Lezione tenuta il 18 maggio 2004 dal Dott. Grossi (responsabile della Diga del Bilancino)*

Documenti analoghi
FOTO LAVORI DIGA. Lavori in fondazione diga preparazione del piano d imposta. Lavori in fondazione diga

Bolzano Maggio 2014 DIGA DEL GIOVERETTO. Diga del lago di Gioveretto Geom. Mauro Scienza

INDICE PROGETTO DEFINITIVO ELABORATI GENERALI RELAZIONE SUL MONITORAGGIO GEOTECNICO IN FASE DI

PROGETTO PRELIMINARE. Verrayes. Impianto idroelettrico Champagne con utilizzo di acque irrigue C.M.F. Ru de Joux

Individuazione cartografica e caratteristiche tecniche delle opere multisettoriali da trasferire all Enas in prima applicazione della L.R.

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Individuazione cartografica e caratteristiche tecniche delle opere multisettoriali da trasferire all Enas in prima applicazione della L.R.

IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/ :18

Autorità di Bacino del Fiume Arno

La gestione e monitoraggio del fiume Adige nella prospettiva dei cambiamenti climatici

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

COMUNE DI PAVIA STUDIO PER LA DEFINIZIONE DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

DIGA di SARETTO Riqualificazione generale e miglioramento capacità di scarico

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

Decreto V.I.A. 2122/95 punto f. Monitoraggio della Temperatura e del Cloro dello Scarico a Mare

Ente: COMUNE DI PORTICI

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

Ampliamento del serbatoio di Maccheronis

Informazione sul dissesto avvenuto alla diga di Montedoglio

COMUNE DI POPPI PROGETTO DI BONIFICA E CONSOLIDAMENTO DEL MOVIMENTO FRANOSO IN LOCALITÁ QUOTA Pag. 1 di 5 MONITORAGGIO IN FASE D'OPERA E POST-OPERA

INDAGINE IDROGEOLOGICA

ROSAMARINA ROSAMARINA

Seminario «Energie Rinnovabili e Ambiente Montano» Realizzazione di impianti mini idro

Precipitazioni (mm.) ,6 875,4 571,4 727,5 463,6 391,8 208,4 511,2 465,6 806,6

LEA_IT_COD Collimatore ottico di precisione. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

ASSETTO IDROGEOLOGICO

Decreto V.I.A. 2122/95 punto f. Monitoraggio della Temperatura e del Cloro dello Scarico a Mare

nome / località TRIESTE CATTINARA tipo stazione: CAE

La sicurezza degli invasi artificiali e sviluppi idroelettrici in regione FVG Diga del Vajont

LINEA 6 METROPOLITANA DI NAPOLI

TRAVERSA di PONTE MARALDI

Recupero dell acqua piovana ad uso irriguo e potabile ExpoRivaHotel Riva del Garda 30 Gennaio 2013

INDAGINI GEOGNOSTICHE, PROVE GEOTECNICHE, PRELIEVO DI CAMPIONI CON INSTALLAZIONE DI STRUMENTAZIONE DI MONITORAGGIO NELL AREA DI FRANA IN COMUNE DI

TIPOLOGIA DIGA E VOCI DI STATO

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Cambiamenti climatici in Valle d Itria ed impatti sulla viticoltura

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

Organi di intercettazione e di sicurezza. degli sbarramenti di ritenuta alla luce del Decreto del 26 giugno 2014

DENUNCIA DI ESISTENZA

1. Dati dell intervento 1.1 Ubicazione intervento

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Ufficio Tecnico Comunale Area "Strategia e Sviluppo Territoriale"

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO

I Bilanci Idrologici a lungo termine! P. Claps -Idrologia!

