RASSEGNA STAMPA. CNA investe sulla ripresa: lanciata la nuova campagna 17 dicembre A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena

Documenti analoghi
L ATTUALE QUADRO ECONOMICO 1

RASSEGNA STAMPA. 16 maggio A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena

IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI IN SARDEGNA. Rapporto annuale 2014 e Stime Previsionali 2015

SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE

OSSERVATORIO ECONOMICO INDICOD-ECR XIII EDIZIONE - SETTEMBRE 2011

COMUNICATO STAMPA 30 aprile 2015

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia

di Redazione Ecampania.it - 04 Marzo 2016

ISTAT: RAPPORTO ANNUALE

STATI GENERALI DEL FARE CULTURA IN CITTA'

Nel quarto trimestre 2014, dati economici contrastanti denotano ancora un clima di grande incertezza

P.N.S.D. Liceo F. De Andrè

RASSEGNA STAMPA. I Cantieri Boschetti varano la Adriatic Princess IV 23 aprile A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena

I dati statistici di. Imprenditoria Femminile in cifre II semestre 2013

COMUNICATO STAMPA. Confermato il ruolo di pubblico servizio e di eccellenza dell offerta specialistica nella Comunità Bresciana

LE DONNE AVVOCATO. Avv. Paolo Rosa Presidente Cassa Forense

REPORT TURISMO Un'analisi dei dati 2011/2012 prospettive per l'anno corrente. Provincia Regionale di Agrigento

9. BIOMEDICALE. I NUMERI DEL BIOMEDICALE AL 31/12/2015 imprese 96 di cui artigiane 34 Localizzazioni 177

1 marzo Ordine Architetti PPC Catania Rassegna stampa

CREARE UN IMPRESA DI SUCCESSO SI PUO FARE!

Alessandro Rosina Università Cattolica S.C. Direttore L.S.A.

MOVIMPRESE La demografia delle imprese in provincia di Perugia.

Una lettura ragionata dei dati INPS sulle assunzioni: aggiornamento ai primi 7 mesi del 2016

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo

LE POLITICHE PUBBLICHE PER L'OCCUPAZIONE FEMMINILE IN TRENTINO

LA SIDERURGIA ITALIANA. Osservatorio Congiunturale Milano, 14 ottobre 2016

LA DINAMICA DEI PREZZI

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione

COMUNICATO STAMPA N. 8 DEL 19 APRILE 2016

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

L industria chimica in Toscana. Giugno 2016

La Penisola Sorrentina PIL 2013 e previsioni al 2020 Piano di Sorrento - 6dicembre 2014

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale CREMONA Dicembre 2014

Ance Salerno: Nel 2013 in Campania mercato residenziale in caduta libera, ma nell ultimo trimestre segnali di ripresa

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro

Rafforzare la filiera casa per accelerare la ripresa economica. Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche

Area TREND MERCATI. TITOLO Trend dei principali gruppi editoriali italiani

commenti EBER: da 10 anni al servizio dell artigianato, in Emilia Romagna speciale imprese cna - confartigianato - casa - claai - cgil - cisl - uil

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole

Il Collocamento Obbligatorio nella Provincia di Padova: Lavoratori disabili e Categorie Protette nel primo semestre 2012

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA nel II trimestre 2009

Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia

Conferenza stampa sul bilancio 17 giugno Ulrich Fricker presidente della Direzione

INVENTARSI UN LAVORO E CREARSI OPPORTUNITA

Riaccendiamo la luce : le iniziative di CNA a sostegno delle nuove imprese, presentate in conferenza stampa

INDAGINE CONGIUNTURALE FRA LE IMPRESE EDILI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D'AOSTA. Torino, 10 marzo 2010

FACTS & FIGURES #12/2015

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E PARI OPPORTUNITÀ

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

GEMME D IMPRESA Lunedì 28 aprile Centro culturale Altinate S.Gaetano, Padova > Report post evento

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

BANDO INTRAPRENDO. Contributo a fondo perduto e finanziamento a tasso zero per le Start up e gli aspiranti imprenditori / professionisti

Mancati pagamenti non è ancora finita! Le prospettive di internazionalizzazione e l assicurazione sul credito

