Sezione 1 Sistema economico: conti economici regionali

Documenti analoghi
Sezione 1 Sistema economico: conti economici regionali

Sezione 1 Sistema economico: conti economici regionali

Sezione 4 Commercio Estero

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

L Istat produce le informazioni di contabilità nazionale nel rispetto di regole e metodologie prefissate a livello europeo, ma, come tutte le stime

Conti economici nazionali

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Capitolo 12. Contabilità nazionale

MODULO. Valutazione e fattibilità

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

LA MATRICE DEI CONTI NAZIONALI. ANNO Glossario

La situazione economica della Toscana

Glossario. Descrizione

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2009

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2008

Le unità istituzionali appartenenti al settore delle Amministrazioni Pubbliche

Ricerca e Sviluppo anno 2014

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

Il Valore Aggiunto. Il Valore Aggiunto

Distribuzione primaria del reddito

Dalla microeconomia alla macroeconomia

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI

Stima preliminare del PIL I trimestre 2009

L'economia italiana in breve

I trimestre 2016 CONTO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Principali aggregati dei conti economici per la provincia di Trento - Anno 2008

CONTI ECONOMICI REGIONALI

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

CONTABILITÀ NAZIONALE

CONTO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE

Spesa delle Amministrazioni pubbliche per funzione Serie SEC95 anni

Idati di contabilità regionale forniti nel presente capitolo sono tratti dalle stime Istat

L'economia italiana in breve

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

CONTO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Non entrano invece nel calcolo della produzione i servizi domestici e le attività illegali.

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2015 Gennaio

Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino* Anno 2013

L'economia italiana in breve

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

BANCA CENTRALE EUROPEA

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 51 Gennaio 2008

CONTABILITÀ NAZIONALE - DATI TERRITORIALI

I CONTI NAZIONALI SECONDO LA NUOVA CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE

Presentazione dei dati congiunturali

A CONFRONTO. La Valle d Aosta. Valutazione della crescita in Valle d Aosta nel periodo con la cartografia socioeconomica NMK SER IST PRIV

9. I consumi delle famiglie

Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza 2017 Allegato statistico

Quale scenario per il 2018? La situazione economica attuale e le previsioni per le imprese

1. GLI INDICATORI MACROECONOMICI

Capitolo 12 - Contabilità nazionale

Quaderni Statistici e Informativi

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

Esempi di informazioni di sintesi tratte dai Conti Nazionali per settore istituzionale (Edizione luglio 2008)

Lezione 1 Le principali variabili macroeconomiche (1)

Dipartimento di economia e statistica

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

STATO E MERCATO. Stato Minimo. Oltre il minimo. - Diritti di proprietà (TUTELA DEI CONTRATTI) - Distribuzione delle risorse (EQUITA )

Conti ed aggregati economici delle Amministrazioni pubbliche SEC95 - anni

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Esercitazione di contabilità nazionale (I) (esercizi e lettura dati)

Documento di Economia e Finanza 2017 Allegato statistico

CONTO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Quaderno di Comparazione dei Conti della PA in Europa

Economia Provinciale - Rapporto Valore Aggiunto

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Aprile 2017 (principali evidenze)

Nota metodologica. pubblicato in G.U. dell Unione europea L. 174/2013: Capitolo 20.

I CONSUMI DELLE FAMIGLIE IN PUGLIA

CONTO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Il PIL del Friuli Venezia Giulia dal 1977 al 2006

TAV. E INVESTIMENTI FISSI LORDI PER BRANCA PROPRIETARIA - SARDEGNA VALORI A PREZZI CORRENTI IN MILIONI DI EURO

Indice. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

La misurazione dello stock di capitale privato regionale: alcuni esercizi. Andrea Filippone e Pasqualino Montanaro (Banca d Italia, Ancona)

MISURE DI PRODUTTIVITA

SCENARI PREVISIONALI EMILIA ROMAGNA

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Giugno 2017 (principali evidenze)

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 2

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2017 (principali evidenze)

La distribuzione del reddito

Quaderno Congiunturale dell Economia Italiana

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Maggio 2017 (principali evidenze)

Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino

Attività economica e occupazione. L'inflazione. Il credito. Le previsioni macroeconomiche

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2017 (principali evidenze)

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Transcript:

