CONVEGNO Residenzialità solidali e amministrazioni di sostegno. ITACA SOSTIENE Genova 31 gennaio 2014

Documenti analoghi
IL RISPETTO DEI DIRITTI UMANI ALL INTERNO DELLE STRUTTURE RESIDENZIALI. Avv. Salvatore Milianta

INDICE. Art.20: Esercizio annuale Art.21: Rendiconto annuo Art.22: Codice Civile

L AMMINISTRATORE DI. Quadro normativo di riferimento

Dati quantitativi estratti da Osservatorio Sociale CISL Confederale

Grosseto, 27 febbraio 2014

LE PARTNERSHIP COME FORMA DI COLLABORAZIONE INTERNAZIONALE TRA IMPRESE. US LLC e UK LLP

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: PROFILO GIURIDICO E ASPETTI LEGISLATIVI Legge n. 6 del 2004

art. 1 (denominazione sede) 1. E costituita l Associazione di volontariato denominata Amici dell Africa Onlus.

A chi potrei donare?

Stato corrente del progetto. 9 appartamenti 24 persone inserite 61 persone complessive dal 2003

Codice civile Legge 6/2004

STATUTO. Dell ASSOCIAZIONE AUTISMO PAVIA O.N.L.U.S.

Q u a l e f o r m a g i u r i d i c a p e r l a n u o v a i m p r e s a?

Le società di persone

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL C.C. N. 138.DEL

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

STATUTO ASSOCIAZIONE PER NON SENTIRSI SOLI

PROGETTO DI LEGGE N di iniziativa dei Consiglieri regionali: Gallera, Rolfi e D. Maroni. Vita indipendente. PRESENTATO IL 22/07/2014

REGOLAMENTO PER L'ASSEGNAZIONE DI IMMOBILI AD ASSOCIAZIONI, COOPERATIVE ED ENTI SENZA FINI DI LUCRO

Sportiva Sturla. Associazione Sportiva Dilettantistica. Regolamento Associati e Regolamento Elettivo

Venerdì 9 marzo Corrado Corsi - Università degli Studi di Verona - DEA -

TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA.

La Commissione di Venezia e la protezione della libertà religiosa. Simona Granata-Menghini Vice Segretario della Commissione di Venezia

Indice. 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come. 2. La nozione giuridica di imprenditore. L imprenditore e il

CODICE ETICO AZIENDALE. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 16 luglio 2010

12 lezione il sistema di sicurezza sociale

La ONLUS per gli Avvocati ex D. Lgs. 4 dicembre 1997 n. 460 Roma 27 maggio 2016

La disciplina della competenza per territorio del Giudice Civile e la sua applicazione nel procedimento di mediazione dopo il Decreto-Legge 69/2013

Unioni civili: i principali articoli sui diritti e doveri patrimoniali

PERCORSI DI CURA PER LE DIPENDENZE. SEDE LEGALE: MILANO VIA PONALE 66 TEL FAX

Le aeree di collaborazione nel PDZ: Prendersi cura dei soggetti fragili nel loro ambiente di vita (persone anziane)

REGOLAMENTO COMUNALE PER I RICOVERI IN STRUTTURE SOCIO - ASSISTENZIALI RESIDENZIALI

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

Il ruolo dei soci accomandanti nell amministrazione della società in accomandita semplice e nella società in accomandita per azioni

FORMA GIURIDICA APPROPRIATA

CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Articolo 1. Articolo 2

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Il presente atto disciplina lo Statuto dell'associazione Avvocati

La società in accomandita semplice. Nozione

IL TRATTATO DI LISBONA: Che cosa è e che cosa cambia nell Unione Europea

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

INDICE. pag. Presentazione della terza edizione... xv Premessa - Dalla parte dei minori Capitolo I MINORI ED AFFIDAMENTO

Segreteria Regionale di Basilicata STATUTO DELLA FEDERAZIONE CISL-MEDICI REGIONE BASILICATA

LE PERSONE GIURIDICHE

Casa di Riposo Corti Nemesio. REGOLAMENTO per l inserimento in R.S.A.

