PIANO DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA DELLA RICERCA

Documenti analoghi
Linee Guida per l Assicurazione della Qualità nella Ricerca

Sistema di gestione di Assicurazione della Qualità della Ricerca di Ateneo. A_Sist_Gest_AQ_Ric Approvato da Presidio Qualità di Ateneo

Sistema di gestione di Assicurazione della Qualità della Terza Missione di Ateneo

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

La Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) L Assicurazione Qualità per la Ricerca

Università degli Studi di Ferrara

DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

Istruzione operativa per la verifica dell efficacia delle Azioni Correttive e di compliance del Riesame

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO DOCUMENTO DI INDIRIZZO

Presidio della Qualità

Incontro PQA e RQD Massimo Messori

Struttura Organizzativa, Ruoli e Responsabilità del Sistema di Assicurazione della Qualità di Ateneo del Politecnico di Bari

ASSICURAZIONE QUALITÀ DELLA FORMAZIONE

Struttura organizzativa del sistema di Ateneo di assicurazione della qualità della formazione

REGOLAMENTO DEL PRESIDIO DI QUALITÀ DELLA LUISS GUIDO CARLI

L UPO e il sistema AVA (autovalutazione, valutazione, accreditamento) Aprile 2016

Descrizione del sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

L ACCREDITAMENTO DELLA SEDE E DEI CORSI DI STUDIO

Sistema di Ateneo per la valutazione della ricerca SUA-RD

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

Assicurazione della Qualità e Accreditamento

DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA DI ATENEO

Agenda visita CEV marzo 2015 Incontri con le componenti di Ateneo

Modello di Assicurazione della Qualità

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

Tabella 1. Soggetti e responsabilità del Dipartimento e del CdS. critti nella seguente tabella: Consiglio di Dipartimento (CDIP)

Il modello di Assicurazione Qualità degli Atenei. Prof. Domenico Falcone

Prof. Matteo Turri. 17 Ottobre 2016

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Modello per la valutazione annuale del Direttore Generale e criteri di assegnazione del trattamento accessorio

GUIDA ALLA VISITA DI ACCREDITAMENTO DI SEDE

Il sistema di Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento (AVA)

SCHEDA SUA A.A. 2014/2015. QUADRO D3 Programmazione dei lavori e scadenze di attuazione delle iniziative

Descrizione del processo di Assicurazione di Qualità dell Università Bocconi

Università degli Studi di Messina

Modello AVA - ANVUR. Il gruppo di Assicurazione Qualità (GAQ) del Corso di Studio

Indicazioni operative per la realizzazione di una pagina web su Assicurazione Qualità nel portale del Dipartimento/Centro

RIESAME DELLA DIREZIONE

Linee guida ANVUR sulla

La revisione del sistema di Autovalutazione, Valutazione periodica, Accreditamento (AVA 2.0)

Ruoli, responsabilità e flussi informativi nel Sistema di Assicurazione della Qualità

Attività di autovalutazione della ricerca

REGIONE BASILICATA. Dipartimento Programmazione e Finanze PO FSE BASILICATA

Sistema di controllo interno del rispetto delle regole stabilite dall Ateneo

L UPO e il sistema AVA (autovalutazione, valutazione, accreditamento) giugno 2016

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica BIIC80000D IC ANDORNO MICCA

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

Politiche della Qualità di Ateneo 16/09/2017

Documento di validazione della Relazione sulla performance

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE PER LA DIDATTICA E L ORIENTAMENTO. SENATO ACCADEMICO Seduta del

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE PRESIDIO DELLA QUALITÀ PIANO DI AZIONI 2016

AQ DELLA RICERCA SCIENTIFICA

SCHEMA DEL PIANO DI LAVORO

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR)

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE

Assicurazione della Qualità : il contesto. Marcantonio Catelani 26 ottobre

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

LINEE GUIDA PER L ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SASSARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

Introduzione all AVA 2.0

Azienda Ospedaliera S. Maria Terni

Coordinamento organizzativo nazionale dei Manager didattici per la qualità

1 PIANO STRATEGICO E ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ

PROGETTI DI MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI EX ART. 15, COMMA 5 DEL C.C.N.L. DEL 01/04/1999 LINEE DI INDIRIZZO.

