Azienda Sanitaria Locale di Brescia Gruppi di Cammino

Documenti analoghi
con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Attivo ( ) parzialmente attivo ( ) sedentario ( )

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELL ATTIVITA FISICA

COMPRENSORIO BASSA VALSUGANA E TESINO Provincia di Trento

Attività fisica nel Lazio e nella ASL di Latina: dati Passi

REGOLAMENTO per il funzionamento della CONSULTA SPORTIVA

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI


PROGETTO ACCOMPAGNAMENTO SOLIDALE

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Regione Lazio. Vincenzo Romano Spica. Unità di Sanità Pubblica Università degli Studi di Roma «Foro Italico»

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

Proposta per l'introduzione dell'esercizio fisico come strumento di. prevenzione e terapia all'interno del Servizio sanitario nazionale

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4

Promozione del cammino, il movimento come normalità

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

L ASL di Brescia promuove i benefici dell attività fisica con la seconda edizione del Gruppi di cammino day

IL PROGETTO DELLA REGIONE VENETO

ALL. C SPECIFICA TECNICA CONTENENTE LE CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE DELL AMBITO N26

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI A cura dell U.O. Osservatorio Epidemiologico

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Scheda sintetica di Programma

Scienze Motorie SCIENZE MOTORIE

PIANO STRUTTURALE: RUOLO ED ATTIVITA DEL GARANTE DELL INFORMAZIONE

Primo monitoraggio delle patologie croniche con i Report Informativi trimestrali della Medicina Generale

TEMPI SUPPLEMENTARI. Corso di formazione. Percorsi di accompagnamento allo studio fra scuola e territorio. Area Education & Social Work

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

Progetto Centro CONI di Orientamento e Avviamento allo Sport. Scuola dello Sport - Roma 19/22 ottobre 2015

DOCENTE E/O ISTRUTTORE MACCHINE ED ATTREZZATURE DI LAVORO

PROGETTO FORMATIVO. Riferimenti Legge Regionale n. 3/2009, art. 41 e D.G.R. n. 1324/2013

Decreto Ministero della Salute e delle Politiche sociali 24 dicembre 2008

Programma regionale per l epidemiologia ambientale già Centro Regionale di Epidemiologia Ambientale -Piano attività 2009-

Linee guida Esame di Stato

CFU 12 Direttore del corso: Obiettivi formativi specifici:

CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI

Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione

PASSI Regione Piemonte. Quante persone sono fisicamente attive e quante sono sedentarie?

Knocking on patient s door Le azioni prioritarie per far decollare le cure a casa

CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI

Prevenzione delle allergopatie da ambrosia in Lombardia

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

Indice. 1. Chi siamo. 2. Il nostro obiettivo. 3. Trend. 4. I nostri servizi. 5. I benefici. 6. Partnership & Progetti. 7. Contatti

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

Requisiti di accreditamento per le Unità d'offerta Sociale per la prima infanzia

PIANO PROVINCIALE DI MANTOVA PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE DISABILI ( )

Sistema di sorveglianza PASSI

SPORT ANCH IO

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013

Prot. n Roma, 9 novembre 2005

NORME E INTERVENTI PER PREVENIRE E CONTRASTARE LA VIOLENZA SESSUALE SU DONNE E MINORI

EVENTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto: LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE IN AZIENDA ULSS 10. Partecipanti n 30

Piano di comunicazione Anno 2016 POR FSE

DGR 1702/2011 Protocollo d Intesa sottoscritto in data tra REGIONE PUGLIA e UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PUGLIA

SCIENZE MOTORIE. Scienze motorie

Luogo di emissione DICHIARAZIONE DI DISPONIBILITÀ

Verona Città della Salute e della Qualità della Vita. Facebook:

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

AVVISO PUBBLICO Ricerca di personale qualificato Codice di Selezione P1703

Carta dei rapporti. tra ULSS 4 Alto Vicentino Comuni della Conferenza dei Sindaci e altri Enti Locali

Il Direttore dell Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del Bacino di Bergamo, richiamata integralmente la

Comune di Vicenza PREMESSO CHE. Programma di attività per l avvio del progetto sperimentale denominato nido in famiglia ;

Piano Attuativo Aziendale RM2(ex RMB)

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI PRESTAZIONE D'OPERA AUTONOMA. Ufficio Selezione del Personale ENTRATA IN VIGORE 1 marzo 2007

Medicina e Fitness : una proposta operativa.

