La previsione meteorologica di eventi di precipitazione alluvionali

Documenti analoghi
REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Dipartimento Meteoclimatico

Le previsioni meteo al servizio della protezione civile

Le potenzialità delle previsioni meteorologiche numeriche nella gestione delle risorse idriche

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico.

Che tempo farà? Una previsione al Volo

BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA GUIDA ALLA CONSULTAZIONE

GESTIONE DEL CONSEGUENTE AI. da parte del sistema di allerta della Regione del Veneto

Il Servizio Meteorologico Regionale. Orietta Cazzuli UO Meteoclimatologia ARPA Lombardia

Tecnico in meteo-climatologia operativa

Centro Funzionale Multirischi della Calabria. L Avviso di Criticità per Evento in Atto

Il sistema di allerta piene in Cantone Ticino catena di previsione, modello idrologico e gestione degli allarmi

Esperienze di monitoraggio dei dissesti in Lombardia

LA PREVISIONE METEOROLOGICA

Conoscere l incertezza delle previsioni meteorologiche per decidere meglio. Andrea Piazza - meteotrentino

SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE

Il Servizio Meteorologico di ARPA Lombardia nel sistema regionale di Protezione Civile

La previsione meteo finalizzata all allertamento per temporali

T.Col. Guido Guidi 27 Settembre 2016

Propagazione dell'incertezza dalla previsione di pioggia alle previsioni di piena e di frana.

La rete meteoidrografica di Arpa Piemonte come struttura di supporto alla rete Geiger

MODELLI PREVISIONALI, ALLERTAMENTO, COMUNICAZIONE

25 giugno 2017: forte temporale a Rovereto

ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO Strumenti per prevenire e ridurre i rischi derivanti dai cambiamenti climatici

Il ruolo delle istituzioni e il rischio idrogeologico

A DIECI ANNI DALL ECCEZIONALE ALLUVIONE CHE HA COLPITO MESTRE E L ENTROTERRA VENEZIANO, LE AZIONI INTRAPRESE E GLI SCENARI POSSIBILI

Meteorologia in Adriatico, modellistica e cambiamenti climatici

Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: BELLUNO / TREVISO Bacini di riferimento: Piave, Sile, Pianura tra Livenza e Piave

Gli indici di pericolo d incendio boschivo e la loro applicazione con particolare riferimento al sistema canadese IL SERVIZIO METEOROLOGICO REGIONALE

Le previsioni meteo in Italia

Meeting del Volontariato di Protezione Civile della provincia di Lecco

Gruppo. Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Att. integrativa di Protezione Idraulica del Territorio Anno Universitario 2014/2015

Simulazioni numeriche di fenomeni piovosi intensi e localizzati quale strumento di previsione e di pianificazione

Analisi meteorologica dei recenti nubifragi

Il contributo del monitoraggio nella gestione del dissesto da frana

Laghi e fiumi del Ticino: monitoraggio, dati disponibili e modelli di previsione

Evento meteo idrologico dell ottobre Previsione, monitoraggio e allertamento del Centro Funzionale Decentrato

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012

EMESSO MERCOLEDÌ 13/6/2018 ORE 12:30 LOCALI VALIDITA' ORE 14:00-24:00 LOCALI DEL 13/6/2018 CRITICITA' IDROGEOLOGICA

Messaggi di ARPAL (Centro Funzionale)

Analisi meteorologica mensile. agosto agosto 2017 Lago di Calaita (Efisio Siddi)

EMESSO LUNEDÌ 1/10/2018 ORE 12:52 LOCALI VALIDITA' ORE 14:00-24:00 LOCALI DEL 1/10/2018 CRITICITA' IDROGEOLOGICA

Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: VERONA Bacini idrografici di riferimento: Adige, Fissero Tartaro - Canalbianco

Il cambiamento climatico in Emilia-Romagna, evidenze e scenari previsti

GME. Le carte a 850 hpa

Nuovo Sistema di Allertamento della Regione Emilia-Romagna

FEST-WB, un modello distribuito per la previsione delle piene in Piemonte

Analisi meteorologica della perturbazione del 10 e 11 novembre 2012

Scenari del cambiamento climatico in Svizzera CH2011

METODI E ORGANIZZAZIONE DELLE PREVISIONI METEOROLOGICHE

Uso dei dati idrologici per le applicazioni e previsioni idrometeorologiche

Qualità delle previsioni numeriche di convezione atmosferica profonda (Modello WRF operativo in ARPA FVG)

