Bologna Palazzo dei Congressi Sala Maggiore 30 novembre - 2 dicembre 2016 TERZO ANNUNCIO. anniversario SINU

Documenti analoghi
Bologna Palazzo dei Congressi Sala Maggiore 30 novembre - 2 dicembre 2016 SECONDO ANNUNCIO. anniversario SINU

Bologna Palazzo dei Congressi Sala Maggiore 30 novembre - 2 dicembre 2016 SECONDO ANNUNCIO. anniversario SINU

Riunione Nazionale. Comprendere. e applicare. i LARN ottobre Palazzo degli Affari FIRENZE. Secondo annuncio

Comitato Organizzatore del Congresso

Riunione nazionale Nutrizione e rischio cardiovascolare. Napoli ottobre 2011

per la popolazione italiana

SABATO 25 MARZO 2017

in collaborazione con

Programma preliminare. Napoli

nuovi bisogni, nuova ingredientistica, nuove tecnologie

GLI ZUCCHERI FACCIAMO CHIAREZZA

GIOVEDÌ 20 APRILE 2017

SABATO 1 LUGLIO 2017

VENERDÌ 4 MAGGIO 2018

GIOVEDÌ 20 APRILE 2017

BARI OTTOBRE 2018 SAVE THE DATE

Napoli Hotel Royal Continental

INTRODUZIONE Presidenti del Convegno: Prof. Alessandro CASINI Prof. Francesco SOFI Comitato Scientifico: Prof. Francesco SOFI Dott. Marco RUFOLO Patro

INVECCHIAMENTO E LONGEVITÀ: EVIDENZE IN CAMPO NUTRIZIONALE. Hotel Meliá Aurelia Antica

Consiglio Direttivo. Comitato Organizzatore. GUIDO ANTONELLI Università La Sapienza, Roma. ARIANNA CALISTRI Università degli Studi di Padova

Nutrizione, la pietra d'angolo.

L alimentazione come strumento di prevenzione in tutte le età

47 CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI IGIENE


SABATO 21 APRILE 2018

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

Consiglio Direttivo. Comitato Organizzatore. GUIDO ANTONELLI Università La Sapienza, Roma. ARIANNA CALISTRI Università degli Studi di Padova

SABATO 28 OTTOBRE 2017

Caro/a Collega, tra i vari fattori che regolano e/o interferiscono sulla normale crescita staturoponderale, quelli nutrizionali rivestono un ruolo

GIOVEDÌ 20 APRILE 2017

LA NUTRIZIONE NEGLI ANNI DUEMILA

giovani ricercatori 2nd Parma Nano-Day gratuito tavola rotonda

P.A.N. II La Ristorazione Collettiva in Italia

SABATO 19 MAGGIO 2018

Milano Marzo 2018 IN CONTEMPORANEA: INTERNATIONAL MEETING OF SPORT NUTRITION. segreteria organizzativa media partner sede congressuale

Le Giornate Nazionali di Nutrizione Pratica 2008

CON IL PATROCINO DI:

CATANIA. V Edizione 9 SETTEMBRE. Catania Hotel Baia Verde Via Angelo Musco, 8/10 BARI FIRENZE ROMA NAPOLI BOLOGNA 4 MARZO 25 MARZO 13 MAGGIO 1 LUGLIO

GLI ZUCCHERI FACCIAMO CHIAREZZA

CONVEGNO REGIONALE LA SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE DALLA RICERCA ALLA PRATICA CLINICA. Roma aprile Centro Congressi A.

DIETE VEGETARIANE E SALUTE

Aspetti di dietoterapia nel trattamento delle epilessie farmaco resistenti CORSO DI FORMAZIONE PER DIETISTI

LA NUTRIZIONE NEGLI ANNI DUEMILA

LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI

XVIII Corso Nazionale ADI

INVECCHIAMENTO E LONGEVITÀ: EVIDENZE IN CAMPO NUTRIZIONALE

INVECCHIAMENTO E LONGEVITÀ: EVIDENZE IN CAMPO NUTRIZIONALE

L approccio ai disturbi alimentari e all'obesità tra soggettività e linee-guida

DEL NEONATO E DEL LATTANTE. Presidente del Congresso: Mauro Stronati Responsabili Scientifici: Lina Bollani, Elisa Civardi

