Cura del Documento: Giuseppe Gargano. Programma di Cooperazione Transnazionale Central Europe

Documenti analoghi
Cura del Documento: Giuseppe Gargano. Programma di Networking URBACT II

Infoday Programma Spazio Alpino

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

«Eusalp, una sfida per il futuro dell Europa: il ruolo del Veneto» Federico Caner

Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi

PROGRAMMA TRANSFRONTALIERO ITALIA-CROAZIA DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia

7 Programma Quadro Progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea Cooperazione: ICT. budget: EUR

La cooperazione mediterranea: una prospettiva

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

PROGRAMMA OPERATIVO RICERCA E SVILUPPO BANDI ATTUALMENTE PUBBLICATI

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

Enterprise Europe Network la rete europea per la crescita competitiva delle PMI. Guido Dominoni - Finlombarda SpA Brescia, 28 novembre 2013

L OPERATIVITÀ DI SIMEST

IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DEL NUOVO PROGRAMMA

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5

Bando Interventi Integrati per l acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi chiusi o a rischio chiusura

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

L approccio unitario alla programmazione dei Fondi Europei in Emilia-Romagna

PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016

PILASTRI DELLA POLITICA

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

REPORT BANDI PIEMONTE

IL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

Programmazione

Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Croazia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

25 anni di progetti di internazionalizzazione. 520 operazioni sviluppate all estero. 293 mln di euro investiti

PROGRAMMI OPERATIVI REGIONALI

Programma di cooperazione Italia - Francia Alcotra

DTC come investimento territoriale strategico integrato

Scenari di innovazione per i mercati internazionali

1. La politica di Vicinato e Partenatiato dell Unione Europea

Cura del Documento: Giuseppe Gargano. Programma di Cooperazione transfrontaliero Italia/Francia Marittimo

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE REPUBBLICA ITALIANA

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY

La nuova fase di programmazione della Cooperazione Territoriale Europea in Emilia-Romagna

I fondi europei

Il Quadro strategico della programmazione regionale

Il CIHEAM Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO

Enti locali e politiche per la sostenibilità 29 novembre 2011 Trento

BOZZA PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE TOSCANA E PARTI SOCIALI REGIONALI PER UN SISTEMA REGIONALE DI MOBILITA DEI CITTADINI TOSCANI TRA PREMESSO

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI Le opportunità per il settore delle costruzioni

Misura 16 «Cooperazione» Sottomisura 16.2 «Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie»

LA POLITICA COMUNE DELLA PESCA

FONDI COMUNITARI: OPPORTUNITA PER I PROFESSIONISTI. I programmi europei a gestione diretta

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

SMART NETWORK AND SUSTAINABLE INNOVATION CLUSTER TO INCREASE RDI COMPETITIVENESS OF SMEs IN THE ADRIATIC

Osservatorio sulla Green Economy

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

BioHighTech Net OPPORTUNITA EUROPEE DI FINANZIAMENTO M.I.B. School of Management, Trieste -15/12/2015

Comitato di Sorveglianza, 25 maggio Servizio di valutazione indipendente del POR FESR della Regione Lombardia

Fondi Europei La Programmazione dei Fondi Strutturali europei in Emilia-Romagna

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli

P.I.R. L.17/99 Romania

Bandi regionali Associazionismo e Volontariato. Vademecum

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

Il Programma regionale per migliorare l efficienza energetica delle PMI (dgr 4256 del )

La pianificazione delle politiche e della progettazione europea

Redazione di un progetto europeo: Compilazione della domanda di candidatura e criteri di selezione

Allegato 2. Modalità di presentazione dei progetti strutturanti in materia di 'internazionalizzazione responsabile'

MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

Nell ambito del programma Marco Polo sono ammissibili le seguenti azioni:

Panoramica internazionale dei sistemi di valutazione a scala. Andrea Moro

FONDO SEED & VENTURE CAPITAL

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

ANIMAZIONE TERRITORIALE verso il nuovo PIANO DI SVILUPPO LOCALE PSR

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE SPESE

DAL PEAD AL FEAD: cosa cambia negli aiuti europei contro la grave deprivazione materiale