STRUMENTAZIONE. 1) Inclinometri. 2) Assestimetri

Posizione e caratteristiche dei fori di indagine

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione

Il turismo nel Comune di Venezia La terraferma

ASPETTI AMBIENTALI: RAPPORTO AMBIENTALE PARTE I. σ Studio Geologico Sigma DOTT.GEOLOGO FRANCO MENETTI DOTT.SSA BIOLOGA ANTONELLA GRAZZINI

INTERVENTI DI TIPO STRUTTURALE PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO. Ing. Rutilio Morandi

Impianto idroelettrico Piottino

1-Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI

CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 15 LEGA PRO stagione sportiva 2016/2017 CALENDARIO Girone A

PIANIFICAZIONE DEL BILANCIO IDRICO PROVINCIA DI SONDRIO

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA

Ricostruzione dei volumi affluiti ad un serbatoio

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessoradu de sos traballos pùblicos Assessorato dei lavori pubblici

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA NOVEMBRE 2009

Esperienze di monitoraggio dei dissesti in Lombardia

LINEA 6 METROPOLITANA DI NAPOLI

SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI

ALIRHYS. Val Maira ottobre 2014 San Damiano Macra Acceglio (CN)

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A BOARA PISANI NELL ANNO 2010

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

A.I.A. (D.Lgs. 59/05)

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALE. Cantalupo Ligure. Carrega Ligure. COM 13 - Comuni della Val Borbera

IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA (ARCHITETTO CARNOVALE ANTONIO)

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

SCHEMA IDRICO DEL MENTA

ARPAT MONITORAGGIO IN CONTINUO SUL FIUME ARNO CON UTILIZZO DI CENTRALINE

IMPIANTO IDROELETTRICO DI CHAVONNE

CENTRO FUNZIONALE REGIONALE

4.2 Strà-Marinasco-La Spezia (SP)

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA

Principali modelli e progetti realizzati

ESPERIENZE DI INGEGNERIA IDRAULICA. Il ruolo di Technital e le collaborazioni con AIPO

Caratterizzazione della qualità ambientale di acque superficiali: il fiume Sabato

BOLLETTINO IDROLOGICO

Estate Monitoraggio Fiume Arno. Bollettino n 8. Settimana luglio

2015 Cambridge Exams Dates / Fees

Procedure di Gestione della Diga di Ridracoli

Consiglio Nazionale delle Ricerche. Bollettino di aggiornamento dei sistemi di monitoraggio installati presso la Frana di Montaguto (AV) 27/01/2011

Impianto idroelettrico Tremorgio

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BACCHIGLIONE A MONTEGALDA NEGLI ANNI

Invasi Artificiali 0

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010

CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME ADIGE A VERONA Livelli e Portate Anni

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli-Venezia Giulia

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA AGOSTO 2008

il rischio prodotto sulle aree a valle dello sbarramento per effetto della costruzione dell impianto.

Il Conto Energia ai sensi del DM

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BRENTA A BARZIZA NELL ANNO 2011

Francesco Rech ARPAV - DRST - Centro Meteorologico di Teolo. Mercoledì 13 giugno Conegliano (TV)

Hydrogeological catastrophes PART II

CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014

Stazione meteorologica di Brindisi Casale

Transcript:

Lezione tenuta il 18 maggio 2004 dal Dott. Grossi (responsabile della Diga del Bilancino)* * Si ringrazia Publiacque S.p.A. per avere messo a disposizione i dati e le immagini contenute nella seguente presentazione

Le prime ipotesi di derivazione d acqua dal Fiume Sieve per gli usi idropotabili di Firenze risalgono alla seconda metà del XIX secolo

Via Bolognese in una foto d epoca. Di fronte Poggio Campiano dove è stata costruita la casa di guardia; a sinistra il piccolo borgo di Bilancino.

La stretta di Bilancino tra Poggio Campiano e Poggio Mausoni dove attualmente sorge la diga vista dal fondo dell invaso

FINALITA E USO DELLA RISORSA IDRICA Idropotabile con integrazione delle portate dell Arno Tutela ambientale del tratto cittadino dell Arno Laminazione delle piene Idroelettrico Valorizzazione turistico-ambientale

Schema idrico del comprensorio Firenze-Prato-Pistoia (esempio di integrazione estiva delle portate in Arno in mc/s) INVASO di BILANCINO 7 PISTOIA PRATO Sieve 1 8 Arno 4 FIRENZE 4 8 2 4 4 4 4