DIETA MEDITERRANEA E SANA ALIMENTAZIONE

Torino Centro Congressi Torino Incontra

Pianeta Donna. L importanza dell alimentazione dall adolescenza alla terza eta

Accreditamento ECM richiesto TRAINING FORMATIVO DI 3 GIORNI

MICROBIOTA MICROBIOTA: LA MEDICINA CLINICA E LA MEDICINA DI LABORATORIO SI PARLANO. 22 Novembre 2017 TRAPIANTO FECALE ALIMENTAZIONE PROBIOTICI CLINICA

SABATO 19 MAGGIO 2018

MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE

BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA WORKSHOP 22 NOVEMBRE 2016

ii CONFERENZA NAZIONALE ONB NUTRIZIONE BENESSERE ALIMENTI E NUTRACEUTICA IN OCCASIONE DEL

PEDIATRIA: STRATEGIE D INSIEME tra Estinzione ed EVOLUZIONE. 24 Marzo 2018 Best Western Park Hotel Piacenza

MICROBIOTA: LA MEDICINA CLINICA E LA MEDICINA DI LABORATORIO SI PARLANO 2 EDIZIONE

Programmazione regionale per una ristorazione senza glutine

VENERDÌ 6 OTTOBRE 2017

12 APRILE 2018 NUTRIZIONE NELL ERA DELLE FAKE NEWS: UNO SGUARDO ALLO SCENARIO

12 APRILE 2018 NUTRIZIONE NELL ERA DELLE FAKE NEWS: UNO SGUARDO ALLO SCENARIO

AGGIORNAMENTI IN NUTRIZIONE

Le Giornate Nazionali di Nutrizione Pratica 2008

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA

LA DIETA CHETOGENA NELLE APPLICAZIONI TRADIZIONALI E INNOVATIVE: CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

C.Ri.P.A.T. Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date

LA NUTRIZIONE NEGLI ANNI DUEMILA

PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE RICEVUTE PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO DIRETTIVO SINU

[ GRANDANGOLO ] Grandangolo in malattie infettive. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici del 2012 V Edizione

PALERMO 29 Gennaio 2018 NEW PERSPECTIVES IN FERTILITY, OBSTETRICS AND ENDOCRINE DISEASES. SAN PAOLO PALACE HOTEL Via Messina Marine, 91 (PA)

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO HIV POSITIVO

Pillole... di nutrizione

CON IL PATROCINO DI:

PROGRAMMA. Panta Rei ROMA 25 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC NH VILLA CARPEGNA, VIA PIO IV, 6

ETICA PROFESSIONALE E BENESSERE DELLA DONNA: RUOLO DELLA FORMAZIONE PROGRAMMA PRELIMINARE CONGRESSO STRAORDINARIO AGUI 3 CONGRESSO NAZIONALE AGIF

NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI MALATTIE METABOLICHE E VASCOLARI

convegno L Acqua che Beviamo: fare chiarezza FONDAZIONE ACQUA per la cultura dell acqua da bere

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria

CORSO TEORICO-PRATICO IN TERAPIA CON ONDE D URTO CERTIFICATO SITOD

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE

INCONTRO SID- AMD EMILIA ROMAGNA. Bologna, 8 ottobre NH Hotel de La Gare

12 APRILE 2018 NUTRIZIONE NELL ERA DELLE FAKE NEWS: UNO SGUARDO ALLO SCENARIO

Dalla prevenzione alla terapia nutrizionale: ruolo di carboidrati e fibra alimentare. Milano. Starhotels Business Palace PROGRAMMA PRELIMINARE

5 TABAGISMO. giovedì. venerdì TABAGISMO E ALTRE DIPENDENZE NUOVI SCENARI CLINICI ED EPIDEMIOLOGICI LE FRONTIERE DELLA RICERCA

CONGRESSO NAZIONALE CORSO INFERMIERI PRIMO ANNUNCIO. NAPOLI Novembre NAPOLI Novembre 2015

FACULTY COMITATO SCIENTIFICO DEL CONGRESSO

Transcript:

Bologna Palazzo dei Congressi Sala Maggiore 30 novembre - 2 dicembre 2016 TERZO ANNUNCIO anniversario

anniversario Carissimi, il Congresso Nazionale della, in programma a Bologna dal 30 novembre al 2 dicembre, è ormai vicino. Molti soci hanno colto l opportunità di iscriversi gratuitamente al Congresso regolarizzando la propria posizione relativamente al pagamento della quota sociale. Così pure, numerose sono state le richieste di entrare a far parte della nostra famiglia e molti dei nuovi soci ammessi saranno presenti al Congresso del 55 anniversario dall istituzione della Società. Per chi desidera essere presente al Congresso restano ancora pochissimi giorni per approfittare di questo straordinario beneficio legato al 55 anniversario della costituzione della, per cui non c è da attendere oltre: la scadenza improrogabile per motivi organizzativi è il 15 ottobre. La procedura per l iscrizione è stata ulteriormente semplificata in quanto eseguibile, volendo, interamente on-line attraverso il sito della società, dove è ora anche possibile per i soci regolare il pagamento della quota sociale per l anno corrente e per quelli eventualmente arretrati utilizzando la propria carta di credito con la protezione del sistema Paypal. Il 15 ottobre è anche la scadenza per l invio degli abstract da presentare come comunicazione orale o poster e per iscriversi a partecipare all assegnazione dei premi previsti per i giovani ricercatori e del premio Gianvincenzo Barba. Il nostro auspicio è che tanti ricercatori, giovani e meno giovani, inviino i risultati delle proprie ricerche e delle proprie esperienze, per confrontarli con quelli degli altri e per approfittare dell opportunità di discuterli con i principali esperti della ricerca in campo nutrizionale. Il programma del Congresso, che potete consultare adesso nella sua forma quasi definitiva, si presenta quanto mai stimolante e rispondente alle più diverse aspettative. Il principio informatore nella sua composizione è stato di prevedere sessioni più snelle per poter trattare più argomenti, con tante letture, simposi e tavole rotonde e con l introduzione del nuovo formato Il Punto su, all interno del quale saranno discussi gli argomenti più caldi emersi all attenzione nostra e vostra negli ultimi mesi. Senza dimenticare l originale Simposio sulla comunicazione in campo nutrizionale, accreditato per i giornalisti ma comunque accessibile a tutti gli iscritti al Congresso che ne facciano richiesta, e i due Corsi con accreditamento ECM sulla dieta chetogenica e sui nuovi percorsi in ambito nutrizionale. Insomma, abbiamo la presunzione di credere che ognuno possa trovare nel programma i temi di proprio maggior interesse e quindi la motivazione a partecipare. Un forte abbraccio a tutti voi in attesa di vederci a Bologna. Pasquale Strazzullo a nome del Consiglio Direttivo

Società Italiana di Nutrizione Umana Comitato Organizzatore del Congresso Pasquale Strazzullo, Presidente Giulia Cairella, Vice Presidente Alessandro Pinto, Segretario Alessandra Bordoni, Tesoriere Claudia Agnoli, Consigliere Daniela Erba, Consigliere Nicoletta Pellegrini, Consigliere Laura Rossi, Consigliere Gian Luigi Russo, Consigliere Francesco Sofi, Consigliere Elvira Verduci, Consigliere Furio Brighenti Alessandra Fabbri Francesca Danesi Mattia Di Nunzio Annalisa Taccari Veronica Valli

Faculty C. Agostoni Università degli Studi di Milano D. Amadori IRCCS-IRST, Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori, Forlì S. Amarri A.O. Arcispedale S. Maria Nuova, Reggio Emilia G. Banderali Università degli Studi di Milano N. Battistini Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia L. Bellocchi Presidente Interregionale ARGA C. Bogliotti SlowFood E. Bonavita Vice-Presidente Ordine dei Giornalisti Emilia Romagna A. Bordoni Alma Mater Studiorum - Università di Bologna C. Bosio Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano F. Brighenti Università degli Studi di Parma P. Brigidi Alma Mater Studiorum - Università di Bologna M.F. Caboni Presidente SISTAL, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna G. Cairella UOC Igiene degli Alimenti - ASL Roma B A. Casini Università degli Studi di Firenze I. Cetin Università degli Studi di Milano S. Ciappellano Università degli Studi di Milano A. Colantuoni Università degli Studi di Napoli Federico II A. D Amicis CREANut L. D Elia Università degli Studi di Napoli Federico II C. Di Lorenzo Università di Roma Sapienza A. Dionisio Responsabile Comunicazione Azienda Policlinico Napoli L.M. Donini Università di Roma Sapienza D. Erba Università degli Studi di Milano P. Ferranti Università degli Studi di Napoli Federico II M. Ferrari CREANut V. Fogliano Wageningen University, NL G. Gambaro Università Cattolica di Roma E. Gargiulo EDO app A. Ghiselli CREANut R. Giacco ISA CNR, Avellino A. Gianotti Alma Mater Studiorum - Università di Bologna S. Gozzi CAMST E. Guberti Direttore SIAN Az. USL di Bologna L. Iacoviello IRCCS Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed, Pozzilli C. Léclercq Nutrition Assessment & Scientific Advice Group (ESNA), Nutrition and food systems division (ESN), Food and Agricultural Organization of the United Nations V. Lucchini NGB Genetics 4

