LIBERA UNIVERSITÀ DI LINGUE E COMUNICAZIONE IULM - MILANO RELAZIONE DEL RETTORE PROF. GIOVANNI PUGLISI



Documenti analoghi
Ciro Attaianese. Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Cassino

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

Inaugurazione dell anno accademico Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

Da dove nasce l idea dei video

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

I libri di testo. Carlo Tarsitani

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Relazione attività esercizio 2012

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

risulta (x) = 1 se x < 0.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

Italian Model European Parliament

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

corsi di preparazione ai test d ingresso per le facoltà a numero chiuso dell area sanitaria

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Premio di merito Quando studiare ti conviene

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1 Forum Internazionale sulla Regolazione dei Servizi Idrici e la Sostenibilità

Come nasce una legge: dalla presentazione all approvazione definitiva

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

ISTITUTO COMPRENSIVO OLCESE

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

Guglielmo Faldetta LA GOVERNANCE DELLE UNIVERSITÁ STATALI E NON STATALI PRIMA E DOPO LA RIFORMA GELMINI

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo di 6

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA. (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo)

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University

La rilevazione dei crediti acquisiti al 10 agosto 2006 dagli studenti universitari degli atenei lombardi

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

REV. 2 DEL 25/05/2015 Assistenza Infermieristica, Fisioterapica e Socio-sanitaria. Vita Serena S.R.L. CODICE ETICO

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Jobs act: Poletti, lavoro flessibile costa più di stabile

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

Roberto Farnè Università di Bologna

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Emanato con D.R. n. 170 del 26 marzo 2009

La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti

Questionario insegnante

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

U.D.U. Unione Degli Universitari Bari

REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIUSEPPE MONTEZEMOLO - Roma. Progetti CONSULENZA PSICOLOGICA e ORIENTAMENTO SCOLASTICO 2012/2013 RELAZIONE FINALE

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

I giudizi sull esperienza universitaria

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

Padova, 13 gennaio Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

Transcript:

LIBERA UNIVERSITÀ DI LINGUE E COMUNICAZIONE IULM - MILANO RELAZIONE DEL RETTORE PROF. GIOVANNI PUGLISI Inaugurazione Anno Accademico 2009-2010 1 dicembre 2009 1

Questo è un anno particolare sia per la nostra Università, sia per il sistema universitario italiano nel suo complesso. Partirei da quest ultimo. Il Disegno di Legge del Governo recentemente presentato al Parlamento, costituisce un approdo e, insieme, un punto di partenza: è l approdo di un lungo e, per molti versi, tormentato iter preparatorio, curato e seguito dal Ministro Mariastella Gelmini, con tenacia, serietà e profitto. Esso segue, di qualche mese, il Disegno di Legge del Partito Democratico che, per molti versi si potrebbe comunque definire politicamente coevo a quello del Governo, avendo iniziato il cammino, sostanzialmente, insieme il 24 marzo al Ministero dell Istruzione, in un affollata e interessante discussione, alla quale prendemmo parte molti Rettori e uomini politici dei due schieramenti, con ampi punti di convergenza. Dico subito che il mio auspicio è che l esame dei disegni di legge si svolga in Parlamento con lo stesso spirito dell incontro di marzo scorso: l obiettivo è, infatti, comune a tutti coloro che hanno a cuore il destino dell Università italiana, ma, vorrei dire, il destino della formazione superiore, della ricerca, della cultura nel nostro Paese. Una cosa mi pare certa e irreversibile: l occasione che si sta per presentare all Università italiana è unica e irrepetibile, almeno nel breve. L impegno del Governo e del Ministro Gelmini in particolare è a mia memoria inedito nella storia recente italiana: si tratta di uno sforzo politico fortemente significativo Ovvero di dare ai problemi che ci angustiano da decenni una soluzione sistemica. Non si tratta, cioè, di rispondere alle diverse questioni sul tappeto in modo frammentato, bensì in modo organico, affrontando in particolare i cinque momenti strutturali della vita universitaria: 1) innanzi tutto la questione dell autonomia responsabile degli Atenei, in particolare di quelli statali, che, purtroppo, in molti (?), diciamo pure in alcuni casi non hanno dato buona prova di saperla usare. La questione della differenza tra statale e non statale non è indifferente. I primi sono in buona sostanza a piè di lista sulle spalle del contribuente e pertanto hanno il dovere (e lo Stato il diritto) di guardare bene nei loro conti e nei loro progetti di sviluppo; i secondi sono, invece, sulle loro risorse, 2

