Con questa storica pubblicazione viene descritto per la prima volta il fenomeno della zonazione altitudinale della vegetazione

Documenti analoghi
Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

IL CLIMA E L AMBIENTE

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

GLI EFFETTI DEL FUOCO SUGLI ECOSISTEMI

LA DIVERSITÀ BIOLOGICA

Corso di Ecologia Forestale ECOSISTEMA. Donatella Spano DESA UNISS D. Spano

La territorializzazione degli interventi nella nuova programmazione: le questioni aperte. Daniela Storti - INEA

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

Processo di urbanizzazione nel mondo

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

I mutamenti del clima in Italia

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

VERIFICA Climi e biomi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso? Indica tra quelli elencati quali sono gli elementi che determinano il clima.

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

Specifiche Operative

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

Lezione del 24 Ottobre 2014

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

CLIMI E ZONE CLIMATICHE

Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale?

Catasto Ghiacciai della Regione autonoma Valle d Aosta: aggiornamento e Piano di prevenzione dei rischi glaciali

- Il clima e le sue variazioni

Clima e parametri climatici 1

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Procedura di calcolo

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali

Libro: ABRUZZO IN FIORE AMBIENTI E FLORA MONTANA DELLA REGIONE DEI PARCHI Di Giovanni Galetti

CEREALI PREZZI ATTUALI E ASPETTATIVE DEGLI OPERATORI OTTOBRE Frumento duro 2. Frumento tenero 3. Mais 4. Farina di soia nazionale

ASSISTENTE SOCIALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

IM Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

sabato 5 novembre 2011 I CLIMI

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing.

Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico

Piscina comunale-impianto di filtrazione e disinfezione HYDROFLOW I 100

IL CAMPO MAGNETICO TERRESTRE

Comitato Intergovernativo per i Cambiamenti Climatici (creato nel 1988 da WMO e UNEP)

Carta GeoEcologica: un modello predittivo per la diffusione di specie vegetali ed animali

12 Il mercato del lavoro dei politici

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

PONTE DELLA VITTORIA : ILLUMINAZIONE GENERALE

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria. Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti

Famiglie, povertà e minori: i dati

stima della producibilita' idroelettrica con impianti

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Il calore del sole e le fasce climatiche della terra

Obiettivi. Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

Cognome... Nome... LE CORRENTI MARINE

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Dipartimento federale delle finanze DFF Ufficio federale delle costruzioni e della logistica Direzione

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

PROFESSIONISTI ANTINCENDIO

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

D.L. 81/08 D.L. 139/06 I Decreti 139/06 e 81/08

RADIANT. Tre fasi in un click

Scuola di Scienze Ambientali Università di Camerino. Andrea Catorci

La vegetazione dei Monti Simbruini APPUNTI

MESSA A PUNTO DI UNA STRATEGIA DI FILIERA PER RIDURRE LE PERDITE DI PESO, LE DEFORMAZIONI E LE MACCHIE NERE (BLAK SPOT) DELLE PATATE

Esercizi specifici di stretching arti superiori ed arti inferiori Esercizi specifici di mobilità articolare arti superiori ed arti inferiori

Planivolumetrico Parco Possibile

Le regioni polari motori della circolazione oceanica e del clima globale

Elena Mularoni una pianta per amico. il ginepro

FOTOVOLTAICO.

Legge regionale 22 aprile 2002, n. 7. Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della regione. (Legge Finanziaria 2002)

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania

Lusevera 25/05/2002 Md 2.5, distanza 4 km

STRATIGRAFIA 1 STRATIGRAFIA 2

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO

KEY WORDS LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP RENDIMENTO COSTI DI ESERCIZIO

Carte Topografiche. La Terra

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 105 dell 8 maggio Serie generale

ASIMINA TRILOBA Famiglia: Annonaceae

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico.

La scuola integra culture. Scheda3c

I CLIMI. unità 8. Il clima e le sue variazioni. distribuzione della vegetazione. Le condizioni climaticoambientali

Biodiversità Vegetale dalle popolazioni ai sistemi ambientali. Carlo Ferrari Università di Bologna

Collegamenti verticali meccanizzati: ascensori

Il primo livello con test HPV primario (Approfondimento Survey HPV)

Microeconomia David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

Transcript:

IL MUTAMENTO CLIMATICO PROCESSI NATURALI E INTERVENTO UMANO La distribuzione della flora Torino, 17 maggio 2012 Sandro Pignatti Prof. Em. di Ecologia Università di Roma La Sapienza

Alexander von Humboldt - 1802

Chimborazo 6310 m Con questa storica pubblicazione viene descritto per la prima volta il fenomeno della zonazione altitudinale della vegetazione

Zone e Fasce Variazione dei fattori ecologici sulle Alpi Fasce di vegetazione altitudine Relazione inversa tra luce e calore Zone di vegetazione latitudine Relazione diretta tra luce e calore

Zone di vegetazione Zonazione molto regolare secondo i paralleli nell emisfero nord (emisfero continentale) meno chiara al sud (emisfero oceanico).

