ARTICOLO 2 DURATA DELL APPALTO

Documenti analoghi
COMUNE DI BALME CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER SERVIZIO SGOMBERO NEVE DELLE STRADE E PIAZZE COMUNALI PER LE STAGIONI INVERNALI 2016/ /18

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

COMUNE DI CELENZA SUL TRIGNO Prov. di CHIETI

COMUNE DI FINO MORNASCO (PROVINCIA DI COMO)

Contratto per la prestazione di manodopera e nolo di mezzi meccanici. per l esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria

CONTRATTO DI APPALTO

ART. 2 MODALITA DI AGGIUDICAZIONE

Schema Patti e condizioni IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TECNICO. (Ing. Felice Pellegrini) COMUNE DI PREDAZZO. Servizio Tecnico comunale.

Protocollo n. / FOGLIO D ONERI PER AFFIDAMENTO FORNITURA GASOLIO AGRICOLO. CIG

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO

0371/ STUDIO TECNICO

CITTÀ DI GRUGLIASCO SERVIZI DI TRATTAMENTO ANTIGELO E SGOMBERO NEVE DALLE STRADE CITTADINE ELENCO PREZZI

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

SCHEMA DI CONTRATTO T R A. FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, P.le Cadorna n. 14 Capitale

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO

REGOLAMENTO PER I LAVORI DA ESEGUIRSI IN ECONOMIA NELL AMBITO DEI LAVORI PUBBLICI

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Contratto d appalto per la fornitura di strumentazione per adeguamento alla

CAPITOLATO SPECIALE SERVIZIO SGOMBERO NEVE A SUPPORTO DEL PERSONALE COMUNALE STAGIONI INVERNALI 2015/2016 E

COMUNE DI PALERMO AREA DEL BILANCIO, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE SETTORE BILANCIO E TRIBUTI

1. OGGETTO DELL APPALTO QUANTITATIVI OGGETTO DEL SERVIZIO NATURA DEL SERVIZIO ESECUZIONE D UFFICIO... 3

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI IGIENE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI PIETRAMELARA REPUBBLICA ITALIANA

REGOLAMENTO LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA FONDAZIONE BIOPARCO DI ROMA

CONDIZIONI CONTRATTUALI

SCHEMA DI CONTRATTO D APPALTO

ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento disciplina l esecuzione di lavori in economia riferentesi alle fattispecie più sotto elencate,

CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI INTEGRATI PER. IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato

CITTÀ DI MONCALIERI CONTRATTO DI APPALTO PER LA FORNITURA, IL MONTAGGIO E LA CONSEGNA DI ARREDI PER L IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE - CASA

TRA P R E M E S S O C H E :

Procedura aperta per l affidamento dei SERVIZI DI LAVAGGIO CASSONETTI RACCOLTA RIFIUTI - C.I.G.:

GARA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLATO DI FORNITURA

ARPA Molise CAPITOLATO GENERALE GARA - CIG D43

Piano Neve 2014/ Avviso Pubblico ricerca operatori per le operazioni meccaniche di sgombero neve

ART. 2 VALORE DELL AFFIDAMENTO Il valore del servizio, posto a base di offerta, viene stabilito in 2.000,00 oltre IVA.

DICHIARAZIONE AMMINISTRATIVA

ASSESSORATO OPERE PUBBLICHE, DIFESA DEL SUOLO E EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA VIABILITÀ

Comune di Capraia e Limite Provincia di Firenze

Capitolato prestazionale e caratteristiche merceologiche delle derrate alimentari

Pagina 1 di 88Pagina 1 di 81Pagina 1 di paginapa

SCHEMA DI CONTRATTO D APPALTO

Istituto di Istruzione Superiore Via Roma 298 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ACQUISTO LIBRETTI DELLE GIUSTIFICAZIONI ALUNNI

Ferrovie della Calabria S.r.l. Società di Servizi di Trasporto Pubblico CSO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

CAPITOLATO TECNICO. LOTTO 1 - Scuola primaria Dante Alighieri - C.I.G

COMUNE DI BUTTIGLIERA D ASTI

CAPITOLATO TECNICO. per la fornitura di cloruro di sodio per uso stradale. * * * * * * * * * * * * * * * * * * ART. 1 OGGETTO DELL'APPALTO:

DISCIPLINARE PER IL SERVIZIO DI SGOMBERO NEVE DELLE STRADE DEL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE DI CREMONA UNITA DI STAFF PROVVEDITORATO ED ECONOMATO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER LA FORNITURA DI CANCELLERIA

Comune di Firmo ( Prov. di Cosenza)

CONDIZIONI DI ESECUZIONE DELLE PRESTAZIONI

COMUNE DI VILLASIMIUS Provincia di Cagliari

BANDO DI PUBBLICO INCANTO (R.D. del 23/05/1924, n.827)

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

Comune di Sala Consilina. Provincia di Salerno

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE AGRIGENTO

REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO DI RIMOZIONE COATTA

CONTRATTO PUBBLICHE AFFISSIONI

PIANO NEVE 2015/2016

COMUNE DI LACCHIARELLA

REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DI LAVORI DA PARTE DI IMPRENDITORI AGRICOLI AI SENSI ART. 15 D. LGS , N. 228

P.L.U. C.S.2 Piano di Lottizzazione d Ufficio Ambito di Trasformazione Commerciale e Servizi CS2

GES.A.P. S.p.A. Fornitura di n. 40 divise invernali e 40 divise estive da destinare al personale front line

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. Ferrovienord S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 - Capitale

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

A.P.S.P. SAN GIUSEPPE DI PRIMIERO

A.1. - Capitolato speciale d appalto (parte normativa) - Lavoro a corpo. Lavori di

Piano Neve 2017/ Avviso Pubblico ricerca operatori per le operazioni meccaniche di sgombero neve

Si attesta la copertura finanziaria Brusa Rag. Bianca. Lì... CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE.

