UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA



Documenti analoghi
73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE


FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE


Psicologia sociale e delle organizzazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia. LAUREA MAGISTRALE IN Psicologia delle organizzazioni e dei comportamenti di consumo

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Informatica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO

IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà europee (classe LM-84) a.a. 2010/2011

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

Scuola di Lettere e Beni culturali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

ORDINAMENTO AI SENSI DEL D.M. 509/99

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI

Scuola di Lettere e Beni culturali

LINEE GUIDA PER L ISTITUZIONE E L ATTIVAZIONE DEI CORSI DI STUDIO AI SENSI DEL D.M. 270/04 OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Classe delle lauree n. 14

b) studenti laureati in Scienze giuridiche di altro Ateneo

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Classe delle lauree magistrali in Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education

Scuola di Lettere e Beni culturali

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. (Classe LM-63, Scienze delle pubbliche amministrazioni)

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA

Corso di Laurea in. Classe di laurea 55/S Progettazione e gestione dei sistemi turistici. Manifesto degli studi Anno Accademico 2007/2008

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L)

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende superato con il superamento dell'esame di Matematica generale.

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI E FORMATIVI (classe n.

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in PSICOLOGIA SPERIMENTALE (Classe di laurea 58/S Psicologia)

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA -

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM41)

Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

Università Università degli Studi di Bergamo. Classe 17 - Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale

Regolamento didattico del corso di laurea triennale in Giurista dell Impresa e dell Amministrazione. Parte generale

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA

Corso di Laurea in Disegno Industriale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche e della Comunicazione (classe LM-78) a.a. 2010/2011

NORME PER L AMMISSIONE

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: CINEMA, TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE (LM) Ordinamento: DM270

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese

Corso di Laurea Specialistica in. Classe di laurea specialistica n. 91/S Statistica Economica, Finanziaria e Attuariale. Manifesto degli Studi

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

AMMINISTRAZIONE E LEGISLAZIONE AZIENDALE

POR CALABRIA , MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa

Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali. Parte generale

Corso di Laurea in Informatica

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE

Art. 1 Definizioni. Art. 2 Denominazione, Classe di Appartenenza e Struttura Didattica di Riferimento. Art. 3 Obiettivi Formativi Specifici

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Informatica

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

FASHION CULTURE AND MANAGEMENT / CULTURA E Corso: MANAGEMENT DELLA MODA (LM) Ordinamento: DM270

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA DELLA COMUNICAZIONE E TECNICHE DEI LINGUAGGI PERSUASIVI

Regolamento della Prova Finale di Laurea Magistrale

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, ROMA Accreditato Regione Lazio

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009/2010

Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida

antropologico( e( scientifico*letterario,( orientata( al( conseguimento( del( livello( formativo( richiesto(dall'area(professionale;(

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in. AMMINISTRAZIONE ECONOMIA E FINANZA (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali)

