AGLI ENTI SOCI LL. SEDI. OGGETTO: Partecipazioni alla Società. Aggiornamento dati alla data della presente

Documenti analoghi
SOCIETA' PER IL RISANAMENTO E LA SALVAGUARDIA DEI BACINI DELLA SPONDA ORIENTALE DEL VERBANO S.P.A.

SOCIETA' PER LA TUTELA E LA SALVAGUARDIA DELLE ACQUE DEL LAGO DI VARESE E LAGO DI COMABBIO S.P.A.

SOCIETA' PER LA TUTELA E LA SALVAGUARDIA DELLE ACQUE DEL LAGO DI VARESE E LAGO DI COMABBIO S.P.A.

SOCIETÁ PER LA TUTELA AMBIENTALE DEL BACINO DEL FIUME OLONA IN PROVINCIA DI VARESE S.P.A

SOCIETÁ PER LA TUTELA AMBIENTALE DEL BACINO DEL FIUME OLONA IN PROVINCIA DI VARESE S.P.A

TUTELA AMBIENTALE DEI TORRENTI ARNO, RILE E TENORE S.P.A.

TUTELA AMBIENTALE DEI TORRENTI ARNO, RILE E TENORE S.P.A.

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE (ART. 1, COMMA 611 E SEGUENTI DELLA LEGGE 190/2014).

Città di Samarate Provincia di Varese

Situazione aggiornata al 2 Dicembre 2016

Tabella A-Servizio di acquedotto: dettaglio della consistenza delle infrastrut

fiscale Ragione sociale Tipo organizzazione

ELENCO LIMITI DI PESO E SAGOMA LUNGO LE STRADE PROVINCIALI

COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI

Informazioni societarie

COMUNE DI FAGNANO OLONA PROVINCIA DI VARESE PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETÀ E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

VALCUVIA SERVIZI SRL IN LIQUIDAZIONE

Piano di Ambito dell ATO della Provincia di Varese RICOGNIZIONE ORGANIZZATIVA GIURIDICA ECONOMICO FINANZIARIA E TARIFFARIA

SOGGETTI PARTECIPANTI:

PROGETTO DI FUSIONE. per incorporazione della

A1) la Ricognizione aggiornata delle gestioni esistenti nell ATO della Provincia di Varese

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE

PROGETTO DI FUSIONE. di AIR GUNSA S.r.l. e di ANEST IWATA Europe S.r.l. mediante costituzione della. ANEST IWATA Strategic Center S.r.l.

Relazione conclusiva

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di VENEZIA ROVIGO DELTA LAGUNARE

TRA LA PROVINCIA DI VARESE ED I COMUNI DI:

Studio Legale. Associazione Professionale

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BOLOGNA

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

COMUNE DI SANTO STEFANO LODIGIANO PROVINCIA DI LODI RELAZIONE CONCLUSIVA DEL PROCESSO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE 2015

PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE. SIGMA Investimenti Iniziative Industriali S.p.A. con Unico Socio in liquidazione (SIGMA S.p.A.

SALA CIVICA (Cunardo) BRISSAGO-VALTRAVAGLIA GRANTOLA (dalle 16 alle 20) VIA ROMA (Cunardo) VIA GANDINI (Grantola) SALONE CASA BAROZZI (Grantola)

TRIBUNALE ORDINARIO DI VARESE

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CHIETI

Informazioni societarie

REPORT CON I DATI 2014 DI GESTIONE RIFIUTI

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BOLOGNA

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

ACQUA E SVILUPPO SOSTENIBILE

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO

COMUNE DI OLGIATE OLONA

Visura ordinaria societa' di capitale

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE

Settore Finanze e Bilancio - pag. 2

ELENCO DELLE SOCIETA PARTECIPATE ART. 8 D.L. 98/2011 CONVERTITO IN LEGGE 111/2011

ALFA S.r.l. Sede in Capitale sociale Euro ,00= i.v. Iscritta al n. Iscritta al n. * * * Progetto di scissione parziale della società ALFA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BOLOGNA

DURIT Documento unico regolarità informativa e trasparenza StUgHA-XX (Dichiarazioni Azienda/Ente) DATI AGGIORNATI AL: 15 SETTEMBRE 2013 DLgs 33/2013

Visura ordinaria societa' di capitale

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ROMA

Visura ordinaria societa' di capitale

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CREMONA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BRESCIA

COMUNE DI PALAU Provincia di Sassari

Le criticità dell emanando decreto

Capitolo 20 Gli allegati

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003

BANCA GENERALI S.p.A.