LOTTO 1 - PICCOLI CONTENITORI. 1.a) 7 lt. cont. da sottolavello per la raccolta di rifiuti organici 3.000

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

COMUNE DI GRASSOBBIO P R O V I N C I A D I B E R G A M O

CITTA METROPOLITANA DI PALERMO UFFICIO DI GABINETTO Protezione Civile

APPALTI DI SOLA ESCUZIONE DEI LAVORI

Città di Rivoli Corso Francia Rivoli (To) Tel P.IVA

C O M U N E D I C A T A N I A DIREZIONE ECOLOGIA E AMBIENTE 3 Servizio Servizi N.U. e Rapporti con l ATO *********************************

CITTÀ DI VENARIA REALE Provincia di Torino SETTORE LAVORI PUBBLICI

Comune di Bagni di Lucca Provincia di Lucca Repertorio N LAVORI DI MANUTENZIONE IMPIANTI ILLUMINAZIONE PUBBLICA SUL TERRITORIO COMUNALE CIG

CAPITOLATO TECNICO. LOTTO 1 - Scuola primaria Dante Alighieri - C.I.G. Z6A0FBBA6D

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze

CAPITOLATO TECNICO. Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8

CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO. periodo dal al

REP. N. Registrato ad Aosta il al n. Serie REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA. SOGGETTO APPALTANTE: Provincia di Pisa piazza Vittorio Emanuele II, n. 14

Universita degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

autostrada del Brennero

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze IL DIRIGENTE

COMUNE DI DIMARO PROVINCIA DI TRENTO CONVENZIONE PER L ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI DI ACCOMAPAGNAMENTO ALL OCCUPABILITÀ (ex L.S.U. INTERVENTO 19).

Articolo 1 - Stazione Appaltante

* * * * STATO DI CONSISTENZA E VISITA DI ACCERTAMENTO DEI LAVORI ESEGUITI (Art. 138, 1 comma, D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163)

Codice Fiscale e Partita IVA

C O N T R A T T O D A P P A L T O T R A. Ferrovienord S.p.A. con sede in MILANO, P.le Cadorna, 14 - Capitale Sociale

CONDIZIONI CONTRATTUALI

COMUNE DI CERVA (Provincia di Catanzaro)

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI QUOTIDIANI E RIVISTE ALLA BIBLIOTECA COMUNALE.

COMUNE DI ERBA PROVINCIA DI COMO CONTRATTO D APPALTO PER ************************* REPUBBLICA ITALIANA. L anno duemila addì del mese di in Erba

,13 oltre IVA

Transcript:

CAPITOLATO D ONERI RELATIVO AL SERVIZIO DI SGOMBERO NEVE, FORNITURA E STESURA DI SALE DA EFFETTUARSI SU VIE, STRADE, PIAZZALI DEL COMUNE DI BORGOMANERO Stagione invernale 2014/15 CIG 5961046AC4 ARTICOLO 1 OGGETTO DELL APPALTO Il presente capitolato ha per oggetto l esecuzione del servizio e la fornitura delle provviste occorrenti per lo sgombero neve e lo spargimento di sale e sabbia su tutte le strade, piazze, parcheggi pubblici, riportati nella planimetria allegata quale parte integrante del presente documento. Il servizio comprende: 1) lo spazzamento della neve dalla sede viabile, dai piazzali aperti al transito e dalle aree pedonali onde garantirne la completa agibilità, compreso lo slargo delle sponde sui bordi, in modo da garantire, per ogni strada, la completa percorrenza della sezione viabile nonché il raschiamento di eventuali strati di neve battuta che, sciogliendo e gelando, potrebbe creare pericoli alla circolazione in situazioni meteorologiche particolari; 2) la fornitura e lo spargimento fondenti ed eventuali abrasivi, quali sale antigelo e/o sabbia, anche in assenza di precipitazioni nevose, ma in presenza di gelo sulla sede viabile, sui marciapiedi, le aree di parcheggio pubbliche, le piazze e le zone pedonali. ARTICOLO 2 DURATA DELL APPALTO Il servizio sarà espletato secondo un unico lotto distinto per aree territoriali meglio indicate dalla planimetria delle strade e piazzali allegata, fino al 31 marzo 2015. Il servizio potrà essere prorogato alle stesse condizioni per una ulteriore stagione quindi per il periodo dal 01 novembre 2015 fino al 31 marzo 2016. ARTICOLO 3 AMMONTARE DELL APPALTO Tutte le prestazioni occorrenti per lo sgombero neve la fornitura e lo spargimento di abrasivi e fondenti, come indicato all art. 1, è stabilito secondo un unico lotto: - lotto unico in euro 60.000,00 (sessantamila/00) a base d asta di cui: - euro 55.000,00 importo servizio soggetto a ribasso - euro 3.000,00 oneri della sicurezza non soggetti a ribasso - euro 2.000,00 mano d opera non soggetta a ribasso. Gli importi sopra indicati saranno contabilizzati a misura per tutte le forniture e opere, oneri ed obblighi contrattuali previsti e comprendono anche gli oneri di ammortamento materiali, delle attrezzature e degli impianti, nonché gli interessi del capitale di dotazione, le spese di manutenzione ordinarie e straordinarie, i consumi o quant altro necessario per l espletamento del servizio, delle spese generali, dell utile dell appaltatore e di ogni onere conseguente all adozione di tutte le misure di sicurezza. La Ditta aggiudicataria del servizio riconosce che, nella determinazione dei prezzi, l Amministrazione ha tenuto conto di quanto può occorrere per eseguire ogni singola prestazione a perfetta regola d arte. Il listino prezzi sarà soggetto all applicazione del ribasso praticato in sede di gara, alla deduzione di eventuali penalità e dell ammontare dei danni causati dall appaltatore a manufatti di proprietà comunale il cui onere sia già stato sostenuto dal comune. Gli oneri derivanti all appaltatore in dipendenza dei precedenti disposti verranno valutati e pagati a misura.

