convegni, corsi e esposizioni protagonisti del secondo giorno di fiera

Documenti analoghi
agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Istituto per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera Pellegrino Artusi Riolo Terme

L'AGRITURISMO E L'AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE VERSO EXPO 2015

Aggiornamento: 15 settembre 2015

Fattoria didattica Agrisalumeria San Bernardino

CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PIER PAOLO PASOLINI

FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE. Fiera di Pesaro marzo 2016

SALONE OFF AGROALIMENTARE MARZO esposizione vendita eventi. anteprima

ARSOLI EXPO INIZIATIVA DI PROMOZIONE TURISTICA E VALORIZZAZIONE DELLE IMPRESE E DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI DELLA X COMUNITÀ MONTANA DELL'ANIENE

222^ EDIZIONE FIERA AUTUNNALE PROGRAMMA MANIFESTAZIONI

Progetto di sviluppo turistico Rurale. Le Fattorie dei Cicli

Scienze della Mediazione Linguistica

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

KATIA STRADIOTTO 6 SEMINARIO S.A.T.A. CAPRINI E OVINI

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Curriculum Vitae Europass

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto.

Miglioramento genetico del patrimonio zootecnico lucano: pubblicato un bando

Questionario Personale ATA

Missione 15: POLITICHE PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Il liceo che ti mette al centro

La buona cucina romana e non

Festival della Sostenibilità Accorciamo le distanze Siena Maggio 2009

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

Genova Gluten Free. Domenica 24 gennaio 2016 Centro Congressi Porto Antico di Genova DOUBLE EM DI MARINA MARENGO 1

LISTINO 2016 RISERVATO ALLE AZIENDE ASSOCIATE AIB SETTORE FORMAZIONE LINGUISTICA

PROGRAMMA GENERALE DELLA MANIFESTAZIONE

LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

LA PARTECIPAZIONE NEI PROCESSI DI PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO

Torni cnc e centri di lavoro verticale. Marcatrici a micropercussione. Disintegratore di maschi e utensili rotti. Fresatrici cnc

Itcts Vittorio Emanuele II Bergamo

tra intercultura ed interreligiosità aprile>settembre 2013

Istituto Comprensivo 10 (Bologna)

SCHEDA di presentazione progetto

Corso di Aggiornamento Professionale Parlare in pubblico. Comunicare, insegnare, apprendere con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM)

Laurea magistrale in Scienze agrarie

CONCORSO R I P E N S I A M O I L F U T U R O

GESTIONE RISORSE FORESTALI E MONTANE VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E LEGISLAZIONE DI SETTORE

Punteggi I criteri presi in considerazione per formare la graduatoria per le borse di studio sono i seguenti:

PROVINCIA DI BIELLA. Ai Genitori degli Alunni delle classi terze delle Scuole Medie Inferiori della Provincia di Biella

La farmacia dei servizi

REGOLAMENTO PER LA RICERCA, LA SELEZIONE E L INSERIMENTO DI PERSONALE

REPORT DI MANIFESTAZIONE Edizione 2014

C.T.I. Belluno

LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69

Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria. Scuole Secondarie I grado. Viale Liguria Viale Campania

CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE VALTIBERINA

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

F O R M A T O E U R O P E O

LUCCA 2012 Villaggio Solidale

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

V Rapporto Annuale UNIREC Sponsorizzazioni. 14 maggio 2015 Auditorium Antonianum Viale Manzoni, 1 - Roma

Progetto Continuità ALLEGATO 6A

Sommario Rassegna Stampa

Corso di formazione ANIMATORE TURISTICO

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE - Delibera n

Date (da a) Dal giugno 1999 al 31 maggio 2003

La Società si è costituita nel 1998 a seguito della Legge Regionale n. 63 del 1995 raccogliendo la continuità del Centro di Formazione Professionale

Piazza Piemonte all Italian wine days - 11 edizione

Via XVIII Aprile, 2/a ARGENTA (FE) Tel. e Fax 0532/804048

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIA MANIAGO Scuola Secondaria 1^grado BUZZATI Via Maniago, Milano Tel: Fax:

L offerta formativa. IPSAR Petronio Piano Offerta Formativa 2013/2014 Presentazione del Pof pag 1 di 7 a cura della funzione strumentale area 1

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per:

ACCREDITAMENTO ENTI E AGENZIE DI FORMAZIONE

di Redazione Ecampania.it - 04 Marzo 2016

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

Sommario Rassegna Stampa

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

Istituto Franciscanum Luzzago

Progetto badanti Io lavoro in casa. Evoluzione

Descrittori sotto ambito a1

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

AREA ESTERNA Bovini. venerdì 31 agosto venerdì 31 agosto sabato 1 settembre domenica 2 settembre 2012

