Densification i squared: embedding the GNSS network of the Veneto Region into the RDN densification of ETRF2000

Documenti analoghi
L.R n. 28 Formazione della Carta Tecnica Regionale LA RETE DELLE STAZIONI PERMANENTI GPS NEL TERRITORIO DEL VENETO SERVIZIO FORNITURA DATI

Struttura Operativa della Rete Veneto GNSS

L.R. n. 28 del Formazione della Carta Tecnica Regionale

Stato dell'arte sullo sviluppo delle reti GPS e dei servizi in tempo reale nel panorama internazionale

Rete GPS della Regione Veneto

La rete di Stazioni Permanenti GPS della Regione Veneto e la sua integrazione con quelle delle Regioni limitrofe

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci


L'Europa e il controllo geodetico locale del territorio: la rete di stazioni permanenti GPS del Veneto

Cartografia e open data Utili nel quotidiano, indispensabili nell emergenza

SEGRETERIA REGIONALE ALL AMBIENTE E TERRITORIO Unità di Progetto per il Sit e la Cartografia

La rete FReDNet e il servizio RTK dell OGS

CONSIDERAZIONI E NOVITÀ. Ing. Nicola Perfetti, Ing. Guido Fastellini Geotop s.r.l. Gruppo Topcon - Sokkia

I servizi della rete GPS A. Marussi della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

How to use volunteers' inspections to set priorities for the management of hydraulic structures? (Check dams in mountain basins)

Rete di Stazioni Permanenti in Sicilia

Reti GNSS per il monitoraggio del territorio e per i servizi di posizionamento

ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE Direzione Geodetica

La rete GNSS Puglia: stato dell arte e potenziamento dei servizi offerti

La Rete GPS della Regione Friuli Venezia Giulia: Progettazione e Servizi Offerti. insiel

La Rete SPIN GNSS di Piemonte e Lombardia: modalità di utilizzo

REGIONE VENETO. Unità di Progetto Sistema Informativo Territoriale e Cartografia

European Archive at ECMWF. Tiziana Paccagnella ARPA-SIMC, Italy

Procedure di controllo di reti GNSS per Servizi di Posizionamento a scala nazionale: il caso NetGEO Rete Topcon-Sokkia

L uso della Rete Dinamica Nazionale per l inquadramento delle reti regionali

Relazione sullo stato della Rete GPS della Regione Veneto. (1 gennaio gennaio 2015)

Introduzione ai lavori

Prospettive dei servizi di posizionamento

LA RETE DINAMICA NAZIONALE: integrazione dei servizi e delle reti a livello nazionale

I servizi di posizionamento satellitare per l l e-government PRIN F. Sansó L. Biagi. Autec Palermo, 29 giugno Politecnico di Milano

CONTROL THE VIBRATIONS AND THE POWER TO CONTROL SUBSTANCE AND MATERIAL ENERGY WILL EVENTUALLY BE GIVEN

APPENDICE 2.1.A1 LA TRASFORMAZIONE FRA COORDINATE RETE E COORDINATE UTENTE PER LA REGIONE LOMBARDIA

Integrazione delle reti GPS nella Regione Friuli Venezia Giulia e applicazioni del servizio di correzioni differenziali in tempo reale

2 International Symposium: Hypersonic Flight. From 100,000 to ft

Totale

Test di qualità sulle reti della Sardegna e della Corsica

E-Business Consulting S.r.l.

Domenico Longhi. Bollettino della ASSOCIAZIONE ITALIANA di CARTOGRAFIA 2015 (153), 69-78

Prof. Alessandro Capra. Dip. DIMeC - Università di Modena e Reggio Emilia

Adozione del sistema di riferimento geodetico nazionale. Renzo Maseroli, IGM - Servizio Geodetico Roma, 28 giugno

GreenFEST. Green Festivals and Events through Sustainable Tenders LIFE 16 GIE/IT/000748

Inquadramento generale del progetto GPS-RTK e sue finalità

Ingegneria del Software

La Rete Dinamica Nazionale e il sistema di riferimento geodetico nazionale

CReMPE. Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea. Analisi di un progetto finanziato: HoNCAB

SEI PRONTO AD ENTRARE IN UNA NUOVA DIMENSIONE? ARE YOU READY TO ENJOY A NEW DIMENSION?

