Società Italiana di Filologia Romanza. Presentazione di progetti di ricerca in corso (Verona, 13 settembre 2014)



Documenti analoghi
«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

Progettaz. e sviluppo Data Base

Cos è e come compilare la bibliografia di una tesi/tesina

Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore. Proprietà letteraria riservata Alessandro Ciandella

Stile ASA. (American Sociological Society)

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Curricolo verticale di ITALIANO

! Approvato AD Data 01/06/2013

Corso di studi in Informatica per le discipline umanistiche

Norme per gli autori e i collaboratori

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

che quanto dichiarato nel seguente curriculum vitae et studiorum comprensivo delle informazioni sulla produzione scientifica corrisponde a verità

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 10 Scienze dell Antichità, Filosofico- Letterarie e

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

Università degli Studi di Bari Lingua e Traduzione inglese : 6 CFU Classe A (Cultura lett. Dell Antichità-Cultura Teatrale)

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

GIOVANNA FROSINI: Bibliografia

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

PIL ANNO PROPEDEUTICO. 1º semestre. Pro Seminario Ricerca scientifica 3 ECTS P. Gunter (responsabile) - P.A. Muroni - O.M.

Nel futuro c è l ebook e non solo

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Breve guida alla ricerca bibliografica on-line. A cura di Tilde Tocci

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Fra le pagine. Viaggio dietro le quinte dell editoria. Presentazione

CORSO TRIENNALE DI MEDICINA AYURVEDA

BA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

ECONOMIA AZIENDALE I CANALE (A-C)

CORSO TRIENNALE DI MEDICINA AYURVEDA

Buone Prassi Farnesina che innova

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno Mondadori, voll. 1 e 2; Dante,Divina Commedia, ed varie

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

Andrea Monaldi ELENCO DEI TITOLI

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

GUIDA ALLE ATTIVITA incentrate sull uso di CORPORA STEP 3

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1.

Statistiche Flash. La celebrazione dei MATRIMONI a Schio. Aggiornamento ANNO 2008

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

Indicazioni riferimenti bibliografici

NOTA METODOLOGICA I DIVERSI CONTRIBUTI

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/ Introduzione

INIZIATIVA ideata e realizzata dall Associazione Culturale CiRCe - Roma IV edizione BANDO E REGOLAMENTO

ARIANNA3 E ARIANNAWEB: INNOVAZIONE E

PREMIO NAZIONALE NATI PER LEGGERE

Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni I Anno 2005/2006. Esercizi entità relazione risolti. a cura di Angela Campagnaro

intranet.ruparpiemonte.it

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA

Struttura del formato MARC21 Bibliografico per la catalogazione delle risorse elettroniche. Griglia consigliata dei campi a lunghezza variabile.

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

CORSO ERASMUS MUNDUS in Culture Letterarie Europee

Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Ufficio III

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Il progetto di ricerca ATLAS: Traduzione Automatica da Italiano a Lingua dei Segni Italiana

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

Manuale per la Compilazione Misura Pacchetto Giovani MANUALE PER LA COMPILAZIONE DEL PACCHETTO GIOVANI

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE

Accordo di coordinamento in materia di identificazione e adeguatezza patrimoniale dei conglomerati finanziari

ERASMUS MUNDUS CLE Master/Laurea Magistrale en Cultures Littéraires Européennes

Software Servizi Web UOGA

RISORSE E STRUMENTI LINGUISTICI BILINGUI PER L'ITALIANO E L'ARABO

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

Sebina OpenLibrary OPAC

Presentazione. Cecilia CORSI

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali

OFFERTA ECONOMICA TECNICA

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

progetto NECOBELAC le domande per capirlo NECOBELA

IL BROKER DELLA LOGISTICA

Stato dell arte e motivazione del progetto

L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

«EN FRANÇAIS SUR LES PLANCHES» «In francese sul palcoscenico»

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali

Dalla storia antica ai tempi moderni

UNIPV Ricognizione fondi librari elenco delle sezioni e delle voci

La mediazione linguistico-culturale per le imprese

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano)

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

"Associazione Tommaso Pengo"

Lavorare in sicurezza buone pratiche nei cantieri edili: presentazione di una guida rapida rivolta ai lavoratori stranieri

prevista dall art. 4 della Direttiva 26 novembre 2009, n. 8, per la riduzione dei siti web delle pubbliche amministrazioni e per il miglioramento