Visura storica societa' di capitale

COMUNE DI CASTELLANA GROTTE

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ROVIGO

COMUNE DI PALAZZO PIGNANO REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LA RIPARTIZIONE DEL FONDO PER LA PROGETTAZIONE E L'INNOVAZIONE

ESEMPIO DELLA VISURA I DATI E LE INFORMAZIONI RIPORTATE IN QUESTO DOCUMENTO SONO A SCOPO DIMOSTRATIVO E NON CONTENGONO DATI REALI

D E T E R M I N A Z I O N E D I R I G E N Z I A L E N del 18/05/2017

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TORINO

SOCIETA PARTECIPATE E CONSORZI AI RAGGI X (a cura Matteo Esposito)

Progetto di fusione per incorporazione di. MPS Immobiliare S.p.A. in Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. ex art ter Codice civile

ALPI ACQUE S.p..A. COMUNE DI MARENE ( Provincia di Cuneo )

C.I.T. - CONSORZIO PER I SERVIZI DI IGIENE DEL TERRITORIO

Visura ordinaria societa' di capitale

Processo di razionalizzazione delle società partecipate Relazione del Sindaco (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

COMUNE DI SAN FERDINANDO DI PUGLIA

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di XXX

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 17 DEL 04/08/2015

GLOSSARIO. Voci di glossario

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO

S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO

Visura ordinaria societa' di persone

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BOLOGNA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di PARMA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di LECCO

Deliberazione n. V di verbale della seduta del 23/04/2013. Protocollo Generale N. 321/13. Assemblea d Ambito

XIV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE. presentato dal presidente del consiglio dei ministri (BERLUSCONI)

6- conti monetari bilancio consuntivo del Comune

COMUNE DI CAMERANO (Provincia di Ancona)

SEGGI PRIMARIE 30 APRILE 2017

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di SIENA

Relazione tecnica di sintesi

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ROMA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di VERONA

Comune di Lecco. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Numero 560 Data:

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ASCOLI PICENO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di VENEZIA ROVIGO DELTA LAGUNARE

RICHIESTA DI CONCESSIONE GARANZIA N

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di COMO

Regolamento Provinciale Tesseramento 2015

Transcript:

Prot.n. 780 Fasc.n. 1/V Varese, 8 giugno 2016 AGLI ENTI SOCI LL. SEDI OGGETTO: Partecipazioni alla Società. Aggiornamento dati alla data della presente Ai fini degli adempimenti previsti dalla Legge n. 296/06 (finanziaria 2007) e dalle più recenti normative (Legge n. 122/2010 e D.P.R. n. 168/2010), si riportano di seguito i dati di partecipazione alla Società alla data odierna, con riferimento a quanto richiesto dalla Corte dei Conti (Sistema Informativo Questionario Enti Locali Sezione partecipate) e dall art. 147 quater del D. Lgs 267/2000 Governance ). Si fa presente che eventuali modificazioni saranno comunicate. Dati generali Denominazione Società Indirizzo Codice Fiscale - Partita IVA e forma giuridica. "SOCIETA' PER IL RISANAMENTO E LA SALVAGUARDIA DEI BACINI DELLA SPONDA ORIENTALE DEL VERBANO S.P.A.". TELEFONO: 0332/836928 - FAX: 0332/836932 e-mail: ragioneria2@pec.societaecologiche.net, elena.lanzavecchia@societaecologiche.net PARTITA IVA: 02487630127 - CODICE FISCALE: 95004800124 N. REA: 266028 Reg. Imprese di Varese n. 95004800124 SED ELEGALE: Piazza Libertà, 1 21100 VARESE SEDE OPERATIVA: Via Daverio, 10 21100 VARESE Oggetto sociale (art. 4 dello Statuto): ART.4 - OGGETTO SOCIALE La società si propone la razionalizzazione della gestione dei segmenti del servizio idrico integrato, acquedotto, fognatura, depurazione, affidati dai soci attraverso contratto o convenzione di servizio, nell'ottica della costituzione di un gestore unico di ambito e dell'affidamento allo stesso della gestione in via esclusiva del servizio idrico integrato in tutto il territorio della provincia di Varese. L'ufficio di ambito ottimale della provincia di Varese e gli enti locali soci determineranno, ad esito del percorso che porterà alla costituzione di un gestore unico di ambito, le modalità di trasferimento a quest'ultimo, del personale e delle dotazioni della società inerenti le attività da essa svolte e rientranti nel servizio idrico integrato. La società svolge la propria attività con esclusivo riferimento al territorio degli enti locali soci senza alcuna sovrapposizione con gli altri gestori dei singoli segmenti del servizio, con la precisazione che l'attività della società può essere svolta anche in favore dei comuni, che, pur ricadenti nell'ambito territoriale della Provincia di Varese, non sono soci della società, nei limiti previsti dalla direttiva avente ad oggetto le società "in house" e quindi con modalità tali da non superare i limiti quantitativi e qualitativi previsti dalla normativa vigente. Nel quadro della propria attività di razionalizzazione della gestione dei segmenti del servizio idrico integrato, acquedotto, fognatura, depurazione ed al fine di consentire una efficiente gestione del servizio la società eventualmente pone in essere le attività di progettazione e realizzazione di infrastrutture idriche a ciò destinate, quali quelle rivolte alla captazione, adduzione e distribuzione di acqua ad usi civili, di fognatura e depurazione delle acque reflue, di gestione delle acque ed eventualmente per usi industriali. A tal fine i comuni soci concedono alla società il diritto di posa su terreno di proprietà comunale delle tubazioni e delle canalizzazioni principali e secondarie delle reti del servizio idrico, delle opere accessorie, dei cavi aerei o in tubazioni, necessari alla gestione, senza indennizzo, ove previsto. Al fine di garantire la salvaguardia degli impianti da manomissioni procurate da lavori eseguiti nel sottosuolo in prossimità delle reti idriche, il comune avviserà la società prima di realizzare direttamente o concedere a terzi di realizzare, lavori nel

