OSSERVATORIO PERMANENTE



Documenti analoghi
OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO PERMANENTE

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

2. RIEPILOGO NAZIONALE

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Domanda e offerta di credito

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

Annuario Istat-Ice 2008

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno a cura di Mirko Dancelli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013

Relazione Semestrale al Fondo Federico Re

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE Genova Evoluzione delle compravendite

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche

delle Partecipate e dei fornitori

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Il credito in Toscana. III trimestre 2014

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Costruzioni, investimenti in ripresa?

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI Risultati di sintesi

Flash Industria

INFO FINAX S.p.A. Spunti di riflessione per il Convegno Banche e Sicurezza ABI

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

La congiuntura. internazionale

Indagine sul tasso di cambio: conseguenze dell apprezzamento del franco e reazioni delle imprese

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Indice di rischio globale

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2013

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO

IL RAPPORTO ISTAT UN ITALIA ALLO STREMO

I dati significativi del mercato assicurativo italiano

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane. Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI

4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma)

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

imprese della provincia di latina luglio 2013

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

REGIONE LIGURIA Commissione Regionale Artigianato

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE

Economia Aziendale. Lezione 1

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

ISTITUTO PASTEUR FONDAZIONE CENCI BOLOGNETTI Sede: Piazzale Aldo Moro, Roma ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI RISPETTO AL BUDGET 2010

Clima di fiducia del mercato immobiliare nei capoluoghi lombardi 1

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level

I principali risultati

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Il mercato del lavoro nella provincia di Ancona: la banca dati Excelsior

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti

Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese. Febbraio 2013

La giornata della sicurezza: focus intersettoriale

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

Transcript:

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE 2012 Executive report

L Osservatorio permanente sul trasporto camionistico, nasce nel 2010 con l obiettivo di misurare i flussi di movimentazione dei mezzi su gomma che hanno origine e destinazione nell infrastruttura interportuale, in modo da rendere possibile lo sviluppo di strategie volte a favorire gli utilizzatori dei servizi di Interporto Bologna. Nei mesi di maggio e giugno 2012, si è svolta la rilevazione semestrale di cui il presente executive è una sintesi. I risultati completi, diffusi presso i rispondenti, sono disponibili per le aziende di interporto su richiesta a: dott.ssa Leone Serena stat.osservatoriotrasporto@unibo.it Luglio 2012 A cura di: Coordinatore: Angela Montanari (Dipartimento di Scienze Statistiche) Cristina Bernini (Dipartimento di Scienze Statistiche) Andrea Guizzardi (Dipartimento di Scienze Statistiche) Serena Leone (Dipartimento di Scienze Statistiche)

ES1. Il quadro congiunturale e regionale I livelli del PIL precedenti la crisi del biennio 2008-2009 rimangono ancora molto lontani da raggiungere sia in ambito nazionale, sia in quello regionale. Secondo le stime la crescita dovrebbe riprendere nel 2013, anche se sarà limitata allo 0.8%. L analisi per settore produttivo in regione registra un rallentamento in tutti i settori di attività e, in modo particolare, nel comparto dell industria in senso stretto (-3.0% nel 2012) e dei trasporti che mostra una crescita negativa nel 2012, più contenuta rispetto a quella generale (-0.5%) e riconducibile alla riduzione dei consumi delle famiglie. Le dinamiche emerse a livello regionale si riscontrano anche in quelle a livello provinciale. I livelli di crescita del PIL sono più elevati in tutti i settori, fatta eccezione per quello riguardante il comparto dell industria in senso stretto della provincia bolognese che, per il 2012, si prevede in calo del -3.2%. Rispetto alle dinamiche del PIL, la dinamica d impresa è positiva in modo particolare nella provincia di Bologna, dove il tasso di natalità netta (dato dal saldo tra le iscrizioni e le cessazioni nel primo semestre, in rapporto alle imprese attive) è pari allo 0.6%. Al contrario nel settore dei trasporti il tasso di natalità netta è negativo sia a livello nazionale, sia regionale e provinciale. ES2. Le dinamiche congiunturali in IB I risultati del primo semestre del 2012 mostrano un saldo negativo (-17.1%) tra aziende che hanno registrato aumenti nella movimentazione delle merci e aziende che, invece, hanno registrato una diminuzione. Il dato ponderato offre invece un quadro diametralmente opposto con un aumento considerevole della produzione (+53%): l aumento tuttavia riguarda solo i grandi trasportatori. A fronte di una diminuzione della produzione, si registra un incremento dei prezzi (32%) soprattutto dalle aziende più grandi: questo risultato è atteso, visto il continuo aumento del costo del carburante. Nel primo semestre del 2012, le grandi aziende trasportatrici hanno inoltre evidenziato una maggiore propensione all investimento: il saldo è infatti positivo (22%) e pari a più del doppio di quello rilevato in media per le aziende (10.6%). Per quanto riguarda le giacenze di magazzino, il 64% delle aziende intervistate ha dichiarato di non averne e che la loro merce rimane nei magazzini per 1

