DONNE E MERCATO DEL LAVORO I SEMESTRE 2012

Documenti analoghi
Newsletter ARIFL - IO LAVORO

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015

5. Il lavoro in Campania

L imprenditoria femminile in Toscana: struttura e tendenze

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro

8. Occupazione e forze di lavoro

Recenti linee di tendenza del mercato del lavoro regionale

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

IL MERCATO DEL LAVORO NELLA PROVINCIA DI PISA E L ATTIVITÁ DEI CENTRI PER L IMPIEGO

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016)

RAPPORTO IMPRESAINGENERE

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014

Le Forze di Lavoro nel 2010 nelle MARCHE

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015)

Le donne in edilizia Occupazione femminile nelle costruzioni Commento dei dati statistici

Il MERCATO DEL LAVORO IN PUGLIA NEL I SEMESTRE 2015

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2016)

Newsletter ARIFL - IO LAVORO

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2015 e Anno 2015

Dati Istat: Il mercato del lavoro in Molise.

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Marzo 2017

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

Occupazione in Piemonte. Un anno in cifre

Gli effetti della crisi sull occupazione giovanile

della provincia di Padova Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017

Tempo perduto, tempo cercato, tempo occupato: il lavoro in Liguria dopo la Grande Crisi. Genova,

NOTIZIE STATISTICHE. La condizione lavorativa in Lombardia nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005)

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2016 e Anno 2016

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore tessile 1 trimestre 2009

A QUANDO LA RIPRESA? Gli effetti sul mercato del lavoro

Il mercato del lavoro: Gli ammortizzatori sociali. Le principali dinamiche del IV trimestre 2007 sulla base dei dati Istat

Risultati delle politiche del lavoro

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012

2. Le assunzioni non stagionali

8. Occupazione e forze di lavoro

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale SONDRIO Marzo 2017

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO

Report Cgil Liguria

Sintesi del Contesto Statistico

Le lancette dell economia bolognese. Il lavoro

Il mercato del lavoro nel terziario

Terzo Rapporto annuale Gli immigrati nel mercato del lavoro in Italia

Rilevazione sulle forze di lavoro primo trimestre 2016

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale MANTOVA Dicembre 2016

LE DONNE E IL MERCATO DEL LAVORO. L'analisi del Centro Studi di Confcommercio. Evoluzione dell occupazione femminile nel periodo

ANALISI DEL MERCATO DEL LAVORO: DIFFERENZE DI GENERE, ETÀ E ARTICOLAZIONE TERRITORIALE. Slide relative al quaderno di lavoro CRS PO-MDL

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE III Trimestre 2015

La partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo. Marcella Mulino Università dell Aquila

della provincia di Padova Sintesi anno 2013 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2014

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Il lavoro interinale nel primo trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (III trimestre III trimestre 2016)

Ottobre La Cigo, la Cigs e la Cassa in deroga (settembre 2012 e primi nove mesi 2012)

Lombardia Statistiche Report

Il mercato del lavoro in Veneto tra vecchie e nuove disuguaglianze

Occupazione e disoccupazione in Emilia-Romagna nel secondo trimestre Documento di sintesi

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Occupazione/disoccupazione giovanile anni 2011/2012

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE.

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano

10 IL MERCATO DEL LAVORO

Partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo: caratteri e dinamiche

Occupazione e forze lavoro in provincia di Bergamo. Dati medi annuali 2015

Il 2012 si configura come l anno nero dell occupazione in Italia. Sulla base dei dati

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

Rilevazione sulle forze di lavoro secondo trimestre 2015

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale SONDRIO - Dicembre 2016

8. Occupazione e forze di lavoro

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Luglio 2016

Il mercato del lavoro in provincia di Padova. Note sul 2010 e sul primo trimestre 2011

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale SONDRIO - Luglio 2016

L occupazione in Liguria ai tempi della crisi

La Newsletter di Nuovi Lavori Il mercato del lavoro nel 4 Rapporto sulla Coesione sociale Scritto da Ferruccio Pelos

L'OCCUPAZIONE E LE FORZE DI LAVORO IN PROVINCIA DI BRESCIA

Fondazione Nord Est Settembre 2012 C5. LA DINAMICA DELL OCCUPAZIONE PER SETTORI DI ATTIVITÀ

L OCCUPAZIONE GIOVANILE

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

L economia della Lombardia

Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia gennaio 2015 (a cura dell osservatorio sul mercato del lavoro Associazione Bruno Trentin)

RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DEI SETTORI PRODUTTIVI

Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Le conseguenze della crisi sul lavoro degli immigrati in Italia

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Il mercato del lavoro nel Comune di Roma

Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia settembre 2012 (Osservatorio sul mercato del lavoro Ires CGIL a cura di Giuliano Ferrucci)

Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

27 Febbraio 2015 n 4

VENETO. Le previsioni al 2016: impiego di lavoro

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Transcript:

DONNE E MERCATO DEL LAVORO I SEMESTRE 2012 Il lavoro femminile dentro la crisi, dal 2008 fino al I semestre 2012 Sotto il profilo strutturale le donne continuano a rappresentare un segmento debole del nostro mercato del lavoro, con tassi di attività e occupazione ancora troppo bassi rispetto a quelli degli uomini e alla media europea. Negli anni recenti l impatto occupazionale della recessione è stato pesante, colpendo però maggiormente la componente maschile, a seguito della marcata caratterizzazione settoriale della crisi, che ha eroso più a fondo l occupazione industriale, dove è più basso il tasso di femminilizzazione. E un fenomeno rilevabile nella maggior parte dei Paesi europei, nei quali il settore dei servizi ha in parte attenuato le perdite occupazionali. In Toscana tale tendenza ha tuttora un ruolo rilevante nel favorire una tenuta quantitativa complessiva dei livelli occupazionali, malgrado il dato qualitativo assai evidente che molte nuove assunzioni avvengono per profili professionali medio-bassi (specialmente nei servizi alla persona e alle famiglie) e con rapporti contrattuali a termine. Il peso della crisi sui bilanci familiari, a partire dallo scorso anno, ha invertito la tendenza allo scoraggiamento e all attendismo che aveva caratterizzato il periodo precedente, riportando sul mercato del lavoro quote significative di donne, che hanno iniziato a ricercare intensamente posti e occasioni di lavoro. Il più alto livello di attività ha determinato sia un primo moderato incremento occupazionale, sia un rialzo della disoccupazione, a causa del livello della domanda di lavoro ancora insufficiente per generare un complessivo riequilibrio con la più forte offerta presente sul mercato. In sostanza, insieme alle criticità, i dati più recenti confermano importanti segnali di presenza dinamica delle donne sul mercato del lavoro. Vediamo dunque alcuni dati di riferimento, con attenzione sia all andamento di medio periodo partendo dal 2008 come l anno di inizio della fase di crisi economica (che ha poi tracciato, com è noto, una dinamica a doppia caduta ), sia all evoluzione più recente del primo semestre 2012. 1. Il quadro dei dati ISTAT Rilevazione continua delle forze di lavoro Le occupate. Con 668.000 donne occupate in media nel primo semestre 2012, il mercato del lavoro toscano non ha ancora recuperato il livello dell anno 2008 (674.000 occupate). Fatto 100 quest ultimo anno l indice presenta un valore di 99,2: un dato migliore di quello maschile, che si ferma al 98,1 (in altri termini si è avuto -0,8% donne, -1,9% uomini). Anche nel breve periodo l occupazione femminile risulta più reattiva rispetto a quella maschile: nel primo semestre 2012, rispetto allo stesso periodo del 2011, si rileva un incremento pari a +0,7%, di segno diverso rispetto al -0,3% maschile. 1

