L'etica hacker. Free Software & Open Source

Documenti analoghi
Unix, Linux, Software Libero e Open Source: cenni storici e definizioni

OPEN NON E FREE Metodi di ricerca per il progetto Docente Stefano Maffei Politecnico di Milano Facoltà del design

*Solo software legalmente riconosciuti e registrati. Network in possesso di regolare licenza. **Disponibili network gaming Poker, Casino, Scommesse.

LE PORTE DELL ACCESSO. iniziativa realizzata nell ambito delle attività di promozione del CSV Napoli

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

Open Source Cosa è, chi lo usa, perchè.

Le Migliori Occasioni di.. Un aiuto per le aziende in questo momento di crisi prolungata Creazione di posti di lavoro Fare business

*Solo software legalmente riconosciuti e registrati. Network in possesso di regolare licenza. **Disponibili network gaming Poker, Casino, Scommesse.

OPEN SOURCE CLOSED SOURCE

L'associazione Solira

Libero Software per Liberta Digitale

Il software libero. A cura del Prof. Fulvio Ferroni

Il Luccio muore di esperienza e di abitudine.

La Filosofia ''Open Source'' ed il Sistema Operativo ''Linux''. Gabriele Turco e Tudor Trani.

Cambio password utente

Linux e Open Source: Libero! Non "gratis"...

Università di Padova - Corso di Laurea in Governo delle Amministrazioni - Informatica per ufficio

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.6 Aspetti giuridici. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s.

Software libero e condivisione della conoscenza

*Solo software legalmente riconosciuti e registrati. Network in possesso di regolare licenza. **Disponibili network gaming Poker, Casino, Scommesse.

Software proprietario

Open Source: quali software utilizzare nella PA

**************************************************************************/

Nascita, sviluppo e risultati dell'open source

Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Trento. Open Source e Free Software. Open Source e Free Software

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO

Bot Facebook: il risponditore automatico per Facebook Messenger che rivoluziona il concetto di customer care

DEPRESSIONE DEPRESSIONE

Laboratorio di Reti Locali e Geografiche

CUSTOMIZED SOFTWARE DEVELOPMENT. Esistono soluzioni che cambiano la qualità del tuo lavoro...e noi siamo in grado di svilupparle per te

Le nostre linee guida pedagogiche

Introduzione al Software libero

Introduzione al Software Libero e a GNU/Linux

Secondo la Free Software Foundation, un software si può definire libero solo se garantisce quattro "libertà fondamentali":

L'Open Source NON e' il software gratis E' una tipologa di software NON e' una licenza E' una metodologia di sviluppo

Introduzione al Software Libero

La storia di Marilù e i 5 sensi

*Solo software legalmente riconosciuti e registrati. Network in possesso di regolare licenza. **Disponibili network gaming Poker, Casino, Scommesse.

Il Sistema Operativo Linux

AE RZT QSO RKPT SQZC

Utilità del software libero per i non programmatori p. 1

Perche le banche soddisfano il fabbisogno delle imprese

L etica hacker. e lo spirito dell informazionalismo. Pekka Himanen Linus Torvalds Manuel Castells. Versione 2.0. luca lanza - lorenzo orlandini

Software open source. Cenni. Termini del problema (i) Termini del problema (ii) Scenario. Approfondimento 2. diagram by Chao-Kuei

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in:

LA CAMERA DEGLI SPECCHI

Sviluppare Software Libero

NAVIGARE SICURI: LE TRAPPOLE DI INTERNET

GNU/Linux e il software libero a scuola (e non solo) A cura del Prof. Fulvio Ferroni

C O M P A N Y P R O F I L E A P R I L E

Strumenti ICT per l innovazione del business

Metodi informatici per l insegnamento della matematica 1. Parte I. I computer a scuola. Vantaggi e svantaggi. Contro. Ottavio Giulio Rizzo

SAREMO VICINI, DI CASA.