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69

«Calabria 2020» Consorzio Regionale di Alta Formazione Un partenariato pubblico-privato efficace per una Calabria migliore

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione

CRITERI E MODALITA' PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI DI SOLIDARIETA' INTERNAZIONALE PER UNA EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO

PROGETTI PRIORITARI DA FINANZIARE CON I FONDI UE

AREE STRATEGICHE RIORDINO DELLE FUNZIONI DEGLI ENTI TERRITORIALI AD AREA VASTA

La garanzia si può richiedere anche per il breve: fido di cassa, SBF e anticipi fatture.

Sezione A Cos è il Programma di Cooperazione INTERREG Italia-Francia Marittimo? Versione 1. Settembre, 2015

Programma Interreg CENTRAL EUROPE Annuncio della prima call for proposals step Febbraio 2015.

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

FOODIE Progetto cofinanaziato dall UE a supporto dell agricoltura

Autorità di bacino del fiume Po

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020

Protocollo ITACA La certificazione di sostenibilità delle costruzioni

Istituzioni e Territori

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Regione Abruzzo - POR FESR

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSE SECONDA A.S

GAL MOLISE VERSO IL 2000

Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana. Paola Gallo

Transcript:

Cura del Documento: Giuseppe Gargano Programma di Cooperazione Transnazionale Central Europe

Tipologia di cooperazione Area eleggibile Flessibilità geografica Transnazionale I territori eleggibili sono le regioni di livello NUTS II: 8 paesi membri: Austria: intero territorio Germania: Baden-Württemberg, Bayern, Berlin, Brandenburg, Mecklenburg-Vorpommern, Sachsen, Sachsen-Anhalt, Thüringen Italia: Piemonte, Valle d'aosta, Liguria, Lombardia, Provincia Autonoma Bolzano, Provincia Autonoma Trento, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna Polonia: intero territorio Repubblica Ceca: intero territorio Repubblica Slovacca: intero territorio Slovenia: intero territorio Ungheria: intero territorio 1 paese extra-ue: Ucraina: Volyn, Lviv, Zakarpattia, Ivano-Frankivsk, Chernivtsi Nel caso di autorità pubbliche nazionali o enti pubblici equivalenti che non sono localizzati nell area di cooperazione, ma che hanno una competenza su tutto il territorio (es. ministeri tedeschi e Italiani), essi sono a tutti gli effetti assimilati, sia in termini di diritti che di doveri, ai partner situati nell area del Programma e pertanto potranno beneficiare del cofinanziamento FESR. Inoltre, secondo il regolamento 1080/2006, è ammessa la partecipazione al Programma nei seguenti casi: in coerenza con l articolo 21.2, in casi eccezionali e debitamente giustificati, le spese sostenute dai partner provenienti da regioni appartenenti ai paesi UE ma localizzate fuori l area di cooperazione, saranno considerate ammissibili a condizione che venga chiaramente dimostrato il beneficio derivante dalla loro partecipazione. L ammontare delle risorse ad essi riservate, non deve eccedere il 20% del totale del contributo FESR del progetto. Tali soggetti non possono in ogni caso svolgere il ruolo di capofila; in coerenza con l articolo 21.3 il FESR può finanziare le spese sostenute per l implementazione di attività o parte di esse sul territorio di paesi al di fuori della Comunità Europea fino ad un limite del 10% dell ammontare del suo contributo al Programma, a condizione che venga chiaramente dimostrato il beneficio che ne deriva per l area del Programma. Anche i fondi destinati ad ogni singolo progetto non devono eccedere il 10% del suo contributo FESR. I fondi allocati sotto questa regola devono essere spesi sotto la responsabilità del Lead partner o del partner di progetto situato nell area di cooperazione del Programma, al fine di assicurare il controllo finanziario. Infine, partner provenienti da territori extra UE, possono partecipare ma con fondi propri ad eccezione dei partner provenienti da paesi eleggibili nel quadro dei Programmi ENPI 1 o IPA 2 i quali potranno utilizzare i relativi strumenti finanziari. 1 Algeria, Armenia, Azerbaijan, Bielorussia, Egitto, Georgia, Israele, Giordania, Libano, Libia, Moldavia, Marocco, Autorità Palestinese, Russia, Siria, Tunisia, Ucraina. 2 Paesi candidati (Croazia, Turchia, Macedonia) e potenziali candidate (Albania, Bosnia - Erzegovina, Montenegro, Serbia, incluso il Kosovo sotto gli auspici delle Nazioni Unite (Risoluzione del Consiglio di Sicurezza n. 1244 del 10 giugno 1999).