sottosuolo pubblico per nuovi servizi o allacciamenti od opere, quali linee elettriche, telefoniche e comunque tutte quelle utenze che necessitano di passaggio nel sottosuolo in prossimità delle reti idriche. I comuni segnaleranno altresì alla società i nuovi allacciamenti alle reti idriche, avendo cura di porre particolare attenzione a che si provveda alla separazione della acque chiare e scure. I comuni prescriveranno ai terzi l'osservanza di disposizioni, anche specifiche, che la società comunicherà agli stessi comuni, ove necessario, con la precisazione che in caso di inosservanza delle dette disposizioni saranno dovuti oltre che il pagamento delle spese e dei danni eventualmente provocati agli impianti, anche il rifacimento e lo spostamento delle opere e dei servizi realizzati senza l'osservanza delle dette disposizioni. I comuni dovranno infine informare la società preventivamente circa lavori di modifica che intendano eseguire al fine di verificare il rispetto delle norme di legge e giudicare circa la sicurezza degli impianti. La società dal suo canto prima di iniziare i lavori nel sottosuolo pubblico sarà tenuta a darne avviso al comune interessato che svolgerà funzioni di coordinamento con le altre reti di servizi presenti nel sottosuolo, dovendo la società ottenere dal comune interessato specifica autorizzazione di manomissione e ripristino del suolo, essendo, altresì, in facoltà del comune interessato dettare prescrizioni volte a recare condizioni di sicurezza durante le fasi dell'opera. La società su richiesta dell'ufficio d'ambito potrà fungere anche da stazione appaltante per la realizzazione degli interventi necessari per la ristrutturazione delle reti dei segmenti del servizio idrico integrato, ove a lei affidato. La società può svolgere la sua attività nei limiti consentiti dall'ordinamento con riferimento al modello di società cosiddetta "in house". La società gestisce le attività di servizio pubblico in via diretta anche attraverso personale proprio ovvero mediante appalti di lavori, servizi e forniture ai sensi del D.Lgs. n.163/2006 (codice dei contratti pubblici) e della normativa comunitaria, anche attraverso un proprio dipartimento tecnico, comunque, secondo le norme ed i principi specificatamente applicabili alle società "in house". La società assicura agli utenti ed ai cittadini le informazioni inerenti il servizio gestito ed è tenuta a gestire il servizio con i criteri di efficacia, efficienza, economicità e risparmio della risorsa idrica nel rispetto delle norme nazionali (D.Lgs.152/2006) e comunitarie. La società promuove ed intraprende studi, iniziative, incontri, ricerche ed attività intese a contribuire alla realizzazione di un uso "intelligente" delle acque per la salvaguardia delle aspettative e dei diritti delle generazioni future, riconoscendo che l'acqua è un bene naturale e un diritto universale e indispensabile e che tutte le acque sia superficiali che sotterranee sono pubbliche e costituiscono una risorsa da salvaguardare. A tal fine l'attività della società sarà improntata alla salvaguardia delle infrastrutture idriche e, in generale, alla tutela delle acque attuando ogni e qualsiasi iniziativa volta a mantenere le infrastrutture idriche in perfetto stato di conservazione ed a preservare e migliorare le acque, anche mediante innovazione e sperimentazione. La società potrà, in tale quadro, compiere tutte quelle azioni che si rendessero necessarie e/o utili volte all'efficientamento, alla razionalizzazione ed alla eliminazione della frammentazione nella gestione del servizio idrico integrato. La società potrà, anche su richiesta specifica dei soci, svolgere compiti di informazione attiva sulle tematiche ambientali mediante corsi di formazione e di aggiornamento per operatori sia pubblici che privati. La società perseguirà la finalità di miglioramento del servizio e dell'efficientamento energetico, promuovendo la valorizzazione dell'energia prodotta dalle acque reflue con processi combinati, dal calore residuo e dall'acqua potabile, al perseguimento di politiche energetiche e di prestazioni energetiche, alla gestione dell'energia ed all'offerta di sistemi energetici, di servizi energetici integrati, di servizi di efficienza energetica per la realizzazione e l'eventuale successiva gestione di interventi di risparmio energetico, in un quadro di attività di informazione ed educazione ambientale. La società, per il perseguimento dell'oggetto sociale può compiere tutte le operazioni commerciali, finanziarie, queste ultime non in via principale e non nei confronti del pubblico, mobiliari ed immobiliari, ritenute utili e necessarie, in particolare la società può sia direttamente che indirettamente assumere partecipazioni ed interessenze in altre società o imprese aventi oggetto analogo, in particolare la società può assumere finanziamenti e provviste economiche da parte dell'ufficio d'ambito territoriale. La società potrà concedere garanzie reali e/o personali nei limiti della normativa tempo per tempo vigente e quindi attualmente se: a) rilasciate a favore di banche o di altri intermediari finanziari iscritti nell'elenco di cui al Testo Unico Bancario, in relazione alla concessione di finanziamenti; b) connesse o accessorie a specifiche operazioni riconducibili ad altra attività svolta dalla società;

c) rilasciate nell'interesse di un soggetto garantito e a favore di un soggetto beneficiario facenti entrambi parte del gruppo della società, ovvero a favore di un soggetto garantito facente parte del gruppo della società, ed il soggetto beneficiario sia una banca o un intermediario finanziario iscritto nell'elenco di cui al Testo Unico Bancario. Durata La durata della società è stabilita sino al 31 dicembre 2050 (art. 3 dello Statuto) Statuto approvato: il 10 dicembre 2014 Rappresentante legale: Cometti Maurizio - Amministratore Unico Compenso annuo lordo. 47.000,00 fatte salve eventuali limitazioni di legge Capitale sociale: 120.000,00 CODICE ATECO: 370000 Dati riassuntivi dei bilanci (non vi è personale alle dirette dipendenze): DESCRIZIONE 2013 2014 2015 DATA CHIUSURA ESERCIZIO 31/12/2013 31/12/2014 31/12/2015 PATRIMONIO NETTO 7.837.375 8.224.520 8.579.329 VALORE DELLA PRODUZIONE 3.038.197 3.350.370 3.475.429 Differenza fra valori e costi della produzione 167.033 399.635 204.030 RISULTATO ESERCIZIO 24.816 6.896 26 COMPENSO AMMINISTRATORI 30.650 22.000 47.000 data approvazione bilancio dall'assemblea dei Soci 28/04/2014 07/05/2015 24/05/2016 Indebitamento(lett.D stato patr. Passivo) 6.234.206 5.504.772 5.295.618 Personale dipendente (n unità) Costo personale dipendente T.F.R. nr.medio dipendenti comandati Provincia Varese 0,82 NEGATIVO 0,71 0,71 nr.medio dipendenti comandati Comune di Varese 0,14 0,14 0,14 nr. medio dipendenti con rapporto di lavoro a tempo indeterminato direttamente assunto dalla Soc. Bozzente 0,43 0,43 0,68 nr. medio dipendenti con rapporto di lavoro a tempo determinato direttamente assunto dalla Soc. Bozzente 0,29 0,26 0 nr.medio dipendenti con rapporto di lavoro flessibile 0 0 0 nr. medio di personale con contratto di somministrazione di lavoro/lavoro interinale 0 0 0,06

