LA DIFESA CIVILE NELL AMBITO DELLE EMERGENZE NUCLEARI

Documenti analoghi
Uomo, ambiente e radiazioni

DECADIMENTO RADIOATTIVO

Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray

Danni somatici si manifestano direttamente a carico dell individuo irradiato. Si dividono in

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO. Stefano De Crescenzo A.S.S.T. Niguarda - D.G. Welfare Regione Lombardia

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA

04/05/2009 DEFINIZIONE DI RADIAZIONI. Corso di Igiene. Igiene delle radiazioni ionizzanti e non

La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale.

CAPACITA DI PENETRAZIONE DELLA RADIAZIONE PERCORSO MASSIMO (RANGE) PER PARTICELLE CARICHE E SPESSORE EMIVALENTE PER FOTONI E NEUTRONI

Livello massimo ammissibile ( Bq kg -1 o Bq l -1 ) Prodotti lattiero caseari Isotopi dello Stronzio

Radioattività: i servizi al cittadino di ARPA Lombardia

RADIAZIONI IONIZZANTI

Corsi di Laurea in Tecnici di Laboratorio Biomedico, Dietistica e Tecnici della Prevenzione. Dr. Andrea Malizia Prof.

Radioprotezione del paziente e dell'operatore : dose e dosimetria

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI

Linear No-Threshold Hypothesis (LNT)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore

TECNICHE RADIOCHIMICHE

Cenni di fisica moderna

CAPITOLO 1 QUADRO DI RIFERIMENTO DOTTRINARIO

Distaccamento Volontari Caselle Torinese 5) RADIOATTIVITA. Testi, immagini ed argomenti trattati a cura del Comando Provinciale di Torino

RIFERIMENTI NORMATIVI E LINEE GUIDA NAZIONALI PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

Il rischio da radiazioni ionizzanti

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa

Istituto di Radioprotezione. Laboratorio sorveglianza fisica ed ambientale di radioprotezione (IRP-SFA) dell'enea

Università degli Studi della Calabria

RaDON. Giuseppe Scielzo (Fisico) Filippo Grillo Ruggieri (Medico) Salvatore Melluso (Geologo)

La rete nazionale per la misurazione della radioattività negli alimenti

Linee Guida per il rischio radiologico

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE A RADIAZIONI IONIZZANTI

LA STRUTTURA DELL ATOMO

Valutazione del danno sull uomo

Rischio professionale da radiazioni ionizzanti. Nicola Magnavita

Effetti biologici NIR

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

ORGANIZZAZIONE DEL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO E PROTEZIONE CIVILE

Radioattività e acque potabili

Principi di radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

Radiazione: propagazione di energia senza che vi sia né. Radiazioni ionizzanti radiazioni che hanno energia sufficiente per produrre la ionizzazione.

Incidente di Fukushima: considerazioni preliminari

La chimica nucleare. A cura della prof. ssa. Barone Antonina

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

DECADIMENTI. Fissione spontanea di atomi instabili con emissione di neutroni

Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute. 1a parte

Ministero dell Interno. Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile. Direzione Regionale per la Sicilia

Effetti biologici delle radiazioni

Radiazioni ionizzanti

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

Rischio Radioattivo. Misure di Prevenzione Incendi. Utilizzo sostanze radioattive Dott. Ing. Giovanni Carella

L ATTIVITA DI FORMAZIONE DEL CNVVF FINALIZZATA A FRONTEGGIARE IL RISCHIO NUCLEARE E RADIOLOGICO

PRINCIPI DI RADIOPROTEZIONE

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

Integrazione delle reti di monitoraggio automatiche italiane: situazione attuale e prospettive future

L ATTIVITA DI FORMAZIONE DEL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO FINALIZZATA A FRONTEGGIARE IL RISCHIO NUCLEARE E RADIOLOGICO

La limitazione del fabbisogno energetico e la protezione dai gas radioattivi (RADON) come valore aggiunto nelle costruzioni

Radiazioni ionizzanti

Questo progetto è cofinanziato dalla Unione europea (TEN-T) Ce projet est cofinancé par l Union européenne (RTE-T)

Interazione radiazione-materia. Dott. Elisa Grassi S.C. Fisica Medica ASMN-IRCCS Reggio Emilia

Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri adottata nella riunione del 18 febbraio 2000;

Argomenti Trattati. Sistemi di protezione dei lavoratori e dei visitatori. Sistemi di protezione presso gli acceleratori dei LNL.

