REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE



Documenti analoghi
COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

COMUNE DI CHIGNOLO D ISOLA

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Comune di Monchio delle Corti

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI E SOGGETTI SVANTAGGIATI

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

COMUNE DI LAZZATE Provincia di Milano

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Servizio Assistenza Domiciliare S. A. D.

CITTA DI CONEGLIANO (PROVINCIA DI TREVISO)

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEGLI INTERVENTI RIVOLTI A PERSONE DISABILI

REGOLAMENTO COMUNALE PER SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICIALIRE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AUSILIARIO ED EDUCATIVO

Regolamento PER L ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

CRITERI PER L EROGAZIONE DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER ANZIANI

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

COMUNE DI MORBEGNO REGOLAMENTO INERENTE IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.) (Provincia di Sondrio)

REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI ASSISTENZA DOMICILIARE AGLI ANZIANI E ADULTI HANDICAPPATI

COMUNE DI S.AGATA SUL SANTERNO (Provincia di Ravenna)

COMUNE DI SANGUINETTO

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

Comune di Azzanello Provincia di Cremona

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

- anziani o inabili adulti, soli, privi di sostegno familiare adeguato o in stato di abbandono ;

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

IL SERVIZIO DOMICILIARE

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

Comune di Grado Provincia di Gorizia

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Premessa CRITERI PER L'AMMISSIONE AGLI "ASSEGNI PER L'ASSISTENZA"

COMUNE DI INARZO. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE

AZIENDA SOCIALE CENTRO LARIO E VALLI

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv

Città di Ispica Prov. di Ragusa

BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD)

L. 162/ , , ,

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANCHE INTEGRATA

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Criteri per la formazione delle graduatorie per l accesso agli asili nido comunali.

Art.1- Oggetto Il servizio consiste nella consegna giornaliera al domicilio degli utenti di un pasto a pranzo.

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE.

COMUNE di BREMBATE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE Provincia di Pavia REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

PIANO ANZIANI MOLA REGOLAMENTO

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE

REGOLAMENTO PER L'ACCESSO DEI CITTADINI AL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AGLI ANZIANI E ALLE PERSONE IN SITUAZIONE DI HANDICAP E ALLE LORO

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI TITOLI SOCIALI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE DISABILI

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

C O M U N E D I S E N O R B Ì Provincia di Cagliari

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

Comune di Cappella Cantone Provincia di Cremona

REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

D.G.R.n del

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

Deliberazione legislativa n. 87/ Art. 1 Finalità

Approvato con deliberazione del C.d.A. n. 1 del

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACECO PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI REGOLAMENTO COMUNALE ASSISTENZA DOMICILIARE

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

COMUNE DI BRUSAPORTO Provincia di Bergamo

REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AGLI ANZIANI, AGLI INVALIDI ED AI PORTATORI DI HANDICAP. Articolo 1- Oggetto del servizio e finalità

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

REGOLAMENTO PER L ACCOGLIMENTO DI ANZIANI E INABILI IN STRUTTURE RESIDENZIALI.

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO. Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO DIURNO

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Art. 1 - OGGETTO. Art. 2 - FINALITA

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI PESCHIERA DEL GARDA Città Turistica e d Arte REGOLAMENTO PER L INSERIMENTO NEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Transcript:

43 REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 75/14031 P.G. NELLA SEDUTA DEL 26/05/1994 - MODIFICATO CON DELIBERAZIONE N. 75/I23765 P.G. NELLA SEDUTA DEL 26/04/1999 2^ STESURA