Vegetation zones - Europe Arctic boreal Atlantic Temperate Mediterranean Regolare zonazione nord-sud nell area continentale anomalia sul lato oceanico

Fasce di vegetazione (calcare) Fascia nivale Fascia alpina Fascia subalpina sup. Fascia subalpina inf. Dolomiti versante merid. del gruppo del Catinaccio: Roda di Vael

Fasce di vegetazione (silice) Fascia alpina Fascia subalpina sup. Fascia subalpina inf. Fascia montana Fascia collinare M. Plose sopra Bressanone

Fasce di vegetazione sulle Alpi Nella zona di massima continentalità (Alpi Centrali) si possono riconoscere le fasce seguenti: alpina (2300-2600 m) subalpina (1600-2200 m) montana sup. (1200-1500 m) montana inf. (900-1200 m) Transetto Salisburgo pian. Veneta I limiti altitudinali dipendono dal fenomeno di elevazione di massa. Nelle catene periferiche i limiti sono a livello inferiore (Da Ellenberg, modif.)

Il cambio climatico Queste conoscenze, acquisite attraverso lo studio fitogeo- grafico di tutto il pianeta dimostrano che la vegetazione dipende strettamente dal clima (radiazione luminosa, ef- fetto termico, precipitazioni). Il clima ha sempre avuto variazioni con cicli di secoli o millenni. Negli ultimi decenni si è avviato un nuovo periodo di rapido cambiamento. Evidenze di modificazioni indotte nella vegetazione. Prospettive per il futuro.

Spostamento verso l alto delle fasce

L estate secca del 2007 fine agosto 2007 LAGO DI CAREZZA (KARERSEE) La portata normale

Faggeta appenninica (estate 07) Boschi dell Abruzzo faggi con fogliame secco: i danni più gravi si hanno nelle faggete di alta quota

Le faggete di fondo valle sono verdi Parco Naz. d Abruzzo L.M. 1400 m

La lettiera con foglie cadute verdi Normalmente ci sono soltanto foglie secche (giallo-brune)

Foglie verdi nella lettiera Foglie di Fagus sylvatica

Le giovani piante si seccano

Rami di paura (Angsttriebe) Intensa produzione di frutti (faggiuole)

Conclusioni per l estate 2007 gli alberi caducifogli vanno in grave stress idrico l elevata produzione di semi aggrava lo stress la foresta uniforme tende a frammentarsi in unità topografiche distinte eliminazione della rinnovazione mediante giovani plantule una o due annate con piovosità normale permettono il ripristino delle condizioni iniziali

Stelvio: paragone 1953-2003 (in collab. con N. Cannone Univ. Insubria, Como) 1 2 3 4 1. Ambiente di Carex curvula 2 Kalmia procumbens 3. Oxyria digyna 4. Salix herbacea

procedimento Primo rilevamento nell agosto 1953, dati pubblicati nel 1955 Secondo rilevamento nel 2003, sulla base della cartografia originale Sono stati scelti 6 tipi di vegetazione della fascia nivale Controllo delle specie presenti, frequenza, copertura Specie estinte e nuove specie entrate nelle comunità nivali Origine delle nuove specie comparse nel 2003 Controllo del significato di bioindicazione ABBREVIAZIONI Od Oxyrietum LS Luzuletum SH1 Salicetum 1 SH Salicetum 2 CC Curvuletum LC Loiseleurio-Cetrarietum

Aumento della ricchezza floristica

Estinzione e ingresso di nuove specie Rosso estinzione Verde ingresso Viola turnover

Rarefazione di specie dominanti

Cambio di elementi biogeografici

Conclusioni (redaz. N. Cannone) L equilibrio ecosistemico nella vegetazione appare gravemente compromesso. La flora (considerata globalmente) - Cresce la ricchezza floristica per l effetto dell immigrazione che supera largamente quello delle estinzioni - Ingresso relativamente modesto di specie aliene o delle fasce inferiori - Tra le specie persistenti in situ, il 58 % mostra un declino della copertura La vegetazione (a livello delle 6 comunità) - Aumento del totale di specie (tranne nel pascolo a graminacee e Carex) - Riduzione del numero medio di specie (tranne c. s.) - Marcato declino della specie dominante Inoltre: bioindicazione di aumento dei nitrati nel suolo (sopra i 2600 m!) Queste modificazioni testimoniano una condizione attuale di grave crisi ecologica.

Conclusioni generali In una visione generale, la distribuzione dei vegetali sulla superfice terrestre sembra essere regolata in maniera deterministica dalla radiazione luminosa e dal calore, sia in latitudine che in altitudine. Tuttavia questo non permette di arrivare ad una ragionevole previsione delle conseguenze del cambio climatico. Entro un ambito relativamente ristretto la vegetazione mostra una elevata capacità di omeostasi. Con un ulteriore aumento di temperatura, la vegetazione va in crisi e con modificazioni a tendenza caotica.