The VRS GPSNet DEMO NETWORK IN NORTH ITALY

IL SERVIZIO DI POSIZIONAMENTO GNSS PER LA REGIONE PUGLIA

WELCOME UNIPA REGISTRATION:

ALLEGATOB alla Dgr n del 29 settembre 2009 pag. 1/8

ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE Direzione Geodetica

Leica SmartNet Monitoring Service per il controllo in continuo di reti GNSS RTK e di reti GNSS per il monitoraggio di deformazioni

Sirmione CERAMICA CERAMIC. Montature disponibili nelle seguenti finiture / Frames available in the following finishes:

Strategia sistemica per una illuminazione pubblica intelligente

Innovation procurement in R&D programs: a demand pull approach

T E R R I T O R I O ricerca progettazione programmazione

Le regole per l Informazione Geografica

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION.

Uso del Cloud Computing GARR nel laboratorio NeMIS dell ISTI-CNR di Pisa

LA RETE DINAMICA NAZIONALE ED IL NUOVO RIFERIMENTO ETRF2000

Relazione sullo stato della Rete GPS della Regione Veneto (1 gennaio dicembre 2013) 1 INTRODUZIONE... 4

ALLEGATOB alla Dgr n del 04 dicembre 2012 pag. 1/9

Customer Centric/Inquiry/E-bill. Tanya Enzminger

Present-day Vertical kinematic. Northern Italy form permanent GPS stations

Relazione sullo stato della Rete GPS della Regione Veneto. (1 gennaio novembre 2015)

Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno /

Relazione sullo stato della Rete GPS della Regione Veneto (1 gennaio dicembre 2010)

LA CLASSIFICAZIONE DELLE OPERAZIONI IN PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO NELL AMBITO DELLE REGOLE EUROPEE

L.R n. 28 Formazione della Carta Tecnica Regionale RETE DELLE STAZIONI PERMANENTI GPS NEL TERRITORIO DEL VENETO PROGETTO

DEVELOPMENT OF A NAVIGATION SYSTEM FOR AUTONOMOUS ROBOTS BASED ON OPEN SOURCE GIS TECHNOLOGIES. Michele Mangiameli

ALLEGATO B Dgr n. del pag. 1/7

Relazione sullo stato della Rete GPS della Regione Veneto. (1 gennaio dicembre 2011)

IL SERVIZIO DI POSIZIONAMENTO GNSS PER LA REGIONE PUGLIA

GPS-RTK: un servizio di posizionamento in tempo reale nel Friuli-Venezia Giulia

INSPIRE WORKSHOP Firenze, 24 giugno 2013

Proposition for a case-study identification process. 6/7 May 2008 Helsinki

Monitoraggio di reti permanenti GNSS: schema di azione, procedure implementate e loro applicazione a un caso di studio

Requisiti Qualità Fornitori per Programmi BOEING Supplier Quality Requirements for BOEING Programs REQUISITI QUALITÀ FORNITORI PER PROGRAMMI BOEING

- Laurea Magistrale in Studi Geografici e Antropologici (LM80) rilasciata dall Università degli Studi di Firenze con il massimo dei voti e lode;

BOOSTING GROWTH AND COHESION IN EU BORDER REGIONS PROJECT HEALTH

MONITORIS3 workshop &PSG meeting th November 2017 Regione del Veneto

Padova Smart City. Internet of Things. Alberto Corò

Inquadramento generale del progetto GPS-RTK e sue finalità

Resources and Tools for Bibliographic Research. Search & Find Using Library Catalogues

Procedure automatiche per il monitoraggio quasi real time di reti di stazioni permanenti mediante approccio Precise Point Positioning

Agenda BlackBerry Enterprise Update Diego Ghidini L evoluzione dei modelli di lavoro: Scenari e Opportunità per le Aziende

Higan 2007 Press Release

15/03/19. Città-Montagna Montagna-Città

S C.F.

