Caratteristiche di funzionamento. del dispositivo ELESAVER ST7-100

Documenti analoghi
SMARTLIGHT. La Tecnologia Completamente Statica nella regolazione del Flusso Luminoso. Light and energy saving FHDHGFDHCHBA

NUOVE TECNOLOGIE PER

Compatte integrate. Lampade fluorescenti. Lampade Compatte integrate. CFL : Il risparmio energetico

Click Tecnologie L AZIENDA TECNOLOGIE

Regolatore di flusso luminoso. per lampade a scarica di gas. con software di gestione remota

Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. BBTel

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI SEMAFORICI

Lampada a incandescenza

3ª lezione. Generalità sulle lampade Corso di illuminotecnica

ASSIL Technical Statement

Fluorescenti. Lampade

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert

Illuminazione efficiente nell industria, nel terziario e nel pubblico. Workshop edifici ed illuminazione pubblica Assolombarda 19 febbraio 2008

VARIATORE DI FLUSSO AD INDUZIONE

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

ALLEGATO L1 - Caratteristiche tecniche dei LED 1, ,8-5 mm (Ledz).

+ risparmio - inquinamento

Lampade per distributori di benzina

SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI IMPIANTI SEMAFORICI, SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI BERGAMO

Lampade per capannoni magazzini e gallerie stradali

1) Riferimenti Normativi e Prescrizioni di carattere generale

Componenti. 1/3. Lampada al Neon:

M01 Illuminazione. Franco Bua

Metodologia di calcolo della prestazione energetica dell illuminazione nel terziario

KEY WORDS LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP RENDIMENTO COSTI DI ESERCIZIO

RISCHIO FOTOBIOLOGICO DA LUCE BLU: GRUPPO DI RISCHIO 0 IN APPARECCHI PER ILLUMINAZIONE

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici.

Norma CEI di Gianfranco Ceresini

Impianti di illuminazione

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

Lampade fluorescenti Generalità sulle lampade fluorescenti:

Esercitazione Misure su circuiti magnetici. 3 - Rilievo del ciclo di isteresi dinamico di un nucleo magnetico

Lampade per capannoni magazzini e gallerie stradali

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLE LAMPADE

ALLEGATO D L UTILIZZO DI SORGENTI EFFICIENTI

Criteri generali per la progettazione illuminotecnica di impianti privati di illuminazione esterna. Ing. Luca Nanni UNAE Emilia Romagna

UNA NUOVA LUCE PER MONZA LAMPIONI E SEMAFORI A LED (CON RISPARMI ECONOMICI ED ENERGETICI) - hqmonza.info@gmail.

ISO Allegato M04.10 EL10353 DIMMER LAMPIONE

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale

Criteri di valutazione del rischio fotobiologico delle lampade per illuminazione generale

Accorgimenti sul comportamento delle compartimentazioni Casi di studio

RFL Regolatori di Flusso Luminoso

ILLUMINOTECNICA. Spettro o.e.m. Sensibilità occhio. Grandezze illuminotecniche

Città di Fossano. Studio di fattibilità per la riqualificazione degli impianti di illuminazione pubblica comunale

SETTORE ILLUMINAZIONE PUBBLICA SCHEDA N IL 1 SOSTITUZIONE DEL PARCO LAMPADE

Comune di CREMELLA Concessione per l affidamento del servizio di pubblica illuminazione - Capitolato speciale

COMUNE di SAN GIORGIO di MANTOVA. Impianti elettrici di illuminazione pubblica

CONVEGNO ENERGIA 21 BERGAMO 30 NOVEMBRE 2005 PANNELLI FOTOVOLTAICI E ILLUMINAZIONE PUBBLICA

ARMATURA STRADALE A LED PER PUBBLICA ILLUMINAZIONE

Gli impianti di illuminazione stradale

LA PIANIFICAZIONE DELLA LUCE

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag.