con una minima contribuzione statale, che si assottiglia sempre di più, senza motivo e senza speranza. Dovremmo forse far sapere ai tanti contestatori vocianti, che si agitano prima dell uso sul pericolo di privatizzazione delle università, che un tale pericolo comporterebbe effetti diametralmente opposti a quelli da loro paventati, giacché i tagli alle non statali sono stati e sono molto più vistosi, percentualmente, di quelli alle statali e senza, pare, significative garanzie di reintegro, come invece e buon per loro, se ben spesi - per le università statali. Altro che favoritismi alle università non statali! Autonomia e responsabilità, però vogliono dire anche, e contestualmente, valutazione, con conseguente premialità o sanzioni. Non esiste una vera valutazione a valle della quale non ci sia un premio o una sanzione: finora è stato così, si parla di valutazione, ma guai a farla davvero. La prima e l unica volta che è stata fatta è scoppiato il putiferio. Sì, probabilmente sono stati usati parametri non adeguati o perfettibili, però la cosa importante è stata farla, mantenerla e non addolcirla. Per il futuro sarà necessario rivedere alcuni elementi e alcuni parametri, ma andrà mantenuta e credo estesa anche alle università non statali, secondo criteri, indici e parametri, che dovranno essere attentamente studiati e spiegati. Una cosa è certa: non è possibile continuare a tenere nello stesso calderone università non statali e università telematiche. O meglio, è necessario e indifferibile una valutazione seria e conseguente delle Telematiche, come è stata fatta delle due più antiche di esse, UniNettuno e Marconi, uniche ad avere finora superato il vaglio del Comitato Nazionale della Valutazione. Basta con la confusione e con i calderoni indifferenziati: e questo vale mi si consenta in un qualche modo anche per le stesse università non statali. 2) Quindi, ad essa collegata, la questione della governance degli Atenei. Giustissima e sacrosanta. Non è possibile mettere a governanti-amministratori di un Ateneo, quanto meno in maggioranza, coloro che sono i destinatari delle decisioni e soprattutto delle risorse amministrate. Quanto abbiamo visto in questi anni nelle università e abbiamo visto e sentito nelle 3

televisioni e sui giornali non può durare. Sono convinto anche io che la misura sia insufficiente, se non è accompagnata da una forte ripresa etica del sistema, che non può esaurirsi nella semplice approvazione di un Codice Etico d Ateneo. È però una misura elementare e indispensabile dare al Governo dell Università italiana regole chiare e distinte, che individuino ruoli e responsabilità, ancora una volta prevedendo sanzioni e, al limite, premi. Una notazione soltanto sui Rettori: finiamola con la retorica demagogica, che tutti i problemi della governance delle Università si risolvono con il limite al mandato dei Rettori. E una grande bufala, che ha un buon effetto mediatico, ma che non solo non risolve nessun problema, ma forse, in alcuni casi, ne può fare nascere qualche altro. Fondamentale sarebbe togliere la nomina al baratto elettorale e affidarla ad un organo terzo (il Consiglio d Amministrazione?), sulla base dei risultati di gestione del Rettore che giunge alla fine del suo mandato. In molte, forse, tutte le università non statali è così e non mi pare che in questi atenei le cose siano andate peggio rispetto a quelli in cui i rettori vengono democraticamente eletti! Una confessione personale mi sia permessa: in questa Università, chi vi parla è stato, dalla sua fondazione, l unico Rettore, per ben due volte, eletto da tutti, personale ATA e studenti compresi, con un sistema all americana, dei voti pesati. A valle della seconda elezione, si è reso necessario un ritorno alle origini, con la nomina del Rettore da parte del Consiglio d Amministrazione su una terna proposta dal Senato Accademico, per consentire a chi ha la responsabilità di guidare l Ateneo di operare con effettiva autonomia e senza bisogno di bilanciare decisioni con attese, né prima, né dopo il voto. Ciò ha consentito un recupero di efficienza dell amministrazione e di efficacia delle decisioni di governo, anche con la individuazione e l allontanamento di alcune mele marce (come si usa dire ora), realizzando trasparenza nella vita amministrativa ed economie di gestione significative, funzionali ad uno sviluppo sano e sostenibile dell Ateneo. 4