Le opportunità occupazionali dell edilizia sostenibile

IMPERIA: REPORT MERCATO DEL LAVORO E OCCUPAZIONE APRILE 2006

Andamento economico del settore turistico in Italia nel 2014

DA NUOVI MODELLI DI BANCA RETAIL AD UN NUOVO MODO DI FARE BANCA. Marco Tarantola - Direttore Divisione Retail & Private BNL Gruppo BNL Paribas

Sistema informativo sulle professioni dell Isfol: prime evidenze sulla figura del Tecnologo Alimentare

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016

OSSERVATORIO ECONOMICO E DATI STATISTICI DELLA FILIERA DELLE PIANTE OFFICINALI

Il welfare italiano e i welfare europei: segnali di innovazione sociale? Prof. Ugo Ascoli

OCCHIALERIA ITALIANA: DETTAGLIO 2010 E PRIME ANTICIPAZIONI SUL 2011

Osservatorio permanente Dati sulle nascite senza riconoscimento materno nelle province di Milano e Monza - Brianza

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania

L INTERSCAMBIO CINA ITALIA

PER INTERVENTI AL PUNTO DI RICONSEGNA

-Controllo i documenti fiscali (ricevute, fatture, note, estratti conto ecc.fino a 100 doc)

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai euro mensili.

Rassegna del 12/11/2014

Ottobre La Cigo, la Cigs e la Cassa in deroga (settembre 2012 e primi nove mesi 2012)

3. Redditi e consumi

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

Rassegna stampa web. Comunicato del 20 Ottobre Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008

Richiesta di partecipazione al percorso di selezione per diventare volontario

CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

La ricaduta delle attività di Barberino Designer Outlet nell economia locale e Toscana. 18 Marzo 2014

Al VIA BIKE GARDA TRENTINO

Gli interventi dell Agenzia del lavoro a sostegno dell'occupazione femminile

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa

I GIOVANI E L INNOVAZIONE

Europa Opportunità per le imprese nella nuova programmazione UE

LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL QUARTO TRIMESTRE 2015

Annuario Istat-Ice 2015

Non c è due senza tre

GILDA DEGLI INSEGNANTI MODENA LE NUOVE REGOLE PER LE PENSIONI

Ordine degli Ingegneri della provincia di Pavia

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010

IL MERCATO E LE PERSONE: TRA GLOBALISMO E INDIVIDUALITÀ. Silvio Siliprandi, Presidente&CEO GfK

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota Congiunturale PARAGUAY

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

CULTURA 9.607, , , , ,7. statali per provincia, tipologia, visitatori ed introiti lordi (valori in euro) - Anno 2007

Regione Puglia QUATTRO MOSSE CONTRO IL CREDIT CRUNCH

1) Quanto giudichi adeguata l'organizzazione complessiva della scuola? (1 minimo, 10 massimo)

INDUSTRIAL CONTROLLER

Rino CATTUZZO, Responsabile Finanza Strutturata Milano, 27 Marzo 2009

Rischi e flessibilità del lavoro: il contributo strutturale degli immigrati

Transcript:

RASSEGNA STAMPA CNA investe sulla ripresa: lanciata la nuova campagna 17 dicembre 2015 A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena

COMUNICATO STAMPA CNA investe sulla ripresa: lanciata la nuova campagna Un progetto per sostenere le nuove imprese: CNA Forlì-Cesena mette in campo le sue migliori competenze. E costituisce un plafond dedicato Cesena, 17 dicembre 2015 Lo ha confermato recentemente il Censis: è l intraprendenza e il coraggio delle piccole e piccolissime imprese a fare da traino alla crescita e alla ripresa dell economia. Sono loro che contribuiscono fortemente a quel risultato straordinario per cui l export vale il 29,6% del Pil: 9 imprese esportatrici su 10, infatti, sono di piccole dimensioni. Sono le stesse che hanno saputo inventare un nuovo stile italiano, mantenendo la qualità e il saper fare artigiano, ma aprendolo ulteriormente al mondo attraverso l ibridazione e la digitalizzazione. Un altra conferma significativa arriva dall Istat. Il lavoro dei piccoli imprenditori è un patrimonio che va a vantaggio di tutta la comunità: nelle piccole imprese, infatti, l occupazione cresce dell 1,7%, cinque volte di più della media nazionale. La ripresa passa ancora dalla piccola e media impresa, che si conferma la componente più vitale dell economia nazionale. Il quadro, però, purtroppo non è tutto in positivo. Se guardiamo i dati del Registro Imprese di Forlì- Cesena, nei primi 9 mesi del 2015 riscontriamo un saldo negativo di 53 posizioni tra iscrizioni e cessazioni. Un dato che peggiora di molto se consideriamo le imprese artigiane, che calano di ben 213 posizioni. È già da tempo, inoltre, che l Ufficio studi di CNA Forlì-Cesena rileva delle criticità per le nuove imprese: chi decide di mettersi in gioco con una nuova attività incontra sempre maggiori difficoltà, anche nel nostro territorio. Burocrazia, credito, costi di avviamento, mancanza di supporto adeguato: questi i principali ostacoli che ci segnalano le imprese. Dall osservatorio CNA, se prima della crisi la vita media di una nuova impresa si aggirava sui 7 anni, ora è scesa a meno della metà, intorno ai 3 anni. È in questo scenario che CNA Forlì-Cesena ha deciso di mettersi in campo, combinando la collaudata macchina organizzativa dei suoi servizi con il ruolo di Associazione leader di imprese in provincia. Che di quelle imprese punta a cogliere i bisogni fin dalla loro nascita. Una nuova campagna, dal titolo CNA investe sulla ripresa, è stata presentata oggi a Cesena in una conferenza stampa a cui hanno partecipato Lorenzo Zanotti e Franco Napolitano, rispettivamente presidente e direttore generale di CNA Forlì-Cesena. È previsto un importante spiegamento di mezzi di comunicazione, per veicolare un messaggio di positività e concretezza nel nostro territorio. CNA si candida a fare da partner per tutti i nuovi aspiranti imprenditrici e imprenditori che vogliono mettersi in gioco. E dà loro il benvenuto con un nuovo progetto, il pacchetto Welcome, pensato per rispondere ai bisogni degli aspiranti imprenditori: semplice, completo, trasparente. Tutto il supporto di cui hanno bisogno per liberarsi dalle preoccupazioni della gestione e concentrarsi sulla propria idea imprenditoriale. Un pacchetto che è anche molto conveniente: solo 32 euro al mese per il regime forfait e 80 euro al mese per la contabilità semplificata, con tariffe tutto compreso. Con la sicurezza della qualità e della gamma di servizi garantiti da CNA. Tariffe possibili grazie all investimento dell Associazione, che ha costituito un plafond dedicato al sostegno delle nuove imprese. CNA Associazione provinciale di Forlì-Cesena Direzione Via Pelacano 29, 47122 Forlì T. 0543 770111 F. 0543 770143 cna@cnafc.it www.cnafc.it C.F. 80003140409

Del 17-12-2015 Estratto da pagina Comune CESENA CNA Forlì-cesena investe sulla ripresa :lanciata la nuova campagna

Del 17-12-2015 Estratto da pagina Comune CESENA CNA Forlì-cesena investe sulla ripresa :lanciata la nuova campagna Pagina 2

Del 18-12-2015 Estratto da pagina Comune FORLI' In Magazine- annuncio CNA investe sulla ripresa

Del 18-12-2015 Estratto da pagina 37 Comune CESENA Ripresina ma Cesena va piano Crescita degli occupati più bassa che a Forlì e...

Del 18-12-2015 Estratto da pagina 18 Comune FORLI' CNA Costruito un plafond dedicato alle imprese cesenati

Del 18-12-2015 Estratto da pagina 7 Comune CESENA Imprese:ecco gli aiuti di CNA

Aprire un attività? CNA INVESTE SULLA RIPRESA. CONTABILITÀ FORFAIT 32 CONTABILITÀ SEMPLIFICATA 80 AL MESE TUTTO COMPRESO SPECIALE NUOVE IMPRESE Forlì-Cesena cnafc.it CONTA SU CNA