ARTICOLO 4 VALUTAZIONE DEL SERVIZIO I suddetti servizi debbono essere espletati da personale, mezzi meccanici ed attrezzature in dotazione alla Ditta aggiudicataria del servizio e ritenuti idonei dalla Divisione Tecnica del Comune che potrà controllare, in qualsiasi momento, il numero e tipo dei mezzi impiegati; gli automezzi e le attrezzature devono essere descritti analiticamente, come specificatamente richiesto all art. 23, secondo tipo, potenza (kw), portata, caratteristiche, ecc., all atto dell offerta. La Ditta aggiudicataria del servizio dovrà garantire l esecuzione delle prestazioni di contratto indipendentemente dal fatto che la stessa sia affidataria di altri servizi di sgombero neve per altri enti o società. La Ditta aggiudicataria del servizio dovrà dichiarare in sede di gara la proprietà e/o la disponibilità mediante nolo (i cui contratti dovranno essere presentati contestualmente alla firma del contratto come meglio specificato all art. 23 del presente capitolato) dei seguenti automezzi ed attrezzature costituenti requisiti minimi di ammissibilità alla gara e necessari per una ottimale effettuazione del servizio: Lotto unico 1) n. 6 mezzi pesanti con passo corto (autocarro o trattore tipo agricolo), potenza superiore a 75 kw (100 HP), attrezzato con lama e/o spargisale, di cui una con lama con finale in gomma; 2) n. 2 mezzi leggeri (autocarro o automezzo o trattore escluso mezzo tipo Bob-cat), potenza da 35 a 75 kw, attrezzato con lama di cui almeno uno attrezzato con spargisale di piccole dimensioni con capienza a 1,00 mc; 3) n. 2 pala meccanica gommata con benna della potenza superiore a 75 kw (100 HP); 4) n. 1 autocarro ribaltabile, per trasporto neve, della portata utile da 76 a 200 q.li; 5) un mezzo di scorta pesante in caso di rottura per aprire le strade dalla neve. Le strade e i piazzali di riferimento sono meglio descritti nell allegato in appendice al presente capitolato. L offerta dovrà essere espressa mediante indicazione del ribasso in percentuale sul listino prezzi posto a base di gara, comprensiva di ogni onere di sgombero della neve, di fornitura e spargimento di fondenti su strade, posteggi pubblici ed aree pedonali (sale marino lavato per neve) eventualmente integrato con materiale abrasivo, di sgombero dei piazzali, delle sponde e degli accumuli di neve causati da fenomeni ventosi. Qualunque sia lo stato della neve, anche nel caso di situazioni meteorologiche particolari, come il rialzo della temperatura, pioggia, gelo, che la rendano in stato di scioglimento o ghiacciata, le superfici da sgomberare sono quelle di cui alla planimetria e già indicate all art. 1. È vietato l accumulo anche solo provvisorio di neve sulle proprietà private. È vietato l accumulo anche solo provvisorio di neve nei punti di raccolta rifiuti e nelle immediate vicinanze. Tutti i mezzi utilizzati devono essere rispondenti a quanto previsto nel nuovo codice della strada per l effettuazione del servizio sgombero neve, nonché per le norme della loro circolazione e dovranno obbligatoriamente recare un apposito cartello con l indicazione SERVIZIO SGOMBERO NEVE - CITTÀ DI BORGOMANERO. ARTICOLO 5 MODALITÀ DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO DI SGOMBERO NEVE L esecuzione deve avvenire in qualunque ora del giorno e della notte, in giornata festiva o feriale, onde consentire la transitabilità delle strade. Gli orari sono i seguenti: - diurno dalle ore 6.00 alle ore 21.59 da lunedì a sabato

- notturno e festivo: dalle ore 22.00 alle ore 5.59 da lunedì a sabato, domenica e festività (es. 8 dicembre, ecc.) L Appaltatore dovrà assicurare la completa transitabilità 24 ore su 24, sia per lo sgombero neve che nel caso di spandimento di fondenti, soprattutto entro le ore 7,00. Ai fini di un corretto ed efficace servizio i mezzi devono iniziare le operazioni al verificarsi delle seguenti condizioni: - a seguito di ordine impartito dal personale del Comune: in tal caso lo sgombero deve iniziare entro 30 minuti dalla chiamata. Il servizio di sgombero neve sulle strade comunali di Borgomanero dovrà avere l'assoluta precedenza su tutti gli altri servizi che la Ditta vorrà fare per conto di altri Comuni, Province ed Enti Pubblici e privati. In ogni caso l agibilità stradale dovrà sempre essere garantita e mantenuta con periodiche passate con priorità alle arterie principali, strade ripide, incroci e curve pericolose, aree antistanti ospedale, scuole, ufficio comunali, municipio, accessi a servizi pubblici, aree di mercato e a quanto indicato nella planimetria allegata. La Ditta dovrà fornire un recapito e il nome di un solo referente atto a ricevere eventuali ordini dell Amministrazione in qualsiasi ora della giornata. Nella giornata successiva allo svolgimento del servizio, la Ditta dovrà presentare al Comune un rapporto dettagliato con l indicazione delle vie e piazze sgomberate dalla neve, la relativa durata del servizio ed i mezzi utilizzati specificando tipo e targa del mezzo. In caso di contestazione, si procederà alla redazione in contraddittorio di apposito verbale. Se questo report non verrà inviato nei termini stabiliti non verrà conteggiato il servizio. Fa fede il numero di protocollo dell ente ed eventualmente l ora di ricezione nella casella PEC o del fax. Il servizio di spargimento del sale dovrà essere effettuato con idoneo mezzo meccanico montato su autocarro di idonea portata da garantire il completamento del servizio entro le 3 ore; il servizio dovrà essere svolto autonomamente, dandone informazione al Comune entro la mattinata successiva. Qualora si verificasse un servizio inadeguato, saranno a carico della Ditta le maggiori spese che l Amministrazione dovesse sostenere per rendere percorribili in tutta sicurezza le vie e piazze comunali. Per l effettuazione di quanto sopra, la Ditta aggiudicataria del servizio deve provvedere a tenere sempre pronti i mezzi ed il personale nel territorio del Comune, soprattutto quando le condizioni atmosferiche facciano presupporre una probabile precipitazione nevosa. Lo sgombero della strada deve essere effettuato con lama, ritenuta idonea, operando con la maggiore possibile apertura degli stessi. Il competente Ufficio tecnico comunale potrà eventualmente determinare il numero ed il tipo dei mezzi e delle attrezzature da impiegare a seconda delle caratteristiche tecniche della strada e delle condizioni d innevamento. La determinazione dell idoneità dei mezzi e delle attrezzature, con particolare riferimento alle lame (lunghezza, efficacia dei coltelli raschianti, ecc.), è di esclusiva ed insindacabile competenza del Comune. Per evitare la formazione di accumuli (sponde) lungo i cigli stradali, le operazioni di lamatura devono essere eseguite secondo le disposizioni impartite dal personale: specificatamente si precisa che, nei tratti di strada delimitati a monte da murature, le operazioni di lamatura devono iniziare dal piede delle stesse (cunette) convogliando al centro del piano viabile la massa nevosa che sarà rimossa con la corsa di ritorno. Nelle strade a fondo cieco la Ditta aggiudicataria del servizio dovrà allontanare la neve in luoghi idonei, individuati dalla Ditta stessa, e non stipare la stessa in luoghi circostanti. Inoltre, per eliminare la formazione di accumuli di neve pressati all interno dei tornanti o delle curve a raggio ristretto, la Ditta deve operare con la ripetizione delle dovute ed opportune manovre. Nel servizio di sgombero neve è anche ricompresa la rimozione dei cumuli nevosi causati da fenomeni ventosi.