Un sms e via! Una soluzione per il pagamento del ticket nei servizi di trasporto pubblico locale

Open. Source. Il software AUTORE: ELENA COCCO UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI GIURISPRUDENZA DIRITTO PRIVATO DELL INFORMATICA

Istituto Tecnico Statale Argentia. Linux Day Scuola Pubblica e Software Libero. Sabato 23 ottobre Prima Edizione

GNU/Linux e *BSD: filosofia del software libero ed open source

Progetto di integrazione itinerante

La formazione della personalità. Tappe evolutive dell essere umano

SUPERIORE. Il sistema GPS Italiano, per tutti. TECNOLOGIA DA 39 * AL MESE

Software Libero. Terra Futura - Firenze

Avete detto Open Source?!

Pensioni e Scuola. Intervento del Segretario Generale, Marco Paolo Nigi, a TG2 Insieme - 16/12/2013

Libertà è/e partecipazione

Open Source::cenni. Termini del problema (i)

Il Software Libero. Lo Gnu, il simbolo universalmente riconosciuto del Software libero, ma anche acronimo di Gnu is not Unix

Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno.

Sperimentazione del servizio deposito garantito a lungo termine

LinuxDay 2002 L'Aquila

Guida Così si aggiornano i programmi Microsoft

Tesi su opensource. SIMONE ALIPRANDI, Open source e opere non software.

Linux, non solo Ubuntu! di Tamara Muscas & Paolo Cortis

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA

Corso base GNU/Linux Latina Linux Group. Sito web: Mailing list:

Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 1

Uomo Libero software Libero

Il sistema informativo aziendale

Software Libero e GNU/Linux

Presentazioni. Chi siamo?

una breve introduzione Aldo Del Monte ISBN Diogene Edizioni

IL SOFTWARE LIBERO. e la sua filosofia

Alessandro Pasotti SW Libero - pag.1. Il software libero

IO VOLONTARIO PER LA CULTURA

Lezione 3. Il software libero. Linux avanzato. Marco Cesati System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata

4. Frese da taglio. swiss made

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE

Che cos'è il software libero

L Azienda Come nasce collettore solare sferico Start-Cup Incubatore delle Imprese Innovative del Politecnico migliorato industrializzato brevettato

LINUX: la forza di un pinguino (e di uno GNU)

Le distribuzioni GNU/Linux

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO IL NUMERO 1

Una vita per la meccanica quantistica. Alice Salvadori Liceo Scientifico G. Ulivi 5G

*Solo software legalmente riconosciuti e registrati. Network in possesso di regolare licenza. **Disponibili network gaming Poker, Casino, Scommesse.

Cosa è Linux? Gianluca Amato Dipartimento di Scienze tel

Università di Torino. Torino 20 Febbraio, 2004

Transcript:

L'etica hacker Brevi considerzioni sulla comunità che ha generato uno dei più grossi fenomeni degli ultimi anni. Free Software & Open Source 1

Chi è l'hacker? E' una persona che si diverte ad esplorare i dettagli dei sistemi e ad espanderli fino a portarli al proprio limite. L'Hacker è curioso, ama il sapere e la cultura, ama scoprire e conoscere, sempre conscio del fatto di essere solo all'inizio del suo cammino. (Liberamente tratto dal sito www.hancproject.org) Etimologicamente Hacker deriva dal verbo to Hack tagliuzzare, fare a pezzi. In realtà l'hacker scompone il sistema per studiarlo e crearne uno ancora migliore. 2

Chi ha paura dell'hacker cattivo? E' proprio vero che dobbiamo avere paura degli hacker? Conoscete le parole Lamer, Cracker, Phreaker? Gli hacker amano programmare per costruire qualche cosa non per distruggerla. Dobbiamo essere grati a queste persone. Lamer, Cracker e Phreaker sono, invece, il lato oscuro della forza. Sono persone che per motivi che nulla hanno a che fare con ciò che spinge gli hacker a programmare compiono azioni più o meno illegali. 3

LAMER Un lamer e' una persona che, pur non essendo affatto esperta in un dato settore, riesce a raggiungere degli obiettivi usando il lavoro fatto dai veri hacker, senza sapere minimamente quello che sta facendo. (tratto da www.wowarea.com/italiano/articoli/hacker.htm). 4

