Welfare locale, Strutture di Servizi e Terzo settore



Documenti analoghi
Costituire un associazione di volontariato

Le Aziende Non Profit:

Il terzo settore: definizioni, ruoli, evoluzioni, rilevanza. Prof. Carlo Borzaga

Diritto commerciale l. Lezione del 4/12/2015

Imprese sociali e politiche di welfare: l esperienza della cooperazione sociale italiana

FEDERAZIONE NAZIONALE SOCIETA DI SAN VINCENZO DE PAOLI. Senigallia,Sabato 25 ottobre 2014

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali.

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

INQUADRAMENTO FISCALE DELL ATTIVITA INTERNA ED ESTERNA DELLE APS

PREMESSA INTRODUTTIVA

L.R. 24 dicembre 2004, n. 30. Disciplina delle associazioni di promozione sociale. (B.U. 29 dicembre 2004, n. 12)

F.A.Q. OdV e Aps a confronto

I RAMI O.N.L.U.S. DEGLI ENTI ECCLESIASTICI. Roma, 8 febbraio 2003 Dott. Antonella Ventre

LEGGE 11 agosto 2014, n

La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit. La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il.

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento

FARE COOPERATIVA La cooperativa in 10 domande

REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE, LA CANCELLAZIONE E LA REVISIONE DEL REGISTRO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE.

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

Forma giuridica dell impresa

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

Microcredito Etico - Sociale ravennate e imolese. Scheda di presentazione dell Accordo di collaborazione

Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive

Università degli studi di Milano Bicocca PROGEST

Economia sociale e impresa sociale

Programmazione Pubblica/Mercato

DEFINIZIONE (art. 3, c. 4ter, I parte, D.l. 5/2009, convertito in L. 33/2009 e modificato dalla L. 122/2010, di conversione del D.l. 78/2010).

Scheda sintetica del progetto. "Start-up della fondazione Senegal Italia per il Co-Sviluppo"

I MODELLI DI IMPRESA COOPERATIVA SPORTIVA. Forlì, 27 novembre 2015

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

Informazioni per la presentazione di domande di erogazione

La relazione tra scuole, istituzioni e territorio. Gli strumenti del partenariato giuridico delle Istituzioni scolastiche autonome: accordi di

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO

Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale.

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

solidarietà familiare

Economia e mercato: solo profitto? Scenari e prospettive

FAQ Domanda: Risposta: Domanda: Risposta: Domanda: Risposta: Domanda: Risposta: Domanda: Risposta: Domanda: Risposta:

SCHEDA Offerta formativa FIDET COOP Basilicata

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

1. Premessa e definizioni

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1

Da gruppo informale ad associazione

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali.

COME SI COSTITUISCE UN ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

PROTOCOLLO DI INTESA per il coinvolgimento del privato sociale

Primi passi per la costituzione di una Associazione

FORMARE IL NO PROFIT

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE

O.N.L.U.S. Requisiti soggettivi ed oggettivi

Regolamento Comunale. per l istituzione e la tenuta del registro Comunale. delle Associazioni di promozione sociale

LE RETI DI IMPRESA. Un nuovo modello di sviluppo economico. Con il contributo di

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

Corso di ragioneria generale

donare&ricevere Guida rapida alle norme sulla donazione + dai - versi!

GLI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI ELEMENTI COSTITUTIVI

Corso di Economia e Gestione delle Imprese

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Le Onlus. Le ONLUS: Organizzazioni non lucrative di utilità sociale Anagrafe delle ONLUS e procedura di iscrizione...53

Le società di capitali. Società Per Azioni Società in accomandita per azioni Società a responsabilità limitata

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Via Verdi, Carrara Tel. 0585/ Fax. 0585/

ISTITUTO TECNICO STATALE P. CUPPARI - JESI fondato nel CIRCOLARE INTERNA N. P010 (Docenti)

Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano

IL CONTRATTO DI RETE - BREVI CENNI LA RETE DI IMPRESE: CARATTERISTICHE E OPPORTUNITA

La Fondazione della Comunità della Provincia di Mantova

Schema di analisi del contesto per i case study. Dicembre 2007 TEST-BED

Linee guida Programmazione strategica dicembre 2014

Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare

CITTÀ DI PAVULLO NEL FRIGNANO. (Provincia di Modena)