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

La mediazione linguistico-culturale per le imprese

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS

Transcript:

Società Italiana di Filologia Romanza Presentazione di progetti di ricerca in corso (Verona, 13 settembre 2014) 1. Titolo progetto DiVo Dizionario dei Volgarizzamenti. Il lessico di traduzione dal latino nell'italiano delle origini: bibliografia filologica, corpus bilingue lemmatizzato, dizionario storico settoriale. Progetto vincitore del bando FIRB Futuro in Ricerca 2010. 2. Durata prevista 8 marzo 2012 7 marzo 2016. 3. Coordinatori Elisa Guadagnini e Giulio Vaccaro. 4. Partecipanti al gruppo di ricerca e articolazione di eventuali sottogruppi Unità Opera del Vocabolario Italiano (CNR - Firenze): Elena Artale, Andrea Boccellari, Cosimo Burgassi, Diego Dotto, Elisa Guadagnini. Unità Scuola Normale Superiore (Pisa): Claudio Ciociola, Cristiano Lorenzi, Cristiano Lorenzi Biondi, Valentina Nieri, Giulio Vaccaro. Hanno inoltre collaborato al progetto: Anna Colia, Andrea Felici, Domenico Iorio-Fili, Vanna Lippi Bigazzi, Joëlle Matasci, Anna Zago. 5. Finalità del progetto Oggetto del DiVo è lo studio linguistico dei volgarizzamenti medievali dei classici, da condursi previa costituzione di strumenti ad hoc: una bibliografia filologica (DiVo DB) e un corpus digitale dei testi sia italiani (le traduzioni) sia latini (i testi "originali"), associati per paragrafi. L'analisi linguistica è orientata a descrivere la "lingua dei volgarizzamenti" isolandone i tratti distintivi e caratteristici. Il DiVo è nato infatti dalla consapevolezza, maturata grazie all'esperienza di redazione del TLIO, dello statuto particolare della testimonianza dei volgarizzamenti all'interno del quadro sfaccettato della documentazione dell'italiano antico. L'intento del DiVo è approntare uno studio comparativo che opponga la documentazione fornita dai volgarizzamenti a quella "altra", per sfruttare con finalità di studio linguistico la natura profonda dei volgarizzamenti di essere un territorio complessivamente "medio" (al netto delle gradazioni interne, anche forti) fra lingua letteraria e lingua d'uso, e contemporaneamente e soprattutto il terreno di incontro diretto e di reazione fra due lingue (il latino e il volgare; o tre: il latino il francese e il volgare), che siano intese come lingue distinte o come due diverse varietà diastratiche o diafasiche di un continuum linguistico.