3) E, ancora, la questione legata all accreditamento dei Corsi di studio: troppo si è fatto e mis-fatto in tema di corsi di studio e sedi nuove o decentrate. Ripetere queste cose non serve a nulla. Una cosa però va detta: la proliferazione non è stata mai funzionale né al sistema, né al Paese, bensì ai gestori delle università che hanno operato in tal senso, sia in funzione della moltiplicazione dei ruoli, sia in funzione dell intreccio università-politica, che in molti casi è a monte dell insensata moltiplicazione. In altri termini, nessuno è indenne da colpe e da critiche, né l accademia, né la politica, che in molti casi sottende la vita degli Atenei nelle diverse periferie del Paese. Regole rigorose per misurare i risultati delle risorse umane ed economiche investite è, credo, l unica maniera di ridare dignità e moralità alla cultura dello sviluppo. Paradossalmente appartiene a questa stessa tipologia di intreccio accademia-politica, anche se al contrario, la questione della nostra seconda sede di Feltre. Quella sede era storica, ovvero la IULM era nata contestualmente qui a Milano e lì a Feltre, quarantuno anni fa: gli amministratori locali hanno scelto la via veneta all università, buttando a mare l acqua con tutto il bambino. Peccato che abbiano sbagliato il momento: le università venete, in questa fase delicata di rigore sugli accreditamenti dei corsi, hanno difficoltà a rispondere alle aspettative del territorio bellunese e quindi il risultato è che dopo quaranta anni, a Feltre,dall anno prossimo scompare l Università. L unico rammarico è avere impegnato in quell avventura energie e risorse di questa Università per tanti anni con questo risultato, frutto della miopia politica, prima che della carenza di risorse. A quanti, cittadini del bellunese e in particolare di Feltre, famiglie, docenti e studenti hanno creduto nella nostra Università e nella nostra opera un ringraziamento sentito e cordiale per la fiducia che ci accordano ancora in questi giorni e in questo ultimo anno accademico. Mi auguro soltanto che della improvvida decisione adottata dai responsabili territoriali non debbano pagare le conseguenze quanti sul territorio traevano vantaggi in termini anche economici, turistici e 5