Obiettivi strategici e di sviluppo

Obiettivi strategici e di sviluppo

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ

Al Magnifico Rettore Prof. Gaetano Manfredi. Al Direttore Generale Dott. Francesco Bello

Linee Guida per le Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti

AUDIT INTERNO DEI CORSI DI STUDIO DEI DIPARTIMENTI ANNO 2017 E PREPARAZIONE ALLE VISITE CEV

L esperienza del primo RAV dell I.C. R. Gasparini di Novi di Modena

Obiettivo di sviluppo

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE DEL CORSO DI STUDIO IN PHYSICS OF DATA PER L A.A. 2018/19. (ai sensi dell art.7 lettera a del D.M.

CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA. OBBLIGATORIO PER ATTIVITA IN ARTICOLO 6 E 8 DEL D.Lgs. 334/99

Avvio del processo di Riesame Ciclico del CdS. Incontro con i Direttori dei corsi di studio coinvolti

REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLA RETRIBUZIONE DI POSIZIONE E DELLA PRESTAZIONE DEI DIIGENTI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA

Syllabus Start rev. 1.03

Università degli Studi di Messina

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica FGIS F I A N I - LECCISOTTI

RELAZIONE SUI PROCESSI DI AQ E SULLE ATTIVITÀ

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

L ESPERIENZA DELLA VISITA CEV Stefano Comino: componente PQ Uniud

Qualità Definizione Indicatori

Il PQA è una struttura interna dell Ateneo con funzioni

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA

Il Sistema di Assicurazione della Qualità del corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali (classe LM - 52)

P04 - GESTIONE DELLE NC, AC, AP. 16 luglio luglio luglio 2015 DATA DI APPROVAZIONE REVISIONE. 00 Emissione del documento

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

Pianificazione e controllo di gestione

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE E TRASPARENZA

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali Le attività commerciali

L esperienza di un valutatore CEV

Syllabus start rev. 1.04

Sistema AVA Accreditamento Periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio

Piano della performance

SCHEDA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (ASL) Es. : L etica del Lavoro

Transcript:

PIANO DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA DELLA RICERCA Codice del Documento E64 Approvato dal PQA in data 30 giugno 2017 Emanato da PQA 1

Sommario Premessa... 3 I soggetti coinvolti nell AQ della Ricerca... 3 Le modalità di gestione dell AQ nella Ricerca... 5 Processi di gestione della ricerca e della terza missione... 7 Struttura documentale del Sistema di AQ e della Terza Missione... 12 Cronoprogramma... 13 2