Gian Paolo Minardi Torino, venerdì 1 luglio 2011

Ordinanza sulla meteorologia e la climatologia

4 novembre 2006: a quarant anni dall alluvione. Previsioni meteorologiche e sistema di allerta

IL RADAR METEOROLOGICO

La perturbazione del 25 e 26 dicembre 2013

Progetto STRADA. Azione 5.2 Stima delle precipitazioni da RADAR. Steering Committee Milano, 11 Marzo Angela Sulis

La precipitazione. Misura della precipitazione

Previsioni meteo al servizio della mobilità urbana. ing. Giorgio Roberti Centro Epson Meteo

Sommario I temporali Il sistema di monitoraggio radar meteorologico Il sistema di early warning La piattaforma IRIS I temporali durante EXPO 2015 Conc

Supporti Informativi Meteorologici per gli Operatori dell Energia

I Sistemi Operativi in Tempo Reale: MOCAP & SOL

Il forte temporale osservato a Trento nella giornata del 5 luglio 2004

24 Marzo 2017, Trento

Nuova messaggistica di allerta e sito allertaliguria

Eventi meteo pluviometrici in Italia negli ultimi 6 mesi: i casi più emblematici. Mario Barbani

Uso di dati satellitari per la caratterizzazione e il monitoraggio della siccità

catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni

Come nasce il bollettino meteo?

Daniele Izzo Meteorologo Centro Epson Meteo

Ordinanza sulla meteorologia e la climatologia

NAUSICA interim. ARPA FVG CRMA Centro Regionale di Modellistica Ambientale

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo

Bollettino Agrometeorologico. e altri prodotti. Produzione Integrata

La precipitazione. Misura della precipitazione

Regione Lombardia Milano 26 ottobre 2010 Conclusioni (a cura di) Maurizio Maugeri

CRITERI REDAZIONE DEGLI AVVISI METEO INDICE

EVENTO TEMPORALESCO DEL 2 LUGLIO 2016

Previsioni meteorologiche

Ordinanza sulla meteorologia e la climatologia (OMet)

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

Il rilievo nivometeorologico giornaliero modello 1 AINEVA

Il ruolo della meteorologia nell ambito delle problematiche relative alla qualità dell aria

DATAMETEO YOUR WEATHER PROVIDER

La precipitazione. 1. Misura 2. Distribuzione nello spazio (afflusso) 3. Disponibilità di dati storici 4. Caratterizzazione del clima

Stato di avanzamento del progetto SOS Bonifacio

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE PRIMA STESURA

La meteorologia nei processi decisionali: 30 anni di pratica Incontro con Amici della meteo. Paolo Ambrosetti MeteoSvizzera (pensionato)

La previsione delle alluvioni. Marina Morando Fondazione CIMA

Analisi meteorologica mensile. settembre settembre 2017 Laghetto Presena (Efisio Siddi)

IL MONITORAGGIO COME STRUMENTO DI PREVISIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO

La previsione dei fenomeni e la valutazione delle criticità vengono condotte quotidianamente, di norma per le ore successive, alla scala

Le necessità di certificare la professione di meteorologo. Carlo Cacciamani, Direttore ARPA-SIMC Regione Emilia-Romagna

MESSAGGIO DI ALLERTAMENTO

AMICO: il sistema di previsione delle piene nel Distretto delle Alpi Orientali

25 ottobre 2011: transito di una perturbazione atlantica

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

Valanghe e cambiamenti climatici

Transcript:

Federal Department of Home Affairs FDHA Federal Office of Meteorology and Climatology MeteoSwiss La previsione meteorologica di eventi di precipitazione alluvionali Paolo Ambrosetti, Meteo Locarno 1978-2008: 30 anni dopo l alluvione Locarno, 20 maggio 2008

Evoluzione degli strumenti di previsione 1978-2008 La meteorologia ha fatto grandi progressi negli ultimi 30 anni: Aumento massiccio dei dati osservati sia al suolo sia in telerilevamento (satelliti, radar) Grande sviluppo dei modelli meteorologici con un aumento spettacolare della risoluzione spaziale (orizzontale e verticale) e allungamento della validità nel tempo. Disponibilità di modelli idrologici collegati alle misure e ai modelli atmosferici. 2

Modelli numerici di previsione attuali Modelli Climatici Decadali Annuali Stagionali Mensili EPS (Ensemble) Deterministici globali LEPS Area limitata Alta risoluzione Validità (tipica) 30-100 anni 10 anni 1 anno 3 mesi 1 mese 15 giorni 10 giorni 120 ore 72 ore 24 ore 3