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali LAUREA MAGISTRALE IN Teoria e tecnologia della comunicazione REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Il Corso di laurea specialistica in Teoria e tecnologia della comunicazione (classe 101/S delle Lauree specialistiche in Teoria della comunicazione), è organizzato congiuntamente dalla Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali e dalla Facoltà di Psicologia dell Università degli studi di Milano-Bicocca. I Corsi di Laurea specialistica di durata biennale, cui corrisponde l acquisizione di 120 crediti formativi universitari (CFU)- sono riservati a studenti in possesso di titolo di laurea (triennale, quadriennale o quinquennale) e hanno come obiettivo la formazione di livello avanzato che prepara ad attività professionali di elevata qualificazione e specializzazione. I Corsi di Laurea specialistica rappresentano il secondo e più approfondito livello del ciclo formativo universitario, articolato su un primo livello di studi di tre anni (180 CFU) e questo secondo livello di due anni (120 CFU), ovvero del cosiddetto 3+2 che presuppone l acquisizione di 300 CFU. I Corsi di Laurea specialistica si caratterizzano per: - insegnamenti con un limitato numero di studenti, basati sulle competenze acquisite dagli studenti nel corso di laurea precedente volti a fornire una formazione di alto livello scientifico e professionale e con posti personalizzati nelle aule e nei laboratori; - una didattica articolata con alternanza di lezioni in aula e lavoro nei laboratori di alta specializzazione e/o presso centri di ricerca dell Ateneo; - l elaborazione e la discussione di una tesi di laurea specialistica sviluppata presso i dipartimenti, i centri di ricerca e/o i laboratori di alta specializzazione dell Università, centri di ricerca e sviluppo di Societa ed Enti convenzionati - attestante l' acquisita capacità di progettare e realizzare, attraverso i modi e i mezzi della ricerca scientifica, specifici prodotti scientifici, che possono rivestire anche interesse professionale. OBIETTIVI Il Corso di Laurea specialistica in Teoria e tecnologia della comunicazione, la cui durata è di norma di due anni, ha l obiettivo di assicurare allo studente una elevata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, l acquisizione di specifiche conoscenze professionali e la capacità di svolgere ruoli di elevata responsabilità nella ricerca, nello sviluppo e nella gestione di sistemi di comunicazione complessi e dei loro supporti tecnologici innovativi. I laureati in Teoria e tecnologia della comunicazione devono: possedere competenze scientifiche idonee alla progettazione di modelli e teorie della comunicazione utili anche alla realizzazione di prototipi comunicativi; possedere abilità metodologiche idonee alla progettazione di supporti alla comunicazione; possedere competenze sulle componenti infrastrutturali e operative della tecnologia dell informazione e della comunicazione, dei nuovi mezzi di comunicazione e delle reti telematiche; essere in grado di progettare studi e attività di ricerca su testi complessi (manuali tecnici, presentazioni multimediali, segnaletica, immagini pubbliche di enti o persone) e sistemi di comunicazione in ambienti complessi (formazione, lavoro, ricerca, ecc.) mediante l utilizzo integrato di vari mezzi di comunicazione; essere in grado di utilizzare fluentemente in forma scritta e orale almeno una lingua dell Unione Europea, oltre all italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari. AMBITI OCCUPAZIONALI Tra le attività che i laureati svolgeranno si indicano in particolare: l analisi e la formalizzazione di problemi complessi, in vari contesti applicativi; la progettazione e lo sviluppo di sistemi comunicativi integrati di elevata qualità con particolare riferimento all ideazione e realizzazione di prodotti multimediali; la progettazione in ambiti correlati con la comunicazione, nei settori dell industria, dei servizi, dell ambiente, della sanità, dei beni culturali e della pubblica amministrazione. CONTENUTI Il corso di Laurea Specialistica in Teoria e Tecnologia della Comunicazione si articola in due percorsi: Percorso (A), Scienze cognitive per la comunicazione: Per laureati in Scienze della Comunicazione, Scienze cognitive o Scienze e tecniche psicologiche. Percorso (B), Design dell interazione: Per laureati in informatica. Il percorso (A) mira ad approfondire le conoscenze delle forme della comunicazione in quanto fondate sull apparato cognitivo umano, Pag. 1/

