I MESI DI LUGLIO BUON COMPLEANNO E AGOSTO QUESTO MESE VEDE COME PROTAGONISTI: RAF. Verra Maria Assunta 16/08. RSA (Craveri) Russo Giuseppina 01/07

Documenti analoghi
2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Veronica Campara, classe 3^D, scuola secondaria di primo grado A. Pisano, Caldiero, Verona

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

UNITA n 1. Prove strutturate finalizzate alla verifica dei prerequisiti. LA LINEA DEL TEMPO LINEA DEL TEMPO DELLE VACANZE

Scaletta per festa patrono Polizia locale

fine Ciao ciao VOLTA LA CARTA Filastrocche Inventate Dai Bambini Del laboratorio di scrittura creativa

Natale di Lidia Strano

Progetto Oratorio Estivo 2016

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

Educazione alimentare

Il gioco del pittore

Era la storia del suo sogno.

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

In principio Dio creo il cielo e la terra

FELICITA di Marta G. Quando mi sento felice, mi vengono in mente molte parole. Ma quella più vera è la serenità. Se sono serena, sono rilassata.

SINTESI DI UN PENSIERO

organizzato da sul tema

Prof. Roberto Capone. Negazioni e deduzioni

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

E natale. Che sorridi a un fratello E gli tendi la mano. E Natale ogni volta. Che rimani in silenzio Per ascoltare l altro. E Natale ogni volta

Intervento Giuseppe Recchi, Presidente Telecom Italia

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL

PAPERA CAROLINA. Testi: Il mondo di AliChià Illustrazioni: Vania.

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Immacolata Concezione: Un fiore per la Madonna, da collocare davanti la Corona d Avvento

Vivere in Classe A : 10 eco-consigli

DOVE SIAMO ANDATI USCITA AI GIARDINI DI VALSANZIBIO E ALL ABBAZIA DI PRAGLIA. ai giardini di Villa Barbarigo a Valsanzibio

UdA 1 MI CHIAMO... Settembre / Ottobre

Pensieri sull uscita del 10 ottobre 2011 a Villa Ada

Istituto Comprensivo Giovanni Pascoli Scuola primaria di Villapiana Lido- classe 3^

SOGGETTI IMMaginario Tv Festival IMMaginario IMMedialab Repubblica.it

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA ASILO INFANTILE LA VITTORIA Via Castello n. 12 ADRO BS. Progetto educativo COSA FARO DA GRANDE?

ORO DELLA TERRA A TAVOLA I. C. GALILEO FERRARIS FALCONARA M. a. s

Quando ho preso la decisione di allineare i miei denti, non ho avuto dubbi sulla scelta: Invisalign.

Salmi per i più piccoli

QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù

La storia di Marilù e i 5 sensi

AGGETTIVI E PRONOMI POSSESSIVI

Per il compleanno di Mario Lodi [infanzia e primaria Latina]

Assessorato alla Scuola e al Tempo Libero

PROGETTO DIDATTICO LAVORO SVOLTO DALLE CLASSI: 3ªA - 3ªB SCUOLA PRIMARIA: "E. FERMI" CALTANA (VE)

PANE IN CASA A LEVITAZIONE NATURALE

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA

Alternanza Scuola-Lavoro Classe 4^D Sociale

3.2 Pittore, al, guarda, il, come, cose, ciao, speranza, adesso, notte, con, solo, cielo, luce, che, non, resta, estate, te, e, come.


Dott. ssa Paola Gobbi Laurea in Psicologia Clinica

A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO IL NUMERO 1

La nebbia vista dai bambini

1.003 iscritti 150 animatori

Sol Do Sol Do Re Sol Mi- Mi4 Si- Do Re Sol A-A-A, Alleluja, A-A-A, Alleluja Sol Do Sol Si Si7 Mi- Do Re Sol (Do Sol Re) A-A-A, A-A-A, A - alleluja

CLASSI 2^ DI VINOVO E GARINO

Se non sai fare un esercizio, passa al successivo. Leggi molto e fai tanti esercizi di misura di lunghezze

Quindici giorni senza testa. di Dave Cousins

Survey Internazionale sulla Nutrizione e Salute Risultati italiani

MYBOX SOPRATTUTTO NOVITÀ COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA.

