Introduzione. Buoni e cattivi genitori?

Documenti analoghi
Roma al Censimento della popolazione 2001

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin

La Genitorialità: le famiglie omogenitoriali si presentano

Istituzioni di diritto privato. La famiglia. (traccia della lezione) prof. Angelo Venchiarutti IUSLIT Università di Trieste

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi

STUDIO COMPLETO LE SEPARAZIONI E I DIVORZI IN ITALIA: UN QUADRO D INSIEME

Le trasformazioni familiari

In secondo luogo, il figlio naturale può essere riconosciuto da uno solo o da entrambi i genitori al momento della nascita:

INDICE. Prefazione alla terza edizione. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione

Sociologia generale - modulo applicativo - Presentazione corso. LUMSA, 2017 Docente: Daniela Bandelli

Roberta Rossi Unità Statistica Comune di Milano 2 dicembre 2016

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2405

INDICE. Capitolo primo LA FAMIGLIA E IL DIRITTO

Unioni Civili, ecco cosa cambia. Le novità previste dalla legge 20 maggio 2016, n. 76 (legge Cirinnà)

INDICE. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA RESPONSABILITÀ GENITORIALE

Workshop Men, fathers and work from different perspective. Essere padri: tempi di cura e organizzazione di vita

Il «genere», i «generi»

Casa di Cultura Popolare. Psicologia 0/2. S-legarsi e RI-legarsi

Percorsi lavorativi, vulnerabilità economica ed instabilità familiare: quali relazioni?

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XIII Introduzione...» 1

Strutture familiari in Emilia- Romagna: uno sguardo all ultimo decennio

INDICE. Capitolo primo

PDF Creator: PDF4U Pro DEMO Version. If you want to remove this line, please purchase the full version

Consultori familiari

L indagine sull opinione dei dipendenti del Comune di Bari nei confronti dell omofobia e della transfobia

Le diverse dimensioni della violenza maschile sulle donne

1.1. Il diritto a procreare: la rilevanza costituzionale delle scelte inerenti alla procreazione

alla salvaguardia dell'ambiente naturale e valorizzazione della biodiversità,

UADRARO VIA TUSCOLANA, ROMA. servizio per il benessere. della famiglia

L'instabilità coniugale in FVG e in Italia nell'anno 2009

Quando scricchiola un paradigma

Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO DALLA COSTITUZIONE ALLA RIFORMA DEL 2012/2013

Identità sessuata, identità sessuale,

Università di Ferrara Corso Donne, politica, istituzioni 2012 I costrutti di base: l identità, il genere e l orientamento sessuale

Letture consigliate per approfondimenti:

1. Aspetti demografici

ADOZIONE INTERNAZIONALE, ENTI AUTORIZZATI ED ADOLESCENZA ADOTTIVA ROMA

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012

MEDICINA DI GENERE LGBT, DALL'INFANZIA ALL'ADOLESCENZA per ridurre efficacemente i suicidi DR. MANLIO CONVERTI PSICHIATRA

FAMIGLIE NORMALI, FAMIGLIE OMOGENITORIALI!

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 7 maggio Carmen Leccardi

Crisi, conflitti, sfide familiari: resilienza e complessità. Laura Fruggeri Corso di Laurea in Psicologia Università di Parma

INDICE SOMMARIO. Presentazione di Carlo Rimini... Introduzione. Matrimonio, unione civile, convivenza di fatto... Parte prima LE UNIONI CIVILI

Essere padri: tempi di cura e organizzazione di vita

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 15 Settembre 2012.

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

Genere: differenze e disuguaglianze

Parentela. Due tipi di relazione: Affinità (relazioni stabilite attraverso il matrimonio) Consanguineità (discendenza)

Donne, Politica e istituzioni. Laura Leonardi

INDICE. pag. Presentazione della terza edizione... xv Premessa - Dalla parte dei minori Capitolo I MINORI ED AFFIDAMENTO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA

In questa sezione suggeriremoalcuni spunti per poter approfondire uno o più temi legati all ambito del rispetto della diversità.

ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO. Dott.ssa Catiuscia Settembri

Educazione sessuale Cristiana dei Giovani e per il Benessere della Famiglia

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V Introduzione... pag. IX Introduzione alla nuova edizione... pag. XI Indice Sommario... pag.

Le consulenze del Telefono Donna del Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria da maggio 1989 a dicembre 2005

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

Le tre famiglie dei migranti. Risorse e fragilità di un fenomeno emergente

Separazione tra coniugi e separazione tra conviventi

TRIBUNALE DI CATANIA; sezione I civile; ordinanza 22 giugno 2009; Pres. ed Est. ESCHER.

Sociologia della famiglia

La tutela delle lavoratrici madri

ANALISI DELL EVOLUZIONE DELLE FAMIGLIE: IL CASO DEL COMUNE DI VERONA

Il progetto I I figli crescono è inserito nel piano territoriale cittadino del comune di Roma a partire dal luglio 2002, finanziato dall Agenzia

GIOVANI FAMIGLIA E LA. Foto di: Carolina Zorzi

TUTELA E FAMIGLIE STRANIERE. Il lavoro sociale nella quotidianità e nella collaborazione con altri servizi

Orientamento sessuale

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Pag. Capitolo primo CONVIVENZA MORE UXORIO E FAMIGLIA DI FATTO: I TRATTI IDENTIFICATIVI DELLA FATTISPECIE

Codice civile svizzero

CORSO DI MEDIAZIONE FAMILIARE

L affido familiare dei bambini piccolissimi

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA

NASCITA DEI CENTRI ANTIVIOLENZA IN ITALIA. Movimento femminista anni Centro contro la violenza di Modena

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

Crisi demografica : Negli ultimi 40 anni in Italia la natalità è diminuita drasticamente. Il n medio di figli in Italia è tra i più bassi nel mondo (m

IL RICONOSCIMENTO DEGLI STATUS

Prof.ssa Elisabetta Donati SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA 2006/2007. Sede di Biella. 2 Semestre

Il concetto di genere

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8

L orientamento sessuale: un argomento da pediatri? Dr.ssa Francesca Ciraolo, Azienda Sanitaria di Firenze

STRATEGIA NAZIONALE LGBT

Cultura dell inclusione e buone prassi professionali: la presa in carico della persona LGBTI

LGBT Una questione di stile e di diritto

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO ASILO NIDO COMUNALE ALLEGATO A

Statistiche in breve

La Teoria del Gender

riguarda le differenze biologiche e anatomiche tra maschi e femmine

L ASSEGNO DI MATERNITA (art. 66 Legge 448/98 e s.m.i. - art. 74 D. Lgs. 151/01)

Paternità e lavoro: la sfida della conciliazione - presentazione

Buone prassi in Puglia, Bari: il progetto DJ. -Diversity on the job-

Carriere lavorative e familiari nell Ateneo di Firenze

La famiglia non coniugale fra principi costituzionali e problemi applicativi

L ETICA E I GIORNI Collana diretta da Giannino Piana e Paolo Allegra

PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE NELL ORDINAMENTO EUROPEO

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

Transcript:

Ruspini_stampa_XP6.qxd 24-02-2010 10:46 Pagina 7 Introduzione. Buoni e cattivi genitori? Quali caratteristiche fanno di un genitore un buon genitore? Alcune sono ampiamente condivisibili: amore, rispetto, pazienza, attenzione, vicinanza, comprensione. Su altre, invece, è aperto un aspro dibattito a molteplici livelli: sociale, economico, giuridico, formativo, etico, religioso. Per essere una buona madre o un buon padre bisogna essere sposati? Ed esserlo stabilmente? Essere eterosessuali? O essere donne e uomini nati in corpi femminili (per le donne) e maschili (per gli uomini) e che non hanno mai messo in discussione (almeno pubblicamente) la relazione culturalmente approvata tra genere e sesso nel percorso di costruzione della propria identità? In altre parole, la capacità genitoriale è funzione diretta e crescente di un determinato stato civile, corpo sessuato o di un preciso orientamento sessuale? Queste domande, per noi cruciali, costituiscono il punto di partenza della riflessione e del confronto tra le due autrici (una sociologa e una psicologa, esperta in psicologia giuridica) che ha dato vita a questo volume. Esso si propone di mettere a fuoco alcune importanti dimensioni dei rapporti tra generazioni alla luce delle profonde trasformazioni subite dalla famiglia e dei crescenti intrecci e interscambi tra identità di genere e orientamento sessuale: monogenitorialità, omogenitorialità, transgenitorialità. Con monogenitorialità intendiamo l essere genitori soli, cioè famiglie consistenti di una madre o un padre non stabilmente conviventi con il partner/coniuge e di almeno un figlio dipendente. Chiaramente, i genitori soli possono essere portatori di differenti orientamenti sessuali (omosessualità, bisessualità, eterosessualità) o di inedite combinazioni tra essi. Tra le famiglie monogenitore, la figura della madre sola costituisce, ancora oggi, un elemento di sicura centralità. Ciò per ragioni sia storiche sia sociodemografiche, oggetto di riflessione nel capitolo 2. 7

Ruspini_stampa_XP6.qxd 24-02-2010 10:46 Pagina 8 Alcune anticipazioni. Innanzitutto, la figura del genitore solo ha storicamente coinciso con quella di ragazza madre, madre nubile, donna sedotta e abbandonata. Non va inoltre dimenticata la considerevole sproporzione numerica tra madri e padri soli a favore delle prime, riconducibile a molteplici fattori: la tendenza ad affidare alle madri la custodia dei figli in caso di separazione o divorzio; il più elevato tasso di mortalità tra gli uomini; la più elevata propensione al secondo matrimonio da parte degli uomini divorziati rispetto alle donne; la tendenza presentata dai figli nati al di fuori del matrimonio a vivere con le madri. Anche i padri soli rappresentano una significativa sebbene scarsamente esplorata dimensione del mutamento che ha colpito identità di genere e genitorialità (Zajczyk, Ruspini, 2008). Poco (o nulla), infatti, si sa dei nuclei monogenitore a capofamiglia uomo, un fenomeno spesso definito marginale perché di scarsissima evidenza numerica ma in costante crescita: tra il 1998 e il 2003 i padri soli non vedovi sono cresciuti del 31%, passando da 102.000 a 134.000 (Rosina, Sabbadini, 2006) dal momento che, in seguito a separazione o divorzio, la madre è considerata, nella stragrande maggioranza dei casi, il genitore più adatto per l affidamento dei figli. Come è noto, l affidamento esclusivo alla madre è (ed era) molto diffuso e il diritto di visita da parte del padre è (ed era) solitamente limitato: la classica regolamentazione del regime di visita prevede un pomeriggio infrasettimanale e due week-end al mese a settimane alterne; metà delle vacanze natalizie e di quelle pasquali; 2-3 settimane anche non consecutive durante le vacanze estive. Tali decisioni (che riflettono evidenti stereotipi di genere e sulle funzioni materne e paterne), per lungo tempo non oggetto di discussione, cominciano invece a essere considerate potenziali generatrici di processi di esclusione sociale al maschile. In questo quadro culturale, è significativa la tendenza a livello europeo che si concretizza con il regolamento n. 2201/2003 del Consiglio dell Unione Europea del 27 novembre 2003 «relativo alla competenza, al riconoscimento e all esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale». Tale regolamento 8