Court staff training systems in the EU

I PUNTI DI CONTATTO NAZIONALE A SUPPORTO DELLA PARTECIPAZIONE IN H2020

Dema S.p.A. SUPPLIER QUALITY REQUIREMENTS FOR AVIO PROGRAMS REQUISITI QUALITÀ FORNITORI PER PROGRAMMI AVIO

STORIA DEL DOCUMENTO STORIA DELLE MODIFICHE LISTA DI DISTRIBUZIONE

The Banca dei Territori Division

Firenze 23 Luglio 2008 Prot. N

Il PMI Ethical Decision Making Framework La Diffusione

Informazione Regolamentata n

Allegato 1 Elenco delle stazioni permanenti utilizzate nella realizzazione della Rete Dinamica Nazionale (RDN)

Confronto degli spostamenti e velocità di una rete di stazioni permanenti ottenuta con due software di calcolo

Transcript:

Dipartimento di Geoscienze Densification i squared: embedding the GNSS network of the Veneto Region into the RDN densification of ETRF2000 EUREF Symposium 2009, IGMI Firenze A. Caporali 1), F. Turturici ii 1), M. De Gennaro 2), Aldo Marolla 2), A. Zampieri 2), A. Menin 1) and V. Achilli 1) 1 Università i dipadova 2 Regione Veneto

Outlook Reference framework in Europe and Italy Situation in Veneto The GNSS Permanent network of the Regione Veneto Management and Services to Users Validation Conclusions

Reference Framework in Europe and Italy Europe: EPN of EUREF: > 200 stations New frame ETRF2000 as realization of ETRS89 INSPIRE Directive: harmonization of coordinate systems and spatial ddata sp Italy: RDN of IGMI, 100 stations, meets ETRF2000 standards, INSPIRE Working Gro Group p of GNSS stations and networks net orks CISIS CPSG RING INGV network Padova: d weekly kl analysis l i off > 130 permanent stations, i complies li with EPN LAC guidelines, weekly realization of ETRF2000 Several regional networks already operational

Situation in Veneto Workshops in Padova May 2006, September 2008: consultation with users and potential members of the network Formal agreement with ARPAV (three stations) Cartographic Office of the Regional Government of Veneto awards Pilot project to Università di Padova May 2008-May 2009: 26 Stations, of which 18 RINEX+RTK, (PADO IGS/EPN) SW Spidernet on 18 stations + ROVEreto (EPN) + 4 stations Province of Bolzano (BZRG IGS/EPN) Weekly computation with BSW50, EUREF LAC standards, ITRF2005 and ETRF2000 alignment (Minimum Constraints) Quality control via QC; RTK test users Foreseen: 27 stations RINEX/RTK Several users have already registered for free RTK Free download of RINEX data 1 s and 30 s

Statistiche di accesso al sito della Rete Veneta GPS Agosto 08 Aprile 09

http://www.regione.veneto.it/ambiente+e+territorio/territorio/cartografia+regionale/ Cartografia Regionale Area SIT Carta Tecnica Regionale Centro per la Cartografia Normativa News Ortofoto digitali a colori Contatti Rete di stazioni permanenti GPS Pubblicazioni divulgative A t d t di f f th WEBP t l f th R i Access to data and info from the WEB Portal of the Regione Veneto

Approach: use receivers of different type, capitalize on investments by Public and Private Entities, data available at no cost Involved Entities Università di Padova Osservatorio Astronomico Consorzio Università di Rovigo Quascom S.r.l. Bassano Consorizo di bonifica Delta Po Adige Consorzio di bonifica Valli Grandi Consorzio di bonifica Adige Tagliamento ISMAR- CNR ASI Telespazio Magistrato alle Acque -Consorzio Venezia Nuova Agenzia del Territorio Cll Collegio Geometri tiverona Istituto per Geometri Vicenza INGV Roma INOGS Trieste ARPAV Belluno Trimble Assogeo Geotop Regione Veneto Studi Professionali (x 2) Comunità Montana Valle del Boite Comune di Sappada

Screenshot of Spidernet: 18 stations in Veneto + Rovereto+ 4 Stations Province of Bolzano

Actual coverage 18 + 5 stations Sappada

Services offered to Users via WEB server of Regione Veneto Complete description of stations Logsheet (IGS/EUREF format) history, instrumentation, coordinates, eccentricities, contacts, photos Cross check RINEX header/logsheet (tbd)