Modelli numerici di previsione attuali Modelli Climatici Decadali Annuali Stagionali Mensili EPS (Ensemble) Deterministici globali LEPS Area limitata Alta risoluzione Validità (tipica) 30-100 anni 10 anni 1 anno 3 mesi 1 mese 15 giorni 10 giorni 120 ore 72 ore 24 ore 4

Modelli numerici di previsione attuali Modelli Climatici Decadali Annuali Stagionali Mensili EPS (Ensemble) Deterministici globali LEPS Area limitata Alta risoluzione Validità (tipica) 30-100 anni 10 anni 1 anno 3 mesi 1 mese 15 giorni 10 giorni 120 ore 72 ore 24 ore 5

Modelli numerici di previsione attuali Modelli Climatici Decadali Annuali Stagionali Mensili EPS (Ensemble) Deterministici globali LEPS Area limitata Alta risoluzione Validità (tipica) 30-100 anni 10 anni 1 anno 3 mesi 1 mese 15 giorni 10 giorni 120 ore 72 ore 24 ore 6

Modelli numerici di previsione attuali Modelli Climatici Decadali Annuali Stagionali Mensili EPS (Ensemble) Deterministici globali LEPS Area limitata Alta risoluzione Validità (tipica) 30-100 anni 10 anni 1 anno 3 mesi 1 mese 15 giorni 10 giorni 120 ore 72 ore 24 ore 7

Nowcasting (previsione immediata) Satellite 8

Nowcasting (previsione immediata) Satellite Radar 9

Previsibilità <-> Scadenza previsione In generale l affidabilità della previsione migliora con l avvicinarsi della scadenza. Gli eventi alluvionali a grande scala che interessano grandi regioni sono attualmente abbastanza ben prevedibili. Eventi a scala più limitata, con forti componenti convettive quali violenti temporali, sono molto più difficili da prevedere anche oggi. In particolare la loro localizzazione nello spazio risulta insicura fino a brevissimo termine. I dati presentati in seguito sono da considerare valori tipici che possono avere una grande variabilità 10

Forti precipitazioni e effetti sul territorio Gli effetti sul territorio di una precipitazione intensa e/o abbondante dipendono da molto fattori: - distribuzione nel tempo delle precipitazioni - stagione dell anno (limite delle nevicate) - ultime precipitazioni (giorni-mesi) - posizione geografica (bacino imbrifero) - aspetti idrogeologici 11

Relazione tra la risoluzione spazio/tempo/intensità negli eventi di forti precipitazioni e scadenza della previsione Scadenza (h) > 72 48-72 24-48 12-24 6-12 3-6 1-3 <1 Risoluzione spaziale (km) > 100 70 50 30 30 10 5 5 Risoluzione temporale (hour) 24 12 9 6 3 1.5 1 < 1 Incertezza dell intensità 0.2 / 5 0.3 / 3 0.3 / 3 0.5 / 2 0.5 / 2 0.5 / 2 0.7 / 1.3 0.7 / 1.3 Principali sorgenti di dati EPS CLEPS ECMWF CLEPS COSMO7 COSMO7/2 COSMO7/2 COSMO2 Nowcasting Nowcasting Avvisi principali Warning Outlook Early Warning Warning Warning Warning Warning Warning Flash Orages Attività delle autorità Allerta Allerta Allerta Picchetto Picchetto Picchetto Mobilitazione Mobilitazione Mobilitazione 12

-72 h Federal Department of Home Affairs FDHA X Federal Office of Meteorology and Climatology MeteoSwiss ALLERTA Risoluzione temporale: 24h Incertezza intensità: 0.2 / 5 Risoluzione spaziale: > 100 km

-72 h -48 h X Federal Department of Home Affairs FDHA Federal Office of Meteorology and Climatology MeteoSwiss ALLERTA Risoluzione temporale: 12 h Incertezza intensità: 0.3 / 3 Risoluzione spaziale: 70 km

-72 h -48 h -24 h X Federal Department of Home Affairs FDHA Federal Office of Meteorology and Climatology MeteoSwiss ALLERTA Risoluzione temporale: 9 h Incertezza intensità: 0.3 / 3 Risoluzione spaziale: 50 km

-72 h -48 h -24 h -12 h X Federal Department of Home Affairs FDHA Federal Office of Meteorology and Climatology MeteoSwiss PICCHETTO Risoluzione temporale: 6 h Incertezza intensità: 0.5 / 2 Risoluzione spaziale: 30 km