periodi molto brevi (in genere non oltre le 48h). Coloro che invece hanno delle scorte di magazzino e che, nel corso del primo semestre le hanno viste in rialzo, sono essenzialmente imprese che trasportano grandi quantitativi di merce, come conferma il dato ponderato che riporta un elevato saldo positivo (35%). Provenienza delle merci: le merci provenienti dalla regione risultano in calo nel primo semestre del 2012: quasi la metà delle aziende (48.6%) registra variazioni negative, mentre, solo il 17.1% ha affermato di aver incrementato la movimentazione. Più negativa è la situazione riferita ai flussi di merce in entrata dalle altre regioni italiane (esclusa l Emilia-Romagna) in quanto, oltre la metà delle aziende (55.3%) ha stimato una contrazione delle merci in entrata e, solo il 15.8% ne ha evidenziato, invece, un incremento. Una buona parte delle aziende (37.9%), invece, non ha modificato la quantità di merce in entrata dall Europa e, se sommate alle aziende che hanno registrato un incremento (27.6%), si raggiunge una considerevole percentuale pari a 65.5%. Anche la movimentazione di merci provenienti dal resto del mondo risulta prevalentemente stazionaria, come dichiarato dal 43.8% delle aziende intervistate. Dall analisi dei valori ponderati, emerge che coloro che hanno subito delle contrazioni nei flussi di merce in entrata, per tutti i mercati analizzati, sono le aziende che trasportano quantitativi di merce più contenuti. Simmetricamente, i grandi trasportatori hanno registrato in generale degli aumenti consistenti, soprattutto per il mercato europeo. Per quanto riguarda le previsioni delle merci in entrata per il secondo semestre dell anno, più della metà delle aziende conferma sostanzialmente gli andamenti del primo semestre, ad eccezione del mercato europeo per il quale la quota di aziende che lo prevede stazionario scende al 44.8%. Destinazione delle merci: i flussi di merce in uscita risultano più stabili rispetto a quella in entrata. La maggior parte delle aziende non ha registrato variazioni nei flussi di merce, fatta eccezione solamente per le merci destinate al mercato italiano per le quali, il 39.5% delle aziende ha subito una contrazione nel 1 semestre. I paesi europei mantengono il primato della movimentazione merci: un azienda su tre dichiara, infatti, di aver aumentato la propria movimentazione di merci in uscita verso l Europa. Le grandi aziende di trasporto esprimono valutazioni positive per tutti i mercati analizzati 2