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO

Febbraio Classe terza A: L ARANCIA

Asilo Nido comunale ARCOBALENO Scuola dell infanzia TERESA MAGGIORA PROGETTO CONTINUITA'

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI

Passo dopo passo risolvere i problemi - Matri

DRAMMATIZZAZIONE IL FIORE ROSSO TUTTI E TRE INSIEME : NOI CON QUESTA FESTA VOGLIAMO DIRVI COSA ABBIAMO IMPARATO A SCUOLA

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016

NOTE DI ENERGIA TESTO VINCITORE DEL PRIMO CONCORSO SCRIVO UNA CANZONE E M'ILLUMINO DI PREMI

DOMANDA STIMOLO COSA CI SERVE PER FARE IL PANE?

LA CAMERA DEGLI SPECCHI

estate Estate Rita Sabatini

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Poesie per il nuovo anno. Scritto da

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELÌCE (LIBERO CONSORZIO COMUNALE L AGRIGENTO)

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

1 Domanda: Che genere di musica preferisci?

Full version is >>> HERE <<<

Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione.

A B B I A M O P E N S A T O D I S C R I V E R E U N G I O R N A L I N O D I C L A S S E P E R C H Ė O G N I B A M B I N O P U Ó S C R I V E R E L A

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

Calendario. unisci i puntini e scopri l animale nascosto. Seguici su:

Emorroidi esterne in gravidanza: consigli per le mamme.

INDICE PREGHIERE QUOTIDIANE Preghiere del mattino Invocazioni varie

Jesuit Schools European Sports Tournament. Milano Caorle Giugno 2015

CARNEVALE ARIA DI FESTA RITORNANO MASCHERE NELLE VIE E BIMBI FELICI CON VESTITI VARIOPINTI ALLIETANO LE STRADE CON SCHERZI E MANCIATE DI CORIANDOLI!

Guida alla protezione della pelle

PASSEGGIATE DEI GOLOSI - Gelato al Genepy

La mia esperienza (di Ale)

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

C era una volta l olio di oliva. Motto: GALILEO

м ж б български; т турски; р ромски; д друг

Miriana Signori Lara e le sue mamme

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

Settimana della salute AS 2007/08 - Classe 2 D. Risultati del questionario " io mangio così "

Infortunio mortale durante un intervento di manutenzione. Pubblicazione i

Doc. Del chiaro Barbara Marchi Giuseppina

SENTENZA CORTE CASSAZIONE

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

Transcript:

I MESI DI LUGLIO E AGOSTO Ecco una bella poesia che ci propone la nostra amica Germana Combale Il mese di Luglio sta per finire, si incomincia Agosto, il due si festeggia la festa degli uomini, c è già l aria più fresca, con qualche temporale si sta meglio tra un po comincia l autunno. Il gran turco sta già a maturare, come l uva, le pere, le mele, le pesche e i fagiolini, crescono e poi il mese di Settembre si fa il buon vino Dolcetto cioè si vendemmia, ai nostri nonni fa bene, tira su il cuore e la salute. Bere un po di vino allunga la vita. Cari nonni fatevi coraggio il caldo è andato via e poi l autunno è ricco di frutta, ci facciamo molte vitamine. BUON COMPLEANNO QUESTO MESE VEDE COME PROTAGONISTI: RAF Verra Maria Assunta 16/08 RSA (Craveri) Russo Giuseppina 01/07 Alesso Roberto 02/07 Bossio Mario 08/07 Pallo Margherita 14/07 Barberis Pietro 24/07 Olivero Carlotta 01/08 Dafarra Giulia 20/08 MELLANO/SORDELLA Alessandria Teresa 01/07 Sordello Piera 13/07 Garnero Lilia 22/08