Nei tratti stradali con pavimentazione in cubetti, lastre in pietra, acciottolato o autobloccanti è necessario operare con particolare cura, eventualmente utilizzare l uso della protezione della lama (pettine in gomma) o manualmente. ARTICOLO 6 MODALITÀ DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO SALATURA Deve essere effettuata con fondenti (sale marino per neve) eventualmente miscelata con abrasivi (sabbia - graniglia) forniti dalla Ditta. L utilizzo di abrasivi dovrà essere preventivamente autorizzato dalla Divisione Tecnica del Comune. I lavori devono iniziare entro trenta minuti dall esplicito ordine impartito dal personale dell Amministrazione comunale, che deciderà la qualità e la quantità degli inerti da spargere nonché la percentuale di fondente da miscelare. Sempre garantendo un livello di sicurezza sulla strade, posteggi pubblici aree pedonali, si chiede comunque una certa sensibilizzazione ad un utilizzo responsabile dei prodotti anticongelanti che producono inquinamento ambientale mediante un aumento notevole delle concentrazioni di cloruri di sodio sia nell aria che nelle acque superficiali e sotterranee. Si ricorda l importanza di prevedere per i prodotti anticongelanti aree e modalità di stoccaggio idonee, che ne impediscano il dilavamento e la conseguente dispersione nell ambiente. La Ditta aggiudicataria del servizio deve assicurare la fornitura degli abrasivi e dei fondenti in qualunque ora del giorno e della notte, in giornate festive o feriali. Rimane tassativamente proibito l uso di fondenti derivanti da scarti o da processi industriali (derivati dal trattamento di pellame, di concerie ecc.): l eventuale uso comporterà la rescissione del contratto d appalto. ARTICOLO 7 MODALITÀ DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO ABBATTIMENTO DELLE SPONDE Deve essere eseguito dalla Ditta aggiudicataria del servizio, ovvero su specifico ordine del Comune, quando la dimensione e la consistenza delle sponde siano tali da pregiudicare la corretta effettuazione di interventi di sgombero successivi e la dimensione minima utile della carreggiata. Qualora la presenza di manufatti stradali (guardarails, muri, cordoli, ecc.) non permettano la rimozione della neve con la lama, detto servizio dovrà essere effettuato anche mediante l asportazione delle masse nevose in luoghi idonei, da individuarsi a cura della Ditta aggiudicataria del servizio ed a condizione che tale operazione non causi danni a terzi dovuti, ad esempio, alla presenza di materiali inerti e solventi mescolati alle masse nevose da asportare. ARTICOLO 8 MODALITÀ DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO DI SGOMBERO PIAZZALI Deve essere puntualmente eseguito alla cessazione di ogni precipitazione nevosa. In caso di motivata necessità la Ditta aggiudicataria del servizio sarà comunque tenuta ad intervenire su specifico ordine dell Ufficio tecnico comunale. Lo sgombero dei piazzali avviene, di norma, mediante il conferimento in luoghi idonei, da individuarsi a cura della Ditta aggiudicataria del servizio, salva la possibilità di stipare la neve in ambiti circostanti ed a condizione che tale operazione non causi danni a terzi dovuti, ad esempio, alla presenza di materiali inerti e solventi mescolati alle masse nevose da asportare. Si fa presente, inoltre, che all atto della consegna dei lavori e comunque entro il mese di dicembre, sentita la Ditta aggiudicataria del servizio, l ufficio tecnico comunale stabilisce l ordine ed i tempi d intervento di pulizia dei piazzali comunali, ai fini di evitare la sosta dei veicoli nel corso delle operazioni di sgombero. ARTICOLO 9