Alofosfati. La prima tecnologia applicata che genera un colore primario ed un colore lampade fluorescenti alofosfati

Inverter ibrido onda pura per impianto fotovoltaico ad isola Genius 3000VA 3KW 24V con Regolatore di Carica 50A 1500W GENIUS30 420,71

Grandezze fotometriche

Compatte non integrate

Laboratorio misure elettroniche ed elettriche: regolatori di tensione a tiristori

Impianti di illuminazione. Impianti di illuminazione

IL SOFTWARE CITY PERFORMANCE PROFILER

Uso razionale dell energia elettrica per l illuminazione di interni

Lampade per arredo urbano punti vendita, grandi magazzini supermercati e capannoni

ESERCITAZIONE DI ELETTRONICA I L Alimentatore Stabilizzato (Realizzazione Circuitale e Prova Sperimentale)

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI

DURATA UTILE IN ORE COLORI. alogene continuo molto piccole diurna ottima o molto grandi

Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase

IPOTESI DI APPLICAZIONE DI TECNOLOGIE DI RISPARMIO ENERGETICO NEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE E SEMAFORI. OTTOBRE 2009

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

PREVISIONE SULL'IMPATTO LUMINOSO COMMITTENTI: P ETRO L S ERVI CE SRL PROMOCENTER 2000 SRL

Alogene. Lampade CARATTERISTICHE. Attacchi GU5,3 - GU4 - G4 - GY6,35 - G9 - GU10 - E14 - E27 - R7s

Risparmio Energetico nei Sistemi di Illuminazione e negli Impianti Speciali

Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni

Capitolo Acquisizione dati con PC

ISOLE EGADI COMUNE di FAVIGNANA (Libero Consorzio Comunale di Trapani) IV SETTORE ASSETTO ED UTILIZZO DEL TERRITORIO PROGETTO ESECUTIVO

Pag CONTATTORI TRIPOLARI E QUADRIPOLARI

Impostazioni progettuali dello stabilimento

AWARD ECOHITECH Premio ai Comuni virtuosi nell illuminazione pubblica e nel risparmio energetico

QUALITA CON SISTEMA. TerraLED. Informazione d assortimento

RIFASAMENTO DEI CARICHI

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

Lampade a induzione magnetica:

Efficienza Energetica:

Luce di qualità e efficienza energetica. Per il benessere e la sicurezza delle persone

Luce a Venezia per i suoi tesori d Arte

tecnologie ecosostenibili applicate

tecnologie ecosostenibili applicate

Alimentatore ca/ca 380/220 V 700 VA

104 Lampade Scarica. Sodio Alta pressione. Catalogo Lampade Mazda

SCHEDA PRODOTTO ST MR W/827 GU5.3

GAMMA GENIUS POWER 2. Generalità.

APPARECCHI DI COMANDO Prof. Messina

DINT FACILITY 22 W/840 E27

LUOGHI DI LAVORO La norma UNI EN 12464

Alimentatori. Specifiche degli alimentatori. Struttura di un alimentatore da rete. Esempi di progetto di alimentatori. Elettronica di potenza

MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DELLE LAMPADE ALOGENE

SCHEDA PRODOTTO P MR W/827 GU5.3

Due tipi di programmazione: con o senza memoria. Metodo di regolazione. Leading edge Compatibile con lampade LED dimmerabili

INRES NOVACOOP. Ipermercato COLLEGNO (TO) Impianti Elettrici Specifica tecnica Gruppi di Continuità

Specifica tecnica. Servizio di misura

BOX 16. Lampade a confronto.

PARATHOM PAR W/840 GU10

Transcript:

Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università degli Studi di Napoli Federico II Via Claudio, 21 80125 - Napoli Caratteristiche di funzionamento del dispositivo ELESAVER ST7-100 Napoli, 07 maggio 2007 1