6. Metodologie applicate La bibliografia filologica del DiVo, DiVo DB, segue il modello TLIon, ideato e progettato da Claudio Ciociola. Per le opere latine sono compilate delle schede sintetiche, con informazioni sull autore, sulla compilazione e sul genere dell opera, nonché l identificazione dell edizione di riferimento. Le schede dei testi volgari contengono cenni biografici sull autore del volgarizzamento, la datazione dell opera, l'identificazione della coloritura linguistica del testo, l'indicazione della tipologia testuale e del genere dell opera, la catalogazione della tradizione diretta mediante l elencazione dei testimoni manoscritti e delle stampe antiche, una trattazione filologica della storia della tradizione, l'identificazione dell edizione di riferimento, un panorama bibliografico sull opera articolato per punti. Il Corpus DiVo e il Corpus CLaVo sono stati costituiti con il software Gatto3.3, progettato da Domenico Iorio-Fili per i corpora testuali dell'opera del Vocabolario Italiano, e sono interrogabili grazie al software GattoWeb. Il Corpus DiVo è l'unico corpus dell'ovi a sfruttare sistematicamente tutte le possibilità di Gatto: la lemmatizzazione, l'iperlemmatizzazione, la presenza di un testo di traduzione associato per brani al testo consultato e la presenza di note filologiche. Per l'analisi del "lessico di traduzione" abbiamo ideato una griglia che prevede l'incrocio del dato circa la tipologia lessicale del lemma con la tipologia traduttiva adottata dal volgarizzatore (cfr. 9); particolare attenzione è dedicata alle dittologie sinonimiche. L individuazione e la mappatura, entro i confini della griglia interpretativa proposta, del lessico di traduzione consentono due tipi di analisi: da un punto di vista filologico, aiutano a descrivere le scelte dei diversi traduttori e l evoluzione in diacronia della prassi traduttiva (secondo la periodizzazione proposta da Segre). Dal punto di vista lessicografico stiamo procedendo nell individuazione delle zone semasiologiche in cui il contatto è stato particolarmente fecondo, introducendo lemmi entrati nell uso ancora vivo dell italiano. In molti altri casi, il lessico di traduzione mostra invece di testimoniare più delle possibilità linguistiche che dei lemmi veri e propri (cfr. 9). 7. Risultati attesi La bibliografia filologica e i corpora sono ormai completi e liberamente consultabili on line; sono già state pubblicate anche le prime voci lessicografiche redatte per il TLIO nell'ambito del progetto e alcuni studi (cfr. 9). Nei prossimi mesi proseguiremo il lavoro di redazione e analisi linguistica. Saranno inoltre completate alcune edizioni o nuove edizioni di testi, curate da membri del progetto. 8. Stato di avanzamento della ricerca Sono stati completati la bibliografia filologica (DiVo DB), il Corpus DiVo e il Corpus CLaVo, tutti liberamente consultabili on line (cfr. 9). Il Corpus DiVo comprende 165 testi volgari, per complessive 6.374.624 occorrenze di 177.340 forme grafiche distinte; sono presenti 13 iperlemmi e 2.427 lemmi, per un totale di 51.274 occorrenze lemmatizzate. Sono presenti 86 testi latini associati. Il Corpus CLaVo comprende 87 testi corrispondenti a 42 opere latine, associate a 86 volgarizzamenti, per complessive 2.205.143 occorrenze di 122.364 forme grafiche distinte. È presente un dizionario macchina che consente la ricerca per lemmi.

Sono state pubblicate le prime voci TLIO DiVo. Sta procedendo la redazione di voci TLIO, l'attività di edizione e la scrittura di saggi linguistici. 9. Esemplificazioni essenziali dei risultati finora raggiunti Corpus DiVo = Corpus del Dizionario dei Volgarizzamenti, diretto da Cosimo Burgassi, Diego Dotto, Elisa Guadagnini e Giulio Vaccaro, http://divoweb.ovi.cnr.it/ (ISSN 2280-6857). Corpus CLaVo = Corpus dei Classici Latini Volgarizzati, diretto da Cosimo Burgassi, Diego Dotto, Elisa Guadagnini e Giulio Vaccaro, http://clavoweb.ovi.cnr.it/ (ISSN 2281-5287). DiVo DB = DiVo Bibliografia filologica, diretto da Elisa Guadagnini e Giulio Vaccaro, http://tlion.sns.it/divo (ISSN 2280-6873). Elena ARTALE - Elisa GUADAGNINI - Giulio VACCARO, Per una bibliografia dei volgarizzamenti dei classici (il corpus DiVo), in «Bollettino dell Opera del Vocabolario Italiano», XV (2010), pp. 309-366. Cosimo BURGASSI, Notizie dal DiVo. Teoria e pratica dell associazione latino-volgare, in «Diverse voci fanno dolci note». L Opera del Vocabolario Italiano per Pietro G. Beltrami, a cura di P. LARSON P. SQUILLACIOTI G. VACCARO, Alessandria, Edizioni dell Orso, 2013, pp. 85-96 (ISBN 9788862744805). Cosimo BURGASSI, Livio in Accademia. Note sulla ricezione, sulla lingua e la tradizione del volgarizzamento di Tito Livio, in «Studi di Lessicografia Italiana», XXX (2013), pp. 5-25. Cosimo BURGASSI, Le projet DiVo et ses corpus : une base de données italo-latine de traductions médiévales, «Bulletin du centre d études médiévales d Auxerre BUCEMA» [En ligne], 18.1, 2014, mis en ligne le 04 mars 2014 [URL: http://cem.revues.org/13423; DOI: 10.4000/cem.13423]. Cosimo BURGASSI, Il lessico delle antiche traduzioni e il progetto DiVo ( Dizionario dei volgarizzamenti ), in Il lessico nella teoria e nella storia linguistica, Atti del XXXVII Convegno Annuale della Società Italiana di Glottologia (Firenze, 25-27 ottobre 2012), in corso di stampa. Cosimo BURGASSI, Le traduzioni dei classici attribuite a Boccaccio alla luce del Dizionario dei Volgarizzamenti (DiVo), in Atti del Convegno Locating Boccaccio in 2013, The University of Manchester, 11-12 July 2013, in corso di stampa. Cosimo BURGASSI, I volgarizzamenti di Livio (già attribuiti a Boccaccio): appunti sul testo e sulla tradizione, in Atti del Convegno Boccaccio in Washington DC. The ABA's Second Triennial Conference, Georgetown University, Washington DC, 4-6 October 2013, in corso di stampa. Cosimo BURGASSI Elisa GUADAGNINI, Prima dell'«indole». Latinismi latenti dell'italiano, in «Studi di Lessicografia Italiana», XXXI (2014), pp. 5-43 (ISSN 0392-5218). Teresa DE ROBERTIS Giulio VACCARO, Il Libro di Seneca della brevitade della vita humana in un autografo di Andrea Lancia, «Studi di filologia italiana», LXXI, 2013. Diego DOTTO, Note per la lemmatizzazione del corpus DiVo, in «Bollettino dell Opera del Vocabolario Italiano», XVII (2012), pp. 336-364. Diego DOTTO, «Per una serie copiosissima di rampolli viziosi e invadenti»: l Etica di Aristotele secondo BNCF II II 47 (versione di Tresor II.2-49), in «Bollettino dell Opera del Vocabolario Italiano», XVIII (2013), pp. 159-236. Diego DOTTO, Notizie dal DiVo. Un primo bilancio sulla costituzione del corpus, in «Diverse voci fanno dolci note». L Opera del Vocabolario Italiano per Pietro G. Beltrami, a cura di P. LARSON P. SQUILLACIOTI G. VACCARO, Alessandria, Edizioni dell Orso, 2013, pp. 71-83. Diego DOTTO, Il DiVo (Dizionario dei Volgarizzamenti). Un archivio digitale integrato per lo studio del lessico di traduzione nell italiano antico, Proceedings of the XVI EURALEX International Congress: The User in Focus. 15-19 July 2014, Bolzano/Bozen, Abel,