Il tasso di occupazione femminile si posiziona al 54,8%, quindi nettamente al di sotto del 56,2 della media 2008 (-1,4 punti percentuali) ma leggermente sopra i valori del 2010 e del 2011, e in ripresa rispetto al 54,2 tendenziale. L indicatore conferma che i risultati per la componente maschile sono più negativi, con flessione più forte nel medio periodo (- 2 punti percentuali) e segno meno anche nel raffronto semestrale (-0,2). Tabella 1 Occupati in Toscana per genere (migliaia) 2008 2009 2010 2011 I sem 2012 Maschi 904 900 890 890 887 Femmine 674 669 664 665 668 Totale 1577 1570 1554 1555 1555 Indice: 2008=100 Maschi 100 99,6 98,5 98,5 98,1 Femmine 100 99,4 98,5 98,7 99,2 Totale 100 99,5 98,5 98,6 98,6 Tabella 2 Occupati in Toscana per genere (migliaia) I semestre 2012 e 2011 I sem 2012 I sem 2011 var. ass var. % Maschi 887 890-3 -0,3 Femmine 668 663 5 0,7 Totale 1555 1553 2 0,1 Tabella 3 Tasso di occupazione in Toscana per genere (migliaia) 2008 2009 2010 2011 I sem 2011 I sem 2012 Diff. I sem 2012 Diff. I sem 2012 Maschi 74,6 74,3 73,3 72,9 72,8 72,6-2,0-0,2 Femmine 56,2 55,4 54,5 54,4 54,2 54,8-1,4 0,6 Totale 65,4 64,8 63,8 63,6 63,4 63,6-1,7 0,2 Le disoccupate sono risultate in media 72.000 nel primo semestre 2012, un aggregato nettamente superiore a quello sia del 2008 (+35,9%) che degli anni successivi. I disoccupati maschi sono in numero minore (64.000) ma il trend di crescita è stato per loro più accentuato (+108,4% dal 2008). Rispetto al primo semestre 2011 l aumento delle donne è stato pari al +31,4%, a fronte del +28,0% maschile. Il tasso di disoccupazione femminile nel semestre di riferimento riflette il rapido aumento dell offerta di lavoro, balzando al 9,7%: un livello ben superiore al 7,3 del 2008 e pure al 7,6 del primo semestre 2011. Il tasso maschile (6,7) si posiziona tre punti sotto quello femminile; esso ha avuto un ritmo di incremento maggiore di quello femminile nel medio periodo, ma minore rispetto ad un anno fa. Come dicevamo, l aumento del tasso di attività femminile, in ascesa di ben due punti sul primo semestre 2011, testimonia l aumento della partecipazione e della disoccupazione, che avviene però non in un contesto di caduta dell occupazione- che, come si è detto, è in variazione positiva- ma a seguito di una maggiore pressione della ricerca di lavoro. 2

Tabella 4 Disoccupati in Toscana per genere (migliaia) 2008 2009 2010 2011 I sem 2012 Maschi 31 40 47 51 64 Femmine 53 57 54 57 72 Totale 84 96 101 108 136 Indice: 2008=100 Maschi 100 129,0 153,3 164,9 208,4 Femmine 100 106,8 101,8 107,6 135,9 Totale 100 114,9 120,7 128,6 162,4 Tabella 5 Disoccupati in Toscana per genere (migliaia) I semestre 2012 e 2011 I sem 2012 I sem 2011 var. ass var. % Maschi 64 50 14 28,0 Femmine 72 55 17 31,4 Totale 136 105 31 29,8 Tabella 6 Tasso di disoccupazione in Toscana per genere (migliaia) 2008 2009 2010 2011 I sem 2011 I sem 2012 Diff. I sem 2012 Diff. I sem 2012 Maschi 3,3 4,2 5,0 5,4 5,3 6,7 3,4 1,4 Femmine 7,3 7,8 7,5 7,9 7,6 9,7 2,4 2,1 Totale 5,0 5,8 6,1 6,5 6,3 8,0 3,0 1,7 Tabella 7 Tasso di attività in Toscana per genere (migliaia) 2008 2009 2010 2011 I sem 2011 I sem 2012 Diff. I sem 2012 Diff. I sem 2012 Maschi 77,2 77,6 77,2 77,2 77,0 77,9 0,7 0,9 Femmine 60,6 60,2 58,9 59,1 58,8 60,8 0,1 2,0 Totale 68,9 68,9 68,0 68,1 67,8 69,3 0,4 1,5 Sotto il profilo strutturale i posti di lavoro delle donne si collocano in grande maggioranza nei servizi di vario livello e funzione, pubblici o privati, alle imprese o alle persone. In particolare è presente infatti nel macrosettore terziario circa l 85% del totale delle occupate. La composizione per genere del totale delle addette nelle imprese riflette chiari elementi di segregazione: le donne sono impiegate soprattutto nella sanità e nei servizi sociali (22,8%) e nel commercio (14,4%), e analoga presenza si riscontra nell industria manifatturiera (13,9%) dove assai più elevata è la presenza maschile. Con riferimento alla posizione nella professione è netta la maggiore incidenza delle donne nei lavori di tipo dipendente (rappresentano il 48% degli occupati dipendenti), mentre è più bassa la probabilità di inserirsi in una attività autonoma (29% degli indipendenti). 3