LAVORI AGGIUNTIVI L Amministrazione ha facoltà, in qualsiasi momento e per qualsiasi ragione (interventi urgenti ed integrativi, prove comparative, miglioramenti in genere della viabilità, ecc.), senza dare preavviso alcuno all affidatario, di effettuare ogni tipo di intervento. In tal caso la Ditta aggiudicataria del servizio non può richiedere compensi o indennizzi di alcun genere. In particolare, eventuali allargamenti delle sedi viabili, dovuti a lavori di ammodernamento eseguiti in data successiva a quella dell aggiudicazione, non comporteranno il diritto all affidatario a richiedere compensi aggiuntivi. Oltre allo sgombero neve di naturale diretta precipitazione le imprese aggiudicatrici dovranno altresì provvedere alo sgombero della neve accumulata dal vento sulla sede viabile; tali oneri non verranno pagati a parte e deve considerarsi compreso nell importo contrattuale. ARTICOLO 10 RESPONSABILITÀ DELLA DITTA DANNI AI BENI COMUNALI E PRIVATI Il servizio appaltato deve ritenersi servizio pubblico quindi, per nessuna ragione, potrà essere sospeso od abbandonato. In caso di sospensione parziale od abbandono, l Amministrazione si sostituisce alla Ditta aggiudicataria del servizio per l esecuzione d ufficio con conseguente imputazione di maggiori spese, salvo il diritto al risarcimento dei danni e la risoluzione del contratto con incameramento della cauzione. La Ditta aggiudicataria del servizio è obbligata ad adottare, nell esecuzione delle prestazioni, i provvedimenti e le cautele necessarie per garantire la vita e la incolumità degli operai e delle persone addette al servizio e dei terzi, nonché per evitare danni ai beni pubblici e privati, assumendo ogni più ampia responsabilità sia civile che penale nel caso di infortunio, della quale responsabilità rimane pienamente sollevata l Amministrazione comunale ed il personale dell Amministrazione stessa addetto alla direzione e sorveglianza; inoltre, deve provvedere alle assicurazioni degli operai contro gli infortuni sul lavoro e alle assicurazioni sociali secondo le vigenti norme. La Ditta aggiudicataria del servizio si obbliga ad attuare, nei confronti dei lavoratori occupati, condizioni normative ed attributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi vigenti alla data dell esecuzione dei lavori stessi e nella località in cui si svolgono, nonché le condizioni risultanti dalle successive modifiche ed integrazioni che per la categoria venissero stabilite. Nelle operazioni di sgombero neve la Ditta aggiudicataria del servizio dovrà attenersi a tutti gli ordini che saranno impartiti dall Ufficio Tecnico Comunale, da notificarsi per iscritto oppure dati verbalmente durante l esecuzione del servizio; qualora la Ditta non ottemperasse tempestivamente a tali ordini ed il suo personale non desse corso alle esecuzioni previste, su richiesta dell Amministrazione Comunale, la Ditta stessa dovrà subito procedere all allontanamento del personale inadempiente; dovrà, inoltre, osservare le disposizioni che potranno essere emanate dalle competenti Autorità comunali per disciplinare il traffico lungo le strade e piazze in questione durante la stagione invernale, assumendo altresì la piena responsabilità sia civile sia penale nel caso di ogni tipo di infortunio e di danneggiamento che dovessero verificarsi, restandone sollevata l Amministrazione, nonché il personale preposto alla sorveglianza e direzione lavori. I mezzi, durante l intervento, devono ottemperare a quanto previsto in materia dal N.C.d.S. (Nuovo Codice della Strada) e relativo Regolamento d attuazione. La presenza in luogo del personale non limita né riduce la piena ed incondizionata responsabilità della Ditta aggiudicataria del servizio che, inoltre, ha l obbligo di rendere edotti i propri dipendenti dei rischi specifici esistenti nell ambiente di lavoro e di controllare che gli stessi applichino tutte le misure di sicurezza ed usino accuratamente i mezzi di protezione. Qualora la Ditta aggiudicataria del servizio non abbia domicilio nel Comune di Borgomanero, deve disporre, per la durata delle stagioni invernali, di un rappresentante il cui nome, domicilio e numero telefonico dovranno essere notificati all Ufficio tecnico comunale.

Tale rappresentante dovrà operativamente soddisfare gli ordini impartiti dal personale del suddetto Ufficio, nonché procedere alle verifiche in contraddittorio. La Ditta aggiudicataria del servizio in oggetto dovrà, inoltre, disporre di un idonea area in loco per la sosta o il ricovero degli automezzi che saranno utilizzati per l esecuzione degli interventi di sgombero neve. La Ditta aggiudicataria del servizio sarà responsabile dei danni pubblici e privati derivanti dai lavori di sgombero neve sia alle persone sia alle cose, sia per interruzione del traffico derivante da intempestività e manchevolezza dell effettuazione del servizio, rimanendo sollevata l Amministrazione comunale da qualsiasi responsabilità. Pertanto, la Ditta aggiudicataria del servizio è tenuta a stipulare per la durata del contratto una idonea polizza assicurativa che tenga indenne l Amministrazione da tutti i rischi derivanti dalla specificità dei servizi in questione. Detta polizza dovrà essere consegnata in copia alla Divisione Tecnica del Comune entro 15 giorni dalla stipula del contratto. Per quanto concerne il ripristino o rifusione dei danni cagionati ai beni comunali, questi dovranno essere prontamente segnalati alla Divisione Tecnica del Comune, recuperate subito le parti rotte e apposto immediatamente cartello di pericolo se occorre, sotto la responsabilità dell appaltatore in merito ad eventuali incidenti. Potrà essere concordata caso per caso con il Comune una eventuale riparazione direttamente da parte della Ditta aggiudicataria del servizio ed inoltre per quei danni accertati che non dovessero essere riparati entro i termini fissati in base alla gravità ed urgenza, caso per caso e comunque non oltre il 30 giugno, il Comune provvederà d ufficio alla loro riparazione e l onere verrà detratto all atto della stipulazione della Contabilità Finale la quale potrà essere ritardata sino a quando non sarà noto l ammontare del danno. Ad inizio e fine stagione invernale personale della Divisione Tecnica e della di Polizia Locale, alla presenza della Ditta aggiudicataria del servizio, verificherà l integrità delle barriere e dei manufatti stradali redigendo apposito verbale sottoscritto anche dalla Ditta aggiudicataria del servizio. I danni eventualmente arrecati alle proprietà comunali ed individuati dalla Divisione Tecnica e Polizia locale e, se necessario, quantificati dalla Divisione Tecnica, saranno riparati dalla Ditta aggiudicataria del servizio, a proprie spese, entro il 15 giugno della stagione invernale in corso, oppure, direttamente dall Amministrazione Comunale, nel qual caso l importo sarà dedotto dallo stato finale dei lavori. L Amministrazione Comunale, in contraddittorio con l impresa, dovrà verificare e segnalare eventuali inadempienze contrattuali, controllare il buon espletamento del lavoro di sgombero nonché segnalare tempestivamente eventuali danni che venissero arrecati a manufatti di proprietà comunale. All uopo si fa presente che all atto della consegna dei lavori e comunque entro il mese di ottobre di ogni anno la Ditta è tenuta ad effettuare congiuntamente ai preposti della Divisione Tecnica del Comune la verifica dello stato di conservazione dei manufatti stradali ai fini della determinazione dei danni ad ultimazione lavori. Sarà cura della Ditta aggiudicataria del servizio provvedere al taglio di piante o di rami, lungo le scarpate stradali che potrebbero essere d intralcio al regolare svolgimento del servizio. Infine, tutte le spese di contratto, di registrazione, di segreteria inerenti o conseguenziali sono a carico della Ditta aggiudicataria del servizio. ARTICOLO 11 OBBLIGHI E ONERI A CARICO DELLA DITTA Rientrano negli obblighi della Ditta aggiudicataria del servizio tutte le prestazioni, forniture ed oneri in genere occorrenti per effettuare a perfetta regola d arte il servizio. Fra l altro, quindi, a titolo puramente esemplificativo, la Ditta aggiudicataria del servizio deve: 1. tenere a disposizione ed in piena efficienza i mezzi e le attrezzature, occorrenti per le prestazioni; 2. provvedere alla fornitura, montaggio e smontaggio di tutti gli organi ed apparecchiature necessarie per l attacco e la manovra delle varie attrezzature;