che sono state acquisite con la Laurea di 1 livello, ed ad ampliare le competenze tecnologiche rilevanti per un loro impiego in sistemi di supporto alla comunicazione. Il percorso (B) mira ad approfondire le conoscenze degli strumenti tecnologici della comunicazione acquisite con la Laurea di 1 livello ed ad incardinarle nello studio delle capacità cognitive umane in diversi contesti applicativi. I due percorsi sono articolati in una parte comprendente attività formative comuni e una parte dedicata ad attività formative differenziate. Il piano degli studi deve consentire allo studente di acquisire almeno 300 CFU, compresi quelli già acquisiti e riconosciuti validi ai fini della Laurea specialistica. Ciascun percorso deve comprendere: 50 CFU per attività formative di base, nell ambito delle discipline logiche, semiotiche ed informatiche; 70 CFU per attività formative caratterizzanti; di questi 30 devono ricadere nell ambito dell intelligenza artificiale e interazione, 20 nell ambito della logica, filosofia del linguaggio e semiotica e 20 nell ambito delle scienze cognitive e psicologiche; 4 CFU per attività formative affini e integrative, di cui 3 nell ambito delle discipline delle arti e dei e 10 nell ambito delle discipline storiche, politiche e giuridiche; 18 CFU per attività formative autonomamente scelte dallo studente; 25 CFU per la preparazione della prova finale; 21 CFU per altre attività formative (conoscenza dell inglese, altra lingua, stage); 70 CFU per ulteriori attività formative, scelte fra gli insegnamenti attivati. FREQUENZA Alcuni insegnamenti (Grafica I, Design delle interfacce, Spazio semiotico dell interfaccia, Laboratorio di progettazione di interfacce multimodali) prevedono esercitazioni o laboratori a frequenza obbligatoria. Dato il loro carattere, i corsi di Laboratorio internet, di Laboratori di strumenti logici per la comunicazione e di Laboratorio di psicologia sociale prevedono frequenza obbligatoria. L obbligo di frequenza si considera assolto con la frequenza del 75% delle ore previste a calendario. PIANI DI STUDI I piani di studio devono essere presentati dagli studenti per la Laurea specialistica secondo le scadenze indicate dalla segreteria generale degli studenti. I piani di studio sono esaminati e approvati da una apposita Commissione che fungerà altresì da struttura di orientamento in materia. MODALITA DI ACCESSO L accesso al Corso di laurea specialistica in Teoria e tecnologia della comunicazione richiede competenze curriculari in accordo con l ordinamento didattico della classe 101/S, i cui contenuti sono rivolti alle conoscenze e alle abilità relative ai contenuti metodologici e applicativi della comunicazione. I laureati in Informatica (classe 2) dell Università degli Studi di Milano-Bicocca hanno diritto al riconoscimento integrale dei 180 CFU acquisiti se in accordo con i curricula proposti dalla struttura didattica, e al riconoscimento di eventuali altri CFU eccedenti i 180, acquisiti nel corso di laurea di primo livello o in altri corsi universitari, purchè in accordo con l ordinamento della classe e con gli obiettivi formativi del Corso di laurea specialistica. I laureati in Scienze della comunicazione - indirizzo di Psicologia della comunicazione (classe 14) dell Universita degli Studi di Milano-Bicocca hanno diritto al riconoscimento integrale dei 180 CFU, acquisiti se in accordo con i curricula proposti dalla struttura didattica, e al riconoscimento di eventuali altri CFU eccedenti i 180, acquisiti nel corso di laurea di primo livello o in altri corsi universitari, purchè in accordo con l ordinamento della classe e con gli obiettivi formativi del corso di laurea specialistica. I laureati di altro indirizzo del Corso di laurea in Scienze della comunicazione o di altri corsi di laurea dell Ateneo oppure provenienti da altre Università hanno diritto al riconoscimento dei CFU acquisiti negli studi di primo livello o in altri corsi di studio di livello universitario, purchè coerenti con l ordinamento della laurea specialistica in Teoria e tecnologia della comunicazione e con gli obiettivi della stessa. La valutazione dei CFU riconoscibili in base al curriculum degli studi universitari di primo livello e ad altri corsi di studio di livello universitario e dei conseguenti CFU o debiti formativi è svolta da una Commissione di docenti delle due Facoltà secondo le modalità previste dal Senato Accademico. E' opportuno colmare gli eventuali debiti formativi nel corso del primo anno di iscrizione. MODALITA' DI ISCRIZIONE E NUMERO PROGRAMMATO Per poter accedere al Corso di laurea specialistica è necessario aver acquisito, durante il Corso di laurea di primo livello o in altri corsi universitari, 150 CFU coerenti con l ordinamento del Corso di laurea specialistica in Teoria e Tecnologia della comunicazione. Il Corso di laurea specialistica prevede un numero massimo di 117 studenti iscritti al primo anno, oltre a 3 posti riservati agli studenti cittadini di Stati che non fanno parte dell' Unione Europea (uno dei tre posti è riservato a cittadini cinesi). Di questi, 59 sono riservati a studenti il cui curriculum studiorum è compatibile con la scelta del percorso A (Laurea Triennale in Scienze della comunicazione o Scienze e Tecniche psicologiche) e 58 a studenti il cui curriculum studiorum è compatibile con la scelta del percorso B (Laurea triennale in informatica). Nel caso in cui uno dei due percorsi non raggiunga il massimo dei posti disponibili Pag. 2/