anniversario A. Macrì Unione Nazionale Consumatori M. Mancini Università degli Studi di Napoli Federico II M. Marangella Ospedale Mauriziano, Torino G. Mengoli Consorzio Selenella A. Nicolai SOD di Dietetica e Nutrizione Clinica, A.O.U. Ospedali Riuniti Ancona G. Oriani Università degli Studi del Molise U. Pagotto Alma Mater Studiorum - Università di Bologna F. Paoletti CREANut P. Parziale Assolatte P. Pecoraro Ordine Nazionale dei Biologi N. Pellegrini Università degli Studi di Parma A. Pinto Università di Roma Sapienza A. Poli Nutrition Foundation of Italy M. Porrini Università degli Studi di Milano D. Prezioso Università degli Studi di Napoli Federico II E. Prosperi SIPCM (Società Italiana di Psicologia Clinica Medica) P. Riso Università degli Studi di Milano A. Rivellese Università degli Studi di Napoli Federico II L. Rossi CREANut G.L. Russo ISA CNR, Avellino L. Scalfi Università degli Studi di Napoli Federico II F. Scazzina Università degli Studi di Parma A. Segrè Alma Mater Studiorum - Università di Bologna A. Siani ISA CNR, Avellino P. Simonetti Università degli Studi di Milano F. Sofi Università degli Studi di Firenze P. Strazzullo Università degli Studi di Napoli Federico II A. Tagliabue Università degli Studi di Pavia M. Ticca Coordinatore Revisione 2003 Linee Guida per una Sana Alimentazione A. Tozzi NUNA app C. Trentani Università degli Studi di Pavia P. Trinchieri Presidio Ospedaliero Alessandro Manzoni, Lecco E. Troiano Servizi dell Infanzia, Municipio III, Roma P. Ungaro IEOS CNR, Napoli E. Verduci Università degli Studi di Milano S. Vezzosi Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, USL 3, Pistoia P. Vitaglione Università degli Studi di Napoli Federico II R. Zalambani Segretario nazionale UNAGA - Fnsi 5

Mercoledì 30 novembre 2016 14:00-14:30 SALA MAGENTA Apertura del Congresso 14:30-15:15 SALA MAGENTA LETTURA Nutrire il pianeta dopo EXPO A. Segrè Presentazione e moderazione: M. Porrini 15:15-16:30 SALA MAGENTA SIMPOSIO Dopo la revisione dei LARN, le nuove Linee Guida Italiane per la Sana Alimentazione Moderatori: P. Strazzullo, M. Ticca Come sono state prodotte, come vanno usate in relazione ai LARN A. Ghiselli Le conferme e gli aspetti innovativi rispetto alla edizione 2003 L. Rossi Il confronto con le recenti linee guida di altri Paesi C. Léclercq 16:30-17:00 Intervallo 6

anniversario Mercoledì 30 novembre 2016 17:00-18:15 SALA MAGENTA TAVOLA ROTONDA La comunicazione in campo nutrizionale: come affrontare un problema di importanza crescente? Moderatori: F. Brighenti, N. Battistini L impatto dei media C. Bogliotti Ruolo delle istituzioni e delle società scientifiche A. Poli 18:15-18:45 SALA MAGENTA LETTURA I percorsi della nutrizione in Italia M. Mancini Presentazione e moderazione: P. Strazzullo 18:45-19:15 SALA MAGENTA SIMPOSIO Consumo di frutta e succhi di frutta. Presentazione documento sulle nuove evidenze scientifiche 19:15 Aperitivo di benvenuto 7