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DIRIGENZIALI EX ART. 15 SEPTIES DEL D. LGS. 502/92 E S.M.I. (Reg. n. 11/2008)

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00%

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

APPROVATO DALLA GIUNTA NAZIONALE CONI IL 21/07/2011 FIJLKAM REGOLAMENTO SANITARIO

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

Alimentazione come causa o prevenzione della malattia RUOLO DEL MEDICO DI FAMIGLIA. 1.Ruolo professionale. 2.Ruolo istituzionale

Oggetto: Sperimentazione didattica studente-atleta di alto livello (D.M /12/2015).

COMUNE DI PROSERPIO Prov. di Como PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2012 / 2013 / 2014

IL RESPONSABILE DEL SETTORE UFFICIO ASSOCIATO LAVORI PUBBLICI AVVISA

ELABORAZIONE DATI SONDAGGIO DIPENDENTI ASL

STRUTTURA DEL CENTRO E DEL PERSONALE

Attività motoria, sport e benessere fisico

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE:

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LECCE

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

VERSO UN SISTEMA INTEGRATO DI TUTELA SINDACALE IL RUOLO DELL OPERATORE POLIFUNZIONALE (MARZO 2016)

MODULO 2 ex D.Lgs. n.231/2001 MODELLO ORGANIZZATIVO

PIANO TRIENNALE ANTICORRUZIONE

interventi per l identificazione proattiva e la presa in carico del paziente complesso finalizzata alla prevenzione dei ricoveri ripetuti.

Prefettura di Massa-Carrara Ufficio Territoriale del Governo

Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali. Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA

Perché valutare la qualità

Regione Lazio Direzione Regionale Formazione, Ricerca e Innovazione, Scuola e Università, Diritto allo Studio

REGOLAMENTO QUADRI TECNICI

WALKin il centro di Cammino Terapia dell ASL TO1: i progetti con i gruppi di pazienti.

Adozione e sostegno alle famiglie

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 74 del

La promozione dell attività fisica nella popolazione scolastica. Dr.ssa Filomena Lo Sasso Azienda Sanitaria Locale di Potenza

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÁ DI VOLONTARIATO DA PRESTARE PRESSO LE STRUTTURE ASL BR TRA

L AF fa bene alla salute e migliora la qualità di vita

Transcript:

Azienda Sanitaria Locale di Brescia Gruppi di Cammino promossi dall Asl di Brescia in collaborazione con i Comuni e con le Associazioni del territorio

Gruppi di cammino Sommario Scheda informativa...4 Indicazioni operative...7 Diario dell attività...10

Il presente documento ha lo scopo di fornire strumenti e riferimenti organizzativi e metodologici per avviare Gruppi di Cammino nel territorio dell ASL di Brescia. È rivolto elettivamente a operatori distrettuali, istruttori dei Gruppi di Cammino, referenti delle Amministrazioni Comunali e delle Associazioni del territorio. 3

Gruppi di cammino Scheda informativa Perché l ASL di Brescia propone i Gruppi di Cammino? La scelta di proporre Gruppi di Cammino è motivata dal riconoscimento che lo svolgimento di attività motoria moderata e costante rappresenta uno strumento sia di prevenzione delle malattie sia di promozione della salute per ogni individuo. Alla fine degli anni 80 tutti gli organismi preposti alla tutela della salute della popolazione sottolineavano la rilevanza del fare movimento non solo a scopo sportivo e/o di attività ricreativa, ma anche per lo sviluppo, il mantenimento e il recupero di una condizione di buona salute. Nonostante l importanza di uno stile di vita attivo sia riconosciuta non solo dagli esperti, ma anche da buona parte della popolazione, la sedentarietà è in aumento: almeno il 60% della popolazione mondiale non raggiunge i livelli di attività motoria raccomandata ( fare movimento di intensità moderata per almeno 30 minuti, anche non consecutivi, al giorno). Dove possono nascere i Gruppi di Cammino? Nei Comuni dove: l Amministrazione Comunale si è resa disponibile a supportare l iniziativa: individuando/attivando un percorso adatto e posto in sicurezza, pubblicizzando l iniziativa, sostenendo in parte o in toto l iniziativa; è disponibile ad operare un istruttore qualificato (laureato in scienze motorie o fisiocinesiterapia) appositamente formato per svolgere l attività di avviamento e consolidamento dei Gruppi di Cammino nell ASL di Brescia; è presente un associazione che si occupa degli aspetti organizzativi. 4

