BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

Documenti analoghi
MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI

MINISTERO DELL' INTERNO

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio Visti:

La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

ADEMPIMENTI NORMATIVI PER STABILIMENTI SOGGETTI AGLI OBBLIGHI DELL ART. 8 D.LGS. 334/99 e s.m.i.

La prevenzione incendi

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano

RSPP & RIR. Ovvero: 81 & 105. FR Bologna 14 ottobre

Il Sistema di Gestione

Procedure di prevenzione incendi relative ad attività a rischio di incidente rilevante. IL MINISTRO DELL INTERNO

ISTITUTO COMPRENSIVO PAVONE CANAVESE Via Vignale n. 2 Pavone Canavese (TO)

Sistema di Gestione della Sicurezza Antincendio (SGSA)

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Relatore: Ing.Luigi Abate. Milano

Prot. n Roma, 14 dicembre AL SIG. DIRETTORE CENTRALE PER L EMERGENZA E IL SOCCORSO TECNICO SEDE

IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

Il Decreto Interministeriale 19 marzo 2015

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015

La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

Regolamento concernente la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. n. 626 del 19 settembre 1994 e del D.M. 363/98.

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA. corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

Albo pretorio on line Regolamento

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006)

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. OT/20

REGIONE TOSCANA OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI (ex L.R. 38/07) SEZIONE REGIONALE OSSERVATORIO CONTRATTI PUBBLICI (ex D.Lgs.

I piani di sicurezza e la stima dei costi

LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE: SVILUPPI E PROSPETTIVE

LEGGE REGIONALE 15 dicembre 2008, n. 33

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Coordinamento Servizi Bibliotecari

COMUNE DELLA SPEZIA REGOLAMENTO PER IL RILASCIO E LA DISCIPLINA DELLE AUTORIZZAZIONI DI SALA GIOCHI

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI SQUADRA ANTINCENDIO

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

Corso di formazione per Addetto al Servizio di Emergenza - Prevenzione incendio

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

DETERMINAZIONE. Estensore CAPRARI CARLO. Responsabile del procedimento CARLO CAPRARI. Responsabile dell' Area O. GUGLIELMINO

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

La sicurezza negli ospedali

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO

uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità in fase di progettazione e di controllo

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie

Relatore: Ing. Luigi Abate

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

MINISTERO DELL'INTERNO

Formazione di base e aggiornamento per gli addetti al salvataggio, lotta antincendio, gestione dell emergenza. emergenza.

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150)

(1). IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Visto l'articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400;

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

REGOLAMENTO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO D.Lgs n. 626/94 D.Lgs n. 242/96 D.M.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

Protocollosicurezzacnism.doc vers. 17 luglio pag. 1 di 5

PROPOSTA DI LEGGE. D iniziativa dell On. Lucia Esposito. eliminazione dell obbligo di vidimazione del Registro Infortuni sul lavoro a

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici

Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni. Corsi di Formazione

RISCHIO INCENDIO E SITUAZIONE IN CAMPANIA Guido PARISI Direttore regionale VV.F. CAMPANIA

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO OBBLIGHI DEL BROKER OBBLIGHI DI ANSF...

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113

Riferimenti normativi

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

RIVOLGE ISTANZA DI RILASCIO DI. prima autorizzazione: alla realizzazione; all esercizio;

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E TRASPORTI IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI IL MINISTRO DELLA SALUTE

Per quanto concerne il punto 1:

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Antincendio: resistenza e reazione al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi Verifiche e controlli del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco

D.P.R. 12/01/98, n 37 Gazzetta Ufficiale Italiana n 57 del 10/03/1998

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Piacenza

Transcript:

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private di cui al decreto 18 settembre 2002". Al provvedimento seguono tre allegati. Tale norma: sostituisce i titoli III e IV della regola tecnica di prevenzione incendi allegata al DM 18 settembre 2002 integra la normativa introducendo (nell allegato III) il titolo V "Sistema di gestione della sicurezza finalizzato all'adeguamento antincendio" STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 Provvedimento allegato I allegato II allegato III Costituito da 5 articoli: tempi di attuazione e di adeguamento alla norma delle diverse tipologie di strutture sanitarie pubbliche e private Costituito dal TITOLO III: Disposizioni tecniche per l adeguamento alla normativa antincendio delle strutture sanitarie esistenti che erogano prestazioni in regime di ricovero ospedaliero e/o in regime residenziale a ciclo continuativo e/o diurno Costituito dal TITOLO IV: Disposizioni tecniche per l adeguamento alla normativa antincendio delle strutture sanitarie, sia esistenti che di nuova costruzione, non soggette ai controlli dei vigili del fuoco ai sensi dell allegato i al decreto del presidente della repubblica 1 agosto 2011, n. 151 Costituito dal titolo V: sistema di gestione della sicurezza finalizzato all adeguamento antincendio Decreto Ministeriale 19 MARZO 2015 a chi si applica: di attuazione della tempi normativa Strutture sanitarie esistenti, con più di 25 posti letto Strutture sanitarie di nuova costruzione Strutture che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale (esistenti o di nuova costruzione). Le procedure di adeguamento dovranno concludersi entro dieci anni dall entrata in vigore della norma Per gli ambulatori il processo dovrà concludersi entro sette anni in relazione alla tipologia di attività svolta Ad ognuna delle scadenze temporali si dovrà presentare al Comando dei VVF una segnalazione certificata