3. apportare ai mezzi d opera quelle modifiche, omologate, necessarie per il previsto impiego in lavori di sgombero neve; 4. dotare gli autocarri di idonei conduttori abilitati, di carburanti, lubrificanti, zavorre e catene antineve; 5. provvedere alla tempestiva sostituzione di personale, mezzi ed apparecchiature in caso di indisponibilità (malattie, rotture meccaniche, riparazioni prolungate, ecc.) di quelle normalmente impiegate; 6. dotare gli autocarri addetti allo sgombero neve di uno o due fari alti, onde migliorare le condizioni di lavoro evitando l abbagliamento dei veicoli che si incrociano; 7. munire gli automezzi di proiettore a luce gialla intermittente, di fanali d ingombro e di ogni dispositivo per l osservanza di quanto stabilito dal N.C.d.S. (Nuovo Codice della Strada) e relativo Regolamento d attuazione, nonché di mezzi di comunicazione (radio-telefono o similari) tra i mezzi stessi ed il centro operativo presso il Municipio; 8. verificare periodicamente lo stato d usura dell attrezzatura in genere, con particolare riferimento ai taglienti delle lame; 9. eseguire ad insindacabile giudizio e su richiesta dell Amministrazione la tempestiva sostituzione dei coltelli delle lame stesse; 10. fornire tutti gli automezzi e macchine operatrici di polizza assicurativa R.C.T. che copra adeguatamente anche i rischi derivanti dalla specificità dei lavori cui sono adibiti che dovrà essere esibita entro il mese di settembre di ogni anno; 11. assumere e retribuire regolarmente il personale ed assolvere ai contributi assicurativi e previdenziali di legge; 12. sottoporre all approvazione dei tecnici dell Ufficio tecnico comunale ogni sostituzione o variazione dei mezzi e dell attrezzatura che intendesse effettuare nel corso del biennio; 13. sostenere tutte le spese di segreteria, di tributi e d imposta in genere afferenti alla stipulazione del contratto; 14. adottare tutte le misure necessarie ad ovviare fenomeni di inquinamento del suolo derivanti dal dilavamento della superficie di deposito dei fondenti (sale marino per neve); Sono a carico dell appaltatore: a) l esecuzione delle lavorazioni, così come indicato nel presente capitolato b) lo spostamento e l eventuale riposizionamento di tutto quanto presente nei punti di lavoro individuati. Oltre a tutte le spese obbligatorie e prescritte dal Capitolato generale ed a quanto specificato nel presente capitolato, sono a carico dall'appaltatore tutti gli oneri qui appresso indicati che si intendono compensati nell importo a corpo dei lavori; a) tutte le spese di contratto, ivi comprese le relative spese di registrazione, diritti e bolli ed ogni altra imposta inerente ai lavori ivi compreso il pagamento dei diritti dell'ufficio tecnico comunale, se ed in quanto dovuti ai sensi dei regolamenti comunali vigenti (tassa di occupazione suolo pubblico, plateatico, oneri per lo smaltimento dei materiali sia di demolizione, scavo ecc.. presenti in cantiere). b) le spese per l'adozione di tutti i provvedimenti e di tutte le cautele necessarie per garantire la vita e l'incolumità degli operai, alle persone addette ai lavori ed ai terzi, nonché per evitare danni ai beni pubblici e privati. Ogni responsabilità ricadrà, pertanto, sull'appaltatore, con pieno sollievo tanto dell'appaltante quanto del personale ad essa preposto alla Direzione e sorveglianza. Si ritengono compensati all Appaltatore, con i prezzi di contratto, tutti gli oneri ed i costi per la corretta applicazione delle norme vigenti in materia di sicurezza. c) la spesa per l'impianto del cantiere e l'installazione ed il mantenimento in perfetto stato di agibilità e di pulizia di locali o baracche ad uso ufficio per il personale dell'appaltante, sia nel cantiere che nel sito dei lavori secondo quanto sarà indicato all'atto dell'esecuzione. Detti locali dovranno avere una superficie idonea al fine per cui sono destinati con arredo adeguato.