Download RINEX data: most requested service Downloadable products

Validation of the network coordinates : BSW50 weekly processing, standards EUREF, realization of ETRS89/ETRF2000 by MC on ITRF2005 coordinates of ca. 10 stations Weekly bullettin Verify coordinate repeatibility Identify malfunctioning and contact station managers Nationwide (130+ stations) RMS 1 2 3 4 5 6 7 ACOM N 205 2.05-1.1414 064 0.64 368 3.68-0.1-2.4-0.18 ACOM E 1.12 0 1.57 0.79-0.31-1.1-1.36 ACOM U 3.48 2.65-1.63 2.22 4.63-1.32-4.78 AFAL N 0.88-0.48 1.51 0.22-0.79-0.74-0.22 0.92 AFAL E 1.06 1.71-1.15-0.12-0.68 0.58-1.12 0.67 AFAL U 2.14 1.23-1.91 1.91 1.13 2.35-1.86 2.88

Regional Densification of RDN 3 RDN stations are included in the Network of the Veneto Region (TGPO, VEAR, PADO) ETRF2000 coordinates of the stations weekly recomputed and uploaded in the network sw Spidernet RTK corrections and RINEX headers contain ETRF2000 coordinates of network sites End users are helped to work in ETRF2000 Regione Veneto provides at no cost Conversion Program ConVe based on IGMI data Transformation parameters between IGM95/ETRF89 and RDN/ETRF2000 have been determined with ad hoc campaign by Andrea Menin.

Comparison IGM95(ETRF89) with RDN(ETRF2000) in the Veneto area 013903 46.5 Up RDN-IGM95 AFAL 012701 SAPP -34 +/- 22 mm 46 023701 44 BL01 46 049902 BOSC 45.5 049903 VR02 BTAC 063801 LEGN 037903 ASIA 039701 038802 PRTG RDN (ETRF2000) TREV 052902 050901 CITT SDNA VICE 050902 88 +/- 88 mm MSTR 051801 050801 IGM95 (ETRF89) PADO VE01 VEAR TEOL 064901 34 +/- 22 mm 064801 ROVI 065901 42 40 38 36 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 Horizontal Shift 3.2 cm 45 TGPO 065901 Vertical Shift: 8.8 cm 11 11.5 12 12.5 13 013903 013903 46.5 North RDN-IGM95 AFAL 012701 SAPP 46.5 AFAL 012701 East RDN-IGM95 SAPP BL01 023701 BL01 023701 46 45.5 45 049902 BOSC 049903 VR02 BTAC 063801 LEGN 037903 ASIA 039701 038802 PRTG TREV 052902 CITT 050901 SDNA VICE 050902 MSTR 051801 050801 PADO VE01 VEAR TEOL 064901 064801 ROVI 065901 TGPO 46 45.5 45 049902 BOSC 049903 VR02 BTAC 063801 LEGN 037903 ASIA CITT 050901 VICE 050902 050801 PADO TEOL 064901 064801 ROVI 038802 TREV 052902 SDNA MSTR 051801 VE01 VEAR 065901 TGPO PRTG 039701 11 11.5 12 12.5 13 11 11.5 12 12.5 13

Conclusions Full integration of Regional network into RDN dissemination of ETRF2000 Services to end users to facilitate adoption of INSPIRE compliant standards Strong cooperation with local Authorities and IGMI Students have a chance to get involved into interesting and rapidly evolving issues with broad impact Role of Regional Government enforced

Special thanks to: Carlotta Morini- former student Tommaso Pepi former student Giuliano Molinelli Geotop/Topcon Francesco Matteuzzi - Leica Luca Gusella - Trimble

Conclusioni La Rete di stazioni GPS del Veneto non è la prima nel panorama Italiano ma nasce con caratteristiche innovative: Si sviluppa su risorse esistenti, coinvolgimento di soggetti istituzionali e privati, equilibrio tra le Ditte fornitrici, rispetto degli investimenti già fatti specie dai professionisti Principio che il dato deve essere liberamente fruito dall utenza, incentivo per la massima diffusione e utilizzo Coinvolgimento diretto dell Università, come garante scientifico della qualità dei dati Conta fin d ora su 26 stazioni RINEX, di cui 18 stazioni anche RT Servizi RINEX e RTK con Caster Ntrip sono già disponibili, previa registrazione gratuita. Perfetta integrazione con la Rete della Provincia Autonoma di Bolzano Altre stazioni Venete sono certamente benvenute e incoraggiate a partecipare! Futuro Dopo la fase di sperimentazione e validazione inizia la fase operativa (Maggio 2009) Rapporti con i soggetti partner: Questione delle Convenzioni, aspetti assicurativi Addestramento e formazione: sia a livello di utenza che di gestione