-72 h -48 h -24 h -12 h X Federal Department of Home Affairs FDHA Federal Office of Meteorology and Climatology MeteoSwiss PICCHETTO Risoluzione temporale: 3 h Incertezza intensità: 0.5 / 2 Risoluzione spaziale: 30 km

-72 h -48 h -24 h -12 h -6 h X Federal Department of Home Affairs FDHA Federal Office of Meteorology and Climatology MeteoSwiss PICCHETTO Risoluzione temporale: 1.5 h Incertezza intensità: 0.5 / 2 Risoluzione spaziale: 10 km

-72 h -48 h -24 h -12 h -3 h X Federal Department of Home Affairs FDHA Federal Office of Meteorology and Climatology MeteoSwiss MOBILITAZIONE Risoluzione temporale: 1 h Incertezza intensità: 0.7 / 1.3 Risoluzione spaziale: 5 km

-72 h -48 h -24 h -12 h Federal Department of Home Affairs FDHA Federal Office of Meteorology and Climatology MeteoSwiss -3 h -1 h X MOBILITAZIONE Risoluzione temporale: <1 h Incertezza intensità: 0.7 / 1.3 Risoluzione spaziale: 5 km

Analisi costi - benefici Nel processo decisionale bisogna poter fare una valutazione corretta dei costi-benefici in ogni momento in funzione dell incertezza della previsione: 1. Una mobilitazione inutile determina pure dei costi (falso allarme). 2. Una mobilitazione mancata (o tardiva) a causa di una previsione troppo ottimistica o di una decisione rimandata può determinare dei costi addizionali. (allarme mancato) 21

Previsione probabilistica Le previsioni probabilistiche permettono di definire la soglia di rischio adeguata. Massimo (42) 75 % (21) Mediana (10) 25% (3) Minimo (0) 22

Modelli idrologici 1400 Previsioni LEPS Maggia 25% - 75% Min Max Median almo Misure Allarme 1200 Portata Maggia a Solduno (m3/s) 1000 800 600 400 istante previsionale orizzonte almo Livello allarme 200 0 14.09.06 00:00 15.09.06 00:00 16.09.06 00:00 17.09.06 00:00 18.09.06 00:00 19.09.06 00:00 20.09.06 00:00 Data I modelli idrologici hanno l effetto di amplificare l incertezza presente in quelli atmosferici! 23

Progetto MAP D-PHASE Giugno-Novembre 2007 progetto internazionale nella regione alpina Modelli atmosferici e modelli idrogeologici, sistemi di osservazione e previsione immediata. 24

Progetto MAP D-PHASE Giugno-Novembre 2007 progetto internazionale nella regione alpina Modelli atmosferici e modelli idrogeologici, sistemi di osservazione e previsione immediata. 25

Progetto MAP D-PHASE Giugno-Novembre 2007 progetto internazionale nella regione alpina Modelli atmosferici e modelli idrogeologici, sistemi di osservazione e previsione immediata. 26

Progetto MAP D-PHASE Giugno-Novembre 2007 progetto internazionale nella regione alpina Modelli atmosferici e modelli idrogeologici, sistemi di osservazione e previsione immediata. 27

Conclusioni (1) Rispetto a 30 anni fa oggi possiamo fare delle previsioni fino a 5-6 giorni d anticipo, anche se piuttosto imprecise per gli eventi intensi quali quelli alluvionali. A brevissimo termine possiamo seguire attentamente l evolversi della situazione ed estrapolare gli sviluppi immediati (radar, satellite, stazioni automatiche). Eventi alluvionali di grandi dimensioni (p.e. esondazione Verbano 2000) sono prevedibili fino a 3 giorni d anticipo. Temporali violenti molto localizzati (p.e. Biasca 6.10.06) sono al contrario prevedibili spesso a meno di un ora. Gli effetti sul territorio (danni) dipendono da molti fattori in particolare quelli idrogeologici. 28

Conclusioni (2) L approccio probabilistico permette di meglio gestire l incertezza e valutare il grado di rischio che si vuole assumersi. Se un evento come quello del 7/8 agosto 1978 dovesse ripetersi oggi, grazie alle previsioni e supporto meteo durante l evento, le unità d intervento potrebbero prepararsi e meglio gestire l emergenza, mitigando probabilmente i disagi e le conseguenze nefaste. 29

Grazie per l attenzione Domande? 30