e, in particolare, per quello italiano ed europeo che acquistano rispettivamente 46.8 e 54.9 punti percentuali rispetto alle frequenze di risposta medie (non ponderate). Le previsioni per il secondo semestre non mostrano sostanziali differenze rispetto ai valori registrati nella prima parte dell anno. Sono i piccoli trasportatori a non prevedere cambiamenti nei flussi di merce soprattutto per quelli destinati al mercato regionale ed europeo ma, al contrario, prevedono una contrazione delle merci destinate al territorio italiano. ES3. L impatto degli eventi naturali sui flussi di merce nell Interporto di Bologna Allo scopo di evidenziare eventuali variazioni nei flussi dei transiti a causa degli eventi naturali avvenuti nel primo semestre del 2012 (neve e terremoto), sono stati messi a confronto i transiti totali (riguardanti le entrate e le uscite totali in Interporto) registrati nel primo semestre del 2012 con i transiti effettuati nello stesso periodo dello scorso anno. Nel 2012 è stato registrato un calo dei transiti in corrispondenza del mese di gennaio (inizio della gelata), analogo a quello riscontrato nel mese di gennaio 2011, dato che riflette l effetto dei giorni di chiusura delle attività per festività piuttosto che l effetto neve. Il terremoto, avvenuto alla fine del mese di maggio, mostra invece i suoi effetti nel calo dei transiti registrati nel mese successivo (contrazione non rilevata nel 2011), che passano da 103,737 a maggio a 85,278 a giugno. Alle aziende è stato chiesto di quantificare la variazione nel flussi di merce subita a causa degli eventi naturali. Le risposte ottenute si distribuiscono tra coloro che non hanno subito variazioni (variazione dello 0%) e coloro che, invece, hanno registrato delle perdite. Le aziende che hanno affermato di aver registrato delle perdite (in particolare nel mese di febbraio), ma recuperate nell arco del primo semestre, non hanno dichiarato variazioni nei flussi di merce trasportata. Rientrano in questo gruppo circa la metà delle aziende intervistate (47.8%) che risultano essere quelle di maggior dimensione - in termini di movimentazione merci - come conferma la frequenza ponderata che raggiunge il 66.9%. Simmetricamente, l impatto maggiore (perdita di oltre 20%), è stato avvertito dalle aziende che movimentano quantitativi di merce più ridotti, come risulta 3

evidente dallo scarto tra la frequenza semplice e quella ponderata (pari a 15 punti percentuali). ES4. Le opportunità offerte da IB: il grado di interesse delle aziende Alle aziende è stato inoltre chiesto di esprimere il loro interesse in merito a quattro servizi gestiti da IB: Fungere da collettore e quindi divulgatore di informazioni relative all offerta di aree e/o spazi logistici disponibili all interno del sedime interportuale, favorendo l incontro fra domanda e offerta; Organizzare, promuovere e coordinare partecipazioni congiunte a fiere ed eventi di settore; Favorire e creare le sinergie fra attori diversi, interessati a implementare nuove catene distributive o a migliorare quelle esistenti a fronte di determinate necessità dei richiedenti il servizio; Partecipazione a progetti di ricerca e sviluppo finanziati. Nel complesso, le aziende intervistate giudicano molto interessanti le opportunità gestite dalla Società Interporto: circa il 40% attribuisce punteggi massimi di interesse (su una scala da 1 a 5), mentre solo un quarto delle aziende risulta totalmente non interessato (punteggio pari a 0). Passando alle risposte ponderate, aumenta di quasi tre punti percentuali la quota dei non interessati (che passa da 25.0% a 27.7%) evidenziando che sono soprattutto le aziende più grandi a dichiarare un minore interesse per i servizi. L opportunità che risulta più interessante per le aziende intervistate è quella che riguarda la possibilità di creare delle sinergie tra attori interessati a implementare nuove catene distributive o a migliorare quelle già esistenti; partecipare ad eventi fieristici non ha invece riscosso un particolare interesse (circa il 30% ha attribuito un punteggio pari a zero). Sono soprattutto i piccoli trasportatori a mostrarsi particolarmente interessati a quest ultimo servizio ritenendolo centrale per la loro attività. Al contrario, partecipare a progetti di ricerca e sviluppo finanziati è una prerogativa che attrae maggiormente l interesse delle grandi trasportatrici, come è evidente dalla frequenza ponderata che aumenta di quasi 11 punti percentuali rispetto al dato medio non ponderato. 4

L ultimo servizio analizzato riguarda la divulgazione di informazioni relative all offerta di aree o spazi logistici all interno dell Interporto. In questo caso la quota di aziende non interessate (frequenza semplice pari a 27.7 e ponderata pari a 30.5) non si discosta in maniera significativa dalla quota delle aziende che hanno, invece, dimostrato un alto interesse per questa opportunità. La frequenza percentuale dei molto interessati risulta pari a 31.9 e aumenta di 3 punti percentuali se si pesa il dato. 5