(59), i rimanenti saranno messi a disposizione di studenti dell altro percorso. Nel caso le domande eccedano il numero programmato è stilata una graduatoria che sarà formulata tenendo conto dei CFU conseguiti nel corso di laurea di primo livello fino ad un massimo di 180 CFU, inclusi i CFU assegnati alla prova finale e, a parità, della media ponderata. MODALITA' DI ACQUISIZIONE DEI CREDITI I CFU si acquisiscono tramite il superamento degli esami o il riconoscimento delle altre attività approvate nel piano di studio e delle attività di tirocinio, là dove previsto. TIPOLOGIA DEGLI ESAMI E MODALITA' DI VERIFICA DEL PROFITTO I CFU si acquisiscono superando alla fine di ciascun insegnamento il corrispettivo esame, valutato in trentesimi. Di norma gli esami comprendono una prova scritta o pratica e un eventuale successivo accertamento orale. Alcuni insegnamenti prevedono l elaborazione di un progetto o la stesura di un elaborato. Per alcune specifiche discipline l acquisizione dei CFU potrà avvenire secondo modalità differenti dall esame, specificate nella guida dello studente. In particolare, l acquisizione dei CFU può avvenire ottenendo un attestato di frequenza o di idoneità ad un laboratorio o a un seminario. I crediti relativi all attività formativa a scelta possono essere acquisiti sostenendo un esame a scelta dello studente (a) tra quelli offerti nei corsi di laurea organizzati dalla Facoltà di Psicologia; b) tra quelli offerti nei corsi di laurea triennale e specialistica di Informatica, (c) tra quelli attivati in Corsi di laurea organizzati da altre Facoltà. Nel caso (c) lo studente può sostenere l esame previo accordo con il docente interessato. DESCRIZIONE DELLE FORME DIDATTICHE Le attività didattiche consistono di lezioni frontali, che frequentemente sono affiancate da esercitazioni e attività di laboratorio. TIROCINIO Gli studenti del percorso A (laureati in Scienze della comunicazione - indirizzo di psicologia della comunicazione) per il conseguimento della laurea specialistica in Teoria e tecnologia della comunicazione devono acquisire 8 CFU di attività di tirocinio da svolgere in ambiti inerenti con il corso di laurea (Informatica, interazione uomo-macchina, comunicazione, giornalismo, web-designer). MODALITA DI TRASFERIMENTO Nell a.a. 2007-2008 possono trasferirsi al Corso di laurea specialistica in Teoria e tecnologia della comunicazione (Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali e Facoltà di Psicologia), chiedendo l'iscrizione al secondo anno, un numero massimo di 20 studenti alle seguenti due condizioni: - che abbiano superato, durante il Corso di laurea di 1 livello, esami riconoscibili dalla Facoltà, congruenti con il regolamento del Corso di laurea specialistica in Teoria e tecnologia della comunicazione, per un totale di non meno di 150 CFU; - che abbiano conseguito, durante il Corso di laurea specialistica di provenienza, almeno 3 CFU riconoscibili ai fini della carriera nel Corso di laurea specialistica in Teoria e tecnologia della comunicazione. Al momento dell immatricolazione lo studente sceglie il percorso formativo. Nel caso il numero di domande ecceda la disponibilità di 20 posti è stilata una graduatoria sulla base del numero di CFU acquisiti dallo studente, validi per il Corso di laurea specialistica in Teoria e tecnologia della comunicazione, e, in caso di parità, della media ponderata dei voti. Curriculum TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Percorso PERCORSO A -LAUREATI IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE: Anno: 1 Pag. 3/