Particolari rilevanti nell allegato I A prescindere dalle specifiche tecniche enunciate nell Allegato I, assumono rilevanza ai fini dell organizzazione della sicurezza antincendio, i punti 19 20 21-22 secondo cui: 19 ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Ai fini del necessario coordinamento delle operazioni da affrontare in situazioni di emergenza, deve essere predisposto un apposito centro di gestione delle emergenze Le strutture sanitarie devono essere dotate di squadre di addetti alla gestione delle emergenze organizzate per tipologie di area, per piani e per compartimenti. Ciascun addetto alla squadra di emergenza deve essere dotato di idoneo strumento di comunicazione con il centro di gestione delle emergenze in maniera tale da consentire l attivazione tempestiva delle attività di soccorso nella zona interessata dall emergenza stessa. Deve essere predisposto e tenuto aggiornato un piano di emergenza, che deve indicare tra l altro: a) le azioni che il personale addetto deve mettere in atto in caso di incendio a salvaguardia dei degenti, degli utenti dei servizi e dei visitatori; b) le procedure per l esodo degli occupanti; c) le prescrizioni di prevenzione incendi indicate nei provvedimenti autorizzativi di nulla osta di categoria B per l impiego di sorgenti di radiazioni ionizzanti 20 INFORMAZIONE E FORMAZIONE 21 SEGNALETICA DI SICUREZZA 22 ISTRUZIONI DI SICUREZZA La formazione e l informazione del personale deve essere attuata secondo i criteri di base enunciati nel DM 10 marzo 1998 La segnaletica di sicurezza, espressamente finalizzata alla sicurezza antincendio, ivi compresa quella specifica per l individuazione delle apparecchiature ad alta energia di tipo ionizzante e le relative norme comportamentali da adottare in caso di emergenza, deve essere conforme alle disposizioni di cui al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e smi. Deve, inoltre, essere osservato quanto prescritto in materia di eliminazione delle barriere architettoniche In ciascun piano della struttura sanitaria, in prossimità degli accessi, lungo i corridoi e nelle aree di sosta, devono essere esposte, bene in vista, precise istruzioni relative al comportamento del personale e del pubblico in caso di emergenza corredate da planimetrie del piano medesimo che riportino, in particolare, i percorsi da seguire per raggiungere le scale e le uscite. In ciascun locale precise istruzioni, esposte bene in vista, devono indicare il comportamento da tenere in caso di incendio. Le istruzioni devono essere accompagnate da una planimetria semplificata del piano, che indichi schematicamente la posizione del locale rispetto alle vie di esodo, alle scale ed alle uscite.

Particolari rilevanti nell allegato II A prescindere dalle specifiche tecniche enunciate nell Allegato II, assumono rilevanza ai fini dell organizzazione della sicurezza antincendio, i punti 29 30 31 secondo cui: 29 ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO 30 INFORMAZIONE E FORMAZIONE 31 SEGNALETICA DI SICUREZZA Deve essere predisposto e tenuto aggiornato un piano di emergenza, che deve indicare tra l altro: a) le azioni che il personale addetto deve mettere in atto in caso di incendio a salvaguardia delle persone presenti; b) le procedure per l esodo degli occupanti; c) le prescrizioni di prevenzione incendi indicate nei provvedimenti autorizzativi di nulla osta di categoria B per l impiego di sorgenti di radiazioni ionizzanti La formazione e l informazione del personale deve essere attuata secondo i criteri di base enunciati nel DM 10 marzo 1998 La segnaletica di sicurezza, espressamente finalizzata alla sicurezza antincendio, ivi compresa quella specifica per l individuazione delle apparecchiature ad alta energia di tipo ionizzante e le relative norme comportamentali da adottare in caso di emergenza, deve essere conforme alle disposizioni di cui al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e smi. Deve, inoltre, essere osservato quanto prescritto in materia di eliminazione delle barriere architettoniche Ciascun piano della struttura sanitaria, in prossimità degli accessi, lungo i corridoi e nelle aree di sosta, devono essere esposte, bene in vista, precise istruzioni relative al comportamento del personale e del pubblico in caso di emergenza corredate da planimetrie del piano medesimo che riportino, in particolare, i percorsi da seguire per raggiungere le scale e le uscite.