Dati ripartizioni quote partecipazioni: SOCIETÀ PER IL RISANAMENTO E LA SALVAGUARDIA DEI BACINI DELLE SPONDA ORIENTALE DEL VERBANO S.P.A. RIPARTO DEL CAPITALE SOCIALE sociale 120.000,00 ENTI/SOCI quota % riparto sociale sociale arr. all'unità SOGEIVA SPA VARESE AMBIENTE FINO ALL'11/12/2008 quota 4,65% sociale su 877.200,00 = 40.800,00 PARTECIPAZIONI PREALPI SERVIZI SRL DAL 12/12/2008 8,66% quota sociale su 5.451.267,00 = 471.962,00 Provincia di Varese 30,00 36.000,00 36.000 1,3950% 12.240,00 2,5980% 141.588,60 Comune di: Agra 0,32 384,00 384 0,0149% 130,56 0,0277% 1.510,28 Azzio 0,60 720,00 720 0,0279% 244,80 0,0520% 2.831,77 Besozzo 7,08 8.496,00 8.496 0,3292% 2.888,64 0,6131% 33.414,91 Brebbia 2,77 3.324,00 3.324 0,1288% 1.130,16 0,2399% 13.073,35 Brenta 1,44 1.728,00 1.728 0,0670% 587,52 0,1247% 6.796,25 Brezzo di Bedero 0,86 1.032,00 1.032 0,0400% 350,88 0,0745% 4.058,87 Brissago V.T. 1,00 1.200,00 1.200 0,0465% 408,00 0,0866% 4.719,62 Caravate 2,26 2.712,00 2.712 0,1051% 922,08 0,1957% 10.666,34 Casalzuigno 1,07 1.284,00 1.284 0,0498% 436,56 0,0927% 5.049,99 Cittiglio 3,24 3.888,00 3.888 0,1507% 1.321,92 0,2806% 15.291,57 Cocquio Trevisago 3,99 4.788,00 4.788 0,1855% 1.627,92 0,3455% 18.831,28 Curiglia con Montev. 0,17 204,00 204 0,0079% 69,36 0,0147% 802,34 Cuveglio 2,68 3.216,00 3.216 0,1246% 1.093,44 0,2321% 12.648,58 Cuvio 1,37 1.644,00 1.644 0,0637% 558,96 0,1186% 6.465,88 Dumenza 1,24 1.488,00 1.488 0,0577% 505,92 0,1074% 5.852,33 Gemonio 2,26 2.712,00 2.712 0,1051% 922,08 0,1957% 10.666,34 Germignaga 3,20 3.840,00 3.840 0,1488% 1.305,60 0,2771% 15.102,78 Grantola 1,03 1.236,00 1.236 0,0478% 420,24 0,0893% 4.861,21 Laveno Mombello 7,65 9.180,00 9.180 0,3557% 3.121,20 0,6625% 36.105,09 Leggiuno 2,55 3.060,00 3.060 0,1186% 1.040,40 0,2208% 12.035,03 Luino 12,13 14.556,00 14.556 0,5640% 4.949,04 1,0505% 57.248,99 Maccagno con P. e V. 2,25 2.700,00 2.700 0,1046% 918,00 0,1948% 10.619,15 Malgesso 1,05 1.260,00 1.260 0,0488% 428,40 0,0909% 4.955,60 Mesenzana 1,09 1.308,00 1.308 0,0507% 444,72 0,0944% 5.144,39 Montegrino Valtrav 1,11 1.332,00 1.332 0,0516% 452,88 0,0961% 5.238,78 Monvalle 1,52 1.824,00 1.824 0,0707% 620,16 0,1316% 7.173,82 Orino 0,70 840,00 840 0,0326% 285,60 0,0606% 3.303,73 Porto Valtravaglia 2,07 2.484,00 2.484 0,0963% 844,56 0,1793% 9.769,61 Sangiano 1,08 1.296,00 1.296 0,0502% 440,64 0,0935% 5.097,19 Tronzano L. M. 0,22 264,00 264 0,0102% 89,76 0,0191% 1.038,33 TOTALE 100,00 120.000,00 120.000 4,6500% 40.800,00 8,6600% 471.962,00