Obiettivo generale Rafforzare la coesione territoriale, promuovendo l integrazione interna e rafforzando la competitività dell Europa Centrale Priorità Aree di intervento ed esempi di azioni per le aree rurali Valore d interesse per le aree rurali Beneficiari 1. Favorire l innovazione nell Europa Centrale. 1.1 Rafforzare le condizioni quadro per l innovazione: iniziative di scambio e meccanismi di coordinamento, politiche nell Europa Centrale tra attori chiave dei sistemi dell innovazione (agenzie di sviluppo regionale, camere di commercio, università, istituti di ricerca, PMI) istituzione e sviluppo di clusters transnazionali in aree chiave costituzioni di legami tra autorità pubbliche ed istituzioni finanziarie per sviluppare la capacità nell ingegneria finanziaria (schemi di finanziamento, capitale di rischio, ecc.) per l innovazione attraverso lo spazio di cooperazione cooperazione transnazionale tra attori pubblici e privati nel settore dell innovazione creazione e rafforzamento di istituzioni per il trasferimento di tecnologia con particolare riguardo all approccio transnazionale e alle pratiche dei diritti di proprietà intellettuale. 1.2 Stabilire le potenzialità per la diffusione e l applicazione dell innovazione: stimolare il trasferimento di tecnologia e i meccanismi dello scambio di conoscenza, in particolare nelle regioni svantaggiate mettere in pratica la cooperazione fra le istituzioni per il trasferimento di tecnologia ed il settore della produzione favorire l accesso alla conoscenza scientifica e l uso di quella già esistente istituire le reti transnazionali tra l istruzione terziaria appropriata e le istituzioni di ricerca incoraggiare l uso dell ICT per creare una migliore comunicazione transregionale e transnazionale e la cooperazione tra i sistemi dell innovazione; creare le precondizioni per rendere l accesso alle tecnologie di alto livello più facile a livello transnazionale. Autorità pubbliche locali e regionali, agenzie di sviluppo regionale, camere di commercio, PMI, università, associazioni, istituti di ricerca e per il trasferimento di tecnologia, agenzie regionali per l innovazione, incubatori d impresa, centri di istruzione e di formazione, servizi per il mercato del lavoro, partner sociali, sindacati, gruppi di tutta popolazione. 1.3 Favorire lo sviluppo della conoscenza: strategie congiunte e piani di azione per il rafforzamento delle risorse umane e lo sviluppo della conoscenza attuazione di strategie congiunte per la gestione del cambiamento demografico, la migrazione e la fuga dei cervelli mediante azioni che stabiliscono la cooperazione transnazionale tra strutture di formazione ed organizzazioni del mercato del lavoro azioni di promozione sulla diffusione dei risultati tecnologici e dell innovazione e sull importanza dei sistemi di innovazione regionale.

