ci sono esempi italiani? Oppure gli italiani sono rimasti tagliati fuori? L'applicazione è eseguita qui L'utente interagisce da qui I servizi di cloud computing sono offerti da un software centralizzato su un computer server, per l'uso del quale si può pagare un abbonamento rinnovabile. L'utente può usare l'applicazione tramite un client o un browser. Ad esempio, possono essere offerti i seguenti tipi di software: per ufficio, database, gestionale, CAD, software per la virtualizzazione, per la collaborazione al lavoro,

CRM, MIS, ERP, HRM. Nota: se vuoi lavorare nell'ambito della programmazione software dovresti sapere a cosa servono questi strani tipi di programmi. Perché un'azienda avrebbe bisogno di un software di tipo HRM? Le piccole aziende, spesso, si affidano a servizi esterni (outsourcing). Come vantaggi ottengono: non doversi più occupare di quel problema informatico ed esternalizzazione dei costi. Le aziende hanno però anche lo svantaggio di doversi fidare "ciecamente" di chi gli offre il servizio, dovendo anche affidargli tutti i propri dati. Per evitare sorprese bisogna sempre leggere i contratti. Tipi di servizi Nel cloud computing si possono classificare diversi tipi di servizi, a seconda di quale tipo di "merce" si offre ai clienti: SaaS (Software As A Service, si vende l'uso di applicazioni utente remote) PaaS (Platform As A Service, si vende l'uso di applicazioni server o sistemi operativi remoti) IaaS (Infrastructure As A Service, si vende l'uso di hardware virtualizzato) Altri tipi sono: DaaS (Desktop As A Service) BaaS (Backend As A Service) ITMaaS (Information and Tecnology Management As A Service) DBaaS (Database As A Service) UCaaS (Unified Communication As A Service, si vendono comunicazioni multipiattaforma tra PC, voip, smartphone, ecc.) Questi acronimi, come il termine "cloud", devono essere chiariti e compresi: vediamo il primo Software As A Service Software As A Service (SaaS) è un termine nato nel 2001, che secondo la Free Software Foundation nasconde una violazione dei principi del software libero. Cioè, chi usa il software su una macchina remota non sa cosa sta eseguendo. Per tale motivo è nato anche il soprannome SaaSS (con due esse): Service As A Software Substitute. Le aziende che offrono SaaS di solito sviluppano e vendono una gran varietà di servizi, utilizzati contemporaneamente da più utenti, cioè una sola istanza di un servizio può essere usata da più utenti, come per le applicazioni web. Questo tipo di utilizzo è detto multi-tenant. Il cliente non compra la tradizionale licenza del software ma paga un affitto rinnovabile. Alcune volte l'uso può essere gratuito per iniziare a conosce alcune funzione dell'applicazione, e poi a pagamento per avere tutti i servizi disponibili, oppure ci può essere anche una pubblicità intorno. Il costo di solito è molto competitivo rispetto alle applicazioni tradizionali perché i costi sono concentrati su pochi computer centralizzati e divisi tra migliaia di utenti, e per l'assenza della tradizionale rete di distribuzione del software. La tariffazione si può misurare in diversi modi: può essere un abbonamento proporzionale al numero di utenti, oppure proporzionale all'utilizzo effettivo (pay-per-use). I costi sono ridotti rispetto ai tradizionali software. La tendenza attuale va verso l'organizzazione e l'integrazione di questi servizi (SaaS, PaaS, IaaS,...) in unica struttura SIP (SaaS Integration Platform). Vedere ad esempio: zoho, sutisoft, oracle,...). L'architettura SIP è basata sulla comunicazione di diversi componenti, pur mantenendo tra di loro un basso accoppiamento.