PARTE PRIMA - PROGRAMMAZIONE Art. 1 DEFINIZIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Il Servizio di Assistenza Domiciliare (S.A.D.) è costituito dal complesso delle prestazioni di natura socio-assistenziale e sanitaria prestate al domicilio di anziani, minori ed handicappati e, in genere, di nuclei familiari comprendenti soggetti a rischio di emarginazione, al fine di consentirne la permanenza nel normale ambiente di vita e di ridurre le esigenze di ricorso a strutture residenziali. Le prestazioni socio-assistenziali consistono in attività di aiuto domestico e, più in generale, in ogni attività diretta al sostegno della persona. Il servizio può essere integrato con prestazioni di tipo educativo, in particolare a favore di minori o di persone con handicap. Le prestazioni socio-assistenziali, erogate in forma integrata con quelle sanitarie, curative e riabilitative, sono assicurate dai competenti servizi del Comune e della Unità Sanitaria Locale, previa stipulazione di apposite convenzioni. Le modalità di intervento in questo settore sono specificamente dettate da leggi e piani attuativi della Regione. Art. 2 PRINCIPI Il Servizio è potenzialmente rivolto a tutti i cittadini in stato di bisogno e si avvale della partecipazione economica degli utenti. Il Servizio di Assistenza Domiciliare si ispira ai principi di rispetto della dignità della persona e al diritto della stessa ad autodeterminarsi, qualunque sia la sua condizione personale e sociale. A tutti i cittadini utenti del Servizio Domiciliare è garantito, a parità di condizioni, un uguale trattamento per l accesso al Servizio e per la fruizione delle prestazioni. La valutazione delle condizioni di bisogno è effettuata con interventi professionali tesi ad evidenziare la complessità della situazione secondo il metodo di approccio globale. L organizzazione del Servizio, curata dal Servizio Sociale Comunale, deve rispondere a criteri di corretta gestione per il conseguimento del maggior grado di efficienza delle prestazioni. Per l attuazione del Servizio può essere valutata l opportunità di avvalersi della collaborazione di organizzazioni private, appositamente convenzionate. In questo contesto è riconosciuta la particolare validità della collaborazione con il Volontariato sociale, la cui attività deve essere raccordata con quella del Servizio Sociale del Comune. E favorito il coinvolgimento dei cittadini, al fine di conoscere l evoluzione dei bisogni e di adeguare il Servizio alle reali esigenze della popolazione. 1

Art. 3 FINALITÀ ED OBIETTIVI il Servizio si pone la finalità di aiutare ogni cittadino temporaneamente o permanentemente in condizioni di insufficienza o di non autonomia, perché possa continuare a vivere al proprio domicilio, concorrendo a rendere affettivo il diritto di tutti al pieno sviluppo della personalità, nell ambito dei rapporti familiari e sociali. Pertanto, gli scopi del Servizio sono: - conservazione, sostegno e recupero dell autonomia personale, anche al fine di evitare ricoveri impropri; - miglioramento della qualità della vita nel suo complesso; - mantenimento, sostegno e ricostruzione della rete delle relazioni sociali e familiari, onde evitare l isolamento della persona. Art. 4 PROGRAMMAZIONE Con la programmazione generale del S.A.D. si intende realizzare la rispondenza tra le prestazioni offerte ed i bisogni dei cittadini. A tal fine, la programmazione deve contenere l analisi dell utenza potenziale e di quella servita, la definizione degli obiettivi e delle modalità tecnico-organizzative del Servizio, tenuto conto delle risorse complessivamente disponibili. Alla programmazione ed alle verifiche del Servizio provvede annualmente la Commissione Tecnica di Coordinamento del S.A.D. 2

PARTE SECONDA - ORGANIZZAZIONE Art. 5 DESTINATARI Destinatari del Servizio di Assistenza Domiciliare, residenti nel Comune di Bergamo, sono: - i nuclei familiari in cui sono presenti persone con ridotto grado di autosufficienza fisica, con scarsa capacità organizzativa nel governo della casa, in situazioni di solitudine e di isolamento psicologico, che hanno difficoltà a mantenere rapporti con il mondo esterno (soprattutto i soggetti di età più avanzata e gli handicappati); - i nuclei familiari comprendenti minori a rischio di emarginazione o handicappati in presenza di situazioni di grave disagio o di emergenza (difficoltà temporanea nella conduzione familiare, allontanamento dei genitori per cause di forza maggiore, periodi di ospedalizzazione degli stessi, ecc.). L individuazione degli utenti dell assistenza domiciliare spetta al Servizio Sociale del Comune e dovrà essere effettuata tenendo presenti, in via prioritaria, le fasce di popolazione a più alto rischio di istituzionalizzazione o di ricovero ospedaliero improprio. L ammissione al Servizio è, quindi, determinata, oltre che dalle condizioni socioeconomiche, che da una valutazione complessiva dello stato di bisogno dei cittadini richiedenti (stato di salute, presenza di gravi handicap psico-fisici, assenza di parenti prossimi, condizione di solitudine, ecc.). Art. 6 TIPOLOGIA DELLE PRESTAZIONI Le prestazioni del Servizio di Assistenza Domiciliare sono le seguenti: A) Prestazioni di assistenza sociale - interventi per la identificazione dei bisogni personali e familiari; - aiuto per il corretto svolgimento delle diverse pratiche amministrative finalizzate all ottenimento di prestazioni; - informazioni sulle risorse, sui servizi esistenti e sulle modalità di accesso. B) Prestazioni di aiuto domestico - aiuto per la cura della persona: igiene personale, vestizione, assunzione dei pasti, mobilitazione della persona allettata, corretta deambulazione, movimento di arti invalidi, altro; - aiuto per il governo dell alloggio e per le attività domestiche: cura delle condizioni igieniche dell abitazione, riordino della stanza, cambio della biancheria e utilizzo del servizio di lavanderia, preparazione dei pasti, effettuazione degli acquisti necessari, altro; - attività per la tutela igienico-sanitaria della persona (interventi non legati a situazioni di rischio specifico e non separabili da un attività integrata di assistenza alla persona): controllo nell assunzione dei farmaci, prevenzione delle piaghe da decubito, accompagnamento dell utente per visite mediche o altre necessità, altro; - aiuto per favorire la socializzazione mantenendo e rafforzando le relazioni familiari, amicali e sociali. 3