ABBATTIMENTO DEGLI INQUINANTI DELL ARNO NELL AREA FIORENTINA ABBATTIMENTO DEGLI INQUINANTI DELL ARNO NELL AREA FIORENTINA CONDIZIONI ANTE BILANCINO CONDIZIONI CON REGIMAZIONE TRAMITE BILANCINO ARNO portata 2mc/sec ARNO portata 8mc/sec prelievo 2mc/sec prelievo 2mc/sec POTABILIZZAZIONE ED USO POTABILIZZAZIONE ED USO FIRENZE C.O.D. 200mg/l FIRENZE C.O.D. 200mg/l SEDIMENTAZIONE E AUTODEPURAZIONE SEDIMENTAZIONE E AUTODEPURAZIONE C.O.D. 100mg/l C.O.D. 100mg/l C.O.D. 32.5mg/l CONDIZIONI CON SOLA DEPURAZIONE CONDIZIONI CON REGIMAZIONE E DEPURAZIONE ARNO portata 2mc/sec ARNO portata 8mc/sec prelievo 2mc/sec prelievo 2mc/sec POTABILIZZAZIONE ED USO POTABILIZZAZIONE ED USO FIRENZE C.O.D. 200mg/l FIRENZE C.O.D. 200mg/l DEPURAZIONE DEPURAZIONE C.O.D. 40mg/l C.O.D. 40mg/l C.O.D. 17.5mg/l Fonte: Piano di Bacino del F. Arno - quaderno n 8 - Qualità delle acque

Effetto di laminazione: esempio reale 247,8 247,6 247,4 247,2 247 246,8 246,6 246,4 246,2 246 245,8 245,6 245,4 245,2 245 IDROGRAMMA EVENTO DEL 20-21 Novembre 2000 (volume DIAGRAMMA laminato LIVELLO-PRECIPITAZIONI dalla diga pari a circa 10.000.000 mc) evento del 20-21 Novembre 2000 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 20/11/00 20/11/00 0,00 0,00 20/11/00 3,00 2,00 20/11/00 4,00 20/11/00 6,00 20/11/00 6,00 20/11/00 9,00 8,00 20/11/00 20/11/00 12,00 10,00 20/11/00 12,00 20/11/00 15,00 20/11/00 14,00 20/11/00 18,00 16,00 20/11/00 18,00 20/11/00 21,00 20/11/00 20,00 20/11/00 21/11/00 0,00 22,00 21/11/00 3,00 0,00 21/11/00 2,00 21/11/00 6,00 21/11/00 4,00 21/11/00 9,00 6,00 21/11/00 8,00 21/11/00 12,00 21/11/00 10,00 21/11/00 15,00 21/11/00 12,00 [m s.l.m.] Portata [mc/sec] 21/11/00 18,00 14,00 21/11/00 16,00 21/11/00 21,00 21/11/00 18,00 21/11/00 22/11/00 0,00 20,00 21/11/00 22,00 22/11/00 0,00 [mm] 300 250 200 150 100 50 0 precipitazioni portata entrante livello invaso portata scaricata

Altre finalità turistico-sportiva protezione incendi

Altezza Altezza di massima ritenuta Quota coronamento Franco Franco netto Sviluppo coronamento Larghezza massima in fondazione Volume corpo diga LA DIGA Larghezza coronamento 42,07 m 37,5 m 259,00 m 4,50 m 4,00 m 710 m 8 m 264 m 2.000.000 mc Quota di massima regolazione Quota di minima regolazione Quota di massimo invaso Volume utile d invaso (alla quota di massima regolazione) Volume massimo d invaso (alla quota di massimo invaso) Volume minimo d invaso (alla quota di minima regolazione) Volume utile di regolazione Volume di laminazione Superficie del bacino imbrifero L INVASO Superficie dello specchio liquido alla quota di massima regolazione 252,00 m 234,50 m 254,50 m 69.000.000 mc 84.000.000 mc 6.500.000 mc 62.500.000 mc 15.000.000 mc 149 kmq 5,10 kmq

SEZIONE TRASVERSALE TIPO 252 max regolazione 254,5 max invaso Sezione maestra 259 coronamento 234.5 min regolazione