573008 SPAZIO SEMIOTICO DELL'INTERFACCIA 7 (7) SPAZIO SEMIOTICO DELL'INTERFACCIA ICAR/17 7 573015 TECNICHE DI INTERAZIONE UOMO- MACCHINA interazione uomo-macchina () TECNICHE DI INTERAZIONE UOMO-MACCHINA ING-INF/05 A5730041 INTERNET semiotiche e informatiche () INTERNET INF/01 A5730042 EVOLUZIONE E METODI DELLA USABILITA' di sede (3), (3) EVOLUZIONE E METODI DELLA USABILITA' M-STO/05 A5730043 PSICOLOGIA SOCIALE DELLA COMUNICAZIONE di sede (5), B - Scienze cognitive e psicologiche (1) PSICOLOGIA SOCIALE DELLA COMUNICAZIONE M-PSI/05 A5730045 DIRITTO DELL' INFORMAZIONE, DELLA COMUNICAZIONE, DELL' INFORMATICA 10 C - Discipline storiche, politiche e giuridiche (10) DIRITTO DELL' INFORMAZIONE, DELLA COMUNICAZIONE, DELL' INFORMATICA IUS/09 10 A573004 TEORIA DEL LINGUAGGIO 10 A5730047 BASI DI DATI I 7 Anno: 2 linguaggio e semiotica (10) semiotiche e informatiche (7) TEORIA DEL LINGUAGGIO M-FIL/05 TEORIA DEL LINGUAGGIO M-FIL/05 4 BASI DI DATI I INF/01 7 A5730044 SISTEMI INFORMATIVI (PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE) semiotiche e informatiche () SISTEMI INFORMATIVI (PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE) ING-INF/05 A5730022 INTERNET E NUOVE TECNOLOGIE semiotiche e informatiche (2), interazione uomo-macchina (4) INTERNET E NUOVE TECNOLOGIE ING-INF/05 A5730035 ATTIVITA' FORMATIVE A SCELTA 8 D - A scelta dello studente (8) A5730037 TIROCINIO 8 F - Valore totale se dato disaggregato non disponibile (8) A5730039 PROVA FINALE 18 E - Per la prova finale (18) A5730048 PROGETTAZIONE DELLE INTERFACCE MULTIMODALI () PROGETTAZIONE DELLE INTERFACCE MULTIMODALI ICAR/17 4 CFU sull'ambito semiotiche e informatiche a scelta tra le seguenti attività: Codice Denominazione CFU Modulo SSD CFU A5730049 STRUMENTI LOGICI PER LA COMUNICAZIONE A 4 A5730050 STRUMENTI LOGICI PER LA COMUNICAZIONE C 4 STRUMENTI LOGICI PER LA COMUNICAZIONE A STRUMENTI LOGICI PER LA COMUNCIAZIONE C M-FIL/05 4 M-FIL/05 4 Pag. 4/