Actis Giovanni Battista 22/08 Costamagna Guido 29/08 NUCLEO ALZHEIMER Operti Gabriella 04/08 Peroni Wally 23/08 FESTA D ESTATE con ROSY Martedì 18 luglio si è svolta la festa d estate all interno della nostra struttura protagonista della giornata è stata la musica di Rosy! Questa donna energica ci ha trasmesso voglia di ballare e divertire! Tra balli di gruppo, balli liscio anche la merenda non è mancata gelato per tutti per combattere la calura e ritornare in pista più freschi! Un grazie ai volontari e a Rosy sempre disponibile e allegra!

PENSIERI e PAROLE Ecco una riflessione che ci propone Margherita Gallo: Tutto il mondo sembra più bello. Come stare in Paradiso mi vien su anche un sorriso, di sant Anna è la festa di Maria madre modesta, dolce nonna di Gesù grande donna di virtù. Suona la banda e la grancassa, guardo il Santo ecco che passa. Mille colori su nel cielo, dal balcone scende un telo lavorato e ricamato io per voi l ho adornato. Un fioretto dentro al cuore e al pargoletto porgo un fiore. Lo dono al bambin Gesù e un bacio arriva da lassù. Or con tanta ilarità su nel cielo la poesia vola e va! USCITE UN OCCASIONE PER CONOSCERE LA NOSTRA CITTA Con la bella stagione sono ritornate le uscite. L uscita è occasione di incontri, di ricordi, di evasione dalla routine giornaliera. È chiacchierare del più e del meno, per alleggerire l umore, ma è anche scoprire la città che cambia infatti durante le nostre uscite abbiamo avuto l occasione di visitare le scuole, il nostro Duomo, la mostra di Caravaggio nel Castello. In questo mese ci siamo dedicati alla visita della Chiesa dei Battuti Rossi, un capolavoro dell arte barocca spiegato in modo semplice ma preciso dal sig. Gian Piero Dadone del FAI di Fossano. In un altra tappa invece, l architetto

Mauro Capraro ci ha fatto vivere in prima persona il Viale Mellano, facendoci soffermare sui due orologi solari una novità per i nostri ospiti! Alcuni dicevano: Passiamo da qui in molte uscite e non ce ne siamo mai accorti che meraviglia! L uscita ci permette di vivere ancora la città, di sentirci parte ancora attiva. INDOVINA INDOVINELLO -Ha i denti, ma non morde. P _ E -Più è nera, più è pulita. L _ A -E un tipo un pò originale, che sta in casa col bel tempo, ed esce quando piove. O O -Cos è quella cosa che più la lavi, più diventa piccola? S E -Ho i raggi, ma non splendo, e se mi buco.. allora attento! R _ A -Puoi piantare, ma non crescerà; ha una testa, ma mai ragionerà. C O -Solo quando è fresco scotta, sai dirmi di che si tratta? P E -Tutti mi sanno aprire, nessuno mi sa richiudere, non sto in piedi dritto e se mi rompi, a volte, son fritto. U O -Quando è buona, tutti la scartano. C _ A -Non ha prurito, però si gratta. F _ O

Pillole dall infermeria CAPOGIRI: COSA SONO E COME PREVENIRLI Il capogiro non è una patologia ma un disturbo il più delle volte transitorio. Di solito hanno origine improvvisa e si manifestano quando si ha un ambio repentino di posizione o quando si compie un azione o si presenta una condizione che può far abbassare la pressione sanguigna o la glicemia. - Evitare luci intense, la tv e la lettura quando già si ha il sospetto di avere il capogiro - Evitare bruschi cambi di posizione - Ridurre l uso di sostanze come alcool, caffè e sale. - Ridurre al minimo lo stress - Bere tanto. Sono pochi consigli ma preziosi! Gli infermieri Ecco alcuni consigli per prevenirli: - Evitare movimenti o cambi di posizione improvvisi - Restare tranquilli in caso di sintomi