Disposizioni generali

CONAPO. Oggetto: PROCLAMAZIONE SCIOPERO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO DALLE ORE 9,30 ALLE ORE 13,30 DEL 18 Maggio 2016

RADIAZIONI IONIZZANTI

1 FEBBRAIO 2013 MODELLI ESPONENZIALI

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Radiografia di 2 livello secondo EN 473

FORUM DI SORVEGLIANZA FISICA DI RADIOPROTEZIONE

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Un po' di fisica nucleare: La radioattività

Esercizi. 1. Fotoni, elettroni. 2. Struttura della materia. 3. Nuclei, radioattività. 4. Produzione e consumo di energia E-X - 0

Procedura di gestione di un sistema di rilevazione di isotopi radioattivi nei rifiuti solidi urbani(rsu). Ing. Ceccherini Lorenzo

Successioni ESEMPI: Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2014/15

COS È LA RADIOATTIVITÀ?

Effetti della radioattività

LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA

ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Sostanze pericolose. Nozioni base. Vigili del fuoco Milano


Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti.

Dose, rischio ed effetti biologici delle radiazioni

A 2 Z A 2 Z. PROTONI: carica +e, massa 1840 m e NEUTRONI: carica nulla, massa 1842 m e

MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MEDICINA NUCLEARE. Fondamenti di base 1 LA MEDICINA NUCLEARE CHE ROBA È... A COSA SERVE... FA MALE... Franco Bui, Diego Cecchin

I VIGILI DEL FUOCO IN ITALIA

La protezione dei lavoratori

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL COMANDO VIGILI DEL FUOCO DI MATERA LA CROCE ROSSA ITALIANA DI MATERA

vista la legge regionale 4 settembre 2001, n. 18 Approvazione del piano socio-sanitario regionale per il triennio 2002/2004 ;

DEPOSITO ED UTILIZZO DI SOSTANZE RADIOGENE

LA RADIOPROTEZIONE IN RADIOLOGIA: NORMATIVA. Antonella Rivolta

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante)

Guida tecnica per le misure di concentrazione media annua di radon in aria in luoghi di lavoro, abitazioni, scuole e luoghi aperti al pubblico

PIANO DIDATTICO. Elementi di Anatomia, fisiologia umana e biofisica. Fondamenti di Biochimica e Biologia Applicata. Informatica I e II

Atomi. Negli atomi, il numero di protoni é uguale al numero di elettroni, così che l'atomo é elettricamente neutro.

ATTIVITA SVOLTA DAL COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO REGGIO CALABRIA

VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON

Transcript:

LA DIFESA CIVILE NELL AMBITO DELLE EMERGENZE NUCLEARI PACE E DISARMO Sacro Convento di S. Francesco ASSISI, 7 Novembre 2014 Dott. Ing. Mauro Bergamini Dirigente Superiore Ministero dell Interno Capo Staff Soccorso acquatico, portuale e aeroportuale e servizio sommozzatori

Radioattività La radioattività è un fenomeno fisico spontaneo per cui un nucleo atomico si trasforma o meglio si disintegra spontaneamente (radioattività naturale) o in seguito ad un intervento dall esterno (radioattività artificiale) in un nuovo nucleo atomico con cessione di energia sotto forma di particelle (alfa e beta). Per ogni elemento radioattivo si individuano due grandezze fondamentali: l attività di una sostanza, definita come il numero delle disintegrazioni o trasformazioni per secondo il tempo di dimezzamento, cioè il tempo necessario affinché l attività di un certo elemento o materia radioattiva si riduca alla metà di quello iniziale

Decadimento radioattivo

Radiazioni e loro penetrazione nella materia

Effetti delle radiazioni ionizzanti Gli effetti patologici delle radiazioni sull organismo umano possono essere sinteticamente classificati in due categorie ben distinte: 1) effetti non stocastici (o graduati) anche noti come effetti immediati, perché seguono in breve tempo all irradiazione, compaiono solo sui soggetti direttamente esposti e (danno somatico) e sono proporzionali alla dose assorbita 2) effetti stocastici (o probabilistici) anche noti come effetti ritardati, perché la loro comparsa può avvenire anche a notevole distanza temporale dall irradiazione; possono manifestarsi addirittura su soggetti non direttamente esposti (figli, nipoti, generazioni successive). Sono causa di tumori, leucemie e dalla produzione di danni ereditari

Effetti delle radiazioni ionizzanti

Limiti di dose La legge italiana, sulla base delle indicazioni scientifiche di organismi internazionali di radioprotezione, fissa dei limiti di dose individuale la cui osservanza garantisce che: 1. non si abbia in nessun caso manifestazione di effetti immediati; i limiti devono cioè sempre essere al di sotto della soglia di comparsa dei primi effetti deterministici; 2. l inevitabile rischio di comparsa di effetti ritardati non sia superiore al rischio corso da individui che svolgano attività analoghe, ma in assenza di radiazioni ionizzanti.