Particolari rilevanti nell allegato III Le novità più rilevanti per l organizzazione della sicurezza antincendio sono contenute proprio nell ALLEGATO III che ha introdotto titolo V. Le novità in particolare: l introduzione del Sistema di Gestione finalizzato all adeguamento antincendio per consentire il mantenimento di elevati standard di sicurezza durante le fasi di progressivo adeguamento alle misure antincendio. A tal fine è stata prevista una nuova figura, quella del Responsabile tecnico della sicurezza antincendio per la predisposizione e attuazione del sistema di gestione, che dovrà avere un ruolo centrale nel processo di adeguamento. Il Responsabile tecnico: potrà coincidere con altre figure tecniche presenti all'interno dell'attività dovrà essere individuato dal titolare dell'attività dovrà essere un tecnico in possesso di attestato di partecipazione, con esito positivo, ai corsi base di specializzazione ai sensi del decreto del Ministro dell'interno 5 agosto 2011 si occuperà della redazione del Sistema di Gestione. Il Sistema di Gestione deve contenere: 1. il documento di strategia nei riguardi della sicurezza antincendio a firma del responsabile; 2. il budget da impegnare per la sicurezza antincendio nel periodo considerato; 3. l analisi delle principali cause e pericoli di incendio e dei rischi per la sicurezza delle persone; 4. il sistema di controlli preventivi che garantisca il rispetto dei divieti ed il mantenimento nel tempo delle misure migliorative adottate nelle varie fasi (divieti, limitazioni, procedure di esercizio, ecc.); 5. il piano per la gestione delle emergenze; 6. il piano di formazione del personale addetto al settore antincendio 7. l organigramma del personale addetto al settore antincendio, compresi i responsabili della gestione dell emergenza; 8. il numero minimo di addetti Il documento di cui al punto 1: deve essere presentato all organo di controllo; deve essere redatto in base ai principi stabiliti dal DM 10 marzo 1998; deve essere aggiornato in corrispondenza delle successive fasi di adeguamento dell attività, con l indicazione delle misure migliorative poste in atto I provvedimenti di miglioramento vanno adottati mediante: identificazione e valutazione dei pericoli derivanti dall attività; organizzazione del personale; controllo operativo delle successive fasi di adeguamento; gestione delle modifiche; pianificazione di emergenza; sicurezza delle squadre di soccorso; controllo delle prestazioni con riferimento anche ai crono programmi ; manutenzione dei sistemi di protezione; controllo e revisione del Sistema di Gestione.

Ulteriore novità di rilievo è: l introduzione del metodo da utilizzare per assicurare un numero congruo di addetti antincendio di compartimento presenti h 24 (calcolati in base al numero posti letto e tipologia di struttura) Ex art. 42 lett.c) del titolo V con la designazione degli addetti, si adempie anche all obbligo previsto dall art. 18 D.lgs. 81/08. Devono essere designati: addetti di compartimento, che assicurano il primo intervento immediato e che svolgono altre funzioni sanitarie o non; addetti alla squadra antincendio che si occupa dei controlli preventivi e dell intervento in caso di incendio, anche in supporto agli addetti di compartimento; Approfondimenti sui tempi di attuazione applicazione Allegato 1 SONO FATTI SALVI GLI OBBLIGHI STABILITI DALLA LEGISLAZIONE SULLA SICUREZZA (artt. 18, 46 D.Lgs. 81/08): Strutture destinatarie: Strutture Sanitarie che erogano prestazioni in regime di ricovero ospedaliero ovvero in regime residenziale a ciclo continuativo ovvero diurno, con oltre i 25 posti letto, esistenti alla data di entrata in vigore de DM 18 Settembre 2002 Entro 12 mesi: richiesta ai VVF di valutazione del progetto di completo adeguamento l invio della SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) attestante la conformità ai punti 17.1, comma 2, esclusa lettera e); punto 17.2.4; punto 17.3.1, comma 2; punto 17.4.1, comma 1; punto 17.5, commi 1 e 7; punto 18.2; punto 19.1, punto 19.2; punto 20; punto 21 e punto 22. La segnalazione deve attestare la predisposizione e l adozione di un apposito sistema di gestione della sicurezza finalizzato all adeguamento antincendio (Titolo V allegato III) Entro i 3 anni: invio della SCIA attestante la conformità al punto 13.3; punto 14; punto 15.2, comma 1, lettere f), g), h); punto 15.4; punto 17.1, comma 1, comma 2, lettera e); punto 17.2.1; punto 17.2.2; punto 17.2.3; punto 17.2.5; punto 17.3.1, comma 1; punto 17.3.2; punto 18.5. La segnalazione deve attestare la predisposizione e l adozione di un apposito sistema di gestione della sicurezza finalizzato all adeguamento antincendio (Titolo V allegato III). Entro i 6 anni: invio della SCIA attestante la conformità ai punti: punto 15.5.1, commi 1, 3, 7; punto 15.5.2; punto 15.6; punto 17.4, escluso il comma 1 del punto 17.4.1; punto 17.5 esclusi i commi 1 e 7, punto 18.1; punto 18.3; punto 18.4; punto 19.3. La segnalazione deve attestare la predisposizione e l adozione di un apposito sistema di gestione della sicurezza finalizzato all adeguamento antincendio (Titolo V allegato III). Entro i 9 anni: invio della SCIA attestante la conformità ai rimanenti punti del titolo III del DM