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

Il quadro di riferimento

Il tutore volontario tra tutela dei diritti e volontariato di prossimità

30/09/2009. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia

Master MaRSS Management delle Reti per lo Sviluppo Sociale

Ovvero: Azione Volontaria, Terzo Sistema, Economia Civile, Terza Dimensione, Privato Sociale, Settore Non Profit

L ENTE NON PROFIT NELLA LEGISLAZIONE ITALIANA. non esiste una definizione giuridica di ente non profit

I Fondi Sanitari: aspetti legali

REGOLAMENTO DEL TAVOLO DEL VOLONTARIATO, AI SENSI DELL ART. 3 COMMA 4, LETTERA G) DELLO STATUTO COMUNALE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (resa ai sensi dell art. 47 del DPR , n. 445)

DONARE ALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

GESTIONE DELLE LIBERALITÀ

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Gli adempimenti per l iscrizione

ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Schemi e riassunti per le Facoltà di Odontoiatria

C. De Stefanis ENTI NON PROFIT. 5ª Edizione

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Misure di sostegno alle famiglie: dalla novità del microcredito ai fondi di prevenzione dell usura. Antonio Adinolfi, Roma 24 novembre 2010

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

FONDAZIONE CALABRIA - ROMA - EUROPA REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE. TITOLO I Norme Generali. Articolo 1-Premessa Generale

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

Transcript:

Corso Laurea Politiche e Servizi Sociali Roma, 24 aprile 2013 Welfare locale, Strutture di Servizi e Terzo settore Marco Accorinti

Titolo della lezione odierna: Gli attori del welfare: istituzionali, privati e Terzo settore Prerequisiti: Concetto di attore, Articolazione delle Istituzioni Differenza tra privato e pubblico. 2

Testo di riferimento M.Accorinti, Terzo settore e welfare locale, ed. Carocci, Roma

Definizione di Azione Sociale Talcott Parsons definisce l'azione sociale come ogni comportamento motivato e influenzato da precise cause che consistono nello scopo di raggiungere determinati obiettivi. Egli individua nell'azione sociale quattro elementi: un soggetto-agente che può essere un individuo o un gruppo legato da un qualsiasi motivo (per stare insieme); una situazione che ha al suo interno gli oggetti fisici: umani, sociali o naturali con cui si relaziona; un insieme di simboli attraverso i quali il soggetto valuta gli elementi della situazione e il proprio agire; un insieme di regole per le quali l'azione si crea.

Attori sociali e Welfare Il welfare state è nato nel secolo scorso in un momento storico in cui lo stato nazionale era il centro decisionale più importante, se non esclusivo, delle politiche monetarie, economiche e sociali. L altra colonna portante del sistema di welfare, era l economia reale. Entrambi appaiono quanto mai fragili e instabili.

Questioni collegate alla governance nelle Politiche Sociali 1. Il dibattito sulla governance nelle politiche sociali si è polarizzato intorno a due versanti: - Effettività del modello sociale europeo e del passaggio da un welfare redistributivo ad uno integrato con il mercato dei servizi, - Sviluppo del welfare locale.

Prima affermazione Dietro le etichette : Terzo settore, Privato Sociale, Settore Non-profit, Economia Civile, Economia Sociale, Imprenditoria Sociale, etc., si nasconde una realtà estremamente variegata e vivace composta da organizzazioni che presentano caratteri di notevole eterogeneità. Gli studiosi cercano di definire e attribuire valori.

Mio punto di vista: il Terzo Settore è l insieme delle organizzazioni formalmente costituite e riconosciute, di natura privata, che operano con finalità di interesse pubblico, nel settore dei servizi alla persona.