Rilievi sperimentali effettuati sull alimentatore per sorgenti luminose ELESAVER ST7-100 Il giorno 18 aprile ed il giorno 02 maggio 2007 è stato verificato il funzionamento dell alimentatore Elesaver ST7-100 presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica dell Università degli Studi di Napoli Federico II. Per verificare il funzionamento dell alimentatore è stato allestito il circuito di prova, sinteticamente schematizzato in fig.1. Fig.1 Schematizzazione del circuito di prova L alimentatore per sorgenti luminose è collegato ad un banco di alimentazione in grado di garantire una tensione di alimentazione nominale pari a 219 V a 50 Hz (valore misurato dai rilievi sperimentali effettuati). E possibile controllare il valore della tensione di uscita del banco, per fornire all alimentatore valori di tensione superiori o inferiori a quello nominale. L alimentatore è direttamente 2

collegato ad un carico modulabile, in grado di rappresentare indifferentemente carichi di natura ohmico ed ohmico-induttiva. Il sistema di acquisizione ed elaborazione dati è costituito da due trasduttori di corrente LEM e un oscilloscopio YOKOWAGA, in grado di registrare, memorizzare, visualizzare e stampare direttamente le grandezze elettriche di interesse. Nel caso particolare, per verificare il funzionamento dell alimentatore sono state rilevate, attraverso campionamento e memorizzazione, le tensioni e le correnti nei nodi e nei rami in ingresso ed in uscita all alimentatore. L alimentatore è stato provato in differenti condizioni di funzionamento. In particolare, nel seguito sono presentati i rilievi sperimentali delle prove aventi ad oggetto: 1) il ciclo di accensione ( SOFT START ); 2) le condizioni di funzionamento di regime su carico; 3) le caratteristiche della tensione di alimentazione durante la fase di regolazione del valore di tensione di uscita. 1) CICLO DI ACCENSIONE ( SOFT START ) La prova prevede l acquisizione dei rilievi delle tensioni in ingresso ed in uscita dall alimentatore. I rilevi della prova effettuata sono riportati nelle seguenti figg.2 e 3. Nelle figure sono riportate le forma d onda di regime della tensione di ingresso (costantemente pari a 219 V) e di uscita (variabile tra il valore minimo di 189,7 V, fig.2, ed il valore massimo di 211,2 V, fig.3). 3

Fig.2 Rilievo prova Soft Start Fig.3 Rilievo prova Soft Start Il ciclo di accensione è di seguito dettagliato. All atto in cui l alimentatore è connesso al banco prova, che fornisce la piena tensione di 219 V, la tensione in uscita all alimentatore raggiunge i 210 V. Successivamente, il valore di tensione di uscita inizia a diminuire con continuità fino a raggiungere il valore di soglia minimo di 190 V (valore comunque in grado di sostenere l alimentazione anche per le lampade a vapori di mercurio). Raggiunto tale valore minimo, la tensione 4

torna nuovamente ad crescere fino al raggiungimento del valore di piena tensione di 219 V, che è sostenuto per un limitato periodo di tempo. Trascorso tale intervallo di tempo, la tensione di alimentazione sul carico si riduce nuovamente fino al raggiungimento del valore finale di regime pari a 211 V. Il ciclo di accensione è sinteticamente riportato nella successiva fig.4. La sequenza di accensione è riportata secondo l inviluppo dei valori massimi della tensione sinusoidale di uscita. Fig. 4 Rilievo prova Soft Start 2) CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO A REGIME SU CARICO La prova prevede l acquisizione dei rilievi delle tensioni e della correnti in ingresso ed in uscita dal regolatore. Il risultato della prova su carico ohmico è riportato nella seguente fig.5. 5

Fig.5 Rilievo prova su carico Le tensioni sono riportate nei canali dell oscilloscopio CH1 e CH3, le correnti fanno riferimento ai canali CH5 e CH7. Il carico alimentato a 210 V è in grado di assorbire una corrente di circa 6.4 A. L analisi dei rilevi mette in rilievo la perfetta sovrapposizione tra le fasi delle tensioni e correnti in ingresso ed uscita. Attraverso l acquisizione e memorizzazione dei valori massimi delle grandezze elettriche in ingresso ed uscita è stato possibile stimare il rapporto tra la potenza (pari al prodotto della tensione per la corrente) erogata in uscita e quella assorbita in ingresso dall alimentatore. Dal riscontro dei valori ricavati è possibile stimare che l alimentatore operi con un rapporto tra le potenze in uscita ed in ingresso praticamente pari al 98%. 3) Caratteristiche della tensione di alimentazione durante la fase di regolazione del valore di tensione di uscita L ultima prova effettuata ha avuto come oggetto la verifica delle caratteristiche della tensione di alimentazione (lato carico) durante la fase di regolazione, in seguito alla variazione della tensione di ingresso. Per mettere in rilievo eventuali disturbi presenti nella tensione di uscita, la frequenza di 6