Ruspini_stampa_XP6.qxd 24-02-2010 10:46 Pagina 9 garantisce il diritto del minore di mantenere contatti diretti con i due genitori, dopo il divorzio, anche qualora questi vivano in Stati differenti: si tratta, dunque, di una legislazione sempre più attenta a garantire la parità dei ruoli genitoriali. In particolare, sulla base del principio della bigenitorialità, che attribuisce uguale importanza al ruolo paterno e materno come soluzione più idonea per la crescita del minore, si sta progressivamente diffondendo il modello di affidamento condiviso (un espressione che sottolinea il principio della condivisione di responsabilità tra i genitori per l educazione dei figli): anche in seguito alla cessazione del vincolo matrimoniale, le responsabilità di entrambi i genitori non vengono alterate, affiancando o addirittura sostituendo il modello in cui, in caso di separazione e divorzio, vi è un unico genitore affidatario, che nella maggior parte dei casi è la madre. Anche in Italia, almeno sul versante legislativo, alcuni passi importanti oggetto di intensa riflessione nei prossimi capitoli sono stati recentemente compiuti. Nell ultimo decennio un movimento esteso di padri separati (più raramente madri separate e genitori) ha posto all ordine del giorno l obiettivo dell affidamento condiviso. La richiesta principale delle varie associazioni di padri separati che ha assunto toni anche molto forti è stata proprio l affidamento condiviso sulla base della parità di diritti e doveri dei genitori, per combattere quella che è stata definita disparità di trattamento nelle cause di separazione e affido dei minori. È peraltro anche sulla spinta di tali rivendicazioni che ha visto la luce la legge 8 febbraio 2006, n. 54, Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli: intervenendo sulla normativa esistente nelle pratiche di affidamento dei figli in caso di separazione o divorzio dei genitori, essa cerca di privilegiare l affido condiviso tra i genitori, anziché quello in via esclusiva (che di norma vede come unica affidataria la madre), favorendo in tal modo il mantenimento di relazioni continuative e stabili con entrambi i genitori. Più spinosa, ma non per questo meno interessante e attuale, è la questione tutt oggi scarsamente dibattuta della relazione tra 9

Ruspini_stampa_XP6.qxd 24-02-2010 10:46 Pagina 10 genitorialità, identità di genere e pluralità di orientamenti sessuali. La letteratura scientifica che si occupa delle diverse forme di genitorialità, tra cui quella espressa dalle persone omosessuali, bisessuali, transessuali, rimane ancora povera e circoscritta. Nel panorama italiano, in particolare, sono ancora molto scarsi gli studi centrati sul ruolo genitoriale, inteso come repertorio di funzioni e competenze suscettibile di assumere una specifica configurazione a prescindere dal genere sessuale di appartenenza (Luciani, 2008). Eppure, il fenomeno dell omogenitorialità un termine che generalmente designa tutte le famiglie nelle quali almeno un adulto, che si autodefinisce omosessuale, è il genitore di almeno un bambino (Gross, 2003) costituisce da qualche tempo una realtà emergente in molte società occidentali, soprattutto a seguito della crescente visibilità delle madri omosessuali che convivono con le loro partner e con i propri figli (cfr. cap. 3 per approfondimenti). L omogenitorialità deve essere osservata da più angolature. Infatti, non va considerato il solo desiderio di maternità e di paternità nei gay e nelle lesbiche, ma anche la responsabilità paterna e materna di tutti quegli omosessuali che nelle loro storie precedenti (anche eterosessuali, quindi) hanno procreato. L esperienza di essere genitori e avere relazioni con persone dello stesso sesso non è ovviamente nuova, ma ricerche realizzate soprattutto negli Stati Uniti e in Gran Bretagna gettano luce su alcuni importanti cambiamenti (Mallon, 2004). Se nel passato i figli erano frutto generalmente di una precedente relazione eterosessuale, ora la scelta di diventare genitori è sempre più sganciata dall eterosessualità, con le possibilità aperte dalle tecniche di riproduzione assistita ma anche con l accesso all adozione (Shanley, 2002; Bertone, 2005). In Italia, però, i figli sono quasi sempre frutto di un unione eterosessuale: data l impossibilità dell adozione e la difficoltà di accesso a tecniche di riproduzione assistita, sono quindi molto limitate le possibilità per una coppia omosessuale di vivere crescendo un figlio. Altrettanto attuale e importante è la relazione tra genitorialità, transgenderismo e transessualità. Possiamo parlare di transgenito- 10