C) Prestazioni educative Le prestazioni educative a domicilio rivolte a minori, compresi i soggetti portatori di handicap in età evolutiva, si caratterizzano come intervento preventivo diretto al sostegno del minore e della famiglia al fine di migliorare la qualità del rapporto tra genitori e figli, anche rafforzando i legami parentali. L intervento si rende necessario quando il nucleo familiare manifesta sintomi di disagio, rivelatori di una situazione di rischio di danno per i minori che ne rappresentano i suoi componenti più deboli. Le prestazioni da rendere sono: - sostegno alla quotidianità per garantire alimentazione regolare, custodia, istruzione, fruizione del tempo libero, nei casi di temporanea incapacità di intervento da parte della famiglia; - sostegno educativo, per superare situazioni di disagio prodotte da modelli familiari problematici, anche favorendo l integrazione e l apprendimento scolastico, nonché l inserimento in specifiche realtà di socializzazione. Il Servizio di Assistenza Domiciliare si propone come sostegno della famiglia in difficoltà e quindi necessita di un programma di intervento che coinvolga, in questo processo, le figure genitoriali. Pertanto, appaiono indispensabili: la definizione di un progetto di intervento, il consenso dei genitori, ed una puntuale verifica degli effetti che si determinano nel contesto familiare. Nell ambito del Servizio di Assistenza di tipo educativo, particolare rilievo assumono le prestazioni rese alle persone handicappate in età evolutiva. Dette prestazioni devono rientrare in un progetto educativo mirato e personalizzato, predisposto dal Servizio Sociale del Comune in collaborazione con i servizi specialistici dell Unità Socio-Sanitaria Locale. D) Prestazioni complementari All interno di programmi personalizzati e allo scopo di favorire il mantenimento dell autonomia degli utenti sono previste anche prestazioni complementari del Servizio di Assistenza Domiciliare, erogabili a domicilio ovvero presso strutture appositamente convenzionate: - lavanderia, stireria; - somministrazione pasti; - accompagnamento e trasporto, per esigenze diverse; - pedicure, manicure e parrucchiere. 4

Art. 7 DURATA DELLE PRESTAZIONI La durata delle prestazioni è definita dal Servizio Sociale nel programma di intervento individualizzato, in rapporto ai bisogni specifici della persona. Pertanto, gli interventi di S.A.D. sono soggetti a revisione periodica mirata a verificare la permanenza delle condizioni stabilite per l erogazione del Servizio. Superate le condizioni di disagio accertate dal Servizio Sociale, l intervento deve essere sospeso, anche per evitare il rischio di provocare forme di dipendenza e per favorire processi di autonomia e di responsabilizzazione. Solo nel caso di assistenza a persone anziane si potrebbero presentare situazioni di bisogno richiedenti interventi molto prolungati nel tempo. Art. 8 PERSONALE Il Servizio di Assistenza Domiciliare è organizzato ed espletato dalle seguenti figure professionali, secondo i criteri del lavoro d équipe: - Coordinatore del Servizio Sociale, con funzioni di coordinamento generale del S.A.D.; - Assistente Sociale; - Ausiliario Socio-Assistenziale (A.S.A.); - Educatore Professionale; - Psicologo con funzioni di consulenza. L Assistente Sociale svolge funzioni di coordinamento del Servizio in sede circoscrizionale, oltre a quelle richiamate all art. 6, punto A). L A.S.A., qualificato secondo la normativa regionale, fornisce all utente le prestazioni di cui all art. 6, punto B) e D), attuando il programma di intervento definito dal Servizio Sociale. L Educatore Professionale attua il progetto educativo a sostegno del nucleo famigliare, nell ambito del programma mirato e individualizzato predisposto dal Servizio Sociale del Comune, fornendo le prestazioni di cui all art. 6, punto C). Art. 9 FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE Le prestazioni di assistenza domiciliare sono svolte da personale in possesso di una qualifica professionale di base. Per garantire al Servizio un adeguato livello qualitativo, l Amministrazione Comunale, nell ambito dei progetti formativi, promuove ed organizza iniziative per l aggiornamento e la riqualificazione del personale addetto. 5