culturali dalla presenza dell Università IULM. Purtroppo, a ciascuno il suo! 4) Accanto a questa, c è la questione del reclutamento. Fondamentali sono due cose: a) contenere la massa insensata di docenti di ruolo e di precari di ogni tipo che si sono moltiplicati, quasi per partenogenesi, in questi anni negli Atenei italiani, il più dei casi senza alcuna programmazione culturale e senza logiche formative, rispondendo solo ad elefantiasi di scuole, piuttosto che a garanzia di qualità dei percorsi formativi. Abbiamo assistito, anche non lontano da noi (usando un eufemismo per carità di patria) a moltiplicazioni insensate di alcuni ruoli in determinati settori numericamente egemoni, con conseguenti carenze in altri settori, parimenti determinanti, con la conseguenza che i vincoli per l accreditamento obbligano gli Atenei in queste condizioni a sforzi economici e a impegni finanziari non indifferenti, volendo mantenere la qualità dei prodotti formativi e il diritto al rilascio dei titoli di studio. E ciò vale per tutti, statali e non statali: anzi è la vera (e l unica) via per giungere, un giorno, ad una effettiva parificazione del sistema universitario italiano, dove la qualità è certificata da terzi e non pateticamente conclamata dai Rettori o da ex-rettori interessati. b) Individuare regole di selezione e di reclutamento, che diano trasparenza ai criteri di selezione sia al centro che in periferia, evitando scelte non messe prima alla prova di periodi ben determinati di esperienza didattica e di ricerca e che contemporaneamente diano certezze sui tempi di reclutamento, scongiurando blocchi e intasamenti, che si sono fin qui rivelati motivi e causa di precariato e confusione. Tre caveat, però, sono necessari: a) occorre essere certi, che la valutazione della produttività scientifica dei docenti sia garantita, anche nel corso della vita accademica, con adeguate e forti sanzioni per gli inadempienti. In altri termini occorre evitare l annacquamento della norma prevista nel DDL durante l iter parlamentare; 6

b) occorre fare chiarezza nel guazzabuglio dei limiti d età. Capisco le ragioni della necessità di garantire la continuità delle Scuole che in molti casi si sono andate riempiendo di giovani da tutelare dalla ingordigia della concorrenza, capisco un po di meno quelle posizioni che, arroccate sulle difese formali di presunti diritti acquisiti, intasano i bilanci degli Atenei, senza una contestuale redditività in termini didattici o di ricerca delle loro presenze. La riprova di questa mia affermazione sta nel fatto che la soluzione già individuata dal Ministero, di dare un contratto, utile a tutti i fini, anche per l accreditamento dei Corsi, a coloro che, maturato il diritto massimo alla pensione, possono lasciare spazio e budget ai giovani, trova orecchie sensibili, purtroppo, solo nei veri Maestri; c) scongiurare in ogni modo che si vada verso uno stralcio della normativa sul reclutamento dal DDL, con il falso obiettivo di dare risposte pronte alla domanda di concorsi che proviene dal mondo universitario e di dare segnali concreti ai precari. Sarebbe un errore madornale, affosserebbe la riforma e darebbe solo spazio ai signori degli intrallazzi, con buona pace di tutte le chiacchiere fin qui fatte in nome dell etica e della trasparenza. 5) Infine, la questione degli studenti, veri destinatari di un servizio culturale e sociale che il Paese e la sua Università debbono assicurare, a termini di Costituzione, tutelando, in varie forme, i capaci e meritevoli. In qualche modo potrei anche concludere qui, avendo legato i temi della riforma dell Università, con alcune questioni che ritengo nodali anche per la vita del nostro Ateneo. Mi sembra però doveroso dare ai miei Colleghi, ai nostri allievi e ai gentili Ospiti, alcune informazioni sulla vita della Università IULM, che ritengo importanti per meglio comprendere sia quello che abbiamo fatto in questo anno, che si è appena concluso, sia quanto ci proponiamo di fare in quest anno che stiamo per iniziare. Abbiamo confermato la nostra offerta formativa, che a immatricolazioni concluse, posso dire, che ha registrato un ottimo 7