PREMESSA Universitas Mercatorum stabilisce, dichiara e persegue adeguate politiche della ricerca e terza missione, monitora in che misura tali politiche siano effettivamente realizzate dall Ateneo nel suo complesso e nelle singole strutture di ricerca, attua politiche e azioni finalizzate all Assicurazione della Qualità (AQ) nell ambito della ricerca e terza missione. La metodologia che guida il processo di AQ si basa su una gestione per obiettivi e si concretizza in un azione ciclica (plan-do-check-act) basata sulle seguenti fasi. Pianificazione (plan): descrizione del contesto operativo, definizione degli obiettivi misurabili e individuazione delle possibili azioni per raggiungere tali obiettivi. Attuazione del piano (do): attuazione dell insieme di azioni previste in sede di pianificazione. Misurazione e valutazione (check): misura dei risultati e verifica dello scostamento tra risultati ottenuti e obiettiviprefissati. Interventi correttivi/migliorativi (act): adozione di azioni tese a migliorare e consolidare le prestazioni dei processi e a ridurre eventuali scostamenti tra obiettivi pianificati e risultati conseguiti. Universitas Mercatorum ha iniziato lo sviluppo graduale del Sistema di AQ nella ricerca e terza missione partendo dai risultati delle attività in atto, con particolare riferimento alla Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR). Il presente documento individua gli attori coinvolti, fornisce le modalità operative di gestione e indica i documenti portanti del sistema di AQ nella ricerca e terza missione. I SOGGETTI COINVOLTI NELL AQ DELLA RICERCA Per la realizzazione delle politiche coerenti alla visione dichiarata, l Ateneo definisce i ruoli, le responsabilità e i compiti degli Organi di Governo e delle strutture responsabili della AQ e predispone una struttura organizzativa che lo pone in condizione di esercitare le proprie funzioni in modo efficace. Nella figura seguente viene riportata l organizzazione per la qualità complessiva di Ateneo. In giallo sono gli Organi e le posizioni di responsabilità che hanno una responsabilità diretta nella gestione della Qualità della Ricerca e Terza Missione; gli organi in grigio, pur essendo naturalmente coinvolti nella gestione della Qualità di Ateneo, hanno responsabilità di tipo indiretto. 3

Schema n. 1 Organigramma di Ateneo con specifica evidenza dei soggetti rilevanti per l AQ I soggetti coinvolti nell AQ per la Ricerca sono: Organi Accademici (Senato e CdA); Rettore o suo Delegato; Preside della Facoltà e Consiglio di Facoltà Presidio della Qualità; Nucleo di Valutazione. Organi Accademici Il Senato Accademico e il Consiglio di Amministrazione approvano: il Piano strategico di Ateneo; 4

la Strategia della Ricerca; le linee di intervento atte a favorire il miglioramento continuo nelle attività di ricerca. Rettore, o suo Delegato Il Rettore, o suo Delegato alla ricerca, operano secondo le linee di indirizzo politico stabilite dagli Organi Accademici, definendo le linee di sviluppo della ricerca e terza missione di Universitas Mercatorum, sia nel contesto nazionale sia in quello internazionale, per l AQ, basandosi sul Piano strategico triennale. Il Rettore emana, sulla base delle indicazioni del Senato Accademico e del CdA, le Politiche per la qualità. Presidio Qualità Con riferimento all AQ della ricerca e terza missione, in base al documento AVA 2.0, il Presidio Qualità: verifica l aggiornamento delle informazioni contenute nelle SUA-RD; sovraintende al regolare svolgimento della procedura di AQ per le attività di ricerca in conformità a quanto programmato e dichiarato; assicura il corretto flusso informativo da e verso il Nucleo di Valutazione. Nucleo di Valutazione Con riferimento all AQ della ricerca e terza missione, in base al documento AVA 2.0, il Nucleo di valutazione: valuta l organizzazione (processi e struttura organizzativa) dell Ateneo e della Facoltà per la ricerca e terza missione e la relativa AQ; valuta l efficacia della messa in atto e del controllo dell AQ della ricerca e terza missione a livello di Struttura; valuta la gestione della qualità della ricerca, con riferimento agli interventi di miglioramento; formula indirizzi e raccomandazioni volti a migliorare la qualità delle attività di ricerca e terza missione dell Ateneo; accerta la persistenza dei requisiti quantitativi e qualitativi per l accreditamento iniziale e periodico. LE MODALITÀ DI GESTIONE DELL AQ NELLA RICERCA Le modalità di applicazione dell AQ nella ricerca e terza missione sono individuabili nelle seguenti attività: plan-do: definizione delle politiche di Ateneo per la qualità della ricerca e Terza Missione, assegnazione degli obiettivi strategici e operativi per la ricerca ai componenti della Facoltà, e realizzazione delle azioni rivolte al conseguimento degli obiettivi pianificati; 5