Giovedì 1 dicembre 2016 9:00-10:45 SALA MAGENTA SIMPOSIO Impatto ambientale e sostenibilità di diversi modelli alimentari Moderatori: F. Brighenti, A. Colantuoni Valutazione dell impatto ambientale della dieta italiana M. Ferrari Evoluzione della agricoltura biologica e contributo alla sostenibilità delle diete F. Paoletti Ottimizzazione economicoambientale della dieta mediterranea F. Scazzina Dal produttore al consumatore. Il modello della patata in un alimentazione sana e sostenibile G. Mengoli 9:00-10:15 SALA CIANO SIMPOSIO La dieta mediterranea nell età evolutiva Moderatori: G. Banderali, A. Rivellese Dieta mediterranea e gravidanza: outcome fetale e neonatale I. Cetin Dieta mediterranea e allattamento al seno E. Verduci Adesione alla dieta mediterranea in Europa durante l infanzia e l adolescenza A. Siani 10:15-10:45 SALA CIANO IL PUNTO SU La gestione nutrizionale del bambino con patologia neurologica S. Amarri Moderatore: E. Verduci 10:45-11:15 Intervallo 8

anniversario Giovedì 1 dicembre 2016 11:15-12:00 SALA MAGENTA LETTURA Anatomia della ricerca sugli alimenti e la nutrizione: luci ed ombre P. Brigidi Presentazione e moderazione: A. Bordoni 12:00-13:00 SALA MAGENTA COMUNICAZIONI ORALI (GRUPPO A) 12:00-13:00 SALA CIANO COMUNICAZIONI ORALI (GRUPPO B) 13:00-14:00 Pausa pranzo 14:00-15:00 VISITA E DISCUSSIONE POSTER 9

Giovedì 1 dicembre 2016 15:00-16:15 SALA MAGENTA SIMPOSIO La ricerca in campo nutrizionale: quale contributo dalle scienze omiche? Moderatori: P. Riso, G.L. Russo Modifiche epigenetiche associate al diabete ed all obesità P. Ungaro Prevenzione e nutrizione personalizzata: il ruolo della nutrigenetica nella pratica clinica V. Lucchini Il contributo della proteomica alla scienza della nutrizione P. Ferranti 15:00-16:15 SALA CIANO SIMPOSIO -CLUB LITIASI Prevenzione e terapia nutrizionale della nefrolitiasi Moderatori: D. Prezioso, P. Strazzullo Introduzione: le recenti linee guida D. Prezioso Nutrizione e rischio litogeno: l evidenza clinico-epidemiologica G. Gambaro Il ruolo dell idratazione M. Marangella Le raccomandazioni dietetiche secondo linee guida P. Trinchieri 16:15-16:45 Intervallo 10

anniversario Giovedì 1 dicembre 2016 16:45-17:15 SALA MAGENTA IL PUNTO SU I limiti della terapia farmacologica dell obesità U. Pagotto Moderatore: L.M. Donini 16:45-17:15 SALA CIANO IL PUNTO SU L olio di palma: vero e falso C. Agostoni Moderatore: S. Ciappellano 17:15-18:15 SALA MAGENTA Attività delle Sezioni Regionali e gruppi trasversali: realizzazioni del biennio 2015-2016 Moderatori: N. Pellegrini, A. Pinto 18:15-19:15 SALA MAGENTA Assemblea dei Soci 20:30 Cena sociale 11

Venerdì 2 dicembre 2016 9:00-10:15 SALA MAGENTA SIMPOSIO Grani antichi e tecniche di panificazione: rapporti con la salute Moderatori: A. Casini, D. Erba Prodotti da forno come alimenti funzionali: il progetto EU Bake for Fun A. Gianotti Grani antichi e salute: quale meccanismo di azione? A. Bordoni Grani antichi e salute: studi clinici F. Sofi 9:00-10:00 SALA CIANO SIMPOSIO I giusti apporti di calcio e la questione vitamina D Moderatori: A. D Amicis, L. Scalfi Il calcio e la vitamina D per la salute dell osso P. Strazzullo Apporti di calcio e fonti alimentari: impatto sul rischio cardiovascolare e neoplastico L. Iacoviello 10:00-10:30 SALA CIANO IL PUNTO SU I legumi nell anno dei legumi G. Cairella Moderatore: R. Giacco 12

anniversario Venerdì 2 dicembre 2016 10:15-11:30 SALA MAGENTA SIMPOSIO Come disegnare alimenti più salutari Moderatori: N. Pellegrini, P. Simonetti 10:30-11:30 SALA CIANO COMUNICAZIONI ORALI (GRUPPO C) Nuove strategie per la produzione di alimenti salutari V. Fogliano Il controllo dell appetito attraverso il gusto amaro P. Vitaglione Cottura in sottovuoto tra innovazione, nutrizione e salute: prospettive per la Ristorazione Collettiva S. Gozzi 11:30-12:00 Intervallo 13