ESITI RILEVAZIONE PROVINCIALE INDAGINE CONOSCITIVA PRESENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLE SCUOLE BRESCIANE ANNO SCOLASTICO

TORRITA DI SIENA 7-15 Maggio 2016

Corsi di Biofeedback e Neurofeedback

IMPORTO RICHIESTO SPESA AMMESSA % CONTRIBUTO

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2013/166 O G G E T T O

ALLA SCOPERTA DELL ORIENTEERING

h Energie Rinnovabili e Risparmio energetico, Ing.Giancarlo Balzer, Ordine degli Ingegneri Bergamo

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE

FUNZIONI STRUMENTALI, ATTIVITA ED INCARICHI AGGIUNTIVI

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

Sede centrale via S.Antonio 2. Sede succursale Via Sersale SORRENTO

Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria

CURRICULUM VITAE. Veronica Madonna. Via Del Verziere 21 bis, Jesi (AN) Presidente dell associazione NUTRIZIONISTI SENZA FRONTIERE

NOVITÀ DALL UE OPPORTUNITÀ ALL'ESTERO. News dal Parlamento europeo: cercare lavoro in un altro Paese EU

Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna)

MODELLO DI SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE PER LABORATORI LINGUISTICI DI ITALIANO L2

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Relazione Programmatica dell'attività anno 2015 del Collegio IPASVI della Provincia di Pavia. Pavia, 18 Aprile Michele Borri, Presidente

Jesuit Schools European Sports Tournament. Milano Caorle Giugno 2015

IO CALCIO A 5 Fabio Ferrari Roberto Menichelli Carmine Tarantino Nicola Bianco

Transcript:

NOTIZIE DALLA FIERA Quotidiano NOTIZIE DALLA FIERA Giovedì 7 - Domenica 10 Giugno 2012 convegni, corsi e esposizioni protagonisti del secondo giorno di fiera La campagna del futuro in mostra al Foro Boario E dimostrazioni e degustazioni, oltre a numerosi concorsi riservati agli ovini Un momento dell inaugurazione della Fiera Continua con grande partecipazione di pubblico e di addetti ai lavori la XXXII edizione della Fiera Agricola Mugellana al Foro Boario di Borgo San Lorenzo. Dopo i tanti visitatori del primo giorno, da oggi la manifestazione è entrata a regime, con anche gli ultimi animali giunti negli spazi appositamente predisposti e vera attrattiva per i più piccoli delle varie scuole, che nella mattinata hanno letteralmente preso d assalto padiglioni e spazi espositivi. Grande attenzione anche per i mezzi agricoli e gli ultimi ritrovati delle tecniche con operatori impegnati in spiegazioni e dimostrazioni. Ma nella giornata odierna grande attenzione è stata riservata anche alla parte convegnistica che nella mattinata ha visto un grande appuntamento, riservato in particolare ai futuri Periti Agrari, sull importanza dell uso del compost in agricoltura ed al quale sono intervenuti l Assessore alle politiche agricole del Comune di Borgo San Lorenzo Stefano Squilloni, Veronica Cantelli, responsabile di Publiambiente dell impianto di compostaggio di Montespertoli e Vieri Morandi della ValcoFert. Nel pomeriggio, spazio invece all incontro sulle opportunità date allo sviluppo rurale dalla misura 124 del GAL-Start, mentre in serata Dal campo alla tavola Per un consumo responsabile, con la partecipazione di Luciano Rossetti, responsabile organizzazione soci Unicoop Firenze, dell assessore regionale, Gianni Salvadori e di Rosario Trefiletti, presidente nazionale Federconsumatori. Intanto prosegue anche il corso, organizzato dall ANACLI, per esperti valutatori di razza, che servirà a formare oltre trenta tecnici da tutt Italia e che seguirà l intera filiera della valutazione: dopo il lavoro svolto presso il Centro Carni, oggi si è svolta una vera e propria sfilata di animali che sono stati attentamente valutati, contribuendo alla formazione di professionalità importanti a livello nazionale che porteranno, in stretto rapporto con le aziende, ad un miglioramento ed evoluzione delle razze stesse. Grande partecipazione anche verso gli stand gastronomici con specialità provenienti da tutta Italia che hanno creato una sorta di giro d Italia tra sapori e profumi. Ma un occhio di riguardo è quest anno per le produzioni locali, secondo l impegno di valorizzazione della filiera corta e dei prodotti a Km 0, con specifici spazi riservati