Andrea/Vettori, Chiara/Ralli, Natascia (eds.), Bolzano/Bozen, EURAC research, pp. 941-953. Diego DOTTO, Esercizi sul contributo del lessico di traduzione in lessicografia: dal TLIO al DiVo, in Actes du XXVIIe Congrès international de linguistique et de philologie romanes (Nancy, 15-20 juillet 2013), a cura di E. Buchi, J.-P. Chauveau, J.-M. Pierrel, (éd.), 3 voll. Strasbourg, Société de linguistique romane/éliphi, in corso di stampa. Diego DOTTO e Cristiano LORENZI, Il DiVo (Dizionario dei Volgarizzamenti). Nuovi strumenti per lo studio delle traduzioni dal latino nell'italiano delle origini, in Actes du XXVIIe Congrès international de linguistique et de philologie romanes (Nancy, 15-20 juillet 2013). Section 16: Projets en cours ; ressources et outils nouveaux, a cura di A. Bozzi, C. Fairon, D. Trotter Nancy, in corso di stampa. Cristiano LORENZI, Un volgarizzamento inedito della «Consolatio ad Polybium» (ms. Laurenziano plut. 76.61), «Bollettino dell Opera del Vocabolario Italiano», XVII (2012), pp. 221-243. Cristiano LORENZI, Le orazioni «Pro Marcello» e «Pro rege Deiotaro» volgarizzate da Brunetto Latini, «Studi di filologia italiana», LXXI (2013), pp. 19-77. Cristiano LORENZI, Redazioni plurime e rimaneggiamenti negli antichi volgarizzamenti italoromanzi: tra filologia e storia della tradizione, in Actes du XXVII e Congrès international de linguistique et de philologie romanes (Nancy, 15-20 juillet 2013). Section 13A: Philologie textuelle et éditoriale, a cura di R. Trachsler, L. Leonardi, F. Duval (Nancy: online proceedings), 2014. Elisa GUADAGNINI, Per una nuova edizione della Rettorica di Brunetto Latini, in Actes del 26é Congrés de Lingüística i Filologia Romàniques (València, 6-11 de setembre de 2010), t. VII, a cura di E. Casanova Herrero C. Calvo Rigual, Berlin, W. de Gruyter, 2013, pp. 211-221. Elisa GUADAGNINI, Cicéron et Boèce en Orient: quelques réflexions sur la Rectorique de Jean d'antioche, in The Medieval Translator. Traduire au Moyen Age, vol. 15, In Principio Fuit Interpres, edited by A. Petrina with the assistance of M. Santini, Turnhout, Brepols 2013 (TMT 15), pp. 37-46 (ISBN 9782503549095). Elisa GUADAGNINI, Notizie dal DiVo. Parole tradotte e lessicografia dell italiano, in «Diverse voci fanno dolci note». L Opera del Vocabolario Italiano per Pietro G. Beltrami, a cura di P. LARSON P. SQUILLACIOTI G. VACCARO, Alessandria, Edizioni dell Orso, 2013, pp. 59-70 (ISBN 9788862744805). Elisa GUADAGNINI, «Secondo la forma del libro»: note sulla tradizione manoscritta della "Rettorica" di Brunetto Latini, in Il Ritorno dei Classici nell'umanesimo. Studi in memoria di Gianvito Resta, a cura di G. Albanese C. Ciociola M. Cortesi C. Villa, Firenze, SISMEL Edizioni del Galluzzo, Edizioni nazionali Il Ritorno dei Classici nell'umanesimo, in corso di stampa. Elisa GUADAGNINI - Giulio VACCARO, Nom de pays: le nom.. Parole, paesi e popoli nel Corpus DiVo, in Volgarizzare, tradurre, interpretare nei secc. XIII-XVI. Atti del Convegno internazionale di studio, Studio, Archivio e Lessico dei Volgarizzamenti Italiani (Salerno, 24-25 novembre 2010), a cura di Sergio Lubello, Strasbourg, Éditions de linguistique et de philologie (Bibliothèque de Linguistique Romane 8), 2011, pp. 267-281. Elisa GUADAGNINI - Giulio VACCARO, Qui dice Tullio, qui parla lo sponitore. Il lessico retorico nei volgarizzamenti ciceroniani, in «Studi di Lessicografia Italiana», XXVIII (2011), pp. 5-21. Elisa GUADAGNINI - Giulio VACCARO, «Selonc ce que Tulles dit en son livre». Il lessico retorico volgare nei volgarizzamenti ciceroniani, in Culture, livelli di cultura e ambienti nel Medioevo occidentale. Atti del VII Convegno triennale della Società Italiana di Filologia Romanza (S.I.F.R.), Bologna, 5-8 ottobre 2009, a cura di A. Fassò G. Giannini L. Formisano P. Caraffi G. Brunetti F. Benozzo M. Mancini, Roma, Aracne, 2011, pp. 553-569.