Priorità Aree di intervento ed esempi di azioni per le aree rurali Valore d interesse per le aree rurali Beneficiari 2.1 Migliorare l interconnettività dell Europa Centrale: soluzioni di trasporto per i fabbisogni specifici delle aree metropolitane, urbane, rurali, remote e isolate realizzazione di intermodalità e interoperabilità dei sistemi di trasporto (strada, ferrovia, vie del mare, aria) cooperazione strategica tra e all interno dei corridoi dei trasporti trans-europei valutazione e ottimizzazione degli impatti e delle potenzialità dei corridoi di trasporto di Alta-Priorità Europea e relative connessioni a reti nazionali e regionali nella direzione dei modelli di trasporto sostenibili e a efficienza energetica. /alto 2. Migliorare l accessibilità dell Europa Centrale e al suo interno 2.2 Sviluppare la Cooperazione della Logistica Multimodale: cooperazione tra centri di logistica e reti sviluppo di ICT per la cooperazione nella logistica messa in pratica tra piattaforme intermodali e logistiche soluzioni di logistica multimodale. 2.3 Promuovere una mobilità sostenibile e sicura: condivisione di esperienze sulla preparazione e implementazione di soluzioni per un trasporto sostenibile e sicuro sviluppo di soluzioni tecnologiche avanzate per la gestione del traffico (es. basate sul sistema Galileo) implementare le soluzioni innovative e sostenibili per affrontare le strozzature dei trasporti (gestione della congestione, road-pricing, internalizzare i costi esterni, ecc.) favorire le applicazioni, le strategie e le politiche per una maggiore sicurezza nel trasporto messa in pratica di strategie per accompagnare i sistemi di infrastrutture dei trasporti con la valutazione di sostenibilità e di sicurezza soluzioni e strategie per la mitigazione degli impatti negativi dei progetti in materia di trasporti azioni per rafforzare la qualità dei trasporti all interno delle città. basso /basso Autorità nazionali, regionali e locali, associazioni dei trasporti pubblici, operatori nel settore dei trasporti e delle infrastrutture, centri e piattaforme logistiche, istituti di ricerca applicata nel settore dei trasporti e della mobilità, associazioni regionali, agenzie per l innovazione regionale, PMI, gruppi di interesse, gruppi di tutta la popolazione. 2.4 Promuovere le ICT e soluzioni alternative per il rafforzamento dell accesso: promuovere le ICT per l accesso e la fornitura di servizi pubblici utilizzo delle ICT come uno strumento per ridurre il traffico transnazionale (es. videoconferenze, siti web, ecc.) applicazione delle ICT per sviluppare i sistemi di gestione efficiente ed i sistemi di informazione del traffico, riguardante i flussi transnazionali dei trasporti migliorare l accesso alle infrastrutture ed ai servizi di interesse generale con soluzioni alternative per rafforzare la mobilità personale.