risultato evidenziando così il valore della linea di chiarezza e di qualità che abbiamo da alcuni anni a questa parte scelto con determinazione. Al fine di dare maggiore visibilità e anche con lo scopo di abbattere le spese di gestione, abbiamo dato una diversa organizzazione alla struttura didattica delle Facoltà, cancellando le due Facoltà storiche di Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo e di Lingue, Culture e Letterature Moderne e costituendo in Facoltà quelli che noi chiamavano Settori Accademici, ovvero i Corsi di studio, accorpando i Corsi di primo e secondo livello omogenei e tenendo nello stesso nuovo contenitore i Corsi afferenti alla stessa Classe di appartenenza. Ciò anche in ragione del fatto che, già da tempo, la centralità delle responsabilità era affidata ai Settori Accademici, i cui vertici già sedevano in Senato Accademico. Questa operazione ha consentito, senza modificare nulla sulla organizzazione didattica e sui piani di studio, di ridurre da 7 a 4 le strutture didattiche principali. Adesso la nostra offerta formativa coincide, in modo chiaro e distinto, con la struttura organizzativa: Facoltà di Comunicazione, relazione pubbliche e media, Facoltà di Turismo, eventi e territorio, Facoltà di Interpretariato, traduzione e studi linguistici e culturali, Facoltà di Arti, mercati e patrimoni della cultura. Abbiamo perfezionato la valutazione della produzione scientifica del nostro personale docente di ruolo a tutti i livelli: il progetto Apeiron, quest anno ha avuto una integrazione nei parametri valutativi, aggiungendo a criteri quantitativi, criteri qualitativi. Sui risultati di questa valutazione abbiamo distribuito i fondi per la ricerca scientifica individuale, mettendo tutti i ricercatori, a prescindere dalle fasce di appartenenza, sullo stesso piano ai fini dell assegnazione dei fondi, con l esclusione di quanti non hanno raggiunto la soglia minima (pochissimi invero) e un premio di produttività (un incremento del 30% del fondo assegnato per ciascuno) al primo 50% di quanti hanno superato la soglia minima. Quanti non hanno raggiunto la soglia minima vengono inoltre esclusi dai Collegi dei dottorati di ricerca e anche dalla possibilità di fare da tutor nelle ricerche di dottorato. Abbiamo avviato una valutazione anche del nostro brand IULM e del Campus nel suo complesso, affidandone l incarico a 8

Banca Rothschild, per avere una più chiara cognizione del nostro valore materiale e immateriale. La nostra come molti sanno è un università non statale, che ha necessità di avere piena coscienza del suo valore, anche in termini di mercato, pur convinta, com è, del suo alto valore scientifico, formativo e morale. In questo quadro rientra il rafforzamento, al limite della rifondazione, dei principali servizi per gli studenti del nostro Ateneo: per tutti cito il Servizio Placement, orientamento e stages e, correlato, l Associazione Laureati, ALIULM, che rinnovata nei vertici e nei progetti, sotto l eccezionale guida del dottor Gabriele Grecchi, nostro brillante laureato, ha ripreso slancio e vigore, avviando e già realizzando la banca dati di tutti i nostri laureati dal 1969 ad oggi. Abbiamo avuto tra la fine dell anno 2008 e l inizio del 2009 una dolorosa e travagliata vicenda con i nostri fornitori di servizi mensa e residence: abbiamo riposizionato i servizi al meglio, specie quello della mensa, che siamo riusciti, grazie all impegno dei progettisti e alla comprensione e all attenzione responsabile delle autorità competenti ad ampliare, raddoppiandone i posti a sedere, in attesa di vedere la nuova struttura in via di realizzazione, il Knowledge Transfer Center, per la cui edificazione abbiamo dato vita ad un esperimento finanziario, il primo in Italia applicato al sistema universitario, un Fondo Immobiliare chiuso di durata ventennale, con la partecipazione delle Fondazioni CARIPLO, CRT e della nostra stessa Università. La cultura della valutazione e della competizione, anche quella di mercato, è entrata nel DNA dell Ateneo, con due obiettivi: innanzitutto la trasparenza dei comportamenti e delle procedure della spesa, in secondo luogo la sua ottimizzazione, realizzando significative economie di gestione sugli appalti e sui servizi. Non vorrei essere considerato ingenuo o naïf, ma ciò si è reso possibile nel momento in cui la gestione e il controllo della spesa sono state assunte direttamente dal Consiglio d Amministrazione, a seguito delle dimissioni dell ex Direttore Amministrativo. Abbiamo a tal fine disdetto tutti gli appalti e tutte le gestioni dei servizi, in molti casi fin 9