campionamento dell oscilloscopio è stata portata a 500 ks/s. In fig.6 è riportato il rilevo della prova. Fig.6 Rilievo prova durante regolazione della tensione Come è evidente dal risultato della prova, non sono evidenti disturbi nella caratteristica della tensione di alimentazione in uscita. 7

Dispositivi di gestione e controllo per Sorgenti Luminose 1. Le sorgenti luminose Le sorgenti luminose normalmente utilizzate negli impianti di illuminazione si possono classificare come lampade ad incandescenza ed alogene e lampade a scarica in gas. Le lampade ad incandescenza sono sorgenti di luce a bassa efficienza, solo una piccola parte della potenza elettrica assorbita viene trasformata in luce; le lampade a ciclo di alogeno presentano un efficienza più elevata (circa 25 lm/w). Nelle lampade a scarica l energia elettrica viene direttamente trasformata in energia luminosa. Nella fig.1 le principali sorgenti luminose di normale applicazione sono riportate in forma sintetica. In particolare, si segnala che la produzione tecnologica è in grado di offrire sul mercato lampade a scarica in gas normalmente in grado di assicurare, rispetto le lampade ad incandescenza, maggior compattezza, elevata potenza, maggiore rendimento. Fig. 1 Classificazione delle sorgenti luminose 8

Si segnala che in particolari applicazioni prevedono anche la possibilità di adottare sorgenti luminose ad induzione, per le quali la corrente elettrica genera un campo elettrico. Ogni sorgente luminosa è caratterizzata da specifici indici prestazionali di natura specificatamente tecnica, quali ad esempio il flusso luminoso o l efficienza luminosa, o temporale, la vita utile. I fattori che influenzano tali indici sono molteplici: il naturale processo di invecchiamento; la temperatura ambiente; le variazioni del valore nominale della tensione e della frequenza di alimentazione; il numero e la frequenza di accensioni; le sollecitazioni meccaniche. In particolare, hanno un importanza rilevante sulla durata delle sorgenti le variazioni delle tensioni di alimentazione. In relazione alle caratteristiche dell alimentazione, è possibile individuare il valore nominale della tensione di alimentazione, che assicura il funzionamento della sorgente nelle condizioni ordinarie previste dalla progettazione. La tensione di alimentazione è un dato fondamentale per assicurare la durata di qualsiasi sorgente luminosa. Le lampade ad incandescenza ed alogene sono maggiormente influenzate da tale parametro, ma è comunque vero che le lampade a scarica sono anch esse sensibili, per motivi diversi, alla tensione di alimentazione. Durante il normale esercizio della rete elettrica, accade sovente che il valore della tensione di alimentazione si scosti da quello nominale. Pertanto, è possibile verificare che la sorgente luminosa risulti alimentata con valori di tensione superiori o inferiori a quello nominale previsto. In tali casi il comportamento delle sorgenti luminose risulta influenzato dall entità dello scostamento della tensione rispetto al valore nominale. E tradizionalmente acclarato che valori di tensione superiori a quello nominale, per quanto comportino normalmente l incremento della resa luminosa, determino condizioni 9

