Il Fare del Cuore che muove il Paese



Documenti analoghi
Vademecum per gli addetti al primo soccorso e alle emergenze nelle scuole dell infanzia, primarie e secondarie di primo grado

PUBBLICA ASSISTENZA CROCE VERDE LAMPORECCHIO ATTIVITA DEI VOLONTARI

LE PERSONE COINVOLTE. Ha i principali obblighi nei riguardi della salute e della sicurezza dei lavoratori durante il lavoro.

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

Le Attività Sociali SAN BONIFACIO Corso OPERATORI-SOCCORRITORI P.C. 02/10/2010. In emergenza

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

ABC della sicurezza sul lavoro

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

Guida al Risparmio COSA FARE PER ORIENTARSI

Risultati sondaggio Sito Internet. Coordinamento insegnanti Biodanza di Brescia e Provincia

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

VIAGGI E PRENOTAZIONI IN PAESI A RISCHIO: CHE FARE? PRIME RISPOSTE PER IL TURISTA IN DIFFICOLTÀ

Microcredito Etico - Sociale ravennate e imolese. Scheda di presentazione dell Accordo di collaborazione

Scuola, Legalitàe e Rugby

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

IL VOLONTARIATO IL RUOLO DEL VOLONTARIATO NEL SERVIZIO NAZIONALE

FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO

Relazione attività esercizio 2012

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Indice. pagina 2 di 10

Un lascito alla Fondazione Salesi

Verificare la presenza di procedure e strumenti per il soccorso e l allertamento delle persone con disabilità presenti nei Piani di Emergenza.

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Legge federale sull informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

PRESENTAZIONE PROGETTO

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

PROGETTO SACRAVITA MISERICORDIA DI FIRENZE ALBANIA

Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano

SICUREZZA SUL LAVORO

Slow Food. for Africa orti. per coltivare il futuro. Paola Viesi. Paola Viesi

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO

Cesvot insieme a Crescit per promuovere il Servizio Civile Regionale nelle associazioni. SERVIZIO CIVILE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

Riscatto degli anni di laurea

COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE

Presentazione Formazione Professionale

Il Volontariato di Protezione Civile Italiano. Massimo La Pietra

leaders in engineering excellence

A cura di Agenzia Locale Eurodesk per la Mobilità Educativa Transnazionale dei giovani - Ferrara

know it! do it! IL NOSTRO TEAM

LA SICUREZZA E L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI LAVORO

Parola di Vita Luglio 2009

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

Per vivere serve coraggio

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE

YOUTH SCIENCE CALABRIA 2013

IL FONDO OGGI E DOMANI

Provincia di Padova Servizio di Protezione Civile. Il soccorso in acque fluviali: L esperienza della Provincia di Padova

La sanità integrativa come coordinarla con il SSN Milano, Amaris e Univ. Bocconi

Dom. c) Per muoversi in città quale mezzo utilizza principalmente? L auto La moto/ il motorino I mezzi pubblici La bici Va a piedi Altro

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini

organizzazioni di volontariato

Auser Volontariato Territoriale Firenze. Regolamento Tesseramento e ripartizione risorse finanziarie Trasparenza e comportamenti

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6, e successive modificazioni;

Tasso fisso o tasso variabile?

Parlamento dei giovani per l acqua Torino, 10 dicembre 2007

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

Inaugurazione dell anno accademico Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014

Women of Tomorrow. Il carrello rosa. Milano, dicembre 2011

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

F.A.Q. OdV e Aps a confronto

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Volontariamo? Si sopravvive di ciò che si riceve, ma si vive di ciò che si dona. Carl Gustav Jung

1 Sono molti anni che collaboro con aziende che si occupano di stampa, Tre storie che ci raccontano

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del

PIANO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

l esperienza degli artigiani

COME NASCE E COME OPERA BANCO FARMACEUTICO

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

VISION a Casa del Volontariato VOCE

Tutti votano! Con la busta elettorale rossa per pensione e salute.

Venerdì 21 FEBBRAIO 2013 Lo sciopero dei ginecologi e le risposte dei

La protezione civile questa sconosciuta

LA FINANZA SOSTENIBILE

CHE COS E IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO?

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO.

In tuo aiuto è arrivata una nuova legge, il D.Lgs. 81/08, che si preoccupa di tutelarti nella tua attività lavorativa, che per te è rappresentata

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE

HORIZON 2020 PER LE IMPRESE. Bologna, 21 ottobre 2014

UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DELLA VALLETTA Provincia di Lecco. Regolamento del Gruppo Intercomunale di Volontari di Protezione Civile della Valletta

Transcript:

Il Rapporto tra Carità e Cultura nell Anno della Fede Il Fare del Cuore che muove il Paese Impegno civile in caso di calamità naturali Evento organizzato dall Associazione Cattolici in Movimento Intervento il Presidente dell A.D.M.I. and Partners Francesco Saverio Coraggio 1