Sezione 1 Sistema economico: conti economici regionali Sezione 1.1 Crescita economica Prodotto interno lordo (PIL) e dinamica della crescita economica ISTAT Conti economici regionali 2006 2007 Tavola 1. Andamento del PIL ai prezzi di mercato - Numeri indice a base mobile su valori concatenati (anno 2000) 2007 Sardegna 101,3 98,2 96,4 100,6 Mezzogiorno 100,7 98,3 95,9 100,7 Italia 101,6 98,7 95,0 101,3 Scenari per le economie locali, Luglio 2010 2007 2010 Tavola 2. Tasso di crescita del PIL - valori percentuali 2006-2007 2007-2008 2008-2009 2009-2010 Sardegna 1,34-1,83-3,58 0,60 Mezzogiorno 0,66-1,66-4,12 0,68 Italia 1,56-1,31-5,04 1,26 Tasso di crescita annuo del PIL - Anni 2006-2010 2,00 1,00 0,00-1,00-2,00 % -3,00-4,00-5,00-6,00 2006-2007 2007-2008 2008-2009 2009-2010 Sardegna Mezzogiorno Italia Rilascio del 02 Settembre 2010 1

Sezione 1.2 La domanda interna e i contributi alla crescita economica Consumi delle famiglie, consumi delle AAPP e delle ISP, investimenti fissi lordi Scenari per le economie locali, Luglio 2010 2008 2010 Tavola 3. Componenti delle domanda interna - Sardegna, numeri indice a base mobile calcolati su valori concatenati (anno 2000) Consumi Famiglie 98,7 97,8 100,1 Consumi AAPP e ISP 100,6 100,5 99,7 Investimenti fissi lordi 96,4 89,1 100,3 Tavola 4. Componenti delle domanda interna - Mezzogiorno, numeri indice a base mobile calcolati su valori concatenati (anno 2000) Consumi Famiglie 98,6 97,7 100,1 Consumi AAPP e ISP 100,8 100,4 99,6 Investimenti fissi lordi 96,2 88,5 100,4 Tavola 5. Componenti delle domanda interna - Italia, numeri indice a base mobile calcolati su valori concatenati (anno 2000) Consumi Famiglie 99,0 98,1 100,3 Consumi AAPP e ISP 100,8 100,6 99,9 Investimenti fissi lordi 96,0 87,9 100,8 Rilascio del 02 Settembre 2010 2

Contributi alla crescita del PIL Scenari per le economie locali, Luglio 2010 2008 2010 Tavola 6. Calcolo dei contribuiti alla crescita del PIL - regione Sardegna, valori percentuali Consumi Famiglie -0,86-1,42 0,07 Consumi AAPP e ISP 0,16 0,14-0,08 Investimenti fissi lordi -0,93-2,78 0,07 Importazioni nette e variazione scorte* -0,20 0,48 0,53 Tasso di crescita del PIL -1,83-3,58 0,60 Tavola 7. Calcolo contribuiti alla crescita del PIL - Mezzogiorno valori percentuali Consumi Famiglie -0,95-1,61 0,10 Consumi AAPP e ISP 0,25 0,12-0,12 Investimenti fissi lordi -0,88-2,58 0,08 Importazioni nette e variazione scorte* -0,08-0,05 0,62 Tasso di crescita del PIL -1,66-4,12 0,68 Tavola 8. Calcolo contribuiti alla crescita del PIL - Italia, valori percentuali Consumi Famiglie -0,58-1,14 0,17 Consumi AAPP e ISP 0,16 0,12-0,02 Investimenti fissi lordi -0,85-2,52 0,16 Importazioni nette e variazione scorte* -0,04-1,49 0,95 Tasso di crescita del PIL -1,31-5,04 1,26 Rilascio del 02 Settembre 2010 3

2,00 Crescita del PIL e contributo delle componenti - Sardegna, valori % 1,00 0,00-1,00 % -2,00-3,00-4,00-5,00-6,00 Consumi Famiglie Consumi AAPP e ISP Investimenti fissi lordi Importazioni nette e variazione scorte PIL 2,0 Crescita del PIL e contributo delle componenti - Mezzogiorno, valori % 1,0 0,0-1,0 % -2,0-3,0-4,0-5,0-6,0 Consumi Famiglie Consumi AAPP e ISP Investimenti fissi lordi Importazioni nette e variazione scorte PIL Crescita del PIL e contributo delle componenti - Italia, valori % 2,0 1,0 0,0-1,0 % -2,0-3,0-4,0-5,0-6,0 Consumi Famiglie Consumi AAPP e ISP Investimenti fissi lordi Importazioni nette e variazione scorte PIL Rilascio del 02 Settembre 2010 4