Diritto commerciale I. Lezione 09/11/2016

Bonus ristrutturazioni 2018: guida completa dopo la proroga

STATUTO ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI DEL CENTRO VELICO CAPRERA

SUCCESSIONI E TESTAMENTI

Visura ordinaria societa' di capitale

Società di capitali. Prof.ssa Laura Frizza

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Pag.

AMICI DI NICOLA. ASSOCIAZIONE PER LA TUTELA DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON Disabilità

INFORMATIVA AI CITTADINI Interventi per le persone fragili

SCHEDA DI PROCEDIMENTO CONVIVENZA DI FATTO

Assemblea della costituenda

Profilo della cooperativa

Direzione Servizi Sociali /019 Area Servizi Sociali Servizio Prevenzione alle Fragilità Sociali Ufficio Assistenza Economica

Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n.

LE PERSONE GIURIDICHE

STATUTO ASSOCIAZIONE FIORI DI CACTUS

Art. 1 Ragione sociale. Art. 2 Scopo. Art. 3 Compiti STATUTI ASSOCIAZIONE CARITAS TICINO

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 25 del 24/02/2014

Lezione 1: L impresa e le società. Economia e Organizzazione Aziendale 2012/13

La solidarietà nei rapporti di stretta parentela

Statuto della Regione Piemonte

Comune di Volpiano Provincia di Torino

ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE. della COM&TEC ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA COMUNICAZIONE TECNICA

La Società in nome collettivo nel panorama nazionale

Visura di evasione AGRIVIL S.R.L. Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di NAPOLI

Associazione Crescere

LEZIONE 20 NOVEMBRE Oggi analizzeremo le peculiarità delle società di persone, partendo dalla

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N d iniziativa del deputato SBARBATI. Disciplina della convivenza more uxorio

ASSOCIAZIONE DIABETE ZERO ONLUS

I DIRITTI FONDAMENTALI

MODELLO E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO DI ISCRIZIONE AL REGISTRO DELLE IMPRESE. Il sottoscritto, codice fiscale

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, TRIPIEDI, CIPRINI, DALL OSSO, LOMBARDI, CHIMIENTI

RESPONSABILITÀ DEGLI AMMINISTRATORI

Disabilità Definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

La tutela dei diritti socio-sanitari delle persone non autosufficienti

STATUTO PROVINCIALE. Approvato dall Assemblea Provinciale UNPLI PESCARA del 16 marzo 2005 Pagina 1

Descrizione dettagliata dei servizi BANCHE DATI CCIAA

ART. 1 (Denominazione e sede) ART. 2 (Statuto)

STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO LA PIETRA. Via Friuli, 1/a SELVAZZANO DENTRO (PD)

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE «ACCADEMIA MUSICÆSENA»

SOCIETÀ DI CAPITALI COSTITUZIONE

Modulo per la richiesta di contributo economico ex DGR 4249/2015 Misura B2 ANNO 2016

Quale società conviene costituire?

Costituzione e sovranità del popolo

STATUTO. Articolo 1 Costituzione


Avv. Massimo Perini. La protezione del patrimonio tra i conviventi

CITTÀ DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria REGOLAMENTO COMMISSIONE PARI OPPORTUNITÀ

Movimento Cristiano Lavoratori. Lavorare di domenica migliora la vita?

TRASFORMAZIONE DI ASSOCIAZIONI TRA PROFESSIONISTI IN S.T.P.