Asse prioritario 3) Utilizzare la nostra Responsabilità Ambientale Aree di intervento ed esempi di azioni per le aree rurali 3.1 Sviluppare un ambiente di alta qualità attraverso la gestione e la tutela delle risorse naturali e del patrimonio: azioni congiunte per il mantenimento e la gestione delle aree naturali, delle aree protette e dei paesaggi (paesaggi a rischio di biodegradabilità, bacini fluviali, foreste, paesaggi culturali, zone costiere, ecc.) azioni congiunte per rafforzare la biodiversità sul livello delle specie e degli habitat azioni congiunte per migliorare la qualità dell ambiente (aria, acqua, suolo) strategie congiunte per l uso sostenibile delle risorse naturali e del patrimonio riconversione di aree degradate come gli ex campi minati, i siti contaminati e i brownfields sviluppo di sistemi di monitoraggio ambientale come base per la prevenzione degli impatti negativi e per l adozione di misure di mitigazione. 3.2 Riduzione dei rischi e degli impatti naturali ed artificiali: coordinamento di pratiche di gestione integrata dei rischi tra vari settori (es. pianificazione spaziale, protezione civile, industria, infrastrutture, alluvioni) strumenti/strategie di comunicazione per aumentare la consapevolezza dei rischi capitalizzazione sulle politiche regionali e gestione dei sistemi per la prevenzione dei rischi nei vari settori sviluppo ed applicazione di strumenti ed approcci per la mitigazione e gestione degli impatti del cambiamento climatico metodi per la valutazione dei rischi relativi alla qualità ambientale. 3.3 Sostenere l uso delle fonti di energia rinnovabile e incremento dell efficienza energetica: strategie congiunte per il risparmio e l efficienza energetica (es. migliorare la performance energetica degli edifici, utilizzo dei rifiuti per scopi energetici, diffusione del riscaldamento combinato e sistemi di generazione di potenza) strategie bilanciate per l utilizzo e sfruttamento delle fonti di energia rinnovabile ed endogena (vento, acqua, energia solare, biomassa, biocarburanti, ecc) trasferimento di know-how e politiche riguardanti le possibili implicazioni negative derivanti dalla produzione delle fonti di energia rinnovabile (es. impatto della monocoltura industrializzata per i biocarburanti) azioni innovative per l utilizzo delle fonti di energia alternativa nei trasporti. 3.4 Sostenere le tecnologie e attività ecocompatibili: favorire le tecnologie urbane e regionali (rifiuti, fornitura idrica e gestione, ecc.) ed utilizzo di tecnologie ecocompatibili per le infrastrutture di fornitura locale e regionale promozione di incentivi transnazionali (schemi di riconoscimento, piattaforme web di best practice, certificati ) per eco-innovazioni applicazione di tecnologie ecocompatibili nei processi di produzione sistemi di gestione integrata ambientale e sviluppo di pratiche ecocompatibili politiche, strategie e tecnologie per la costruzione di edifici sostenibili. Valore d interesse per le aree rurali basso Beneficiari Autorità regionali e locali, gruppi di interesse ambientale, associazioni regionali, agenzie regionali per l innovazione, istituti di ricerca applicata nel settore ambientale, associazioni, fornitori di energia, PMI, gruppi di interesse e gruppi di tutta la popolazione.

Asse prioritario Misure ed esempi di azioni per le aree rurali 4.1 Sviluppo di strutture di insediamento policentrico e cooperazione territoriale: strategie di sviluppo integrato urbano e regionale e miglioramento delle condizioni per gli investimenti cooperazione duratura delle aree metropolitane e di piccole e medie città o agglomerati e loro associazioni su tematiche rilevanti di importanza transnazionale azioni per le relazioni urbano-rurale con l ottimizzazione di flussi materiali e con lo sviluppo di modelli urbano sostenibili (es. soluzioni per l espansione urbana incontrollata) reti di cooperazione transnazionale urbano-regionale per l ottimizzazione dell uso congiunto di infrastrutture, attrezzature ricreative e tempo libero azioni di promozione per rafforzare la qualità dell ambiente e dello spazio aperto nelle città. Valore d interesse per le aree rurali /basso Beneficiari 4) Rafforzare la competitività e l attrattività delle Città e delle Regioni 4.2 Indirizzare gli effetti territoriali dei cambiamenti demografici e sociali sullo sviluppo urbano e regionale: soluzioni innovative per la fornitura di servizi e per l adattamento e fornitura di servizi chiave ed infrastrutture (sistema sanitario, acqua, alloggi, ecc.) azioni per adeguare le città e le regioni ai fabbisogni di gruppi specifici di popolazione (es. anziani, disabili, ecc.) strategie transnazionali per controbilanciare la segregazione sociale e spaziale ed integrare la partecipazione dei cittadini al primo stadio di pianificazione azioni congiunte per la fornitura di pubblici servizi in prossimità di quartieri residenziali azioni trasversali per adeguare gli alloggi ai fabbisogni correnti (es. rigenerazione di aree abitative). Autorità locali e regionali, PMI, istituzioni di pianificazione e ricerca applicata, agenzie di sviluppo, agenzie regionali per l innovazione, gruppi di interesse, istituti connessi con i servizi sanitari, organizzazioni transnazionali nel settore della cultura, gruppi di popolazione. 4.3 Capitalizzazione delle risorse culturali per rendere le città e le regioni più attrattive: strategie di gestione innovativa per la protezione, tutela e sfruttamento sostenibile delle risorse culturali valorizzazione di attività tradizionali e della conoscenza azioni strategiche per generare reddito ed occupazione attraverso concezioni integrate culturali ed economiche strategie per rafforzare l aspetto culturale delle regioni utilizzo e protezione della conoscenza tradizionale relativa al patrimonio culturale nuove forme di gestione dei patrimoni urbano/culturale con particolare attenzione alla capacità naturale e sociale e possibili effetti sull ambiente e sulla popolazione in una visione di lungo termine. /alto