Considerazioni sul Volontariato I risultati di una recente indagine indicano, nel lavoratore dipendente, in pensione e con figli occupati, il Volontario tipo. Impegno imprescindibile del Volontario di Protezione Civile è quello di essere sempre pronto a partire ed a mettersi a disposizione della collettività per qualsiasi emergenza, indipendentemente da impegni di lavoro o familiari. Sempre meno giovani si dedicano a questa nobile attività, a causa della sempre più pesante precarietà da cui vengono colpiti. Quasi quattro milioni di giovani occupati in lavori part-time e quasi tre milioni in lavori precari. La grande risorsa per il Volontariato è attualmente costituita dai giovani studenti universitari. La normativa tutela i lavoratori dipendenti, per gli interventi in Protezione Civile, più difficilmente gli altri. Secondo il vocabolario Volontario è colui che effettua spontaneamente e gratuitamente prestazioni in favore di altri nell interesse collettivo. Ma quanto costa e cosa costa essere Volontari di Protezione Civile? 2 Il Volontario della Protezione Civile, risorsa indispensabile per la comunità, ha sempre dimostrato di essere partecipe ed efficace in tutte le calamità che la storia ricordi: dall alluvione di Firenze del 1966 con Gli Angeli del Fango, i Volontari che salvarono le ricchezze artistiche della città,fino ad oggi con gli Angeli della Protezione Civile. Ma essere Volontari, oltre a sussistere come qualità dell anima, è anche un obiettivo da raggiungere. Infatti per arrivare ad essere Volontario di Protezione Civile occorre effettuare diversi corsi base e di specializzazione arricchiti da esercitazioni pratiche e da esperienza: gestione di campi di emergenza, montaggio tende, utilizzo di apparati radio, coordinamento di sale operative, corsi di primo soccorso e specializzazione, utilizzo di attrezzature speciali come idrovore, gruppi elettrogeni, moduli

antincendio, mezzi terrestri come le ambulanze, elicotteri ed aerei: e periodicamente si effettuano incontri formativi per le diverse tipologie di settore d intervento. Tutti i Volontari necessitano di un assicurazione contro gli infortuni e responsabilità civile, individuale, prevista per legge. Le spese anticipate personalmente vengono rimborsate dalla Protezione Civile all 80% della quota assicurativa. E questo avviene dopo diverso tempo. Inoltre il Volontario provvede, da solo, all acquisto dei dispositivi individuali di protezione, anche questi previsti per legge, come caschi, stivali, scarpe anti infortunio, guanti e divise speciali e spesso per affrontare queste spese si ricorre all auto tassazione. I Volontari sacrificano tempo che potrebbero dedicare alla famiglia, al tempo libero, ad hobbies, allo studio, al lavoro ma sacrificano anche tanto denaro... e considerando che siamo in tempo di crisi economica Ma la crisi finanziaria colpisce oltre ai singoli anche l intera organizzazione, infatti sono sempre meno i fondi per contribuire all acquisto di mezzi, attrezzature e servizi e quindi solo dopo anni di attività si può arrivare ad ottenere dal Dipartimento della Protezione Civile regionale gli strumenti per far fronte alle calamità ed alle e- mergenze (l esempio di Catania è lampante: 110 associazioni vanno in graduatoria per 10 mezzi; 10 associazioni ottengono un mezzo, 100 nulla). Tutto ciò in un paese dove l emergenza è strutturale per il particolare assetto idrogeologico, per la possibilità di eventi sismici e per la superficialità di come nel passato non si sia tenuto conto delle esigenze ambientali nella costruzione di grandi opere ed edifici. I Volontari di Protezione Civile li ho visti Li ho visti spalare la melma e poi solo con le mani cercare di estrarre persone sepolte nel fango... Li ho visti spostare massi, con le mani nude, e cercare, tra le macerie, i sopravvissuti ai crolli di case e palazzi... Li ho visti scalare una montagna che si scioglieva sotto i loro piedi per la tanta pioggia e con zaini pesantissimi, raggiungere la meta per portare in case isolate panini e generi di conforto... 3

Li ho visti accerchiati dalle fiamme uscirne pieni di fuliggine e con le scarpe bruciacchiate... Ho visto la tristezza mista a gioia degli arrivederci tra Cittadini e Volontari Soccorritori al momento della ripartenza delle colonne mobili che avevano aiutato la popolazione colpite da disastri Ed ai ringraziamenti rispondere: Facciamo solo il nostro dovere Donne e uomini coraggiosi, Eroi di Solidarietà ed Altruismo. Convinzioni del Volontario Un cuore che si dona per l esclusivo bene altrui senza alcuna contropartita, solo con l obiettivo di tutelare coloro che sono in difficoltà. Il loro credo si regge su due pilastri: volontà e cuore per adoperarsi in opere che alleviano le sofferenze altrui. Il Volontario lancia il cuore oltre l ostacolo e, rischiando spesso la vita, lo raccoglie colmo di gioia. Praticano l Impegno Sociale, Civile, Religioso. La bellezza dell animo è mettersi a disposizione del prossimo in difficoltà. Credono nei valori, nella famiglia, nel dover soccorrere le persone bisognose d aiuto. Volontario come impegno sociale e come testimonianza dell essere credenti. A volte intervengono fattori esterni o interni che creano difficoltà, come quando la malapolitica tenta di corrompere il tessuto sociale con clientelismo o ostacoli burocratici, o quando si verificano attriti all interno delle organizzazioni per motivi personali. Proposte, operatività e sinergie da trovare Occorrerebbe forgiare le coscienze alla solidarietà anche fiscale contribuendo con il principio chi più ha, più contribuisca. Questo per consentire alla Pubbliche Istituzioni un maggiore impulso e quindi alla Protezione Civile di ottenere più mezzi economici a disposizione. 4

E necessario far comprendere che ogni taglio economico, anche se effettuato in tempi di spending revew, è dannoso se riduce la preparazione professionale, che non ci si improvvisa, e limita la prevenzione E da sottolineare che la necessità ed utilità di incontri come l odierno dove le sinergie rendono possibili la conoscenza e la trasmissione di idee da mettere in pratica nella tutela del prossimo. Conclusioni Questo intervento è stato pensato per sottolineare l importanza del Volontariato nella società odierna è indispensabile e va aiutato con tutti i mezzi a disposizione per la costruzione di un mondo dove nessuno deve rimane solo, in osservanza del principio cristiano: Ama il prossimo tuo come te stesso. 5