Plan-do check-act: monitoraggio dei risultati della ricerca e terza missione, individuazione di eventuali criticità e realizzazione delle eventuali azioni di miglioramento o consolidamento, anche in base alla SUA- RD e alla VQR. L Ateneo ha la responsabilità di stabilire, dichiarare ed effettivamente perseguire adeguate politiche volte a realizzare la propria visione della qualità nella ricerca e terza missione. A tale riguardo vengono predisposti i documenti Strategia della ricerca e della terza missione e Politiche della qualità, in coerenza con il Piano Strategico Triennale. L assegnazione degli obiettivi strategici e operativi per la ricerca e terza missione avviene tramite la predisposizione del Piano Strategico Triennale approvati dal Consiglio di Amministrazione proposto dal Senato Accademico, da cui scaturiscono le indicazioni operative da parte del Preside comprendente responsabilità, risorse, tempi e modalità di controllo necessarie per raggiungere gli obiettivi definiti. Le azioni previste in fase di pianificazione vengono realizzate al fine di conseguire gli obiettivi pianificati sia a livello di Ateneo che dei componenti la Facoltà. Check-act A livello di Ateneo, Rettore o suo delegato, il Presidio Qualità e Nucleo di Valutazione, anche in, individuano eventuali criticità e le sottopongono all attenzione degli Organi Accademici proponendo, laddove ritenuto necessario a valle di una giornata di monitoraggio, azioni di miglioramento e consolidamento. I Responsabili di Struttura possono innescare azioni anche sulla base dei contenuti della SUA-RD e degli esiti della VQR per le aree CUN al fine di ripartire risorse finanziarie per la ricerca. A livello di Facoltà, il Preside, monitora eventuali criticità e propone le relative azioni correttive anche basandosi sui campi specifici della SUA-RD inerenti le politiche di qualità (B.2) e il riesame (B.3). Le funzioni svolte dai soggetti coinvolti nell AQ per la ricerca e terza missione, rispetto alle azioni plan-do-check-act, a livello di Ateneo, sono illustrate nel piano operativo di seguito descritto. In esso è anche specificata la natura deliberativa (freccia arancione), esecutiva (freccia verde), consultiva /esecutiva (freccia viola) o consultiva (linee blu) delle funzioni di ciascun soggetto rispetto alle azioni. Inoltre, i quadri azzurri sono attività interne all Ateneo; il quadro giallo sono attività esterne all Ateneo. 6

PROCESSI DI GESTIONE DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE Schema n. 2 Rappresentazione dei Processi Esiti valutazioni esterne (MIUR, ANVUR, ecc.) Processo 1: Definizione di obiettivi e strategie della Ricerca di Ateneo e distribuzione delle Risorse Documento di riesame Relazione NdV Processo 2: Attuazione delle attività di Ricerca Processo 3: Monitoraggio delle attività di Ricerca Processo 4: Riesame delle attività di Ricerca Processo 5: Valutazione dei risultati ottenuti Di seguito la descrizione dei singoli processi. 7