Art. 10 COORDINAMENTO DEL SERVIZIO Il coordinamento centrale dei Servizio é affidato alla Commissione di cui all art. 4, con le seguenti finalità: - valutare l entità del bisogno, definire gli obiettivi ed il progetto, ottimizzare l impiego delle risorse, studiare le modalità organizzative ed attuare verifiche periodiche sui diversi aspetti del Servizio; - favorire, tra le diverse realtà circoscrizionali, scambi di esperienze, adottando strumenti di lavoro e strategie organizzative comuni; - garantire agli utenti, nell ambito delle varie Circoscrizioni, a parità di condizioni, un trattamento omogeneo, qualitativamente e quantitativamente adeguato ai loro bisogni; - proporre l aggiornamento e la riqualificazione del personale; - promuovere il collegamento del Servizio con altre strutture sanitarie e sociali del territorio; - favorire iniziative per attivare e qualificare la collaborazione con il Volontariato; - stabilire e mantenere rapporti con le organizzazioni degli anziani presenti sul territorio, collaborare ad eventuali iniziative di approfondimenti sui bisogni e sulle potenzialità della terza età. Il coordinamento territoriale del Servizio è affidato all Assistente Sociale competente per la zona di riferimento, con le seguenti finalità: - fornire alla Commissione Tecnica di Coordinamento del S.A.D. le indicazioni necessarie per valutare la qualità del Servizio offerto e l evoluzione delle esigenze degli utenti; - provvedere alla definizione dei progetti individualizzati d intervento, previa valutazione dei bisogni dei singoli utenti, e determinazione di tempi, modalità e tipologia delle prestazioni da erogare; - indirizzare l operato del personale ausiliario per l attuazione del progetto d intervento concordato, con particolare attenzione alla relazione con l utente; - curare l integrazione del S.A.D. con gli altri servizi del territorio e con le eventuali offerte di lavoro volontario. 6

PARTE TERZA - GESTIONE OPERATIVA DEL SERVIZIO Art. 11 ACCESSO AL SERVIZIO - PRIORITÀ Il procedimento di ammissione al Servizio è subordinato alla presentazione di apposita domanda dell interessato o dei familiari, oppure è avviato d ufficio, su segnalazione di Enti, di Associazioni di volontariato sociale o di privati cittadini. La domanda deve essere presentata all Ufficio di Servizio Sociale Circoscrizionale. Nella stessa domanda, compilata su apposito modulo, l interessato è tenuto a dichiarare, sotto la propria responsabilità: a) il reddito del nucleo familiare di appartenenza; b) eventuali proprietà immobiliari; c) la presenza di parenti tenuti agli alimenti e l entità della loro eventuale contribuzione (ex art. 433 e segg. Codice Civile). La domanda deve essere corredata dalla seguente documentazione: d) certificato dello stato di famiglia; e) certificati inerenti il reddito familiare; f) certificati inerenti pensioni di invalidità, indennità ed assegni di accompagnamento; g) tesserino di disoccupazione, solo per i soggetti in età lavorativa e disoccupati; h) eventuali altri documenti comprovanti lo stato di bisogno socio-economico o la malattia. La predetta documentazione potrà essere sostituita con l autocertificazione, secondo le procedure stabilite dalla Legge 4 gennaio 1968, n. 15. L istruttoria della domanda è svolta dall Assistente Sociale di Circoscrizione, con le sottoindicate modalità: - esame preliminare della documentazione prodotta per l apertura del caso, al fine di accertare l ammissibilità della richiesta; - accertamento diretto della situazione di bisogno attraverso visita domiciliare; - accertamento indiretto della situazione economica, su richiesta dell Assistente Sociale, attraverso le informative del Comando dei Vigili Urbani. L istruttoria della domanda ha, di norma, la durata massima di un mese. 7