L alta mobilità delle donne nel mercato del lavoro è giustificata dalla maggiore presenza femminile nel lavoratori atipici, che, assunti spesso con contratti di breve durata, sperimentano un alto numero di avviamenti al lavoro senza che a ciò corrisponda necessariamente un elevato contenuto di lavoro. Le donne impegnate con contratti a termine (sia di tipo subordinato che parasubordinato) rappresentano il 17% delle occupate toscane non autonome, mentre tale percentuale scende al 14,9% nel caso degli uomini. Il contesto del lavoro atipico deve tener conto di un fenomeno che sta assumendo una importanza rilevante: il part-time involontario. L utilizzo del tempo parziale ha avuto un crescente incremento nel corso della crisi, come forma di flessibilità in risposta alla difficoltà di molte imprese, piuttosto che come mezzo per conciliare le esigenze private e lavorative dei dipendenti. Le part-timers involontarie in Toscana sono 88.000, a fronte di 25.000 uomini nella stessa condizione. 2. La domanda di lavoro espressa dagli avviamenti Nel I semestre 2012 abbiamo assistito ad un andamento nettamente differenziato per genere del flusso di avviamenti al lavoro rispetto allo stesso periodo del 2012 con un risultato leggermente positivo per le donne (+1,4%) a fronte di una secca flessione per gli uomini (-8,7%). In termini assoluti il semestre ha fatto registrare 198.460 avviamenti femminili, rispetto ai 195.772 dei primi sei mesi 2011. Tabella 8 Avviamenti al lavoro in Toscana, per genere I semestre var ass. 2012 2011 2012/2011 MASCHI 172.446 188.784-8,7 FEMMINE 198.460 195.772 1,4 TOTALE 370.906 384.556-3,5 Fonte: R. Toscana Settore Lavoro 3. Gli ammortizzatori sociali in deroga La crisi economica e occupazionale ha generato un intervento degli ammortizzatori sociali di assoluto rilievo, dettato dalla necessità di contenere il passaggio in disoccupazione di molte migliaia di occupati, soprattutto dell industria manifatturiera e nelle piccole e piccolissime imprese. Da inizio maggio 2009- da quando cioè la Regione Toscana ha iniziato a svolgere il ruolo di ente che autorizza il ricorso alla cassa integrazione in deroga al 29 luglio 2007, sono state 25.799 le lavoratrici per le quali è stata richiesta la CIG in deroga dalle aziende, pari al 44% del totale, una quota che è rimasta poco variata negli anni. Il 64% di questo aggregato è composto da operaie, il 29,5% da impiegate, il restante 6,5% da apprendiste o quadri. Le lavoratrici autorizzate alla mobilità in deroga (dal 6 ottobre 2010 al 29 luglio 2012) sono risultate 1.447, pari al 42% del totale: un livello, quindi, leggermente inferiore a quello della CIG in deroga. 4

4. Dati Unioncamere sull imprenditoria femminile Secondo le rilevazioni di Unioncamere Toscana, dopo la frenata di inizio anno, nel secondo trimestre 2012 le imprese femminili sono tornate a crescere a un ritmo del +0,6%, pari a +621 imprese rispetto a giugno 2011. A fine giugno 2012 sono 100.532, vale a dire il 24,1% del totale. Nello stesso periodo diminuisce dello 0,4% l'imprenditoria maschile, confermandosi più vulnerabile ai colpi della crisi economica. Le aziende femminili toscane si trovano principalmente nel settore dei servizi: 65.400 aziende, di cui 27.700 nel commercio, settore tradizionalmente rosa, e 9.800 nel turismo, con aumenti importanti nelle attività turistiche di alloggio e ristorazione (+227 imprese da giugno 2011 a giugno 2012) e di noleggio e servizi alle imprese (75 aziende in più). Il manifatturiero, con 12.870 aziende femminili, registra un lieve incremento solo nella filiera cuoiocalzature (+79 imprese). Le imprese femminili toscane sono mediamente più giovanili di quelle maschili: l'11,1% per cento è under 35, contro il 9,5% dei maschi imprenditori, anche se entrambi i generi vedono diminuire le imprese guidate da giovani (-1,2% per le donne, -4,5% per gli uomini). Sono le donne più mature, insomma, a scommettere su una attività in proprio. Infine, una forte spinta alla crescita dell'imprenditoria femminile è data dalle donne straniere: si attesta infatti a +7,6% il tasso annuo di crescita delle imprese guidate da donne non italiane a fine giugno 2012. 5