Processo 1. Definizione obiettivi e strategia di ricerca di Ateneo e distribuzione delle risorse Il processo riguarda in particolare la sezione del Piano triennale di Ateneo che definisce una strategia trasparente sulla Ricerca, tenendo conto dei propri punti di forza e di debolezza, delle minacce e opportunità provenienti dall esterno e del contesto accademico e sociale. Obiettivi e strategie di Ricerca di Ateneo devono essere chiaramente definiti, indicando con precisione come sono ripartite gli Organi di Governo e del Sistema Qualità. Obiettivi e strategie di Ricerca di Ateneo devono tenere in considerazione gli esiti delle valutazioni ricevute da enti esterni (MIUR, ANVUR, ecc.). Per ciascun obiettivo di Ricerca di Ateneo devono essere individuati: gli indicatori necessari per la misurazione dei risultati; i target e i risultati attesi rispetto all obiettivo; le azioni pianificate e i relativi risultati attesi; le tempistiche prefissate; le risorse necessarie; le responsabilità per l attuazione delle attività. Per ciascun obiettivo di Ricerca di Ateneo devono inoltre essere indicati con precisione i criteri e le modalità di distribuzione delle risorse, prevedendo criteri premiali basati sulla valutazione dei risultati della Ricerca definiti da VQR e SUA-RD oltre ad eventuali altri sistemi di valutazione. I risultati del Processo 1 sono dati di ingresso del Processo 2. Attività Finalità primaria di supporto / delega Modalità operative di realizzazione dell attività Tempistica Note - 01.01 - Definizione di obiettivi e strategie di Ricerca e Terza Missione Elaborazione e approvazione di un documento, parte integrante della SUA-RD di Ateneo, in cui sono definiti e descritti obiettivi e linee strategiche relativi alla Ricerca ed alla T.M. Rettore OO.AA. Preside/ Delegato per la Ricerca Il delegato rettorale per la Ricerca predispone per la SUA-RD un documento annuale in cui sono definiti e descritti obiettivi e strategie relativi alla Ricerca e T.M. di Ateneo. Obiettivi e strategie devono essere coerenti con il Piano triennale di Ateneo di cui sono parte. Il documento deve essere approvato dagli OO.AA.. Entro il mese di Gennaio di ogni anno 8

Attività Finalità primaria di supporto / delega Modalità operative di realizzazione dell attività Tempistica Note 01.02 - Distribuzione delle risorse Definizione delle modalità di distribuzione delle risorse per gli obiettivi e le attività di Ricerca e T.M. di Ateneo. Rettore OO.AA. Preside/ Delegato rettorale per la Ricerca Il delegato per la Ricerca propone agli OO.AA. i criteri e le modalità di distribuzione delle risorse in Ateneo, prevedendo criteri premiali basati sulla valuazione dei risultati della Ricerca e T.M. definiti da VQR e SUA-RD, oltre a eventuali altri sistemi di valutazione. Le modalità operative con cui vengono ripartite le risorse devono essere poste all approvazione degli OO.AA.. Entro il mese di Gennaio di ogni anno Processo Descrizione generale 2. Attuazione delle attività di Ricerca Il presente processo riguarda l attuazione delle attività di Ricerca da parte del Preside/Delegato alla Ricerca e il conseguente monitoraggio in termini di applicazione delle strategie di Ateneo e di risultati conseguiti. L attuazione delle attività di Ricerca e T.M. è in capo al Preside. I risultati del Processo 2 sono dati di ingresso al Processo 3. Attività Finalità primaria di supporto / delega Modalità operative di realizzazione dell attività Tempistica Note 02.01 - Attuazione delle attività di Ricerca Programmazione e messa in opera delle attività di Ricerca e T.M.da parte dell Ateneo Preside Delegato rettorale per la Ricerca Le modalità operative per la programmazione e messa in opera delle attività di Ricerca e T.M. previste a livello Ateneo sono descritte nel documento sulla Strategia della Ricerca e T.M. di Ateneo, in corenza con gli obiettivi fissati nel piano triennale Definita dalle singole pianificazioni di attività. 9