Dopo aver deviato la Sieve con l avandiga (sulla sinistra) viene realizzata l imposta della diga. Al centro il materiale argilloso impermeabile

La diga è provvista di alcuni cunicoli per il controllo della strumentazione e il drenaggio dell acqua filtrata

In una fase successiva con la stesura del materiale i cunicoli rimangono interrati. Sullo sfondo la torre di presa

Le fasi di realizzazione del nucleo centrale:

I lavori non hanno interessato solo la diga ma anche le aree di sponda con evidenti modifiche sul territorio

per il rinalveamento degli immissari, la stabilizzazione delle sponde, la realizzazione dell impianto fognario...

la realizzazione della viabilità alternativa, la demolizione di alcuni casali e lo spostamento del cancello monumentale di Villa Le Maschere (in basso a destra).

In questa fase, a diga finita, l invaso è ancora vuoto. Si noti in basso il cancello monumentale di Villa Le Maschere che sarà spostato prima di venire sommerso

L invaso come si presenta oggi alla quota massima (252m s.m.) fotografato dalla stessa angolazione

TIPO DI SCARICO Scarico di superficie QUOTA m s.l.m. Soglia fissa: 252,00 Paratoia a ventola: 249 252 PORTATA MASSIMA (mc/s) 652 288 Scarico di fondo 231 261 Scarico di esaurimento 222,37 12,5 Condotte di derivazione 233 239-245 9

TORRE DI PRESA BILANCINO

DISSIPAZIONE BILANCINO

SCARICO DI FONDO BILANCINO

SCARICO DI SUPERFICIE BILANCINO

Il collaudo della paratoia a ventola:

CANALE DI RESTITUZIONE BILANCINO

Andamento del livello d invaso durante gli invasi sperimentali (1998-2001) 256 254 252 250 248 246 244 242 240 238 236 234 232 230 228 quota di massimo invaso quota di massima regolazione quota di minima regolazione m s.l.m. apr-98 mag-98 giu-98 lug-98 ago-98 set-98 ott-98 nov-98 dic-98 gen-99 gen-99 mar-99 apr-99 mag-99 mag-99 giu-99 lug-99 ago-99 set-99 ott-99 nov-99 dic-99 gen-00 feb-00 mar-00 apr-00 mag-00 giu-00 lug-00 ago-00 set-00 ott-00 nov-00 dic-00 gen-01 feb-01 mar-01 apr-01 mag-01

Andamento Andamento del livello del livello d invaso d invaso dall inizio dall inizio degli degli invasi invasi sperimentali sperimentali ad ad oggi oggi 256 254 252 250 248 246 244 242 240 238 236 234 232 230 228 226 Quota di massimo invaso Quota di massima regolazione Quota di minima regolazione m s.l.m. apr-98 giu-98 ago-98 ott-98 dic-98 feb-99 apr-99 giu-99 ago-99 ott-99 dic-99 feb-00 apr-00 giu-00 ago-00 ott-00 dic-00 feb-01 apr-01 giu-01 ago-01 ott-01 dic-01 feb-02 apr-02 giu-02 ago-02 ott-02 dic-02 feb-03 apr-03 giu-03 ago-03 ott-03 dic-03 feb-04 apr-04

20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 EROGAZIONE ESTATE 2001 : EROGAZIONE ESTATE 2001 : PORTATA EROGATA portata fiume Sieve a Fornacina portata fiume Arno a Rosano mc/s 15/06/2001 18/06/2001 21/06/2001 24/06/200 27/06/200 30/06/200 03/07/200 06/07/200 09/07/200 12/07/2001 15/07/2001 18/07/2001 21/07/2001 24/07/200 27/07/200 30/07/200 02/08/200 05/08/200 08/08/200 11/08/2001 14/08/2001 17/08/2001 20/08/200 23/08/200 26/08/200 29/08/200 01/09/2001 04/09/200 07/09/200 10/09/2001 13/09/2001 16/09/2001 19/09/2001 22/09/200 25/09/200 28/09/200 01/10/2001 04/10/2001 07/10/2001