Procedure Requisiti di accesso Il Programma prevede due tipologie di bandi per la presentazione dei progetti: Bandi aperti: sono rivolti a tutti i potenziali proponenti che possono presentare proposte progettuali rilevanti per le priorità del programma; Bandi mirati: focalizzano su specifici termini di riferimento (es. una predefinita area di intervento e/o di target group) il cui contenuto, partenariato, procedure e specifiche regole saranno stabiliti dal Comitato di Sorveglianza. Il partenariato deve essere costituito da almeno tre partner provenienti da tre stati membri di cui almeno due situati nelle regioni dell Europa Centrale. Il numero massimo di partner raccomandato dovrà essere compreso tra 8 e 12, secondo il tipo di azione scelta. La dimensione finanziaria dovrà essere ricompresa tra 1.000.000 e 5.000.000 euro. In casi eccezionali, potranno essere finanziati progetti con una dimensione finanziaria inferiore o superiore. La durata massima del progetto dovrà essere ricompresa tra i 30 e i 36 mesi. Ad ogni modo, progetti con una intensità più alta di cooperazione o con una dotazione finanziaria superiore possono avere una durata fino a 48 mesi. Risorse Finanziarie 2007-2013 Asse prioritario UE 3 Cofinanziamento Privato Totale 1. Favorire l innovazione lungo l Europa Centrale. 49.202.215 10.077.562 705.429 59.279.777 2. Migliorare l accessibilità della e all interno dell Europa Centrale 63.962.879 13.100.831 393.025 77.063.710 3. Utilizzare la nostra Responsabilità Ambientale 63.962.879 13.100.831 393.025 77.063.710 4. Rafforzare la competitività e l attrattività delle Città e delle Regioni 54.122.437 11.085.318 332.560 65.207.755 5. Assistenza tecnica 14.760.664 4.920.221 0 19.680.885 Totale 246.011.074 52.284.763 1.824.039 298.295.837 3 85% (Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Repubblica Slovacca e Slovenia); 75%: (Austria, Germania e Italia). 75% per l Assistenza tecnica.

Documenti tecnici Autorità di Gestione Segretariato Tecnico Congiunto Contact Point italiano Sito del programma Programma Operativo Manuale di implementazione Manuale per la rendicontazione ed i controlli in relazione alla spesa dei Programmi di Cooperazione Territoriale Europea Regolamento (CE) n. 1080/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 luglio 2006, relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e recante abrogazione del regolamento (CE) n. 1783/1999 Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio, dell'11 luglio 2006, recante disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di coesione e che abroga il regolamento (CE) n. 1260/1999 Regolamento (CE) n. 1828/2006 della Commissione, dell'8 dicembre 2006, che stabilisce modalità di applicazione del regolamento (CE) n.1083/2006 Department for EU-Strategy and Economic Development City of Vienna Schlesingerplatz 2-4 - A-1080 Vienna (Austria) Ref: Christiane Breznik Tel: +43 (0) 1 4000 27060 Fax: +43 (0) 1 4000 7215 E-mail: christiane.breznik@wien.gv.at Museumsstrasse 3/A/III - A-1070 Vienna (Austria) Ref. Luca Ferrarese Tel: +43 (0) 1 4000 76139 Fax: +43 (0) 1 4000 9976141 Email: luca.ferrarese@central2013.eu; info@central2013.eu Regione Veneto Dorsoduro 3494/a Rio Novo - 30123 Venezia Ref: Benedetta Pricolo Tel: 041 2791483 Fax: 041 2791490 E-mail: benedetta.pricolo@regione.veneto.it, centraleurope@regione.veneto.it Sito internet www.central2013.eu