Venerdì 2 dicembre 2016 12:00-12:45 SALA MAGENTA LETTURA GIANNI BARBA Importanza della gestione nutrizionale durante chemioterapia D. Amadori Presentazione e moderazione: G.L. Russo 12:45-13:15 SALA MAGENTA Conferimento Premio Gianni Barba e Premi per Giovani Ricercatori Chiusura del Congresso 13:15-14:15 Pausa pranzo 14

anniversario Venerdì 2 dicembre 2016 14:30-18:30 SALA MAGENTA SIMPOSIO SATELLITE (in collaborazione con ARGA Emilia Romagna) La corretta informazione in campo nutrizionale per la tutela dei consumatori da allarmismi ed inganni Moderatori: E. Bonavita, A. Bordoni Il giornalismo e la corretta informazione in ambito agroalimentare R. Zalambani La contraffazione nel settore agroalimentare L. Bellocchi Consumatori e cibo: la costruzione di un interazione virtuosa C. Bosio L educazione alimentare passa anche per la gastronomia? A. Dionisio Il punto di vista delle società scientifiche P. Strazzullo, M.F. Caboni Il punto di vista della sanità pubblica E. Guberti Il punto di vista del produttore P. Parziale Il punto di vista del consumatore A. Macrì Presentazione dell accordo tra e Ordine dei Giornalisti dell Emilia Romagna 15

Venerdì 2 dicembre 2016 14:30-18:30 SALA CIANO CORSO ECM Le diete chetogeniche Moderatori: P. Pecoraro, A. Pinto Le diete chetogeniche: attuali evidenze ed applicazioni A. Tagliabue Diete chetogeniche nelle patologie neurologiche dell età pediatrica C. Trentani Diete chetogeniche nelle patologie neurologiche dell età adulta e dell età geriatrica C. Di Lorenzo Diete chetogeniche nella preparazione alla chirurgia bariatrica A. Nicolai Discussione ed esercitazione con 3 casi clinici: Età pediatrica, Età adulta, Obesità Chiusura e somministrazione del questionario ECM 14:30-18:30 SALA INDACO CORSO ECM CONGIUNTO - ANDID Nuovi percorsi in nutrizione Moderatori: G. Oriani, E. Troiano Food literacy e professionisti food literate: quali vantaggi e opportunità per i pazienti e la popolazione? S. Vezzosi Percorsi integrati nella gestione dell obesità: l Educazione Terapeutica E. Prosperi APPlicazioni di tecnologia informatica ad uso dei consumatori in ambito nutrizionale E. Gargiulo, A. Tozzi Allergie, intolleranze alimentari e terapia nutrizionale dell obesità e delle malattie metaboliche R. Giacco Discussione ed esercitazione pratica L. D Elia, E. Gargiulo, G.L. Russo, A. Tozzi Chiusura e somministrazione del questionario ECM 16