Vedere lo schema di installazione di http://opencloud.org Altri progetti simili sono: http://cloudstack.apache.org/ e http://www.opendaylight.org/ Per comprendere il prossimo schema è necessario aver compreso il significato di macchina virtuale. Applicazione Sist. Oper. Macchina virt. SaaS PaaS IaaS Application Service Provider Un Application Service Provider (ASP) è un fornitore di servizi (applicazioni) quindi potrebbe sembrare, a prima vista, molto simile ad un fornitore di SaaS (ricordiamo che SaaS offre proprio applicazioni software). In realtà c'è una lieve differenza, poiché i fornitori ASP non sempre sviluppano i propri servizi, ne offrono un numero molto limitato (anche un solo servizio) che viene servito ad un utente alla volta, cioè, per soddisfare più utenti devono essere avviate più istanze del servizio. Questo tipo di utilizzo è detto single-tenant e per ovvi motivi ha dei costi maggiori rispetto al multi-tenant. Che ruolo svolge la virtualizzazione? Poco in SaaS. Di più in ASP? Architettura Multi-tenant In questa architettura (opposta a single-tenant) tutti i clienti usano la stessa versione dell'applicazione, lo stesso sistema operativo, ecc., e tutti i software sono installati su più macchine (horizontal scaling). Chi promuove questa architettura nel cloud computing afferma che: la virtualizzazione aumenta l'efficienze dell'utilizzo delle risorse e minori costi; la ridondanza aumenta l'affidabilità del sistema; la centralizzazione riduce il costo di mantenimento; i software hanno meno problemi e gli utenti sono più produttivi; gli utenti sono in rete e possono aggiungere commenti (pubblici) dentro l'applicazione; l'uso, le prestazioni e i difetti sono monitorabili tramite web analytics; produce un sistema scalabile, progettato per essere facile da espandere all'aumentare delle necessità; il software è indipendente dal luogo di lavoro; il software sembra più "moderno" da usare; Viceversa: i dati non sono collocati presso il cliente, e questo può essere un problema di sicurezza soprattutto se il fornitore è presso uno stato estero; la rete Internet può non essere abbastanza veloce da restituire la stessa sensazione di applicazioni tradizionali, oppure potrebbero essere i dati troppo voluminosi da spostare; è difficile da utilizzare nel caso in cui si richieda una elevata personalizzazione dell'applicazione gli aggiornamenti software non possono essere controllati dai clienti, ma vengono imposti

Modelli di cloud computing Private cloud: il servizio è erogato verso solo un'azienda cliente, la gestione può essere interna o esternalizzata, così come l'host può essere interno all'azienda oppure esterno. I costi sono molto elevati. Public cloud: il servizio è erogato su una rete pubblica (come Internet) non affidabile, not trusted, può essere gratuito oppure a pagamento, ma vanno considerati gli aspetti di sicurezza. Hybrid cloud: si ottiene dalla composizione di alcuni servizi private e alcuni public. Ad esempio: l'azienda cliente mantiene i propri dati al proprio interno, mentre vuole usare applicazioni remote. Oppure: L'azieda usa servizi in locale, ma al bisogno vuole poter espandere questi servizi con quelli all'esterno. In quest'ultimo caso nasce il problema dell'interoperabilità tra servizi e/o architetture eterogenee. Open integration protocol Se si desidera far comunicare sistemi eterogenei per l'offerta di servizi bisogna affidarsi a dei protocolli generici (http, https) o specifici (rest, soap, json). Ad esempio, se l'azienda cliente ha un proprio database esistono dei protocolli che forniscono le API per SaaS utilizzabili per l'integrazione dei servizi privati con i servizi SaaS. Un esempio di applicazione che è composta da più servizi potrebbe essere un'applicazione web Three-Tier, anche se non è strettamente legato all'argomento SaaS. Questo tipo di integrazione sarebbe impossibile se si usassero applicazioni tradizionali. Approfondimenti Grid computing: calcolo parallelo e distribuito su un super computer virtuale, composto da cluster di computer in rete, che lavorano insieme su grandi lavori, come le simulazioni Mainframe computing: potenti computer usati da grandi aziende per applicazioni impegnative (statistica, crittografia, finanza,...) Autonomic computing: automatizzazione del processo tramite il quale l'utente ottiene risorse ondemand. Quality Of Service (QoS): misura della qualità del servizio offerto