Limiti di dose Individui della popolazione Lavoratori esposti professionalmente Soccorritori ordinari (VVF) Soccorritori delle squadre speciali VVF Soccorritori volontari Dose efficace / anno solare: 1 msv Dose efficace / anno solare: 20 msv Dose efficace: 100 msv I valori possono essere superiori ai limiti massimi stabiliti per le esposizioni professionali d emergenza

QUADRO NORMATIVO La legge 13 maggio 1961, n.469, all art. 1 attribuisce al Ministero dell Interno i servizi tecnici per la tutela della incolumità delle persone e la preservazione dei beni anche dai pericoli derivanti dall impiego dell energia nucleare. Il D.Lgs. 17 marzo 1995, n.230, che recepisce le direttive EURATOM in materia di radiazioni ionizzanti, stabilisce le competenze del Ministero dell Interno. La legge 8 agosto 1996, n.421, finanzia la sostituzione e l ammodernamento della rete di rilevamento della ricaduta radioattiva del Corpo Nazionale Vigili del Fuoco.

RETE NAZIONALE DI RILEVAMENTO DELLA RICADUTA RADIOATTIVA ----- CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO

Le motivazioni della rete di rilevamento La necessità di avere una rete di rilevamento della ricaduta della radioattività sorse come indice di garanzia e protezione della popolazione a seguito di eventuali problematiche di natura bellico nucleare. Pertanto i Vigili del fuoco svilupparono ed approntarono una Rete di rilevamento, formata da strumentazioni posizionate per la maggior parte presso le stazioni dei Carabinieri e in minima parte presso sedi proprie e/o altri luoghi sicuri. Tale rete non era automatica, necessitava di continue manutenzioni e aveva una soglia di lettura e di allarme piuttosto alta. Per questi motivi si è passati all attuale Rete di rilevamento

Cosa rileva la rete automatica La rete automatica di rilevazione è sensibile alla sola radiazione gamma La misura letta indica il rateo di esposizione in aria di tale radiazione nell istante in cui viene individuata Le varie stazioni sono posizionate ad una distanza di circa 30 Km. l una dall altra e pertanto formano una maglia pressoché uniforme. γ

RETE NAZIONALE RILEVAMENTO RADIOATTIVITA CENTRO CONTROLLO OPERATIVO VV.F. Centro di Controllo Nazionale DC 75 Centro di Controllo Regionale Centro di Controllo Regionale Centro di Controllo Regionale Stazione Remota Stazione Remota Stazione Remota Stazione Remota Stazione Remota Stazione Remota

Mappa delle 1.237 stazioni remote di misura della radioattività distribuite sul territorio nazionale

COLLEGAMENTI CON IL CENTRO DI CONTROLLO REGIONALE La Stazione Remota trasmette i dati al proprio Centro di Controllo Regionale, in modo preferenziale tramite, comunicazione radio e in via alternativa tramite rete telefonica commutata

DC 75 2 Centro Nazionale (Backup CN primario) Schema della Rete Nazionale Centro Nazionale Primario Centro Regionale di Riserva Stazioni XR33 Collegamento 2 CN - Stazioni Collegamento Stazioni - CR, CR Riserva, CN Primario Rete di Comunicazione fra Centri Centro Regionale

Il sistema di trasmissione dati Le comunicazioni tra le stazioni remote e i Centri regionali e nazionale avvengono tramite: la rete radio dei Vigili del fuoco la rete telefonica Le comunicazioni tra i Centri Regionali e tra i Centri Regionali e il Centro Nazionale avvengono normalmente tramite la Rete Dati, mentre la rete telefonica viene utilizzata come riserva.

Stazione XR 33 XR 29C

GRAZIE PER L ATTENZIONE PACE E DISARMO Sacro Convento di S. Francesco ASSISI, 7 Novembre 2014