Il diritto comunitario e i diritti fondamentali. Dr. Jens Woelk

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI IMMOBILI DI CIVICA PROPRIETA DISPONIBILI AD USO ASSOCIATIVO.. Piazza Palermo 10 b locale mq. 62,57

L'Amministratore di sostegno: L'istituto, il ruolo e il valore. Avv. Erica Brindisi 12 dicembre 2014

STATUTO ASSOCIAZIONE ONLUS AMICI DEGLI ANIMALI VICENZA. ART. 1 (Denominazione e sede)

CONFERENZA ISTITUZIONALE DEGLI ENTI SOCI PER IL CONTROLLO ANALOGO SULLA SOCIETÀ UMBRIA SALUTE SCARL REGOLAMENTO

LEGALITÀ. (Esperienza: Brainstorming) Modulo 1. La Cultura della Legalità

Transcript:

CONVEGNO Residenzialità solidali e amministrazioni di sostegno ITACA SOSTIENE Genova 31 gennaio 2014 Dimensioni sociali dell amministrazione di sostegno: LA RESIDENZIALITA (Paolo Martinelli)

1) L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO TRA NORME E SOCIETA CIVILE Nell amministrazione di sostegno il diritto si spinge ai confini delle relazioni personali e degli affetti. L amministratore di sostegno ha il compito di soddisfare, per quanto possibile, non solo i bisogni della persona da lui sostenuta, ma anche le sue aspirazioni. Questo compito, di protezione dei diritti di un soggetto «vulnerabile», riguarda una vulnerabilità provocata dalla natura; c è sempre il rischio, dunque, di limitare troppo l ambito della protezione, cedendo troppo presto alla fatalità delle limitazioni naturali.

2) I SOGGETTI «VULNERABILI» PER CAUSE NATURALI Per il diritto, queste sono frontiere nuove: non la nostra Costituzione, ma la Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea prevede rimedi anche per limitazioni derivanti dalla Natura: l art. 21 («Non discriminazione») include la disabilità e l età, l art. 25 riguarda i Diritti degli anziani, l art. 26 i Diritti delle persone con disabilità, con la medesima formula. «L Unione riconosce e rispetta il diritto». Infatti, per le limitazioni provenienti dalla Natura, il diritto di «essere uomo» deve essere riconosciuto dagli altri uomini con azioni positive anche contro la Natura, perché la Natura è il regno della Forza, dove «tutto mangia tutto» (Hersch).

3) L ABITAZIONE COME RELAZIONE E COME LIMITE Proprio l abitazione, però, è un argomento che spesso pare troppo complesso per essere ripensato a fondo. L intreccio dei rapporti giuridici che la riguardano (la proprietà, i contratti, i costi elevati di ogni mutamento) racchiude invece la maggior parte della vita relazionale, che la «vulnerabilità» trasforma. Se i parenti o gli amici abitano in altro quartiere, se l accesso alla casa è difficile, se la sua ampiezza non corrisponde più ai comportamenti dell interessato, se è arduo raggiungere i fornitori, elementi logistici che potrebbero sembrare senza alternative contengono in realtà limitazioni indebite del diritto della persona alla sua dignità e alle sue relazioni.

4) IL PIANO INDIVIDUALIZZATO D INTERVENTO E IL PROGETTO RESIDENZIALE Il luogo e il regime giuridico dell abitazione devono dunque essere ripensati globalmente in rapporto al progetto di vita del beneficiario. Un piano individualizzato d intervento deve avere per oggetto diretto i diritti fondamentali anche se coinvolti dall abitare, perché essi non sono meno urgenti e delicati del diritto alla salute che presiede alle scelte mediche, o di altri diritti c.d. personalissimi.

5) PER UNA LOGISTICA DEI DIRITTI RELAZIONALI E dovere dell amministratore di sostegno rivalutare (per quanto ciò possa essere complesso e impegnativo) il progetto residenziale, perché le condizioni di abitazione della persona divengono le forma e i limiti concreti dei suoi diritti relazionali, e rientrano dunque direttamente nella «cura» della persona nella sua dimensione giuridica e relazionale. Resta salvo, naturalmente, il diritto di autodeterminazione dell interessato, che nessuno può obbligare a scelte sgradite; ma esercitare una scelta non si può, se nessuno studia e propone alternative ragionate.