CRACKER Un cracker e' una persona che agisce in modo criminale penetrando nei sistemi informatici e rubando informazioni sensibili. (liberamente tratto da www.wowarea.com/italiano/articoli/hacker.htm). Molto spesso queste azioni sono compiute su commissione esclusivamente per soldi. 5

PHREAKER Un phreaker e' un cracker che scardina i sistemi telefonici, per esempio per fare delle telefonate senza pagare (tratto da www.wowarea.com/italiano/articoli/hacker.htm). 6

L'etica Hacker del LAVORO Il lavoro per l'hacker è, fondamentalmente, una passione e come tale non è scandita da orari prefissati ma da ritmi biologici. L'etica Hacker si contrappone ai ritmi della vita di tutti i giorni che, essendo più rigidi, impongono scadenze prefissate. 7

La Cattedrale e il Bazar Due diverse filosofie di sviluppo del software. La Cattedrale, in cui, una relativamente piccola schiera di programmatori sviluppa un software rilasciando pochi aggiornamenti tra loro distanti nel tempo. Nel Bazar ogni programmatore attinge e scarica del proprio codice dando luogo ad uno sviluppo comunitario. In questo caso gli aggiornamenti sono molti e frequenti. La Cattedrale, in cui, una relativamente piccola 8

Hacker storici Quando un computer non era un oggetto alla portata di tutti lo UNIX era il vero ed unico sistema operativo. All'alba dell'informatica ogni programmatore rilasciava i propri programmi come codice sorgente quindi non esistevano i programmi precompilati come li conosciamo noi adesso. Lo sviluppo avveniva tramite la condivisione della conoscenza e la collaborazione tra persone e il software non era un business. 9

Richard M. Stallman E' il fondatore della Free Software Foundation. Fu il primo che si ribellò al nuovo modo di produrre software in modo chiuso. E' la faccia pura del movimento internazionale del software libero. Secondo lui TUTTO IL SOFTWARE DEVE ESSERE LIBERO! (senza compromessi). Tra le altre cose a lui si deve la Licenza GPL e il concetto di Copyleft in contrapposizione al Copyright. 10

Eric Raymond Oltre ad essere un eccezionale Hacker (a lui si deve lo sviluppo del software fetchmail ) è anche lo scrittore del saggio La cattedrale e il Bazar. Questo saggio ha avuto una grande importanza perché ha contribuito a convincere Netscape a rilasciare il suo browser (Navigator) sotto licenza MPL. Questo Browser è conosciuto oggi come Mozilla. E' esponente del movimento Open Source e, per favore, non ditegli che il Software Libero è robetta scadente! 11

Linus Torvalds Il creatore del kernel Linux. Lo studente che ha cambiato il mondo dell'informatica. In realtà voleva solo fare i compiti a casa! Lui ha dato forma alle idee anche se inconsapevolmente (almeno all'epoca). Esponente di primo piano per tutti gli utilizzatori di Linux (in fondo è sempre lui che rilascia i kernel stabili) 12

Bruce Perence Esponente dell'open Source Initiative (ne è stato uno tra i fondatori) e anche della distribuzione Debian. Il suo apporto sta nel portare avanti iniziative volte a convincere le aziende che si può fare soldi anche con il software libero. L'OSI nasce appunto dal fatto che era necessario acquisire credibilità presso le aziende per far crescere Linux e il Free Software. Questo si scontrava con il fatto che Free (in Inglese) significa, oltre che Libero, Gratis. 13

Free Software vs Open Source Stallman Il software non può che essere Libero. Non necessariamente gratuito ma comunque distribuito con il sorgente OSI Il software libero può coesistere con quello proprietario. Ne deve accettare la sfida e dimostrare sul campo che è possibile un mercato Libero 14

BIBLIOGRAFIA Etica Hacker - autore Pekka Himmanen - Rizzoli La cattedrale e il bazar - autore Eric Raymond Codice Libero - autore Sam Williams - APOGEO http://www.hancproject.org http://www.wowarea.com/italiano/articoli/hacker.com Francesco De Marchi aka CIX - cix@velug.it 15