di stress sui componenti della sorgente, in grado di accelerarne repentinamente il raggiungimento della vita utile stimata. Viceversa, l alimentazione della sorgente con valori di tensione inferiori a quello nominale, se opportunamente controllato, può determinare solo lievi riduzioni nella resa luminosa, ma anche un non trascurabile incremento nella vita utile. Infatti, le sorgenti luminose possono essere comunque alimentate con valori di tensione inferiori a quello nominale, senza che la resa luminosa possa pregiudicare in modo significativo la resa all occhio umano. Per altro, è necessario puntualizzare che a parità di condizione di alimentazione, la riduzione di resa e la percentuale di risparmio differiscono tra i differenti tipi di lampade. Ad esempio si segnala che le sorgenti ad incandescenza, tradizionali e a ciclo di alogeni, e le sorgenti a luce miscelata sono molto sensibili alle variazioni di tensione. All aumento della tensione, infatti, corrisponde un aumento della velocità di vaporizzazione del filamento di tungsteno. Nel caso di sorgenti a scarica, l aumento della tensione di alimentazione provoca una riduzione dell emissione luminosa ed un aumento della temperatura. Brevi ma brusche diminuzioni di tensione possono portare allo spegnimento delle sorgenti a scarica; frequenti spegnimenti e riaccensioni a seguito di microinterruzioni, portano ad una riduzione della vita della sorgente. Le sorgenti a vapori di sodio ad alta pressione sono in generale più sensibili alle variazioni di tensione rispetto alle altre lampade a scarica, in relazione alla tecnologia utilizzata nel tubo di scarica. Infine, si ritiene opportuno evidenziare che attualmente sono in vigore anche dettagliate leggi regionali (ad esempio L.R. 17/00 della regione Lombardia o L.R. 24/03/00, n. 31 della regione Piemonte), che indicano i criteri di progettazione degli impianti di illuminazione finalizzati all abbattimento del flusso luminoso disperso, al risparmio energetico, al rispetto delle Norme vigenti 10

riguardo la sicurezza. Tali leggi suggeriscono la necessità di regolare il flusso luminoso attraverso il controllo della tensione di alimentazione. Recentemente si è sviluppata in ambito tecnico e normativo una notevole attenzione per la possibilità di regolare il flusso luminoso emesso dalle sorgenti a causa della crescente sensibilizzazione al tema del risparmio energetico e della limitazione dell inquinamento luminoso. Per quanto le sorgenti siano più o meno adatte ad essere regolate, grande attenzione si sta ponendo ai dispositivi dedicati alla regolazione. Con il termine dispositivi di gestione e controllo si intendono generalmente quei dispositivi che consentono la temporizzazione e la riduzione del flusso luminoso, in base alle reali esigenze di fruizione degli ambiti illuminati. 2. Comportamento delle sorgenti luminose al variare delle caratteristiche della tensione di alimentazione Una volta individuate le principali sorgenti luminose e suddivise per tipologia e caratteristiche costruttive, è possibile determinare le più significative informazioni circa la sensitività dei vari parametri elettrici e di resa luminosa al variare dei valori della tensione di alimentazione. In tal modo si è in grado di valutare il comportamento delle sorgenti alle varie caratteristiche dell alimentazione elettrica. Nelle seguiti figure sono riportate le caratteristiche di funzionamento di differenti tipologie di sorgenti luminose in relazione al variare della tensione di alimentazione. In particolare, per ogni sorgente sono riportate le curve della potenza nominale, della corrente assorbita e del flusso luminoso emesso dalla lampada. Dall esame delle caratteristiche è possibile caratterizzare, per ogni sorgente, la legge di variazione del flusso luminoso al variare della tensione di alimentazione. 11

a) Lampada a vapori di sodio a bassa pressione lampade sodio a bassa pressione % 140 120 100 80 60 40 20 60 70 80 90 100 110 120 V % potenza% corrente % flusso luminoso % b) Lampada a vapori di sodio ad alta pressione lampada sodio alta pressione % 140 120 100 80 60 40 20 60 70 80 90 100 110 120 potenza% corrente % flusso luminoso % V% c) Lampada ad alogenuri metallici Alogenuri metallici % 140 120 100 80 60 40 20 60 70 80 90 100 110 120 V% potenza% corrente % flusso luminoso % 12

d) Lampada a vapori di mercurio Vapori di mercurio % 140 120 100 80 60 40 20 60 70 80 90 100 110 120 V% potenza% corrente % flusso luminoso % e) Lampada a fluorescenza Lampada a fluorescenza % 140 120 100 80 60 40 20 60 70 80 90 100 110 120 V% potenza% corrente % flusso luminoso % f) Lampada a incandescenza Lampada a incandescenza % 140 120 100 80 60 40 20 60 70 80 90 100 110 120 V% potenza% corrente % flusso luminoso % 13