Le Organizzazioni di Terzo settore Accorinti le organizzazioni di volontariato sociale le cooperative sociali l associazionismo sociale o pro-sociale le forme miste: i movimenti sociali le forme assimilate: le fondazioni prosociali

Fondamento del TS - UNO - dal punto di vista dell economia, il TS corrisponde all economia sociale dal punto di vista politico, ai nuovi soggetti politici dal punto di vista regolativo, a nuove reti di sociabilità dal punto di vista culturale, ad una nuova cultura civile

Fondamento del TS TRE - cultura propria: altruismo, dono, solidarietà, fiducia, reciprocità, carattere relazionale normativa: utilizza autonome forme di scambio sociale operatività: esprime forme organizzative proprie, caratterizzate da una mobilitazione e una organizzazione nuova ruolo societario: produce nuovi beni relazionali

Criteri definitori del TS 1 - una cultura che spinge gli individui a relazionarsi in maniera solidale verso gli altri 2 - un auto-regolazione dell attore che si ispira a norme che vanno dal puro dono allo scambio di reciprocità 3 - un organizzazione operativa che deve porsi un minimo di criteri di gestione formalizzata 4- l espletamento di un ruolo societario che ne fa un produttore specifico di beni relazionali collettivi Università di Roma <La Sapienza> - Facoltà di Sociologia 12

Concetto di Terzo Settore di origine francese, tra i primi a parlarne in Italia è stato C. Paracone (1982), però A. Ardigò (1991) inaugurando il dibattito, utilizza la denominazione di terza dimensione in parte riconducibile a quella che P.P.Donati chiama privato sociale. Tra i precursori G. Ruffolo (1985) utilizza terzo sistema riprendendo J. Delors che usa troisiéme secteur. Università di Roma <La Sapienza> - Facoltà di Sociologia 13

International Classification of Nonprofit Organizations formalità: statuto, atto costitutivo o documento che regolamenta rapporti stabili natura giuridica privata: non pubblica autogoverno: non deve essere controllata da altri organismi assenza di distribuzione di profitto: si possono realizzare profitti ma non devono essere redistribuiti tra i soci, membri o dipendenti presenza di una certa quantità di lavoro volontario: sia a livello operativo che dirigenziali o di indirizzo Università di Roma <La Sapienza> - Facoltà di Sociologia 14

Organizzazione di volontariato sociale disposizione : Legge 266/91 attività di volontariato tipologia soci: volontari, sovventori regionalizzazione Università di Roma <La Sapienza> - Facoltà di Sociologia 15

Tipologie di Associazioni ASSOCIAZIONI Associazionismo Sociale Associazionismo Sindacale Associazionismo Partitico Associazionismo Professionale e di categoria Associazionismo Pro-Sociale Associazionismo di Solidarietà

Associazioni di promozioni sociale Arci, Arci Solidarietà, Acli, Emergency, Anffas, Centro Astalli disposizione : Legge 383/ 00 riconoscimento e non movimenti, gruppi, coordinamenti, federazioni riconoscimento pubblico Università di Roma <La Sapienza> - Facoltà di Sociologia 17

Cooperativa sociale Capodarco, Me.Ta. disposizione : Legge 381/91 tipologia di cooperative: a, b, miste tipologia soci: prestatori, fruitori, volontari, sovventori deroga alla distribuzione utili Università di Roma <La Sapienza> - Facoltà di Sociologia 18

Fondazioni art. 12-35 codice civile riconoscimento autonomia privata, struttura organizzativa pretederminata, realizzazione scopo atto fondativo, presenza di un fondatore elemento patrimoniale Due tipologie: di erogazione (grant-making), operative Università di Roma <La Sapienza> - Facoltà di Sociologia 19

Specifiche di una OTS tipologia giuridica normativa di riferimento adempimenti e obblighi tipo e ruolo degli aderenti rapporti con l utenza creazione e gestione Università di Roma <La Sapienza> - Facoltà di Sociologia 20

Un attributo a parte: Le Onlus Si tratta delle Ots che rispettano determinate condizioni statutarie e sono in possesso di specifici requisiti Regime fiscale e tributario particolare per enti meritoriamente significativi Valido per associazioni, società cooperative, comitati, fondazioni, enti di carattere privato

Questioni aperte 1. Il finanziamento del terzo settore 2. Le figure professionali emergenti 3. I lavoratori del terzo settore 4. La regolamentazione del mix

Modi di finanziamento Enti pubblici con convenzione o accordo Progetti finanziati da Enti pubblici Progetti finanziati da Unione Europea Finanziarie etiche Banca etica Fund raising Fondazioni erogatrici Società for-profit Donazioni