Elisa GUADAGNINI - Giulio VACCARO, Il marziobarbulo e il laticlavio. Il lessico dei volgarizzamenti dei classici dal cantiere del DiVo (Dizionario dei volgarizzamenti), [con G. Vaccaro], in Lessico e lessicologia. Atti del XLIV congresso internazionale di studi della società di linguistica italiana. Viterbo 27-29 settembre 2010, a cura di S. Ferreri, Roma, Bulzoni 2012, pp. 435-447. Elisa GUADAGNINI - Giulio VACCARO, Un contributo allo studio del «volgarizzare e tradurre»: il progetto DiVo, in Lingue, testi, culture. L eredità di Folena, vent anni dopo. Atti del XL Convegno Interuniversitario (Bressanone, 12-15 luglio 2012), a cura di Ivano Paccagnella e Elisa Gregori, Padova, Esedra editrice, 2014, pp. 91-105 (ISBN 8860580471). Vanna LIPPI BIGAZZI, Glossario diacronico del volgarizzamento di Valerio Massimo, Roma, CNR Edizioni - Opera del Vocabolario Italiano, 2014 (ISBN 9788880801528). Giulio VACCARO, Per una nuova edizione del Vegezio volgarizzato da Bono Giamboni, in Il Ritorno dei Classici nell'umanesimo. Studi in memoria di Gianvito Resta, a cura di G. Albanese C. Ciociola M. Cortesi C. Villa, Firenze, SISMEL Edizioni del Galluzzo, Edizioni nazionali Il Ritorno dei Classici nell'umanesimo, in corso di stampa.