Che cos è un Gruppo di Cammino? Con la denominazione Gruppi di Cammino ci si riferisce ad una iniziativa, promossa dall ASL di Brescia in collaborazione con i Comuni e con le Associazioni del territorio, che prevede l attivazione di gruppi, indicativamente di 10-20 persone, che si riuniscono trisettimanalmente per svolgere collettivamente attività motoria (nello specifico camminare) finalizzata a prevenire e/o curare condizioni di rischio cardiocerebrovascolare quali, ad esempio, sovrappeso, diabete, dislipidemie, ipertensione. Come prende vita un Gruppo di Cammino? Nei primi incontri, il Gruppo di Cammino è condotto da un istruttore (laureato in scienze motorie o fisiocinesiterapia) che accoglie ed orienta ciascun componente sulla base delle indicazioni prescritte dal proprio medico di famiglia. Successivamente, il Gruppo individua al proprio interno un Capogruppo, con il compito di promuovere il mantenimento nel tempo dell attività (interfacciandosi con l istruttore che svolgerà una azione di consulenza e supervisione) e di aggiornare il Diario del Gruppo di Cammino. Qual è l attività motoria svolta nei Gruppi di Cammino? Trisettimanalmente, agli orari prestabiliti, i componenti del Gruppo di Cammino camminano insieme, secondo i ritmi e le intensità individuate dall istruttore, per una durata di ciascun incontro compresa tra 30 e 60 minuti. 5

Chi può essere interessato a partecipare ai Gruppi di Cammino? Lo svolgimento regolare di attività motoria ha un valore preventivo per tutti ma è particolarmente indicato per chi è diabetico, in sovrappeso, dislipidemico, iperteso. II proprio Medico di Famiglia, che dove sono stati attivati i Gruppi di Cammino è stato informato preliminarmente dagli operatori dell ASL, prescriverà le opportune indicazioni in merito, che la persona consegnerà all istruttore. Quanto costa partecipare ad un Gruppo di Cammino? Può essere prevista una quota individuale di iscrizione. 6

Gruppi di cammino Indicazioni operative per l istruttore dei Gruppi di Cammino Requisiti preliminari All istruttore dei Gruppi di Cammino dell ASL di Brescia è richiesto: Essere fisioterapista o laureato in scienze motorie; Condividere ed impegnarsi ad adottare la metodologia dei Gruppi di Cammino dell ASL di Brescia; Rendere disponibili i propri riferimenti: nominativo, telefono (con orari indicativi di rintracciabilità). Caratteristiche ottimali del percorso ove svolgere l attività motoria Il percorso individuato dovrebbe essere piano, separato dal traffico veicolare, non esposto a precipizi non protetti, privo di possibili inciampi, preferibilmente circolare (per facilitare l eventuale differenziazione di intensità), preferibilmente tranquillo ma non isolato, preferibilmente visibile da altri (in modo da favorire la pubblicizzazione e diffusione dell iniziativa). Tempi per lo svolgimento dell attività di conduzione di un Gruppo di Cammino n. 3 presenze/settimana per le prime 4 settimane; n. 1 presenza/settimana per le successive 2 settimane; n. 1 presenza dopo 1 mese; n. 1 presenza dopo 6 mesi. Totale presenze: n. 16 + possibilità di consultazione telefonica o e-mail da parte del Capogruppo per 1 anno. 7

Calendarizzazione e obiettivi mirati dell attività 1 INCONTRO Accoglienza dei componenti del Gruppo di Cammino e presa visione delle rispettive prescrizioni mediche; Presentazione preliminare del piano di lavoro per dare vita al Gruppo di Cammino; Primo approccio dolce dell attività di cammino, per 15-30 minuti; Eventuale utilizzo di conta passi e/o cardiofrequenzimetri (specialmente per i soggetti con specifici fattori di rischio). 2-12 INCONTRO Aumento progressivo della durata/intensità del cammino; 8

Dimensione e composizione ottimale dei Gruppi di Cammino Dimensione ottimale: 10-20 componenti; Destinatari elettivi: soggetti in sovrappeso, diabetici in compenso metabolico, dislipidemici, ipertesi lievi, soggetti con familiarità positiva per eventi cardiocerebrovascolari maggiori; Destinatari possibili (con necessità di prescrizione medica circostanziata, anche in relazione all esito dell eventuale test da sforzo preliminare): obesi, diabetici con compenso labile, soggetti con esiti stabilizzati di eventi cardiocerebrovascolari maggiori. Eventuale differenziazione della durata/intensità in base a particolari quadri clinici individuali; Durante le 4 settimane iniziali individua e forma il capo gruppo. 12-14 INCONTRO Come per il 2-12 + progressiva individuazione individuale di eventuali intensità/tempi differenziati; Verifica delle capacità del Gruppo di autogestirsi. 15-16 INCONTRO Verifica a distanza dell andamento del Gruppo. 9

Gruppi di cammino Diario dell attività MESE GRUPPO Data Incontro n. Cognome e nome Attività svolte 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 10

11

Azienda Sanitaria Locale di Brescia Pubblicazione curata dal Servizio Educazione alla Salute e attività sperimentali e dal Dipartimento Cure Primarie dell ASL di Brescia