STRUMENTAZIONE DIGA UBICAZIONE STRUMENTO INSTALLATI FUNZIONANTI UBICAZIONE STRUMENTO INSTALLATI FUNZIONANTI Colonne assestimetriche 17 17 Cunicoli drenaggi, cunicolo di accesso Colonne inclinometriche Celle piezometriche 4 3 4 3 Corpo diga, fondazione diga, valle diga Inclinometri monoassiali 7 3 stramazzi 28 28 Celle piezometriche Versanti a valle schermo di tenuta Piezometri a tubo aperto 131 26 108 26 Celle di carico Soglia sfiorante scarico di superficie Celle piezometriche 60 2 35 2 Torre di presa Accelerometro 1 1 Celle piezometriche 2 Capisaldi di livellazione 28 28 2 Asta idrometrica 1 1 Cunicolo asse diga Basi a parete per livella torica 14 14 Capisaldi rete topografica di Coronamento diga e paramento di valle 8 8 Estensimetri controllo nel cls di calotta 12 11 Accelerometro Accelerometro 1 1 1 1 Casa di guardia Centralina meteorologica 1 1 Sistema automatico centralizzato 1 1

STRUMENTAZIONE CON ACQUISIZIONE AUTOMATICA Celle piezometriche per la misura dei livelli piezometrici nel corpo diga e nel terreno di fondazione a valle diga; Celle piezometriche per la misura del livello d invaso; Celle di carico per la misura delle tensioni totali del corpo diga; Estensimetri per la misura delle deformazioni del rivestimento del cunicolo in asse diga; Centralina meteorologica, composta da termometro aria, barometro, evaporimetro, pluviometro e anemometro.

RETE TOPOGRAFICA DI CONTROLLO Ubicazione dei capisaldi DI COLLIMAZIONE M3 M4 M2

PUNTI DI CONTROLLO - pilastrini in cls VERTICI FISSI - pilastrini in cls PUNTI DI CONTROLLO - inclinometri e assestimetri CAPISALDI DI LIVELLAZIONE B1 RETE TOPOGRAFICA DI CONTROLLO Ubicazione dei capisaldi F1 M1 B2 0-5 -10-15 -20 M2 11.AP2 11.I M3 15.AP2 ALTIMETRIA 15.I M4 C1 gen-97 apr-97 lug-97 ott-97 gen-98 apr-98 lug-98 ott-98 gen-99 apr-99 lug-99 ott-99 gen-00 apr-00 lug-00 [mm] M1 M2 M3 M4 I11 F2 I15 11AP2 15AP2

Diagramma colonna assestimetrica 15AP1 cedimenti [m] 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 10 20 30 40 50 UBICAZIONE DELLE COLONNE INCLINOMETRICHE E ASSESTIMETRICHE altezza rilevato diga (m) 20/07/89 10/04/90 04/09/90 01/07/91 05/11/91 10/08/93 11/04/95 10/04/97 09/09/98 13/09/99 19/09/00 I1 A1 A2 A3 A4 COLONNE INCLINOMETRICHE COLONNE ASSESTIMETRICHE SEZ.15

CONTROLLO DEI CEDIMENTI DELLA FORMAZIONE DI IMPOSTA

Colonne inclinometriche: sezioni strumentate n n 6, 9, 11, 15

LIVELLA TORICA: misure di rotazione del cunicolo in asse diga N 14 basi a parete

IL SISMOGRAFO NEL CUNICOLO IN ASSE DIGA

248 247 246 245 244 243 242 241 240 239 238 Diagramma celle piezometriche paramento di monte alla sezione 15 [m s.l.m.] 03/01/2000 17/01/2000 31/01/2000 14/02/2000 28/02/2000 13/03/2000 27/03/2000 10/04/2000 24/04/2000 08/05/2000 22/05/2000 05/06/2000 19/06/2000 03/07/2000 17/07/2000 31/07/2000 14/08/2000 28/08/2000 11/09/2000 25/09/2000 09/10/2000 23/10/2000 06/11/2000 P20 q. inst. 221,50 P21 q. inst. 226,50 P27 q. inst. 234,94 livello invaso