Applicazione Allegato 2: FATTI SALVI GLI OBBLIGHI STABILITI DALLA LEGISLAZIONE SULLA SICUREZZA (artt. D.Lgs. 81/08) Strutture destinatarie: strutture che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, aventi superficie maggiore di 500 m2 e fino a 1.000 m2, esistenti alla data di entrata in vigore del DM 19/03/2015 Applicazione Allegato 2: FATTI SALVI GLI OBBLIGHI STABILITI DALLA LEGISLAZIONE SULLA SICUREZZA (artt. D.Lgs. 81/08) Strutture destinatarie: Strutture che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, aventi superficie maggiore di 1.000 m2 esistenti alla data di entrata in vigore del DM 19/03/2015 devono adeguarsi alle tempistiche SALVO CHE sia stata presentata la segnalazione certificata; b) siano stati pianificati, o siano in corso, lavori di ampliamento, modifica o di ristrutturazione sulla base di un progetto approvato dal competente Comando ai sensi dell art. 3 del decreto del Presidente della Repubblica 1 agosto 2011, n. 151. Entro sei mesi invio della SCIA attestante la conformità ai punti punto 26.1.3; punto; 26.2; punto 26.2.1, comma 2; punto 26.4, commi 1 e 7; punto 27; punto 29; punto 30; punto 31 Entro i 3 anni invio della SCIA attestante la conformità per i seguenti punti: punto 23.1; punto 24.2, comma 1, lettere f), g), h) ; punto 24.3; punto 26.1.1; punto 26.1.2; punto 26.1.4; punto 26.2.1, comma 1; punto 26.2.2; punto 26.3; punto 26.4 esclusi i commi 1 e 7; punto 28 Entro i 6 anni invio della SCIA attestante la conformità per i restanti punti del titolo IV, Capo II, del decreto del Ministro dell interno 18 settembre 2002 così come modificato dall Allegato II al presente decreto. Entro 12 mesi: richiesta ai VVF di valutazione del progetto di completo adeguamento l invio della SCIA attestante la conformità ai punti 36.1 commi 1 e 2, lettere a), b), c), d) ; punto 36.2.4; punto 36.3; punto 36.3.1, comma 2; punto 36.5, commi 1 e 7; punto 37.2; punto 38.1, punto 38.2; punto 39; punto 40. La segnalazione deve attestare la predisposizione e l adozione di un apposito sistema di gestione della sicurezza finalizzato all adeguamento antincendio (Titolo V allegato III) Entro i 3 anni invio della SCIA attestante la conformità per i seguenti punti: punto 32.1; punto 33; punto 34.2, comma 1, lettere f),g),h) ; punto 34.4; punto 36.1, comma 2, lettera e); punto 36.2.1; punto 36.2.2; punto 36.2.3; punto 36.2.5; punto 36.3.1, comma 1; punto 36.3.2; punto 36.4; punto 36.5 esclusi commi 1 e 7; punto 37.1; punto 37.5; punto 38.3. La segnalazione deve attestare la predisposizione e l adozione di un apposito sistema di gestione della sicurezza finalizzato all adeguamento antincendio (Titolo V allegato III) Entro 6 anni invio della SCIA attestante la conformità ai rimanenti punti del titolo III del DM