Sezione 1.3 Il valore aggiunto e i contributi alla crescita Valore aggiunto della produzione nei settori dell agricoltura, dell industria in senso stretto, dei servizi e delle costruzioni ISTAT Conti economici regionali 2007 Tavola 9. Valore aggiunto ai prezzi base per settore di attività economica - Sardegna, numeri indice calcolati su valori concatenati (anno di riferimento 2000) Settore 2007 Agricoltura 102,9 97,6 99,0 104,4 Industria in senso stretto 104,1 96,4 86,6 104,6 Costruzioni 110,8 98,0 90,1 95,0 Servizi 100,4 98,9 97,9 100,1 VA totale 101,6 98,4 96,0 100,5 Scenari per le economie locali, Luglio 2010 2008 2010 Tavola 10. Valore aggiunto per settore di attività economica - Mezzogiorno, numeri indice calcolati su valori concatenati (anno di riferimento 2000) Settore 2007 Agricoltura 98,3 100,0 95,0 105,4 Industria in senso stretto 101,5 96,4 86,0 103,3 Costruzioni 99,7 97,2 92,2 96,2 Servizi 100,7 99,0 97,4 100,2 VA totale 100,7 98,6 95,4 100,6 Tavola 11. Valore aggiunto per settore di attività economica - Italia, numeri indice calcolati su valori concatenati (anno di riferimento 2000) Settore 2007 Agricoltura 99,7 101,1 96,8 102,4 Industria in senso stretto 101,8 96,5 84,9 105,3 Costruzioni 100,0 97,6 93,3 97,2 Servizi 101,9 99,6 97,4 100,4 VA totale 101,7 98,8 94,5 101,2 Rilascio del 02 Settembre 2010 5

La dinamica del valore aggiunto per settore di attività economica ISTAT Conti economici regionali 2006-2007 Scenari per le economie locali, Luglio 2010 2007 2010 Tavola 12. Tasso di crescita annuo del valore aggiunto ai prezzi di base per settore di attività economica - Valori percentuali Settore 2007-2008 Sardegna Mezzogiorno Italia 2008-2009 2009-2010 2007-2008 2008-2009 2009-2010 2007-2008 2008-2009 2009-2010 Agricoltura -2,4-1,0 4,4 0,0-5,0 5,4 1,1-3,2 2,4 Industria in senso stretto -3,6-13,4 4,6-3,6-14,0 3,3-3,5-15,1 5,3 Costruzioni -2,0-9,9-5,0-2,8-7,8-3,8-2,4-6,7-2,8 Servizi -1,1-2,1 0,1-1,0-2,6 0,2-0,4-2,6 0,4 VA totale -1,6-4,0 0,5-1,4-4,6 0,6-1,2-5,5 1,2 Tasso di crescita annuo del valore aggiunto - Anni 2006-2010 2,5 1,5 0,5-0,5 % -1,5-2,5-3,5-4,5-5,5-6,5 2006-2007 2007-2008 2008-2009 2009-2010 Sardegna Mezzogiorno Italia Rilascio del 02 Settembre 2010 6

Contributi settoriali alla crescita del valore aggiunto totale ISTAT Conti economici regionali 2007 Scenari per le economie locali, Luglio 2010 2008 2010 Tavola 13. Contributi alla crescita del Valore aggiunto - Sardegna, valori percentuali 2007 Agricoltura 0,1-0,1 0,0 0,2 Industria in senso stretto 0,5-0,5-1,8 0,6 Costruzioni 0,6-0,1-0,6-0,3 Servizi 0,3-0,9-1,6 0,1 VA totale 1,6-1,6-4,0 0,5 Tavola 14.Contributi alla crescita del Valore aggiunto - Mezzogiorno, valori percentuali 2007 Agricoltura -0,1 0,0-0,2 0,2 Industria in senso stretto 0,2-0,5-2,0 0,4 Costruzioni 0,0-0,2-0,5-0,2 Servizi 0,5-0,7-2,0 0,2 VA totale 0,7-1,4-4,6 0,6 Tavola 15. Contributi alla crescita del Valore aggiunto - Italia, valori percentuali 2007 Agricoltura 0,0 0,0-0,1 0,1 Industria in senso stretto 0,4-0,8-3,3 1,0 Costruzioni 0,0-0,1-0,4-0,1 Servizi 1,3-0,3-1,8 0,3 VA totale 1,7-1,2-5,5 1,2 Rilascio del 02 Settembre 2010 7