qui confermati senza verifiche di mercato agli stessi soggetti da diversi anni. Abbiamo in quest ottica avviato un serio e utile confronto con le Organizzazioni Sindacali per un rinnovo del Contratto aziendale di lavoro del personale ATA, in scadenza, ispirandoci, anche con il personale non docente, agli stessi principi che hanno guidato le recenti misure valutative per il personale docente: le progressioni di carriera dovranno essere ancorate alla valutazione della produttività e non solo alla progressione di anzianità, com era finora, con la previsione di premi di produttività per i migliori in termini di rendimento. Le economie di gestione realizzate da una più trasparente ed efficace gestione degli appalti e dei servizi, potrà costituire un utile fonte a cui attingere anche per le premialità da riconoscere ai migliori prestatori d opera e di servizio. Personalmente, ma soprattutto istituzionalmente, sono orgoglioso di questa Università, delle sue performances scientifiche,formative e culturali, della reputazione che essa va sempre di più acquistando nella Città di Milano, in Lombardia, nel Paese, nel sistema universitario nazionale e in quello della business community: è una reputazione che sta a valle di un lavoro duro ed efficace che tutti i docenti, i ricercatori, ma anche i nostri laureati, gli stessi studenti, i dirigenti, la parte migliore e più produttiva del nostro personale ed è la maggiore fanno con intelligenza e abnegazione. Un ringraziamento mi sia consentito, in conclusione di renderlo ai Signori Presidi di Facoltà, le nuove Facoltà, professori Alberto Abruzzese, Gianni Canova, Mario Negri e Paolo Proietti, ai Pro- Rettori e ai miei delegati, tutti impegnati con costanza e dedizione e a tutti i Consiglieri d Amministrazione e al Collegio dei Revisori dei Conti, organi appena rinnovati e quasi tutti confermati. In modo speciale un ringraziamento ai due Presidenti, quello del Consiglio d Amministrazione, dottor Giuseppe Di Lella, rappresentante del Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e a quello del Collegio dei Revisori dei Conti, dottor Antonello Masia, Capo del Dipartimento Università del MIUR. Non posso tacere la riconoscenza per il lavoro che svolgono con serietà e in piena autonomia i Colleghi 10

del Nucleo di Valutazione, che quest anno hanno prodotto la Relazione triennale che vi è stata consegnata, ai quali rivolgo, attraverso il loro Presidente, professor Roberto Moscati, ordinario all Università di Milano Bicocca, il mio più vivo apprezzamento. Un saluto cordiale infine ai Colleghi che quest anno hanno lasciato il servizio attivo per raggiunti limiti d età o per scelta volontaria, in particolare saluto e ringrazio il professore ordinario di Storia della Filosofia Emanuele Ronchetti, che è stato uno dei miei più validi e leali collaboratori, e la professoressa Gabriella Schiaffino, associata di Letteratura russa, sempre attenta e disponibile a rendere al meglio il suo servizio. Un saluto anche alla professoressa associata di Letteratura italiana Rosita Tordi. Un cordialissimo benvenuto, invece, e un augurio affettuoso di buon lavoro a Antonio Scurati, noto scrittore italiano e nostro docente di Letteratura italiana e di Critica cinematografica, qui trasferitosi dall Università di Bergamo, alla professoressa Emma Zavarrone, associata di Statistica sociale, qui trasferitasi dalla Università di Milano Bicocca, alla professoressa Cristina Assumma, docente di Letteratura spagnola, qui trasferitasi dall Università di Roma Tre. Ma il bentornato più affettuoso mi consentirete di darlo a Giampaolo Fabris che, dopo un periodo, come dire, sabatico al San Raffaele di Milano, è tornato fra di noi con il suo entusiasmo e la sua magistrale competenza, che, con tutta sincerità, ci sono tanto mancati negli anni scorsi. Benvenuti a tutti, bentornato Giampaolo! Al Ministro Andrea Ronchi che oggi, a nome del Governo italiano, ci porta la sua testimonianza e il suo contributo d idee voglio dire un grazie di cuore: l amicizia che ci lega da decenni è sempre andata oltre ogni ruolo istituzionale e ogni visione amministrativa o politica. È proprio questo che oggi mi riempie di gioia nell averlo qui, con noi: la sua presenza e la sua parola non sono solo la voce del Governo, ma sono la testimonianza di un amico sincero e vero di quasi una vita, certamente mio, ma credo proprio di poter dire di tutta la nostra Università, che guarda, insieme a lui, all Europa con 11