CFU sull'ambito di sede a scelta tra le seguenti attività: Codice Denominazione CFU Modulo SSD CFU 572001 MODELLI FILOSOF. DEL LINGUAGGIO E PROBLEM.DI SOCIOLINGUISTIC MODELLI FILOSOF. DEL LINGUAGGIO E PROBLEM.DI SOCIOLINGUISTIC L-LIN/01 X25057 LINGUAGGIO E COGNIZ. ( CFU) LINGUAGGIO E COGNIZ. ( CFU) L-LIN/01 527107 PSICOLOGIA DEL PENSIERO PSICOLOGIA DEL PENSIERO M-PSI/01 527111 ERGONOMIA COGNITIVA ERGONOMIA COGNITIVA M-PSI/01 527093 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIO PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIO M-PSI/04 572014 PSICOLOGIA DEI CONSUMI, MEDIA E NEW-MEDIA 5 A5730051 PSICOLOGIA SOCIALE 1 PSICOLOGIA DEI CONSUMI, MEDIA E NEW-MEDIA PSICOLOGIA SOCIALE M-PSI/0 5 M-PSI/05 1 Percorso PERCORSO B - LAUREATI IN INFORMATICA: Anno: 1 573001 LINGUISTICA GENERALE 10 linguaggio e semiotica (10) LINGUISTICA GENERALE L-LIN/01 10 A5730042 EVOLUZIONE E METODI DELLA USABILITA' () EVOLUZIONE E METODI DELLA USABILITA' M-STO/05 573015 TECNICHE DI INTERAZIONE UOMO- MACCHINA interazione uomo-macchina () TECNICHE DI INTERAZIONE UOMO-MACCHINA ING-INF/05 A5730052 FONDAMENTI DI SCIENZE COGNITIVE 9 di sede (1), semiotiche e informatiche (2), interazione uomo-macchina () FONDAMENTI DI SCIENZE COGNITIVE M-PSI/01 9 A5730045 DIRITTO DELL' INFORMAZIONE, DELLA COMUNICAZIONE, DELL' INFORMATICA 10 C - Discipline storiche, politiche e giuridiche (10) DIRITTO DELL' INFORMAZIONE, DELLA COMUNICAZIONE, DELL' INFORMATICA IUS/09 10 A5730055 DESIGN DELLE INTERFACCE (EX PROGETTAZIONE DI INTERFACCE GRAFICHE PER LA COMUNICAZIONE) 3 (3) DESIGN DELLE INTERFACCE (EX PROGETTAZIONE DI INTERFACCE GRAFICHE PER LA COMUNICAZIONE) ICAR/17 3 A573005 PSICOLOGIA SOCIALE 10 B - Scienze cognitive e psicologiche (10) PSICOLOGIA SOCIALE M-PSI/05 9 PSICOLOGIA SOCIALE M-PSI/05 1 Pag. 5/

A5730057 GRAFICA I 8 Anno: 2 (8) GRAFICA I ICAR/17 7 GRAFICA I ICAR/17 1 A5730025 FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO 7 linguaggio e semiotica (7) FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO M-FIL/05 7 A573002 MODELLI COMPUTAZIONALI PER LA COMUNICAZIONE (AVANZATO) 3 linguaggio e semiotica (3) MODELLI COMPUTAZIONALI PER LA COMUNICAZIONE M-FIL/05 3 A5730027 ELEMENTI DI NEUROSCIENZE COGNITIVE PER LA COMUNICAZIONE 10 B - Scienze cognitive e psicologiche (10) ELEMENTI DI NEUROSCIENZE COGNITIVE PER LA COMUNICAZIONE M-PSI/02 10 573008 SPAZIO SEMIOTICO DELL'INTERFACCIA 7 (7) SPAZIO SEMIOTICO DELL'INTERFACCIA ICAR/17 7 A5730053 EDITORIA MULTIMEDIALE 3 di sede (3) EDITORIA MULTIMEDIALE INF/01 3 A5730054 ATTIVITA' FORMATIVE A SCELTA 4 D - A scelta dello studente (4) A5730039 PROVA FINALE 18 E - Per la prova finale (18) A5730048 PROGETTAZIONE DELLE INTERFACCE MULTIMODALI () PROGETTAZIONE DELLE INTERFACCE MULTIMODALI ICAR/17 PROVA FINALE La prova finale consiste nella presentazione, con discussione, della tesi in seduta pubblica davanti ad una Commissione di docenti, che esprimerà in centodecimi la valutazione complessiva con eventuale lode. La trasformazione in centodecimi dei voti conseguiti nelle varie attività didattiche, che danno origine a votazione in trentesimi, comporterà una media pesata rispetto ai relativi crediti acquisiti. La laurea si consegue con il superamento della prova finale. Per essere ammesso alla prova finale, lo studente deve avere conseguito i CFU relativi alle attività previste dal presente regolamento, che, sommati a quelli da acquisire nella prova finale, gli consentano di ottenere 300 CFU. INFORMAZIONI UTILI ORIENTAMENTO Sono previste attività di orientamento a favore degli studenti, relativamente ai seguenti punti: - scelta del percorso formativo; - stesura del piano di studi; - guida alle attività di tirocinio; SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE Le attività didattiche si svolgono presso l Università degli studi di Milano-Bicocca. Pag. /