255 250 245 240 235 230 225 220 215 Diagramma celle piezometriche del nucleo alla sezione 15 m s.l.m. feb-89 giu-89 ott-89 feb-90 giu-90 ott-90 giu-91 ott-91 feb-92 giu-92 ott-92 feb-93 giu-93 ott-93 feb-94 giu-94 ott-94 feb-95 giu-95 ott-95 feb-96 giu-96 ott-96 feb-97 giu-97 ott-97 feb-98 giu-98 ott-98 feb-99 giu-99 ott-99 feb-00 giu-00 ott-00 feb-91 feb-01 giu-01 ott-01 P16 q. inst. 221,30 P17 q. inst. 221,30 P18 q. inst. 221,30 livello invaso

Diagramma delle celle piezometriche del paramento di valle sezione 15 255 250 245 240 235 230 225 220 215 P 22 q. inst. 226,50 P 23 q. inst. 226,50 P 3 1 q. in s t. 2 4 6,10 livello invaso

UBICAZIONE DEI PIEZOMETRI A TUBO APERTO Diagramma piezometri a tubo aperto spalla destra diga 250 245 240 235 230 225 220 BILANCINO 50 40 30 20 10 0 P6 P5 P4 [m s.l.m.] 01/01/00 15/01/00 29/01/00 12/02/00 26/02/00 11/03/00 25/03/00 08/04/00 22/04/00 06/05/00 20/05/00 03/06/00 17/06/00 01/07/00 15/07/00 29/07/00 12/08/00 26/08/00 09/09/00 23/09/00 07/10/00 21/10/00 [mm] precipitazioni P4 P5 P6

STRAMAZZI FILTRO VERTICALE DIAGRAMMA PERDITE FILTRO VERTICALE m s.l.m. 248 247 246 245 244 243 242 241 240 8 7 6 5 4 3 2 1 0 03/01/2000 17/01/2000 31/01/2000 14/02/2000 28/02/2000 13/03/2000 27/03/2000 10/04/2000 24/04/2000 08/05/2000 22/05/2000 05/06/2000 19/06/2000 03/07/2000 17/07/2000 31/07/2000 14/08/2000 28/08/2000 11/09/2000 l/min filtro verticale livello d'invaso PLASTICO DIGA PLASTICO DIGA

CENTRALINA METEO Casa di Guardia

schema del sistema di acquisizione in sala quadri SISTEMA MARTE DI TELERILEVAMENTO IDROPLUVIOMETRICO DEL BACINO DELL ARNO

Schema della rete principale di controllo plano-altimetrico altimetrico

Capisaldi principali di stazione (n 12) Capisaldi di controllo (n 76)

ZONA INCLINOMETRI CASE AL SASSO sigla profondità (m) sigla profondità (m) I3 15 P4 2,5-5,5 I4 14 P5 3-10 20 P1 5,5-14,5 15 P2 3,5-11 P3 3,5-9 P17 4-11 P15 3-15 P16 3,5-20 P8 10-26 I5 I1 NEBBIAIA EST SODERE PIEZOMETRI 20 LE MASCHERE I2 I12 24,5 Colonne inclinometriche (n 12) I8 34,5 Celle piezometriche I9 29 (n 2x18) P9 CASSI CASEFOGNA FOGNA CASE SODERE DESTRA CASSI LE MASCHERE 12,5-20 P10 17,5-24 P11 NEBBIAIA EST 7,5-19,5 I10 14 I11 14,5 P18 CASE P12 SASSO 16,5 AL- 20 3-9,5 P13 6-17,5 P14 4,5-11 I6 14,5 P6 4-21 I7 14 P7 4-8,5 Strumentazione geotecnica di controllo delle paleofrane

LE AREE DI RECUPERO: 110 ha di aree a verde 31 Km di rete ciclo-pedonale Oltre 2000 posti auto Tavaiano-Sorcella Bellavista Calecchia- Calecchiolo Gabbianello Andolaccio Fangaccio Torracchione Sieve Cassi

volando sopra l invaso

Fine presentazione Premi ESC per uscire