NOTIZIE DALLA FIERA ai produttori locali ed un utilizzo di materie prime specifiche anche nella ristorazione della Fiera. Ed ogni giorno, dalle 17 alle 19 presso lo stand ristorazione del foro Boario, degustazioni a base di prodotti bovini, ovini e suini locali. Con l arrivo del week end ci si attende il massimo dei visitatori, con tante persone che da tutta la Regione verranno per ammirare la campagna del futuro, fatta di base solide e millenarie, ma molto attenta alle continue evoluzioni ed alle nuove necessità. Nei prossimi giorni così ampio spazio a concorsi (in particolare quelli ovini), dimostrazioni ed incontri che normalmente riscuotono grande successo e diventano occasione di scambio ed incontro tra le aziende e gli utilizzatori primari. La FAM, è organizzata dal Comune di Borgo San Lorenzo, in collaborazione con ARAT e GAL, e che vanta i patrocini di Unione Montana dei Comuni del Mugello, Provincia di Firenze e Regione Toscana. Per tutte le novità si può visitare il nuovo sito www. fieragricolamugellana.it Stefano Squilloni Assessore Agricoltura Comune Borgo S. Lorenzo Giovanni Bettarini Presidente Unione Montana Comuni Mugello Alcuni momenti dell'inaugurazione della 32 Fiera

NOTIZIE DALLA FIERA Quotidiano Fiera Il Compost in agricoltura Il Compost in agricoltura Introduzione Stefano Squilloni Assessore All agricoltura e ambiente Comune di Borgo San Lorenzo Relazioni tecniche Venerdì 8 giugno Ore 10 presso sala convegni CRS, Foro Boario Il compost: produzione e qualità Dott.ssa Veronica Cantelli, Responsabile U.O. Coordinamento Impianti Publiambiente S.p.A. Alcuni esempi pratici di utilizzo del compost Vieri Morandi, Valcofert WWW.fieragricolamugellana.it Grande interesse da parte degli studenti presenti al convegno

NOTIZIE DALLA FIERA PROGRAMMA DELLA FIERA Sabato 9 Ore 9,30-13,00 Convegno Stimare, apprezzare e gustare la qualità della Limousine organizzato da ANACLI e Associazione Regionale Allevatori, presso la sala convegni di Villa Pecori; Ore 10,00 Apertura stand; Ore 10,00-12.00 Valutazioni tecniche degli Ovini Suffolk e Bergamasca; Ore 11.00 Dimostrazione di mungitura in collaborazione con l Associazione lattiero caseari del Mugello e Mukki con distribuzione Latte fresco Mukki Mugello e Podere Centrale; Ore 11.00-12.00 Battesimo della sella con i Pony per i più piccoli, presso stand zootecnici; Ore 10,00-12,00 e 15.00-17,30 Valutazioni tecniche soggetti ovini presenti in mostra Ore 16.30 LABORATORI CREATIVI in collaborazione con il Centro di riuso creativo e di esplorazione ambientale RE- MIDA BSL, presso zona bimbi, pista da ballo; Ore 17,30 Dimostrazione di mungitura in collaborazione con l Associazione lattiero caseari del Mugello e Mukki con distribuzione Latte fresco Mukki Mugello e Podere Centrale; Ore 18.00 Dimostrazione di caseificazione presso gli stand zootecnici; Ore 18.00 Dimostrazione di Sheep Dog Ore 21,30 Concorso ariete e pecora gigante; Premiazioni e sfilata dei Campioni di mostra; Premiazione miglior conduttore; Ore 21.30 Dimostrazione di mungitura in collaborazione con l Associazione lattiero caseari del Mugello e Mukki con distribuzione Latte fresco Mukki Mugello e Podere Centrale; Ore 21,00 Esibizione musicale dal vivo di gruppi mugellani. presso palco spettacoli della zona Ponterosso, adiacente al ristorante; Domenica 10 Ore 9,00 Mostra Mercato razze ovine esposte in fiera; Ore 10.30 Dimostrazioni equine; Ore 11.00 Dimostrazione di mungitura in collaborazione con l Associazione lattiero caseari del Mugello e Mukki con distribuzione Latte fresco Mukki Mugello e Podere Centrale; Ore 10,30 e 15,00 Sfilate nei ring e presentazione delle razze presenti in fiera; Ore 11.30 Dimostrazione di Sheep Dog Ore 16,00 Anagrafe ovi-caprina:spiegazione e dimostrazione di imbolatura; Ore 16.30 LABORATORI CREATIVI in collaborazione con il Centro di riuso creativo e di esplorazione ambientale REMIDA BSL, presso zona bimbi pista da ballo; Ore 17.00 Dimostrazione di mungitura in collaborazione con l Associazione lattiero caseari del Mugello e Mukki con distribuzione Latte fresco Mukki Mugello e Podere Centrale; Ore 17.30 Presentazione razze bovine; Ore 18.00 Dimostrazione di caseificazione presso gli stand zootecnici; Ore 18.30 Dimostrazioni equine; Ore 21,00 Esibizione musicale dal vivo di gruppi mugellani. presso palco spettacoli della zona Ponterosso, adiacente al ristorante; Dalle ore 17 alle ore 19 presso lo stand ristorazione del foro Boario, degustazioni delle eccellenze locali a base di prodotti bovini, ovini e suini Durante la fiera, sarà possibile degustare hamburger ed arrosticini di ovini, presso gli stand zootecnici. E a pranzo e cena, al ristorante presso lo spazio Ponterosso, menù a Km 0, con piatti tipici della tradizione locale! Durante i giorni di fiera si svolgerà un corso per esperti di razza Limousine con lezioni che si terranno in parte presso il Centro Carni Mugello e in parte in fiera negli spazi del Ring