d) il risarcimento dei danni di ogni genere o il pagamento di indennità di quei proprietari i cui immobili fossero in qualche modo danneggiati durante l'esecuzione delle prove ed indagini. e) le spese per l'esecuzione ed esercizio, sotto la propria responsabilità, delle opere ed impianti provvisionali, qualunque ne sia l'entità, che si rendessero necessarie. f) l'onere per custodire e conservare qualsiasi materiale di proprietà dell'appaltante in attesa della posa in opera e quindi, ultimati i lavori, l'onere di trasportare i materiali residui nei magazzini o nei depositi che saranno indicati dalla Direzione Lavori. g) la manutenzione di tutte le opere eseguite. Tale manutenzione comprende tutti i lavori di riparazione dei danni che si verificassero alle opere eseguite, rimanendo esclusi solamente i danni prodotti da cause di forza maggiore sempre che l'appaltatore ne faccia regolare denuncia con le modalità prescritte dall'art. 207/2010. h) la spesa per i cartelli previsti dal regolamento comunale secondo indicazioni della Direzione Lavori. i) le spese per l'informazione preventiva nei luoghi interessati dai lavori, al fine di limitare il disagio ai cittadini ed agli utenti (cartelli standard od altro tipo di informative da concordare con la D.L.). La ditta si impegna ad ottemperare a tutti gli obblighi verso i propri dipendenti in base alle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di lavoro, di assicurazione e di sicurezza assumendo a suo carico tutti gli oneri relativi. La ditta è obbligata all osservanza e alla predisposizione di tutte le opere e cautele necessarie a prevenire gli infortuni sul lavoro e a garantire l incolumità del personale, garantendo il rispetto della più rigorosa applicazione delle norme in vigore: ogni più ampia responsabilità, sia di carattere civile che penale, in caso di infortuni ricadrà pertanto interamente e solo sulla ditta. La mancata ottemperanza dell'affidatario alle precedenti disposizioni sarà considerata grave inadempienza contrattuale. ARTICOLO 12 RECAPITO La Ditta aggiudicataria del servizio dovrà fissare un recapito telefonico fisso e un cellulare (ventiquattro ore su ventiquattro) a cui l Amministrazione possa rivolgersi per ogni comunicazione. ARTICOLO 13 EFFETTO OBBLIGATORIO DEL CONTRATTO Anche in pendenza della stipulazione del contratto o della sua approvazione, a norma di legge,la Ditta aggiudicataria del servizio resterà vincolato dal momento in cui, con l atto di aggiudicazione, viene accettata la sua offerta. ARTICOLO 14 GARANZIA DEFINITIVA La garanzia definitiva, da produrre ai sensi di quanto disposto dal disciplinare di gara e dall art. 113 del Dlgs 163/2006, è da intendersi quale garanzia del buon svolgimento del servizio oltre che garanzia per la disponibilità dei mezzi prevista all art. 1 del presente capitolato, nonché per quant altro previsto negli articoli successivi. Il Comune ha facoltà di disporne sia per il risarcimento dei danni sia per il recupero delle spese sostenute in caso di inadempienze, di ogni tipo. La Ditta aggiudicataria del servizio affidatario ha l obbligo di costituire nuovamente la garanzia nella misura in cui il Comune abbia dovuto avvalersene durante l esecuzione del contratto. La garanzia resterà vincolata sino all atto dello svincolo da parte del comune al termine del contratto, previa verifica in contraddittorio del regolare espletamento del servizio stesso. ARTICOLO 15

PENALITÀ INADEMPIENZE RESCISSIONI Eventuali ritardi relativi ai termini stabiliti dai precedenti articoli 2, 3, 4 e 5, registrati dalla Divisione Tecnica relativamente all andamento del servizio, daranno corso all applicazione delle seguenti penalità a carico dell affidatario, mediante diretta deduzione degli importi sulle relative fatture di liquidazione: a) ritardo sino ad un ora: euro 500,00 (cinquecento euro), per ritardi compresi tra la prima ora e l ora successiva ulteriori euro 1.000,00 (mille euro); b) mancata apposizione delle insegne sui mezzi indicanti SERVIZIO SGOMBERO NEVE - CITTÀ DI BORGOMANERO : Euro 50,00 ad ogni mezzo mancante per ogni uscita; c) mancato intervento o ritardo superiore al precedente: Euro 2.000,00 (duemila euro) oltre a completo rimborso delle spese o danni sostenuti dall Amministrazione per gli interventi sostitutivi effettuati, sia con mezzi di proprietà valutati a prezzi contrattuali sia presi a nolo; d) ritardi ripetuti e continue situazioni di disservizio dovute ad imprevidenza, imperizia, inefficienza delle attrezzature, negligenza o colpa della Ditta: risoluzione del contratto. Nella fattispecie il deposito cauzionale verrà totalmente incamerato dall Amministrazione, fatte salve le ulteriori ed eventuali azioni di rivalsa, nel caso in cui il danno subito superi l importo. Quanto previsto alle precedenti lettere a), c) e d) non troverà applicazione quando, ad insindacabile giudizio dell Amministrazione, si abbiano a verificare eventi di carattere eccezionale (decesso o grave malattia del titolare della Ditta, accertata impossibilità di immediata sostituzione dei mezzi operativi, accertata impossibilità di percorrere le arterie adducenti al tronco stradale appaltato, calamità naturali, ecc.). ARTICOLO 16 PAGAMENTI MODALITÀ I pagamenti in acconto, in corso d'opera, verranno effettuati a favore dell'impresa ogni qualvolta il suo credito liquido, al netto da ritenute contrattuali, raggiunga almeno Euro 30.000,00 (Euro trentamila/00). Dovranno comunque valere le norme previste dagli artt. 189 e 195 del DPR 207/2010. L'ultima rata di acconto verrà corrisposta anche se inferiore al limite suddetto. La liquidazione delle fatture è subordinata al regolare assolvimento degli obblighi contrattuali da parte della Ditta aggiudicataria del servizio, nonché alla verifica con esito positivo della regolarità contributiva accertata mediante acquisizione del DURC. In caso che l aggiudicataria sia un R.T.I. la fattura sarà emessa dalla capogruppo. ARTICOLO 17 INVARIABILITÀ DEI PREZZI REVISIONI I servizi, liquidati a misura e con le condizioni tutte del presente capitolato, si intendono accettati dall Appaltatore in base a calcoli di sua convenienza ed a tutto suo rischio. La Ditta aggiudicataria del servizio riconosce che nella determinazione dei prezzi a misura l Amministrazione ha tenuto conto di tutto quanto può occorrere per eseguire ogni singola prestazione a perfetta regola d arte. Il servizio sarà contabilizzato puntualmente per tenere sotto controlla la cifra in appalto. ARTICOLO 18 DOCUMENTI FACENTI PARTE DEL CONTRATTO Fanno parte integrante del contratto i seguenti documenti: 1) il presente capitolato speciale d oneri con allegata tavola grafica delle vie; 2) le offerte delle Ditte aggiudicatici; 3) dichiarazione elenco mezzi.