SCHEDA DATI PARTECIPAZIONI DELLA SOCIETA Ragione Sociale PREALPI SERVIZI S.r.l. Via Peschiera, 20 21100 Varese Sede CF/P.IVA 02945490122 N.REA: 305306 Capitale sociale Euro 5.451.267,00 Inizio attività 12/07/2006 dal 12/12/2008 subentra Durata all incorporata Sogeiva S.p.A.. Durata al 31/12/2050 (art. 4 St.) Quota di partecipaz. di questa Società 8,66% Art. 2 dello Statuto. Scopo della società è la gestione in tutto a in parte del servizio idrico integrato, costituito dall insieme dei servizi pubblici di Oggetto di attività della società captazione, adduzione e distribuzione dell acqua ad usi civili ed industriali, di fognatura e depurazione delle acque reflue realizzati dai Consorzi Ecologici Provinciali e da ogni altro soggetto pubblico o privato (omissis) Finalità della partecipazione di questa Correlata alla valenza del disposto ex art. 2 dello Statuto Società come sopra indicato PRESIDENTE Colombo Antonio (CLMNTN51T10E514B) VICE PRESIDENTE Malnati William (MLNWLM71D19L682R) CONSIGLIERE DELEGATO Pedroni Marcello (PDRMCL52C10I819J) CONSIGLIERE Cazzuffi Daniele (CZZDNL56C07L319M) CONSIGLIERE Cometti Maurizio (CMTMRZ66L02C751A) INCARICHI PRESSO EE.LL Malnati William: Ass. esterno presso il Comune di Buguggiate PRESIDENTE Colombo Antonio (CLMNTN51T10E514B) C.d.A. nominato dall Assemblea Art. 13 dello Statuto Decorrenza e scadenza della carica C.d.A. Decorrenza: 14/07/2014 (atto delibera assembleare); scadenza: sino ad approvazione bilancio al 31/12/2016 Compensi Amministratori annui lordi (dal 14.07.2014) Presidente: 17.442,00 Vice Pres.: 5.814,00 Consigliere: 17.442,00 Consiglieri: 4.651,00 Dati riassuntivi dei bilanci di Prealpi Servizi S.r.l. già Sogeiva S.p.A. DATA CHIUSURA ESERCIZIO 2013 2014 2015 CAPITALE SOCIALE 31/12/2013 31/12/2014 31/12/2015 PATRIMONIO NETTO 5.451.267 5.451.267 5.451.267 VALORE DELLA PRODUZIONE 7.655.131 7.191.771 7.661.616 Differenza tra valori e costi della produzione 18.411.494 17.913.416 18.330.939 RISULTATO DI ESERCIZIO 1.322.061 450.658 1.449.792 COMPENSO AMMINISTRATORI * 539.712-166.521 469.847 Indebitamento (lett. D stato patr. Passivo) 89.108 74.654 58.113 Personale dipendente (n unità) 6.985.666 7.349.663 6.964.653 Costo personale dipendente 89 90 88 T.F.R. 4.299.547 4.433.703 4.491.571 DATA CHIUSURA ESERCIZIO 220.747 222.119 225.573 CODICE ATECO 370000 *trattasi di oneri complessivi, inclusi i contributi a carico aziendale