interesse e progettualità, confidando anche nel suo incoraggiamento e nel suo sostegno. A Peppuccio Tornatore, anch egli amico degli anni giovanili palermitani, quando addirittura mi onorò della sua collaborazione, come professore a contratto del mio insegnamento d allora all Università di Palermo, Estetica, accompagnandosi in alcune lezioni con il Maestro Ennio Morricone, compagno di viaggio anche nell odierna avventura (che parimenti ringrazio), un grazie di cuore per avere accettato il nostro riconoscimento, che incorona un grande Maestro del nostro cinema per tutto quello che finora ha fatto, ma che vuole essere un incoraggiamento a proseguire su questa via, a fare ancora sempre di più, anche per l onore e il prestigio dell Italia nel mondo. Ho davvero finito. L anno scorso il nucleo della mia Relazione richiamava e rivendicava il piacere dell etica: Ciò che manca e che non si può restituire né all università, né ad alcuno per legge è il piacere dell etica, quel gusto della virtù, che libero da schematismi o stereotipi ideologici e confessionali, dia al comportamento individuale la rotondità della giustizia, la bellezza del risultato, la dignità del messaggio educativo.. Quest anno posso dire, con orgoglio e, se mi si consente, con fierezza, che siamo ben avviati su questa strada, avendo rimosso alcuni degli ostacoli più grossi, anche se ancora temo molto c è ancora da fare. Il lavoro, infatti, è ancora tanto e la fatica, quotidiana, materiale e immateriale è pari alla volontà di dare alle cose una svolta vera e stabile. Il mio sogno è quello di dare a questa Università, nel periodo che la vita e la salute, la fiducia del Consiglio d Amministrazione e dei Colleghi, la volontà di Dio mi consentiranno, stabilità istituzionale, conservandone la piena autonomia culturale, formativa e finanziaria, mettendola a riparo da avventure di qualsivoglia natura ideologica, politica o imprenditoriale. Essa si definisce libera come in verità dovrebbero essere tutte le Università del mondo e come garantisce la nostra Costituzione a tutte le università italiane ma ho avuto, purtroppo, modo di cogliere, nella mia ormai non breve esperienza in questo Ateneo, che la sua libertà è 12

stata, in modi più o meno diversi e più o meno camuffati, messa in discussione e forse anche qualche volta in pericolo. Ciò non può e non deve più accadere: la IULM è un bene di tutti coloro che vi lavorano e vi studiano, è un patrimonio morale, prima che materiale di questo Paese, la cui tutela è affidata innanzi tutto alla Fondazione che le ha dato i natali quarantuno anni fa, oggi presieduta dal Senatore Giulio Andreotti, al quale rivolgo, insieme a tutti i suoi Consiglieri d Amministrazione, un cordiale ringraziamento e un altrettanto cordiale saluto, e poi è affidata a tutti Voi, a tutti noi, docenti, studenti, personale ATA, amministratori, Rettore in primis: quest attenzione e questa affezione sono le migliore polizze sulla sua indipendenza e sulla sua laicità. Con questi sentimenti e con questi voti augurali, con l aiuto di Dio, dichiaro aperto l Anno Accademico 2009-2010, XLI della Fondazione, della Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano. Viva l Italia! Professor Giovanni Puglisi Milano, Università IULM, 1 dicembre 2009 13