Ruspini_stampa_XP6.qxd 24-02-2010 10:46 Pagina 11 rialità quando in una famiglia almeno un adulto, madre o padre di almeno un bambino, sta compiendo la transizione da un genere all altro, oppure l ha già conclusa. Anche in questo caso, non deve essere considerato solo il desiderio di maternità e di paternità nelle persone transgender o in transizione, ma anche la responsabilità paterna e materna di tutte quelle persone che nel loro passato hanno procreato. Generalmente si pensa che la transessualità di uno dei due genitori possa essere fonte di disagio e di malessere per i minori. Il principale timore è che il genitore transessuale, in ragione delle sue problematiche identitarie, possa ingenerare nel figlio confusioni, problemi di identificazione con il genere sessuale d appartenenza o disturbi dell identità di genere (Luciani, 2008). Molti genitori, dunque, si separano nella convinzione di porre rimedio alla questione, ignari del fatto che il progressivo allontanamento del padre o della madre che sta effettuando la transizione crea più problemi di quanti non ne risolva (per un approfondimento, cfr. cap. 4). Le coppie omosessuali e quelle composte da un genitore che ha sperimentato la transizione da un genere all altro (e quelle conviventi più in generale) sono oggi oggetto di palese discriminazione sul versante del diritto alla genitorialità. Se, ad esempio, sul fronte dell adozione nazionale e internazionale, è vero che, in linea teorica, la richiesta inoltrata da un genitore che abbia concluso l iter di rettificazione non ostacola l adozione (al pari di qualsiasi persona che faccia istanza in questo senso; la sua idoneità genitoriale dovrebbe essere infatti valutata in base a criteri standard unanimemente riconosciuti e applicati), la richiesta avanzata da una coppia regolarmente coniugata, in cui uno dei componenti abbia ottenuto la riconversione chirurgica e anagrafica, viene normalmente rigettata. Il rifiuto viene giustificato adducendo l assenza dei criteri che soddisfano la legge 4 maggio 1983, n. 184 (legge che disciplina l adozione e l affidamento dei minori) e le successive modifiche apportate dalla legge 28 marzo 2001, n. 149 (Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, recante Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori, nonché al titolo viii del libro primo del codice civile), in virtù delle 11

Ruspini_stampa_XP6.qxd 24-02-2010 10:46 Pagina 12 quali il minore ha diritto a crescere all interno di un contesto familiare che possa accompagnarne i percorsi di sviluppo, assolvere i corrispondenti compiti educativi e assumere precisi doveri genitoriali. Sono queste le ricche premesse che fanno da sfondo al percorso di riflessione delle autrici di questo lavoro. Il volume si apre con l esposizione di alcuni concetti necessari per la comprensione del processo di differenziazione delle convivenze e dell impatto di tale processo sul versante legislativo: in particolare, le definizioni di genitorialità, buona genitorialità, genitorialità meritevole e migliore interesse del minore anche alla luce della passata e presente normativa italiana. Nel secondo capitolo verranno prese in esame alcune caratteristiche e peculiarità delle famiglie monogenitore in Italia: madri e padri soli a confronto. Scopo dei capitoli terzo e quarto è fornire una guida per la riflessione in tema di omogenitorialità e transgenitorialità (e, più in generale, sulle forme di genitorialità lgbt, acronimo utilizzato per riferirsi a persone lesbiche, gay, bisessuali e transgender). Si tratta di fattori di rischio in età evolutiva o, invece, di occasioni per moltiplicare esponenzialmente le dinamiche affettive tra componenti della famiglia, una moltiplicazione necessaria per smussare tensioni, distorsioni e stereotipi di genere anche in termini di ostacoli culturali posti nei processi di transizione all età adulta di cui è portatrice la cultura familista italiana? E, magari, per aprire nuove strade di collaborazione e interscambio tra madri e padri? 12