L esito della domanda sarà comunicato per iscritto all interessato; in caso di risposta negativa questa dovrà essere adeguatamente motivata. Nei casi di ammissione, l erogazione del Servizio, su proposta dell assistente sociale, avviene sulla base di un programma commisurato agli specifici bisogni dell utente e concordato con gli operatori del S.A.D.. A tale fine viene compilata anche la scheda di assistenza domiciliare, comprendente tutti i dati in possesso del Servizio Sociale del Comune. Il Servizio è erogato per il periodo massimo di un anno, prorogabile di anno in anno, previa verifica della permanenza dei requisiti soggettivi e della effettiva necessità di assistenza. Risulta, quindi, indispensabile una revisione annuale del programma di intervento, onde verificare la permanenza delle condizioni stabilite per l erogazione del Servizio. Ove risultino superate le condizioni di bisogno che avevano determinato l ammissione al Servizio, si procede alla sospensione delle prestazioni assistenziali. A parità di condizioni di bisogno socio-economico sono accettate, in via prioritaria, domande presentate da: - persone anziane od invalide che vivono sole e che non ricevono aiuto da familiari, volontari, vicini; - anziani od invalidi in gravi condizioni di salute; - soggetti appartenenti a nuclei familiari multiproblematici. Sempre ai fini della determinazione della priorità nell accesso al sevizio, l Amministrazione si riserva la facoltà di verificare l osservanza dell obbligo di cui all art. 433 e segg. del Codice Civile. Art. 12 SOSPENSIONI E RINUNCE L erogazione delle prestazioni di assistenza domiciliare è sospesa nel caso in cui vengano meno le condizioni per l ammissione al Servizio richiamate al precedente art. 5. Allo stesso modo, le prestazioni sono sospese in caso di rinuncia espressa da parte dell assistito o dei suoi familiari. 8

Art. 13 PARTECIPAZIONE DEGLI UTENTI AI COSTI DEL SERVIZIO Secondo il disposto della L.R. n. 1/86, art. 63, gli utenti del Servizio di Assistenza Domiciliare sono tenuti a concorrere al costo delle prestazioni effettivamente erogate, in relazione alle condizioni economiche del nucleo familiare di appartenenza, tenuto conto della sua composizione. La partecipazione economica degli utenti al costo del Servizio è fondamentalmente motivata dalle ragioni sotto elencate: - per equità rispetto agli utenti di altri servizi erogati a titolo oneroso; - per privilegiare, a parità di condizioni, coloro che godono di un reddito inferiore; - per favorire il coinvolgimento degli utenti e stimolarli alla partecipazione nell organizzazione del Servizio; - per ridurre i costi a carico del Comune, con conseguente possibilità di ulteriore ampliamento del Servizio. Secondo i principi ed i criteri di massima previsti dal Piano Socio Assistenziale della Regione, la partecipazione degli utenti ai costi del Servizio è determinata in relazione alle fasce di reddito familiare di appartenenza. La retta ordinaria del Servizio è calcolata sulla base dei suoi costi reali, con riduzioni, espresse in misura percentuale, determinate in rapporto alle predette fasce di reddito. La stessa retta è ulteriormente ridotta nei casi di erogazione di prestazioni a carattere straordinario. Inoltre è prevista una fascia di esenzione dalla partecipazione economica per i nuclei familiari meno abbienti. I valori inerenti i costi del Servizio e le fasce di partecipazione economica sono soggetti a rivalutazione annuale. Ai fini della determinazione del reddito familiare degli utenti del Servizio, si precisa: - per reddito del nucleo familiare si intende il complesso dei redditi percepiti da tutti i componenti la famiglia anagrafica (redditi da lavoro dipendente e da lavoro autonomo, pensioni, rendite diverse, assegni alimentari, ecc.); - il predetto reddito è considerato al netto delle trattenute di legge, con detrazioni in presenza di anziani ultra sessantacinquenni e di soggetti handicappati. Art. 14 NORMA FINALE L applicazione del presente Regolamento è subordinata all adozione di specifici atti deliberativi dell Amministrazione, principalmente in relazione alla costituzione della Commissione tecnica di Coordinamento del S.A.D., alla determinazione delle fasce di reddito per la partecipazione economica degli utenti ai costi del Servizio ed alla definizione delle quote a carico degli stessi. 9

INDICE PARTE PRIMA - PROGRAMMAZIONE Art. 1 - Definizione del Servizio di Assistenza Domiciliare Art. 2 - Principi Art. 3 - Finalità ed obiettivi Art. 4 - Programmazione PARTE SECONDA - ORGANIZZAZIONE Art. 5 - Destinatari Art. 6 - Tipologia delle prestazioni A) Prestazione di assistenza sociale B) Prestazioni di aiuto domestico C) Prestazioni educative D) Prestazioni complementari Art. 7 - Durata delle prestazioni Art. 8 - Personale Art. 9 - Formazione ed aggiornamento del Personale Art. 10 - Coordinamento del Servizio PARTE TERZA - GESTIONE OPERATIVA DEL SERVIZIO Art. 11 - Accesso al Servizio - Priorità Art. 12 - Sospensione e rinunce Art. 13 - Partecipazione degli utenti al costo del Servizio Art. 14 - Norma finale 10