3. Dispositivi di alimentazione per sorgenti luminose L uso di dispositivi di alimentazione può concorrere ad incrementare la vita utile delle sorgenti luminose ed assicurare percentuali non trascurabili di risparmio energetico. I dispositivi di alimentazione, attraverso la regolazione della tensione di alimentazione delle sorgenti luminose ad esso sottoposte, sono in grado di controllarne le caratteristiche operative. I dispositivi di alimentazione per sorgenti luminose sono normalmente in grado di: 1) attuare cicli di accensione dedicati; 2) contenere in condizioni di regime la tensione di alimentazione delle sorgenti in limiti prefissati. In merito all attuazione dei cicli di accensione, i regolatori sono in grado di realizzare, attraverso l individuazione di specifici tempi programmabili dall utente, anche in accordo con il costruttore, protocolli di avvio dedicati per l uso dei differenti tipi di sorgenti luminose (i cicli sono attuati per garantire il regolare innesco del processo chimico all interno delle lampade). Trascorso il tempo di accensione il regolatore alimenta la sorgente al valore di tensione predefinito. In caso di black-out, al ritorno dell alimentazione di rete, il regolatore ripete il ciclo di accensione delle sorgenti prima di riportare la tensione di alimentazione al valore programmato. In merito alle condizioni di funzionamento di regime, è possibile prevedere che il regolatore può essere impostato per alimentare la lampada attraverso un valore di tensione di alimentazione in grado di assicurare risparmio energetico, allorquando il livello massimo del flusso luminoso non sia necessario. Il regolatore può essere dotato di più regimi di funzionamento ed il passaggio da un regime all altro avviene normalmente in modo graduale al fine di adattare con continuità il livello di illuminamento e limitare il fastidio arrecato all occhio 14

umano. Inoltre, normalmente il regolatore è in grado di stabilizzare la tensione di alimentazione entro il ±1% rispetto al valore impostato, anche a fronte delle variazioni della tensione in ingresso. 4. Vantaggi nell uso dei regolatori L uso di regolatori di alimentazione per sorgenti luminose può comportare una serie di vantaggi. E possibile classificare tali vantaggi in relazione agli aspetti della sicurezza e del risparmio economico. Nella seguente fig.2 sono sintetizzati i principali vantaggi dell uso. Fig. 2 Classificazione dei vantaggi conseguenti all uso dei regolatori per sorgenti luminose 15

L utilizzo dei regolatori può consentire di: 1) ottenere risparmio energetico, grazie alla programmazione della stabilizzazione e regolazione della tensione di alimentazione in funzione dell orario di accensione. Infatti, il regolatore può essere impostato con valori di tensione diversi, al fine di massimizzare il risparmio energetico, soddisfacendo comunque il livello di illuminamento previsto dalla normativa in vigore. In relazione a tale aspetto si segnala anche la conseguente riduzione di emissione nell atmosfera di CO 2, a seguito della minor energia consumata; 2) definire cicli di accensione dedicati per ogni tipologia di lampada, contribuendo alla riduzione dello lo stress sulla lampada, in termini di pressione e temperatura nella fase di accensione e, conseguentemente, all allungamento della vita utile; 3) alimentare al meglio lampade al sodio, mercurio, ioduri metallici e fluorescenti, soddisfacendone le caratteristiche costruttive nel tempo; 4) ridurre i costi di gestione degli impianti, in relazione alla riduzione dello stress sulle lampade; 5) controllare l inquinamento luminoso in ottemperanza alle nuove disposizioni di legge dettate dalla norma UNI 10819; 6) contenere i relativi costi di smaltimento delle lampade esauste. 16