6) I CONFINI GIURIDICI TRA DOMICILIO INDIVIDUALE E SOLIDALE I problemi giuridici sono racchiusi tra la protezione della qualità della solitudine (la Carta di Nizza «riconosce e rispetta» il diritto degli anziani di «condurre una vita dignitosa», e il più ampio diritto alla conservazione delle relazioni («di partecipare alla vita sociale e culturale», dice l art. 26 della Carta di Nizza). La dignità umana è data dal riconoscimento concreto dell identità personale; la scelta tra domicilio individuale e forme di abitazione condivisa con altri non può rispondere solo a criteri di convenienza economica, perché implica una valutazione complessiva del livello di dignità che ciascuna soluzione comporta.

7) LA SOLUZIONE CASA-FAMIGLIA: CON QUALE STRUMENTO GIURIDICO? I vantaggi di una soluzione di co-abitazione sono evidenti: ripartizione dei costi, socializzazione dell assistenza, scelta delle persone conviventi. Vi è però il problema della forma giuridica da preferire: quella che viene ritenuta più conveniente (Capecchi, v. pag. 9) è quella dell associazione tra ospiti e amministratori di sostegno, con la forma giuridica dell associazione non riconosciuta : un ente senza personalità giuridica ma con un fondo comune che risponde in primo luogo per i debiti dell ente, per i quali sono obbligati in seconda linea anche coloro che hanno effettuato l operazione in nome e per conto dell ente. Finché dura l associazione, gli associati non possono chiedere la divisione del fondo comune né la restituzione della quota associativa e dei contributi versati.

8) I PRINCIPALI PROBLEMI GIURIDICI: I NUOVI SOCI E L IMMOBILE Nell associazione non riconosciuta (validamente costituita senza forme particolari, salve esigenze di benefici fiscali) lo Statuto può condizionare l ammissione di nuovi ospiti alla verifica delle condizioni, logistiche e di convivenza. Quanto all immobile, conviene (di chiunque sia la proprietà) che l associazione di residenzialità stipuli un regolare contratto di locazione, a carico del fondo comune dell associazione (con obbligazioni a carico anche di chi sottoscrive il contratto per l associazione).

9) I PRINCIPALI PROBLEMI GIURIDICI: RECESSO ED ESCLUSIONE DEI SOCI La libertà di recesso del socio dall associazione deve essere assicurata, ma resa compatibile con le esigenze di nuova organizzazione: si suggerisce perciò che la dichiarazione di recesso abbia un effetto posticipato (6 mesi?). Le cause statutarie di esclusione del socio faranno riferimento agli obblighi assunti da ciascuno nell associazione, e questo faciliterà una distinzione tra la posizione degli amministratori di sostegno (per cui gli obblighi devono essere tassativi) e quelli dei beneficiari: per questi ultimi dovranno, infatti, essere evitate cause di esclusione per comportamenti colposi che, pur problematici, siano giustificati dalle concrete fragilità della persona, e non siano tali da impedire la prosecuzione della convivenza.

10) COME SOSTENERE DALL ESTERNO UN ASSOCIAZIONE DI RESIDENZA SOLIDALE? In un progetto di solidarietà condiviso tra servizi, famiglia e terzo settore, nel quale il Giudice tutelare abbia una funzione di garante dei singoli rapporti di amministrazione di sostegno, che spazio può esservi per soggetti nuovi, come associazioni di professionisti e associazioni di auto-mutoaiuto? Forse si può pensare a soggetti esterni, indipendenti e disinteressati, che assumano funzioni di garanzia: non (in senso giuridico) delle obbligazioni dell associazione di residenzialità solidale, ma (sul piano etico) della correttezza di chi si trova ad amministrare l associazione stessa. Un parere sfavorevole dei garanti potrebbe essere previsto in Statuto come presupposto vincolante per dimissioni dalle funzioni amministrative, o per esclusione del socio.

11) QUALCHE LETTURA SUGGERITA J. Hersch, I diritti umani da un punto di vista filosofico», Bruno Mondadori 2008; T. Casadei (a cura di), Diritti umani e soggetti vulnerabili, Giappichelli, 2012 (in particolare F. Belvisi e G. Griffo); G. Ferrando, (a cura di) Amministrazione di sostegno, Zanichelli 2012 (in particolare lo scritto di M. Capecchi).