ARTICOLO 19 OSSERVANZA DEL CAPITOLATO GENERALE Per quanto non stabilito nel presente Capitolato e nel contratto d appalto, si osservano tutte le Leggi, i Regolamenti e Decreti ministeriali vigenti per l esecuzione dei servizi eseguiti per conto del Ministero Infrastrutture e Trasporti. ARTICOLO 20 RECESSO, RISOLUZIONE DEL CONTRATTO E CONTROVERSIE La stazione appaltante ha diritto di recedere dal contratto di appalto ai sensi di quanto disposto dall art. 134 del Dlgs 163/2006. Ai fini della risoluzione del contratto per grave inadempimento, grave ritardo e grave irregolarità vigono i principi e le disposizioni di cui all art. 136 del Dlgs 163/2006. Le controversie che dovessero insorgere tra il Comune appaltante e la Ditta aggiudicataria del servizio saranno devolute all Autorità del Tribunale di Novara. ARTICOLO 21 SUBAPPALTO Allegata all offerta potrà essere presentata la dichiarazione relativa alla prestazioni componenti l appalto, che l impresa intende subappaltare o affidare in cottimo. In caso di mancata dichiarazione la stazione appaltante non autorizzerà l affidamento in subappalto o in cottimo. Verrà autorizzato il subappalto solo per la quota parte dell importo complessivo del contratto ammessa dalla normativa, ai sensi dell art. 118 del D.Lgs. 163/2006 e ss.mm. e ii. L Ente appaltante non intende corrispondere direttamente ai subappaltatori o ai cottimisti l importo dei servizi dagli stessi eseguiti. ARTICOLO 22 RIUNIONI TEMPORANEE DI IMPRESE Sono ammesse a presentare offerte imprese temporaneamente riunite. I requisiti minimi richiesti saranno valutati con riferimento alla somma dei requisiti posseduti da ciascuna delle imprese facenti parte la riunione.

ARTICOLO 23 OMOLOGAZIONI, AUTORIZZAZIONI E DICHIARAZIONE Tutti gli automezzi dotati di lama o vomero e fresa (macchine operatrici) e spargisale addetti al servizio, dovranno essere dotati delle autorizzazioni ed omologazioni previste dalla vigente legislazione. Per quanto riguarda le omologazioni previste per legge, la Ditta aggiudicataria del servizio, dalla data di comunicazione di avvenuta aggiudicazione, dovrà effettuare immediatamente il collaudo richiesto e l aggiornamento della carta di circolazione, che dovrà essere depositata in copia presso gli uffici comunali all atto della sottoscrizione del contratto. All atto della sottoscrizione del contratto di appalto la Ditta aggiudicataria del servizio dovrà, altresì, dare piena prova mediante documenti idonei della proprietà o del nolo dei mezzi dichiarati e necessari per l espletamento del servizio, pena la revoca dell aggiudicazione. ARTICOLO 24 ULTERIORI OBBLIGHI DELLA DITTA AGGIUDICATARIA DEL SERVIZIO AI SENSI DELLA LEGGE N 136/2010 La Ditta aggiudicataria del servizio assume, a pena di nullità assoluta, l obbligo di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla Legge 136/2010 obbligandosi a comunicare al Comune gli estremi identificativi del proprio conto corrente dedicato, nonché le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare sullo stesso; Il vincolo contrattuale con la Ditta aggiudicataria del servizio si risolve di diritto nel caso in cui le transazioni siano eseguite senza avvalersi di banche o della Società Poste Italiane Spa, ai sensi dell art. 1456 C.C. e del secondo periodo del comma 8, art. 3, L. 136/2010. ARTICOLO 25 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI I dati concernenti l impresa affidataria saranno trattati dalla stazione appaltante ai sensi e per gli effetti del D.Lgs 196/2003, al fine di consentire lo svolgimento delle formalità implicite nell appalto stesso. La Ditta aggiudicataria del servizio potrà in ogni momento esercitare i diritti previsti dall art. 7 della citata normativa, in particolare potrà chiedere la modifica e la cancellazione dei propri dati.

ELENCO PREZZI I prezzi sotto riportati sono comprensivi del 24,30% per spese generali ed utili di impresa. 1) Operaio specializzato all'ora 32,00 (Euro trentadue/00) 2) Operaio qualificato all'ora 29,80 (Euro ventinove/80) 3) Operaio comune all'ora 26,20 (Euro ventisei/20) 4) Fornitura di cloruro di sodio sfuso sull autocarro alla tonnellata 80,00 (Euro ottanta/00) 5) Nolo di autocarro in stato di perfetto funzionamento, compreso lubrificante, combustibile ed autista, portata oltre 3.5 tonnellate, attrezzato (dotato di lama spartineve, spargisale/spandisabbia) a) ore diurne feriali all ora 61,00 (Euro sessantuno/00) b) ore notturne e festive all ora 72,00 (Euro settantadue/00) 6) Nolo e funzionamento di pala meccanica gommata, compreso manovratore, carburante e lubrificante ed ogni altro provvisionale, con benna da 1 m 3 a 2 m 3 a) ore diurne feriali all ora 57,00 (Euro cinquantasette/00) b) ore notturne e festive all ora 67,00 (Euro sessantasette/00) 7) Canone annuo forfettario per la pronta disponibilità di mezzi e personale: 6.500,00