Note: il 5/12/2008 la Sogeiva S.p.A. è stata incorporata in Prealpi Servizi S.r.l. I dati al 31/12/2008 si riferiscono a Prealpi Servizi S.r.l. dopo la fusione per incorporazione di Prealpi Servizi S.p.A. e Sogeiva S.p.A. (data effetto contabile fusione 01/01/2008). Altri dati richiesti dalla Corte dei Conti relativi alla Società Prealpi Servizi S.r.l. 1) Quota percentuale di sociale (o del fondo di dotazione patrimoniale o equivalente) posseduta: Da altri Enti Pubblici /Soci % Capitale Sociale in Euro A.M.S.C. Impianti e Servizi S.p.A. 37,63 2.051,076 AGESP S.p.A. 12,47 680.000 Società per la tutela ambientale del bacino del 8,66 471.962 Fiume Olona in Provincia di Varese S.p.A. Soc. Tutela Salvagaurdia Acque Lago di Varese e 8,66 471,962 Lago di Comabbio S.p.A. Tutela ambientale dei Torrenti Arno Rile e Tenore 8,66 471.962 S.p.A. Verbano S.p.A. 8,66 471.962 Bozzente S.r.l. 0,93 50.781 Comune di Gerenzano 0,93 50.781 Comune di Tradate 0,93 50.781 2) Quota percentuale di sociale (o del fondo di dotazione patrimoniale o equivalente) posseduta: Da Soci Privati % Capitale Sociale in Euro ASPEM S.p.A. 12,47 680.000 SI DICHIARA - che nessun trattamento economico è previsto per i rappresentanti dell Assemblea; - che l Organo di revisione, formato da n. 3 componenti effettivi e n. 2 supplenti, è nominato dall Assemblea; Per quanto riguarda gli ulteriori dati richiesti dalla Corte dei Conti (Sistema Informativo Questionario Enti Locali Sezione partecipate) si deve far riferimento al Bilancio al 31.12.2015, approvato, che è disponibile sul sito della Società (http://verbano.societaecologiche.net/documenti/amministrazionetrasparente). Per quanto richiesto dal certificato del rendiconto al bilancio 2015, quadro S 3 si comunicano i seguenti dati sul servizio di depurazione e collettazione delle acque reflue prestato dalla Società: COMUNI SERVITI Corrispettivo servizio anno 2015 (IVA esclusa) Percentuale pro capite corrispondente al 2015 Agra 13.087,20 0,39% Azzio 28.768,01 0,85% Besozzo 205.181,69 6,08% Brenta 58.578,20 1,74% Brezzo di Bedero 53.431,04 1,58% Brissago Valtravaglia 50.205,51 1,49% Caravate 99.170,21 2,94% Casalzuigno 38.006,63 1,13% Cittiglio 142.473,14 4,22%

Cocquio Trevisago 157.660,00 4,68% Cuveglio 126.725,12 3,76% Cuvio 67.937,66 2,01% Dumenza 24.757,32 0,73% Gemonio 152.772,79 4,53% Germignaga 166.524,30 4,94% Grantola 45.034,76 1,34% Laveno Mombello 665.393,38 19,73% Leggiuno 122.982,05 3,65% Luino 605.082,16 17,94% Maccagno con P. e V. 89.577,92 2,66% Malgesso 21.686,83 0,64% Mesenzana 64.617,23 1,92% Montegrino Valtavaglia 48.296,84 1,43% Monvalle 86.225,07 2,56% Orino 32.778,71 0,97% Porto Valtravaglia 152.132,63 4,51% Sangiano 53.303,12 1,58% Brebbia - 0,00% Curiglia con Montev. - 0,00% Tronzano L. Maggiore - 0,00% Fatturato utenze (no PA) - 0,00% TOTALE 3.372.389,52 100,00% Ricavi del servizio fatturati ai Comuni Utenti 3.372.367,00 Ricavi del servizio fatturati ad altre utenze (No PA) 0,00 TOTALE RICAVI DEL SERVIZIO ANNO 2015 3.372.367,00 Costi gestione del servizio (al netto ammortamenti) 2.836.820,00 ammortamenti immobiliz.immateriali e materiali 434.579,00 dati del QUADRO S 3 indice corrispondente descrizione indice Forma giuridica 2 Società per azioni Denominazione soggetto numero progressivo Verbano SpA con bilancio esterno Tipo di contabilità 2 contabilità di tipo economico-patrimoniale CODICE ATECO 370000 Cordiali saluti F.to: IL DIRETTORE GENERALE (Ing. Susanna Capogna)