L importanza dell informazione per cittadini, pazienti e associazioni

Documenti analoghi
Gruppo di lavoro informazione-media

Dalle storie dei pazienti all associazionismo organizzato: coinvolgimento e partecipazione

1. Analisi dei contenuti della stampa rivolta al pubblico e medico-divulgativa a seguito della Conferenza di consenso

Dare informazioni ai pazienti: il progetto Mario Negri - Fondazione FSK

PARTECIPASALUTE Istituto Mario Negri 3 aprile 2007

A CASA SENZA DOLORE. Monitoraggio e gestione via web del dolore nei pazienti oncologici in fase avanzata assistiti a domicilio dalla Fondazione ANT

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili"

Innovatività per i pazienti

I fattori di rischio e la prevenzione della BPCO

La continuità assistenziale

Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva

Il medico specialista: la cura della malattia e la cura del malato

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso

Osteoporosi: dimensioni del problema e criticità

DONNE E CARCINOMA OVARICO

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

PER UNA MEDICINA PRUDENTE...

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?

A confronto le eccellenze italiane sul cancro

Approccio integrato: organizzazione ed esperienza multidisciplinare dell Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna

ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI

Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR

L evoluzione dell associazionismo di cittadini e pazienti

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes

SO e MMG. nicoletta fratti 21 novembre 2013

16 maggio 2017 International Forum on Cancer Patients Empowermen

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG

Uso dei registri tumori per la pratica clinica. Il follow up dei pazienti oncologici

Il Programma Ricerca e Innovazione

DETERMINANTI DELLA SALUTE [E CONTRIBUTO (in %) ALLA LONGEVITA]

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

Per una Medicina Condivisa. Dott.ssa Elena Fachinat 2 aprile 2011

La Bussola dei valori della Rete Oncologica Piemontese

MNEMOS Master di Narrazione in. Organizzazioni Sanitarie

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

Come valutano i moduli e cosa dicono i partecipanti del percorso di formazione di PartecipaSalute (edizione 2007)

Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

LE CURE PALLIATIVE TRA HOSPICE E DOMICILIO

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

La vaccinazione dell'adulto e dell anziano: la nuova frontiera del XXI secolo

CHE COSA SI INTENDE PER EDUCAZIONE ALLA SALUTE?

FUMO.PASSIVO,.8.ITALIANI.SU.10.IGNORANO.CHE.PROVOCA.IL.CANCRO VENETO TABAGISTA IL 18% DEI CITTADINI E CASI DI TUMORE AL POLMONE

Catia Angiolini. Oncologia Medica AUSL3 - Pistoia

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

Breve introduzione sulle differenze sociali nella salute Cristiano Piccinelli

Siamo Rari ma Tanti UN DDL PER IL DIRITTO ALLA SALUTE DEI MALATI RARI. Roma, 25 settembre CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Colonne

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

Le terapie avanzate in Italia: fotografia e ruolo nel contesto europeo

Le criticità che emergono dalle attività di ascolto dei pazienti e degli operatori

SCHEDA n 1 Cardiologia

L informazione è la prima medicina per i malati di cancro

-Applicazione della terminologia MeDRA alla codifica delle ADR -La FV negli studi osservazionali e nei registri dei farmaci sottoposti a monitoraggio

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

Algoritmo per la terapia dell osteoporosi. Mario Melazzini Roma, 11 novembre 2016

SCREENING DI DEPRESSIONE E ANSIA NELLA MALATTIA CRONICA:

I Registri Tumori un patrimonio per la Sanità Pubblica e la Ricerca in Oncologia. Carmine Pinto

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

I dati dell Emilia-Romagna sul fine vita in pazienti oncologici

Farmaci Off-Label. Bruno Bembi. Malattie Rare. Malattie Rare e Disabilità Costruire un Respiro Unico

INFORMA-TOS. Survey sull informazione dei medici di famiglia in merito alla TOS in menopausa

F O R M A T O E U R O P E O

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

In alternativa all intervallo di riferimento. VALORI o LIVELLI DECISIONALI

Malattie Rare: Il ruolo del MMG

Regione Lazio. Vincenzo Romano Spica. Unità di Sanità Pubblica Università degli Studi di Roma «Foro Italico»

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative


16/04/ /08/2012 Dirigente farmacista ASL RMA (ora RM1) Unità di Farmacoeconomia/Farmacoepidemiologia/Farmacovigilanza (Roma Italia)

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

Programma screening mammografico: significato e gestione dei cancri di intervallo

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO

PADOVA. giornate formative PROGETTO REGIONE VENETO. 2, 14 Dicembre. 21 Dicembre. Hotel Grand Italia. Centro Medico Culturale G.

ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI. Conferenza di consenso

insieme contro il cancro

FOLLOW-UP. Dott. ssa Anna RUSSO Dott. Federico ZAMBONI

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

Competenze Specialistiche Infermieristiche. Cancer Nursing Curriculum European Oncology Nursing Society (EONS)

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

Ricerca, Innovazione e Competitività

I test per la trombofilia: quali no!

Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA

SEG RETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

Indice generale Promozione della salute Teorie e modelli concettuali di riferimento per l educazione sanitaria

STRUMENTI OPERATIVI PER LA GESTIONE DELLE CRONICITA SUL TERRITORIO: DOVE SIAMO E COSA MANCA. Eleonora Corsalini Roma, 27 giugno 2014

Dott. Antonio Giordano Direttore Generale ASL SALERNO

Transcript:

L importanza dell informazione per cittadini, pazienti e associazioni Paola Mosconi Laboratorio di ricerca sul coinvolgimento dei cittadini in sanità Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Milano, 30 marzo 2010

L informazione come progetto di ricerca Studi sulle informazioni fornite e sul valore della informazione come parte centrale del processo di cura Valutazione quali-quantitativa dell informazione fornita al pubblico da media e siti internet Attività di ricerca con associazioni di cittadini e pazienti, attività di empowerment sul tema informazione salute/sanità, progetti di partecipazione

Personale sanitario, amministratori, esperti, ricercatori, giornalisti, associazioni di cittadini e pazienti condividono -allalucedelleevidenzedisponibili-che le capacità decisionali e partecipative di un cittadino le capacità decisionali e partecipative di un cittadino nei confronti di un qualsiasi problema medico e/o sanitario sono strettamente correlate alla qualità e alla quantità delle informazioni ricevute.