3,0 Crescita e contributi alla crescita del valore aggiunto - Sardegna, valori % 2,0 1,0 0,0-1,0-2,0-3,0-4,0-5,0-6,0-7,0 2007 Agricoltura Industria in senso stretto Costruzioni Servizi VA totale 3,0 Crescita e contributi alla crescita del valore aggiunto - Mezzogiorno, valori % 2,0 1,0 0,0-1,0-2,0-3,0-4,0-5,0-6,0-7,0 2007 Agricoltura Industria in senso stretto Costruzioni Servizi VA totale 3,0 Crescita e contributi alla crescita del valore aggiunto - Italia, valori % 2,0 1,0 0,0-1,0-2,0-3,0-4,0-5,0-6,0-7,0 2007 Agricoltura Industria in senso stretto Costruzioni Servizi VA totale Rilascio del 02 Settembre 2010 8

Denominazione variabile Consumi delle famiglie Glossario Descrizione Beni e i servizi acquistati o autoconsumati dalle famiglie per il soddisfacimento dei propri bisogni. Rientrano i beni che provengono dal proprio orto o azienda agricola, i beni e i servizi forniti dal datore di lavoro ai dipendenti, a titolo di salario, i fitti figurativi (autovalutati dalle famiglie) per le abitazioni godute in proprietà. Fonte Istat (Sistema Europeo dei Conti, Sec 95) Consumi finali Rappresentano il valore dei beni e servizi impiegati per soddisfare direttamente i bisogni umani, siano essi individuali o collettivi. Sono utilizzati due concetti: la spesa per consumi finali e i consumi finali effettivi. La differenza fra i due concetti sta nel trattamento riservato ad alcuni beni e servizi che sono finanziati dalle Amministrazioni pubbliche o dalle Istituzioni senza scopo di lucro al servizio delle famiglie, ma che sono forniti alle famiglie come trasferimenti sociali in natura; questi beni sono compresi nel consumo effettivo delle famiglie, mentre sono esclusi dalla loro spesa finale. Istat (Sistema Europeo dei Conti, Sec 95) Investimenti fissi lordi Sono costituti dalle acquisizioni (al netto delle cessioni) di capitale fisso effettuate dai produttori residenti a cui si aggiungono gli incrementi di valore dei beni materiali non prodotti. Il capitale fisso consiste di beni materiali e immateriali prodotti destinati ad essere utilizzati nei processi produttivi per un periodo superiore ad un anno. Istat (Sistema Europeo dei Conti, Sec 95) Prodotto interno lordo ai prezzi di mercato (PIL) Risultato finale dell'attività di produzione delle unità produttrici residenti. Corrisponde alla produzione totale di beni e servizi dell'economia, diminuita dei consumi intermedi ed aumentata dell'iva gravante e delle imposte indirette sulle importazioni. È altresì pari alla somma dei valori aggiunti ai prezzi di mercato delle varie branche di attività economica, aumentata dell'iva e delle imposte indirette sulle importazioni, al netto dei servizi di intermediazione finanziaria indirettamente misurati (Sifim). Istat (Sistema Europeo dei Conti, Sec 95) Rilascio del 02 Settembre 2010 9

Acronimi Acronimo Descrizione PIL: Prodotto interno lordo AAPP: Amministrazioni pubbliche ISTAT: Istituto nazionale di statistica ISP: Istituzioni sociali private MEZ: Mezzogiorno SAR: Sardegna ITA: Italia DF: Prodotti petroliferi raffinati - Classificazione delle attività economiche 2001, Istat CA: Estrazione minerali energetici - Classificazione delle attività economiche 2001, Istat AF: Affidamenti UT: Finanziamenti valore utilizzato AO: Finanziamenti valore dell accordato operativo TNA: Tasso non agevolato TA: Tasso agevolato NIC: Indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività ISAE: Istituto di studi e analisi economica Rilascio del 02 Settembre 2010 10