anniversario CALL FOR ABSTRACTS 2016 Il Congresso Nazionale della 2016 prevede, in linea con la tradizione, sessioni per la presentazione di Comunicazioni Orali e Poster. Per la presentazione dell abstract è d obbligo che almeno un autore sia regolarmente iscritto al Congresso, considerando che ogni iscritto può presentare max 2 abstract. I riassunti dei contributi originali dovranno essere inviati in formato elettronico (word, Times new roman, dimensione 10, interlinea singola) entro il 15 ottobre 2016 ad info@sinu.it Il testo, in italiano, dovrà essere contenuto in 250 parole (esclusi il titolo e l affiliazione degli autori) e strutturato in: Titolo, Autori, Affiliazione, Premesse, Obiettivi, Metodi, Risultati e Conclusioni. Il titolo dovrà essere scritto in caratteri minuscoli in grassetto. Gli autori dovranno essere indicati con l iniziale del nome e il cognome. Il nome dell autore che presenta l abstract andrà scritto in grassetto. Dovranno essere riportati, inoltre, gli enti di appartenenza degli autori con gli appropriati riferimenti numerici. Separatamente dal corpo dell abstract dovranno essere indicati i riferimenti completi dell autore che presenta l abstract (indirizzo postale, e-mail, fax, telefono, cellulare). Sono previsti Premi per Giovani Ricercatori da assegnarsi ai migliori abstract presentati in veste di primo autore da ricercatori iscritti alla e di età inferiore a 35 anni. L eventuale partecipazione alla selezione per il premio andrà indicata insieme ai riferimenti dell autore. NON VERRANNO CONSIDERATI ABSTRACT NON COERENTI CON LE MODALITÀ DI COMPILAZIONE. L eventuale accettazione del lavoro e la modalità di presentazione assegnata (comunicazione orale o poster) saranno comunicate dalla segreteria via posta elettronica. Gli abstract dei contributi accettati saranno pubblicati e distribuiti in sede congressuale. A scopo esplicativo, è riportato a lato un facsimile. PREMIO BARBA TITOLO T. Caio 1, M. Rossi 2, A. Bianchi 3 1 Dipartimento Universitario, Cap, Città; 2 Istituto Ente Ricerca, Cap, Città; 3 Struttura Ospedaliera, Cap, Città Premesse. Obiettivi. Metodi. Risultati. Conclusioni. testo abstract max 250 parole Dr. Nome Cognome Indirizzo Tel. ufficio Cellulare Fax E-mail Partecipazione premio Gianni Barba: 5 SI 5 NO Partecipazione premio Giovani Ricercatori: 5 SI 5 NO Il Premio Gianvincenzo Barba, per la ricerca scientifica e l innovazione in nutrizione umana, del valore di 2.000,00 euro, sarà assegnato al miglior lavoro scientifico pubblicato o in corso di pubblicazione su rivista peer reviewed, che affronti temi inerenti la nutrizione umana. Le modalità di partecipazione sono indicate sul sito web della Società. 17

QUOTE DI ISCRIZIONE (IVA 22% inclusa) ENTRO IL 15 OTTOBRE se soci in regola... gratuito se soci non in regola... 200 se non soci... 200 se studenti, specializzandi, dottorandi fino a 35 anni*... 20 DAL 16 OTTOBRE se soci in regola... 200 se soci non in regola... 300 se non soci... 300 se studenti, specializzandi, dottorandi fino a 35 anni*... 50 * limitatamente alle prime 100 domande di iscrizione Si ricorda che l anno sociale inizia il 1 settembre di ogni anno, pertanto si intendono in regola - e possono usufruire dell iscrizione gratuita - i soci che rientrano nelle seguenti categorie: i vecchi soci in regola con i pagamenti delle quote sociali 2014/2015 e 2015/2016; i soci iscrittisi nel 2016 che hanno provveduto al pagamento della quota sociale 2015/2016. Per aver diritto alla gratuità, tali quote debbono essere regolarizzate entro il 15 ottobre 2016. Per tutti, il pagamento della annualità 2016/2017 potrà avvenire contestualmente all invio della scheda d iscrizione, entro il 15 ottobre 2016, oppure sarà regolarizzato in sede congressuale. Eventi del 2 dicembre (orario 14:30-18:30) Simposio Satellite (Corretta informazione)... gratuito Corso ECM (Dieta chetogenica)...entro il 15 ottobre 40 / dal 16 ottobre 60 Corso ECM (Nuovi percorsi in nutrizione)...entro il 15 ottobre 40 / dal 16 ottobre 60 La partecipazione ai corsi ECM è riservata ai primi 100 iscritti al Congresso che (per ciascun Corso) ne facciano richiesta. Eventi sociali Voucher lunch (n 1 o 2; sono acquistabili anche separatamente)...(cad.) 15 Cena sociale... 30 Transfer per cena sociale... 5 Per motivi organizzativi, gli eventi sociali saranno prenotabili solo fino al 10 novembre. L importo corrispondente andrà saldato anticipatamente. 18

anniversario Bologna 30 novembre - 2 dicembre 2016 Segreteria operativa PLS Educational Via della Mattonaia, 17-50121 Firenze Tel. 055 24621 - Fax 055 2462270 sinu@promoleader.com www.sinu.it