Salute e sanità Il panorama clinico è cambiato da patologie acute verso croniche, da soggetto sano a soggetto malato Dal modello paternalista alla modello partnership la rivoluzione nel rapporto tra medico, cittadini&pazienti, sistema sanitario, l apertura verso la partecipazione attiva di cittadini La criticità dei servizi sanitari: cosa dice il cittadino la sostenibilità economica-finanziaria e la credibilità del sistema sanitario, il dibattito aperto sui cambiamenti in corso nei SSN La medicina basata sulle evidenze un riferimento metodologico e un riferimento riconosciuto L attento interesse del mercato verso cittadini& pazienti la pubblicità diretta di farmaci, il coinvolgimento associazioni(lobby), lo sviluppo di siti ad hoc, la spinta verso la medicalizzazione

Informazione: tante fonti a confronto Mosconi e Colombo per www.partecipasalute.it Opinioni S A L U T E Amici, parenti, conoscenti Articoli divulgativi su giornali, riviste, bollettini Opuscoli a tema Campagne informazione e promozione salute Informazione sui siti e portali internet Materiale associazioni consumatori/pazienti Farmacista, bugiardino farmaci Medico di Medicina Generale Medico specialista e ospedaliero Linee guida e consensus conference M A L A T T I A Evidenze Lo spessore della linea indica la quantità di esposizione alla fonte di informazioni

Vaccino HPV Il modo in cui la pubblicità ingannevole fatta al vaccino aumenta le speranze, è un tradimento alle donne scrivono la direttrice e il manager dell agenzia governativa svedese per la valutazione in medicina (SBU, Scientific Assessment Health Technology, 2008)

ConsensusConferenceTOS indagine media Fonte di informazione % Esperto, specialista 68 Prove scientifiche 56 Rivista medico-scientifica 40 Mmg, Altro operatore sanitario, Altro 8 L articolo Parla di menopausa 72 Tratta dei rischi della TOS 58 Tratta di TOS per curare i sintomi della menopausa 56 Tratta di TOS per prevenire i sintomi della menopausa 48 Presenta alternative alla TOS 38 Cita lo studio WHI e i suoi risultati 45 Fa riferimento a potenziali conflitti di interesse 12 Permette a chi legge di fare scelte più consapevoli 45 Comprensibilità e chiarezza dell articolo, Buono 77 BMC Woman Health J 2009, 9:14

TOS - Terapia Ormonale Sostitutiva

Informazioni sulloscreening: web/pamphlets Websites % Pamphlets % Rischio nella vita di sviluppare un tumore al seno 44 60 Rischio nella vita di morire di tumore al seno 15 2 Dati di sopravvivenza dopo diagnosi tumore al seno 11 5 Riduzione della mortalità (rischio relativo) 56 22 Riduzione della mortalità (rischio assoluto) 19 0 NNT 7 0 Proporzione donne richiamate dopo scrrening 44 14 Informazioni sui falsi positivi 0 0 BMJ 2004;328:769-770

La confusione dei consumatori: La mammografia è una radiografia ai seni, a Suo giudizio la mammografia fatta regolarmente ogni due anni a donne che si sentono in buona salute Int J Epid, 2003 USA UK I CH Permette di evitare di avere in futuro un cancro al seno Permette di diminuire la probabilità di avere in futuro un cancro al seno Non ha nessuna influenza sulla probabilità di avere in futuro un cancro al seno 26 17 33 10 31 52 48 55 37 22 16 27

Studio AIOM: livello di soddisfazione espresso da pazienti su informazioni ricevute dagli oncologi DIAGNOSI TERAPIA PROGNOSI 7% 5% 20% 36% 7% 57% 35% 60% 53% 27% 36% MOLTO/ABBASTANZA SODDISFATTO ASSOLUTAMENTE INSODDISFATTO ALTRO Dati 2008, Gori-AIOM

L informazione è il primo cardine del rapporto medico-paziente Studio Givio, Anni 80-90

Informazione in fase avanzata di malattia Casistiche americane e italiane documentano come solo il 32-34% dei malati oncologici in fase avanzata/terminale di malattia, è a conoscenza della prognosi del tumore di cui sono affetti ciò comporta scelte di trattamento sproporzionate rispetto alla prognosi Harrington SE et al. JAMA 2008; 299:2667 Apolone G et al Ann Oncol 2008; 19:1021

Studio GCLA-PS: il nucleo familiare è stato informato e coinvolto nel progetto di dimissione? 45 40 35 30 25 SI Parz. No 20 Si 15 10 5 0 SI chiaramente 41 % SI parzialmente 42 % NO 17 % http://www.partecipasalute.it/cms_2/node/52

13 domande su qualità informazione della carta stampata http://www.partecipasalute.it/cms_2/node/41

10 domande su qualità informazione di siti internet http://www.partecipasalute.it/cms_2/node/18

http://www.partecipasalute.it/cms_2/test-misuracampagnamisuracampagna

Fonti informazione susalute salute (% popolazione EU) The European Opinion Research Group, 2003

Attendibilitàdelleinfo sullasalute salute (% popolazioneeu) The European Opinion Research Group, 2003