Processo Descrizione generale 3. Monitoraggio delle attività di Ricerca Il presente processo riguarda il monitoraggio in termini di applicazione delle strategie di Ateneo e di risultati conseguiti. Le attività di monitoraggio sono in capo al Presidio di Qualità di Ateneo e devono riguardare, in generale, lo stato di avanzamento delle attività di Ricerca previste e, in particolare, gli indicatori individuati nel Processo 1 come necessari per la misurazione dei risultati conseguiti. Gli esiti dei monitoraggi devono essere periodicamente presentati agli Organi di Governo e al Preside. I risultati del Processo 3 sono dati di ingresso al Processo 4 e al Processo 5 Attività Finalità primaria di supporto / delega Modalità operative di realizzazione dell attività Tempistica Note Modalità operative di realizzazione dell attività Tempistica Note 03.01 - Monitoraggio delle attività di Ricerca Monitoraggio delle attività di dei docenti Presidio Qualità di Ateneo Responsabili Qualità a livello di Facoltà Il Presidio Qualità di Ateneo verifica lo stato di attuazione delle attività di Ricercae TM previste sia a livello di Ateneo che di Facoltà. Il Presidio Qualità di Ateneo acquisisce contestualmente i risultati ottenuti (espressi attraverso gli indicatori individuati nell Attività 01.01). L attività di monitoraggio viene svolta con l ausilio del Preside Gli esiti dei monitoraggi devono essere presentati agli OO.AA. e nel Consiglio di Facoltà L attività di monitoraggio è per definizione continua. I dati del monitoraggio devono essere inviati al Delegato rettorale con cadenza almeno annuale. Il Delegato rettorale per la Ricerca e TM di Ateneo predispone un documento in cui vengono analizzate le modalità di attuazione delle attività di Ricerca e TM e i risultati conseguiti rispetto a quelli attesi. I dati da considerare sono quelli in uscita dal Processo 3. Il documento deve portare all individuazione di punti di forza e di criticità e alla eventuale proposta di azioni di correzione, anche in relazione ad avvenuti mutamenti del contesto esterno (minacce e opportunità). In tempo utile per l aggiornamento del Piano triennale di Ateneo. Processo Descrizione generale 4. Attività di riesame Il presente processo riguarda le attività di riesame (autovalutazione) delle attività di Ricerca e TM in termini di modalità di attuazione e di risultati conseguiti. Le attività di riesame (autovalutazione) sulle modalità di attuazione delle attività di Ricerca e TM sui risultati conseguiti sono in capo al 10

Attività Finalità primaria supporto / delega di Delegato rettorale per la Ricerca e consistono principalmente in: individuazione di punti di forza; individuazione di aree di criticità; definizione di eventuali azioni correttive; definizione di azioni di miglioramento. I risultati del Processo 4 sono dati di ingresso al Processo 5 e al Processo 1. 04.01 - Riesame Elaborazione di un documento di riesame delle attività di Ricerca. Delegato rettorale per la Ricerca. Presidio Qualità di Ateneo. Processo Descrizione generale Attività Finalità primaria di supporto / delega Modalità operative di realizzazione dell attività 5. Valutazione dei risultati conseguiti Il presente processo riguarda la valutazione esterna delle attività di Ricerca e TM in relazione al processo di AQ seguito. Gli esiti della valutazione devono essere periodicamente presentati agli Organi di Governo dell Ateneo e al Delegato alla ricerca. 05.01 Valutazione Elaborazione di un documento di valutazione delle attività di Ricerca e TM in relazione al processo di AQ seguito, parte integrante della Relazione Annuale del Nucleo di Valutazione di Ateneo Nucleo di Valutazione di Ateneo Il Nucleo di Valutazione di Ateneo predispone eventuali riflessioni e valutazioni all interno della Relazione Annuale, sulla base dell analisi della SUA-RD Parte III I dati da considerare sono quelli in uscita dal Processo 3 e dal Processo 4. 11

STRUTTURA DOCUMENTALE DEL SISTEMA DI AQ E DELLA TERZA MISSIONE Schema n. 3 Struttura documentale Piano Triennale Relazione NdV SUA RD e Riesame Linee Guida per la strategia di Internazionalizzazione Strategia della Ricerca e della Terza Missione Politiche Qualità Processo di gestione AQ della Ricerca 12

CRONOPROGRAMMA Attività Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 01.01 - Definizione di obiettivi e strategie di Ricerca di Ateneo 01.02 - Distribuzione delle risorse 02.01 - Attuazione delle attività 03.01 - Monitoraggio delle attività di Ricerca 04.01 - Riesame 05.01 - Valutazione Luglio dell anno successivo 13