NOTIZIE DALLA FIERA Quotidiano Fiera Alla F.A.M. i corsi statali serali si presentano Quest anno, grande spazio per l educazione a 360 gradi alla fiera agricola! Oltre alle iniziative promosse dalla Direzione Didattica con le eccellenti esibizioni dei più piccoli, sono presenti anche il Centro Territoriale Permanente della Scuola Media di Borgo San Lorenzo e l Istituto di Istruzione Superiore Chino Chini per dare una spinta propulsiva anche all educazione degli adulti. Le due scuole sono a disposizione dei visitatori della Fiera per fornire tutte le informazioni relative ai loro corsi; il Centro Territoriale Permanente (CTP) della Scuola Media Giovanni della Casa effettua corsi di Italiano per stranieri, Lingue straniere, Informatica, corsi ed esami per stranieri per il conseguimento della certificazione di conoscenza della Lingua Italiana Livello A2 (per il rilascio del Permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo come da disposizioni della Prefettura) e - molto importante - il corso annuale per il rilascio della Licenza Media che permette agli adulti il rientro in formazione e la prosecuzione degli studi superiori o comunque agevolare loro l accesso al mondo del lavoro. I corsi del Centro Territoriale Permanente hanno un orario caratterizzato da grande elasticità adattabile alle esigenze di tutti: lavoratori, pensionati, non occupati e anche studenti che già inseriti in contesti formativi desiderano ampliare, integrare e consolidare le loro competenze. Coloro che sono già in possesso della Licenza Media e che desiderano proseguire gli studi superiori frequentando corsi serali hanno a loro disposizione l ampia offerta formativa dell Istituto di Istruzione Superiore Chino Chini, di Borgo San Lorenzo che effettua corsi per Tecnico dei Servizi Socio-Sanitari, Tecnico dei Servizi Commerciali, Tecnico delle Industrie Elettriche, Tecnico delle Industrie Meccaniche, Tecnico dei Servizi della Ristorazione e Tecnico dei Servizi Turistici. L apprendimento permanente durante tutto il corso della vita dell individuo, il lifelong learning, è l ideologia di fondo che caratterizza il grande impegno che le due scuole impiegano nel fornire la loro offerta formativa. Oltre al personale interno, messo gentilmente a disposizione dei visitatori dai Dirigenti Scolastici dei due istituti, la Dott.ssa Laura Quadalti per il Centro Territoriale Permanente della Scuola Media Giovanni della Casa e il Prof. Bernardo Draghi per l Istituto Chino Chini, saranno presenti anche gli eccellenti studenti delle due istituzioni scolastiche che forniranno preziose informazioni sulla struttura dei corsi e sulla loro grande valenza a livello di istruzione ma, non dimentichiamolo, anche da un punto di vista socio-culturale nella sua totalità poiché il denominatore comune di queste azioni formative, oltre ad un efficace inserimento nel mondo del lavoro, è la completa integrazione di tutti i cittadini appartenenti al nostro territorio. Monica Benvenuti Segreteria Centro Territoriale Permanente

NOTIZIE DALLA FIERA

NOTIZIE DALLA FIERA Quotidiano Fiera Realiziamo dall'adesivo allo striscione, magliette, vestiti da lavoro, depliant aziendali, fotografia, ecc. e da oggi anche piccola editoria, libri fotografici, piccole tirature per libri personali di poesie, racconti...

NOTIZIE DALLA FIERA AgriAmbiente Mugello Soc. Coop. Agricola Via di Galliano, 15/a - 50030 Galliano Barberino di Mugello (FI) Tel. 055.8428100 - Fax 055.8428061 info@agriambientemugello.it - Lavori e servizi forestali - Recupero ambientale con le tecniche dell'ingegneria naturalistica - Costruzione e manutenzione del verde - Produzioni agricole di qualità certificate biologiche - Allevamenti bovini ed equini in selezione